![]() |
3x3x1,5m sono 13500 litri???
|
:-)) ciao cry cry , sono uno che si intende un pò di PLC (controllori a logica programmabile) Sono degli scatolotti con degli ingressi e delle uscite. In uscita colleghi l'utenza che vuoi controllare, es. una lampada o un elettrovalvola, ed in ingresso la causa che genera qualche azione in uscita es. se si accendono le lampade manderai un segnale in ingresso al PLC e questo potrà generare in uscita l'avviamento dell'areatore e della luce notturna. Vi sono poi degli ingressi analogici a cui pui collegare un phmetro un misuratore di livello, un sensore di temperatura, ovvero tutte grandezze che variano nel tempo e non sono semplici stati di acceso o spento. Quando il livello dell'acqua arriva ad una soglia da te impostata potrai far partire la pompa per il rabbocco e che si fermerà al raggiungimento di un'altra soglia da te impostata. Puoi poi controllare tutto attraverso un PC costruendoti una pagina grafica, vi sono molti software di supervisione , controllare così i parametri, e modificarli. Il PLC è senz'altro il non plus ultra per la gestione di sistemi tipo un grosso acquario. I costi vanno dai 150 euro per quelli più piccoli sino a qualche migliaio di euro per programmazioni industriali.Il problema sta nella configurazione e nella programmazione. Se non sei del ramo devi procurarti i sofware di programmazione e non sono cose che si imparano facilmente. Comunque in internet vi sono parecchi siti dedicati ai PLC ed ho trovato anche siti che trattano l'argomento dedicato agli acquari. Anch'io ho pensato di utilizzarlo ,ma è bene partire come fai tu ovvero allestendo tutto all'inizio con un progetto di grande respiro. calcola che tra collegamenti ed alimentazione nel tuo caso ai bisogno di un quadretto elettrico almeno 40 cmx 40 cm x 25 cm. In ogni caso se vuoi qualche informazione in più contattami via e mail . Ciao e buona suerte
|
Quote:
|
Quote:
e se l'utente in questione non vuole LUI essere nominato?? ;-) è quello il problema! |
pardon nn avevo capito ;-)
|
Quote:
Non mi ero spiegato io! :-)) |
1000 litri.....progetto fattibile....
Peso Se lo metti a cavallo di un muro portante dovrebbe tenere!!!pero meglio che vai dal un geometra, devo posizionare l'aquario in modo che appoggi su piu travi possibili(sotto al pavimento) in genere un'appartamento arriva a 200kg/m2 misure 2m*80cm*80cm Osmosi Impianto industrile con cisterna di almeno 400-500 litri d'accumolo a bicchieri o a resine scambio ionico.... Filtraggio ..... vai di sump.....un unico percolatore al centro della vasca oppure un percolatore per ogni angolo della vasca, hai il vantaggio con il percolatore di ossigenare l'acqua pero di perdere tutta la co2 che nel tuo caso nn ti serve perche alleveresti piante tipo anubias, cripton epifite ecc...!!!!! con la sump puoi gestire meglio i trabocchi il riscaldamento e tutta l'automazione che hai in progetto. (evaporazione, controllo parametri, sonde, fertilizzazione con ponpe dosometriche, pompe per il trbocco e per il cambio d'acqua) oppure 5,6 filtro eheim esterni Riscaldatore Ci penserei ad un bel scaldabagno, dedicato. Oppure con quel nuovo metodo ecologico che va ad legna sbriciolata perlen o qlcs del genere... oppure 5-6 riscaldatori da 300w nella sump facendogli seguire un percorso forzato all'acqua, Illuminazione ti conviene farlo aperto e andare su hql....9*70w in modo da coprire tutta la superficie disposte in tre file da tre una per metro quadro Automazione Vai sul sicuro, quando si fanno cose cosi in grande, il risparmio iniziale porta a molte piu spese in un secondo tempo, meglio spendere 1000 euro per qlcs di funzionante al 100%...... Gestione Cambio di 300 litri alla settimana con integarzione sali..... Spesa spesa totale secondo me tra arredo e pesci e tutto ci vogliono 4000 euro tondi e per la gestione mensile ci vorrano 150 euro....tra mangime fertilizzanti cambi di lampade, cambio spugne ecc... + 150 euro di spese fisse per luce acqua gas= 300 euro al mese |
Per l'eletricità usa un solare (tipo quelli per la segnaletica stradale) o ti colleghi al contatore della azienda anzi puoai fatturarti quasi tutto e lo lasci in azienda. ( Usare un periscopio solare forse è una bagianata)
|
pannelli fotovoltaici??? azienda??
|
I pannelli fotovoltaici sono i successori più validi dei pannelli solari nel senso che rendono di più, li colleghi in parallelo alle rete enel e puoi usufruire di sconti che a lungo andare ammortizzano i costi iniziali.Lo puoi utilizzare anche per il resto dell'impianto di casa. se stai ristrutturado l'abitazione facci un pensierino spendi un pò di soldi oggi ma poi ti dimentichi le bollette energetiche . Ti conviene informarti.
Altrimenti ci sono gli impianti più piccoli solo per l'acqua calda con scambiatore di calore e te la cavi con 2000 euro , per un fotovoltaico completo vai molto più su ma i vantaggi sono enormi. |
Dal preventivo fattomi fare poco più di un annetto fà: per una famiglia media (4 persone) si stimano 16m quadrati di pannelli fotovoltaici sul tetto +o- 12-15.000 € tutto compreso, se poi abiti in Lombardia la regione ti risarcisce il 75% a fondo perso e rimangono sempre 3000-3750€ da sganciare per i pannelli... vedi tu se conviene.
|
Quote:
|
corsab ti farò sapere perchè sono in consultazione con gli idraulici... a dopo
|
Cosa ne direste di piccola caldaia esterna con mandata dentro ad una serpentina in rame D30 (interno) annegata nel primissimo strato del fondale e ritorno diretto sempre in caldaia? Se alla vasca principale annetto la vaschetta per l'osmosi, temperando l'acqua allo stesso modo e regolando il rabocco in modo automatico, potrebbe funzionare, no?
La vasca per personali motivi pratici e di ubicazione non può essere aperta L'idea di sezionare il gruppo luci mi piace: facile manutenzione e posibilità di intervento. Posso sempre usare gli HQL in numero di 9 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
hmm... forse non ti comprendo, scusami, ma per me l'acquario è come il camino: mi ci siedo davanti, mi rilasso non pensando a nulla e godendomi la vista dei pesci, i loro movimenti le loro azioni
Sinceramente non è che poi ho tutto questo tempo e quindi solo nei w/e mi ci posso seriamente mettere a pulirlo... salvo qualche rara sera |
Quote:
|
-05 ammazza che sentenze!
|
Quote:
Il discorso che fai mi fà tanto pensare alla scenografia in un film... che una volta passata la scena viene smontata e stop... In ogni caso non penso che tu avrai problemi a realizzare questo progetto che io PERSONALMENTE NON CONDIVIDO AFFATTO. |
forse interpreto male, ma non sono così diostaccato come dici... mi interessa la salute dei pesci... non cerco un sopramobile o un qualcosa da mostrare a chi viene a casa, anzi! Tanto per dire: l'ubicazione della vasca sarà, come quella che, nel mio studio (dove non ho piacere entri nessuno!), anni luce lontano dal passaggio di chicchessia!!!
ad ogni modo: condividere o meno conto sempre su tuoi interventi in aiuto o chiarimento a miei dubbi :-) |
io ci andrei cauto ...
la spesa la vedo mooolto superiore ai 2000 € e poi .. parli di muro portante ... e di pilastri .. dalla prima si deduce che tu abiti in una casa a murature portanti dalla seconda invece a struttura a telaio trave/pilastri ad ogni modo ... il vascone è bello grosso ... un bel peso per la struttura ... prima di farti tanti seghe mentali su automazione etc. fai la perizia per il tuo fabbricato -28d# poi nel caso (remoto a mio parere) che la perizia dia esito positivo allora riprendiamo il discorso ... ciao -28 |
ancora una volta probabilmente uso il termine sbagliato... I due pilastri 30x30 ci sono, poi il muro è di blocchetti. Tra i due esiste una trave di collegamento. Il muro lo definivo protatnte perchè è quello esterno, perimetrale, da 30cm.
Ad ogni, certo che farò fare la perizia, mica son scemo, ma sono discretamente sicuro di poterlo fare... metti che il solaio fosse fatto di c.a.? non avrei problema alcuno, vero? |
ehhh
nn ne sarei così sicuro .. se tu hai i pilastri .. sicuramente il tuo solaio è in latero cemento travetti e pignatte per intenderci .. questi solai sono progettati per sovraccarichi di 200 kg/mq la tua vasca peserà più di 1000 kg e poggerà su una superficie di? le dimensioni? vabbé se per es. 350 x 50 x 60 sono 1050 litri ... fatti i conti .. mi sembra che superi nn di poco il carico previsto ... #24 #24 #24 |
Non è detto che una soletta in c.a. possa sopportare un peso tale, poi di solito le solette sono fatte a travoni (mi pare si dica cosi) molto più leggere e meno costose.
|
Scusa non volevo sovrappormi, stavo scrivendo.
|
Solo 200 Kg/Mq???? non era un di più??? se così mi son fatto bello prima del tempo #19
|
Quote:
il carico previsto per legge è quello chiaro che poi grazie all'effetto collaborante del solaio e grazie ai coefficienti di sicurezza adottati .. quello effettivo è maggiore .. però nn credo arrivi a quello necessario alla tua piscina :-D |
ragazzi........calma e sangue freddo......
il peso e un fattore esenziale se il solaio tiene ben venga...intanto lui inizia a sognare e fa bene.....anchio mi immagino gia il mio 300 litri pieno di discus....e sto gia progettando tutto nel minimo dei particolari senza sapere dove posizionarlo e soppratutto se avro abbastanze finanze per permettermelo...... la perizia la fara di sicuro e se dara esito positivo meglio per lui altrimenti ci provera con un rio 400.....o simil vasca..... lui ha chiesto consigli informazioni e nulla da obbiettare se vuole spendere 3000 euro per farci quello che vuole, gente ne spende di meno con i pesci rossi e li trattano peggio dei cani(retoricamente)..... ricordarsi che piu un acquario e grosso e piu i parametri sono stabili e i pesci ci stanno molto meglio.....e gli interventi di manutenzione sono meno frequenti..... detto cio l'automazione serve perche vorrei vedere cambiare 300 litri a settimana con 15 taniche da 20 litri ci vorrebbero le ore.......... |
Quote:
ed ho molto sangue freddo nn so che dire di chi abita con lui ... forse nn avete mai visto le lesioni provocate in una struttura per deformazione dei solai ... |
Quote:
Scherzi a parte, le infos che mi date sono molto utili ed il senso di questo topic è proprio confrontarmi con voi per tirar fuori tutto il possibile a cui magari neanche pensavo E' ovvio che non ho soldi da buttare, ma ripeterò sempre: ho 24 mesi di tempo e diluendo gli acqsuiti nel tempo dovrei "soffrire" meno :-D Facendo un passo indietro (aspettando valutazioni e perizie tecniche) della SUMP che mi dite? |
deformazioni, ... dovute a cosa? #24 impatti di asteroidi , o do persone obese !!! :-D :-D
|
Quote:
che si flette ... e lì che iniziano le fessure sulle pareti ... le mattonelle che saltano ... e prefa .. che il processo si fermi qui :-D tutto questo ... nn è per scoraggiarti .. è che in primo luogo secondo me bisogna rendersi conto che un vascone di 1000 litri in appartamento nn ci può stare ... |
si che ci puo stare ma al piano terra!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #19 #19 #19 #19
cmq penso che un'idea di tutte le cose che devi tenere in conto.......e servito poco.....cosi sai gia dove andare a parare.... questa e una comunita molto utile e che in poco tempo risponde ai tuoi problemi con molteplici consigli e soluzioni....... |
Contrariamente a quel che si pensa, al pian terreno c'è una soletta uguale a quella dei piani superiori per via del vespaio, perciò il problema sfondamento c'è lo stesso.
|
pardon....faccio capanno
|
Quote:
ma sicuro che nn e`350Kg/Mq ??? |
si infatti cè sempre un intercapedine e/o un pavimento che appoggia sulle fondamenti, anche questo credo si possa flettere... #24
|
dipende da come e`fatta , o di tavelloni e muretti in prisme , oppure adesso si usano tanto e sono anche molto comodi i ragni , se e`fatto con questi ultimi nn credo si flettamo molto facilmente
|
come sono questi ragni? :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl