AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Vaschetta 40x20 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434551)

Andrea1978 17-11-2013 23:02

Caspita, avevo dimenticato che l'altro giorno ho letto nel tuo profilo che sei biologo.
Gli ho portato la tua spiegazione, mi sa che si suiciderà Hahahahaha.

Lavoro terminato..
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/gygu3ave.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

OltreBlu 17-11-2013 23:18

Vai tranquillo che non mi suicido per così poco..ne tantomeno sono furbo,purtroppo e questo non dipende da me,gli esportatori a volte non sanno bene quello che scrivono in listino(ed io non abito in indonesia),tantè che sotto il nome di parathelphusa sp. carnival su internet non risulta nulla se non che carnival è una variante del "vampire" come già avevo detto e questo carnival ha tutte le caratteristiche del geosesarma;detto questo i parathelphusa pantherina li ho avuti anni fa quando tra i primi ho comprato animali dal sulawesi.Non cè molto da fare i fenomeni sulle classificazioni di pesci e invertebrati,questo la sa anche gente come glaser e ruinemans.

Andrea1978 17-11-2013 23:32

Oh eccoti, ma se lo sapevo te lo dicevo che ero qui che evitavo mille copia e incolla ahahahah.
Ovviamente la mia era una battuta sul suicidarti..

PS
Non ho mai pensato tu stessi facendo il furbo..
Sapevo che non avevi conoscenze in biologia quindi le tue parole erano per info riportate dai fornitori..
Per quello ti riportavo quello che dicevamo qui..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

OltreBlu 17-11-2013 23:44

vai tranquillo,discorso chiuso...purtroppo il privato non ha,senza sua colpa,cognizione dei cxxxi che si deve ciucciare un importatore o un rivenditore,qui non si tratta di essere biologi o meno,si tratta di avere a che fare con persone dall'altra parte del mondo che di granchi ne smistano e inviano a migliaia ogni settimana e se sul listino dell'indonesiano vi è scritto "parathelphusa carnival" nessuno è in malafede...ripeto,sono ancora in forse classificazioni di pesci d'acquario che hanno cinquant'anni,figuriamoci di granchi che sono sul mercato da cinque scarsi...

cardisomacarnifex 17-11-2013 23:48

Gentilissimo/a titolare di oltre blu, qui nessuno, men che meno io, vuole fare il fenomeno; stavo semplicemente spiegando all'altro utente, che per sua ammissione non è esperto di tassonomia, cosa sono i generi, le specie, ecc., prendendo come esempio il caso del Parathelphusa. Se ha letto attentamente quello che ho scritto, non ho mai messo in dubbio la Sua buona fede né Le ho dato dell'incompetente. Avendo un minimo di esperienza coi granchi, mi concederà che, se un utente mi viene a dire che "mi hanno proposto un parathelphusa dicendo che si alleva come i geosesarma" possa permettermi di dire che "chi dice una cosa del genere non sa molto bene di quali animali stiamo parlando". Perché effettivamente sono proprio due tipi di animale diversi e quindi sapere la specie è fondamentale per allestire correttamente un acquario o un terrario. Capisco comunque che l'abuso di nomi di fantasia da parte degli esportatori asiatici possa generare confusione, spesso lo fanno anche per rendere più accattivante l'animale che vogliono vendere.
Tornando in topic....
Il terrario sta venendo molto bene, ma mi pare un po' carente di nascondigli, io metterei ancora cortecce, rami, mezze noci di cocco, ecc., per creare rifugi. Ai granchi piace nascondersi.
------------------------------------------------------------------------
A questo punto, se ce l'ha in negozio, vogliamo la foto di questo misterioso carnival :-)!

OltreBlu 18-11-2013 00:07

cardisomacarnifex,non era riferito a te "fenomeno",ma era espanso ai forum dove purtroppo per persone come me che dell'impegno ce ne mettono è facile essere qualificati come poco seri,non magari da persone rodate ma dai neofiti.Quoto quello che dici alla fine e per quel che riguarda molluschi,crostacei e invertebrati si crea il caos tra richieste di mercato e ciò che offrono dall'altra parte del globo.Esco e vi lascio continuare,buon proseguo.

ps: a questo punto è chiaro che il carnaval o carnival è geosesarma e non parathelphusa.

Andrea1978 18-11-2013 01:18

Questa è la foto che mi ha mandato Oltreblu del famoso parathelpusa.
Èllui o nonèllui?
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/sy5a7amu.jpg

Questo è un nascondiglio
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/yzy2a9e5.jpg
Il legno è cavo in in punto uno dei granchi riesce a infilarsi dentro fino a sparire e riesce ad arrivare fin sotto alla sabbia perché ne ho trovata tirata fuori, si vede c'è si è scavato la tana andando più sotto..
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/ejymuju9.jpg
In mezzo a quei bamboo e pianta un'altra si è fatto la tana..
Adesso prendo un paio di mezze noci di cocco che avevo recuperato da un cocco che mi sono andiamo, le usavo quando avevo i pelvicacromis e le rimpicciolisco, mi sembrano enormi occupano buona parte del terreno, ne metto una posticcia e faccio una foto per farti vedere la grandezza.
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/2usa5a5e.jpg
Cavolo occupa un sacco di spazio, non mi piace..
Ne ho un'altra uguale, le rompo un po?
No altrimenti la infisso un po così in superficie occupa meno spazio..

E poi è meglio che aspetto a mettere troppi nascondigli, perché devo acchiapparli appena arrivano i geosesarma per riportarli al negozio, se gli do modo di nascondersi mi tocca ribaltare tutto per prenderli..


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 18-11-2013 16:12

Chiarito l'equivoco: i granchi che ha il negoziante di Oltreblu sono veri Geosesarma! Tra l'altro di una colorazione molto bella che non avevo mai visto prima (ogni tanto arrivano delle specie/varianti di colore nuove, magari non ancora classificate dalla Scienza), fossi in te se il prezzo è buono non me li farei scappare. Sicuramente Parathelphusa sp. carnival è un nome inventato dall'esportatore, come avevamo supposto.
La noce di cocco in effetti è un po' antiestetica, non solo per le sue dimensioni in questo caso, ma anche in generale sapendo molto di artificiale. Io userei delle cortecce di dimensioni opportune, che puoi tranquillamente reperire a costo zero durante una passeggiata domenicale in una lecceta o in un querceto; oppure le prendi nei negozi di animali, dove però dovrai pagarle.

Andrea1978 18-11-2013 16:41

No tranqui ho il giardino che è pieno di cortecce..

Per quei geosesarma vuole 18€ cad.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 18-11-2013 17:37

E' un prezzo coerente con il fatto che sono una "novità". Vedi tu. Io personalmente a quel prezzo, trattandosi anche (tutti i Geosesarma lo sono) di animali abbastanza delicatini nel medio-lungo periodo, non li prenderei. Si trovano altre specie/forme di colore ad un prezzo dimezzato, intorno ai 9 - 10 euro. Visto che sono i tuoi primi granchi, prenditi una forma di colore tra quelle più economiche, e fai esperienza con quella.

Andrea1978 18-11-2013 17:45

Si infatti ci avevo già pensato, alla fine con la spedizione sono 64€, una bella cifretta che se mi schiattano mi girerebbero parecchio..

Gli altri orange sono a 10€ ma spediti sono sempre 40€, qui a Brescia li trovo anche a 9€ è non c'è da aggiungere la spedizione, basta solo che aspetto che arrivino..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 18-11-2013 20:32

Io fossi in te porterei pazienza e aspetterei che arrivino sotto casa. La spedizione per animali così piccoli e sensibili è molto stressante, soprattutto ora che è arrivato il freddo basta che qualcosa vada storto, magari per un incidente al pacco, e ti arrivano già debilitati o magari morti. Intanto rimuovi quelli che hai preso, fai "maturare" il terrario (le piante vedrai a breve prenderanno a crescere) e poi vai a scegliere con calma i Geosesarma nel negozio sotto casa. Un'altra piantina carina da mettere e facile da coltivare è la Fittonia argynoneura, che si trova ovunque a poco prezzo.

Andrea1978 18-11-2013 20:37

Dove la trovo la fittonia ? Nei vivai?

Ah dici di portarli indietro subito questi?


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 18-11-2013 22:13

Ok trovate le foto della fittonia, quindi la trovo nei vivai..

Per gli pseudo vedo se domani riesco a portarli indietro..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 19-11-2013 01:48

Io li leverei subito per evitare che comincino a mangiarti le piante :-).

Andrea1978 19-11-2013 04:59

Hanno carote, mela e radicchio rosso a disposizione e stanno mangiando quello, però anche l'anubias ha le foglie martoriate..
Li tolgo..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 19-11-2013 13:58

Granchietti riportati in negozio..

Sto pensando seriamente (dato che qui non trovo nulla) di andare io a Modena a prenderli, così gli evito il viaggio stressante con il corriere e in più posso sceglierli personalmente..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 19-11-2013 16:57

Scegli quelli più attivi, con tutte le zampe, e reattivi se toccati/stimolati. Anche se non sono quelli dalla colorazione più bella. Basta sano sani.

Andrea1978 19-11-2013 16:58

Si si..
Comunque non so quando andrò..
Appena ho 70€ che mi avanzano..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 01-12-2013 21:08

Aggiornamento layout
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/yjahutyg.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/a5aje8yj.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/yqubebu2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/ysepasu3.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/qypy7aju.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/ygygemu4.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/esa5uqem.jpg
Che ne pensate?

Ora rimane solo da trovare gli ospiti..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 02-12-2013 00:06

La piantumazione è ok. Attenzione a tutta quella condensa: se si è formata perché avevi appena nebulizzato prima dello scatto, allora no problem. Se permane molto, significa che c'è umidità eccessiva e probabilmente un ristagno d'aria che non farà bene ai futuri ospiti. Se caso lascia il coperchio socchiuso in modo che ci sia un minimo ricambio.

Andrea1978 02-12-2013 00:24

Avevo appena nebulizzato perché avevo appena messo le fittonia, questa foto è ora dopo 3 ore
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/qyzybure.jpg
Va man mano asciugandosi, l'umidità rimane appena sul substrato infatti è sempre umido, è dall'ultima volta che ho scritto che non nebilizzavo, sulle piante o il vetro nulla, nemmeno sul coperchio..
Forse c'è ancora del residuo di acqua si fondo, forse devo lasciare un pò aperto in modo che evapori in parte?



Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 02-12-2013 13:40

Ti conviene comprare un piccolo igrometro analogico, a lancetta, tipo quello di Exo Terra. Lo trovi facilmente nei negozi e costa il giusto, mi pare al massimo 5 euro. Mettilo dentro in posizione visibile. Dovrebbe indicare (per il benessere dei granchi) una umidità relativa media di circa l'80%, con punte del 90 o 100% quando nebulizzi. Se la lancetta non va sotto l'80%, allora non è necessario nebulizzare, e tu risparmi acqua e soprattutto eviti ristagni di umidità.
E' molto probabile che nel ghiaino sia rimasta, e rimanga in futuro, dell'acqua percolata dall'alto. Proprio per questo, per evitare di avere troppa acqua e di conseguenza marcescenze, fermentazioni, anossia, ti consiglio l'igrometrino.

http://www.petingros.it/igrometro-an...FYJP3goda0cAIw

Andrea1978 02-12-2013 14:21

Perfetto allora lo compro sicuramente.. :thumbup:
L'ho visto intorno al prezzo che dici tu al grosso centro vivaio/animali qui vicino..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 04-12-2013 23:21

http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/7etatyqy.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 04-12-2013 23:44

Ottimo. Vedo tra l'altro che sei abbondantemente in linea coi valori dell'umidità relativa. Nebulizza solo quando la lancetta si avvicina al valore 70%, anche 75% va bene quindi aspetta che sia scesa sotto 75.

Andrea1978 05-12-2013 00:06

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1062239386)
Ottimo. Vedo tra l'altro che sei abbondantemente in linea coi valori dell'umidità relativa.

Si hehehe la fortuna mi assiste, si vede che la cubatura, l'impianto cavetto riscaldante, ventolina areazione e quantità di acqua nella ciotola e sotto al substrato è in equilibrio perfetto..



Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 05-12-2013 02:25

C'è un piccolo problema però, ci ho fatto caso adesso, sono sicuro che prima di mettere la Fittonia non c'era..
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/uzagy9ap.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/5a6ydeve.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/6yvy5yvy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/u9u8y7y6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/vevubyma.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/e5e8unub.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/3u5ydeta.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/05/4eqa9yte.jpg
Come evito questo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 05-12-2013 15:36

E' muffa. Evidentemente i legni e i cocchi che hai usato contenevano ancora molta sostanza organica che le ha fatte prosperare. Non è una cosa preoccupante, una volta consumata la sostanza organica, dovrebbero sparire da sole. Se caso, visto che ora tanto i granchi non ci sono, aumenta un po' l'aerazione (anche se ti si abbassa l'umidità per quelle piante non è un problema se rimani sopra il 60%).

Andrea1978 05-12-2013 16:26

Il legno è stato più di un anno in acqua quando c'erano le cardine e poi circa un mese nellarmadietto prima di allestire il terrario, i cocchi li avevo via ma asciutti, sono stati tantissimo tempo fuori dall'acqua, più di 5 anni sicuro, li usavo quando tenevo in vasca i pelvicacromis, quelle canne di bambù sono attaccate a una base di finta roccia che rimane sotto il substrato, c'era anche una pianta finta che saliva nel mezzo che ho staccato prima di metterlo dentro perché faceva cacare, e quelle saranno state almeno 10 anni chiuse in una borsina nellarmadietto sotto l'acquario..
Il legno ok era fresco di batteri, ma le altre cose boh è strano, comunque fatto sta che qualcosa ha alimentato la muffa, e si avevo pensato che era muffa, più che un sospetto era una certezza perché si vede proprio..
Ok allora tengo leggermente il coperchio spostato così entra più aria?
Oppure lo lascio chiuso e faccio in modo che la ventola ne butti dentro di più togliendo temporaneamente il plexiglas con i buchini così da lasciarla libera di buttare dentro più aria possibile?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 06-12-2013 13:34

Puoi tenere più aperto il coperchio, semplicemente.

Andrea1978 09-12-2013 00:47

Premettendo che al 99% non andrò a Modena apposta per prenderli, sicuramente aspetterò che al solito negozio gli arrivi qualche esemplare, tanto ogni 2/3 mesi gli arrivano, quindi dovrò cogliere l'attimo per non farmeli sfuggire, ora il mio quesito è:
Se la muffa non se ne sarà ancora andata via?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 12-12-2013 20:03

Vedrai che va via,...

Andrea1978 12-12-2013 20:35

Ma posso metterli anche se ci sarà ancora la muffa?

Comunque al negozio che li ha di solito mi ha detto che probabilmente fino a dopo le feste non gli arriva nulla, è arrivata una fornitura oggi ma non c'erano dentro..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 13-12-2013 20:00

Eventualmente rimuovila meccanicamente quanto più possibile prima di metterli.

Andrea1978 21-12-2013 13:47

Stamattina passando per caso davanti al negozio dico tra me e me: "quasi quasi mi fermo", entro senza speranza ma con stupore in esposizione c'erano loro!
E finalmente et voilà..
http://img.tapatalk.com/d/13/12/21/3evy4y6a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/21/ry9uvy8e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/21/ujebu4et.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/21/9y6e9y5y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/21/qy5ury3e.jpg
Pagati 9,00 € cad.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bowser 21-12-2013 14:56

bel colpo!!!
sono M e F?

Andrea1978 21-12-2013 14:59

2 femmine e 1 maschio
Non ci sono tutti e 3 nelle foto perché appena messi le 2 femmine sono andate a nascondersi quasi subito e una l'ho immortalata in extremis..
Il maschio invece è andato subito a farsi un bagno..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 21-12-2013 15:12

Ah no mi sono sbagliato non mi ero accorto che in una foto (quella dove si vede l'igrometro) ci sono entrambe le femmine..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 21-12-2013 15:52

Prezzo nella norma. Sono esemplari della varietà definita commercialmente "Red Devil". La specie reale è incerta.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11530 seconds with 13 queries