AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   A grande richiesta... 240x75x75 in muratura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427387)

Marco2188 05-10-2013 22:31

Tra un pò trasformerai la tua casa in una vasca :-) :-)

Marimarco69 06-10-2013 14:51

Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062162537)
Tra un pò trasformerai la tua casa in una vasca :-) :-)

Lascia perdere...#rotfl#
é già una fish-room: su un lato ho in serie 3 vasche (80+40+100 di lunghezza), sul lato opposto c'è il "muratura"+questo nuovo 80 cm...#24 Per essere 25 mq-:33, immaginate anche un tavolo, un divano, la scrivania dalla quale vi scrivo... Questo è il "Covo" del Marimarco#28g

Ho anche una comoda camera da letto... ma ci vado raramente#rotfl##28-14-

Marco2188 06-10-2013 14:56

Te sei un pazzo!!!:-D:-D:-D

dimus90 18-10-2013 14:38

Qualche aggiornamento sull'acquario ? :)

Marimarco69 18-10-2013 19:00

Hm, Hm... Il silenzio purtroppo non è sintomo di buone notizie... Sono stato un po' impegnato e non l'ho "curato" più di tanto, ma rimane una microscopica goccia (veramente una!!!!)#23.
Non vorrei (ma sarà cosi') RI-svuotare il fondo, togliendo una camionata di sabbia e sassi.
Adesso ci sono una quindicina di cm di acqua, ma quando sarà pieno... quella goccia...
Tra l'altro la goccia esce da una delle 4 "zampe" in mattoni#23:#O.
Pensavo di farcela a stoppare lo "stiilicidio" operando sulla zampa, ma comunque, l'acqua troverebbe una via di uscita alternativa#23...

Quindi penso che con pazienza lo svuotero' e stendero' nuova guaina (Pork... altri 100 Euro).#28b

Domani rivestiro' la zampa con quel materiale plastico bianco (cartelli pubblicitari interni concessionaria Fiat#rotfl#), e sigillero' il tutto con abbondante silicone... poi procedero' con lo svuotamento.

A parte il difetto di progettazione (avessi ascoltato Felice..) e la sottovalutazione nel fissaggio del vetro (ucciderei il mio vetraio...#28b), e gli allagamenti#rotfl##28b...
... tenendo conto del futuro lavoro di isolamento e la spesa della guaina, ad acquario finito (tecnica compresa) penso di essere ancora in vantaggio a livello di spese, malcontati ho speso intorno ai 1500 Euro, che non penso sarebbero bastati a farsi costruire la stessa vasca in vetro, e nemmeno in legno...#70

Vi aggiornero' presto,
Grazie per l'interesse ed il supporto#70#25#28-14-

sf73 18-10-2013 19:08

Seguo anch'io

Marimarco69 18-10-2013 19:22

Grazie,
Guardate, se dovessi farne uno uguale adesso, sarebbe pronto in un mese, perfetto, spendendo oserei dire 500 Euro in meno...

... Ma in questa situazione...#28-14-

sf73 18-10-2013 19:27

Mi domandavo.....ma, a lavoro finito, come farai a dormire tranquillo?

Marimarco69 18-10-2013 19:43

Quote:

Originariamente inviata da sf73 (Messaggio 1062179351)
Mi domandavo.....ma, a lavoro finito, come farai a dormire tranquillo?

#rotfl##rotfl##rotfl#... no, a LAVORO FINITO si DEVE dormire tranquilli, anche perchè dormendo sul divano sono al livello del fondo della vasca... sarebbe uno TSUNAMI!!!!#rotfl#-14-

Jack2011 18-10-2013 20:10

già mi immagino @Marimarco69 che si sveglia sul suo divano credendo che si stia muovendo,può guarda in giro e vede che 1000 litri d'acqua lo stanno trasportando fuori da casa sua a cavallo su un'onda

Marimarco69 18-10-2013 20:16

...Sono indeciso nella scelta di attrezzatura... snorkeling o subacquea? #rotfl#-14-

Jack2011 18-10-2013 20:20

subacquea,cosi quando ti si rompe puoi vedere che effetto fa una casa allagata in cui si vedono dei pesci che stanno tranquillamente davanti alla TV in salotto
forse a guardarsi un derby

Marimarco69 20-10-2013 01:21

Il duro lavoro di svuotamento è cominciato...
http://s23.postimg.cc/gx17qnd6v/Foto0731.jpg

Ho deciso di intervenire spostando sabbia e sassi verso il lato posteriore, asciugando bene la parte anteriore da "riparare", prima con recipienti di plastica, poi con spugna e carta di giornale...
Facile a dirsi, ma li' dentro non si lavora tanto comodi...#rotfl#
Domani spero di riuscire a rivestire la parte anteriore con un nuovo strato (a più mani) di guaina.
Usero' l'aspirapolvere per eliminare la sabbia piu' tenace e via...

Che sia l'ultimo "sforzo"? Chissà, magari tra una settimana lo vedremo pieno?

Speriamo in bene...#70-14-

malù 20-10-2013 02:09

Seguiamo e incrociamo le dita!!!!

Luca_fish12 20-10-2013 08:53

Marimarco, non so se te lo hanno già consigliato, ma ti consiglio vivamente di comprarti un tubetto di colla Orca.
La trovi nei negozio per acquari più forniti (online) ed è un tipo di colla atossica, simile al silicone, che puoi utilizzare direttamente in acqua anche se ci sono pesci e animali.

Così se dovessi trovare altre piccole imperfezioni intervieni in corso d'opera senza dover svuotare tutto!

Penso che sia una cosa assolutamente da tenere nell'armadietto dell'acquario! ;-)

Marimarco69 20-10-2013 14:28

Grazie, prendo nota... Io ho usato in "momenti di difficolta'" il Simp Fix della Sigill, e non è niente male, anche se è mia opinione (e ne sono sicuro, non chiedetemi il perchè...:-D) che questi tipi di sigillante, abbiano efficacia in vasche "normali" in caso di piccole perdite, nel caso specifico di questa, ne ho usati svariati tubi (sono come quelli del silicone), correndo dietro ad una goccia... che puntualmente rispuntava un po' più in la'#23... a 14 Euro al tubo...#28g

Adesso vado di aspirapolvere per ripulire dalla sabbia il fondo da trattare, e do la prima mano di guaina...#70

Vi tengo informati#28-14-

Luca_fish12 20-10-2013 14:33

Considera che le colle simili al silicone solitamente non attaccano su superfici umide. Invece la colla Orca, così come la pasta per cementare i coralli, sono fatti apposta per funzionare e reggere molto direttamente in acqua! ;-)

Marimarco69 20-10-2013 14:54

Sicuramente l'orca è specifica per acquari, ma anche il simp fix puo' essere steso in immersione dove polimerizza abbastanza in fretta, e non è tossico. su you tube c'è un video dimostrativo dove immettono acqua in un acquario al quale non è stata siliconata la parte inferiore del vetro, e in piena alluvione, sigillano la perdita... con una sola passata. Ma con pressioni da 1000 e più litri in uscita fai veramente poco, l'unica è svuotare e rifinire per bene, come spero di fare in questo momento...#28-14-

Marimarco69 20-10-2013 20:50

Oggi pomeriggio ho dato 2 mani di "guaina" alla fascia che ritengo interessata dalla perdita...
http://s12.postimg.cc/95yc2b521/Foto0734.jpg

Sta asciugando in fretta, magari per il fine settimana provo ad immettere un po' di acqua, e chissà che sia la volta buona...
P.s.: altre mani di guaina non servirebbero a nulla...#24 o no? Magari domani gli do un'altra passata...#28-14-

Jack2011 20-10-2013 21:00

ma non capisco,tutto questo lo metti dentro o fuori????
altra domanda:quanti litri sarebbe la tua "vasca"
un'altra ancora:ma se questo lo fai dentro,non perdi dei litri???

miciore89 20-10-2013 21:33

jack e un 1000 lt in muratura dentro casa ...

Jack2011 20-10-2013 21:37

ok,ma intendo,se lui continua a mettere delle cose dentro la vasca(silicone e tutto) e non fuori,non prede dei litri che sono occupati dal silicone e da tutte quelle colle???

Marco2188 20-10-2013 21:38

Il silicone poi finisce sotto la sabbia e quindi non influisce sullo spazio utile

Jack2011 20-10-2013 21:46

a ok grazie

alexfdj 20-10-2013 21:47

vai marco siamo tutti con te...ce la farai #25

Marimarco69 20-10-2013 21:52

Quote:

Originariamente inviata da Jack2011 (Messaggio 1062181633)
ok,ma intendo,se lui continua a mettere delle cose dentro la vasca(silicone e tutto) e non fuori,non prede dei litri che sono occupati dal silicone e da tutte quelle colle???

Essendosi spostato dalla sede il vetro anteriore, ed avendo creato una falla, diventa impossibile fermare il flusso dell'acqua dall'esterno, trova sempre un'uscita... L'unica soluzione è stata il riposizionamento del vetro Rinforzando il tutto con la "fascia" di cui ho parlato e la necessaria riparazione allo strato di guaina dall'interno...

Sono 1250 litri netti... = 1250 kg che spingono... Ma 'stavolta è quella buona#70-14-

Jack2011 20-10-2013 21:54

speriamo

sf73 21-10-2013 18:56

E' da qualche giorno che mi pongo questa domanda: lette tutte le vicissitudini, ma non era meglio realizzarlo in plexiglass?

Marimarco69 21-10-2013 19:36

Anche solo mettere il "vetro" in Plexiglass o Acrilico sarebbe costato molto di più (non pensiamo alla vasca completa...).

Il punto è questo: essendo la prima esperienza, ho commesso (quel pirla del vetraio che ha fissato il vetro ha il 90% della colpa) qualche errore.

Questa è la procedura che attuerei adesso:

1) Nel fare la gettata in calcestruzzo, prevedere un "dentino" sul bordo della "finestra", dove appoggiare il vetro nella parte anteriore. (300 euro)

2) Prevedere una cornice (nel mio caso 240 di base e 75 di altezza), in modo da fermare il vetro contro al "dentino", ovviamente abbondando col sigillante nella "U" che fa da culla al vetro. 100 euro da un Fabbro?)

3) Rivestirei la parte in muratura con il compensato, per isolare dall'umidità. (meno di 150 euro, compresi i bordini)

4) Incollato il compensato e rifiniti gli angoli interni con un bordino in legno incollato, lo rivestirei di Catramina (6 euro al barattolo da 75 ml), invece che di resina epossidica (80 euro 3 litri).

5) Montato e mascherato opportunamente il vetro ( il mio 300 euro), stenderei uno spesso (3 mani) di Guaina liquida atossica fino sul bordino che abbiamo lasciato (mascherando) sul vetro, in modo da sigillare ulteriormente il tutto.

La VASCA è pronta...#70 ci si può sbizzarrire coi filtri, ed essendo "appoggiata" ad un muro, si possono fissare plafoniere di ogni tipo, predisporre una linea elettrica dedicata, etc, etc, etc...

Purtroppo non è andata cosi'...#rotfl#

...Ma ormai è una sfida... si' che ci starebbe bene anche un serpente (scherzo), in un bel Terrarione... ...Ma è partito come ACQUARIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!#28-14-

P.s.: Ho messo i prezzi che ho pagato per dare un'idea...-14-

Agri 21-10-2013 19:39

#70

Marco2188 21-10-2013 22:54

Una piccola nota, i 1250 kg spingono sul fondo. Sulla lastra di vetro spinge la forza dovuta alla pressione dell'acqua che se non ho sbagliato i calcoli è di 350 kgf ( kg forza) #70

Marimarco69 21-10-2013 22:59

Grazie, non so fare quei calcoli#23, ma, visto il danno... sono tanti...#rotfl##28-14-

Marco2188 21-10-2013 23:31

Infatti ho sbagliato i calcoli, dovrebbero essere circa 600 kgf.

Marimarco69 31-10-2013 21:04

... Preso decisione drastica... si, ci ho pensato un po' e per non trovarmi nuovamente a correre dietro a fughe varie... ho deciso di smontare il filtro interno in modo di avere la vasca completamente vuota (saranno 1350 netti!!!) e ripassare il tutto, con altre 1 o 2 mani di guaina, in modo da stare sicuro...#70
Ho svuotato la vasca che ospitava gli Unimaculata che ho spostato dopo aver ceduto un'infinità di Guppy-Endler (ce ne sono ancora che non sono riuscito a pescare) nel 100x45x35h, che ho migliorato aggiungendo legni e piante...
http://s24.postimg.cc/qrgtsnktd/Foto0740.jpg
...Sembra popolato solo da lumachine... credetemi, oltre ai 6 Unimaculata, ci saranno almeno 40 avannotti di Guppy (che non vengono mangiati), 2 Red Cherry "gravide" arrivate con la Lemna.
Illumino con un neon Fluora da 36 Watt, che mi permette di avere buona luce nonostante le galleggianti. No termo.(piccolo OT)

Ma torniamo al "gande"... ho intenzione di utilizzare l' "ex Unimaculata" da 200 litri (80x50x50) come filtro esterno dividendolo con lastre di plexiglass in 3 scomparti, utilizzando il filtro interno che avevo fatto (10x50x50) a 4 scomparti come vano di decantazione e pompa da 3000 l/h (Eheim) per il ritorno.

Ho intenzione di posizionare la vasca-filtro in modo da avere lo stesso livello di acqua, in modo da utilizzare il sistema dei vasi comunicanti e fare la mandata con una semplice "U" rovesciata, creata con tubo pvc grigio di 5 cm ( basterà a portare i 3000 l/h che vuole la pompa?)

All'interno della "vasca Madre" rimangono i 2 filtri-tubi pvc con relative pompe da 1000 l/h che posizionero' in modo da avere il movimento giusto...

Che ne dite?

#24#24#28g-14-

Marco2188 31-10-2013 21:41

Sinceramente non mi convince come soluzione. Non riesci a fare una sump?

Inviato dalla Batcaverna

alexfdj 31-10-2013 21:52

Marco sono d'accordo con il tuo omonimo.....pensa ad una bella sump, ti togli tanti problemi e semplifichi pure la manutenzione e/o variazioni di settaggio della filtrazione senza andare d'intorno alla "piscina":-))

Marimarco69 31-10-2013 21:57

Si, ma non volevo complicarmi troppo la vita:-D, come dimensioni ci sono, facendolo così penso che sia anche più silenzioso... ma ho dei dubbi per il diametro del collegamento, ma posso giocarci, se non basta ne metto 2...

Tra l'altro le misure della vasca in larghezza sono precise per le tavole di spugna intere, cosa posso volere di più, addirittura potrei usarle come divisorio tra cannolicchi e...

Perchè sei scettico?
------------------------------------------------------------------------
... Poi, messo allo stesso livello, dovrei annullare il rischio allagamento in assoluto... e per la manutenzione(anche se rara), non dovrei abbassare la schiena...#rotfl#

Marco2188 31-10-2013 22:32

Ma scusa, hai fatto trenta fai trentuno poi non ho ben capito dove posizioneresti questa vasca/filtro.
Secondo me dovresti metterla nascosta perchè esteticamente non mi sembra un gran che. Il rischio allagamenti lovrisolvi con un bel troppopieno

Inviato dalla Batcaverna

Marimarco69 31-10-2013 22:55

Mumble, mumble, mumble#24#28g#28g#24....

Sump o filtro esterno che sia, i tubi sono costretto a farli passare fuori, quindi la metterei a fianco del muretto (è di misura giusta)...

... Possibile che io abbia letto qualcosa riguardo a vasche-filtro usate anche per accrescimento di piante e/o pesci?...#24 risolverei il problema estetico...

Pensate che non sia sufficiente come filtro?
Che vantaggi avrei con la sump? (lasciando stare il rumore) Non ne ho mai avute, forse è per questo che insisto...#rotfl#-14-

Marco2188 31-10-2013 23:01

Tecnicamente parlando quella che vuoi realizzare tu è una 'sump a livello' io ti consiglierei semplicemente di metterla sotto la vasca con un bel troppo pieno cosi da non avere tubi in giro e una cosa bella ordinata

Inviato dalla Batcaverna


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21551 seconds with 13 queries