AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Avvio nanoreef LPS (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435297)

devildark 22-12-2013 03:29

di solito si fan le misure prima di prendere le cose :) cmq si lo puoi mettere anche in orrizzontale in sump :)

grispa72 22-12-2013 19:48

Siccome parto per qualche giorno (e ritornerò con la vasca il mobile e la sump #22) ho traslocato le rocce dal secchio in uno di quei contenitori di plastica che si trovano da Leroy Merlin.
Visto che ci stava ho messo anche la plafoniera per provarla e, cosa più importante, ho montato il sistema Blau Dual per il rabbocco (il secchio che si vede in primo piano).
Dovrebbero bastare 10 litri di acqua osmotica per una settimana.

http://img.tapatalk.com/d/13/12/23/eme2aduq.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

devildark 23-12-2013 00:59

Basta si

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ilGiula 23-12-2013 10:30

Ora bastano.
Mediamente l'evaporazione sta attorno al 10% del litraggio netto della vasca +-10%, quindi stai sui 450-550 ml al giorno considerando che con le rocce e tutto avrai una cinquantina di litri netti.
Tieni conto però che d'estate con le ventole arriverai anche a 2 litri al giorno, quindi dimensiona il serbatoio definitivo di conseguenza.


Inviato dallo spazio cosmico

grispa72 24-12-2013 08:09

Ok, grazie ragazzi.

A proposito di ventole per il raffreddamento, secondo voi se queste le metto sopra la sump invece che sopra la vasca riesco a raffreddare lo stesso (ovviamente lasciando il mobiletto aperto)?

devildark 25-12-2013 04:35

Io te lo sconsiglio di metterle in sump ecc, io le misi e Puff andate..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

grispa72 25-12-2013 13:03

Quote:

Originariamente inviata da devildark (Messaggio 1062260742)
Io te lo sconsiglio di metterle in sump ecc, io le misi e Puff andate..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk



Nel senso cascate dentro?

Comunque sono tre giorni che ho trasferito dal secchio al contenitore basso e largo.
Pensavo: ora più superficie quindi più evaporazione!
Macché! Il livello è ancora inchiodato a quello iniziale. Il sistema di rabbocco non è mai partito (funziona ho provato a mano).
Allora ho misurato la salinità con rifrattometro ATC, giusto per sicurezza, 35 per mille spaccata...
Ma è possibile che non evapori acqua?
------------------------------------------------------------------------
P.S.

Nel secchio evaporava circa mezzo centimetro al giorno. #28g

devildark 25-12-2013 14:15

Si sn riempite di sale credo e di sn fermate... Poi magari non è sale non lo so.. Era incrostazioni bianche

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

grispa72 27-12-2013 11:08

Scoperto l'arcano dell'acqua che non evapora (o almeno credo).

Se la temperatura interna dell'appartamento è a 21/22°C per come è fatto (di cacca, direi) non solo ho condensa su vetri e qualsiasi superficie orizzontale ma evidentemente il fatto inibisce pure l'evaporazione che è minima, quasi impercettibile.

Ora sono 2 giorni che sono sui 17/18°C e c'è evaporazione e di conseguenza rabbocco di acqua RO. Il livello dell'acqua RO è sceso di 2 dita in 2 giorni. Ho pure risolto il problema della condensa su qualsiasi cosa. Certo mo' me devo mette' 'na felpa in più...

alegiu 27-12-2013 11:59

Con più la temperatura ambiente si discosta dalla temperatura in acquario sia in più che in meno hai maggiore evaporazione, se invece la temperatura ambiente é praticamente uguale l'evaporazione é minima.


Sent from my iPad using Tapatalk

grispa72 27-12-2013 14:38

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062262480)
Con più la temperatura ambiente si discosta dalla temperatura in acquario sia in più che in meno hai maggiore evaporazione, se invece la temperatura ambiente é praticamente uguale l'evaporazione é minima.


Sent from my iPad using Tapatalk



Ok, grazie per la precisazione.
E' che in questo appartamento, che trattiene l'umidità come una spugna, faccio fatica pure ad asciugarmi le mani con l'asciugamano...e questo sicuramente estremizza anche il discorso evaporazione acquario.

devildark 27-12-2013 15:02

meglio no ? :D

grispa72 03-01-2014 13:55

Questo

http://s24.postimg.cc/8957xfof5/2014...8_31_Small.jpg

è l'insieme che ho. Ho provato a mettere l'immagine dritta ma non va...

Allora sulla vasca c'è solo il foro di scarico (42mm di diametro) e i relativi tubi e raccordi. Penso proprio che farò un foro per il carico. Più tardi andrò dal negoziante a vedere se rimedio qualcosa per il carico o addirittura a prenderne uno nuovo. Cosa mi consigliate eventualmente tra Xacqua, Blau ed Elos data la misura del foro già esistente?

La sump è un acquarietto adattato. Quindi è da fare pure sump con riserva per acqua RO. A questo punto faccio in modo da occupare quasi tutto lo spazio disponibile (50x36x50h). L'idea è di fare una zona criptica al buio.
Così avrei circa 72 lt (ho calcolato 40 cm per l'altezza) netti da dividere tra sump, con la tecnica e la criptica, e vano per l'acqua RO. Diciamo che farei 52 lt + 20 lt rispettivamente.

Il mobiletto è in porsa ed è stabile e resistente, da rivestire.

La pompa di risalita è una New Jet 1700 e mi pare in buone condizioni.

L'acquarietto (32x20x24h 15 lt netti) forse diventerà un picoreef dopo che avrò avviato la vasca, magari da affiancare, ma vedremo.

Che ne dite?

grispa72 03-01-2014 14:21

Ho controllato e il sistema carico/scarico di Xacqua è quello che si adatta meglio e che costa meno (96€ su Acquariomania, completo di tubi).

Un giro dal negoziante lo faccio comunque, anche per sapere i loro prezzi (che saranno sicuramente maggiori).

devildark 03-01-2014 15:53

io fare con raccordi in pvc e risparmi ;) altro che 96€ hihihi poi vedi te ... te la buchi te o la fai forare?

grispa72 03-01-2014 16:51

Il foro lo faccio io.
Ma i tubi dove li posso trovare?
Perché da Ocean il tizio mio ha detto che ha solo sistemi completi...

devildark 03-01-2014 18:09

ordinali online da forwater ;) huhu visto che sai bucare il vetro potresti bucarlo anche alla mia vaschetta :O

grispa72 03-01-2014 18:13

Non ho mai bucato il vetro ma con il fai da te me la cavo bene. Comunque non deve essere difficile.
Poi fatto uno si impara. L'unico problema è lo spessore. Sotto i 5 mm bisogna fare con molta cautela.
Che spessore ha il tuo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

grispa72 03-01-2014 18:40

Ok grazie devildark.

Ho già scritto a quelli di forwater, soprattutto per avere un chiarimento sui diametri dei fori e dei tubi di carico e scarico.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

devildark 03-01-2014 18:48

Quote:

Originariamente inviata da grispa72 (Messaggio 1062269858)
Non ho mai bucato il vetro ma con il fai da te me la cavo bene. Comunque non deve essere difficile.
Poi fatto uno si impara. L'unico problema è lo spessore. Sotto i 5 mm bisogna fare con molta cautela.
Che spessore ha il tuo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


5 mm :12:

grispa72 03-01-2014 18:50

Secondo me si può fare.
Poi in due è meglio, perché uno fora e l'altro versa acqua sulla punta a tazza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

devildark 03-01-2014 18:58

Quote:

Originariamente inviata da grispa72 (Messaggio 1062269908)
Secondo me si può fare.
Poi in due è meglio, perché uno fora e l'altro versa acqua sulla punta a tazza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

appunto , se hai bisogno di una mano anche per forare la tua sai che io sono disponibile :)

cmq la mia avrebbe solo il particolare che la dovremmo forare da piena e in camera mia hahahah , e se dici che si puo fare ma mi pare di si ... mi preparo :43:

grispa72 03-01-2014 19:02

Immaginavo che fosse da forare da piena. Aho, se non è difficile non c'è gusto :)
Adesso, secondo quello che mi rispondono da forwater, prenderò la punta a tazza per il carico e poi vediamo di fare il tuo.
Comunque i fori li faccio giusti per il sistema Xacqua. Non si sa' mai...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

devildark 03-01-2014 19:19

ah beh a me basta il carico da 30 e lo scarico da 20 poi ci penso io cn il pvc a fare il resto :D ce anche un altro sito se vuoi che forse sn piu veloci e han tutto ... aquatic life dacci un occhio .. loro li puoi anche chimare per telefono :)

grispa72 03-01-2014 21:55

Azz troppo tardi.
Ho visto il sito, domani li chiamo!

devildark 06-01-2014 12:56

Ricordami che quando ci vediamo, logicamente quando sarai partito cn la vasca ti porto un Po di macroalga rossa, a me si è raddoppiata

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

devildark 06-01-2014 15:54

quando hai tempo fammi sapere che ti porto una tanica :D mi serve acqua ...

grispa72 26-01-2014 11:18

Aggiornamento (era pure ora!). Ho cambiato lavoro ed ora ho veramente poco tempo...

Sono andato al risparmio e al fai da te "estremo"...

Non ho più forato la vasca per il ritorno in vasca. Ho allestito e avviato il tutto già due settimane fa'. Ieri ho comprato gli ultimi 5,5 kg di rocce vive e con un totale di oltre 11 kg dovrei essere a posto. Circa 3 kg sono nella sump per la criptica. C'è ancora spazio e magari più in là metterò un'altra roccia.

Ho cominciato subito con il fotoperiodo completo (10 ore). Sono comparse alghe ma in quantità non eccessiva, varie stelline, vermetti, animaletti vari e pure due aiptasie.

Ho due ciuffi di alghe superiori rosse (che non ricordo come si chiamano) e le due Tunze 6015 sono entrambe accese. Con la New Jet 1700 di risalita c'è un bel movimento in vasca.

Ho preso pure una ciabatta programmabile per comandare le due Tunze e la luce lunare (il controller di Aquastyleonline non mi soddisfa da questo punto di vista). Dopo qualche prova l'ho programmata e quando sarà il momento di alternare le pompe la metterò in funzione.

Appena avrò le batterie cariche della fotocamera proverò a fare qualche foto.

Ora la domanda da un milione di euri...

Visto che ho inserito le rocce in due riprese, a distanza di due settimane, secondo voi il mese di maturazione inizia dal primo (6 kg) o dal secondo (5,5 kg) inserimento delle rocce? Oppure fra due settimane faccio un giro di test e mi regolo di conseguenza?

ilGiula 26-01-2014 11:55

Regolati sui test, i tempi sono solo indicativi :)


Inviato dallo spazio cosmico

devildark 26-01-2014 22:16

hai avviato e nn mi hai detto nulllaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

ti trucido :D

grispa72 02-02-2014 18:03

Aspettando il cellulare per le foto, oggi ho prima aspirato un po' di sedimento dal fondo e poi smosso tutto con una pompa puntata sopra e sotto le rocce.
A parte la nebbia che è durata una mezz'ora tutto il benthos e i vari animaletti erano fuori a mangiare...

Sono al 24 giorno dall'avvio e il prossimo fine settimana farò un giro di test. Se il responso di questi sarà positivo penso che introdurrò uno o due molli. Qualche suggerimento?

ilGiula 02-02-2014 18:42

A me piace molto il sarcophyton, se lo trovi piccino piccino e te lo vedi diventar enorme in vasca dà soddisfazione


Inviato dallo spazio cosmico

grispa72 02-02-2014 18:58

Ho visto qualche immagine, molto bello. Mi sa che seguirò il tuo consiglio...grazie!

grispa72 02-02-2014 19:17

Avvio nanoreef LPS
 
Andando in cerca di molli ho trovato anche la Clavularia Viridis.
Mi piacerebbe un bel tappeto nel mio nano...

E visto che ci sono la mia lista dei desideri prevede Zooanthus, Euphyllia ancora Green e Galaxea fascicularis!
Naturalmente quando le condizioni dell'acqua e le mie tasche lo permetteranno!

devildark 05-02-2014 17:27

anche io ho messo un sarco e gia si e gonfiato .. spettacolare ... aspettando fi venire da te a farmi la plafo ... mannaggia alla kessil maledetta :(

ilGiula 05-02-2014 17:32

Avvio nanoreef LPS
 
Quote:

Originariamente inviata da grispa72 (Messaggio 1062306101)
Andando in cerca di molli ho trovato anche la Clavularia Viridis.
Mi piacerebbe un bel tappeto nel mio nano...

E visto che ci sono la mia lista dei desideri prevede Zooanthus, Euphyllia ancora Green e Galaxea fascicularis!
Naturalmente quando le condizioni dell'acqua e le mie tasche lo permetteranno!


Occhio alla galaxea, è molto urticante ed estroflette dei tentacoli da combattimento lunghi anche 10 - 15 cm, in un nano può essere difficile trovare la giusta collocazione in modo che non possa toccare altri coralli. Più o meno lo stesso discorso vale per l'euphyllia, ma lei estroflette meno i tentacoli. Tutto il resto è perfetto! :)


Inviato dallo spazio cosmico

devildark 06-02-2014 05:27

Quote:

Originariamente inviata da FedericaGiuliano (Messaggio 1062310083)
Quote:

Originariamente inviata da grispa72 (Messaggio 1062306101)
Andando in cerca di molli ho trovato anche la Clavularia Viridis.
Mi piacerebbe un bel tappeto nel mio nano...

E visto che ci sono la mia lista dei desideri prevede Zooanthus, Euphyllia ancora Green e Galaxea fascicularis!
Naturalmente quando le condizioni dell'acqua e le mie tasche lo permetteranno!


Occhio alla galaxea, è molto urticante ed estroflette dei tentacoli da combattimento lunghi anche 10 - 15 cm, in un nano può essere difficile trovare la giusta collocazione in modo che non possa toccare altri coralli. Più o meno lo stesso discorso vale per l'euphyllia, ma lei estroflette meno i tentacoli. Tutto il resto è perfetto! :)


Inviato dallo spazio cosmico

sulla galaxea ti do ragione in pieno ... io l'avevo e mi creava un bel po di problemi XD ... euphilie che sappia io la glabrescens e la piu rottura in un nano le altre nnn mi pare ... -41

ilGiula 06-02-2014 11:42

Avvio nanoreef LPS
 
Le altre euphyllie stanno più al posto loro, perché hanno tentacoli più corti, ma sono comunque cattive come il veleno! ;)


Inviato dallo spazio cosmico

devildark 08-02-2014 18:27

http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/demubyny.jpg



Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/4a7y6a8e.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/ygybusuv.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/3eqy7yjy.jpg

Ecco la rocciata di grispa :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

grispa72 08-02-2014 18:53

Intanto grazie per l'aiuto devildark.

È venuta proprio bene (sorvolo su quella che non avevo fatto io, praticamente rocce buttate alla caxxo). Certo se ci fossero 10cm di carbonato di calcio sotto...ma sarebbe un'altra storia. In futuro un DSB lo farò sicuro.


Comunque ora ricomincia la maturazione visto che ne ho smossa di roba e che ieri avevo i fosfati a 0,88 misurati con il fotometro, sempre di devildark.
Sto valutando l'acquisto di uno schiumatoio da mettere in sump.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11619 seconds with 13 queries