![]() |
che tu sappia ha influenza su ph o kh?
|
Quote:
|
Quote:
Devi leggere bene ed in caso si interviene prima sulla durezza abbassandola con acqua d'osmosi, poi si stabilizza il ph con gli acidificanti! :-) |
Quote:
non volendo usare la torba, ha le condizioni ideali per l'abbassamento del ph. con l'aggiunta di acidi umici e tannini. |
Qualche fotina..
http://farm4.staticflickr.com/3781/1...acdb2617_o.jpg DPP_0002 di paologentili, su Flickr http://farm6.staticflickr.com/5505/1...18bcf4f7_o.jpg DPP_0003 di paologentili, su Flickr http://farm8.staticflickr.com/7366/1...d62c8eec_o.jpg DPP_0004 di paologentili, su Flickr |
Belle foto, complimenti! :-))
|
Grazie
Gentili Paolo |
Eccoci con i nuovi valori: Ph 6.8 e Kh 2, gh invariato. Alla fine sta scendendo a ph acido senza l'uso di niente. ho aggiunto altri discus, dei Rosso turchese. Nel frattempo i Pigeon stanno crescendo vistosamente. Mangiano regolarmente 5 volte al giorno solo granulato SHG, artemia lio e chironomus secchi, sempre shg. 1 volta a settimana somministro fishtamin della sera nell'artemia. Continuo con la somministrazione di Seachem Discus Trace. il tutto contornato da cambi bisettimanali di 60 litri ciascuno. Ho intensione di aggiungere altri esemplari Rosso turchese non appena ne avrò la possibilità (economica). La temperatura è stata abbassata a 29°C e nel frattempo ho inserito della salvinia galleggiante e dell'hygrophila difformis per mangiare qualche inquinante. Ho aggiunto anche due neon al solo neon da 29W che avevo. Precisamente 1 45w dennerle 6000 e 1 45w 4000 jbl accesi per 3 ore al giorno in mezzo al fotoperiodo di 11 ore e iniziato con una blanda fertilizzazione con SHG fertildrops.
|
Io ti sconsiglio per mia esperienza di inserire dei plecostomus, sia perchè crescono davvero molto e poi se capiti con qualche esemplare con un bel caratterino è facile che infastidisca i discus o altri esemplari.
Purtroppo a me ha ucciso degli apistogramma cacatuoides e inoltre si attaccava addosso ad altri pesci più grandi succhiando loro la mucosa. |
Infatti ho abbandonato l'idea del pleco e ho preso altri discus....
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Posso solo dire che per me, in una vasca da 300 L. lordi, i 6 discus iniziali mi sembravano già troppi. Tieni presente che con una corretta alimentazione (pastone a base di fegato di bue, chironomus, lombrichi, ecc.) nel giro di un anno ti troverai con discus di 16-18 cm., che difficilmente potrai gestire in quella vasca. Ancora complimenti, anche per i cambi acqua. |
La mia intenzione è di portatli ad eta adulta e poi rivenderli tutti, tornerò agli scalari, per "riposarmi" un po da questa gestione... poi chissà. ..
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Sono 300 litri netti... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Il pastone non lo uso per varu motivi... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Molto belli gli esemplari
|
|
splendidi! è la prospettiva o hai un ampullaria enorme? XD
|
È enorme proprio... eheh cresce a dismisura. Brllissima!
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Fantastica pure quella! Diventerà da guinness #17 |
Eheheheh
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl