![]() |
Bello il Cerianthus, ce ne sono alcuni con colori pazzeschi! #19
Io ci vedrei qualche crostaceo che ci vada in simbiosi, tipo Lissocarcinus laevis o i thor :-) |
Meglio i thor ... non vorrei rischiare le dita in vasca :-D
ps. ma un cerianthus mi darebbe problemi se lo toccassi ? ... lo so sono ignorante #12 #06 :-D Aggiudicato #36#: Cerianthus ... mi piace #36# (ora non resta che verificare quando si può inserire e se non mi ustiona le mani) |
Si, il Cerianthus è molto urticante, più pericoloso di un granchietto di 2cm scarsi :-D
|
ho le dita piccole :-D
|
Poverino :-D
Hai già in mente qualche alga? |
Axxo .. non ho postato qui le foto, rimedio subito:
botryoladia (red grape cauerpa) http://i286.photobucket.com/albums/l.../ryan28003.jpg Dictyota (red) http://lh5.ggpht.com/_jXcKvFXhXng/TI...edbushgood.jpg gracilaria http://lh6.ggpht.com/_jXcKvFXhXng/S9...racillaria.jpg nemastoma http://lh5.ggpht.com/_jXcKvFXhXng/S8.../nemastoma.jpg ochtodes http://i3.photobucket.com/albums/y70...ymacro1221.jpg Chaetomorpha http://i177.photobucket.com/albums/w...7/IMG_5195.jpg red feather http://i4.photobucket.com/albums/y13...1010003-52.jpg |
Secondo me troppe rosse, ci vedrei un bel cespuglio di Halimeda, ma anche un pò di Neomeris :-)
|
Alla fine dipende da quello che riesco a trovare e che riesco a farmi spedire ... gratis dagli amici #a8
|
#rotfl#
|
Gratis??? :-D
|
Davvero originale questa idea, mi piace molto una vasca dedicata alle macro alghe.
Emiliano l'halimeda in una foto mi sembra di vederla. |
Ale, penso che quelle siano immagini prese da internet, ci sono anche coralli in foto ;-)
|
Quote:
Comunque si anche l'halimeda ci sta bene hihihi Sent from my iPad using Tapatalk |
Nel frattempo che la maturazione prosegue e la vaschetta fa sempre più 'schifo' = alghette, mi sa che mi occorre un sistema per il rabbocco automatico o quasi ... troppa evaporazione #24
Ho un PLC vicino la vasca, ma mi seccherebbe spendere soldi per una dosometrica o un osmo-controller, che consigliate ? |
Mi sa che farai fatica a trovarle tutte.. comunque bella idea, mi piace,
|
Bene, bene :-)), sono arrivati i primi ospiti molto, molto graditi:
Gracilaria spp (molto simile alla Dictyota red) ... devo capire come legarla e/o fissarla a qualche roccia #24 Caulerpa prolifera Caulerpa taxifolia La Caulerpa ho visto in rete che va interrata quindi il problema di fissarla da qualche parte non si pone ... seguono foto nel tardo pomeriggio #36# ps. per quanto riguarda un Cerianthus, devo aspettare la fine maturazione giusto ? |
Per il Cerianthus devi aspettare la fine della maturazione ;-)
Ovviamente adesso vogliamo le foto -g03 -g03 -g03 |
|
Io metterei la roccia viva sopra la roccia a destra, e al suo posto a fine maturazione ci metterei il cerianto, se no li dove lo metti? :-)
|
si, le rocce comunque vanno spostate, anzi dovrei farlo al più presto per far respirare meglio il dsb
|
Non l'ho mai vista spostarsi me ne ho adesso la certezza che si muove ...
http://s19.postimg.cc/3kbv4tsr3/stellamarina.jpg Mi sembra anche che sia crescita di qualche decimo di millimetro #24 Che roba può essere ? |
A me pare un'Asterina :-)
|
Dal cell non si capisce molto della foto, a me sembra di vedere un'asterina
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Asterina gibbosa
|
Ho iniziato con 1ml di Ferropol e 0,3ml di soluzione di Ammonio (non dico cosa, casomai a qualcuno venisse in mente di suicidarsi la vasca :-D)
Bicarbonato di Ammonio - (NH4)HCO3 ... più che ottimo per riempirsi di alghe |
:-D:-D:-D Ma ti vuoi proprio riempire allora!
Comunque la gibbosa è mediterranea :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl