![]() |
poi alla prima occasione che trovi un impiantino usato... sei a posto :-)
|
Dai rifletto qualche giorno sui pro e i contro, e poi tornerò a stressarvi di nuovo :-]
Grazie per l'aiuto dato fin'ora :-) |
di niente :-)
|
Rieccomi qua. Allora, sono andato a farmi una chiaccherata con il "pescivendolo" dove vorrei fornirmi per i pinnuti (qua su AP di questo negozio ne hanno parlato bene alcuni utenti)... deciso che utilizzerò l'acqua d'osmosi e che il mio "pesce che non deve mancare" sarà lo scalare, attorno a qui ci costruiamo il resto.
1° punto, popolazione: rispetto al litraggio della vasca (180 lt) potete dirmi quante di questi esemplari mettereste? - Scalari (ho visto diverse varietà, neri, koi, ecc ecc.. sono indifferenti o ce n'è qualcuna più delicata/difficile di altre?) numero? 5 piccoli per cercare poi di fare la coppia e riportare gli altri? - Hemigrammus bleheri -firehead tetra- numero? - Cardinali numero? - Corydoras numero? E quale tipo? 2° punto: mi ha chiesto di portargli foto di allestimenti che mi piacciono, giusto per capire i miei gusti, e poi avremmo deciso insieme se idoneo oppure no, cosa modificare per non far nulla di troppo complesso e troppo impegnativo.. a questo punto volevo chiedervi questo: dato che vedendo i prezzi di legni, radici, fondo.. è molto più caro di ciò che ho visto on line, cos'è che posso prendere online senza farmi spennare lì? Ad esempio, che fondo andrebbe bene? Qualcosa di scuro di granulometria 1 mm se voglio metterci i cory, giusto? E poi potrei acquistare anche la radice on line? E come altri accessori, cosa mi serve? Potete farmi un elenco delle cose che sono indispensabili e vanno acquistate? Tipo anche le "scemate", il retino, il termometro se serve.. insomma, cose che potrei acquistare tutte insieme online e risparmiare qualche soldino altrimenti... ahia che botta! Grazieeeeee |
Nessuno riesce a darmi una mano, specie per il fondo e gli accessori "indispensabili"? -e33 :-( #12
|
per i scalari parti da un gruppo di 5/6 scalari piccoli e successivamente isoli una coppia ed i restanti li cedi.
Li affianchi ad un gruppetto di pristella o petitelle o cardinali, sul fondo un gruppo di di 6/7 corydoras ed avrai un bellissimo acquario con una fauna ben equilibrata. per il fondo va bene 1-2 mm scuro. online puoi acquistare TUTTO quello che ti serve. |
allora x gli scalari, come hai detto tu, ne devi prendere 5-6 giovani per poi isolare la coppia una volta formata; come compagni ci sono gli hemigrammusbleheri o pristella maxillaris (con loro avrai predazioni degli eventuali avannotti però), sul fondo gruppo di cory o otocinclus.
Come hai detto tu online la robba costa di meno; per il fondo io prenderei della sabbia sugar size (che andrai ad integrare con delle tabs a seconda delle piante che prendi), altri accessori utili se non indispensabili sono: pinze per le piante e per la manutenzione, forbici per potare, test a reagente, eventuali fertilizzanti, termometro, retino, tubo per cambio acqua, secchio per i cambi, pompo di risalita per i cambi, bacinelle e siringhe sono sempre utili, biocondizionatore, torba per acidificare, mangimi.....penso che ci siamo, se non mi sono scordato qualcosa :-) per i legni e le piante puoi prenderli direttamente online |
Grazie per le risposte, ho però alcuni dubbi.
Come fondo può andar bene questo? http://s7.postimg.cc/mbqsadqpz/Cattura.jpg Un fondo così, se dovessi per caso scegliere piante che hanno bisogno di un substrato, va comunque bene o si mischierebbe tutto nel caso dovessi togliere/spostare qualche pianta, essendo di granulometria fine? #24 Altra domanda, ho visto che ad esempio di pinze ce ne sono di tutti i tipi (dritte, col becco curvo) e di tutte le misure (corte, medie, lunghe..)... quali sono le più utili? Ultima: mi potreste spiegare meglio questa parte? "tubo per cambio acqua, secchio per i cambi, pompa di risalita per i cambi" ..secchio ok, fin qua non ci piove. Ma il resto? Come avviene effettivamente il cambio dell'acqua? Il tubo serve per fare "l'effetto damigiana"? Lo immergo, aspiro e svuoto? E per l'immissione dell'acqua nuova mi serve per forza una pompa di risalita? Scusate se possono sembrare domande stupide o banali, ma non avendo mai avuto a che fare con un acquario mi sembra tutto un mondo sconosciuto.. #12 |
se vuoi mettere i cory qual fondo, secondo me, è troppo grande.....sarebbe meglio 0.1-0.2 mm.....è un fondo inerte, per cui dovrai mettere un fondo fertilizzato o meglio delle tabs per le piante che lo richiedono (comunque io prenderei sabbia ambrata)
per le pinze, basta che vedi l'altezza del tuo acquario, più sono lunghe più sarà semplice la manutenzione.....io prenderei quelle dritte quando fai il cambio (1 volta a settimana il 10 % d'acqua) metti un'estremità del tubo nel secchio e l'altra nell'acquario (tramite la teoria dei vasi comunicanti.....il secchio deve essere più in basso dell'acquario) e poi aspiri; poi una volta eseguito questo prendi l'acqua del cambio che hai preparato (dopo averla biocondizionata o fatta decantare per almeno un giorno; se i pinnuti lo richiedono dovrai mischiarla con osmosi) e immetti la pompa attaccata al tubo che a sua volta sara immesso nell'acquario; setti la pompa alla minima potenza e la attacchi alla spina, in questo modo immetti l'acqua del secchio nella vasca..........questo procedimento puoi farlo anche con una caraffa o simili, ma sarà una cosa più lenta e scomoda |
Chiarissimo, ti ringrazio! #70
L'acquario è alto 50 cm Unico dubbio rimasto: ma che tipo di pompa mi serve? Puoi darmi qualche esempio marca e modello, giusto per capire di che tipo di componente stiamo parlando? Thanks! |
questa può andare bene, cmq ce ne sono molte altre; sullo stesso sito digita cerca>pompa e te le vedi tutte :-)
|
Quote:
|
Scusate ragazzi, ho letto che il Manado della JBL è idoneo anche per chi ha pesci da fondo tipo Corydoras... me lo confermate? E' un buon prodotto?
Che fondo fertile potrei metterci sotto? Per una vasca 101x41 di base, quanti Kg ne serviranno all'incirca? |
bè diciamo che lo potresti mettere perchè è arrotondato e non rovina i barbigli dei cory; puoi metterlo da solo o con un altro substrato (dato che il manado è jbl, ti consiglio l'aquabasis che è della stessa marca) per il tuo litraggio io prenderei 6-9 kg di aquabasis (fanno le confezioni da 3 o 6 kg) e poi una confezione di manado da 25 litri......dovresti esserci cosi
|
Grazie per l'aiuto! #70
|
Dato che il pescivendolo dove acquisterò pinnuti e piante mi ha chiesto di portargli alcune foto per capire che tipo di layout mi piacerebbe, ne avevo scelte qualcuna dalla rete (o magari anche qui dal forum)..
Foto A: http://s27.postimg.cc/yy9841wdb/acqu...ishkeeping.jpg Foto B: http://s27.postimg.cc/ff4muoxlr/DSCN1318.jpg Foto C: http://s27.postimg.cc/57m3iabdr/foto1.jpg Domanda 1: Quale secondo voi è più adatta per un allestimento con scalari Domanda 2: Sapete dirmi i nomi delle varie piante? (almeno quando andrò saprò cosa chiedere e vedere se lui tenta di rifilarmi qualcos'altro) Domanda 3: è necessario un fondo fertile per la loro crescita? Sono piante "semplici", o devo stare a potare e a fare manutenzioni ogni due per tre? #24 Grazie per l'aiuto! |
secondo me la terza è meglio, cmq dipende anche dai gusti personali; io farei cosi: 30 kg di sabbia ambrata, molte piante come echinodorus, vallisneria, sagittaria sabulata, hydrocotyle leucocephala, qualche pianta galleggiante; per queste puoi evitare di mettere il fondo fertile, limitati ad inserire delle tabs ogni 6 mesi (secondo istruzioni)
|
Le piante che hai scritto sono a crescita lenta o veloce? Sono impegnative a livello di "manutenzione" ?
E' che io non ci capisco più nulla, da alcune parti leggo che piante tipo Echinodorus e Vallisneria hanno bisogno di fondo fertile, in altre parti dicono di no come mi hai scritto tu e che bastano solo le tabs... boooh sto diventando scemo #17 #19 |
le tabs sono un sostituto del fondo fertile, dunque ai tuoi fini è la stessa cosa :-)...le echinodorus sono a crescita medio-lenta, invece le valli sono + veloci, hydrocotyle è molto veloce nella crescita, cosi come la ceratohyllum demersum e le galleggianti.........tutte queste non sono affatto esigenti
|
OK, grazie!
Una curiosità: ma se uno mette il fondo fertile, poi è a posto così o dopo un po' dovrà comunque andare a fertilizzare con le tabs? La differenza tra metterlo e non metterlo sostanzialmente qual'è? |
dopo un 6 mesi devi mettere le tabs... la differenza è che la parte inerte del fondo fertilizzato influisce sullo scambio di ioni delle radici...
|
Quote:
Nel senso, è meglio metterlo comunque il fondo fertile oppure meglio farne a meno se si può? |
secondo me, se non punti a piante troppo esigenti, sei alle prime armi, metti in conto di spostare piante, eviterei di metterlo :-) ricorrerei alle tabs
|
No vorrei rimanere sul genere di piante che mi ha indicato prima Mattser .. Echinodorus, Vallisneria e Sagittaria subulata.. cose così insomma...
Quindi come fondo farò solo Manado + tabs per le piante.. giusto? Le due piante rosse presenti nella foto "C" che ho postato cosa sono? Sono esigenti o sono piante facili che non necessitano di cose particolari? |
potrebbero essere ludwigia o alteranthera....ma non ne sono sicuro, cmq come principio quelle rosse sono quelle più esigenti, dunque #26 :-)).........per il manado + tabs ok, anche se può essere messo anche da solo (sarebbe un substrato nutritivo)
|
Quote:
|
Scusate, sono sempre fermo con un punto interrogativo per ciò che riguarda il fondo:
Secondo voi è meglio il Manado o questo, sempre della JBL? http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-1983.html Può essere un problema per i pesci il colore così scuro? A voi piace? http://www.einrichtungsbeispiele.de/...77a4c2db0c.jpg Ho letto pareri contrastanti sul Manado, alcuni si sono trovati male per l'eccessiva leggerezza e per il fatto che sembra accumuli bolle d'aria che, una volta smosso per le fasi di manutenzione, vengono liberate... Aiuto, sono completamente indeciso e dubbioso sul fondo, non so proprio che pesci (o meglio, che fondo) pigliare! #07 |
il colore scuro è il migliore per i pesci, bisogna vedere se la granulometriva va bene... che pesci avevi in mente di inserire?
|
Quote:
Nella descrizione JBL dice: "granulometria 0,2-0,5mm - Ottimale per tutti gli animali che si nutrono sul fondo. JBL Sansibar Black è una sabbia nera, arrotondata, di origini vulcanoche. Rispetta i barbigli sensibili dei pesci che si nutrono sul fondo come calittidi e cobiti." Rischierei zone anossiche con questa granulometria? Sempre dalla descrizione: "Ideale per la cura delle piante. La compattezza sul fondo che risulta dalla granulometria fine impedisce l' infiltrazione di melmae altri rifiuti prevenendo cosi processi di putrefazione che possono ostacolare la crescita delle piante. " Se volessi mettere Echinodorus e Valli, con un fondo così cosa dovrei fare? Fondo unico + tabs? Mazza quanto sono ignorante su queste cose, scusate.. continuo a leggere pagine e pagine di info e invece che schiarirmi le idee mi vengono millemila dubbi... ho paura di fare cavolate, per questo chiedo prima di comprare il tutto... |
il dubbio è il primo passo per capire le cose :-)
per le zone anossiche, procurati delle melanoides tubercolata, cosi non avrai problemi per le piante che vuoi, vanno bene le tabs :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl