AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   capire regolazione skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435854)

LOLLO77 22-11-2013 20:08

Geppy l'articolo sarebbe una bella cosa per AP da pubblicare

Ink 22-11-2013 20:39

E ora butto una bomba:
L'ideale, per sfruttare al meglio le capacità di uno skimmer, è di fornirgli solo acqua proveniente dalla vasca e far sì che non ricircoli acqua già trattata. In questo caso, se tale skimmer, che sta lavorando al massimo delle sue possibilità, non estrae a sufficienza, se volessi togliere di più, dovrei mettere uno skimmer più performante .
Ma se invece lo skimmer che ho estrae più di quanto mi serva, non mi basterebbe ridurre lo scambio vasca sump? Mettiamo che lo skimmer sia in grado di purificare 1000 l/h di acqua. Io gli fornisco solo 500 l/h di acqua sporca. Lui in questa condizione, al massimo può purificare 500 l/h di acqua. Di più non può... Sbaglio?

Ergo, non è molto più logico prendere uno skimmer sovradimensionato e regolare quanta acqua sporca (della vasca) fornirgli?

zucchen 23-11-2013 10:43

Luca ,è geniale !! .. se ho capito bene suggerisci un rubinetto che regola la risalita a seconda dei nutrienti disponibili ?
mi terrei giusto uno skimmer con il giusto dimensionamento.
l unica accortezza sarebbe di far gocciolare il reattore di calcio in vasca

morganwind 23-11-2013 11:36

Si, cris..hai inteso bene.
Ne parliamo da ieri con luca. Il mio unico dubbio è l eventuale speculare consumo di oligo parallelamente a quello dell asportato. In pratica oltre a smagrire la vasca la impoveriremmo anche di elementi fondamentali...molto lentamente, in maniera subdola e silente.
In questo senso la tua osservazione, far gocciolare il reattore direttamete in vasca, non sarebbe risolutiva ma aiuterebbe senz altro.
Diciamo che giocare con il volume di scambio sump/vasca sarebbe un modo alternativo e più economico di lavorare sui nutrienti rispetto all aumento del fotoperiodo

giangi1970 23-11-2013 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062223657)
E ora butto una bomba:
L'ideale, per sfruttare al meglio le capacità di uno skimmer, è di fornirgli solo acqua proveniente dalla vasca e far sì che non ricircoli acqua già trattata. In questo caso, se tale skimmer, che sta lavorando al massimo delle sue possibilità, non estrae a sufficienza, se volessi togliere di più, dovrei mettere uno skimmer più performante .
Ma se invece lo skimmer che ho estrae più di quanto mi serva, non mi basterebbe ridurre lo scambio vasca sump? Mettiamo che lo skimmer sia in grado di purificare 1000 l/h di acqua. Io gli fornisco solo 500 l/h di acqua sporca. Lui in questa condizione, al massimo può purificare 500 l/h di acqua. Di più non può... Sbaglio?

Ergo, non è molto più logico prendere uno skimmer sovradimensionato e regolare quanta acqua sporca (della vasca) fornirgli?

Il tuo ragionamento sarebbe perfetto ...ma vale solo in linea teorica...
Per il semplice motivo che nessuno skimmer toglie al 100% tutto quello che gli passa dentro....
Se riduci lo scambio vasca/sump lo skimmer pulira di piu' l'acqua che gli passa....
TI faccio un'esempio "numerico" (sparato a caso NON prendetelo come REALE)...
Se tu fai passare 1000 l/h in uno skimmer che ne tratta 1000 l/h (in un mondo utopistico) lo skimmer (teoricamente) pulira' al 100% l'acqua che gli passa..
Se tu fai passare 500 l/h la pulira' sempre al 100%....
Per assurdo,se vuoi far "pulire" meno lo skimmer devi aumentare lo scambio...non abbassarlo..
Perche' passera' molta piu' acqua di quella che lo skimmer puo' trattare "pulendola" meno...
Ma vale solo in teoria...perche' gli skimmer non pulisco al 100% l'acqua che gli passa per il loro listraggio ideale....
Poi,il tuo ragionamento varrebbe se l'acqua passasse una e una sola volta,per lo skimmer...
Ma e' sempre un circuito chiuso...e l'acqua che non e' stata "trattata" ne primo passaggio lo sara' in quello successivo....quindi (a meno di non fornire talmente poca acqua o talmente tanta per cui lo skimmer lavori "male") nell'aro di una giornata....che aumenti o diminuisci l scambio...PER LO SKIMMER E RESTANDO IN PORTATE "ACCETTABILI" per lo skimmer...non cambia molto...
Ne tratta 1000 e ne fai passare 500...la pulira' molto di piu'...ne tratta 1000 e ne fai passare 2000...la pulira' quando ridiscende...
Ti ripeto...non e' sbagliato quello che dici...ma di fatto impraticabile...
Perche' vorrebbe dire o fare una sump,con divisori ovviamente, che ti garantisca che l'acqua passi da una paratia all'altra SOLO dopo essere stata trattata....
O usare un doppia pompa alimentato dallo scarico...ma e' molto difficile da fare(perche' entrano in gioco prevalenze e spinta di cui i pluripompa hanno bisogno per funzionare correttamente...e sopra un certo litraggio e impossibile fornirglieli solo dallo scarico)...e comunque siamo sempre li...non esce pulita al 100%....

Andreix83 23-11-2013 12:09

Ragazzi, vi parlo della mia esperienza, avuta qualche giorno addietro!
Vasca da 300 litri, gestione zeovit.
Monto un semplicissimo bm 180 hero con pompa aquabee2000/1. La casa lo da dai 700 ai 900 litri.
Seguendo il metodo ho schiumato bagnato.. Per diverso tempo toglievo l inferno, bicchiere che si riempiva in 3 giorni!
Da li, la vasca in 3 mesi si è trasformata, animali chiarissimi, ma non tutti!
Po4 che si sono portati a livelli molto bassi, sicuramente a 0.
Da qui colori slavati, mio malgrado andassi giu con le integrazioni degli oligoelementi.
Molti animali non erano colorati a dovere, molto chiari..
Da li decisi di iniziare ad alimentare perche capii che indubbiamente avevo impoverito la vasca.
Contemporaneamente ho pensato di tarare lo skimmer, aprendo un pelo lo scarico e portandolo a lavorare in maniera secca. Bene ad oggi sto iniziando a vedere i coralli colorarsi, la milka sta diventando rosa e anche una millepora rosa sta migliorando tantissimo.
Quindi da questo posso dedurre due cose:
- Uno skimmer se troppo sovradimensionato bisogna valutare bene il tipo di schiumazione
- schiumando bagnato si tolgono tantissimi oligoelementi e/o sostanze che alla fauna servono!
Forse sbaglio ma ho tirato queste conclusioni.

Buran_ 23-11-2013 12:16

sono giorni che sto cercando di dirvi che tutto sto discorso sta nell'analisi dello schiumato, capire cosa si estrae in funzione della regolazione. L'unico dato quantitativo è quello dei due articoli, e si capisce bene che il 30% grosso modo è quello che fa capo alla parte proteica, tutto il resto è phyto e oligoelementi... voi insistete a pensare solo al legame regolazione->nutrienti ....

certo, se qualcuno potesse fare una bella prova di laboratorio, fa le due regolazioni opposte, porta lo schiumato ad analizzare ed abbiamo direttamente noi un riscontro. Il resto sono teorie, ha ragione giangi che dice che lo skimmer non ha efficienza 1 ma non non toglie mica tutto l'organico ad ogni passaggio....

Ink 23-11-2013 13:12

Giangi, IMO sbagli. Cerco di spiegarti come la vedo io.

Situazione ideale: skimmer in vasca. Tratta solo acqua sporca. Mettiamo, come dici e penso anche io, che lo skimmer non pulisca a fondo l'acqua con un solo passagio. Lo skimmer ha un flusso di acqua di 1000 l/h. Mettiamo che l'acqua contenga 1 unità di sporco ogni litro e che riesca a togliere la metà di quanto è presente in acqua, quindi in un'ora avrà tolto solo 500 unità.

Ora pensiamo allo skimmer in sump, con uno scambio vasca-sump di 500 l/h. Ogni ora, scendono in sump quindi 500 unità di sporco. Se ipotizziamo che tutta l'acqua che scende finisca nello skimmer (che di per sè è già utopico) e lo skimmer possa rimuovere tutto ciò che è presente in acqua perchè ricircola lo stesso liquido più volte (altrettanto utopico, forse), questo al massimo può togliere 500 unità di sporco in un'ora; di più non gliene arrivano e per di più abbiamo ipotizzato che tutta l'acqua della vasca che scende in sump dovrebbe passare nello skimmer, cosa pressochè impossibile, a meno di realizzare la sump in un certo modo.
Quindi probabilmente nella realtà toglierà molto meno di 500 unità di sporco/ora.

Ora andiamo oltre, scambio vasca-sump 300 l/h. In sump passano 300 unità di sporco in un'ora. Lo skimmer più di quelle 300 unità di sporco non può togliere, al meglio, in una situazione utopica.

Allora, sempre convinto che avere uno scambio maggiore faccia togliere meno?

Io credo che chi progetta skimmer qualche conto sulla cinetica di eliminazione delle sostanze lo debba aver fatto. Mi piacerebbe sapere il loro punto di vista.
Francamente mi meraviglio che non esistano esperimenti più o meno scientifici sull'influenza dello scambio vasca-sump sulla rimozione dei nutrienti.
------------------------------------------------------------------------
Ma Buran, cosa contiene il cibo che metti in vasca? lo sai? Per sapere cosa toglie lo skimmer dalla vasca devi sapere anche cosa ci metti in vasca.

Dato che ogni cibo contiene grosse quantità di oligoelementi, come fai a dire che lo skimmer ti impoverisce la vasca di oligo, quando magari invece semplicemente estrae il cibo che hai aggiunto tu e che contiene anche tutto il resto?

dimaurogiovanni 23-11-2013 14:09

Perché difficile da realizzare una Sump in cui lo skimmer tratta tutta l'acqua ? Ho realizzato una Sump in cui il mio skimmer tratta tutta l'acqua che passa . Con una paratia ho diviso la Sump e scarico skimmer dall'altro lato . Livello sempre costante

Ink 23-11-2013 14:24

Giovanni, cosa accade se si ferma la risalita e lo skimmer continua ad andare? rimane a secco? (prima domanda). Non tutti gli skimmer possono essere posizionati un tale set-up (pensa ai BK che hanno lo scarico rivolto verso il basso. Per evitare che lo skimmer rischi di rimanere a secco, devi fare un foro di scarico sulla paratia più grande, in modo che se si ferma la risalita, l'acqua possa entrare nello scomparto dello skimmer al contrario (e questo non ti permette di avere un vano a livello costante, a meno di fare un secondo vano separato solo per la risalita.

Nel tuo caso devi avere per forza una mandata che porta più acqua di quanta ne tratta lo skimmer. Altrimenti, con una mandata inferiore, non puoi essere certo al 100% che tutta l'acqua che scende finisca nello skimmer, perchè avrai uno scompartodove è presente lo skimmer in cui si mischia acqua già trattata e acqua della vasca e lo skimmer pesca in quell'acqua, non sai quanto di una e quanto dell'altra.

Buran_ 23-11-2013 14:58

Se quelle analisi dello schiumato estratto sono corrette, di certo non sono le stesse percentuali di quanto immetti col cibo

cash74 23-11-2013 15:00

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062224318)
Giangi, IMO sbagli. Cerco di spiegarti come la vedo io.

Situazione ideale: skimmer in vasca. Tratta solo acqua sporca. Mettiamo, come dici e penso anche io, che lo skimmer non pulisca a fondo l'acqua con un solo passagio. Lo skimmer ha un flusso di acqua di 1000 l/h. Mettiamo che l'acqua contenga 1 unità di sporco ogni litro e che riesca a togliere la metà di quanto è presente in acqua, quindi in un'ora avrà tolto solo 500 unità.

Ora pensiamo allo skimmer in sump, con uno scambio vasca-sump di 500 l/h. Ogni ora, scendono in sump quindi 500 unità di sporco. Se ipotizziamo che tutta l'acqua che scende finisca nello skimmer (che di per sè è già utopico) e lo skimmer possa rimuovere tutto ciò che è presente in acqua perchè ricircola lo stesso liquido più volte (altrettanto utopico, forse), questo al massimo può togliere 500 unità di sporco in un'ora; di più non gliene arrivano e per di più abbiamo ipotizzato che tutta l'acqua della vasca che scende in sump dovrebbe passare nello skimmer, cosa pressochè impossibile, a meno di realizzare la sump in un certo modo.
Quindi probabilmente nella realtà toglierà molto meno di 500 unità di sporco/ora.

Ora andiamo oltre, scambio vasca-sump 300 l/h. In sump passano 300 unità di sporco in un'ora. Lo skimmer più di quelle 300 unità di sporco non può togliere, al meglio, in una situazione utopica.

Allora, sempre convinto che avere uno scambio maggiore faccia togliere meno?

Io credo che chi progetta skimmer qualche conto sulla cinetica di eliminazione delle sostanze lo debba aver fatto. Mi piacerebbe sapere il loro punto di vista.
Francamente mi meraviglio che non esistano esperimenti più o meno scientifici sull'influenza dello scambio vasca-sump sulla rimozione dei nutrienti.
------------------------------------------------------------------------
Ma Buran, cosa contiene il cibo che metti in vasca? lo sai? Per sapere cosa toglie lo skimmer dalla vasca devi sapere anche cosa ci metti in vasca.

Dato che ogni cibo contiene grosse quantità di oligoelementi, come fai a dire che lo skimmer ti impoverisce la vasca di oligo, quando magari invece semplicemente estrae il cibo che hai aggiunto tu e che contiene anche tutto il resto?

Se dalla vasca da 1000 lt faccio scendere 300lt/h(con 300 unità di sporco) in sump vuol dire che dopo 3 ore circa è stata tratta tutta l'acqua della vasca, come faccio a sapere che i 300lt della quarta ora contengano 300 unità di sporco? se ne contenessero 295 in pochi giorni sarei come prina.
Nella mia vasca, io ho un bipompa, da 350 lt lo skimmer trattava 450 lt ora e la vasca era magrissima, ora che ne tratta meno di 100 non è cambiato nulla.

LOLLO77 23-11-2013 15:12

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062224393)
Perché difficile da realizzare una Sump in cui lo skimmer tratta tutta l'acqua ? Ho realizzato una Sump in cui il mio skimmer tratta tutta l'acqua che passa . Con una paratia ho diviso la Sump e scarico skimmer dall'altro lato . Livello sempre costante

Foto

dimaurogiovanni 23-11-2013 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062224414)
Giovanni, cosa accade se si ferma la risalita e lo skimmer continua ad andare? rimane a secco? (prima domanda). Non tutti gli skimmer possono essere posizionati un tale set-up (pensa ai BK che hanno lo scarico rivolto verso il basso. Per evitare che lo skimmer rischi di rimanere a secco, devi fare un foro di scarico sulla paratia più grande, in modo che se si ferma la risalita, l'acqua possa entrare nello scomparto dello skimmer al contrario (e questo non ti permette di avere un vano a livello costante, a meno di fare un secondo vano separato solo per la risalita.

Nel tuo caso devi avere per forza una mandata che porta più acqua di quanta ne tratta lo skimmer. Altrimenti, con una mandata inferiore, non puoi essere certo al 100% che tutta l'acqua che scende finisca nello skimmer, perchè avrai uno scompartodove è presente lo skimmer in cui si mischia acqua già trattata e acqua della vasca e lo skimmer pesca in quell'acqua, non sai quanto di una e quanto dell'altra.

Inizio col dire che ho un bk 250 .
Se si ferma la risalita non rimane a secco . Ma il livello si abbassa dove' posizionato ,anche perché scaricando dall'altra parte della paratia l'acqua ritorna nel suo vano quando si riempie .
Ho poca differenza d'acqua nelle due zone .
Sono sicuro che il mio skimmer tratta tutta l'acqua perché solo lui mi porta acqua dall'altra parte .
Com pompe di risalita ho una 8000 e una 4000
Sulla 8000 è collegato
Reattore di calcio
Zeolite
Letto fluido

CILIARIS 23-11-2013 15:54

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1062224478)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062224393)
Perché difficile da realizzare una Sump in cui lo skimmer tratta tutta l'acqua ? Ho realizzato una Sump in cui il mio skimmer tratta tutta l'acqua che passa . Con una paratia ho diviso la Sump e scarico skimmer dall'altro lato . Livello sempre costante

Foto

lorenzoche foto deve fare? la sump e divisa in 2 uno scomparto cè lo schiumatoio nell"altro la risalita, lo schiumatoio scarica nel vano della risalita essendo un bk con scarico esterno e bastato girare lo scarico nell"altro scomparto.almeno credo che sia così che è poi come la mia ed io facevo lo stesso quando montavo il bk300 #36##36##36#

dimaurogiovanni 23-11-2013 15:58

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1062224545)
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1062224478)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062224393)
Perché difficile da realizzare una Sump in cui lo skimmer tratta tutta l'acqua ? Ho realizzato una Sump in cui il mio skimmer tratta tutta l'acqua che passa . Con una paratia ho diviso la Sump e scarico skimmer dall'altro lato . Livello sempre costante

Foto

lorenzoche foto deve fare? la sump e divisa in 2 uno scomparto cè lo schiumatoio nell"altro la risalita, lo schiumatoio scarica nel vano della risalita essendo un bk con scarico esterno e bastato girare lo scarico nell"altro scomparto.almeno credo che sia così che è poi come la mia ed io facevo lo stesso quando montavo il bk300 #36##36##36#

Tu hai visto niente di particolare .

Ink 23-11-2013 17:26

Allora, a parte Giangi, cosa ne pensate di ridurre la risalita per ridurre l'esportazione di nutrienti da parte dello skimmer?

dimaurogiovanni 23-11-2013 18:17

http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/aquryteq.jpg
Ecco a voi una foto .
Lo skimmer tratta tutta l'acqua e passa dall'altra parte con lo scarico .
Per me il tuo discorso e giusto @Ink non fa una piega .

zucchen 23-11-2013 19:24

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1062224215)
Si, cris..hai inteso bene.
Il mio unico dubbio è l eventuale speculare consumo di oligo parallelamente a quello dell asportato. In pratica oltre a smagrire la vasca la impoveriremmo anche di elementi fondamentali...molto lentamente, in maniera subdola e silente.

per questo non sovradimensionerei lo skimmer ;)

CILIARIS 23-11-2013 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062224623)
Allora, a parte Giangi, cosa ne pensate di ridurre la risalita per ridurre l'esportazione di nutrienti da parte dello skimmer?

il tuo ragionamento non fà una piega ed è un fattore da provare se si a una vasca magra ma a cosa serve se si a una vasca carica#24#24#24 il problema principale e che non sappiamo di preciso cosa asporta uno schiumatoio quindi si và a tentativi, ed è questo quando si dice bisogna saper trovare il giusto equilibrio di togliere e mettere#36##36##36#

Ink 24-11-2013 00:17

Paolo, sto parlando di vasche magre.
E parlo di persone come me che si trovano con un grosso skimmer in sump, che magari potrebbero semplicemente mettere un rubinetto alla risalita per far togliere meno allo skimmer, piuttosto che comprare uno skimmer più piccolo. Se la vasca reingrassa, basta riaumentare la risalita...

Ma c'è chi nel 2005 pensava che sia addirittura meglio avere uno scambio basso, perchè così si pescano le proteine sulla superficie dell'acqua e facendo ricircolare più volte l'acqua allo skimmer, si sia sicuri di toglierle. Con un grosso scambio, al contrario, scendono in sump e risalgono in vasca senza essere schiumate e vengono ributtate nella colonna d'acqua, invece che in superficie... un po' troppo sofisticato come ragionamento... ma mai dire mai... sto leggendo su reefcentral...

corri72 24-11-2013 10:57

...mah, invece leggendo l' articolo di Danilo Ronchi, mi è sembrato di capire che l'interscambio non è mai abbastanza...

Ink 24-11-2013 11:52

Corri, la teoria purtroppo non corrisponde sempre alla realtà dei fatti.
La dimostrazione viene dalla pratica. In giro di teorie ce ne sono tante e tra le più disparate. Sarebbe ora di cercare di trarre qualche conclusione. Quelle sulla relazione tra interscambio vasca-sump e skimmer sono in giro da oltre un decennio direi, senza che nessuno abbia mai tirato fuori nulla di scientifico. Tutte hanno qualcosa di logico, ma non si sa quale sia corretta.

In effetti quella dello scambio ridotto ha un suo perchè: è un modo per riempire e far restare più a lungo in sump la parte più sporca dell'acqua della vasca. La superficie dell'acqua della vasca non ha nulla di diverso dalla superficie delle bolle nello skimmer. E serve un certo tempo per far sì che le molecole amfipatiche aderiscano all'interfaccia aria-acqua. Se lo scambio vasca-sump è rapido, in vasca le molecole potrebbero non avere il tempo sufficiente per aderire alla superficie e una volta scese in sump potrebbero tornare in vasca senza essere schiumate (per via del rapido ricambio) e venire reimmesse nella colonna d'acqua dove magari non avrebbero nuovamente il tempo per aderire alla superficie, oltre a restare a disposizione dei batteri per essere trasformate in composti fosfati ed azotati inorganici

corri72 24-11-2013 12:47

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062225313)
Corri, la teoria purtroppo non corrisponde sempre alla realtà dei fatti.
La dimostrazione viene dalla pratica. In giro di teorie ce ne sono tante e tra le più disparate. Sarebbe ora di cercare di trarre qualche conclusione. Quelle sulla relazione tra interscambio vasca-sump e skimmer sono in giro da oltre un decennio direi, senza che nessuno abbia mai tirato fuori nulla di scientifico. Tutte hanno qualcosa di logico, ma non si sa quale sia corretta.

In effetti quella dello scambio ridotto ha un suo perchè: è un modo per riempire e far restare più a lungo in sump la parte più sporca dell'acqua della vasca. La superficie dell'acqua della vasca non ha nulla di diverso dalla superficie delle bolle nello skimmer. E serve un certo tempo per far sì che le molecole amfipatiche aderiscano all'interfaccia aria-acqua. Se lo scambio vasca-sump è rapido, in vasca le molecole potrebbero non avere il tempo sufficiente per aderire alla superficie e una volta scese in sump potrebbero tornare in vasca senza essere schiumate (per via del rapido ricambio) e venire reimmesse nella colonna d'acqua dove magari non avrebbero nuovamente il tempo per aderire alla superficie, oltre a restare a disposizione dei batteri per essere trasformate in composti fosfati ed azotati inorganici

Cito la considerazione di Danilo:


Perché qualcuno dice di trattare di meno? C’è chi asserisce che sia molto meglio trattare meno, perché in questo modo si tratta più volte l’acqua in sump ottenendo un risultato migliore. Questo, sempre dal mio modesto punto di vista, lo ritengo fisicamente assurdo ed economicamente sbagliato. E’ assurdo perché se la sump viene “trattata” ad una velocità maggiore si avrebbe un impoverimento degli inquinanti in sump, non bilanciati da quanto proviene dalla vasca, e lo schiumatoio lavorerebbe peggio e con più fatica. Infatti fisicamente è molto più difficile estrarre qualcosa da un liquido quando la relativa concentrazione cala. Inoltre con l’andare del tempo si avrebbe una situazione di stallo perché avremmo acqua sempre più pulita in sump (fino ad un certo limite ovviamente) e se anche la poca acqua che scende in sump venisse trattata perfettamente, avremmo un sistema sump assimilabile ad un grosso schiumatoio, limitato dalla portata della pompa di risalita. Il concetto non è dei più semplici, e spero di essere stato sufficientemente chiaro. Semplificando il mio pensiero, se ci troviamo nella situazione di avere uno schiumatoio più potente della nostra pompa di risalita vuol dire che lo stiamo sotto utilizzando, e tanto valeva averne uno inferiore.

CILIARIS 24-11-2013 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062225067)
Paolo, sto parlando di vasche magre.
E parlo di persone come me che si trovano con un grosso skimmer in sump, che magari potrebbero semplicemente mettere un rubinetto alla risalita per far togliere meno allo skimmer, piuttosto che comprare uno skimmer più piccolo. Se la vasca reingrassa, basta riaumentare la risalita...

Ma c'è chi nel 2005 pensava che sia addirittura meglio avere uno scambio basso, perchè così si pescano le proteine sulla superficie dell'acqua e facendo ricircolare più volte l'acqua allo skimmer, si sia sicuri di toglierle. Con un grosso scambio, al contrario, scendono in sump e risalgono in vasca senza essere schiumate e vengono ributtate nella colonna d'acqua, invece che in superficie... un po' troppo sofisticato come ragionamento... ma mai dire mai... sto leggendo su reefcentral...

in pratica sarebbe come lo scarico che utilizza alereef#24#24#24 comunque io credo che ogni vasca abbia il suo equilibrio e funzioni diversamente dalle altre, per farti un esempio io ho un buon interscambio vasca-sump con la new-jet6000 in più ho un ottimo skimmer che tira tantissimo anzi lo faccio di proposito a tirara tantissimo però non ho i tuoi problemi#24#24#24 quindi non saprei che dirti

Ink 24-11-2013 15:21

Corri, per me Danilo può pensarla come vuole. A me interessa come stanno le cose nella realtà, non come le suppone lui. Tutte le teoria che ho letto finora hanno motivazioni valide e possono essere corrette tanto quanto tutte le altre teorie. Ognuno è libero di credere e provare.

Paolo, non è solo questione di come è fatto lo scarico, è anche una questione proprio di flusso.
L'autore di quella teoria sostiene che lo scarico debba pescare dalla superficie, perchè è il posto della vasca dove si concentrano maggiormente le stesse molecole che lo skimmer è in grado di estrarre (interfaccia aria-acqua come lo bolle d'aria nello skimmer). Lo scambio vasca sump deve essere sufficiente a tenere pulita la superficie, non di più (il beananimal che ha fatto alereef ha invece uno scambio pazzesco). Se lo scambio è poco, le proteine in vasca hanno tempo di aderire alla superficie e di scendere in sump. Quindi in sump non c'è un'acqua che è identica a quella della vasca, ma più sporca, perchè proviene dalla zona più sporca della vasca. Se rimandi su quell'acqua così com'è, senza che venga schiumata (e lo skimmer non pulisce l'acqua al 100% con un solo pasasggio apparentemente), butti acqua sporca nella colonna libera d'acqua in vasca, a disposizione dei batteri.

Cerco di fare un esempio... hai presente al mare quando vedi la schiuma sporca in superficie? è come far scendere solo quella schiuma in sump, non l'acqua che sta in profondità. Se quella schiuma la lasci in sump il tempo sufficiente, lo skimmer te la toglie. Se lo scambio è troppo rapido, quella schiuma sporca la rimandi in vasca, ben rimescolata con l'acqua della vasca pronta a inquinare. Spero si capisca. Questo è quello che sostiene l'autore di quella teoria e qualcuno dice che dopo aver ridotto lo scambio, lo skimmer si è messo a tirare fuori molto di più.
Io ne prendo atto e farò le mie prove. Forse quello che dici tu, che ogni vasca, con un certo scambio lavora meglio con un certo skimmer, è proprio la stessa cosa: magari si ha uno scambio rapido e uno skimmer che lavora più acqua, con lungo tempo di contatto, riesce a togliere di più, rispetto ad un'altro skimmer che magari lavora male e rimanda su acqua sporca

cash74 24-11-2013 15:55

considerando il movimento che si ha in vasca credi che l' acqua in superfice sia più carica?
se ti puo essere di auito a causa della rottura della risalita (risalita di scorta piccolina)sono stato un mese con scambio di 500l contro i 1000 di prima ma non ho notato differenze, magari un mese è poco.

Ink 24-11-2013 17:50

cash, credo sia una cosa che si nota in pochi giorni. Ma credo anche sia dipendente da come sono fatti gli scarichi e come viene "risucchiata" la superficie.
Riguardo al movimento, posso farti l'esempio della mia vasca, in cui non vedo patina "oleosa" superficiale, ma comunque c'è una zona in cui si vede qualcosa in superficie, come fosse muco, anche se molto molto blando.

CILIARIS 24-11-2013 18:58

Quote:

Originariamente inviata da cash74 (Messaggio 1062225554)
considerando il movimento che si ha in vasca credi che l' acqua in superfice sia più carica?
se ti puo essere di auito a causa della rottura della risalita (risalita di scorta piccolina)sono stato un mese con scambio di 500l contro i 1000 di prima ma non ho notato differenze, magari un mese è poco.

credo sia una giusta osservazione, in passato magari si notavano in superfice zone oliose causa lo scarso movimento ma oggi credo che tutti spingano tantissimo con le pompe di movimento che questo fenomeno non si vede più #36##36##36#

FIORI PAOLO 24-11-2013 21:56

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1062225740)
Quote:

Originariamente inviata da cash74 (Messaggio 1062225554)
considerando il movimento che si ha in vasca credi che l' acqua in superfice sia più carica?
se ti puo essere di auito a causa della rottura della risalita (risalita di scorta piccolina)sono stato un mese con scambio di 500l contro i 1000 di prima ma non ho notato differenze, magari un mese è poco.

credo sia una giusta osservazione, in passato magari si notavano in superfice zone oliose causa lo scarso movimento ma oggi credo che tutti spingano tantissimo con le pompe di movimento che questo fenomeno non si vede più #36##36##36#

sono daccordo
oltretuto vorrei aggiungere:
se abbiamo una scambio diciamo di 1000 e lo skimmer è proporzionato magari toglieremmo meno perchè ilpassaggio al suo interno è veloce ,ma ci sara un tempo di ricircolo minore rispetto ad uno scambio più basso diciamo di 500 dove l' acqua sarà trattata dallo skimmer più minuziosamnte ma ci sarà un tempo di ricircolo maggiore...
mettiamo che la sporcizia sia definita 100 con uno scambio maggiore togliamo 20 ad ogni passata ma in un lasso di tempo definito ad esempio in 1 ora ci saranno molti passaggi all interno dello skimmer
mentre con uno scambio minore sempre ragionando sul 100 noi magari riusciamo a togliere 40 ma nella stessa ora il passaggio sarà minore...
quindi in coclusione secondo me nn conta molto lo scambio se alto o basso ma se la vasca gira bene lo skimmer il suo lavoro lo fa a prescindere se per togliere lo sporco ci impiega più o meno tempo...

Ink 24-11-2013 23:22

Fiori Paolo, la vedi nel modo sbagliato. Se lo scambio è maggiore di quanto tratta lo skimmer, lo skimmer è il fattore limitante. Se lo scambio è inferiore, è lo scambio stesso ad essere limitante perchè lo skimmer al massimo toglie sempre lo stesso e arriverà ad un punto che a forza di ripassare la stessa acqua, questa avrà nutrienti zero o meglio, ci saranno solo i nutrienti che scendono dalla vasca in base allo scambio che tu hai deciso.

L'acqua ha 1 unità di sporco litro. Supponiamo che la vasca sia in equilibrio e venga tolto tanto quanto entra, quindi la concentrazione di sporco rimane invariata nel tempo.
Lo skimmer tratta 1000 l/h e può togliere al massimo 500 unità di sporco/ora.
Se lo scambio è più di 1000 l/h, lo skimmer ogni ora toglie il massimo possibile: 500 unità. Nell'acqua della sump la concentrazione rimane sempre di un'unità di sporco/litro, perchè è alimentata con 1000 unità di sporco/ora.

Ora pensiamo ad uno scambio di 200 l/h; significa che ogni ora scendono in sump massimo 200 unità di sporco. Lo skimmer ne toglie fino a 500 ogni ora. In breve tempo, toglierà tutto lo sporco presente nell'acqua della sump fino a quando no ci saranno solo le 200 unità che scendono dalla vasca. Più di quelle non può toglierne.

Pensi sia più economico avere uno skimmer che toglie tanto e decidere quanto ridurre lo sporco che gli arriva e che quindi toglie? oppure tenere il massimo scambio vasca-sump (per cui paghi la corrente della risalita 24h al giorno) e dover comprare un'altro skimmer più piccolo che lavora sempre al massimo e che se hai bisogno di togliere di più devi avere un altro skimmer più grande?
Questa è una teoria. Teoria, non pratica.

Pensi che uno skimmer grande consumi più corrente?
Il bubble king 200 supermarine che ho tolto consuma al minimo 25w, con 800 l/h di acqua e 1000 di aria, come l'ho sempre fatto lavorare.
L'ultrareef 160 che ho messo consuma 22w, 1000l/h d'acqua, 600l/h d'aria. E' più piccolo, minor tempo di contatto, presumo tolga meno del BK, per questo l'ho messo.
Avrò fatto bene a comprare un altro skimmer? oppure mi sarebbe bastato chiudere un po' la risalita in vasca?

DYD 24-11-2013 23:51

Scusa Ink, ma quindi secondo il tuo ragionamento, usare un'unica pompa per gestire risalita e skimmer non è buona cosa, corretto?

Ink 26-11-2013 09:35

DYD, in che senso? la risalita che alimenta anche uno skimmer doppia pompa? se fosse così, mi sembra un buon modo per farlo lavorare il meno possibile... Sicuramente ritratta una parte di acqua già trattata, a meno che scarichi in vasca, ma a quel punto la sump perde gran parte delle sue funzioni.

DYD 26-11-2013 10:02

No, è a pompa singola.
Chiedevo appunto per il discorso legato all'acqua già trattata... in questo caso l'obbiettivo "lt/h tracimazione vasca = lt/h carico schiumatoio" non è realizzabile

Ink 26-11-2013 15:27

DYD, scusa ma non capisco cosa intendi... se lo scopo è fare un solo passaggio nello skimmer, basta realizzare la sump ad hoc. Senza scomparti, non sai quanta acqua sporca entra nello skimmer e quanta ne ricircola.

DYD 26-11-2013 15:38

LOL non ci capiamo.... sto dicendo che, il sistema/tecnica che uso io, è errato

Ink 26-11-2013 19:35

DYD, non capisco... sarò ottuso, ma non capisco...

non se se il tuo sistema è errato perchè non hai scritto da nessuna parte quale sia il tuo sistema... hai uno skimmer monopompa (non so quale), non so che risalita hai e non capisco cosa significa usare la stessa pompa per skimmer e risalita con uno skimmer monopompa.

DYD 26-11-2013 20:45

Si mi sono spiegato male...
lg950 che alimento tramite una pompa di risalita "maggiorata" che può gestire più utenze.

Ink 26-11-2013 22:49

E' un doppia pompa... vedi quello che ho scritto sopra, pertanto: nel tuo caso ricircola gran parte dell'acqua. Il modo più efficiente di farlo funzionare, per come la vedo io, è di fare uno scomparto in sump dove sono presenti gli scarichi della vasca e la pompa di scarico dello skimmer.

Giuseppe C. 27-11-2013 01:18

Come sempre Luca, centra sempre discussioni di grande interesse.

Per quello che posso dire in base alle mie esperienze, ho riscontrato che nell'ultima vasca dove avevo messo uno skimmer sovradimensionato, non schiumavo quasi niente...forse avevo anche esagerato, quindi ho rimesso il modello inferiore e incredibilmente, riempio un bicchiere in circa 10gg. Anch'io attualmente sono alle prese con coralli troppo chiari e sto alimentando come mai eppure non riesco a far salire ne NO3 ne PO4....ho provato anche a ridurre notevolmente il fotoperiodo...ma niente,
Posso solo dire che la vecchia vasca aveva cambiato marcia quando ho tolto lo skimmer, utilizzando O2 puro tramite reattore. In questo modo arrivavo a saturare di O2 l'acqua, facendo lavorare al massimo i batteri aerobici e non toglievo nulla di oligo, batteri, o nutrienti vari, utili per gli animali.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11526 seconds with 13 queries