AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il Juwel Lido 120 secondo Spagho (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427319)

spagho 29-11-2013 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062231987)
con cosa alimenti? ti dico, l'unica cosa migliorabile sarebbe abbassare un pò il ph e ambrare l'acqua con la torba, ma con le piante che hai non puoi farlo...

per i colisa, più sono distanti dalla forma originale più sono stati sezlezionati per il colore, e nella selezione (fatta alla cazzum, ovviamente ma capita anche in altre spece animali molto più studiate vedi bovini) ci stà che si perdano resistenze e si indebolisca il sistema immunitario...

Li alimento alternando più o meno in parti uguali mangime a scaglie JBL, larve di zanzara Prodac e vipagran in granuli Sera. 1 volta a settimana fornisco il Tubifex della Prodac.

Sul fatto di ambrare l'acqua in effetti dovrei pensarci bene perchè presuppone un'importante restyling dell'acquario...mmmm....#24

Ale87tv 29-11-2013 16:13

mi pare tutto adeguato...

spagho 30-11-2013 11:14

credo debba anche sbrigarmi a prendere un altro colisa maschio. Noto infatti strani atteggiamenti della femmina: alterna periodi di stasi in cui è immobile, a periodi in cui sembra non darsi pace nuotando all'impazzata -15

Ale87tv 30-11-2013 11:21

#24 chiedi sempre in malattie, meglio essere sicuri che stia bene...

spagho 30-11-2013 11:22

ok grazie

spagho 11-12-2013 12:02

Quote:

Originariamente inviata da spagho (Messaggio 1062232973)
credo debba anche sbrigarmi a prendere un altro colisa maschio. Noto infatti strani atteggiamenti della femmina: alterna periodi di stasi in cui è immobile, a periodi in cui sembra non darsi pace nuotando all'impazzata -15

Dopo la morte del colisa maschio (davvero inattesa e di cui ancora ignoro le cause), e l'apparente depressione della femmina, ho aspettato qualche giorno per vedere se anche la femmina avesse qualche problema serio. Purtroppo continuava a passare la giornata aggitandosi davanti il vetro anteriore quasi a voler a tutti i costi richiamare l'attenzione.

Ho deciso di prendere un altro maschio (che purtroppo non è bello come il precedente...ma va bene così) e...tho...la femmina ha ripreso il normale comportamento. All'inizio si anche beccavano abbastanza ma la semplice presenza maschile gli ha fatto tornare il buon umore. Ora si sono calmati entrambi e cominciano a farsi le fusa :-))

L'acquario continua ad essere stabile in tutto, ed ora anche la fauna è ripristinata e sembrano tutti in salute.

Ale87tv 11-12-2013 14:49

ottimo!

Spinhx 12-12-2013 18:42

Ti posso chiedere come hai modificato la plafo al tuo juwel (dal pratino che ho visto in foto nn era possibile avere quel risultato con i classici 2neon). In attesa di risposta.... Grazie#70

Luca20 14-12-2013 15:48

Hai capito la colisa voleva a tutti i costi un bel pescione :-D
Complimenti per la vasca è molto molto bella ! :-))

spagho 22-12-2013 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Luca20 (Messaggio 1062249981)
Hai capito la colisa voleva a tutti i costi un bel pescione :-D
Complimenti per la vasca è molto molto bella ! :-))

Gli mancava l'omo :-D

Quote:

Originariamente inviata da Spinhx (Messaggio 1062248183)
Ti posso chiedere come hai modificato la plafo al tuo juwel (dal pratino che ho visto in foto nn era possibile avere quel risultato con i classici 2neon). In attesa di risposta.... Grazie#70

scusami tanto per il ritardo ma sono stato parecchio incasinato e non ho potuto scrivere.

Allora, la modifica è semplicissima e ho preso spunto dal seguente articolo che ovviamente ti consiglio di leggere:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...el/default.asp

In due parole, quello che ti serve è:
- 2 riflettori
- 2 portalampade stagni
- 1 centralina di accensione per due lampade (da 30/55w)

Io sinceramente sono stato molto fortunato nel reperire il materiale perché ho trovato portalampade e centralina per soli 15 euro. Prima di trovare l'annuncio avevo girato un bel po ma non li vendeva nessuno dalle mie parti. Ovvio che se vai in grandi negozi di acquari ce l'hanno, ma i costi sono un po altini.

Una volta reperito il materiale bisogna fare dei piccoli buchi sul coperchio tramite i quali andranno avvitati due riflettori aggiuntivi. A quel punto il neon verrà sorretto dal riflettore stesso tramite gli appositi ganci. Il cavo di collegamento tra portalampade e centralina non è lunghissimo quindi dovrai poggiare la centralina direttamente sul coperchio dell'acquario. In alternativa esistono delle prolunghe, ma ovviamente i costi lievitano.

Il risultato finale della plafoniera è il seguente:

http://s11.postimg.cc/pfld7bwpr/DSC_0092.jpg

Come vedi raggruppando i riflettori a due a due e piegandoli in modo opportuno si ottengono 2 "u" rovesciate che convoglieranno il fascio di luce in maniera opportuna verso il fondo dell'acquario.

Nel posizionare i neon ho adottato il seguente schema, in modo da coprire la maggior spettro possibile:
________
4100K
6800K
======
4100K
6800K
________


Per la scelta del pratino ti consiglio in ogni caso un qualcosa di non troppo esigente: anche se con questa modifica si ottengono 96w, resta pur sempre una vasca molto alta. Io ho inserito la Echinodorus tenellus proprio per questo motivo e la risposta è stata ottima nonostante in vasca ci siano parecchie piante alte che quindi generano ombra sul fondo. Attento quindi in tal senso a non soffocare il pratino.

L'ottenimento di un buon pratino dipende ovviamente da ulteriori fattori tipo CO2 e fertilizzazione ma credo che questo sia un buon esempio di come ottimi risultati siano raggiungibili anche con una vasca del genere.

Fammi sapere se ti occorrono altre info. Buon lavoro #70

spagho 12-01-2014 11:43

Rieccomi a raccontare le disavventure del mio aquario: continuano a morire esemplari di colisa maschio #07

Ricapitolando:
1) dopo 5 mesi di tranquillità mi è morto un primo esemplare di colisa maschio. La morte è stata abbastanza inaspettata visto che i valori e tutto il resto erano assolutamente ottimi.
2) dopo un periodo di attesa ho preso un altro esemplare di colisa maschio -> morto dopo un paio di settimane (forse un problema di ambientamento!?)
3) dopo un ulteriore periodo di attesa ho comprato un ulteriore esemplare: era in forma smagliante ma..tac...dopo un mese scarso è morto anche lui. Anche questo non me l'aspettavo proprio visto che fino alla sera prima della morte la coppia di colisa amoreggiava normalmente.

I valori sono sempre stabili e proprio non capisco quali siano le ragioni. Gli altri pesci stanno benissimo!!

E' possibile che ci sia un qualche batterio in vasca, per cui gli attuali abitanti abbiano sviluppato resistenza, ma che colpisca i nuovi arrivati?

A seguito della prima morte del colisa maschio la femmina è stata molto male e si agitava parecchio (chissà, era stato il suo compagno per diversi mesi). A seguito delle successive morti invece non ha preso atteggiamenti strani e sembra stare benissimo. Che sia proprio lei la causa di queste morti? In effetti le varie coppie si stuzzicavano parecchio anche energicamente, specie in fase di costruzione del nido, ma mi sembra comunque strano perchè tra i due mi è sempre sembrato il maschio l'esemplare più aggressivo.

Avete qualche idea??

Ale87tv 12-01-2014 11:51

da quello che leggo... arrivano in negozio talmente tirati di ormoni e antibiotici che hanno la vita breve... dovresti cercarli riprodotti da appassionati...

spagho 14-01-2014 09:59

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062279485)
da quello che leggo... arrivano in negozio talmente tirati di ormoni e antibiotici che hanno la vita breve... dovresti cercarli riprodotti da appassionati...

se così fosse...che tristezza #28d#

Non saprei a chi rivolgermi...qualcuno di voi ha qualche idea?

Lelephant 14-01-2014 15:53

Mi accodo, avendo lo stesso problema con la stessa specie di pesce: mi arrivano super nervosi, al momento ho due femmine e un maschio (il secondo: il primo è morto a causa di una ferita) che si comportano in maniera davvero anomala rispetto ai colisa ordinari, sono nervosissimi e si inseguono a vicenda (maschio su femmine e femmina dominante su femmina più piccola).

spagho 15-01-2014 10:27

mi ritrovo perfettamente in quello che dici: l'ultimo esemplare comprato ha nuotato per giorni all'impazzata nell'acquario. Rincorreva continuamente la femmina. Pian piano si è poi tranquillizzato, ha cominciato a costruire il nido, e sono cominciati gli usuali corteggiamenti tra colisa...sfortunatamente però il maschio si è tranquillizzato un po troppo #28f

briciols 15-01-2014 20:49

Prova mettendo un annuncio qui su Ap dove dici che cerchi la specie in questione ;-)

spagho 17-01-2014 10:51

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062283684)
Prova mettendo un annuncio qui su Ap dove dici che cerchi la specie in questione ;-)

Provo a mettere un annuncio. Spero di trovare presto un nuovo compagno alla mia colisa, e che sia duraturo -15

spagho 22-01-2014 01:58

per il colisa maschio purtroppo nessuna novità. Ho messo l'annuncio ma niente.



Oggi ho potato il pratino e non posso non pubblicare questa foto: -35

http://s13.postimg.cc/qfo14gt1f/IMG_20140121_225455.jpg

Renzo90 25-01-2014 13:38

Molto bello complimenti!
Mi spiace per i colisa..pultroppo in negozio alle volte arrivano così imbottiti di farmaci, ormoni, stress del viaggio che fa si che il sistema immunitario impazzisce..
Riguardo alla potatura del tenellus, non si dovrebbero accorciare le foglie, ma solamente sfoltirlo eliminando qualche stolonatura di troppo o qualche foglia vecchia o troppo lunga
In questo modo indebolisci troppo la pianta se tagli di netto le foglie

spagho 27-01-2014 10:30

grazie! :-))

Riguardo la tenellus, la taglio di netto perchè dopo 6/7 settimane tende ad allungarsi parecchio, quindi non sarebbe sufficiente eliminare le foglie. Si alza tutta in modo compatto.
All'inizio, ero molto indeciso sul da farsi, e la prima volta che l'ho potata ho avuto molta paura di rovinare tutto. Ho visto però che reagisce alla grande anche tagliandola così: si è infittita molto e rimane sempre molto verde. Ormai la curo da marzo dell'anno scorso e l'ho potata diverse volte in questo modo. da questo punto sono tranquillo #70

Ieri ho ripreso l'ennesimo colisa maschio. Speriamo vaba bene!

Alba79 26-06-2014 18:11

A me piace moltissimo, comprerò un lido 120 a breve e speriamo bene

bz.diego 03-08-2014 09:10

Notizie sul nuovo Colisa? Ho la tua stessa vasca, appena allestita, e avevo un gran voglia di metterci la tua stessa fauna. La storia del Colisa maschio mi ha però un po' preoccupato... Cmq complimenti per il layout FANTASTICO!

spagho 05-10-2014 23:53

Ciao,
rieccomi qui a scivere dopo mesi di latitanza :-))

Riguardo al colisa...

sai ho letto il tuo messaggio quando ero in vacanza, me lo ricordo come se fosse ieri:
ti stavo rispondendo nella hall dell'albergo mentre aspettavo di cenare. Ti stavo rispondendo una roba del genere...

"i colissa stanno benissimo e amoreggiano in continuazione: il maschio fa continuamente il nido e tentano periodicamente l'abbraccio. Non ho mai visto le uova ma prima o poi ci riusciranno. L'acquario è in gran forma, zero alghe, e tutti gli altri pesci stanno benissimo".

...ma è andata via la connessione. Un po per dimenticanza, un po per via che ero in vacanza (sai com'è uno pensa ad altro), non ho più scritto.

Sono tornato dalla vacanza e SORPRESA:
...no, i colisa non hanno "figliato"...anzi...un colisa l'ho ritrovato morto, insieme ad un paio di rasbore. Dopo una settimana o poco meno è morto anche l'altro colisa. Da li tutta una tragedia: io impegnatissimo con lavoro, quindi tornavo la sera tardi, e mi ritrovavo tutti i giorni qualche brutta notizia.

CAUSA: quando sono partito per la vacanza ho messo in vasca del mangime in pastiglie che vengono publicizzate per i weekend. Vi posto pure la foto così se la vedete in negozio ci girate alla larga (che mi denunciassero per calugna):

http://s29.postimg.cc/ko3tb4b2r/IMG_20141005_232426.jpg

MOTIVO: sono uno scemo, ed in fondo un principiante. Era il mio primo acquario serio ed ho fatto una caxxata. Avevo già usato questo prodotto anni fa quando avevo una piccola vasca, era andato tutto bene, e in modo superficiale ho pensato che mi sarebbe andata bene anche stavolta.

Che caspita gli era successo non ve lo so dire, ho anche analizzato l'acqua ed era perfetta. Non vi dico che tristezza, ho passato un periodo brutto e non ho più curato l'acquario. Ero rimasto con 2 rasbore. A vederlo, non lo si riconosceva rispetto a come era prima. Soltanto una decina di giorni fa, 1 mese e mezzo dopo il fattaccio, ho avuto la forza di rimmetterci la mani dentro per un paio d'ore. Eccolo:

http://s4.postimg.cc/g7q5r739l/IMG_20141005_231854.jpg

Le due rasbore sono sempre li fedeli :-))

Vi assicuro che dal vivo, rispetto a come era prima (andatevi a vedere le foto precedenti), non centra niente, ma almeno ora si può vedere.
Apparte la fauna ridotta all'osso, anche le piante cominciano a soffrire. Non hanno più quella crescita rapida (che mi costringeva a potature frequenti) ma stentano a crescere. Le alghe sono aumentate. Dovrei cambiare quei neon che cominciano ad essere vecchiotti di un anno e mezzo.

A volte penso di smantellare tutto, regalare quelle due rasbore, e rifarlo da capo, magari con un allestimento un po più semplice e che richieda meno manutenzione, almeno per quanto riguarda le piante. Però poi lo guardo e almeno alla lontana mi ricordo come era prima, e mi viene voglia riportarlo a quello stato. La base del resto c'è sempre.

E poi quelle due rasbore quando mi vedono sembra che vogliano saltarmi addosso...hahaha


RAGAZZI: occhio a questi mangimi a lunga gestione. Lasciateli sugli scaffali dei supermercati.

parnic69 06-10-2014 11:48

Scusa una curiosità, quanti stick di mangime hai introdotto e per quanti giorni di assenza?#24
#28

spagho 07-10-2014 00:28

Ciao,
sono stato fuori casa per 7 giorni e ho messo 3 stick.

Secondo le indicazioni del prodotto, in base a litri, popolazione e giorni di assenza, ne avrei dovuti mettere 4.

bz.diego 09-10-2014 00:05

Ciao Spagho, mi dispiace per la tua disavventura. Nel frattempo io sono andato avanti e, dopo una non felice esperienza con i ramirezi troppo delicati, ho deciso di prendere i colisa. Ora ho 10 Rasbore (5 Hengeli e 5 Espei) 3 Otocinclus e 1 Colisa maschio blu. Sono in attesa che mi arrivino le sue 3 compagne ed altri 3 Otocinclus, poi stop, credo di essere al top. Ti farò sapere, ormai non posso tornare indietro. Questo è il mio lido:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...58730c3857.jpg
E questo il mio Colisa:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...fff8565201.jpg

parnic69 09-10-2014 12:26

Strano, gli stessi giorni di assenza, nel mio 180 litri http://www.acquariofilia.biz/showthr...=461717&page=5
ho messo la stessa quantità di stick e non è successo niente.#24

spagho 10-10-2014 22:52

Quote:

Originariamente inviata da bz.diego (Messaggio 1062502306)
Ciao Spagho, mi dispiace per la tua disavventura. Nel frattempo io sono andato avanti...

bello...vedrai quando si riempirà il fondo di piante che spettacolo che sarà. Vedo che ti sei anche imbattuto nella rimozione del filtro interno. E' stato semplice?


Quote:

Originariamente inviata da parnic69 (Messaggio 1062502535)
Strano, gli stessi giorni di assenza, nel mio 180 litri ho messo la stessa quantità di stick e non è successo niente.#24

mha guarda...non è la prima volta che li utilizzavo, mi è andata sempre bene. Il discorso è che per assenze non troppo lunghe, anche di 7 giorni, non è fondamentale somministrare cibo in acquari ben avviati. Meglio non usare queste robe. Se proprio uno non si fida nel farli "digiunare" (cosa non verà perchè nell'acquario ce n'è a volontà di microfauna), è sempre meglio una mangiatoia.

bz.diego 11-10-2014 08:11

bello...vedrai quando si riempirà il fondo di piante che spettacolo che sarà. Vedo che ti sei anche imbattuto nella rimozione del filtro interno. E' stato semplice?

Semplicissimo, me lo ha fatto gratuitamente il mio negoziante all'atto dell'acquisto [emoji6] (e chiaro che ho dovuto comprare quello esterno ma me lo ha permutato con un riscaldatore esterno). Ora la vasca è libera di tutto. Prima o poi aggiungerò un impianto co2, per ora sono con uno artigianale.

spagho 11-10-2014 10:42

Ottimo!

Anche io avevo valutato la rimozione del filtro all'inizio. Poi ho abbandonato l'idea perché avevo già un piccolo filtro esterno, ed ho deciso di farli lavorare in parallelo.

A posteriori posso dire che il filtro interno juwel è ottimo, oltre che dalla semplice manutenzione. Quello esterno è una rottura di balle, però dipende sempre da che modello uno acquista.

Lovvi 25-02-2016 12:23

Complimenti il tuo acquario è bellissimo, anche io ho il lido 120 e sto cercando info su plafoniere o led. Molto probabilmente mi orienterò sui 4 neon anche perche con il discorso led ci sto capendo poco, mi sembrano tutte gradazioni troppo fredde. Spero che mio marito si voglia cimentare con il fai da te#24.
Peccato sia difficile trovare led per i dolci e soprattutto adatti al Lido 120.

everiday 26-02-2016 15:27

#25 Mi piace moltissimo il tuo acquario.. complimenti!! #25

Da l'impressione di una vasca più grande di quello che è, hai creato una proporzione con le piante davvero riuscita

spagho 28-02-2016 22:38

Ciao a tutti

@Lovvi

Grazie Lovvi.
Vedrai che aggiungere 2 neon all'acquario è un gioco da ragazzi. Trovi le info su come ho fatto io qui. Dire un'oretta di lavoro è già troppo.

Per il discorso led probabile ci sia qualche buon prodotto, ma io sono un po fuori dal giro dell'acquariofilia causa mancanza di tempo, qiundi non so indirizzarti bene. Vediamo se interviene qualcuno...

Di sicuro c'è che la tecnologia a led su larga scala è cambiata molto da un paio d'anni a questa parte: ora non è complicato trovare lampadine/fari di tutte le tonalità kelvin e forme quindi può essere che anche plafoniere per acquari dolci si trovino facilmente.


Quote:

Originariamente inviata da everiday (Messaggio 1062732759)
#25 Mi piace moltissimo il tuo acquario.. complimenti!! #25

Da l'impressione di una vasca più grande di quello che è, hai creato una proporzione con le piante davvero riuscita


Grazie anche a te @everiday .
Ora purtroppo l'acquario non è esattamente come una volta :-D


http://s29.postimg.cc/x9csutynn/IMG_20160228_191016.jpg

Come vedi di piante ne son rimaste poche...ed ovviamente le più facili...alghe non sono rare (prima non ce n'era neanche l'ombra).

Ovviamente il fattore tempo è quello che incide: i neon avranno 2 anni, Co2 spenta da forse un'annetto, fertilizzanti zero!

I pesci: 7 Gymnocorymbus ternetzi e un Ramirezi (devo decidermi ad andargli a comprare una compagna) ma qui vi devo dire una cosa: non mi muore un pesce da almeno 7/8 mesi...mentre prima ogni tanto qualcuno mi abbandonava. L'ultimo morto sarà proprio la compagna del Ramirezi.

In pratica i pesci hanno smesso di morire quando io ho smesso di prendermi cura dell'acqario (in realtà da qualche mese dopo)...perchè per farlo bello come era prima stavo sempre a potare piante, pulire, reinserire nuovi pesci (che portano malattie!!!) ecc, ecc...

Pensate che l'ultima volta che l'ho pulito c'era una quantità di alghe impressionante!!! Fitta, compatta, sembrava muschio...la gente che veniva a casa pensava fossero piante e che ero io che avevo sistemato l'acquario in quel modo..peccato che non ho foto.


Ora ho una gestione moltoooo più natuale...anche troppo:
- non alimento i pesci, se non 1 volta alla settimana (..ma passano anche 10 giorni). Questo per dimostrare che i pesci non muoiono mai di fame, specie in un acquario così ben avviato
- filtro interno pulito un paio di mesi fa, ma forse era quasi un anno che non lo sistemavo. L'ho fatto solo perchè la pompa non riusciva a fare più il suo lavoro
- filtro esterno neanche mi ricordo da quando è che non lo pulisco
- il mese scorso ho cambiato l'acqua, ma forse non lo facevo da Agosto

Ora...non voglio dire che la mai gestione è giusta..ANZI...l'acqua va cambiata!!! ...e il fatto che i pesci non muorano non significa che vivono buone condizioni (anche se in realtà mi sembrano sempre in forma)...ma prima morivano anche..quindi sicuro prima stavano pure peggio, nonostante cambiassi l'acqua con regolarità!!


Sarà, ma a me l'acquario piace anche così (MATTO!...voi direte)...non sarà scenoso come una volta, ma di sicuro non ci soffro. Spero solo di avere un po più di tempo in futuro per cercare almeno di effettuare cambi d'acqua come da protocollo.

Godetevi il vostro acquario, ed evitate di tenere per ore le vostre mani a mollo!!!

#28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 1,15210 seconds with 13 queries