![]() |
sì
|
wow complimenti #25
|
anche se non ho vinto niente, sono contento delle scelte dei giudici #25
|
ma un bel reportage??? :-))
|
Quote:
mi sono sempre chiesto una cosa: ma costruendo un filtro esterno come nel progetto di acquaportal è possibile inserire anche il riascaldatore nello stesso? riuscirebbe a portare alla giusta temperatura l'acqua? e potrebbe starsene a diretto contatto con gli altri materiali filtranti senza generare casini oppure no? |
credo ke non provoki casini..il mio unico dubbio è ke dato il veloce flusso dell'acqua riesca a riscaldarla.. #24
|
ma perchè lo vorresti fare??? stai creando un allevamento di bettashow??
|
Quote:
|
ciao amanti dei betta! :-)
mi togliereste dei dubbi?: voi casa date da mangiare ai vostri pesci? i chironomi li mangiano? (il mio no, nè liofilizzati, nè in gelatina....mangia la gelatina e sputa il chironoma...) andando in giro x internet, si vedono le foto dei betta e sono tutti in vasca completamente vuote...voi li fate vivere là? o sono solo quelle dei concorsi? bie |
vasca
se i pesci son sani e nn fanno errori ottima la vasca in serie con filtro esterno,io uso quella.Se nn vi sentite sicuri usate batteria con filtri di spugna..COMPLIMENTI per gli schemi!!!!! ottimi!!!
|
il mio betta vive in un acquario super piantumato (è picclo e le piante son grosse, quindi da quell'umpressione)....e pare che ci viva benissimo.
gli dò da mangiare tetra bettamin e tetramin, chironomus congelati e delle volte artemie (non le gradiscono molto....forse perchè non le vedono -28d# ). poi si mangiano i microorganismi che vivono con loro nella vasca cioè: planarie e cyclops |
a me vivono in un biotopo asiatico 90lt ben piantumato.
in effetti all'inizio hanno un po' difficoltà a mangiare quello che gli proponi, ma col tempo apprezzano tutto :-)) |
i miei sono delle fogne..mangiano tutto..da moscerini e larve di moscerini, alle moske (un maskio bello grosso mangiava anke quelle) cmq gli do un misto di Vipagran, BettaMin e Chironomus liofilizzato ;-)
|
come fai a procurarti i moscerini?? io le drosere (si chiamano così?) non le trovo da nessuna parte........
|
le drosophile...le prendo da mia nonna sulle mele ke marciscono sotto l'albero ;-) xò solo d'estate :-(
|
eh eh....io da povero cittadino non ho sti privilegi....però potrei provare con l'uva autunnale #24
|
fai marcire delle mele all'aperto..xò devi impazzirti a prenderli dopo =p e visto ke volano nn è bello..cmq alcuni negozi vendono le culture di srosophila con ali vestigiali ;-)
|
ciao ragazzi...ho l'ennesimo problemino... -28d#
il mio betta continua a sfrangiarsi...questa sarà ormai la quarta volta...lo curo col medicinale, e quando sembra guarito, con tutte le pinne ricresciute, metto i carboni per depurare l'acqua dalla medicina....il giorno dopo è dinuovo tutto bucherellato...che faccio?? ho deciso di separarlo dagli altri (che stanno benissimo) e metterlo in vaschetta riscaldata...non posso far morire le lumache e tenere sempre i pesci dentro l'acqua "curativa"...anche perchè questo uso ormai frequente del medicinale ha fatto alzare il ph alle stelle...giusto ieri ho iniziato a somministrare batteri e a fare ricambi con acqua pura. che mi dite per il mio betta?? perchè ha sempre queste ricadute??? grazie mille a tutti! |
ma non sarà colpa del ph troppo alto?? quanto è alto il tuo ph?
|
era a 8.1 o a 7.8, non ricordo! lo so, sono una sicaria (si può dire?), ma ho fatto un grosso cambio d'acqua (usando acqua pura) e sto trattando con batteri (refresh della wave). il negoziante mi ha suggerito di usarlo ogni giorno per 5 gg e poi di usarlo settimanalmente.
ho tolto il pesce dall'acquario e lo sto curando a parte.. da qualche parte avevo letto che se prendono questa malattia una volta, i betta poi sono suscettibili a riprendersela...boh! |
domanda curiosità, i miei adorati piccini (anche se uno è di dimensioni enormi) crewscono in fretta e stanno iniziando a mettere i colori blu e rosso anche se alcuni sono ancora chiari quasi incolori, stavo pensando una cosa, visto che la femmina vive sola in una vaschetta senza filtro non è che potei metterla coi piccoli visto che sono cresciuti, magari non subito che alcuni sono ancora piccini ma tra un paio di settimane magari si, raggiunte le dimensioni di 2/3 cm dite che potrebbero correre pericoli con una femmina adulta? adesso hanno un mesetto e sono troppo contenta che già mamgiano in superficie tranquillamente e anzi iniziano i più grossi a rompersi le balle e minacciarsi.
|
sei matto????????? li sbranerebbe subito #17 #17 #17
Quote:
|
non è vero.....io l'ho fatto quando i piccoli superarono il cm e devo dire che non si consideravano nemmeno lontanamente.
Quando superano il cm\ cm,5 sono troppo grossi per la boccuccia della madre cmq blicky aspetta che siano tutti abbastanza grandi per introdurla |
la femmina nn mangia le femmine?????sara una pacifista :-D :-D :-D :-D
Quote:
|
Quote:
-28d# ma credo fosse uan battuta....o no? |
cmq è ovvio se mette la femmina con i piccoli ancora troppo piccoli li scambia x cibo vivo....infatti dovrebbe aspettare che superino il cm
|
a parte che il cm l'hanno passato da un bel po' adesso stanno tutti tra il cm (i pi piccoli) e i 2,5 cm (il più grosso) cmq parlavo di farlo tra un paio di settimane, ovviamente tenendo sotto controllo se la femmina fa la Str.. ridivido subito.
A proposito il mio bel maschietto fa bolle a tutta birra, ha riempito mezza vasca e pensare che la T è 25 gradi, che dite sarà la primavera? :-)) #17 |
Io direi di spostare i più grossi, i più piccini lipuoi tenere ancora un po' dove stanno, almeno gli fai spazio ;-)
|
un'altra domanda sull'alimentazione dei betta: #24
gli posso dare da mangiare gli afidi delle rose che ho in giardino?? #13 |
oddio bella domanda...sai ke non lo sò? magari informati sugli afidi se producono tossine particolari o altre cose ;-)
|
-05 bella ideaaaaa io ne ho una marea da eliminare.....ottima lotta biologica!
cmq in effetti non saprei nemmeno io se fanno male o no.... #24 ..... |
ciao MAPI
Ciao Mapi...è un bel pò che non ti fai vivo...Tutto Ok?
|
informatevi sugli afidi..se sono infestanti magari producono qualke sostanza tossica
|
forse il pericolo maggiore, saranno le sostanze tossiche che si depositano sulla loro pellaccia, tipo smog, insetticidi, anticrittogamici e chi più ne ha più ne metta
#24 |
nell'enciclopedia non c'è scritto che sono tossici, e aggiunge che ci sono altri insetti che si nutrono di loro: come le coccinelle...
cosa ne pensate? proviamo questo cibo vivo? |
ho mandato una mail alla redazione di giardinaggio.it per sapere un pò il loro parere.
appena ho notizie vi faccio sapere!! #22 |
uff che faticaccia, ho appena finito di spostare i piccoli nella vasca che avevo ideato per la ripro e dove al momento ci stava la comunità di Betta rasbore caridine e pangio, i piccoli sembra gradiscano molto anche perchè il livello dell'acqua è più basso rispetto a dove sono nati, un incubo riuscire a prendere i pangio e i piccoli più grandicelli, sono scaltri da morire e imparano in fretta come sfuggire, alla fine ne ho contati 20 di cui due ancora abbastanza piccoli, spero che nessuno sia rimasto nell'altra vasca perchè penso che abbiano poche speranze altrimenti, nel trasferimento mi sono accorta tardi che una rasbora si è suicidata, pace a lei.
Ora la domanda, il filtro della vasca dove ho spostato i piccoli non va un granchè bene (quello compatto) visto che ho l'areatore sarebbe meglio farne uno ad aria? non è che eventualmente un anima buona mi posta in privato le spiegazioni (tipo deficiente) per farlo? altra domanda non strettamente necessaria, ho un paio di avanotti di guppy sul cm se li metto coi piccoli betta non va bene vero? |
mm..se vuoi prova pure..magari nn su tutti..prova solo con uno alemno nella peggiore delle ipotesi limiti i danni #24
|
se i betta sono più grandi del guppetto NON FARLO! se lo mangiano che è una bellezza.....l'ho fatto io e il povero pesciolino non è riuscito a sfuggire alle fauci del bettino. Non accusatemi di assassinio, io come blicky, volevo vedere se vivevano in pace....e invece.....no. finchè non sono adulti, è meglio che tengano le distanze ;-)
|
grazie delle esperienze, cmq la situazione è cambiata e non penso sia proprio fattibile visto che ieri sono nati un'altra quindicina di guppetti, devo dire che a casa mia mangiano tutti molto bene visto che gli altri due sono enormi e hanno na panza da fare spavento, forse anche per la particolare esplosione demografica di lumachine nella vaschetta dove li tengo, ho notato che le apprezzano particolarmente anche se sono meno cacciatori rispetto ai piccoli betta, nella vasca dei bettini praticamente le lumache non fanno neanche a tempo a nascere che già diventano spuntini, sta mattina ho fatto come con gli adulti, gli ho schiacciato una lumaca che passava sul vetro e subito ci si sono fiondati a razzo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl