AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Fotoperiodo, primo cambio acqua e peluria sulle rocce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425275)

shak 26-09-2013 19:21

Fate vobis ;)

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

zefiro 26-09-2013 19:28

Anzi io ti consiglierei di inoculare la sabbia con un po' di sabbia matura che ti potrebbe dare il negoziante di fiducia prelevandola da qualcuna delle vasche, l'alga a cui ti riferisci presumo sia chaetomorpha..

This is Major Tom to Ground Control...

tene 26-09-2013 19:59

la sabbia accumula schifezze,e porta ad avere alti valori di inquinanti ,a mio avviso a maggior ragione in un nano gestito senza skimmer nel quale la conduzione deve essere precisa come un orologio, altrimenti dsb

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

zefiro 26-09-2013 20:26

L'eterna diatriba sabbia sì e sabbia no, ognuno la pensa come meglio crede visto che alcuni testi e guide parlano di sabbia sul fondo a mio avviso la sabbia matura tanto quanto le rocce se viene inoculata, le "schifezze" (che poi non sono altro che materiale organico particolato proveniente dalle rocce e dal pesce) servono a nutrire gli anellidi, copepodi, anfipodi e policheti che la abitano( per questo ho suggerito l'inoculo con sabbia matura viva visto le rocce poco popolate con cui è partito) ai nutrienti ci penserà coi cambi settimanali del 15% e con la chaetomorpha. Poi io credo che ognuno abbia il diritto di allestirsi il proprio acquario come più preferisca e come più gli aggradi esteticamente, l'argomento della sabbia non è una regola ferrea o un dogma ;) soprattutto se non vuole allevare sps e ai molli servono ambienti meno "tirati" dei berlinesi.

tene 26-09-2013 21:30

nessuna diatriba, tutti coloro che hanno messo la sabbia o ne hanno messa una spolverata che provvedono a sostituire periodicamente, oppure l'hanno tolta dopo non molto, quando la vasca non girava più a dovere.
quello che dici tu succede in un dsb, non in pochi cm di sabbia.
ma tu la sabbia ce l'hai? e se di da quanto tempo?
ah nessun dogma o legge ferra, ma se si consiglia qualcosa lo si fa nella convinzione che sia quella giusta, convinzione spesso suffragata da una casistica cospicua

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

zefiro 26-09-2013 21:46

Infatti se vai a vedere quante sono le vasche con sabbia sulle guide e i vari nanoreef di Acquaportal ne troverai più con la sabbia che senza ;). Poi se sfogliamo il libro "ABC dell'acquario marino di barriera" di Rovero a pag. 160 dice più o meno le stesse cose che ho testè ripetuto io. Al momento sono in maturazione senza sabbia e probabilmente la metterò più in là, ai tempi del primo allestimento nel 2005/2006 avevo messo tre cm di araglive e sugar, mai avuto problemi di inquinanti alti, quando la tolsi perché avevo dismesso la vaschetta era strapiena di vita tra anellidi e altro. Il DSB ha altre funzioni non solo come rifugio di fauna bentonica. E ripeto ognuno se la fa come più gli aggrada la vasca se poi decide di toglierla basta una sifonata.

tene 26-09-2013 22:03

sono con te, ognuno la fa come vuole

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

shak 26-09-2013 22:13

Ovvio che la fai come vuoi nessuno ti punta la pistola. Ma se si chiedono consigli e questi non soddisfano quello che avete in mente non dovete uscirvene dicendo che non vanno seguiti.
Ed è proprio per questo che esco da questo topic e ripeto il "fate vobis".
Spero tra due anni di leggere un articolo dove avrete creato una vasca stratosferica e funzionante andando contro questi consigli, così magari scopriamo qualcosa di nuovo, invece guarda caso la maggior parte di questi inizi finiscono col smantellare, cambiare vasca o aprire topic perché non capiscono come mai le cose non girano e questi sono veramente tanti, ma proprio all'ordine del giorno e i problemi.....sempre gli stessi
Buona vasca

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Axiom 26-09-2013 22:34

in tutta sincerità a me interessa molto quello che dite, non ho mai detto di non ascoltare consigli, capisco poco quest'ultima uscita. credo che tutto quello che leggo sia decisamente prezioso, sono entrato in un mondo che non conoscevo affascinante e complesso, senza alcuna pretesa di riuscire a realizzare l'acquario facendo di testa mia.

indubbiamente tuttavia, soltanto dall'inizio di questo topic, se avessi dovuto ascoltare i consigli di ognuno avrei già smantellato e riallestito la vasca diverse volte.

se qualcuno dice che la sabbia va tolta e io non la tolgo, ascoltando le istruzioni e altri punti di vista, questo non significa che il consiglio è tirato via. se le cose non funzionano saprò che potrebbe dipendere dalla sabbia, avrò una nozione e me ne ricorderò.

d'altra parte viste le tante teorie e punti di vista credo che l'unica cosa giusta da fare sia imboccare una strada, studiarla e capirla anche grazie a queste discussioni, e osservare come vanno le cose.

se non funzionerà pazienza, ne farò un altro e a quel punto avrò più nozioni e scelte. ho fatto lo stesso percorso con vasca tartarughe, me ne hanno regalate due piccole come una moneta da un euro in una vasca di plastica con una palma di gomma, poi sono andate in una piccola vasca in vetro, su tartaportal ho chiesto e imparato come funziona, quindi sono finite in una vasca più grande, adesso sono diventate tre sono 15 - 20 cm di diametro in un laghetto da quasi 2mila litri senza filtri meccanici, con pesci rossi e carpe koi e una miriade di avannotti che crescono.

insomma a che dovrebbero servire i forum se non a fare domande, confrontarsi e esprimere le proprie opinioni? se non mi interessasse tutto quello che dite avrei il mio libretto di istruzioni e nessuna domanda

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

zefiro 26-09-2013 22:37

Shak a parte l'ot cordialmente e senza far polemica, io non ho detto che non vadano seguiti i consigli ma questo non significa che certi consigli siano "dictact" francamente e pertanto non vedo perchè mentre il nostro amico sta conducendo la maturazione ancora ad un mese debba intervenire così pesantemente togliendo la sabbia. Sta a lui comunque prendere le decisioni senza inalberarsi, pertanto i inviterei a stemperare la vena polemica che da parte mia non c'è mai stata, io ho addotto le mie giustificazioni e francamente non penso di dire fesserie, mi dedico a questo hobby dal 2005 ho iniziato con un nano e continuo con i nano, la vasca sta tra quelle elencate nella sezione nanoreef di acquaportal, ci stava la sabbia e tenevo sps sotto una hqi da 150 watt. Mai avuto problemi di nitrati e fosfati alti avevo pure un flavivertex, cmq la mia vasca era questa ai tempi ora sto cercando di rifarla simile. Chiedo scusa ad Axiom se il mio intervento è offtopic. Ciao.
http://s7.postimg.cc/rsc7cyo07/Immagine_144.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Axiom (Messaggio 1062152128)
in tutta sincerità a me interessa molto quello che dite, non ho mai detto di non ascoltare consigli, capisco poco quest'ultima uscita. credo che tutto quello che leggo sia decisamente prezioso, sono entrato in un mondo che non conoscevo affascinante e complesso, senza alcuna pretesa di riuscire a realizzare l'acquario facendo di testa mia.

indubbiamente tuttavia, soltanto dall'inizio di questo topic, se avessi dovuto ascoltare i consigli di ognuno avrei già smantellato e riallestito la vasca diverse volte.

se qualcuno dice che la sabbia va tolta e io non la tolgo, ascoltando le istruzioni e altri punti di vista, questo non significa che il consiglio è tirato via. se le cose non funzionano saprò che potrebbe dipendere dalla sabbia, avrò una nozione e me ne ricorderò.

d'altra parte viste le tante teorie e punti di vista credo che l'unica cosa giusta da fare sia imboccare una strada, studiarla e capirla anche grazie a queste discussioni, e osservare come vanno le cose.

se non funzionerà pazienza, ne farò un altro e a quel punto avrò più nozioni e scelte. ho fatto lo stesso percorso con vasca tartarughe, me ne hanno regalate due piccole come una moneta da un euro in una vasca di plastica con una palma di gomma, poi sono andate in una piccola vasca in vetro, su tartaportal ho chiesto e imparato come funziona, quindi sono finite in una vasca più grande, adesso sono diventate tre sono 15-20 cm di diametro in un laghetto da quasi 2mila litri senza filtri meccanici, con pesci rossi e carpe koi e una miriade di avannotti che crescono.

insomma a che dovrebbero servire i forum se non a fare domande, confrontarsi e esprimere le proprie opinioni? se non mi interessasse tutto quello che dite avrei il mio libretto di istruzioni e nessuna domanda

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Pienamente concorde.

tene 26-09-2013 22:58

axiom hai ragione quindi andiamo avanti, spiegando.
Se tu segui i topic di molti neofiti (e non è un offesa) noterai che molti hanno problemi di alghe e valori non corretti, la maggior parte di questi ha: o la sabbia o il filtro biologico o entrambi.
la sabbia crea gli stessi problemi del biologico ,trattiene i sedimenti, avvia un ciclo che trasforma in varie fasi i residui in nitrati, ma non chiude il ciclo dell'azoto che è quello che trasforma i nitrati appunto in azoto.
quindi i nitrati prodotti non vengono smaltiti e tendono ad accumularsi.
questo è il succo della questione.
se vuoi la sabbia e non vuoi rischiare , potresti magari metterne una spolverata tra una decina di mesi quando le rocce spurgheranno meno.
meterla fin dall'inizio vuol dire come minimo complicarsi le cose.
è vero che una vasca di molli non necessità di valori perfetti vicinissimi allo 0, ma cio' che non disturba i molli, (entro certi limiti)piace molto anche ad alghe, cianobatteri ed altro.
ora tu puoi gestire come credi la Vasca però prima valuta un po' tutto.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Axiom 27-09-2013 10:46

ringrazio ancora per le spiegazioni, in effetti ho visto che i neofiti hanno molti problemi di alghe, probabilmente ne avrò anche io, così come ho già fatto errori su cose che pensavo non avessero importanza.

in ogni caso il modo in cui allestire la vasca, la prima spiegazione, me la ha data il negoziante. Purtroppo anche io sono fatto a modo mio, non sono uno che per mesi ha letto e si è informato sul nanoreef, l'ho fatto dopo perché poi mi piace approfondire e imparare. ma lì per lì il nanoreef mi è semplicemente rimasto attaccato alle mani in modo estemporaneo (non mi cicchettate adesso, lo so che non si fa così).

fatto sta che queste sono le istruzioni dennerle, cioè dell'acquario che ho comprato e di cui uno allestito (ma da 30 e senza macroalga) fa bella mostra nel negozio dove l'ho acquistato: http://www.dennerle.eu/global/index....id=273&lang=it

purtroppo non sono ancora stato in grado di completare le richieste, ad esempio l'inserimento di sabbia matura non c'avevo nemmeno fatto caso, mentre come detto l'alga non riesco a trovarla, cmq ci proverò.

una cosa vorrei chiedere: cosa intendete quando dite 'non funziona'? che non se ne vanno le alghe? che i coralli e i pesci muoiono per i valori dell'acqua?

shak 27-09-2013 11:21

Quote:

Originariamente inviata da Axiom (Messaggio 1062152128)
in tutta sincerità a me interessa molto quello che dite, non ho mai detto di non ascoltare consigli, capisco poco quest'ultima uscita. credo che tutto quello che leggo sia decisamente prezioso, sono entrato in un mondo che non conoscevo affascinante e complesso, senza alcuna pretesa di riuscire a realizzare l'acquario facendo di testa mia
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Axiom perdonami ma nel mio dire che si danno consigli che poi dite che non van seguiti non stavo includendo te. Anzi io so perfettamente in che condizioni sei cioè nel cercare di capire cosa andrebbe fatto.
Tuttavia la macroalga come la chaeto è un'alga a crescita rapida quindi se nel tuo nano trova le condizioni per svilupparsi potrebbe crescere molto se non troppo. Per me quella è più un' alga da refugium anche perché esteticamente non è molto bella e io nel refugium ne ho un kg.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Axiom (Messaggio 1062152432)

una cosa vorrei chiedere: cosa intendete quando dite 'non funziona'? che non se ne vanno le alghe? che i coralli e i pesci muoiono per i valori dell'acqua?

Una vasca che funziona è una vasca che trova un suo equilibrio che non fa avere sbalzi di valori o situazioni algali che possono andare dalle filamentose ai ciano. In cui i coralli crescono e si colorano in salute per lunghi periodi.
E soprattutto è stabile.
Creare questo equilibrio è già molto difficile facendo le cose fatte bene e seguendo i metodi di gestione riconosciuti come validi (ad oggi principalmente parliamo di berlinese e dsb) figuriamoci facendo varianti che sono tanto più pericolosi quanto meno sono i litri di acqua.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

zefiro 27-09-2013 11:45

Axiom ancora è presto sei ad un mese di maturazione e stai completando il fotoperiodo
1) non fare cambi perché ancora presto e facendo cambi di acqua nuova porti microelementi che sostengono la crescita algale
2) tieni le luci accese ed appena ti arriva anche l'altra plafo accendile insieme (più luce più ossidazione dei nutrienti)
3)tieni costanti Kh, Ca e Mg per sostenere le coralline e salinità intorno al 35%o. (hai un osmoregolatore per il reintegro dell'evaporato con acqua d'osmosi?), l'acqua d'osmosi la fai tu o la compri? (utili per la triade gli additivi liquidi in forma A+B ma prima assicurati che la triade sia bilanciata [Ca tra 400 - 420, Kh intorno a 8-10° ] altrimenti avrai bisogno di buffer specifici per ciascun componente della triade)
4) hai sbagliato a mettere il pesce adesso perché il suo metabolismo e le sue feci aumenteranno la produzione di nutrienti nel sistema (io avrei messo un piccolo skimmer anche a porosa per ovviare questo), era meglio mettere un paguro o una turbo o entrambe (ma sarebbe comunque stato frettoloso).
La successione algale è presente in qualsiasi prima vasca durante la maturazione è, direi, fisiologica, l'importante è che si riescano a tenere i nitrati ed i fosfati bassi alla fine della maturazione.
La chaeto non sarà bella da vedere ma è preferibile alle altre alghe superiori (come la caulerpa) perché non si riproduce per via sessuata e perché non attaccandosi ai substrati rocciosi e sabbiosi la si può comodamente potare e reinserire in vasca perché svolga la sua funzione di rimozione oltre a dare rifugio a numerosi animali bentonici che vi si nisediano. In un nanetto di poche decine di litri il refugium non si può fare o è complicato farlo come si deve .
Se decidi di mantenere la sabbia falla inoculare adesso anche perché le rocce hai detto all'inizio sembravano spoglie di animaletti bentonici. Non ti preoccupare delle alghe indesiderate al momento queste come arrivano se ne andranno perché man mano che procede la maturazione i nutrienti caleranno, e la chaeto competendo per gli stessi darà una mano.
Tra qualche settimana farai i test principali NO3 e PO4 intanto procurati delle marche di test affidabili quali i Salifert (buon compromesso del rapporto qualità/costo). Non toccare nulla e buona maturazione. Ciao.


Ti aggiungo il link delle guide del sito di AP che puoi consultare online.
http://acquaportal.it/nanoportal/Art...le/default.asp . Ciao

Axiom 27-09-2013 13:07

Quote:

Originariamente inviata da shak (Messaggio 1062152451)
Tuttavia la macroalga come la chaeto è un'alga a crescita rapida quindi se nel tuo nano trova le condizioni per svilupparsi potrebbe crescere molto se non troppo. Per me quella è più un' alga da refugium anche perché esteticamente non è molto bella e io nel refugium ne ho un kg.

credo che dovrei potarla molto spesso, in ogni caso non ci sono problemi visto che sia chaeto che caluerpa e qualsiasi altra macroalga sembrano non esistere nei negozi qua intorno

tene 27-09-2013 13:24

axiom,(che adesso scopro siamo anche paesani, io ex di s.concordio)
sono d'accordo con shak sinceramente una macroalga a fungere da filtro in un nano reef, dove lo spazio è già esiguo non la metterei proprio, farei in modo di avere meno inquinanti possibile in partenza cosi da non avere bisogno di alghe, per questo farei un berlinese classico, giusto quantitativo di rocce, niente sabbia buona luce e magari uno skimmerino che ti petmettetebbe anche un pescetto.
su questo metodo dennerle nutro più di qualche dubbio


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Axiom 27-09-2013 13:45

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062152588)
axiom,(che adesso scopro siamo anche paesani, io ex di s.concordio)
sono d'accordo con shak sinceramente una macroalga a fungere da filtro in un nano reef, dove lo spazio è già esiguo non la metterei proprio, farei in modo di avere meno inquinanti possibile in partenza cosi da non avere bisogno di alghe, per questo farei un berlinese classico, giusto quantitativo di rocce, niente sabbia buona luce e magari uno skimmerino che ti petmettetebbe anche un pescetto.
su questo metodo dennerle nutro più di qualche dubbio


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

si ma quando eri qua il marino non te lo facevi, dove la compravi la roba? :-)

si si, ora ci batto la testa poi faccio il berlinese. anche se con tutto quello che ho letto e visto mi sa passerò subito dal nano al vascone.

cmq ripeto, al negozio hanno un dennerle nano marinus 30 con aggiunta di una pompa di movimento, la sua luce da 24w, sabbia rocce, gambero rosso e bianco, qualche corallo e un pagliaccio. il tutto senza macroalga.

certo, facciamo a intendersi, non è un acquario spettacolare come tanti con colori sgargianti e quant'altro, però secondo me manco se lo curano più di tanto.

__________________

per rispondere a zefiro: la salinità la tengo costantemente sotto controllo, ma l'acqua per ora la acquisto a parte. ho acqua di osmosi per i rabbocchi giornalieri. cambi d'acqua per ora ne ho fatto uno di pochi litri su consiglio del negoziante (non ne farò più) utilizzando osmisi più sale dennerle, ho fatto questa scelta perché, boh, ho pensato fosse opportuno utilizzare gli stessi prodotti. però per i cambi ho anche la possibilità di acquistare al seabox acqua già pronta.

ho fatto anche misurazioni riscontrando sempre valori di nitriti, nitrati e fosfati nella norma, ma a quanto pare devo dotarmi di altri test direi

zefiro 27-09-2013 13:59

Controlla bene l'acqua di osmosi che compri delle volte i negozi non curano molto gli impianti di RO che possiedono e quindi l'acqua è poco pura, quantomeno piena di silicati (quando non di nitrati e PO4). Spero che la salinità la controlli con un rifrattometro o con un densimetro ben tarato. Io riporterei il pesce (ma le alghe se le sta mangiando?) e prenderei, dopo qualche tempo, un calcinus tricolor o elegans e una turbo. Riguardo alle alghe in USA ne fanno parecchio uso nei nanoreef, se non la si vuol tenere nella vasca direttamente la si potrebbe tenere in una nursery a bordo vasca esterna o in un capiente filtro a zainetto. Ciao.
P.s. ho letto che òa vasca è fornita di coperchio in vetro, in caso toglilo! Si deve ossigenare bene e favorire gli scambi gassosi.

Qui una vasca come la tua allestita. prendi ispirazione ;) http://www.acquaportal.it/_archivio/...oreef_sett.asp

tene 27-09-2013 14:02

io manco da lucca , da 30 anni, per qualche dritta prova a metterti in contatto con @DiBa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Axiom 28-09-2013 00:10

Quote:

Originariamente inviata da zefiro (Messaggio 1062152626)
Controlla bene l'acqua di osmosi che compri delle volte i negozi non curano molto gli impianti di RO che possiedono e quindi l'acqua è poco pura, quantomeno piena di silicati (quando non di nitrati e PO4). Spero che la salinità la controlli con un rifrattometro o con un densimetro ben tarato. Io riporterei il pesce (ma le alghe se le sta mangiando?) e prenderei, dopo qualche tempo, un calcinus tricolor o elegans e una turbo. Riguardo alle alghe in USA ne fanno parecchio uso nei nanoreef, se non la si vuol tenere nella vasca direttamente la si potrebbe tenere in una nursery a bordo vasca esterna o in un capiente filtro a zainetto. Ciao.
P.s. ho letto che òa vasca è fornita di coperchio in vetro, in caso toglilo! Si deve ossigenare bene e favorire gli scambi gassosi.

Qui una vasca come la tua allestita. prendi ispirazione ;) http://www.acquaportal.it/_archivio/...oreef_sett.asp

beh, non direi che questi hanno un acquario come il mio, semmai hanno i vetri come i miei 😀

cmq, colpo di scena: sono stato al negozio e, oltre che prendere la luce nuova, mi ha dato un po' di macroalga rossa (non va bene?)

l'ho messa in un angolo fermata da un piccolo pezzettino di ex roccia viva non troppo viva ormai completamente non viva

il coperchio non l'ho mai messo, per la salinità ho il rifrattometro del kit, se sia tarato bene bon so come potrei saperlo. cioè sono consapevole anche dei limiti di attrezzatura pian piano vedrò di arrivare, ho già speso molto più di quanto avrei pensato (anche oggi è partito un centino).

la bavosa, maledetto il negoziante, sta nella sua tana e quando passa una alghetta se la pappa. ovviamente esce anche, ma non quando ci sono io nei dintorni. altrettanto ovviamente mi ci sono già affezionato, come a tutti gli animali di casa (un guppy femmina, due molly balloon, 4 tanichitis, 4 neon, due ampullarie, tre caridina, un avannotto di guppy in apposita vasca, pesci rossi, carpa koi, avannotti, tre tartarughe, due gatti e un cane). vedrò il da farsi.

per il momento cmq vorrei provare ad andare avanti ancora qualche settimana, poi valuterò se togliere sabbia (o inserire i filtri come quei due sopra?)

ultima domanda: i batteri e i prodotti li metto?



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

zefiro 28-09-2013 13:06

Probabilmente si tratta di Gracilaria, almeno spero s tratti di gracilaria :D . Il rifrattometro dovrebbe avere una soluzione di taratura a limite taralo con l'acqua d'osmosi con cui prepari l'acqua per il cambio.
Per quanto riguarda filtri, penso ti riferisca a 1) schiumatoio, io lo metterei magari a porosa o un piccolo interno come il tunze 9002 a causa della presenza del pesce, anche perché aiuta parecchio ad ossigenare la vasca oltre ad eliminare rifiuti e organico. Per lo zainetto invece è facoltativo, va da sè che deve essere usato vuoto per potervi inserire all'occorrenza carbone attivo o resine o un po' di lana solo per lo stretto tempo necessario al fine di eliminare meccanicamente un po' di pulviscolo dalla vasca durante qualche operazione di manutenzione. Riguardo l'ultima domanda io non farei nulla al momento, non doserei né batteri né prodotto alcuno, a limite se facendo test per kh,Mg e Ca li trovassi sbilanciati o bassi interverrei su quelli con prodotti specifici tipo A+B avendo l'accortezza di usare il buffer specifico se devi alzare un solo componente Kh o Ca mentre A+B se devi alzare contemporaneamente Kh e Ca in equilibrio. I batteri magari mettili subito dopo il primo cambio che farai tra qualche settimana. Ciao.

Axiom 28-09-2013 13:24

stamani ho misurato no2-no3-ph e fosfati, tutto nella norma

ma veniamo a questo skimmer, c'è un modello a zainetto consigliato oppure guardo per questo tunze 9002?

zefiro 28-09-2013 13:38

Allora come skimmer esterni a zainetto l'unico valido piccolo che mi sento di consigliarti è il deltec mce300. Interno il Tunze 9002, quest'ultimo per lavorare, essendo interno, ha bisogno che si mantenga costante il livello in vasca, il mio consiglio è di fare come me: interruttore galleggiante di pochi euro e pompetta con buona prevalenza nella tanichetta di osmosi, tubo di silicone, raccordi e ti costruisci un osmoregolatore fai da te, sul sito AP trovi parecchi progetti a riguardo ed a mio avviso è essenziale su queste vaschette in cui l'evaporazione porta a grossi sbalzi sia di livello che salinità.

This is Major Tom to Ground Control...

tene 28-09-2013 13:51

su una vaschetta cosi va bene anche l'hidor interno è piccolino e il suo lo fa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Axiom 28-09-2013 13:58

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062153516)
su una vaschetta cosi va bene anche l'hidor interno è piccolino e il suo lo fa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


sarebbe questo? http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10777.html

dato che serve per la piccola bavosa vado in negozio a viareggio e vedo cosa passa il convento, ma cmq volevo chiedere: vedo che questi skimmer hanno delle pompe, dopo che l'ho messo lascio attive anche le altre due?

cmq questo lo lascio lavorare insieme al bio-circulator (pompa più affare puliscisuperficie più spugna) dennerle?

zefiro 28-09-2013 14:13

Anche l'hydor va bene, esattamente quello che hai postato, anche se a mio avviso troppo ingombrante rispetto al Tunze ma credo siano equivalenti. La pompa dello skimmer serve alla schiumazione, va tenuto sempre acceso una volta installato e tarato, le pompe di movimento servono a far circolare l'acqua in vasca.

This is Major Tom to Ground Control...

Axiom 28-09-2013 18:40

ecco fatto, ho raddoppiato luci (ieri) e inserito schiumatoio. il modello che mi ha dato non è nessuno dei due, ma questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...um-p-5220.html

ha detto va benissimo, è arrivato anche un altro cliente che ce l'aveva a dire che è molto efficacie. se era un complice han fatto una bellissima parte.

fa un casino della madonna però

zefiro 28-09-2013 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Axiom (Messaggio 1062153758)
ecco fatto, ho raddoppiato luci (ieri) e inserito schiumatoio. il modello che mi ha dato non è nessuno dei due, ma questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...um-p-5220.html

ha detto va benissimo, è arrivato anche un altro cliente che ce l'aveva a dire che è molto efficacie. se era un complice han fatto una bellissima parte.

fa un casino della madonna però

Mah, appunto oltre al casino consuma anche qualche watt in più degli altri e in quanto ad efficacia son dubbioso, ma ormai...

This is Major Tom to Ground Control...

Axiom 28-09-2013 18:46

Quote:

Originariamente inviata da zefiro (Messaggio 1062153762)
Mah, appunto oltre al casino consuma anche qualche watt in più degli altri e in quanto ad efficacia son dubbioso, ma ormai...

This is Major Tom to Ground Control...

olè

in realtà me l'ha dato a prezzo ribassato perché altro cliente l'aveva riportato dato che non lo sopportava perché ha acquario in camera

è un po' più piccolo del tunze 9002, poi oh a riportarglielo è un volo se proprio fa cagare. come vedo se fa bene il suo lavoro?
------------------------------------------------------------------------
dicevo, mi sembrava di aver anche scritto che per inserire lo skimmer ho tolto la spugna. in giro molti dicono che va tolta, anche sul forum, inoltre anche nelle istruzioni dennerle si dice che la si può non mettere. ho sbagliato anche questa?

zefiro 28-09-2013 19:06

Già il fatto che faccia rumore considerando che deve stare acceso h24 mi sembra un buon motivo, io dormo con il tunze 9002 accanto al letto... Dai video che ho visto sembra rumorosissimo e pare schiumi molto bagnato, ma credo dipenda da come lo si setti. Settalo in modo che la schiuma salga lentamente lungo il cono se riesci e formi in cima alla fine una schiuma densa e compatta sporca, nel bicchiere deve raccogliersi del liquido giallognolo/beige scuro sul fondo e scarti tipo pulviscolo organico. Se la schiuma sale rapida con bolle grosse e il bicchiere si riempie di acqua trasparente lo devi regolare perché schiumi più secco. Leggi cmq le istruzioni solitamente si regolano intervenendo sulla rotellina del tubicino di aria (più o meno aria) e sul livello (più o meno basso rispetto a quello dell'acqua). Tieni conto che ci starà un po' a schiumare (qualche ora) come si deve, una volta settato lascialo funzionare. Se fa troppo rumore o lascia bolle in vasca riportalo al negoziante e prendi il tunze. Hai fatto bene a togliere la spugnetta a limite usala solo per quando si alza troppo pulviscolo in vasca per eliminarlo rapidamente, dopo la togli le dai una bella sciacquata in osmosi, una bella scrollata e la riponi per riutilizzarla in situazione analoga.

tene 28-09-2013 19:16

secondo me c'è un problema di fondo.
il negoziante che ti vende quello che ha in casa, questo metodo dennerle, noi del forum.
A mio avviso dovresti fare una scelta su chi seguire.
se scegli il metodo seguilo alla lettera, perché noi non lo conosciamo e magari te lo sballiamo,se segui noi lascia perdere sia il metodo che il negoziante.
lo skimmer che ti ha venduto vale poco più di 0, consuma di più e fa casino.
se avessi chiesto ti avremmo fatto spendere dei soldi forse in maniera più giusta.



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

zefiro 28-09-2013 19:27

Vabbè il metodo Dennerle alla fine non è altro che "il metodo naturale", il naturale non prevede skimmer ma solo cambi regolari ogni settimana, lo skimmer da una mano in più soprattutto con il pesce per un metodo ibrido ma sempre naturale rimane sostanzialmente. Io lo skimmer glielo ridarei indietro e lo cambierei con un Hydor o un Tunze.

Axiom 28-09-2013 19:36

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062153794)
secondo me c'è un problema di fondo.
il negoziante che ti vende quello che ha in casa, questo metodo dennerle, noi del forum.
A mio avviso dovresti fare una scelta su chi seguire.
se scegli il metodo seguilo alla lettera, perché noi non lo conosciamo e magari te lo sballiamo,se segui noi lascia perdere sia il metodo che il negoziante.
lo skimmer che ti ha venduto vale poco più di 0, consuma di più e fa casino.
se avessi chiesto ti avremmo fatto spendere dei soldi forse in maniera più giusta.



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

il negoziante non è quello che mi ha venduto il metodo dennerle, ma un altro. semplicemente leggo il metodo dennerle e le opinioni, leggo quello che mi consigliate e faccio delle scelte. mi è sembrato ragionevole inserire questo accessorio: prima di tutto perché tutti qua sul forum dite che è utile, poi perché anche il negoziante mi aveva già detto di metterlo, infine perché le istruzioni dennerle dicono più o meno "lo schiumatoio non lo usi perché è brutto e non serve, a patto che tu ti accontenti di allevare qualche molle e niente pesci"

poi, mi consigliate due modelli di schiumatoio, vado al negozio, uno dei migliori d'italia credo, ci sono il negoziante e un cliente che mi dicono questa cosa va bene per il mio acquario, costa la metà, la prendo.

ora lasciamo perdere il rumore, me la vedrò da solo se mi da noia o meno, questa cosa fa o no il lavoro che deve fare lo schiumatoio? se lo fa, bene, se non mi dà troppa noia la tengo, se non lo fa prendo e fra una settimana lo porto indietro butto fuori di tasca altri 50 euro e prendo il tunze

tene 28-09-2013 19:39

dal momento che c'è un pesce e uno skimmer quel metodo diventa solo un berlinese sporcato da troppa sabbia.
anche l'alga se pure utile e volendo carina non è più comunque necessaria,a questo punto il libretto guida lo metterei nel cassetto assieme naturalmente al negoziante .

mio GT-I9100 usando Tapatalk

zefiro 28-09-2013 20:17

Tralasciando i commenti sui negozianti, le diverse tipologie di gestione ed i gusti estetici soggettivi, io mi orienterei online sui mercatini del/dei forum, "ebay" e "subito.it". Trovi sicuramente un piccolo Tunze usato di seconda mano (io lo presi di seconda mano per risparmiare appunto) o un Hydor. Questo riportalo, ti assicuro che se fa il rumore che ho sentito in uno dei video lo butterai dalla finestra a breve o lo staccherai :D. Il campanello d'allarme ti doveva suonare quando il primo cliente l'ha riportato in negozio ;). Il marino è, purtroppo, un hobby costoso, l'unica è rivolgersi al fai da te ed all'usato in buone condizioni e tenersi lontano dai furbi (come sempre)...
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/09/29/apy5a9ud.jpg deve schiumare così più o meno, anzi meglio di così perché io al momento in vasca oltre alle rocce non ho nulla...

This is Major Tom to Ground Control...

Axiom 28-09-2013 20:26

Quote:

Originariamente inviata da zefiro (Messaggio 1062153837)
Tralasciando i commenti sui negozianti, le diverse tipologie di gestione ed i gusti estetici soggettivi, io mi orienterei online sui mercatini del/dei forum, "ebay" e "subito.it". Trovi sicuramente un piccolo Tunze usato di seconda mano (io lo presi di seconda mano per risparmiare appunto) o un Hydor. Questo riportalo, ti assicuro che se fa il rumore che ho sentito in uno dei video lo butterai dalla finestra a breve o lo staccherai :D. Il campanello d'allarme ti doveva suonare quando il primo cliente l'ha riportato in negozio ;). Il marino è, purtroppo, un hobby costoso, l'unica è rivolgersi al fai da te ed all'usato in buone condizioni e tenersi lontano dai furbi (come sempre)...
------------------------------------------------------------------------


This is Major Tom to Ground Control...

questione chiara.

peraltro adesso si è tutto riempito di bollicine d'aria, parlo della prateria più che altro, immagino sia normale no?

tene 28-09-2013 20:26

Quote:

Originariamente inviata da zefiro (Messaggio 1062153837)
Tralasciando i commenti sui negozianti, le diverse tipologie di gestione ed i gusti estetici soggettivi, io mi orienterei online sui mercatini del/dei forum, "ebay" e "subito.it". Trovi sicuramente un piccolo Tunze usato di seconda mano (io lo presi di seconda mano per risparmiare appunto) o un Hydor. Questo riportalo, ti assicuro che se fa il rumore che ho sentito in uno dei video lo butterai dalla finestra a breve o lo staccherai :D. Il campanello d'allarme ti doveva suonare quando il primo cliente l'ha riportato in negozio ;). Il marino è, purtroppo, un hobby costoso, l'unica è rivolgersi al fai da te ed all'usato in buone condizioni e tenersi lontano dai furbi (come sempre)...
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/09/29/apy5a9ud.jpg deve schiumare così più o meno, anzi meglio di così perché io al momento in vasca oltre alle rocce non ho nulla...

This is Major Tom to Ground Control...

quoto tutto.
prima di fare una spesa scrivi qua, ma non perché siamo più bravi, ma solo perché qualcuno che ha provato ciò che ti serve lo trovi e ti può consigliare.
ps:questa schiumata però è troppo liquida, a cose normali quindi non nel caso in foto con sole rocce, il risultato dello schiumato deve somigliare più a caffè che a caffellatte

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

zefiro 28-09-2013 20:36

Il tunze tende a schiumare liquido ed al momento schiuma liquido perché voglio che sia così in maturazione, del resto ci sono solo rocce ed è poco carico, ogni tanto ci vedo copepodi nel bicchiere :D :D per dire che comunque il suo lavoro lo fa. Ma come ho specificato deve schiumare meglio di così più carico e scuro.

Axiom 28-09-2013 20:45

questo è quello che sta accadendo adesso in quella caffettiera:

http://s16.postimg.cc/cm2islju9/schiumatoio.jpg

zefiro 28-09-2013 21:13

Chiudi un po' l'aria sta schiumando troppo in poco tempo ti sballerà la salinità della vasca raccogliendo acqua nel bicchiere e non sporcizia, chiudi l'aria o regola il livello perché la schiuma arrivi alla base del cono del bicchiere, accumulandosi salirà da sola e lentamente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14543 seconds with 13 queries