![]() |
Hai il calcio alto rispetto al kh, il kh (carbonati)viene consumato dalle coralline, il magnesio aiuta gli altri due a non precipitare.per questo si chiama triade.
Se cerchi trovi la tabella che ti dice in base al valore di uno quanto devono essere gli altri due, io di solito consiglio di partire con kh 8,ca 420,mg 1250. quindi prendi test mg Non reintegri calcio, ma si il kh in modo da riallinearli al valore corretto. I nitrati sono saliti con la maturazione e morte di alcuni organismi delle rocce, se non metti troppo presto pesci, sabbia o altre fonti di inquinamento con i cambi li abbassi Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Sarà fatto! :) :) grazie
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Fatto cambio di 30 litri su 160 con sale royal nature.. mene sono serviti quasi 39gr x litro di osmosi, ma ogni quanto devo cambiare? E quanto? Tranne qualche molle x un bel po non introdurrò pesci ne cibo....
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Salinitá: 1025/1026
Kh: 5/8 cA: min 380 giusto 450 Ph: luci spente 7,8 luci accese 8/8,3 Mg: 1350 Po4: 0,03 ok 0,00 qnd basso da mangiare invertebrati No3:0,00 Max 0,25 mg/lt Ciao tizdin ho letto la tua partenza, forza ecoraggio che sei sulla strada giusta. T ho allegato la mia tabella dei valori a cui io faccio riferimento x la gestione. Poi se qualcosa non va gli altri modificheranno ma io sono ormai 2 anni che la segue e vado da dio. Ciao e continua così. |
Ma sei pugaciov di tiramolla?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Cmq grazie assai sei di aiuto? Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Tatapalk di m.... sei di aiuto ! :) Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Certo che no...:-D spero possa essere utile la mia tabella
|
Certo!
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Ciao, mi hanno fatto un regalino ed ora ho questi...,, mi sono documentato con le schede ma vorrei dei consigli: dove metterli, se vogliono corrente o no.. e se va bene non nutrirli dato che la vasca è giovane.. ha 2 mesi
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/2u3ehaba.jpg Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/qu4a4u3y.jpg Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/tu2a7uba.jpg Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ La vasca è questa http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/vu3aqaje.jpg Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Non alimentare i coralli ci pensa la vasca gia di suo. Io aumenterei il tipo si illuminazione e metterei anche un purple.
|
Ma con la corrente come mi regolo?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Corrente in che senso. Misure vasca non le messe tipo di illuminazione.che test usi
|
È tutto scritto su... cmq in generale , in alcune vasche questi molli gli ho visti belli grandi ed in forma con acque quasi lente solo rocce ed una pompa di movimento ad un angoletto, in altre vasche gli ho visti in acqua molto mosse con 2 o 3 pompe ... di solito come crescono meglio? ( valori e tipologie di vasca a parte) mi riferisco solo al movimento dell acqua
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Io ho 2 tuze e una e sempre accesa e l altra a imtervalli di 15 secondi. Messe sui lati corti della vasca
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Dopo l'inserimento di alcune talee di lobophiton, sinularia, sarcophiton, e qualche dischetto di discosomi... tutte in piena forma, il lobophiton non si apre è come una mano chiusa. Posso integrare qualcosa? Per farli riprendere dallo stress?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Tutti ripresi bene per ora... era dovuto al cambio.... ma un consiglio su che prodotto utilizzare? O a vasca in maturazione meglio di no?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Li lascio nutrire di sola luce e di quel pochetto di nitrati presenti oppure integro con A&O della sicce come consiglio del negoziante? Ricordo che ho dei sarco, dei rhodactis, dei corallimorfari.. visto le ca...te dette dal mio negoziante meglio chiedere come sempre qui.... grazie mille :)
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Scusate le domande , ma a tempo perso con le vostre risposte anchio imparo qualcosa :) ho scoperto un micro nubibranco bianco che cresce a vista d'occhio è pericoloso x i coralli? Ed ho scoperto delle scagliette rossastre sparse sulle rocce... toccandole si staccano... cosa sono? Credo di averle introdotte con gli ultimi acquisti :/
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Io non alimenterei ,i coralli che hai non ne hanno bisogno.
I nudibranchi sono specialisti alimentari, si nutrono di un solo genere di animale, adesso il problema è sapere quello che hai tu di cosa si nutre. sarebbe utile una foto E anche delle scaglie rosse, che potrebbero essere semplici coralline. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Grazie tene appena posso metto foto delle scaglie rosse.. x il nubibranco ci vuole un microscopio... è tutto bianco con i peletti bianchi e credo le puntine di questi peletti verdino fluò... ha le classiche 2 antennine
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Non riesco a fotografarlo è di circa 3mm , cmq passa il tempo a pulire i vetri ma bel dubbio vorrei toglierlo anziché rischiare i coralli
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Mi sapete indicare il nome cosi posso leggere la scheda ? Grazie mille! http://img.tapatalk.com/d/13/12/15/a2a8ezy4.jpg Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Uno è un rhodactis giusto? Non capisco se l'altra è una sinularia , scusatemi ma sono alle prime armi .. Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Ciao tiz, sono curioso d vedere come stai allestendo la vasca, potresti mettere una foto panoramica. Ciao grazie
|
http://img.tapatalk.com/d/13/12/15/bygugypu.jpg
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ciao pugaciov, la vasca è riciclata, il vano tecnico è vuoto sono solo rocce e skimmer... il mio obiettivo è di comprare una vasca nuova tra un annetto e mezzo... e così da avere man a mano tutto pronto .... nel frattempo faccio esperienza :) i valori x ora sembrano in linea anche se ovviamente cambiano leggermente di volta in volta... è quasi al terzo mese, non ho pesci x ora. Credo di mettere un chantigaster valentini e 2 ocellaris ad anno nuovo anche se ho timore che gennaio sia ancora presto. Sapete darmi qualche consiglio , sulla foto di prima se è una sinularia rosa e dove piazzarla? Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/13/12/15/hajymumu.jpg Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
http://img.tapatalk.com/d/13/12/15/yjazu2u6.jpg
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/13/12/15/a3u4ysur.jpg Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/13/12/15/epape8at.jpg Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Le pompe di movimento sono sul vetro grande di dietronuna che punta la superficie ed una che punta il vetro... la corrente è media e arriva di riflesso ma se ne metto troppa vedo che si muovono troppo... nel caso sia una sinularia posso metterla in basso o va meglio in alto? E soprattutto è una sinularia? Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Buongiorno e Buon Natale a tutti, ieri mi sono regalato 4 ocellaris di circa 2cm l'uno ed un pescetto ancor più piccolo blu con codina gialla... ho sia granuli che le tavolette congelate di artemia e altro cibo microscopico... come e quanto li nutro? È vero che il surgelato inquina molto? .... VORREI nutrirli un giorno si ed uno no ma sono troppo piccoli :/ ed in fine domanda collegata.... su 160 litri netti quanta acqua cambio a settimana ? P.s. posso inserire un pezzetto di lana(nel vano filtro attualmente vuoto) ogni tanto x levare il cibo in più? La vasca ha 3 mesi...
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/13/12/25/9uje8ene.jpg Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
il pescetto con la coda blu è una crisiptera...uno dei pesci + bastardi che ci siano.
mettere in così poco spazio 4 pagliaccetti vorrà dire toglierne al 99% 2 prima che si massacrino....questo succederà quando saranno formate le coppie. il cambio potrai farlo di un 10% oni 15 giorni circa.;-) come cibo, lascia perdere il surgelato ....vai solo di scaglie e granuli 1 volta al giorno.;-) |
Grazie AL eppure ho chiesto al negoziante e me li ha consigliati lui... uffa l'unica volta che l ho ascoltato.... ed ora? È sicuro al 100 x 100 che litigano? E quello blu che combina?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
quello blu romperà le palle ai pesci che un domani andrai ad inserire ......hai presente le Iene del re leone??? :-D
per i pagliaccetti invece è cosa molto probabile soprattutto in una vasca cosìpiccolina.....al limite quando inizieranno a litigare ne toglierai 2;-) |
Mi hai rassenerato... in più ho due pacchi di surgelato, e non posso mangiarlo io...,, posso cmq darglielo? Alternando.. ma tipo gli do una punta di coltello x 4? Quanto mangiano? ?......
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
mangiano poco.....qualche granulo al giorno ...sono piccolini.;-)
|
Ciao, purtroppo dopo 8 mesi di avviamento sto avendo le alghe filamentose verdi che non ho perniente avuto in maturazione.... tutti i molli sono diventati il doppio tranne che per il sarco a forma di mano pare essersi sgonfiato e spolipa a malapena.... rifaccio un bel cambio abbondante di acqua ? E rimisuro tutti i valori? Ho solo 2 pesci e doso pochissimo cibo.... magari integro qualcosa per dare un supplemento nutrutivo per i coralli? Faccio una considerazione per 4 anni di med tenuto a livello discreto , mai e mai avuto alghe ed usavo acqua di rubinetto lasciata a riposo x 24 ore :( uffa
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Sposto le pompe di movimento? Come le mettereste in modo da non far volare i coralli? Le misure sono 115 x 50 x 38, nessun aiutino?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
se hai alghe hai nutrienti, non si scappa.
Per il movimento è sempre molto difficile dare consigli senza avere di fronte la vasca, metti una foto panoramica Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Grazie tene. Ho sistemato meglio la rocciata , cosi da lasciare spazio assuficienza dietro, cambiato 30 litri su 160, aggiunto filtrazione meccanica solo lana x la schifezza che è uscita, tolto alghe, o almeno in parte. Ma la salinità giusta qual'è? In negozio dicono 30ppm ossia 1022, a me è a 35 è x quello che soffriva il sarco?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Da 33 a 35 Va benissimo,30 è troppo bassa, meglio misurata con rifrattometro quindi il valore da tenere presente sono i grammi litro e non la densità che è influenzabile dalla temperatura
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ma 3 negozi su 3 l'avevano a 30ppm... ecco xchè il dubbio...
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
http://img.tapatalk.com/d/14/04/20/anegypyb.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/04/20/8u7ahuze.jpg oggi ho rifatto meglio la rocciata, e sistemato le pompe di movimento. Purtroppo ho trascurato la vasca per lavoro ed a distanza di un mesetto ho riscontrato che: il sarco ed il lobo sono in fin di vita, la sinularia rosa non spolipa più bene, i protopalitoa se la cavicchiano, mentre l orecchia di elefante è diventa il doppio ed ha fatto due figli :) , idem per i rodactis.... non ho chiesto aiuto al negoziante xchè è causa persa io ho fatto così, cambio d'acqua , carbone, sacchettino di resina, tolto gran parte delle filamentose, migliorato il movimento (costante e moderato) (col med risolvetti così far spolipare meglio le gorgonie) prima era troppo forte, ed alimento ora (mai fatto prima) con coral food della salifert con 5ml..... ma somministro ogni giorno? P.s. ho 4 Micro pesci ed alimento pochissimo forse i molli hanno patito la fame? P.s. lo skimmer della tunze mi schiuma solo molto liquido chiaro nient'altro. :( tene help me
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl