![]() |
Dai che ci siamo! :-) la fase più critica è ampiamete superata visto come nuotano e come sono vivaci!
Davvero un ottimo lavoro!! |
E' passato un mese dalla schiusa. Quindi riepilogando "l'operazione" è riuscita. Ho acquistato un lotto di 20+ uova, mi sono nati 25 avannotti. Ad un mese sono tutti vivi (anche se è difficile contarli). I più grandi sono circa 2 cm. Li nutro solo con cibo secco. La crescita degli avannotti la definirei veloce.
Ecco una foto a un mese esatto dalla schiusa: https://dl.dropboxusercontent.com/u/...201%20mese.jpg |
#25 .. Ma come mai li nutri solo col secco?
|
Attualmente mangiano tetra min baby.
|
Quote:
|
Sembra cibo. Saranno naupli un po' cresciuti, o dafnie #24
|
Si tratta di cyclopeeze che è stato il loro primo alimento. Ho dato anche naupli, specialmente i primi giorni che hanno iniziato a mangiare. Ma hanno iniziato subito a mangiare secco. I naupli, pochi, li davo solo alla fine quando erano già pieni per "rimpinzarli" e cercare di farli crescere più velocemente.
|
ragazzi mi sono arrivate le uova, però in acqua... con un po' di mop.(non so il perchè... forse ho capito male fibra di coconut) ora come procedo.
Sono stati in viaggio una settimana, inviati il 28.10. Sposto solo il mop nella bacinella con acqua del mio acquario a bagnomaria nell'acquarietto (nel frattempo ho preso un 60 litri per l'accrescimento) finchè non schiudono? e l'acqua che c'è dentro? ditemi voi... |
Che colore sono? Puoi mettere una foto? L'idea della bacinella a bagnomaria è buona. Però io cambiavo giornalmente il 100% dell'acqua nel contenitore galleggiante.. Però devi tenere conto forse dei valori dell'acqua in cui ti sono arrivate, e penso anche che dovrai alzare gradualmente la t.. Aspettiamo i più esperti..
|
è quello il mio dubbio... i valori iniziali dell'acqua:
Il dover cambiare l'acqua giornalmente l'ho letto anch'io... non sarebbe un problema. Nell'acquario ci sono 25 °C. quindi inserendo le uova e l'acqua insieme nella bacinella, la temperatura dovrebbe salire gradualmente. Le uova le ho intraviste tra il mop nero... sono gialline non ne ho viste di bianche (ammuffite). Possibile che veda degli occhietti? come due puntini neri in alcune? La foto penso sia impossibile, sono minuscolissime. Per ora le ho lasciate dentro alla scatola di polistirolo, avvolto da un pile. appena mi dite procedo. Grazie a tutti per l'aiuto |
Quando sono prossime alla schiusa iniziano ad annerirsi. Poi sono state raccolte una settimana fa, ci sta che inizi a vedere i puntini neri. Se sono ambrate è comunque un buon segno. Guarda io le metterei in un contenitore galleggiante, pieno per metà con l'acqua che hanno ora. Appena l'acqua del contenitore arriva a temperatura, ad intervalli di 30min-1h versi piccole quantità di acqua della vasca. Potrebbe essere un'idea..
|
Io le metterei o in una sala parto a maglie molto strette o in un contenitore galleggiante in acquario (nell'acquario metti il riscaldatore così la temperatura è costante.
La differenza tra i due metodi è che se usi la sala parto non dovrai cambiare acqua tutti i giorni, ma comunque non cambierei il 100%, farei di meno, circa la metà. Evita di mettere altre cose come muschi, piantine, legnetti o altro...lascia solo il pezzetto di mop con le uova attaccate! |
Io invece per fortuna avevo un acquario di 60 litri con il filtro acceso. Ho spento il filtro e acceso il termostato. Poi ho aspettato che nascessero.
Dopo una settimana dalla nascita ho pescato le larve con un bicchierino e le ho messe nell'acquario (60 lt) delle red cherry (con il filtro avvolto in una calza). Come mai dovreste fare tutti questi cambi d'acqua? |
Nono i cambi non sono nella vasca, ma nel contenitore che si mette a galleggiare con dentro le uova. Però se si ha la possibilità è sempre meglio una nursery in rete.
|
Personalmente non cambierei acqua almeno fino ad una settimana dopo la schiusa. Non vedo l'utilità di cambiare l'acqua.
|
Se il contenitore ha l'acqua ferma i cambi servono per dare ossigeno alle uova, e per evitare che queste vengano attaccate da muffe :-)
Alcuni utilizzano anche il blu di metilene e/o delle pasticche di ossigeno, ma non è sempre facile avere in casa queste cose per cui si ricorre ai cambi! Giusto per non lasciare le uova diversi giorni in acqua stagnante in pratica! |
Io questo metodo lo usai solo perché volevo tenere d'occhio lo sviluppo delle uova. DIciamo era quasi uno "sfizio" personale, in quanto se mettevo le uova nella nursery poi non le vedevo più e non sempre riuscivo a capire se erano ammuffite, quante erano ecc. Però è il metodo più semplice e meno "rischioso" .
|
eccomi... poi ho utilizzato il metodo con la nursery. ^^ Ho messo sopra la nursery una foglia di catappa secca, fuori dall'acqua, per oscurare la luce.
Speriamo. ^^ Le uova sono davvero piccolissime. |
La catappa quando affonderà non darà "fastidio" alle uova?
|
no no... la catappa è fuori dall'acqua appoggiata alla nursery. è solo per mascherare la luce. volevo qualcosa che non affondasse immeiatamente nel caso cadesse, e che non fosse inquinante, come poteva la plastica o simili. ^^
avevo letto che è meglio non far ricevere troppa luce alle uova per evitare muffe, giusto? non c'è pericolo per le uova. ora c'è solo il mop dentro alla nursery ^^ così come mi ha suggerito Luca. Il venditore oggi mi ha indicato circa 4-5 giorni ancora per la schiusa. Come capisco se qualcosa va male o al contrario se va bene in questi giorni? devo solo vedere se diventano bianche e/o con muffetta, senza toccare? P.s grazie a tutti per le opinioni e i consigli che date, senza il forum non avrei neanche pensato di avventurarmi in questa cosa... ^^ silvia |
In questi giorni non devi fare niente, solo aspettare la schiusa :-)
Ti accorgi che la cosa sta andando bene perchè le uova diventano scure (quasi nere). Se invece diventano bianche e/o con una pelliccetta di muffa allora non schiuderanno, ma solitamente o ammuffiscono subito oppure sono buone :-) Incrociamo le dita e aspettiamo notizie! :-)) |
oggi mi sono svegliata e due erano nati... nuotano anche, fanno un tratto veloce, poi si fermano.... ^^ che gioia.
Infatti ieri sere mi sembravano scure le uova.^^ ho messo una pistia per cercare di alimentarli un pochino in attesa degli altri, che dite? |
Beh era meglio se preparavi infusori.. La vasca è avviata da quanto? Hai muschio? Se sì mettilo. Preferisci piante come il limnobium che hanno radici molto folte dove può insediarsi microfauna. Prova anche a schiudere naupli per vedere se li mangia.
|
Li ho tranquillo. ^^ Le piante galleggianti era in attesa che si schiudessero altre uova prima di liberarli. Pomeriggio ho provato ad alimentarli ma non mi sembravano molto interessati, o almeno credo. Come capisco se mangiano? riprovo stasera
Ora sono 5 volevo liberarli già stasera dite che va bene? Ho una pipetta(quella grande per gli arrosti) apposta. Certo che se li libero non li trovo più nei prossimi giorni...sono piccolissimi! ------------------------------------------------------------------------ ... correggo: sono 6. |
Ciao!
Complimenti per le nascite, ora c'è la parte più delicata ed è bene non farsi prendere dalla frenesia :-) Allora, in che contenitore sono adesso? (anche delle foto possono essere d'aiuto per capire e seguire la situazione). Gli avannotti appena nati non devono essere nutriti, perchè hanno da consumare il sacco vitellino per almeno 24h, dopo si può provare a nutrirli poco alla volta. Dare cibo in più inquina solamente l'acqua (un altro motivo per cui fare i cambi è utile nei primissimi giorni) :-) I naupli non penso li mangino, ma puoi fare una prova con pochi di loro e in caso li togli con il cambio d'acqua se non sono stati mangiati. Se non hai abbastanza infusori procurati del cibo in polvere apposito per le piccole larve dei pesci! |
Vi faccio il punto della situazione allora... ^^
Ora sono nella nursery in rete in un cube dennerle 60, riempito per circa 35 litri max 40 litri. Nell'acquario ci sono molte piante galleggianti lemna, pistia, e cerophyllum demersum. Ho anche inserito il cristmass moss, 3 cladophore, hydrocotyle japan e leucocephala e del round pellia. Ho il filtrino ad aria. e ho messo 2 foglie di catappa. Acqua e piante provengono dall'acquario di 160 litri lordi, realizzato a febbraio,quindi in poco tempo avevo notato tantissimi esserini sui vetri e (sopratutto sul vetro di fondo). L'acqua era girata con un filtro meccanico, ormai spento da quando ho inserito le uova. Per il cibo avevo preparato (ancora quando c'era la bella stagione) due 'bottiglie' di infusori (acqua acquario+ cibo in scaglie; e acqua acquario + banana secca). In più altre bacinelle, una di queste con liquifry. Ho dato le prime gocce, non avendo la certezza che siano nati i primi due stamattina, magari sono nati ieri sera e non li ho notati... Per dopo la prima settimana ho wicroworms e anguillole dell'aceto, e per quando potranno naupli. Ditemi come procedere bene... Quindi li lascio li per stasera vero? |
Sì sì, lasciali nella nursery per parecchi giorni, non c'è fretta di liberarli! :-)
Metti qualche pezzetto di muschio e pellia nella nursery e stanno bene lì. Il filtro non lo accendere, quello ad aria è più che sufficiente per questi pesci, anche da adulti. Accenderai il filtro grande solo quando saranno pesci grandi e ben svezzati. Per il cibo vedo che ne hai in abbondanza, non dovresti avere problemi allora! :-) Buon allevamento!! |
I miei erano nati direttamente in una vasca di 60 lt senza arredi. Appena avevo messo le uova avevo spento il filtro. Quando le uova si sono schiuse ho strizzato nella vasca le spugne del filtro e non ho fatto altro. In quinta giornata ho iniziato con le anguilole e in 6 con i naupli.
In sesta o settima giornata (quando mangiavano già naupli, ho pescato le larve e spostate nell'acquario con le red cherry (filtro protetto da una calza, in modo da poter abbondare con l'alimentazione e che i detriti venissero consumati dai gamberetti. Non ho cambiato l'acqua per due settimane. |
Se gia' dal quinto giorno mangiano le anguillole e quindi i microworms perfetto...:) sono solo i primi giorni problematici... speriamo bene... :)
Grazie mille Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2 |
ma una volta schiuse le uova non sono più nere? cosa rimane?
|
Non avrai problemi...
questa mattina sono andato a pulire l'acquario dove avevo schiuso le uova e che avevo spento un mese fa (lo tengo in cantina) prima di svuotarlo ho dato un'occhiata. due o tre larve di zanzara, i soliti copepodi proliferanti, i soliti microorganismi in sospensione e un avannotto (!!!). Circa 6 mm ben vispo. Quindi basta che l'acqua sia sporca e loro crescono. Considera che questa mattina c'era un temperatura di 19 °C. L'ho ripescato e messo con gli altri. Sta benissimo. :) Quindi ti posso dare un consiglio per esperienza personale: non buttare via il materiale con cui ti sono giunte le uova. Quando sposterai i piccoli, mettilo in vasca. |
Beh io ho ricevuto il mop in un pacchettino con l'acqua salata e alcune artemie. :) e' gia' in acqua e lo tengo per un bel po' :) grazie...
Che fortuna...per la new entry... 26 quindi? Aggiornamento: poco fa gli ho ricontati e erano 10 :) e ci sono ancora delle uova... :) silvia |
Dai dai, sono tutte ottime esperienze e spero vivamente, credetemi, che grazie a questi due ceppi si difonda anche in Italia questa specie di piccoli gioiellini! :-)
Per la cronaca, mi sto attrezzando anche io e spero di prendere una specie di Pseudomugil oltremare il prima possibile! #36# |
Tra un po' mi decido anch'io, ho il vascone vuoto, pieno di microfauna e maturo che aspetta.
Naturalmente, se posso prendere le uova in Italia è meglio. Luca, che specie cerchi? |
Quote:
Probabilmente, ma adesso non si può, proverò a farmi mandare anche gli Pseudomugil ivantsoffi quando ci saranno le uova e se non sarà inverno inoltrato. Adesso attendo il pacchetto :-) Anche tu cerchi gli Pseudomugil gertrudae o volevi altre specie? |
Le abbiamo prese dello stesso allora!!!^_^
|
Alex è un bravissimo allevatore, decisamente in gamba con pesci eccezionali! :-)
Tra l'altro alleva delle specie particolari che è un piacere vedere nelle foto e che qui da noi ancora non sono approdate... Se puoi ti consiglio di leggerlo molto (sia sul suo gruppo inglese che su Fb) perchè insegna tanto riguardo al mondo dei rainbowfish! |
sisi infatti ho chiesto l'accesso al gruppo il giorno stesso che l'ho contattato!
|
Ragazzi così mi fate venir voglia di trovare lo spazio per un altra vasca... La nostalgia di questi pesci si fa sentire..
|
Quote:
Tanto hai voglia alle specie che alleverai nel corso degli anni, non andare di corsa! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl