![]() |
proverò, ma già l'acqua in ingresso è maggiore di quella consigliata...
|
Quote:
In molti combattono questo problema proprio sfruttando l'effetto collaterale della perdita di portata delle pompe utilizzate con venturi e needle wheel, altri inseriscono addirittura dei diffusori capaci di rallentare notevolmente il flusso dell'acqua. Quote:
Quote:
Quote:
PEPPECL per quanto riguarda il rumore, devo dire la verità, il mio 500 non mi dà nessun problema.... hai controllato che la pompa sia ben pulita e la girante completamente libera di muoversi? Per il problema del collo, purtroppo, non si può fare un gran che... il modo stesso in cui sono congegnati questi skimmer li porta a sporcare il collo abbastanza velocemente (pregi e difetti della shiumata secca;-)) |
PEPPECL per quanto riguarda il rumore, devo dire la verità, il mio 500 non mi dà nessun problema.... hai controllato che la pompa sia ben pulita e la girante completamente libera di muoversi?
Per il problema del collo, purtroppo, non si può fare un gran che... il modo stesso in cui sono congegnati questi skimmer li porta a sporcare il collo abbastanza velocemente (pregi e difetti della shiumata secca;-))[/quote] Lo schiumatoio è nuovo, quindi non è un problema di sporcizia. Io, nellamia ignoranza, sono convinto che sono proprio le pompe Hyndor che non vanno... |
Quote:
|
-----------
[quote="firstbit"] e già trovo, ad esempio, che questa sia una scelta sbagliata; i legami che si instaurano fra le bolle d'aria e proteine sono troppo deboli per poter essere sottoposti a sforzi elevati come quelli provocati dall'eccessiva velocità dell'acqua nella camera di contatto. è un po' come buttare dell'acqua sul vetro di una macchina in corsa a 180 km/h... quanta acqua resta sul vetro dopo 60 secondi? In molti combattono questo problema proprio sfruttando l'effetto collaterale della perdita di portata delle pompe utilizzate con venturi e needle wheel, altri inseriscono addirittura dei diffusori capaci di rallentare notevolmente il flusso dell'acqua. ----------- Questa è la teoria. Ci sono persone molto esperte, e per questo anche molto note e stimate, che utilizzano nostri schiumatoi dopo aver utilizzato e testato, per anni, prodotti diversi e che su questo forum vanno per la maggiore. Queste persone sono restate fedeli ai nostri prodotti ritenendoli più performanti della media soprattutto riguardo al particolato ed alla riduzione di fosfati nel tempo. Questo nella pratica, non nella teoria. ------------ Sono contento per voi ma trovo difficile stabilire la qualità di uno skimmer solo vedendolo... come minimo servono un bel po' di misure e conti; se poi si vuol capire veramente di che pasta è fatto lo schiumatoio in questione va provato sotto una vasca di cui si conoscono le caratteristiche. ------------ Appunto......... vedi sopra. ------------- Questa è una mia curiosità personale: che miglioramenti in fatto di aria aspirata avete ottenuto con questa girante? Il progetto è stato fatto da voi o da Hydor? ------------- circa il 40-50% in più e con bollicine un po' più piccole delle precedenti. Un nostro "blasonatissimo" concorrente ha definito il prodotto eccellente. La girante è realizzata da Hydor su nostre precise indicazioni. ------------- e dato che è proprio l'aria a legarsi alle proteine ed a tutti gli altri elementi che cerchiamo di eliminare dalle nostre vasche questo mi fa sorgere qualche profondo dubbio. Che il progetto sia diverso non c'è alcun dubbio e, credo, questo è chiaro a tutti noi; tuttavia, anche avendo provato uno skimmer LG (quello che, fra l'altro, trovo sia il meglio riuscito fra i vari da voi prodotti), trovo che le prestazioni potrebbero essere altamente migliorabili. ------------- Oh, certo che sono migliorabili! Ma perchè non confronti un BK 250 con un nostro LGs2000 e poi mi fai sapere? Ma senza pregiudizi (mi sembra ce ne siano troppi, francamente), senza pensare alla teoria ma solo al risultato? :-) Prova! :-) ------------- Inoltre stupisce come due skimmer pressochè identici (LG500 ed LG600), e che differiscono unicamente per le diverse possibilità di regolazione, possano essere consigliati per litraggi così differenti e, a mio avviso (ma questa è solo un'opinione ;-)), eccessivi per le loro capacità. ------------- 1) LGs500 ed LGs600 sono abbastanza diversi in particolari importanti. 2) Le opinioni personali sono solo opinioni; te lo dico senza voler essere offensivo. Pensi che Deltec sia un buon prodotto? Io si. Guarda le caratteristiche di APH525, AP600 ed APF600. Dopo ne riparliamo: o anche quelli di Deltec dicono fesserie o è possibile che quello che io dico sia vero...... :-) ------------- Per il problema del collo, purtroppo, non si può fare un gran che... il modo stesso in cui sono congegnati questi skimmer li porta a sporcare il collo abbastanza velocemente (pregi e difetti della shiumata secca;-)) ------------- Si possono tranquillamente regolare per una schiumazione cosiddetta bagnata........ |
Quote:
Quote:
Quote:
Nessun pregiudizio! assolutamente; io parlo per quello che vedo e che penso. Probabilmente qualcuno avrà idee diverse riguardo il modo migliore per progettare ed utilizzare uno skimmer ma è appunto per questo che si discute sul forum no? ;-) Quote:
Quote:
Quote:
|
io comprerei un deltec.....e vai sicuro....tanto il prezzo e' lo stesso.....ed ha un aquabee ;-)
|
---------
[quote="firstbit"] e ce ne sono altre altrettanto esperte e blasonate che preferiscono sistemi diversi.... diciamo che dei nomi altolocati poco ce ne cale; si sta parlando di attrezzi che richiedono, spesso, mesi di prove e progettazioni ma che, nonostante tutto, continuano a lavorare in modo diverso sotto ogni vasca. Insomma se anche Rovero, Pohl, Girz o chi vuoi tu (giusto per citare dei grossi nomi... sinceramente non so nemmeno che skimmer usino) montassero Deltec non per questo mi sentirei spronato a prendere un Deltec anche io. --------- Tra le persone che hai citato, una ritiene i nostri schiumatoi eccellenti, gli altri non li conoscono...... --------- e questo "cozza" contro la tua "pratica" ed abbraccia la mia "teoria" --------- Questa è solo polemica........ :-) --------- purtroppo posso confrontarli solo in maniera teorica (mi piacerebbe poterlo fare dal vivo ma diciamo che mancano i fondi #18 ). --------- Beh, allora quello scrivi non fa testo: se parli solo "perchè in teoria"...... scusami, ma questa è la realtà. --------- Detto questo preferirei, probabilmente, il Bubble esterno sia per come è congegnato, --------- Ok, è una libera scelta ma non dettata da esperienza: quindi è solo un parere personale suffragato da nulla di reale. --------- sia per le pompe che monta, --------- Askoll....... con una girante in titanio che non è più in titanio perchè si è rivelata una "bufala"........ questo non per dire che lo schiumatoio in questione non valga (potrebbe essere anche il migliore del mondo) ma per dire che ciò che ha fatto più scalpore, alla fine, era una.... "cosa" assolutamente aleatoria. --------- sia per i materiali utilizzati, sia perchè la "teoria" lo mostra come il migliore fra i due. --------- Materiali: BK: Plexy e PVC. H&S: Plexy e PVC. Deltec: PVC ed ABS (il cono). LGAquari: Plexy e PVC. Lavorazioni: BK: venturi dal pieno per tornitura. H&S: venturi stampato in ABS. Deltec: venturi dal pieno per tornitura. LGAquari: venturi dal pieno per tornitura. BK: cono in plexy formato a caldo. H&S: cono in plexy formato a caldo. Deltec: cono stampato in ABS. LGAquari: cono ricavato dal pieno per tornitura. Se continuo mi diverto....... :-) --------- Sull'interno, invece, nutro qualche dubbio... --------- Ma sempre e solo per la teoria: non li conosci e non li hai messi a confronto....... :-) --------- Nessun pregiudizio! assolutamente; --------- I pregiudizi, purtroppo, ci sono e non solo in te. Si evincono da quello che hai scritto a proposito dei materiali (che sono identici a quelli degli altri produttori senza alcuna differenza) mentre non hai valutato le lavorazioni che, nel BK, non hanno nulla di eccezionale rispetto ad altri prodotti. --------- io parlo per quello che vedo e che penso. --------- Direi più per quello che pensi che per quello che vedi...... :-) :-) :-) --------- Probabilmente qualcuno avrà idee diverse riguardo il modo migliore per progettare ed utilizzare uno skimmer ma è appunto per questo che si discute sul forum no? ;-) --------- Te ne dò atto. --------- possiamo conoscerli? --------- - Possibilità di regolazione dello scarico (importante sul 600, minima sul 500); - Quantità di acqua trattabile (maggiore nel 600); - Differente interasse tra i bocchettoni della pompa di schiumazione; - Colonna di contatto più alta nel 600; - Bicchiere diverso (1cm in meno di altezza nel 500). --------- in effetti è un vizio abbastanza comune quello di stiracchiare decisamente troppo i litraggi consigliati...IMHO --------- Ok, ma resta il fatto che o noi o Deltec mentiamo........ :-) --------- assolutamente sì! peccato che, proprio per come sono congegnati, tendano in ogni caso a sporcare il collo abbastanza velocemente (LG500 e 600 presentano questo "difetto" in maniera meno accentuata; o almeno questa è la mia esperienza diretta) --------- Non riesco a capire quello che vuoi dire, ma se confronti i nostri schiumatoi con quelli della concorrenza (BK compresi), questo è un problema comune se si cerca una schiumazione molto secca. Ma è una scelta dell'utente...... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
#24 Onestamente non capisco dove dovrebbe portatre questa discussione...
Io alla domanda iniziale, cioè se gli LG sono buoni schiumatoi, rispondo semplicemente di sì: il mio vecchio LG600 di seconda mano oppurtunamente riammodernato grazie all'estrema disponibilità di Geppy fa benissimo il suo sporco lavoro, non è rumoroso, è ben fatto e ho trovato facile regolarlo. Ho amici contentissimi dei loro Deltec, TF 1000, H&S e altri disperati per i loro Seaclone e Prizm... A questo punto mi sorge un dubbio: ma io ed i miei amici siamo per così dire "di bocca buona" perchè ci accontentiamo di uno schiumatoio che fa bene il suo lavoro senza preoccuparci di marca delle pompe, materiali, tipo di schiuma, diametro delle bolle, ecc.? |
firstbit, ma stai usando un piccolo skimmer a porosa.....ma che paragoni stai facendo ??
sei sicuro di conoscere a fondo gli schiumatoi che menzioni ?? |
@sm
il confronto serve per migliorare la conoscenza degli skimmer che utilizziamo sulle nostre vasche! Non dico assolutamente che gli LG non facciano il loro sporco lavoro, anzi! Dico solo che trovo quantomeno non proprio giustissime alcune scelte progettuali @Benny il mio profilo è un po' datato (lo so... dovrei aggiornarlo! chiedo venia). Al momento sul nano uso uno skimmer autocostruito con il quale ritengo di aver fatto un grosso salto di qualità rispetto al vecchio porosa che avevo all'inizio (che, in ogni caso, funzionava comunque abbastanza bene). Poi sotto la vasca grande che sto allestendo ho un LG500. |
---------
[quote="firstbit"]allora, come dicevo prima, buon per voi ma, almeno per me, non è l'opinione dei "grandi" che fa lo skimmer ;-) --------- Però è un'opinione quantomeno più attendibile di quella di chi non ha termini di paragone, non ha esperienza e si basa solo sulla teoria.... Questo, per onestà intellettuale, devi riconoscerlo. Così come se una persona ignorante in fisica, idraulica e (perchè no) anche in chimica e biologia, prova diversi schiumatoi ed è in grado di farli lavorare al meglio (solo per esperienza)........... mi sono perso........ :-)) ah, si, dicevo, se questa persona prova vari schiumatoi e vede che la sua vasca migliora nettamente con l'uso di uno di essi........... può essere attendibile........ o no? :-) ---------- veramente è una semplice constatazione: se avete cambiato la girante per lavorare più aria evidentemente lo ritenevate opportuno e, ripeto, questo cozza contro la tua pratica ed abbraccia la mia teoria ---------- Fermo lì!!! :-) La nujova girante è stata studiata per ovviare al problema del rumore e delle rotture. Che facesse più aria era un fatto non cercato, infatti bisogna chiudere molt di più il rubinetto dell'aria e questo è uno dei motiivi per cui si sente meno rumore in aspirazione. ---------- farei leggere queste frase a qualche fisico del passato... mi viene in mente un certo Maxwell ---------- Secondo me esistono vari modi di applicare i principi della fisica, ecc. Per questo gli schiumatoi sono molto diversi uno dall'altro. Se questi principi/leggi fossero applicabili in un solo modo, gli schiumatoi (e tanti altri oggetti) sarebbero tutti identici uno all'altro. ----------- come sopra... la teoria mi sembra alquanto reale ----------- Ok, e allora? Ci stiamo "incartando"....... ;-) ----------- a dir la verità non pensavo alla girante ma alle capacità della pompa di aspirare un gran quantitativo di aria mantenendo bassi consumi. ----------- Stai dimenticando la fisica: più aria fanno le giranti (quindi meno acqua portano) meno fanno sforzo e meno consumano. La vera cosa interessante sono i consumi delle nostre pompe nonostante l'aria aspirata e la portata d'acqua ancora molto elevata. TUTTE le pompe utilizzano giranti ad aghi mentre solo noi usiamo una serie di micropale (infatti sono piatte e non cilindriche). Un po' di polemica :-) : se questa girante concettualmente veramente diversa dalle altre fosse stata realizzata da una ditta tedesca, forse sarebbe stata "pontificata", mentre........... ------------ ma non tutti usano plexiglass estruso e incollano pvc e plexyglass col tangit ------------ Certo, tutti utilizzano saldatrici (se vieni anche da noi in azienda la vedrai), ma noi preferiamo un prodotto lavorato tutto a mano. Per fare quegli incollaggi dobbiamo lavorare in condizioni particolari ma il prodotto è veramente artigianale e ci piace così. Del resto, a Norimberga, abbiamo avuto conferma che non piace solo a noi......... ----------- secondo questo criterio dovrei provare una decina di skimmer prima di comprarne uno... ----------- No, no! :-) Solo dovresti evitare di esprimere giudizi di un certo tipo...... :-) ----------- su qualcosa dovrò pur basarmi no? sempre meglio che prendere per oro colato quello che si sente in giro. (nessuna allusione, beninteso! intendo solo dire che preferisco sbattere la testa sulle cose piuttosto che farla sbattere agli altri per conto mio) ----------- Vabbè, ma allora non capisco perchè hai acquistato un LGs500 piuttosto che un H&S o un Deltec o non sò cosa............ ----------- non si tratta di mentire quanto, piuttosto, di "aggiustare" qualche numero; è mercato e, forse, è giusto che sia così. ----------- Lo trovo poco serio....... Infatti, per questo, abbiamo preparato le caratteristiche tecniche che usciranno tra breve, con parametri precisi (riferimento al berlinese o ad acquari all'italiana, con grosso carico organico). ----------- benissimo grazie delle informazioni ;-) tuttavia resto scettico sulla differenza di litraggio consigliato. ----------- ...e che ti devo dire.......... Perchè faremmo questa differenza? Quale sarebbe lo scopo? ----------- intendo dire, molto semplicemente, che per quanto l'utente sia libero di scegliere una schiumazione bagnata o secca ogni skimmer è esplicitamente progettato prediligendo un tipo di schiuma piuttosto che un altro. Nel caso di cui si parlava pocanzi, si tratta di skimmer progettati per avere una schiuma mediamente secca e, di conseguenza, pur riuscendo ad ottenere un risultato bagnato, si notano cmq piccoli problemi di collo sporco. ----------- Guarda che stai facendo un'affermazione errata. Con i nostri schiumatoi puoi avere dal fango solo nel collo alla schiumazione tipo "birra"...... ed anche con molti altri schiumatoi hai svariate possibilità di regolazione. Dovresti provare....... ;-) |
Mi permetto di ritornare un attimino nel tema principale del topic...
ho avuto modo di vedere funzionare un h&s e un lg sulla stessa vasca,e posso dire di preferire H&S solo perche gli lg hanno il collo un po stretto,e per quella che è la mia PERSONALE idea crea troppa turbolenza d'aria che rompe le bolle della schiuma piu compatta,sporcando forse troppo il collo,e poi le pompe hydor,a confronto con le aquabee mi SEMBRANO meno performanti... sono miei pareri fondati sulla base di vista , olfatto e tecnologia da flinstones. |
che dire... chiedo scusa a DIRK di REEFITALIA per aver rubato le foto...
-69 #25 |
-----------
[quote="virgi"]Mi permetto di ritornare un attimino nel tema principale del topic... ho avuto modo di vedere funzionare un h&s e un lg sulla stessa vasca,e posso dire di preferire H&S solo perche gli lg hanno il collo un po stretto, ----------- Beh, si potrebbe dire che gli H&S hanno il collo troppo largo...... :-) E' una questione di filosofia progettuale: Deltec (che personalmente ritengo decisamente superiore ad H&S) utilizza colli più stretti di H&S e molto vicini ai nostri.......... ----------- e per quella che è la mia PERSONALE idea crea troppa turbolenza d'aria che rompe le bolle della schiuma piu compatta,sporcando forse troppo il collo, ----------- Opinione che rispetto proprio perchè personale. Però mi piacerebbe sapere che modelli sono stati utilizzati per le due marche, su che vasca, per quanto tempo e con che risultati. ----------- poi le pompe hydor,a confronto con le aquabee mi SEMBRANO meno performanti ----------- Sono simili in portata d'aria mentre le Hydor mantengono una portata d'acqua superiore. ----------- sono miei pareri fondati sulla base di vista , olfatto e tecnologia da flinstones. ----------- :-) :-) :-) |
Quote:
Quote:
solo una domanda: non si perde in prestazioni andando a lavorare con la "parte bassa" di rubinetti già normalmente poco precisi? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
http://img386.imageshack.us/img386/3...mmer0058km.jpg |
---------
[quote="firstbit"] grazie dei complimenti; è bello sapere che la discussione si basa sul tentativo di screditare chi ti sta di fronte. --------- Non mi sembra sia questo il mio "tono". Sto solo esprimendo una mia opinione basandomi, per le mie valutazioni, su quello che tu stesso hai affermato. --------- ah ok! questo non lo avevo capito a dir la verità :-) solo una domanda: non si perde in prestazioni andando a lavorare con la "parte bassa" di rubinetti già normalmente poco precisi? --------- Mi sembra che le stai cercando tutte......... :-) Finora non ci hanno dato problemi. --------- dalle specifiche tecniche del tangit: "Incolla anche ABS, PVA, polistirolo e altre materie plastiche sebbene con resistenze inferiori" --------- Quindi? Vuoi dire che la resistenza dei nostri incollaggi non sia sufficiente? Ricorda che non ci sono pressioni in gioco e che le specifiche del Tangit sono riferite all'uso "normale" e cioè all'incollaggio di tubi e raccordi che devono sopportare pressioni anche notevolmente superiori alle 16 atmosfere......... --------- che, tradotto, vorrebbe dire che sarebbe meglio per me evitare di dire quello che penso? --------- No, significa che quando si fanno affermazioni di un certo tipo, queste devono essere supportate da prove pratiche ed esperienze, soprattutto se si tratta di giudizi o opinioni negative. Per ovvii motivi. --------- per vari motivi; altezza della sump, prezzo, reperibilità... in ogni caso, come ho già detto, ritengo sia uno dei migliori skimmer LG anche se non concordo con tutte le scelte progettuali --------- Prova a confrontarlo con un APH525 (molto simile nelle dimensioni e nel prezzo oltre che nelle caratteristiche dichiarate) e vedrai che molte tue convinzioni cambieranno.... :-) --------- Ottimo! ritengo che questi possano essere dati molto interessanti! li aspetto fiducioso :-) --------- Bene. Tieni presente che non sono basati su calcoli matematici ma su esperienze pratiche durate, in qualche caso, anche anni. quindi sono dati reali. --------- questo, devo ammetterlo, mi sfugge. --------- Potrebbe essere che hanno prestazioni diverse? :-) La foto che pubblichi evidenzia una taratura errata ed un errore di montaggio: probabilmente poca acqua trattata e/o troppa aria; il gomito che hai aggiunto allo scarico è orientato verso l'alto e questo è un errore. Mi sbaglio? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
troppa aria -> seguendo le tue specifiche sì: troppa aria. Ma preferisco lavorare più a fondo l'acqua facendo perdere più carico alla pompa di ricircolo così da diminuire il più possibile la turbolenza interna. Mi dirai che i tuoi skimmer non sono progettati per lavorare in questo modo probabilmente, ma con le regolazioni che ho eseguito dovrei ottenere uno schiumato più liquido (cosa che desidero al momento). gomito -> non è un gomito |
Quote:
Dico queste cose solo perche IO in QUELLA vasca ho visto migliorare la situazione in 15 giorni con un h&s dopo 5 mesi con un lg!!!stop! la mia non è ne polemica ne critica gratuita,ma solo l'esposizione di dati di fatto! e non di teorie e dati strumentali.fine. |
da 15 giorni a 5 mesi ? -05
mi sa che non lo avevi tarato bene l'LG... e se cosi' fosse avremmo tutti un H&S in vasca... #07 |
Quote:
ma ci sei tu Supergippo a casa di Virgi ????? sei una mosca che gli svolazza in giro per casa e tuttp vede e ascolta ????????? Comunque per la questione " giranti " sollevata più volte in questa sede , che sono quelle che fanno funzionare o no uno skimmer , se mi permettete di esprimere una mia constatazione su prove eseguite da me personalmente , smontando sia un Lg che un H/S ,sono giunto a questa conclusione .....per me ! Le giranti delle eheim e delle aquabee montate sugli skimmer di H&S , hanno la parte degli aghi che è un corpo unico con il magnete della girante stessa e questo le pone al sicuro da rotture simili a quelle in cui incorrono le giranti delle hydor che invece hanno ancora la parte ad aghi o palette " libera " rispetto al megnete ( in pratica il magnete compie una mezza rotazione prima di trasferire il moto alle palette o aghi ) Inoltre il fatto che la girante sia un pezzo unico la rende , oltre che più robusta , anche più silenziosa perchè la plastica degli aghi ruota in una miscela di aria ed acqua , quindi in un " fluido " non omogeneo in cui la plastica vibra( vibrazione dovuta al gioco che esiste tra il perno del magnete su cui si infila la parte ad aghi) a differenza del magnete che ruota tranquillo in uno spazio molto più ristretto e preciso rispetto alla parte degli aghi .E' fuori discussione che la parte che accoglie le palette o aghi sia più larga di quella che accoglie il magnete ;-) ;-) ed in questa parte più larga aria ed acqua vengono mischiate insieme creando turbolenze che aumentano qualunque vibrazione dovuta ai vari giochi delle giranti costruite in più parti . Non voglio insegnare niente a nessuno ma magari alla Hydor adesso avranno un parametro in più su cui ragionare .....sa come và , a volte le cose che hai sotto gli occhi non le vedi ;-) ;-) Ciao William |
Quote:
|
Sono un felice possessore di un lgs600, se mi chiedi se sono soddisfatto ti dico certamente di si!!!!!!!!!
Ho pure provato un apf600 della deltec e visionato molto da vicino un h&s A150, quindi non credo di dare giudizi a caso. Per goboide, se la hydor ha fatto la girante in quel modo un motivo c'è. Essendo una vera girante deve girare in un solo senso(scusate il gioco di parole). Quindi è stata costruita così proprio per quel motivo. Che poi sia stata un pò sottodimensionata è un'altro discorso che però è stato risolto. Se poi riesci a farmi avere i triangoli di velocità su una girante ad aghi tipo h&s ti pago pure la cena ;-) ;-) #18 |
Quote:
Ben altra cosa è il lavoro fatto dalla Hydor fino ad ora che non è ancora neanche intervenuta sul corpo pompa ma solo , e dopo più di un anno di segnalazioni di rotture , ampiamente documentate sul forum , sulla girante , ma anche qui solo parzialmente ......e mi sembra che sia sotto gli occhi di tutti ;-) ;-) ;-) Con questo non voglio sminuire il lavoro fin qui fatto da Geppy in collaborazione con Hydor , anzi , nazionalista come sono io , sarei ben felice di avere un prodotto superiore tutto fatto in Italia , nontate che non ho scritto " made in Italy " !!!!! Neanche voglio essere considerato uno che vuole insegnare agli altri ma forse essere considerato come una piccola testimonianza di un'ennesima prova che un privato fa a casa sua , con i propri mezzi e soldi , su un prodotto che può essere reso molto più valido di quanto sia stato fin'ora :-)) :-)) |
Quote:
ciao ale |
Onestamente questa gazzarra mi sembra inutile..di schiumatoi validi ce ne stanno di tante marche poi dipende anche dai gusti di ognuno sceglierli in base alle proprie esigenze e tenendo conto anche di vari aspetti tra cui anche garanzia e efficenza e tempestività in ricambi e sostituzioni che non è cosa da poco in caso si rompa un pezzo..
|
Quote:
Da questo ho tratto le MIE personali conclusioni... non Fu capace a tarare LG... poteva telefonare a GEPPY ed oggi avrebbe avuto un apparecchio performante senza spendere altri soldi... Poi ogniuno ha i suoi gusti... ;-) p.s. MOSCA ? IO ? -05 mi conosci dal vivo ? faccio 100 kili ...un po grande come mosca non diresti ? :-D :-D :-D |
--------
[quote="firstbit"] sarà... ma mi fido più di un incollaggio fatto con una colla specifica. -------- Chi usa una colla specifica per accoppiare PVC e plexy? Qual'è (marca e tipo)? Hai una vaga idea della tenuta dei nostri incollaggi? -------- non ne sono un gran che certo -------- Vabbè, se la metti su questo piano........ .........però ancora non capisco perchè hai acquistato un nostro 500 e non un APH525, visto come la pensi :-) -------- poca acqua trattata -> da escludere (275 lt/h in ingresso) -------- E' poca. -------- troppa aria -> seguendo le tue specifiche sì: troppa aria. Ma preferisco lavorare più a fondo l'acqua facendo perdere più carico alla pompa di ricircolo così da diminuire il più possibile la turbolenza interna. Mi dirai che i tuoi skimmer non sono progettati per lavorare in questo modo probabilmente, -------- Infatti........ -------- ma con le regolazioni che ho eseguito dovrei ottenere uno schiumato più liquido (cosa che desidero al momento). -------- E non è questo il modo di ottenerlo. -------- gomito -> non è un gomito -------- Qualunque cosa sia è rivolto verso l'alto ed è sbagliato. |
ciao a tutti, volevo dire solo una cosina a geppy.. xkè invece delle hydor ke sinceramente a me nn piacciono (anke askoll) #07 nn hai montato ad esempio una aquabee od una eheim? #36# eppure ti conosco di persona e mi sei sembrato mooolto scrupoloso e competente x davvero, oltretutto ho notato la tua serietà sull'assistenza. con le tedeske penso ke nn avresti avuto problemi in assoluto!
cmq, sinceramente io nn ho acquistato un lg appositamente x la pompa.. il resto è ottimo... un saluto a tutti.. |
Quote:
Solo ti ho chiesto che modelli sono stati utilizzati per le due marche, su che vasca e per quanto tempo. A questo non mi hai risposto, però :-) |
Quote:
Non mi va di mettere in evidenza i difetti delle Aquabee e preferisco dirti che: 1) tutte le cose che hai scritto sulle giranti Hydor, e che tu vedi come difetti, non lo sono e credo che gli ingegneri che quotidianamente lavorano progettando e mettendo a punto questi oggetti riderebbero a leggerle..... 2) il rumore delle nostre giranti (causa anche delle rotture) era dovuto a tutt'altro problema ed è stato brillantemente risolto. Tanto brillantemente che più di una persona presente su questo forum ha visto vari personaggi(con tanto di cartellino al petto che li identificava) mettersi in ginocchio, a Norimberga, con la testa sotto la vasca e farci i complimenti per la silenziosità e le prestazioni. In particolare sono venute e valutare il prodotto personaggi dello staff di: Deltec, Giesemann, Red Sea, Tunze (questi sono quelli venuti in veste ufficiale con tanto di cartellino) ma anche volti noti di altre aziende (che però non nomino in quanto venuti senza cartellino). Qualcosa significherà, o no? |
Quote:
|
Quote:
E questo non mi sembra corretto se si "sparano" sentenze senza cognizione di causa. C'è un mio vecchio amico molto saggio che dice sempre: non è importante quello che si dice, ma come si dice. Credo di non dover aggiungere altro......... |
Tanto brillantemente che più di una persona presente su questo forum ha visto vari personaggi(con tanto di cartellino al petto che li identificava) mettersi in ginocchio, a Norimberga, con la testa sotto la vasca e farci i complimenti per la silenziosità e le prestazioni.
Certo hai ragione....però penso più per deformazione professionale che per altro. #24 |
Quote:
Spero tu abbia modo di provare uno dei nostri schiumatoi con la nuova girante....... :-) |
Quote:
Abbiamo montato Aquabee per un anno con problemi non indifferenti e con una carenza di assistenza spaventosa da parte della casa madre. Le abbiamo abbandonate quando abbiamo provato le Hydor. Purtroppo abbiamo avuto problemi di rumorosità e rotture (conseguenti allo stesso problema) ma questo è stato risolto e le nuove giranti sono veramente eccellenti sia in silenziosità che in prestazioni. :-) |
Quote:
Io sono, e devo essere libero di dire quello che desidero rispettando le idee altrui e non sentirmi censurato perchè qui scrive questo o quel produtore/venditore. Oltretutto, come è giusto che sia, tu porti acqua al tuo mulino non disdegnando critiche, anche se velate, su altri prodotti. "per ovvii motivi lo trovi giusto? ciao |
Quote:
|
Quote:
E che c'entra la censura? Se tu mi dici che le vecchie giranti erano "un guaio" per rumore e rotture non vedo cosa potrei contestare. Se tu mi dici che un Deltec non funziona o che è meglio di un H&S senza mai averli visti funzionare o senza mai averli messi a confronto, mi fai girare le scatole, ti contesto e cerco di mettere in evidenza il fatto che non hai la competenza per esprimere un giudizio del genere. Lo trovo giusto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl