AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ho misurato il consumo elettrico del dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428714)

***dani*** 04-10-2013 12:10

no, basta leggere il contratto... sono più che certo...

wilmar 04-10-2013 12:18

Ciao,io con enel dovrei essere a 0,26cent visto che sono 503kw / 130e al momento mi va ancora bene,scendere a 0,19cent con i vari operatori non e' male ma quel che mi preoccupa sono i conguagli...ho alcuni amici che hanno si risparmiato durante l'anno ma pagato la mazzata col conguaglio ...

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk

***dani*** 04-10-2013 12:20

con il contatore elettronico non hai conguagli, io non ne ho... posto che enel mandi i dati direttamente al tuo venditore di energia, ma questo lo verifiche se in bolletta hai la stima dei consumi o la lettura precisa

wilmar 04-10-2013 12:23

Buono a sapersi...

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk

Buran_ 04-10-2013 12:45

io ho tariffa mono-oraria...ecco i dettagli degli scaglioni, ma credo che nessun fornitore conteggi senza fare scaglioni ...se notate qualche "imbroglio" fatemi sapere...

http://s23.postimg.cc/yndn569br/consumi.jpg

***dani*** 04-10-2013 12:48

Io non ho scaglioni e non li avrò, ma mi pare non li abbia neppure tu.
Hai solo la tariffa troppo alta

Danilo

paolo.bernardi 04-10-2013 12:48

Con il contatore elettronico non avrai conguagli a patto che il distributore locale fornisca il dato relativo al consumo al venditore dell'energia.
Per esempio a Roma con ACEA come distributore e Sorgenia come fornitore per me è stato un calvario per anni :-(

***dani*** 04-10-2013 12:50

certo, infatti lo avevo scritto sopra... a me con EON almeno 11 bollette su 12 hanno la lettura corretta e non stimata, ed è oramai diversi mesi che non capita più una bolletta stimata

Buran_ 04-10-2013 14:15

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 1062160965)
Io non ho scaglioni e non li avrò, ma mi pare non li abbia neppure tu.
Hai solo la tariffa troppo alta

Danilo

Come non ho scaglioni? Nella tariffa B, quella variabile... La tariffa alta puo dipendere solo dalla potenZa di 4,5kw ..

***dani*** 04-10-2013 14:59

Gli scaglioni in genere funzionano da 0 a n kWh paghi tot, da n a n+1 kWh paghi un po' di più e così via. Non mi pare tu abbia una suddivisione in scaglioni

Buran_ 04-10-2013 16:17

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 1062161194)
Gli scaglioni in genere funzionano da 0 a n kWh paghi tot, da n a n+1 kWh paghi un po' di più e così via. Non mi pare tu abbia una suddivisione in scaglioni

Come, non vedi la parte di sotto della fattura? Riporta 6 scaglioni

***dani*** 04-10-2013 17:26

quelli me li ero fumati :-)

infatti stai pagando 0,18 per l'energia elettrica, e siccome il dispacciamento costa in percentuale, paghi anche quello più del doppio...

devi fare una tariffa senza fasce, tanto noi siamo sempre oltre l'ultima, quella tariffa che hai va bene solo per chi consuma poco...

danilo

Buran_ 04-10-2013 17:29

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 1062161391)
quelli me li ero fumati :-)

infatti stai pagando 0,18 per l'energia elettrica, e siccome il dispacciamento costa in percentuale, paghi anche quello più del doppio...

devi fare una tariffa senza fasce, tanto noi siamo sempre oltre l'ultima, quella tariffa che hai va bene solo per chi consuma poco...

danilo

E dove esiste un fornitore che fa tariffa senza fasce? Io per contratto ho fatto la tariffa unica mono-oraria che con il nuovo aggiornamento è stata portata a 0.08euro/Kw per le 24 ore, ma poi mi ritrovo sempre la parte variabile (la seconda parte in fattura) a scaglioni... è quella che mi frega

***dani*** 04-10-2013 18:03

Allora, prova a dare una occhiata qua:

http://www.famiglia.eni.it/it_IT/fam...luce-home.page

il costo di tutto, tasse escluse, nello scaglione con consumo maggiore di 4500kwh è pari a circa 0,215 a cui in verità mancano le tasse, quindi un 10% circa, quindi saresti circa a 0,24 contro i tuoi 0,34 se non ho sbagliato a fare i calcoli.

Buran_ 04-10-2013 18:49

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 1062161452)
Allora, prova a dare una occhiata qua:

http://www.famiglia.eni.it/it_IT/fam...luce-home.page

il costo di tutto, tasse escluse, nello scaglione con consumo maggiore di 4500kwh è pari a circa 0,215 a cui in verità mancano le tasse, quindi un 10% circa, quindi saresti circa a 0,24 contro i tuoi 0,34 se non ho sbagliato a fare i calcoli.

aspè, io arrivo a consumare in un anno circa 10.000 kW/h, inoltre ho una potenza di contratto di 4,5 kW/h ... sul tuo link non trovo nulla che mi aiuti a stimare il costo nel mio caso

***dani*** 04-10-2013 19:18

Prova a telefonare, cmq qua: http://www.famiglia.eni.it/iw/sites/...FIX_2013_3.pdf trovi la scheda di confrontabilità per i 4,5 kwh che porta 4500kwh per 1140 euro, ovvero 0,25 euro/kwh + tasse

Oltre la tariffa non cambia, quindi spendi sempre 0,25 + tasse

da quello che leggo lì

Buran_ 04-10-2013 19:35

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 1062161544)
Prova a telefonare, cmq qua: http://www.famiglia.eni.it/iw/sites/...FIX_2013_3.pdf trovi la scheda di confrontabilità per i 4,5 kwh che porta 4500kwh per 1140 euro, ovvero 0,25 euro/kwh + tasse

Oltre la tariffa non cambia, quindi spendi sempre 0,25 + tasse

da quello che leggo lì

Grazie, posso telefonare e chiedere, però 0,25 + tasse mi sa che vado vicino ai 0.34 che pago ora.....

***dani*** 04-10-2013 19:41

che io sappia le tasse sono il 10%, fra 0,275 e 0,34 la differenza è del 20%...
ma anche fosse del 10...
in un anno sarebbero 340 euro... se il 20 sarebbero 680 euro... poi appena puoi passa ai led...

GROSTIK 04-10-2013 19:49

io sono passato ad ENI (enilink) da 6 mesi .... costo Kw totali (€ bolletta/Kw reali) circa 0,25€ .....

Buran_ 04-10-2013 19:58

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1062161579)
io sono passato ad ENI (enilink) da 6 mesi .... costo Kw totali (€ bolletta/Kw reali) circa 0,25€ .....


ma con quale potenza di contatore e con quale consumo bimestrale?

GROSTIK 04-10-2013 21:05

contratto per 3.0 Kw
consumo circa 350/400 kw/mese

Buran_ 04-10-2013 21:25

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1062161661)
contratto per 3.0 Kw
consumo circa 350/400 kw/mese

sei alla metà del mio consumo mensile quindi, poi potenza da 3 kW ... che dire, forse non posso lamentarmi allora di quanto pago a kW ...

gerry 05-10-2013 07:26

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062158420)
ieri ho messo un contatore sulla montante elettrica che alimenta tutta la vasca grande, in 24 ore ho ottenunto un consumo di 11kW/h. Quindi direi che ogni bimestre siamo a 660kW/h. Mediamente il consumo totale in casa è di poco superiore ai 1600kw/h a bimestre.
Ovviamente d'estate con i condizionatori accesi arrivo anche a 2000kW/h.

Con Edison il consumo di contratto viene pagato a 0,09euro/Kw (anzi oggi mi hanno aggiornato il listino a 0.08), quindi di vasca ho un consumo di un centinaio di euro a bimenstre, eppure la bolletta che è arrivata con scadenza ad ottobre è 845euro. A conti fatti il costo dell'energia non mi sembra raggiunga neanche il 50%, tutto il resto sono tasse, balzelli, altre cose tipo "dispersione elettrica" e così via che paghiamo...

Io non so più che fare per ridurre i consumi, se mettessi i led dovrei arrivare a spendere più di 2000euro ma avrei un consumo di almeno 600watt a fronte dei 700w attuali. Insomma, ammortizzerei su tempi lunghissimi.

Le due pompe di risalita potrei cambiarle con qualcosa di più efficiente ma non so se mi conviene...poi skimmer, reattore, ecc...
Mah ...


mmmmm. mi sembra che qualche cosa non quadra nei conti......
io in casa consumo circa 25 kw al giorno (media letta sulla bolletta edison) e le mie bollette sono di circa 350 euro a bimestre, per arrivare a 845 ..... (sicuramente il costo a kw non è 0,08)
Se veramente la vasca ti consuma 11 kw al giorno, allora vuol dire che per la famiglia consumi tanto e quindi dovresti cercare di risparmiare sulla casa e non sulla vasca.
Noi, come penso quasi tutti , utilizziamo la lavatrice tutti i giorni (lavaggio a freddo o quasi) la lavastoviglie due volte al giorno , i plasma, il frigo ecc (il bollitore del the della moglie) e siamo in tre , ripeto per un totale di 25 kw circa (più o meno il tuo consumo) quindi se i conti sono giusti anche tu dovresti pagare 345 - 360 euro a bimestre ; non capisco come mai paghi 845 con il mio stesso operatore.

ciao

Buran_ 05-10-2013 09:05

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062161876)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062158420)
ieri ho messo un contatore sulla montante elettrica che alimenta tutta la vasca grande, in 24 ore ho ottenunto un consumo di 11kW/h. Quindi direi che ogni bimestre siamo a 660kW/h. Mediamente il consumo totale in casa è di poco superiore ai 1600kw/h a bimestre.
Ovviamente d'estate con i condizionatori accesi arrivo anche a 2000kW/h.

Con Edison il consumo di contratto viene pagato a 0,09euro/Kw (anzi oggi mi hanno aggiornato il listino a 0.08), quindi di vasca ho un consumo di un centinaio di euro a bimenstre, eppure la bolletta che è arrivata con scadenza ad ottobre è 845euro. A conti fatti il costo dell'energia non mi sembra raggiunga neanche il 50%, tutto il resto sono tasse, balzelli, altre cose tipo "dispersione elettrica" e così via che paghiamo...

Io non so più che fare per ridurre i consumi, se mettessi i led dovrei arrivare a spendere più di 2000euro ma avrei un consumo di almeno 600watt a fronte dei 700w attuali. Insomma, ammortizzerei su tempi lunghissimi.

Le due pompe di risalita potrei cambiarle con qualcosa di più efficiente ma non so se mi conviene...poi skimmer, reattore, ecc...
Mah ...


mmmmm. mi sembra che qualche cosa non quadra nei conti......
io in casa consumo circa 25 kw al giorno (media letta sulla bolletta edison) e le mie bollette sono di circa 350 euro a bimestre, per arrivare a 845 ..... (sicuramente il costo a kw non è 0,08)
Se veramente la vasca ti consuma 11 kw al giorno, allora vuol dire che per la famiglia consumi tanto e quindi dovresti cercare di risparmiare sulla casa e non sulla vasca.
Noi, come penso quasi tutti , utilizziamo la lavatrice tutti i giorni (lavaggio a freddo o quasi) la lavastoviglie due volte al giorno , i plasma, il frigo ecc (il bollitore del the della moglie) e siamo in tre , ripeto per un totale di 25 kw circa (più o meno il tuo consumo) quindi se i conti sono giusti anche tu dovresti pagare 345 - 360 euro a bimestre ; non capisco come mai paghi 845 con il mio stesso operatore.

ciao


aspetta, gli 845 sono nel bimestre estivo con i condizionatori accesi. Normalmente sto intorno ai 550e con un consumo di 1600kw/bimestre

mauro56 05-10-2013 12:50

essendo incapace, io farei un ragionamento alla femminina.. divido quanto pago per il numero di KW... e questo costituisce una media del costo totale che ovviamente non tiene conto di scaglioni, ma considera tutto, comprese tasse ed IVA..
In questo modo ottenevo una cifra di circa 28-29 c a KW con enel... ora, passato a ENI fixa aspetto la prima bolletta.
Lo stesso conto sulla bolletta di Gerry fa 27 c... quindi siamo vicini

Buran_ 05-10-2013 16:57

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062162038)
essendo incapace, io farei un ragionamento alla femminina.. divido quanto pago per il numero di KW... e questo costituisce una media del costo totale che ovviamente non tiene conto di scaglioni, ma considera tutto, comprese tasse ed IVA..
In questo modo ottenevo una cifra di circa 28-29 c a KW con enel... ora, passato a ENI fixa aspetto la prima bolletta.
Lo stesso conto sulla bolletta di Gerry fa 27 c... quindi siamo vicini

mi stai dicendo che se tu avessi un contatore da 4.5kWh saremmo pari come costi?

mauro56 06-10-2013 09:51

io ho un contatore di 4,5 Kw e (con enel, adesso non so..) pagavo 150-180 euro al mese. Dividendo questa cifra per il numero di Kw consumati, dedotto dalla bolletta, ottenevo 28 centesimi a Kw.

Il conto è alla femminina, me rendo conto, ma in fondo statisticamente è una media degli scaglioni e delle conseguenti accise e pare che funzioni (per persone che consumano volumi simili). Prova.... e vediamo quanto esce da te

Buran_ 06-10-2013 09:53

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062162736)
io ho un contatore di 4,5 Kw e (con enel, adesso non so..) pagavo 150-180 euro al mese. Dividendo questa cifra per il numero di Kw consumati, dedotto dalla bolletta, ottenevo 28 centesimi a Kw.

Il conto è alla femminina, me rendo conto, ma in fondo statisticamente è una media degli scaglioni e delle conseguenti accise e pare che funzioni (per persone che consumano volumi simili). Prova.... e vediamo quanto esce da te

e tu per un consumo così basso hai messo un 4,5kW??? Se rapporti ai miei consumi allora vado meglio io che raggiungo il sesto scaglione...

mauro56 06-10-2013 09:57

se non ho letto male il calcolo per te viene circa 34 centesimi (consumo 1600 prezzo 550 €) se lo ripetiamo con le mie tariffe ci sarebbe un risparmio di 90 euro a bimestre. Attenzione il conto è molto approssimativo sono lontano dalle capacità di Danilo :-)). Il mio gestore era enel energia, non ricordo il nome dell'offerta. Riprenderò il post quando arriva la bolletta di ENI.
------------------------------------------------------------------------
il contatore da 4,5 serve perché se salta la luce (appena mia moglie accende il forno e la figlia il fon ecc..) e io perdo il lavoro che sto scrivendo l PC hi voglia di strozzarle:-D non sono certo che i costi salgano (lo diceva anche danilo prima) all'aumentare dei KW contrattuali

***dani*** 06-10-2013 10:21

che io sappia all'aumentare dei KWH, almeno fino a qualche anno fa, la tariffa era addirittura più conveniente, solo che pagavi una attivazione di 200 euro, che alla fine dei conti con i minori costi te li ripagavi in 10 anni... quindi ho sempre lasciato perdere. Oggi vedo che con Eni invece i 4,5 kwh costano leggermente di più, ma una inezia

Buran_ 06-10-2013 10:32

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 1062162766)
che io sappia all'aumentare dei KWH, almeno fino a qualche anno fa, la tariffa era addirittura più conveniente, solo che pagavi una attivazione di 200 euro, che alla fine dei conti con i minori costi te li ripagavi in 10 anni... quindi ho sempre lasciato perdere. Oggi vedo che con Eni invece i 4,5 kwh costano leggermente di più, ma una inezia

si, era conveniente proprio per chi aveva consumi poi che andavano in fascia alta... ora non ci capisco più nulla

Francois 05-12-2013 13:57

Avendo parlato con tutti i maggiori fornitori il passaggio da 3 a 4,5 comporta un costo mensile di 12€ per tutti in più a prescindere dai consumi, che significa 244€ annui solo per il passaggio.

Inoltre ho capito che le offerte che tutti vediamo sono riferite esclusivamente ai servizi di vendita cioè quello che consumiamo: il costo di quello che effettivamente consumiamo rappresenterà il 50% circa della bolletta futura SE rientriamo nella categoria "residenti" "3kw" "consumo annuo 2700 kwt", praticamente impossibile.
Man mano che i nostri consumi annui aumentano la parte variabile aumenta in maniera più che proporzionale.

Per una corretta quantificazione di quanto ci costa effettivamente la nostra vasca basta fare due preventivi su sostariffe:
(Io ho scelto la bioraria)
1) il 1° con il consumo annuo senza vasca (nel mio caso 3850 kwt annui mi costano 778€)
2) il 2° con il consumo previsto con l'aggiunta della vasca e con l'eventuale passaggio da 3 a 4,5 (nel mio caso ai 3850 sommo i 3500 "presunti" della vasca e siamo a 7250 che mi costano 2061.

Quindi la vasca mi costa 2061-778= 1283€ che diviso i 3500 del suo consumo è = 0,366 a kwt a differenza dei 0,20 che pagavo prima per la luce di casa.

Ora stò affrontando il problema del calcolo del consumo effettivo della vasca che non è cosi automatico visto che praticamente quasi nessun componente tecnico consuma quanto la casa madre dice e poi ci sono le varianti dello sforzo, la prevalenza etcetc.

Spero di essere stato utile

***dani*** 05-12-2013 14:06

in verità i consumi sono abbastanza in linea, il problema è misurare il cos(fi)...

mauro56 05-12-2013 14:11

Danilo, mi fai una brevissima lezione su Coseno della sig. Fi, ne sento sempre parlare, ma non capisco cosa sia :-))

Francois 05-12-2013 14:12

Per quanto riguarda il discorso del passaggio da 3 a 4,5 che a quanto mi hanno riportato dovrebbe costare sui144€ annui, con riferimento al punto 2) del mio messaggio ho provato afare il confronto senza fare il passaggio da 3 a 4,5 ma calcolando soltanto il consumo superiore della vasca e dai 2061€ con il 4,5 sono passato ai 1915€ con il 3 e sono 145€ in più ed è proprio dato dai 12€ in più al mese

***dani*** 05-12-2013 14:18

In pratica corrente e tensione non sono sempre in fase, e quando non lo sono, si genere una corrente reale ed una corrente apparente.
Gli strumenti usuali misurano la somma delle due correnti che differiscono appunto per la fase, siccome lo sfasamento fisicamente è un angolo (fi) appunto, il cos(fi) misura lo sfasamento fra le due grandezze.
I contatori sono fatti, in ogni caso, per misurare solo la corrente attiva, scartando quella apparente.
Però il contatore stacca se la richiesta di corrente attiva+passiva supera i 3,3kwh.

Quindi quando si parla di consumi elettrici siamo sicuri di pagare solo quelli attivi, però un elevato consumo di energia elettrica apparente ci può far staccare prima il contatore.

Ad onore del vero ogni apparecchio che abbia un consumo superiore ai 75 watt (mi pare) dovrebbe essere rifasato e quindi avere un cos(fi) prossimo ad uno, facendo quindi coincidere, quasi, la corrente reale con quella effettivamente misurabile da uno strumento semplice.

Le resistenze, come i riscaldatori, non hanno mai il cos(fi) diverso da 1, quindi il misurato è uguale al consumato.

In pratica le pompe invece che hanno un carico induttivo, possono avere cos(fi) elevatissimi e quindi consumare anche la metà di quanto realmente misurato.

Spero di essere stato chiaro, ho cercato di essere semplice magari semplificando troppo.
Per approfondire la solita wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_potenza
------------------------------------------------------------------------
Francois normalmente con 4,5kw di potenza impegnata spendi meno che con 3, anche se si parla di poco come hai misurato. Ma a questo devi sommare i circa 200 euro che ti cambiano per il maggior impegno di potenza.

mauro56 05-12-2013 14:25

ripeto per capire se ho capito:
gli apparecchi non resistivi possono consumare meno di quanto si deduce dal loro wattaggio.
Un riscaldatore da 100 w consuma 0.1 Kw/h, una pompa da 100 non si sa, a meno che non si misuri il Cos(fi) che con opportuno calcolo ci permette di capirlo
Giusto?

Albe 05-12-2013 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062158874)
Ho messo 7 neon bianchi, 2 blu e 1 rosa. Ossidano molto di più e mi ha permesso di ridurre ancora le ore di luce.

come si calcola quanto ossidano?

Buran, in ogni caso, il tuo frigorifero/freezer di 20 anni fa quanto consuma rispetto a quelli A+++ di adesso? Non è una spesa da nulla nemmeno un vecchio frigo che lavora sempre!

Io ho il contatore da 6kw e casa in classe g, non vi racconto le spese.
Da quando ho:
-montato il camino chiuso
-cambiato pompa ai condizionatori (ora d'inverno scaldano pure, non bastano solo quelli x scaldare, ma il loro lavoro costa meno del calorifero normale!)
-messo i salsicciotti sotto le porte x gli spifferi
la situazione è decisamente migliorata.

Poi ricorda che 2hqi da 250 e 4 t5 da cambiare tutti gli anni costano, magari con i led risparmi 100w in corrente, però non tocchi + lampadine!

***dani*** 05-12-2013 15:26

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062239947)
ripeto per capire se ho capito:
gli apparecchi non resistivi possono consumare meno di quanto si deduce dal loro wattaggio.
Un riscaldatore da 100 w consuma 0.1 Kw/h, una pompa da 100 non si sa, a meno che non si misuri il Cos(fi) che con opportuno calcolo ci permette di capirlo
Giusto?

Ni.
Gli apparecchi non resistivi probabilmente consumano circa quanto dichiarato, ma se lo vai a misurare ottieni un valore più alto perché ci devi sommare anche la corrente apparente.

Quindi una pompa da 30w potrebbe tornarti come misurazione 45...
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Albe;1062239964]
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062158874)
Poi ricorda che 2hqi da 250 e 4 t5 da cambiare tutti gli anni costano, magari con i led risparmi 100w in corrente, però non tocchi + lampadine!

Io ho fatto una comparazione fra led (sicce gnc 466), t5 ed hqi... il guadagno c'è... ma solo sul lunghissimo periodo...

Francois 05-12-2013 17:08

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 1062239939)
------------------------------------------------------------------------
Francois normalmente con 4,5kw di potenza impegnata spendi meno che con 3, anche se si parla di poco come hai misurato. Ma a questo devi sommare i circa 200 euro che ti cambiano per il maggior impegno di potenza.

Ovviamente tutto cambia a seconda di quale tariffa parliamo: nel mio caso con la bioraria la tariffa dei servizi di vendita è fissa e incide "in genere" (ma nella rpatica quasi mai) al 50%, la parte variabile va a scaglioni e più si consuma e più incide sulla parte fissa.

Non so se la parte variabile cambi o meno a seconda che si tratti di 3 o 4,5; l'aumento dovrebbe essere di 144€ e confrontando le due ipotesi che ho fatto ho notato una differenza 145€ e quindi dovrebbero costare uguali.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15999 seconds with 13 queries