![]() |
Quote:
Quando torno a casa cerco anche il testo in cui si dice che la presenza di un loricaride non di stazza enorme (indi l'ancistrus) non è sconsigliata con i ciclidi nani. per quanto riguarda i Cory, come detto e stradetto è la prima volta che ne vengo a leggere di questa loro famelicità nei confronti degli avanotti. Quindi ti rispondo che non bisogna far regola neppure della vostra sfortuna!!! Per quanto riguarda il fatto che non sempre 2 + 2 faccia 4 in vasca è tutto da dimostrare... seguendo un certo criterio, senza esagerare si possono ottenere ottimi risultati con pochi sforzi, senza però compromette gli equilibri in vasca e tra i loro abitanti! |
Quote:
|
è ancora un po presto per i giudizi, cmq io metterei 1 caca maschio e 4 f con tutto quello spazio, se i cory mettevi i panda secondo me una 15ina ci stavano cmq, promette bene sto vascone, cacchiocacchiocacchiocheinvidiainvidisiimacacchioc acchiocacchiomaledettacasapiccoladim....... ehm scusate lo sfogo ma ho un invidia #13 #12 #13 #12
|
Quote:
Di Cacautoides o altri ciclidi nani ne metto un trio... non voglio spargimenti di sangue... per i cory, sono troppo legato ai miei aeneus, e poi nel 180 lt ho gli sterbai. Diciamo che i pesci che ho elencato saranno da contorno ai 4 Altum che ho già... |
belli gli altum, senti ma quando devi mettere le mani in vasca ti immergi tutto o ti metti solo la maschera??? -05 -05 -05
cmq anche io ho i caca ma ho un maschio e due femmne in poco meno di 100 lt tu ti puoi permettere qualcosa inpiù no?? |
Quote:
Ti dico:(e ti faccio i miei complimenti) 400 litri sono uno dei volumi che danno le maggiori soddisfazioni,e in cui la maggior parte dei biotopi si sviluppa alla perfezione. Se ti va un consiglio di un rompipalle..io metterei per la zona bassa degli L14(un trio) OPPURE alcuni baryancistrus tipo l' L81 "orange xingu"....al posto del classico ancistrus.(Ce ne sono altri ma la cosa si fa costosa ed impegantiva) Quanto ai cory,io opterei per un trio di colonie composte da 8 membri ciascuna Ad esempio di julii,micron e polysticus... o se li trovi i "microps" che sono stupendi. |
Quote:
Se li trovo li prenderò molto volentieri... ritenendoti per i catfish una persona esperta e competente! ;-) |
A silvè vedi de fini presto quella vasca me raccomando :-D :-D :-D
|
io avvaloro la tesio che ancy e cory nn sono pericolosi x esperienza vissuta, ma come ho gia detto altre volte, non è detto che tutto sia sempre come è scritto..
una pianta puo crescere bene in una vasca e male in un altra,.. idem x i pesci.. cmq vi dico che dal vivo gia rende|!! complimenti silvio!!;-) |
bel vascozzo silvio!! :-)) :-))
per avannotti , uova ecc...dipende.. :-)) dato per assodato che il caviale e la neonata piacciono a tutti (a me per primo :-)) ), molto dipende dalla madre e dalla tana: se è brava e ha scelto un buon posto non ha difficoltà ad allontanare gli altri pesci, se si fa prendere dalla paranoia è lei la prima a mangiarsele... |
Facci sapere atutti gli aggiornamenti silvè me raccomando ;-)
|
Per ora direi che è una bella fortuna avercela una vasca così, poi non ho dubbi che la farai diventare anche esteticamente bella.
Di grande soddisfazione i caca, ma credo che il problema più grosso per gli avannotti saranno gli Altum, o no? Mi spieghi meglio la sceta di usare una sump? |
Ciao!! Belle le vasche grandi, sono proprio curioso di vedere come ti riesce. Piuttosto che profondermi in complimenti ti muovo solo due appunti:
1) per quanto riguarda i Cory come predatori di uova e avannotti gli altri hanno perfettamente ragione: divorano uova e avannotti (se molto piccoli, tipo quelli con ancora il sacco vitellino) soprattutto se si tratta di Cory di buone dimensioni perchè parzialmente protetti da scaglie molto spesse; inoltre agiscono soprattutto di notte quando i riproduttori riposano. Se ti va di rischiare cmq almeno nel periodo riproduttivo lascia una luce accesa nella stanza così che i genitori non siano proprio addormentati completamente e possano difendere, anche se faticosamente, la prole. Nota: è diverso x i piccoli di guppy perchè nacono già con un'ottima mobilità e non rimangono troppo spesso su fondo. 2) valori chimici: Cory e Altum gradiscono acque tenere e pH acidi; Apistogramma cacatuoides al contrario preferisce pH leggermente alcalini e durezze medie. Anche se sicuram. si tratterà di esemplari d'allevamento, per ottenere buoni risultati in sede di riproduzione (e mi sto riferendo a tutte e tre le specie) è molto meglio avere valori il più possibilm. vicini all'ottimo. Ciauz ;) |
Ps: ti consiglio di valutare l'ipotesi di inserire un nutrito gruppo di Otocinclus... utili e simpatici (ed innocui per uova ed avannotti)
Ciauz ;) |
-Aragorn-, appena ho un pò di tempo vedo di finire l'opera e di cominciare a dare un pò di numeri... ma il lavoro in questo periodo è tanto e sabato sto da Suppino per il suo acquario... forse domenica.
die_go, l'idea l'ho presa da Abissi, le loro vasche con i Discus sono tutte vasche con sump, si ha un litraggio di filtraggio non indifferente, la possibilità di mettere resine o torba senza andare a rompere le scatole ai pesci e il non vedere "attrezzature in vasca è piacevolissimo (saranno visibili solo la sonda del PH e quella della temperatura!).Da quello che ho potuto notare per ora gli Altum pensano molto agli affari loro... e quando la femmina di caca aveva la prole non si sono mai avvicinati più di tanto (su questo confido anche molto sulle radici che ho inserito in vasca e che spero di aumentare assieme alle piante). Ppz, parto dal fondo, per gli Otocinclus ci avevo pensato, ma sono pesci molto sensibili quindi finchè la vasca non ha una stabilità pressocchè perfetta non voglio rischiare. Per quanto riguarda i valori delle acque al momento alcuni dei nuovi ospiti stanno già convivendo in un'altra vasca con valori di PH 6.8 e la coppia di Caca che avevo si era riprodotta (la presenza dei cardinali però è stata deleteria per i piccoli). Per la riproduzione degli Altum non ci spero poi molto, se poi dovesse accadere, ben venga e a quel punto siete tutti possibili adottori di piccoli altum. per la luce pensavo di mettere un led BLU ma solo in caso di riproduzioni, all'impianto luci (ancora in lavorazione andrà aggiunto un neon da 30 watt (attinico) per evitare un black-out improvviso allo spegnimento delle HQL (purtroppo mentre in partenza sono molto lente nell'arresto sono peggio di FLASH!), così da creare un effetto (si fà per dire) alba-tramonto, poi in caso aggiungo il ledblu (ho una luce che fà al casomio) come mi consigli. I miei cory sono ancora piccoli, sono nati da me, e le loro dimensioni non raggiungono i 4 cm di lunghezza (per il momento). L'idea dei Caca è data dal fatto che ne ho già ma nulla mi impedisce di prendere altri ciclidi nani con valori più simili ai pesci che ho già in vasca. |
Che bella vasca!!
Io aggiungerei tanta Vallisneria, inoltre, legherei tanto muschio e felci di giava e magari qualche anubias ai tronchi danno un ottimo aspetto naturale e crescono più in fretta di quanto si pensi. Unico difetto di queste piante è che tendono a ricoprirsi di alghe. Che belli gli altum, per me in generale gli scalari in particolare livrea wild, black o meglio ancora proprio gli altum sono tra i pesci più belli che si possano allevare! Forse l'hai già detto prima ma come è fatto il fondo? Quote:
i corydoras sono strabuffi e simpatici e vederli riprodurre è fantastico, peccato non sia mai riuscito a tirar su i piccoletti. In generale i catfish sono pesci troppo interessanti, ma spesso sottovalutati |
Karlito75, per le piante ne devo aggiungere delle altre... Vallisnerie in primis.
Anubias le eviterò così come il muschio, le prime soffrirebbero la troppa luce, il secondo rischierei di vederlo girare per la vasca... :-)) Il fondo è sabbia finissima rossa della Wave 55Kg, che ahimè non sono bastati (conto di metterne altri 10 Kg al più presto) |
Ammazza immagino la spesa solo per il fondo -05
sì in effetti il muschio ha quel difetto ma a me piace cmq. ma che razza di bombola CO2 serve per una vasca come la tua? i caca li ho avuti sono dei tipetti (i maschi soprattutto) che si fanno rispettare nonostante la piccola taglia. Per la dimensione della vasca rispetto all'altezza degli altum non mi pronuncio con sicurezza non ne so abbastanza.. Io ho rinunciato agli scalari perchè da quando abito a lodi la vasca che ho è un 100 litri lordi. Poi ho scoperto che c'è gente che ha portato alla taglia adulta scalari in un mirabello 30!! Certo in questo modo si allevano pesci bonsai poveri #07 Però in 390 litri secondo me ci stanno. Al massimo se crescono troppo cambi vasca e ne prendi una da 800 litri!! :-D |
Quote:
|
Alex Carbonari, in questo io non sono altrettanto fortunato!! :-))
Per ora le ho sempre tenute più riparate... dovrei provare con la piena luce... ma non mi fido moltissimo... ;-) |
ide, le anubias sotto piena luce mi si riempivano di alghe.. meglio all'ombra,rendono di piu!!
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) silvio.. nn ci credereai,ma ho sentito giovanni..è vivo e forse lo convinco a venire sabato!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
Quote:
... e allora grandina... io lo so... grandina.... -ROTFL- |
speriamo di no..
cmq x le luci credo di riuscire a comprare il tutto.. solo che ora che ci penso,.,. ma l'acqua??nn ce posso spendere 50€ di osmosi.. mi metto a piangere?? -20 -20 -20 -20 -20 |
Beh... se hai già la coppia di Caca allora non ha senso farsi tante pare sui valori dell'acqua come mi facevo io!
Quoto l'idea per la Vallisneria, magari gigantea: ottima per le vasche grandi per coprire il fondo! Ciauz ;) Buon lavoro! |
Ragazzi se tutto va bene sabato 27 prendo il 330 litri #22 #22 #22 #22 so troppo contento
Suppa per le piante mi rivolgo SOLO a te ;-) ;-) Wind dato che anche io avro la sump mi dici come dovrei caricarla? #24 Gli ospiti? #24 #24 #24 6 DISCUS ovvio #18 #18 #18 #18 |
x le piante lo sai che so forte|!!! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
|
Che invidia che mi fate!!! -20 -20 -20 -20 -20
|
Quote:
Ed ho ancora tanto spazio... Ultimissime: Avevo chiesto a mia sorella le potature... mi prepara il pacchetto apro... ed invece dell'higrofilla trovo 3 Echinodorus Ozelot fresche fresche... l'hygro... tutta nel secchio... domani la strozzo!!! Ho montato la valvola di non ritorno al tubo di ritorno in vasca... prezzo della valvola €6.50, in ottone quindi innoqua. se salta la luce così non rischio allagamenti! :-)) TROPPO BELLO!!! Ho aggiunto la 2a dose di batteri nel filtro... se domani torno a casa in tempo aggiungo le vallisnerie, e appena mia sorella torna con la capoccia sulla terra l'hygro... I test cominceranno lunedì... domani dovrei andarmi a prendere il phmetro elettronico a cui collegherò l'elettrovalvola della CO2... poi se avanza tempo finisco l'impianto luci... aggiungendo la seconda plafo e cambiando i fili elettrici... |
Wind ....lo sai che devi fare delle prove di mancanza di energia vero ???
Non rischiare manco per scherzo ....pensa solo a 100 litri di acqua da raccogliere in giro per casa ....poi fai il rapporto con la tua vasca :-D :-D #23 #22 #22 |
Woodoo, prove fatte e per sicurezza... come scritto sopra ho montato una valvola di non ritorno in ottone sul tubo di mandata
|
Quote:
io parlavo appunto delle prove da farsi sulla valvola di non ritorno ....senza è scontato che allaghi la casa |
Ah, ma che sbadato! Ho visto solo ora che hai una sump! Sei un grande! Anche io ho fatto l'esperimento di adottarla per un 250 litri (+sump da 60). Io l'ho caricata con lana di perlon, tanta spugna e qualche chilogrammo di lapillo (porosissimo e super economico).
Volevo chiederti un paio di cosette: 1) che pompa usi per il ritorno in vasca? quanti litri/h fa? 2) come esce l'acqua dall'acquario? overflow o pozzetto? 3) come risolvi l'evaporazione? non so a te, ma tra overflow, scroscìo e sump, la sump stessa mi cala di livello ad un ritmo impressionante a causa dell'evaporazione! 4) come risolvi il fatto che con la sump si disperde una marea di CO2? Quando mi hanno avvisato qui sul forum speravo non fosse qualcosa di così drastico come invece si sta dimostrando da me... :( Le prove "anti allagamento" falle, mi raccomando, ma non ci perdere la testa: se non ti fidi della valvola di non ritorno basta che l'uscita dell'acquario non ti peschi più di quanto la sump non possa contenere. Semplice (banale direi) ma efficace! Ciauz ;) |
Woodoo, fatte... :-) con l'aiuto di Ermanno! :-))
Ppz, ti rispondo con ordine: 1) uso una Eheim 1280 (1280 Lt/h) una bestia... 2) il tubo esce dritto in vasca... ho provveduto ad aggiungere un pezzo di tubo tagliatoper tenere il getto dell'acqua sotto il pelo in modo da evitare dispersione di CO2 al ritorno in vasca. 3) mi sto attrezzando per un rabbocco automatico. 4) Lo scarico in sump è totalmente immerso quindi limita al minimo il movimento dell'acqua (presente solo nel primo scomparto della sump) Le prove come già detto sono state fatte... cmq la valvola è testata per impianti ad alte pressioni quindi dovrei essere tranquillo. |
Grazie x le risposte.
Ti chiedo solo un paio di precisazioni (legate tra loro): Con la domanda 2) ero curioso di sapere come esce l'acqua d'allacquario (cioè come esce per arrivare alla sump) e non come vi ritorna. Ti spiego subito il perchè della mia curiosità: la mia vasca non ha fori e quindi mi sono dovuto autocostruire un overflow, ma il problema è che l'acqua, scendendo, risucchia tantissima aria. Qui mi riallaccio alla domanda 4): l'idea di avere lo scarico immerso è ottima (ho visto io stesso la differenza facendo delle prove) ma comunque mi rimangono tantissime bollicine "aspirate" dall'alto. Non hai questo problema? Evviva la tua valvola, quasi quasi ti copio l'idea! Grazie x la disponibiltà, buon lavoro! ;) Ciauz ;) |
l'aria l'avrai comunque sempre perchè l'acqua viene aspirata dall'alto l'effetto del gorgoglio lo puoi combattere ma se l'acqua arriva in sump arricchita di ossigeno non è male... tanto la CO2 io l'aggiungo in risalita quindi più di tanto non ne perdo!
|
Wind ma sta valvola di nn ritorno dove l'hai presa dato che se prendo l'acquario che dicevo un po di tempo fa che ha anche la sump volevo sapere dove e come montarla e tutto il resto
|
-Aragorn-, idraulico sotto casa ! :-))
|
Bono come al pane :-D :-D :-D :-D tanto devo anda a compra i tubi pe lo scarico e la mandata :-)) che quelli che ho visto fanno schifo(so verdi) e poi devo rimpicciolire la mandata perche è da 45 pure quella ....kissa se vendono qualche tipo di riduttore di buchi così fuori è 45 e dentro 25#26
|
Quote:
Certo che i tubi verdi sono un bel cazzotto nell'occhio!!! Perchè non posti una foto de sta vascozza??? |
fammela prende e le metto :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl