AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   la vasca non gira più....aggiornamento po4 0.13 !!! :-( (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429697)

Ink 15-10-2013 09:26

Probabile. A me da principio è sembrato assurdo che il problema provenga dall'acqua che immetti, perlomeno parlando di metalli.
Ho qualche dubbio sulle resine, che ti ho consigliato di cambiare.
Infine, se sei certo che non hai fonti di rilascio di metalli in vasca, l'unico altro consiglio è quello che ti ho già dato, ovvero di fare cambi grossi, con acqua preparata con resine "certe". Una volta che l'acqua è buona e i nutrienti non sono sottozero, i coralli DEVONO crescere, poco o tanto, forse non tutti, ma la maggior parte, deve crescere.
------------------------------------------------------------------------
Ah scusa, cambierei anche sale, per sicurezza.

Daniel89 15-10-2013 10:19

il problema non è se crescono o meno...il problema è che muoiono....gli unici che resistono sono un porites orizontalata verde, 2 blastonusse,una lobo, xenia, rodhactis,clavularia....a stento la milka......

il sale a sto punto provo a cambiarlo, tanto ormai l'ho quasi finito, provo anche a portare l'impianto osmosi al lavoro dove ci sono tutte le tubazioni nuove.....

trasferisco gli ultimi coralli rimasti da amici e provo a fare qualche cambio.....

comunque i metalli, se son loro il problema, devono arrivare assolutamente dall'acqua.....in vasca non ho niente di metallo tranne gli alberini delle tunze 6095 e le 2 viti della new jet 2300 che comunque dovrebbero essere tutti in inox

tene 15-10-2013 10:27

Daniel,io per esperienza vissuta e solo per quella visto le mie scarse esperienze teoriche resto della mia idea, anche perché è l'unica che mi ha dato risultati, certo se la cosa e grave,hai poco da fare la vasca non tornerà a girare bene, avrai sempre qualche problema che ogni tanto salterà fuori, questo proprio grazie al fatto che le rocce rilasciano in modo incostante, ad esempio io ho notato che la vasca tutta peggiorava con l'aumentare dei detriti, secondo me assieme a quelli rilasciavano i metalli che andavano in circolo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89 15-10-2013 10:40

roby la tua vasca faceva montagne di sedimenti se non ricordo male....la mia sedimenti non ne fa, se non il normale sedimento che tutte le vasche fanno......
quello che mi frena dal rifare tutto è:

1) non aver chiaramente identificato il problema, con tutto quello che ne deriva ( leggasi come alta probabilità di ripetere l'errore e trovarmi punto e a capo dopo qualche mese come è già successo )

2)sistemare i pesci durante la maturazione

3) trovare rocce buone senza dover vendere 1 rene

come sai ho già avuto problemi in passato, li avevo risolti per un periodo, e poi sono tornati......ho smontato tutto, cambiato tutto, vasca, tecnica ecc....la vasca girava bene e dopo 3 mesi mi ritrovo nella stessa situazione di prima ma con quasi 1500 euri in meno in tasca......capisci che la cosa è abbastanza demoralizzante e viene difficile vedere una luce alla fine del tunnel anche abbracciando l'ipotesi di ripartire da capo.... :-(

tene 15-10-2013 10:49

Daniel,la soluzione nel mio caso è stata una sola,cambiare acqua,quando l'ho fatto la vasca girava a meraviglia,sono tornato alla mia,stesse resine stesso impianto stesso tds 0 e ho buttato tutto.
adesso l'acqua me la fa ale e tutto va benone.
se non fa tanti sedimenti la puoi recuperare,cambi,carboni e pazienza.
se invece spurga tanto le rocce sono compromesse.
tutto imqo


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89 15-10-2013 10:56

Roby non spurgano...è anche quello che mi frena un attimo...
a sto punto provo a far l'acqua in studio da me, cambierò carbone ogni 4/5 gg, cambio il sale che non si sa mai e speriamo che qualcosina migliori.....sennò lascio invadere la vasca dalla xenia, dai rodhactis, metto un sarco enorme e tengo pesci e molli con 4 t5

tene 15-10-2013 12:56

blearrr:mad::mad::mad:

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ink 15-10-2013 15:08

Cambia le resine dell'impianto di osmosi... metti quelle arancioni classiche (KZ o DESIL forwater).
Tira anche fuori la membrana e dalle un'occhio... giusto per sicurezza.

Daniel89 15-10-2013 15:43

Ink la membrana l'ho cambiata ad ottobre dell'anno scorso....ha lavorato 1 mese per la vecchia vasca e da gennaio avrà fatto si e no 1500 litri d'acqua, escoa 009 di tds dalla membrana entrando a 190/200 circa......

Pido 15-10-2013 16:00

Ciao daniel sono Luca io abito si e no 200 metri da te e ho avuto i tuoi stessi problemi ciminciati in primavera solo che io a settembre mi sono rotto e ho smontato per me e una coincidenza strana..

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk

Ink 15-10-2013 16:38

Daniel, non ti ho detto di cambiarla, ti dico solo di tirarla fuori e guardare se macroscopicamente presenta qualcosa di strano. In caso contrario, la rimetti a posto.

Daniel89 15-10-2013 16:48

luca gli stessi problemi li ha avuti nicola, e lui a bita a metà strada tra me e te....forse a questo punto è più che una coincidenza

ink e cosa dovrei vedere ?? se non ricordo male all'esteno è azzurra...si riesce a vedere com'è messa una membrana dall'esterno ?????

Ink 15-10-2013 17:06

Ho un amico che non capiva che problemi aveva in vasca, ha tirato fuori la membrana ed era piena di residuo nero maleodorante, nonostante un TDS molto basso; mai capito cosa fosse, ma ha cambiato impianto ed ha risolto.
Sono qui per aiutarti, non cerco nè di farti perdere tempo nè di pigliarti per il culo.

Daniel89 15-10-2013 17:25

ink ma figurati se penso che mi prendi per il culo, ci mancherebbe altro!! anzi ti ringrazio per i consigli che mi stai, e che mi state, dando....è molto utile confrontarsi con altri quando si hanno problemi, ragionandoci su in più di uno magari spunta fuori qualche dettaglio che avevo tralasciato....

quando torno dal lavoro apro anche il vessel della membrana e controllo che non ci siano robe strane.....

intanto ieri ho rifatto test no2 ed no3 e risultano invariati no2 0.02 no3 tra i 2 e i 5 mg/l con test tropic......

i ciano compaiono nelle prime ore di accensione delle luci per poi regredire verso fine fotoperiodo formando molto pearling sulle rocce....

Pido 15-10-2013 17:27

Quote:

Originariamente inviata da Daniel89 (Messaggio 1062175117)
luca gli stessi problemi li ha avuti nicola, e lui a bita a metà strada tra me e te....forse a questo punto è più che una coincidenza

ink e cosa dovrei vedere ?? se non ricordo male all'esteno è azzurra...si riesce a vedere com'è messa una membrana dall'esterno ?????

E poi ti dicono bevi l'acqua del sindaco la mona de... Dico io!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Daniel89 15-10-2013 17:32

nei prossimi giorni farò l'acqua in studio dove lavoro che dista 20 metri dall'acquedotto...vediamo se con tubature nuove e vicinanza all'acquedotto cambia qualcosa.....

tene 15-10-2013 17:44

luca,lo stesso problema lo avevo riscontraro su un prefiltro dopo pochissimo era già scuro,lo apro e all'interno completamente nero,

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Pido 15-10-2013 18:26

Io non ho controllato l'impianto ma appena posso lo smonto e voglio vedere se trovo anch'io il tesoro..


Sent from my iPhone using Tapatalk

dimaurogiovanni 16-10-2013 01:15

Daniel se vuoi resine deionizzanti fatti sentire hai il mio numero . Comunque secondo me è rame troppe cose coincidono con la vasca di Roberto .

Poffo 16-10-2013 01:43

le resine della forwater non sono le DESIL ma semplicemente SIL...non sbagliarti.....ci sono le DEIO che non tolgono però i silicati ne i fosfati ;-)

Ink 16-10-2013 08:03

Grazie Andrea e scusate l'errore.

Daniel89 16-10-2013 09:39

andrea e ste SIL tolgono anche i metalli o avendo 2 bicchieri disponibili potrei mettere su uno le SIL e sull' altro le DEIO ???

Giò anche secondo me il problema è legato ai metalli....ma in teoria le resine deionizzanti dovrebbero aver abbattuto tutto...

analizzando anche la situazione di roberto si deduce che lo stesso impianto fatto lavorare con un'acqua e successivamente fatto lavorare con un'altra produce 2 acque diverse....quindi magari il mio impianto e le mie resine a casa mia danno un'acqua con metalli e magari da un'altra parte da un'acqua ok.....magari la concentrazione di metalli è talmente alta che le resine non riescono ad abbatterli del tutto, se entrassi con un'acqua con meno metalli potrebbe anche essere che riescano a eliminare tutto....

comunque ho fatto adesso test silicati sia in vasca che in osmosi...il valore è prossimo allo 0 ( purtroppo ho reperito un test sera e ha una scala che secondo me fa schifo 0- 0.25- 0.5- 1- 2 ) la provetta diventa lievemente azzurrina, ma proprio una sfumatura

mentre nell'acqua di rete ho una concentrazione molto più elevata di silicati....

giangi1970 16-10-2013 09:52

Come ti ho detto di persona...
Per me avete qualcosa nell'impianto idrico...che sia rame o altro non lo so' (anche se i sintomi molto simili a roberto indicherebbero di si..)....
3 vasche collegate(molto probabilmente) alla stessa rete e tutte e tre con problemi simili non e' che lascino molte altre ipotesi....
Anche perche' avete tre vasche abbastanza diverse e usate prodotti e sali diversi...
Usaste tutti e 3 lo stesso sale,che ne so',si poteva ipotizzare quello....ma non e' quello...

Poffo 16-10-2013 10:31

supponiamo che il problema derivi dall'impianto idrico.....
e tu abbia una grossa concentrazione tra metalli ed inquinanti......
se guardiamo un impianto ad osmosi,si riesce benissimo a capire che il vero primo filtro per quanto riguarda metalli e inquinanti è la membrana.....che a mio parere nel tempo rilascia sostanze....e se questi sono metalli incapsulati nelle fibre della stessa con il tempo si disciolgono e vanno in circolo....per poi essere eliminati dalle resine.
bene.....il discorso fin qui fila.....ma voi avendo delle grosse concentrazioni(tutto da dimostrare...) si potrebbe provare ad inserire delle resine cationiche a monte dell'impianto prima ancora dei prefiltri sedimenti e carboni....per togliere i primi carbonati in eccesso.....
tutto imho ovviamente....

rob57 16-10-2013 11:21

ma non è che c'è qualcosa nell'aria. Un utente del forum ha completamente perso la vasca dopo aver acceso della citronella nella stanza dell' acquario. Un altro aveva la vasca nella sala d' aspetto di uno studio dentistico e morivano continuamente pesci e coralli a causa delle sostanze medicinali nell' aria. Ha risolto quando ha isolato la vasca dal resto delle stanze.
E' un'ipotesi un pò peregrina, ma tutto può essere....magari nella stanza si usano deodoranti spray o altro.

Daniel89 16-10-2013 11:59

gian qui nel comune di chioggia ci sono 2 acquedotti...uno serve chioggia e uno serve sottomarina....la distanza tra le 2 è di un paio di km....

i problemi li stiamo avendo io, nicola e luca che siamo serviti dall'acquedotto di chioggia mentre tiziano ed antidopyng ( matteo ) sono serviti dall'acquedotto di sottomarina.

entrambi gli acquedotti ricevono la stesa acqua, ma matteo non ha nessun problema, tiziano ne ha avuti ma non riconducibili a metalli ( infatti adesso la sua vasca gira a meraviglia) non vorrei che fosse un problema tubature comunali....

andrea dici di montare un addolcitore ??

rob, la vasca è a casa, in entrata, i vetri li pulisco io e non vengono mai spruzzati detergenti in aria.....quindi tenderei ad escludere....a mio parere è qualcosa legato all'acqua

ho fatto caso che i problemi insorgono qundo ho una maggiore evaporazione e quindi son costretto a rabboccare di più....

Ink 16-10-2013 12:12

Al tuo posto, oltre a fare l'acqua da un'altra parte nel frattempo, proverei a vedere che conducibilità hai con una o più resine, diverse da quelle che hai ora. Vedi come sta la membrana ed eventualmente sostituirla. Puoi sempre sentire forwater per un consulto tecnico.

DYD 16-10-2013 12:37

Ma se si montasse un secondo filtro col carbone a valle della membrana? Non darebbe una mano?
Quindi --> sedimenti - carbone - membrana - carbone - resine

DECASEI 16-10-2013 19:23

Risposto ;-)

se vi viene qualche idea possiamo approfondire il discorso....

tene 16-10-2013 22:04

Comunque io sono convinto che il mio problema non sia legato all'acquedotto ma al'impianto del quartiere, servito da un autoclave collegato ad una cisterna in ferro vecchia di 19 anni e marcia, infatti il problema si è sempre presentato in estate quando l'autoclave entra in funzione prelevando dalla cisterna.
Ho fatto fare anche delle analisi con esiti che davano la presenza di alcuni metalli, anche se non del tutto affidabili in quanto è difficile sapere quando pesca o meno dalla cisterna.
Io cmq, non la uso nemmeno per cucinare

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

dimaurogiovanni 17-10-2013 01:00

Daniel hai controllato o informati in che condizioni e l'impianto del tuo palazzo .
Fai cambi massicci con acqua di un tuo amico e ce non da problemi alla sua vasca. Roberto gli preparavo io l'acqua . Nessun filtro e nessuna membrana riesce a eliminare metalli lo ha provato Roberto sulla sua pelle per ben due volte .

Daniel89 17-10-2013 20:30

giò le tubature sono in condizioni pietose...infatti all'ultima assemblea di condominio è stato richiesto il preventivo per la sostituzione.....

oggi ho portato l'impianto allo studio dove lavoro....è di nuova costruzione quindi le tubature dovrebbero essere ok......settimana prossima prendo resine, cartuccia carbone e carbone da mettere in vasca ed inizio col cambiare la cartuccia del carbone utilizzandone una senza trattamente antibatterico e metterò del carbone in sump.....faccio un po' di cambi così poi passo alla sostituzione delle resine post osmosi se non vedo miglioramenti.....

preferisco fare una sostituzione step by step per capire realmente qual'era il problema....

intanto ad oggi dopo il cambio fatto sabato vedo un leggero miglioramento su una caulastrea che era messa molto male, i pochi calici superstiti sembrano più gonfi...

Daniel89 20-10-2013 14:42

effettuato oggi il primo cambietto da 30 litri con acqua prodotta con un impianto di un amico che monta una normale cartuccia di carbone pressato ( quindi senza trattamento con l'argento ) e membrana nuova di pacca....vediamo come evolve nei prossimi giorni....già dopo la membrana uscivo a 001 contro i 007 della mia membrana

sono indecico se fare un altro cambio tra qualche giorno o aspettare una settimana #24

tene 20-10-2013 19:14

Falli settimanalmente, contemporaneamente cambia anche il carbone, mettine poco e cambialo spesso

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89 20-10-2013 19:52

roby 150 /200 ml a settimana ??

tene 20-10-2013 20:29

Si bastano, comunque lo cambi prestissimo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89 25-10-2013 08:11

aggiorno la situazione

dopo il cambio di domenica effettuato con un impianto ok posso trarre queste conclusioni a distanza di 5 giorni

i ciano che avevo aspirato non sono ricomparsi, ho notato anche una lieve diminuzione nelle zone dove non ero riuscito ad aspirare

lunedì ho preso il carbone da mettere in sump, 200 ml inseriti martedì sera......acqua limpidissima i giorni successivi ( domani al prossimo cambio d'acqua cambio anche il carbone)

quasi totale assenza di spurgo dalle rocce

situazione coralli stabile, non ho visto peggioramenti, anche se c'è ben poco da peggiorare viste le condizioni dei superstiti
ho notato un lieve miglioramento su una caulastrea che aveva i calici tutti tirati, dopo il cambio li vedo più gonfi.

ho verificato inoltre la pressione dell'acqua in entrata nell'impianto ed arrivo a stento a 2 bar...quindi sto valutando l'acquisto di una pompa booster, devo fare i conti con il portafogli prima >:-(

effettuati test no2 0.02 ed no3 2mg/l.........non riesco a farli scendere cavolo

domani effettuo un altro cambio aspirando ancora i ciano rimasti e cambiando il carbone....

Daniel89 01-11-2013 20:23

aggiornamento.....
domenica 27 ho eseguito un altro cambio da 30 litri, aspirando solamente i ciano dalle rocce lasciando stare il sedimento per non impoverire di benthos la vasca,altrimenti la coppia di synchiropus sarebbe rimasta senza cibo.

anche stavolta i ciano non sono ricomparsi, o meglio, non sono ricomparsi in tutta la vasca ma solamente qualche chiazza in qualche zona.
come la volta scorsa ho notato un miglioramento su quei 4 calici striminziti di caulastrea che mi erano rimasti, mentre ho dovuto trasferire la milka e una lobo da un amico
la milka tirava dal basso pur continuando a spolipare alla grande mantenendo un viola intenso, mentre la lobo iniziava a ritirare i calici dal basso, continuando comunque a gonfiarsi e a spolipare per cacciare di notte.

ora in vasca ho solamente qualche molle e 2 blastomusse che stanno benone.....

visto che ormai non ho più coralli in vasca devo continuare a tenere tutti e 10 i neon accesi o riduco ??

effettuo i soliti cambi da 30 litri a settimana o posso azzardare qualche cambio più sostanzioso ??

dimaurogiovanni 01-11-2013 20:28

Tutti i neon penso non ti servono . Per i cambi alterna al massimo con uno da 50

Daniel89 03-11-2013 13:09

effettuato cambio di 40 litri,cambiato anche il carbone in sump....ridotta l'intensità del fotoperiodo a 10 ore con 8 *39w

staremo a vedere #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14512 seconds with 13 queries