![]() |
Concordo, più che danneggiare il benthos finisce inevitabilmente a nutrirlo :-)
A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Quote:
|
Ci sono rari casi, ma comunque le statistiche giocano a sfavore del chelmon,
Io ne ho comprato uno due anni e mezzo fa, é sempre stato il mio preferito ed é morto di fame... É stato il mio ultimo chelmon :-( |
Paolo ma il mio mangia e neanche poco, perchè dovrebbe morire?
|
Perché non mangia quello che gli serve.
Come lo zanclus... Mangia, ma non le spugne che gli servirebbero per vivere a lungo, A un certo punto lo trovi morto. Oh, magari il tuo campa... Non voglio gufarlo! ;-) |
|
no no figurati...
però per esempio allo zanclus, hanno fatto mangimi appositi a base di spugne, mentre per il chelmon (che io sappia) non esiste nulla di specifico, cosa gli manca per poter avere una dieta completa? |
Se lo sapessimo, non morirebbero... Che dici? ;-)
|
Io ne ho avuto uno per quasi 3 anni se ricordo bene ed è un caso raro come longevità in vasca.
Prima finisce il benthos poi le tridacne, in alcuni casi anche lps. Per avere aspettative di vita deve essere alimentato abbondantemente e più volte al giorno con cibo fresco (cozze vongole calamaro) e congelato ( misys uova di aragosta cyclops) ma anche questo non garantisce e te lo puoi trovare agonizzante da un giorno all'altro senza avere avuti il benché minimo segnale d'allarme. Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2 |
mi sono letto tutti i vari interventi #07
|
Tanti anni fa, quando avere un pc a colori era un lusso per pochi, giravano pochissime immagini che servivano a vantarsi con gli amici delle capacita' del proprio pc.
Una era una esplosiva Samantha Fox che metteva in mostra tutti i suoi argomenti (due) ma che era in scala di grigi. Quello che ricordo meglio era proprio un meraviglioso Chelmon che mi lasciava sembre a bocca aperta. Non l'ho mai comprato proprio perche' un conto e' prendere un pesce difficile correndo il rischio di vederlo morire, un conto invece e' sapere sin dall'inizio che avra' vita breve. Speriamo che qualcuno ci spieghi un giorno come mantenerlo al meglio. A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk H |
Guarda io ne ho uno da 8 mesi preao grande come una moneta da 2 €. Inizialmente si cibava solo di quello chectrovava sulle rocce poi piano piano ha incominciato con artemia vitaminizzata congelata più tardi ha iniziato ad accettare qualsiasi tipo di cibo(granulato, chironomus e perfino i lattarini che do all anemone -.-)#70
------------------------------------------------------------------------ Ma le aiptasie nn le tocca e nemmeno gli spirografi per fortuna:-)) |
il mio ha mangiato tutti gli spirografi spontanei della vasca, speriamo bene, cercherò di alimentarlo nel modo più completo che posso
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl