![]() |
Tutti ottimi quelli che hai citato... Poi ognuno ha le sue preferenze...e le sue disponibilità :D
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
conoscete un sito online dove acquistare i test zoobest?
Ho trovato qualcosa da un venditore estero Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Qui in Italia non li ho mai visti... ad ogni modo sono ottimi anche i sera o i jbl
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
che significa riproduzione per getti laterali?
questi getti sono lungo il tronco oppure alla base della piante vicino le radici? |
esatto... che le nuove gemme crescono dallo stelo centrale :-))
|
vorrei adesso un consiglio per quanto riguarda un legno mopani inserito in acquario mercoledì 6 novembre nel momento in cui ho allestito l'acquario ed avviato il filtro esterno per farlo maturare.
Il legno mopani l'ho lasciato in acqua per circa 48 ore in acqua semplice, effettuando circa tre cambi d'acqua per evitare che appena inserito in acquario lasciasse un colore ambrato. Il legno ad oggi non ha colorato l'acqua ma ho notato che in alcuni punti abbia sviluppato un pò di muffa piuttosto biancastra (potrebbero anche essere alghe, non riesco con certezza ad affermare se sono alghe o muffe). Domani mi arriveranno i test ed anche 3 piante, precisamente due egeria densa ed una hygrophila polysperma. L'acquario è un Ferplast Dubai 80 ed il filtro esterno è un askoll pratiko 400 new generation con i seguenti materiali filtranti: spugne verticali, un primo cestello con spugna fine e pochi seachem matrix, il secondo cestello è stato riempito con seachem matrix, il terzo cestello con cannolicchi (quelli forniti in dotazione ma domani aggiungerò alcuni cannolicchi Sera Siporax) e nell'ultimo cestello c'è Purelava. Nell'acquario in questo momento c'è oltre al legno anche una decorazione in resina atossica (adatta per acquari) che è stata accuratamente lavata con acqua corrente, poi chiaramente c'è anche il fondo fertilizzante dennerle deponitmix professional e sopra uno strato di quarzo ceramizzato. L'acquario è stato riempito e lasciato senza luci e senza coperchio, quest'ultimo è stato inserito solo ieri ma le luci sono rimaste spente (sono state solamente accese per pochi secondi per verificarne l'effetto e la funzionalità ed è stato in questa occasione che ho notato la presenza di muffa biancastra sul legno mopani, almeno penso che probabilmente si tratti di muffa). Mi consigliate di rimuoverlo e farlo bollire per almeno un'ora oppure non c'è bisogno e posso stare tranquillo? Attendo qualche vostro consiglio. Grazie. |
basta fare una googlata (gugollata per dirla scherzosamente :-D ) con "muffa legno acquario" e capirai che è più che normale, batteri... io ce l'ho avuta su ogni ramo del mio legno... tranquillo ;)
|
grazie, gran bella notizia :) avevo letto qualcosa ma nulla di certo ed allora ho preferito chiedere consigli e pareri a voi che siete veri esperti ;)
mi consigli di inserire già da subito anche un paio di neritina? per i pesci attenderò che matura il filtro, per la lumaca neritina devo aspettare anche? il filtro è attivo da circa una settimana... |
È un animale anche lei va trattata come i pesci
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Devo prendere qualche precauzione o fare qualcosa in particolare prima di inserire le piante (egeria densa e hygrophila polysperma) in acquario? Ad esempio lavarle bene (con qualche prodotto?) per evitare che abbiano lumachine infestanti o altro?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
vorrei anche sapere quante ore devo tenere i neon accesi ed anche come suddivederle (cioè ore consecutive o alternate?). Le piante sono: due egeria densa ed una hygrophila polysperma. L'acquario è un Ferplast Dubai 80 con uno strato di fondo fertilizzante Dennerle Deponitmix Professional (4,8 KG) e sopra uno strato di quarzo ceramizzato. L'illuminazione è assicurata da due neon Osram T5 da 24 W con riflettori, precisamente un 6500K (davanti) ed un 4000K (dietro).
Vorrei anche sapere quale sarebbe il posizionamento ottimale delle sopra citate piante in acquario ed anche se i neon sono stati collocati correttamente. Vi ringrazio in anticipo. Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
qualcuno che mi aiuti gentilmente, mi arriveranno in mattinata e le vorrei sistemare oggi.
Grazie in anticipo. Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ma fatti un giro per le schede delle piante e vediti qualche guida sull'illuminazione e sulla preparazione e sistemazione delle piante in acquario, è molto più semplice e veloce che star qui ad aspettare una risposta e a scriverne una #70
|
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
se ho chiesto un parere è perchè su internet ho trovato schede e guide che, pur essendo piuttosto complete e scritte da appassionati con esperienza (almeno così si definiscono), in alcuni punti sono a me poco chiare o poco esaustive (non rispondono ai miei dubbi).
Ho letto che l'egeria densa e l'hygrophila andrebbero collocate a centro di vasca o nell'ultima fila ma nessuno spiega se vanno lavate ed in che modo per eliminare le eventuali lumache infestanti che potrebbero avere e magari ad occhio nudo non vedersi (puó essere che ci sono le guide che lo dicono, probabilmente sì, ma io ancora non ne ho trovate). Mi è stato detto dalla maggior parte degli utenti di questo forum con esperienza di chiedere prima di fare qualsiasi passo per non sbagliare. Io ancora non ho un'esperienza da comprendere perfettamente tutto ció che c'è scritto nelle guide nel senso che alcuni passaggi non sono sempre approfonditi e quindi chiedo. Ti ringrazio comunque per il tuo consiglio, adesso vedo se trovo qualche guida che risponda ai miei dubbi. Ciao Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se la gestione dell'acquario è corretta le lumachine non sono un problema.Per approfondire ottimo l'articolo di milly http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp
Bastano 8-10 ore di fotoperiodo,continuo o spezzato è indifferente.Puoi iniziare con 5-6 ore e incrementare 15 minuti ogni due giorni.La collocazione dei neon non è importantissima,solitamente la luce più fredda va posta davanti dato che riesce a penetrare maggiormente la colonna e raggiungere le piante da primo piano. Le due piante che hai acquistato sono piante a stelo che vanno inserite,con o senza radici, singolarmente o a gruppi di due tre con l'aiuto di una pinza o fatti affondare(senza piantumari) per mezzo di una zavorra (legati ad un sassolino o cannolicchio). |
|
Non occorre raggiungere il fondo fertile.Nel giro di qualche giorno si svilupperanno radici con funzione di ancoraggio che penetrando in profondità raggiungeranno il fondo fertilizzato.
|
scusami, non voglio far polemica, però:
chiedi dove vanno posizionate egeria e hygrophila e poi dici di averlo letto. chiedi come lavarle per introdurle in acquario e sta scritto in qualsiasi guida trovi per la preparazione delle piante (non devi vedere la scheda della singola pianta), veramente ce ne sono una marea, dove spiegano di togliere la lana sciacquare sotto acqua corrente, separarle... ecc.... ecc... Altre guide per l'inserimento in vasca.. Questo intendo.... solo questo, così ti aiutava di più Mentre attendevi una risposta, invece di dire "sbrigatevi" facevi qualcosa di concreto... Non ho detto che non devi chiedere, ma nemmeno puoi pretendere risposte subitanee, uno risponde quando ha tempo e voglia. |
non è mia intenzione fare polemica altrimenti non frequenterei il forum, quando chiedo è per avere un consiglio ed una risposta da chi ha più esperienza di me.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
come è ovvio che sia. ma ripeto: siccome non è una chat, non è qualcosa che si paga, inutile scrivere (dopo un messaggio scritto alle 1.08 di stanotte, calcolando che la mattina non tutti frequentano il forum) che ti serve aiuto "in breve tempo"... sicuramente la risposta l'avrai, e quello che dicevo io era semplicemente: inutile che stai qui ad aggiornare la pagina attendendo una risposta, cercati le guide, qua sul forum, su qualsiasi motore di ricerca, intanto una idea te le fai, perchè sinceramente di guide ne trovi tantissime, e visivamente potrebbero aiutarti ancora di più. Se la risposta non ti arrivava prima delle piante che facevi? Tutto qui, arrivederci non voglio proseguire questa inutile discussione che non porta da nessuna parte... |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
non è successo nulla, ti ringrazio perchè anche tu, in precedenti discussioni ed anche in questa, hai contribuito ad aiutarmi ed a darmi consigli.
Prima di scegliere queste due piante ho studiato, letto e riletto varie guide, consultato appassionati ed altri utenti del forum, magari forse avresti potuto propormi il link ad una guida ben fatta (con le risposte ai miei dubbi normali perchè alle prime esperienze sull'argomento) che magari già tu conoscevi anzichè dirmi cercatela (cosa che già avevo fatto), in un forum non penso fosse stato strano farlo, siamo qua tutti pur aiutarci ed è normale che chi ha più esperienza possa aiutare di più. In ogni caso ti ringrazio sinceramente perchè è utile il contributo di tutti. Non voglio che si crei un conflitto (inesistente e senza motivo) tra di noi, giusto? Buona giornata ed a presto ;) Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
Oggi ho inserito le piante in acquario, ho aggiunto un pó di Sera Siporax nel filtro esterno (Askoll Pratiko 400 new generation) ed ho anche acceso l'illuminazione.
Ho anche effettuato i test a reagente con i Sera Test (ho preso la valigetta e sono rimasto positivamente colpito perchè ho trovato all'interno tanti comodi accessori compresa la siringa). Ecco i valori rilevati con test effettuati dopo avere inserito le piante e con il filtro avviato da circa 8 giorni: PH 8,0 - GH 13 - KH 11 - NO2 0,5 - NO3 0. Non ho avuto il tempo di effettuare il test PO4. Come vi sembrano questi valori? Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vanno bene per i poecilidi e la maturazione non è ancora finita
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
insieme ai Sera Siporax Professional ho trovato anche l'attivatore batterico Bio-Start, devo metterlo nel filtro? Fino ad ora non l'ho messo.
Probabilmente accelererebbe la maturazione del filtro con conseguente diminuzione dei tempi per l'inserimento dei pesci in acquario ma conviene oppure meglio lasciare maturare il filtro naturalmente? Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Lascialo maturare in modo naturale tanto non accelera un bel niente il mese lo devi aspettare lo stesso
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
un negoziante mi consigliava che sia ad uso preventivo che curativo (ma in modo blando) contro le micosi ed anche i puntini bianchi nei pesci è possibile somministrare in acquario 1 grammo di sale per litro allo scopo di disinfettare l'acqua.
Che ne pensate? Io ho paura che magari i pesci che acquisteró potessero avere i puntini bianchi, esiste qualche trattamento preventivo da fare magari anche prima di inserirli in acquario? Avevo letto del blu di metilene 1% (3 ml diluiti in 10 litri d'acqua per 3 giorni), magari mettendo i pesci in un'altra vasca per tre o quattro giorni. Che ne pensate? Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Lascia stare il sale che ad alcuni pesci fa male (vedi i corydoras) e pure il medicinale che va usato come ultima opzione prima si prova a portare la temperatura a 30 gradi per una quindicina di giorni e di solito si risolve con quello ;-)
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
per la tipologia di piante che coltivo (Egeria Densa e Hygrophila Polysperma, quindi molto semplici) mi consigliate di inserire un impianto di co2 oppure potrei farne tranquillamente a meno?
Mi hanno consigliato, considerati i valori di KH e GH leggermente alti (PH 8, GH 13, KH 11, NO2 0,5 e NO3 0 con filtro attivo da circa 9 giorni) di effettuare cambi con acqua di osmosi (per tagliare l'acqua di rubinetto, magari inserirne il 25% di osmosi) oppure inserire un piccolo impianto co2 che farebbe bene alle piante e favorirebbe un lieve calo dei valori del KH (forse legato al miglioramento dello stato di salute delle piante). Le piante le ho inserite ieri e sembrano stare bene. L'illuminazione è assicurata da due neon T5 24W Osram HO, uno da 6500 K ed uno da 4000 K. |
i valori che vorrai ottenere dipenderà dai pesci che vorrai tenere... per la CO2 ci vuole un pò di mano... non si scherza con quella
|
Vorrei inserire 1 otocinclus affinis, 2 crossocheilus siamensis, 4 guppy, 3 platy e 2 neritina (mi piacerebbero anche 4 neon)
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
la CO2 abbassa il pH,non il Kh ma per le piante che coltivi non è indispensabile.Se l'attivatore l'hai comprato vale il detto "usa e dimentica" nel senso che non aumenti nè rallenti il processo di maturazione.Per prima cosa devi decidere che tipologia di pesci vuoi allevare e successivamente fare tagli con cambi di acqua RO/utilizzo di torba/catappa o viceversa utilizzare arredi calcarei ecc.. ma per queste domande ti conviene aprire una nuova discussione in una sezione più appropriata.Ti anticipo comunque che i neon vanno ospitati in gran numero in vasche abbastanza grandi.
|
Anche gli oto vanno in gruppo e prediligono acque tenere e sub acide inoltre sono molto delicati per cui te li sconsiglio
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Potrei non mettere i neon e magari dare spazio ad un paio di otocinclus in più ma dovrei fare scendere i valori di ph kh e gh
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ con quali valori di ph kh e gh potrei inserire quei pesci che ho citato? magari se ci sono valori proprio incompatibili rinuncio a qualche specie per metterne altre Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Berto ha ragione, anche io sconsiglio gli Otocinclus, sono delicati hanno bisogno di acque morbide e di una vasca molto matura e stabile da tempo, stessa cosa per i neon (sono un pugno in un occhio #19 messi insieme ai poecilidi)
Ti consiglio di accendere il riscaldatore (se non l'hai già fatto) visto che le temperature si sono abbassate anche in Sicilia, aiuta la maturazione del filtro (moltiplicazione batterica) ma soprattutto, non toccarlo più, non mettere più nulla ,oltre quello che hai già messo, non comprare nulla, non serve niente, anche se proveranno a venderti di tutto....solo il tempo è tuo amico e un pizzichino di mangime ogni tanto che aiuta a fornire l'ammonio necessario che è la benzina per far partire bene la proliferazione e l'insediamento batterico. Quei disinfettanti di cui parli, è meglio usarli solo e soltanto se vi sono malattie conclamate, visto che sottopongono, comunque, le mucose del pesce a stress ulteriori. Prima di acquistarli, da rivenditori seri e professionali, bisogna guardarli molto attentamente,:#O non soffermarsi solo sulla bellezza, bisogna sapere cogliere i segnali del benessere (comportamento in vasca, colore, forma, pinne aperte)ecc. Visto che hai tutti quei bellissimi test, fai l'analisi accurata della tua acqua di rete (compreso ferro e fosfati ) molto utile; inutile farli all'acqua della vasca, per ora, tranne che vuoi seguire il picco dei nitriti e l'evoluzione Metteresti una bella foto così vediamo come e quanto hai piantumato? Ciao Dimenticavo, le piante all'inizio, sono tutte bellissime, andranno incontro a un normale deterioramento dato dal conseguente adattamento ai nuovi parametri ambientali, le nuove foglie cresceranno belle e sane. |
Consigli per le piante acquatiche di facile coltivazione
Grazie, spero di mettere una foto al più presto :)
per quanto riguarda il riscaldatore l'ho già acceso da qualche giorno e siccome ieri mi sono reso conto che la temperatura tendeva verso i 28 gradi, essendoci le piante in vasca, ho preferito ridurla e farla scendere intorno ai 26 gradi. Sto cercando di allestire un habitat ideale per i pesci che prenderó e per le piante che già ho inserito. Ho prestato molta attenzione ai vostri consigli e vi ringrazio perchè sono stati tutti preziosissimi ed utilissimi. Non ho badato a spese fino a questo momento cercando chiaramente il giusto rapporto in termini di qualità/prezzo per la scelta degli accessori, del filtro, dei materiali filtranti, dell'illuminazione. Il fotoperiodo inizialmente l'ho impostato a 7 ore ed ora l'ho portato a 8 ore. Per le piante ho dato priorità e pregerenza a quelle a crescita rapida anche se il fondo (dennerle deponitmix professional) mi consentirebbe di osare qualcosa in più magaro con piante un tantino più esigenti ma siccome non ho co2 al momento ho evitato. I test della Sera mi hanno stupito positivamente, ho trovato la valigetta molto ricca e completa di accessori (penna, siringa, vari misurini, cucchiaini e provette), l'unico limite o meglio l'unica imprecisione riscontrata è rappresentata dai livelli di ml deli misurini ma nel manuale è ben spiegato come interpretarli e comunque avendo inserito la siringa il problema è stato superato. Al primo cambio dell'acqua vorrei inserire un pó di acqua da osmosi, per tagliare quella del rubinetto (un pó dura). Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ti ricordo che in fase di maturazione è bene non effettuare cambi e che l'acqua la potrai sempre correggere alla fine, lentamente ad ogni cambio e modificandone i parametri di durezza...nel mentre decidi per i pesci.
|
esatto, ti ringrazio per averlo precisato ;)
------------------------------------------------------------------------ ho inserito alcune foto, probabilmente già le trovate nel mio profilo, ho creato un album con alcune foto e la descrizione dettagliata del mio acquario. |
è un pò nuda come vasca ma penso che aumenterai le piante un pò per volta... il riscaldatore li dov'è scalda solo l'acqua che gli è intorno mettilo vicino l'aspirazione del filtro o comunque in un punto dove c'è molta corrente
|
si esatto... riempirò la vasca un pò per volta, considera che alcune piante sono ancora piccole quindi dovranno un pò infoltirsi e rinforzarsi, soprattutto le hygrophile sono ancora piuttosto piccoline, dentro il tronco in resina (quello a sinistra) c'è una piantina di Hygrophila Polysperma che proprio adesso sta iniziando a vedersi. Appena si è un pò assestata questa vegetazione probabilmente ne metterò altre (avevo pensato al Ceratophyllum), al momento ho privilegiato l'inserimento di piante a crescita rapida (perchè mi piacciono e perchè dovrebbero rubare nutrimento alle eventuali alghe, quindi le reputo ottime alleate nella lotto contro le alghe) e soprattutto nella zona di centro e di dietro con doppia funzione, per arredare e per coprire i tubi del filtro esterno ed il riscaldatore.
Per quanto riguarda quest'ultimo diciamo che l'ho messo a circa 40 cm di distanza dal tubo di mandata del filtro ed infatti proprio in quella zona di vasca c'è la maggiore corrente dovuta al fatto che c'è il getto del collo d'oca. Il termometro invece l'ho messo dall'altro lato, dove c'è il tubo di aspirazione del filtro e mi segna circa 2 gradi in più rispetto alla temperatura impostata sul riscaldatore (ad esempio avevo il riscaldatore impostato a 26 ed il termometro mi indicava 28, siccome mi sembrava un pò altina come temperatura adesso ho impostato il riscaldatore a 24 ed il termometro mi indica 26). Per le piante è un problema se la temperatura reale sia 28 o meglio mantenerla a 26? (mi è stato detto che il riscaldatore acceso aiuta la maturazione del filtro). Anche il tuo consiglio, quello di mettere il riscaldatore vicino al tubo di aspirazione è un'ottima soluzione, perchè in questo modo l'acqua più calda l'aspira il filtro e la rimanda in tutta la vasca. Nel caso vedo come si mantiene la temperatura e se necessario lo cambio, anche se già si mantiene piuttosto alta. (avrei anche il riscaldatore Haquoss Vulcano Digital Pro 300W ma mi sembra esagerato ed anche un pò ingombrante per questa vasca anche se molto preciso ed efficiente). |
Come temperatura è meglio se stai sui 25 gradi poi... 300 watt sono troppi si
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl