![]() |
Shak, il mio non facciamo confusione, era riferito al fatto che se si danno info senza spiegare,si crea confusione, soprattutto in chi non ha le basi.
Tutto qua ;) Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Sicuramente vero. Purtroppo non c'è sempre il tempo per spiegare ogni dettaglio specialmente in domande generiche dove come ben sai potremmo in ogni topic parlare per un mese di fila ma bisogna invece decidere quali spunti dare e di contro poi aspettare le domande sui dettagli da chi ha aperto il topic e mi fa uno pò specie che in questo caso specifico sia sparito.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
A dir la veritá non sono sparito ma con l'inizio della settimana della moda a milano lavoro veramente troppo!
Vorrei però farvi mettere nei panni di un novizio che tra 5 giorni fará partire in maturazione la vasca e che ha chiesto se è vero che il dsb sia difficile da gestire. Giá dalle prime risposte ho capito che una filosofia o un'altra comportano differenti modi di gestione entrambi validi ed entrambi con i loro pro e contro di conseguenza per evitare problemi di inesperienza basta seguire le poche ma precise regole scritte da chi ne capisce più di me. Inoltre per un neofita è anche difficile porre domande specifiche se non quando una situazione impone un chiarimento. Provate ad immaginare di fare domande specifiche e tecniche su un lavoro di cui non ne sapete nulla e provate ad immaginarlo. Colgo comunque l'occasione per ringraziare tutti con la promessa che quando avrò i veri problemi sarete i primi ad essere contattati. Grazie. Max inviato da S III samsung |
Max tu nin ti devi staccare dal forum sopratutto che adesso fai partire la vasca!!!!
Se nin hai tempo da dedicargli aspetta a farla partire!!! Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk |
Quote:
|
Max quanto hai capito è corretto. Non fai un errore ne un azardo ne se scegli ne se scegli l'altro. Pro e contro di entrambi ora spetta a te capire cosa senti di voler realizzare ;)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Laia idea è questa, vediamo se incontra i vostri pareri:
Data la mia inesperienza con un ecosistema marino non ho idea della legge AZIONE- REAZIONE, da quello che ho appreso il dsb è molto stabile poichè è paragonabile ad un volano quindi soggetto ad un inerzia molto forte che da modo al sistema stesso di affrontare sbalzi o errori molto meglio di un berlinese presupponendo però un'assoluta padronanza delle più piccole variazioni chimico fisiche del sistema stesso, di contro se un neofita non è sufficentemente preparato e ferrato potrebbe accumulare errori su errori fino alla saturazione del ecosistema e solo li accorgersi del disastro quando per il dsb è troppo tardi e come volano in negativo porterebbe al collasso del biotopo. Il berlinese invece ha una reattivitá maggiore e gli errori commessi si ripercutono quasi immediatamente con la possibilitá di un intervento imediato ed un recupero della vasca più veloce in questo modo il neofita può capire quando ha sbagliato come ha sbagliato e doprattutto essere in grado di porre una pezza alla sua inettitudine. Dopo di che con una esperienza consolidata in un paio di anni forse potrie passare al dsb con un occhio più attento al dettaglio. Che ne pensate? È un ragionamento logico? Grazie Max inviato da S III samsung |
Ciao Max, io abito ad Arese e ho un Dsb avviato da giugno 2013, visto che siamo vicini se vuoi puoi venire a vederlo, così ti fai un'idea.
Ciao andrea http://s14.postimg.cc/cmvyw6ftp/20130908_204028.jpg http://s14.postimg.cc/62xs3kr6l/20130909_130728.jpg http://s14.postimg.cc/y4bth9wgt/20130915_201810.jpg |
Fantastico,
Vengo volentieri. Dimmi pure quando posso e mi fiondo per ammirarlo.grazie mille ------------------------------------------------------------------------ Ora mi viene una domandina ma se unisco i due metodi? Dsb con rocce vive da berlinese? |
Ma guarda max sulla carta il tuo ragionamento fila.
Anche se secondo me invece è proprio col dsb che puoi permetterti di sbagliare...e.g. dai troppo cibo, meglio nel dsb che nel berlinese. Insomma io ritengo che anche se sei neofita in breve tempo acquisisci le competenze base per non sbagliare così tanto da portare un sistema al collasso. Però poi dipende da te quanto ti applichi e quanto meticoloso sei, da come scrivi non mi dai l'idea del classico neofita che fa le cose a c... e nonostante gli vengono dati consigli continua a fare le cose alla c... per cui l'idea che mi sono fatto di te da come approcci le cose è che puoi mettere in piedi il sistema che vuoi ;) Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
Cmq tutti e due i sistemi sono validi, resta solo a te la scelta, un sistema facile ed uno difficile non esistono, nel marino qualsiasi metodo deve essere gestito bene Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Mi confermate che nel dsb non posso mettere i gamberetti?
I pesci balestra sono tabù in un reef tank? Grazie inviato da S III samsung |
i gamberetti come saprai son predatori di bentos, per questo bisogna fare particolare attenzione soprattutto nelle delicate fasi di maturazione, dove il fondo deve ancora popolarsi per bene.
successivamente si potranno inserire senza problemi. io ad esempio tengo da tempo 4 wundermani, che mi tengono ridotte le aiptasie. secondo la mia esperienza, sono molto meno dannosi di un thomentosus, che preda come un forsennato... i balestra son sempre a rischio in un reef! anche se non è detto debbano per forza beccare i coralli: un amico tiene da anni un bellissimo ed imponente conspicillum, che non gli ha mai toccato neanche un lps. c'è da considerare che la vasca è molto grande, sui 900L, e alimenta tantissimo anche con molluschi surgelati... |
Ciao Max,
ti ho mandato un mp con i miei riferimenti. ti aspetto quando vuoi Ciao |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
Andre mi fai una panoramica?
Ipad |
Teo, chi è andre?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ghirba :-)
|
bene bene... il DSB dilaga! :-))
|
Per la tua felicità :P
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Certamente! :-))
Ci ho creduto, ci ho sbattuto la testa e sono riuscito a far mettere la sabbia persino a Algranati che era suo acerrimo nemico. Inutile, le vasche con la sabbia sono bellissime e permettono non solo di risparmiare un sacco di soldi sull'allestimento, ma di realizzare layout accattivanti e tenere animali che col berlinese sono impensabili. |
Ciao Paolo quali sono gli animali che non potrei mettere nel berlinese?
inviato da S III samsung ------------------------------------------------------------------------ Paolo vdo che vendi il carbonato d calcio, quanto costerebbe al kg per circa 220 kg? Grazie Max inviato da S III samsung |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ciao http://s24.postimg.cc/wt196y8g1/P1030646.jpg |
Al di la di tutto, ora parlo solo di puro gusto estetico.....
A me il DSB piace, però noto che la stragrande maggioranza delle vasche mi da sempre la stessa impressione e cioè quella di avere un layout "provvisorio". Non so come spiegarvelo ma credo che il DSB vada lasciato più libero di quanto si faccia. Vedo sempre troppi animali poggiati sulla sabbia, come se si dovesse avere la collezione più numerosa possibile di lps. Anche se è il loro posto naturale, non li vedo mai (o quasi) integrati bene nel layout. Inoltre vedo spesso basette con sps messe li, provvisoriamente certo ma che poi restano sulla sabbia per mesi........ Chiaramente è solo il mio gusto in fatto di layout ed è soggettivo, però...........perchè non si lascia più sabbia libera? so di essere in OT ma magari può essere uno spunto di riflessione per Max |
Quote:
|
Grazie a tutti per gli spunti di riflessioni che grazie alle vs. Esperienze personali mi state dando.
Il dsb o il berlinese sono più delle filosofie che delle scienze e quindi soggettivamente interpretabili, per quanto riguarda layout penso sempre che" la bellezza sta negli occhi di chi guarda" quindi posso capire le diverse opinioni ciò non toglie che entrabi i sistemi abbiano pro e contro senza che uno prevalga sull'altro. Il berlinese è certamente il sistema più diffuso in quanto maggiormente consolidato nel tempo mentre il DSB è più giovane ma che sta prendendo molto piede in questi ultimi anni forse anche grazie al fatto che permette un display più leggero ed una profonditá in termini di prospettiva, maggiore. Ora per farmi un favore personale chi di voi ha un dsb con almeno 1 anno di start up post maturazione potrebbe dirmi che tipo di tecnica ha , illuminazione e quali sono in assoluto i valori pilota da tenere sotto controllo perchè non vada tutto a ramengo. Ditemi perfavore se avete controlli elettronici o altro. Queste info mi servono per capire quale dei 2 sistemi ha bisogno di supporti tecnologici maggiori. Specificatemi se non è un problema il volume d'acqua , perchè credo sia un parametro non sottovalutabile. Grazie mille a tutti per lo sbattimento. Max inviato da S III samsung |
Il mio dsb compie 2 anni il primo ottobre, qui puoi leggere TUTTA la sua storia:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325707 Da un anno non misuro niente tranne il kh e mi regolo in base al colore dei coralli. Somministro solo cibo per pesci e nessun integratore, cambio il 3% tutte le settimane cambiando spesso la marca di sale Uno acquatronica solo per temporizzare le varie utenze (luce, riscaldatori, rabbocco) e per controllare il ph del reattore di calcio. Insomma... Mi limito a nutrire i pesci, cambiare acqua, pulire i vetri e testare il kh ogni due settimane. Parola di lupetto! |
Molto bella, la mia ha 3 lati bui ho paura che su 60 di profonditá il dsb risulterebbe schiacciato.
Che ne pensi? Inviato dal mio GT-N8020 con Tapatalk 2 |
Dipende da come realizzi il layout... negli USA moltissime vasche sono infilate in nicchie delle pareti (fanno le case di cartone) e sinceramente l'effetto che temi non lo noto.
|
Mò faccio il guastafeste me pare che siamo andati un pò OT o sbaglio? Abbiamo altri post per parlare di dsb o berlinese credo no? ;-) cmq secondo me anche qui si seguono mode.... ora il DSB tira di più. ...forse pire perché ci si risparmia un pochino....
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4 |
Hai ragione, questo è il rischio che ogni discussione ha quando si allunga...se per tutti va bene direi che possiamo chiudere.
Colgo l'occasione per ringraziarvi e a breve vi renderò partecipi delle mie scelte. Grazie a tutti a presto inviato da S III samsung |
tienici aggiornati :)
|
Ciao Amici,
La scelta è stata presa..... Per la mia prima vasca opterò per un Berlinese voglio ringraziare tutti per la vostra partecipazione mi avete aiutato molto per comprendere un universo per me inesplorato. Aprirò una discussione sulla maturazione se volete aiutarmi anche su quel frangente ve ne sarei grato. Ciao Max |
Buona acqua :)
|
Grazie shak
Inviato dal mio GT-N8020 con Tapatalk 2 |
Quote:
tutte le rocce vive sono di ARAGONITE essendo esse agglomerati di coralli e sabbia corallina (il corallo depone aragonite, uno stereoisomero della calcite che non è solo carbonato di calcio) Rocce morte con CITES? già le rocce vive non hanno CITES... pensa a quelle morte... |
Grazie per le puntualizzazioni, hi riportato le info che ho trovato su un sito.
Ciao Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl