AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   In zona picco ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430520)

MarcelloF 10-11-2013 19:32

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1062207435)
Usando acqua di rete puoi controllare i valori solo se vedi problemi in vasca.
Per i rabbocchi comunque osmosi, per i cambi rubinetto. ;)
Più che del KH controlla il GH, almeno almeno dovrebbe essere 10.


Pardon acqua di rete senza nessuna precauzione, ?

Jessyka 10-11-2013 19:34

O la lasci una notte a decantare, o bioncondizionatore. :)

MarcelloF 10-11-2013 20:16

Se devo acquistare il biocondizionatore se ne va a pallino in parte il risparmio ad usare acqua di rete.....meglio allora farla decantare.

Jessyka 10-11-2013 20:27

Ti ripeto, non è solo un pallino, dovresti prendere anche un fertilizzante generico per piante, e comunque andando avanti con i sali sarebbe COMUNQUE meno economico.
Comunque la decantazione va benissimo. Serve solo un po' più di tempo.

barmauri 11-11-2013 03:38

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1062207435)
Usando acqua di rete puoi controllare i valori solo se vedi problemi in vasca.
Per i rabbocchi comunque osmosi, per i cambi rubinetto. ;)
Più che del KH controlla il GH, almeno almeno dovrebbe essere 10.

Perché acqua di osmosi per i rabbocchi e non rubinetto?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Jessyka 11-11-2013 10:22

Perché evapora sola H2O e se lui reintegra H2O e sali, come è quella del rubinetto, la concentrazione dei sali in vasca continua ad aumentare.
Ok che Un'acqua dura va bene per loro, ma deve anche essere stabile nel tempo.
E in estate di acqua ne evapora...
;)

barmauri 14-11-2013 03:57

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1062208072)
Perché evapora sola H2O e se lui reintegra H2O e sali, come è quella del rubinetto, la concentrazione dei sali in vasca continua ad aumentare.
Ok che Un'acqua dura va bene per loro, ma deve anche essere stabile nel tempo.
E in estate di acqua ne evapora...
;)

Mica mi torna molto questo discorso sui rabbocchi.. i sali vengono consumati anch essi dai pesci e anche dalle piante.. inoltre rabboccare solo con osmosi si abbassa il kh, che già a filtro
maturo viene consumato dal filtro stesso, con il rischio quindi in particolar modo in un acquario per guppy di intenerire troppo l acqua e il ph.. no, non me ne volere, ma non mi torna questo sistema

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Jessyka 14-11-2013 08:29

Ok. Se non ti torna, provalo. :)
Comunque il consumo di sali dai pesci e dalle piante in una vasca a gestione "normale" non è tale da essere misurato. Invece quando vai a reintegrare 3 litri di sola H2O con un bel 15 di GH...in una settimana ti è salito.
Il filtro maturo abbassa il KH, certo, ma sempre parliamo di pochi punti, dopo anni di filtro maturo. Non è che in una vasca di un anno hai già una diminuzione consistente del KH.

Poi, che in una vasca esterna, con un fondo molto alto, molte piante ad impianto radicale molto sviluppato, si possa anche reintegrare con rubinetto, con pesci d'acqua dura ci posso stare. Ma parliamo di litraggi almeno sui 100, piantumate a dovere ed estremamente mature.
E comunque gestite da persone non alla prima esperienza.

Comunque, a ragione, se non ti fidi, puoi trovare in molte discussioni la stessa problematica, da qualche parte troverai, credo, qualcosa di più "tecnico", forse trovi un intervento di Scriptors o IlVanni che di certo son più specifici di me. :)

barmauri 15-11-2013 03:56

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1062212294)
Ok. Se non ti torna, provalo. :)
Comunque il consumo di sali dai pesci e dalle piante in una vasca a gestione "normale" non è tale da essere misurato. Invece quando vai a reintegrare 3 litri di sola H2O con un bel 15 di GH...in una settimana ti è salito.
Il filtro maturo abbassa il KH, certo, ma sempre parliamo di pochi punti, dopo anni di filtro maturo. Non è che in una vasca di un anno hai già una diminuzione consistente del KH.

Poi, che in una vasca esterna, con un fondo molto alto, molte piante ad impianto radicale molto sviluppato, si possa anche reintegrare con rubinetto, con pesci d'acqua dura ci posso stare. Ma parliamo di litraggi almeno sui 100, piantumate a dovere ed estremamente mature.
E comunque gestite da persone non alla prima esperienza.

Comunque, a ragione, se non ti fidi, puoi trovare in molte discussioni la stessa problematica, da qualche parte troverai, credo, qualcosa di più "tecnico", forse trovi un intervento di Scriptors o IlVanni che di certo son più specifici di me. :)

Guarda questo sistema ootrei provarlo al limite sull acquario con discus, ma solo se volessi abbassare il ph, ma sarei cosciente di non fornire elementi nutrienti.. in quello cob guppy avviato da 6 anni nemmeno ci penso altrimenti mi trovo il kh a 0 nel giro di 1 mese.. no non mi convince per logica questo sistema, ma approfondirò l argomento

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Banduss 15-11-2013 07:35

Prendi due pentole con due litri d'acqua di rubinetto ogni una.
Misura il gh.
Falle bollire fino a quando resta un litro d'acqua ogni una .
Misura gh.
Ora su una aggiungi un litro di osmosi e sull'altra un litro di rubinetto.
Misura gh e confrontalo con quello iniziale.
Facci sapere il risultato
------------------------------------------------------------------------
Le durezze in acquario devi gestirle con i cambi, non con i rabbocchi.

barmauri 15-11-2013 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Banduss (Messaggio 1062213638)
Prendi due pentole con due litri d'acqua di rubinetto ogni una.
Misura il gh.
Falle bollire fino a quando resta un litro d'acqua ogni una .
Misura gh.
Ora su una aggiungi un litro di osmosi e sull'altra un litro di rubinetto.
Misura gh e confrontalo con quello iniziale.
Facci sapere il risultato
------------------------------------------------------------------------
Le durezze in acquario devi gestirle con i cambi, non con i rabbocchi.

Premesso che sono pronto a mettere in discussione i miei sistemi in quanto si scoprono sempre cose nuove e si possono imparare e capire cose in continuo, l'esempio che fai non calza, nel senso che in una pentola nella quale fai bollire acqua non ci sono pesci e piante che consumano sali e sostanze contenute nell'acqua necessarie alla loro vita più ancora del mangime

Ti dirò inoltre che francamente del gh quasi me ne infischio, lo misuro due volte all'anno, perchè non è quello il valore chiave dell'acquario, ma bensì il KH, il quale valore è fondamentale per la stabilità dell'acqua, cosa quest'ultima essenziale per una vita sana di un pesce, oltre ovviamente essere il tampone del ph, con il quale interagisce in stretta relazione

Se comunque sul tuo esempio che probabilmente farò, proviamo a misurare anche il kh.. se parto con un kh 6 e da una parte reintegro un litro su due a kh 0 e dall'altra reintegro a kh 6, alla fine dove avrò reintegrato a kh0, avrò un kh 3, mentre nell'altra continuerò ad avere un kh 6

E questa è matematica che fortunatamente è oggettiva per tutti e perdere 3 punti di kh su 6 francamente a me non sta bene.. poi ognuno ovviamente può gestirsi come meglio crede

infine.. per quale motivo dovrei reintegrare acqua senza alcun sale dentro?

non credi che anche i cambi possano incidere con le durezze e recuperare poi con il cambio si debba reintegrare troppo, creando ovviamente uno sbalzo di valori?

Banduss 15-11-2013 12:34

Premetto che molto probabilmente ne sai molto di più di me.
Il mio era solo un esempio grossolano per capire il meccanismo.
Una cosa certa è che i rabbocchi vanno fatti con l'osmotica.
------------------------------------------------------------------------
Sei sicuro che anche i tuo pesci se ne infischiano del gh?

Banduss 15-11-2013 12:48

Non sono un genio in matematica, ma mi sembra che il tuo calcolo sia sbagliato.
Dove metti osmosi la durezza resta invariata mentre nell'altra aumenta considerevolmente.

Jessyka 15-11-2013 12:50

"Se comunque sul tuo esempio che probabilmente farò, proviamo a misurare anche il kh.. se parto con un kh 6 e da una parte reintegro un litro su due a kh 0 e dall'altra reintegro a kh 6, alla fine dove avrò reintegrato a kh0, avrò un kh 3, mentre nell'altra continuerò ad avere un kh 6"

Il problema è che se hai un KH a 10, su 10 litri di acqua, quando ne evaporano 2 litri, in quei 8 litri rimasti non hai più un KH a 10, ma a 12,5.
Il perchè è presto detto, se io ho 100 persone in 10 metri, ho 10 persone ogni 10 metri, se io le stesse 100 persone le "spalmo" su 8 metri, ottengo 12,5 persone ogni 8 metri. Quindi più concentrate.
Ora. Se ti rimangono questi 8 litri a KH 12,5, quando vai a reintegrare 2 litri di acqua a KH 0, torni a KH 10; se invece quei 2 litri li reintegri a KH 10, avrai un KH di 12.
E, quotandoti, 2 punti di KH in più non sono pochi. Soprattutto perché potresti offrire troppo tampone e quindi far alzare il pH.

Poi, che una pentola sia un sistema più statico di quanto non sia un acquario ci può stare. Ma ad un neofita non consiglierei mai qualcosa che potrebbe portarlo ad avere valori diversi, in un primo momento.

barmauri 15-11-2013 13:02

"Il problema è che se hai un KH a 10, su 10 litri di acqua, quando ne evaporano 2 litri, in quei 8 litri rimasti non hai più un KH a 10, ma a 12,5."

Ecco questo è già un ragionamento più oggettivo e sensato.. ora tutto sta a verificare se il KH si concentra sulla vasca come dici tu @jess ika.. a me però per esperienza mai successa questa cosa, che evaporando l'acqua aumenti il kh in vasca

Banduss 15-11-2013 13:09

Quote:

Ecco questo è già un ragionamento più oggettivo e sensato
E lo stesso esempio che ti ho fatto io.-35

barmauri 15-11-2013 13:13

Quote:

Originariamente inviata da Banduss (Messaggio 1062213857)
Premetto che molto probabilmente ne sai molto di più di me.
Il mio era solo un esempio grossolano per capire il meccanismo.
Una cosa certa è che i rabbocchi vanno fatti con l'osmotica.
------------------------------------------------------------------------
Sei sicuro che anche i tuo pesci se ne infischiano del gh?

non è che i miei pesci se ne infischiano del gh, ma è un valore molto meno fondamentale rispetto al kh e anche un'oscillazione di 3-4 punti del gh non comporta grandi scompensi, mentre se la stessa cosa succede con il kh si che gli scompensi ci sono
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Banduss (Messaggio 1062213895)
Quote:

Ecco questo è già un ragionamento più oggettivo e sensato
E lo stesso esempio che ti ho fatto io.-35

Si ma la differenza p che ci sono dei valori sui quali misurarsi in maniera oggettiva.. adesso tutto sta anche solo per curiosità, capire se è vero che il kh aumenta in vasca all'evaporazione dell'acqua e come ripeto per mia esperienza non ho mai notato questo fenomeno.. ma siccome questa è chimica basta verificare se è come penso oppure no, dopodichè la risposta a questo quesito diventa un dato oggettivo, sia che sia in un modo o nell'altro

detto questo anche se fosse come dite voi, ripeto che in acquario i sali vengono mangiati in continuazione da qualcosa di vivente che necessita di sali e oligoelementi e quindi va tutto comunque poi rapportato ai cambi e al tipo di gestione della vasca e personalmente in particolar modo in una vasca di guppy (che tra l'altro ho da 6 anni) non farò mai rabbocchi con sola osmosi.. figuriamoci che sono al livello di pensare di mettere una "flebo" che scarichi molto lentamente acqua con sali dennerle kh+ proprio perchè l'acquario ne consuma in continuo

Jessyka 15-11-2013 14:13

Ma una vasca di 6 anni, con un fondo di 6 anni che ha un'azione denitrificante altissima, non è una vasca giovane. Non vale! ;)
Tu mi parli di una vasca che praticamente si mantiene da sola, stabile come può esserlo una vasca di 6 anni!
Inoltre una variazione di 2 punti di KH ci sta pure che i nostri reagenti non la segnalino, non sono test da laboratorio.
Quindi, variazioni sensibili tramite rabbocchi errati si hanno su una vasca giovane se per lungo tempo si usa solo rubinetto e se evapora molta acqua.
Un classico, il neofita del Sud Italia (dico Sud per dire temperatura alta) con vasca piccola e giovane post-estate.


Sarebbe interessante monitorare le vasche in questo senso...con date, evaporazione e con cosa si reintegra...
Diciamo sulla falsa riga dello studio sul ciclo dell'azoto che già si sta facendo...

Ale87tv 15-11-2013 14:16

Quote:

non è che i miei pesci se ne infischiano del gh, ma è un valore molto meno fondamentale rispetto al kh e anche un'oscillazione di 3-4 punti del gh non comporta grandi scompensi, mentre se la stessa cosa succede con il kh si che gli scompensi ci sono
oddio.. ci sarebbe da discuterne :-) diciamo che sono egualmente importate

l'assorbimento dei carbonati c'è senza dubbio :-) il problema è capire quanto e in quanto tempo :-)
dipende da:
- gasteropodi
- piante propiamente acquatiche che praticano la decalcificazione biogena dei carbonati :-)

normalmente in una vasca i carbonati inseriti rabboccando l'acqua evaporata sono superiori a quelli consumati, considerando anche i cambi settimanali/quindicinali. Ma vi possono essere eccezioni, dipende sempre dal consumo del bilancio :-)

barmauri 15-11-2013 17:47

Beh intanto ho appurato una cosa.. cioè che in effetti quanto detto da @Jessyka e @Banduss è sostanzialmente corretto e che è una cosa della quale non ne ero mai venuto a conoscenza.. e qua il bello del forum, attraverso il quale ci si può confrontare e imparare sempre qualcosa da tutti

A questo punto però la gestione corretta di una vasca è oltre ai rabbocchi con osmosi, anche quella di rabboccarla, perchè lo stesso problema si verifica anche se non rabbocco, ovvero i valori mi cambiano in virtù del fatto che mi evapora l'acqua e quindi se reintegro il livello magari nell'occasione di un cambio, non va bene... dovrei prima reintegrare il livello acqua mancante con solo osmosi per ristabilire equilibrio e poi effettuare il cambio

Ehh questa cosa fa riflettere e la mia personale deduzione è che moltissimi acquariofili non abbiano affatto le idee chiare su questo punto (io per primo avevo una lacuna), ma soprattutto per il ragionamento che poi ne consegue

Inoltre va poi inquadrata la giusta gestione perchè comunque una vasca avviata da anni e popolata 8e popolate più o meno lo sono tutte) consuma comunque sali e oligominerali..

meditiamo gente.. meditiamo..

Ale87tv 15-11-2013 17:57

;-)
per questo si fanno i cambi settimanali/ quindicinali, per "riequilibrare" la situazione :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11069 seconds with 13 queries