![]() |
aspettiamo a vederla con la nuova luce
|
http://s5.postimg.cc/mm711pdef/image.jpg
http://s5.postimg.cc/l4lkq58nr/image.jpg http://s5.postimg.cc/5x5l5sgt3/image.jpg http://s5.postimg.cc/gzao48avr/image.jpg http://s5.postimg.cc/4fk4u8c2f/image.jpg http://s5.postimg.cc/dh39lkzdj/image.jpg ------------------------------------------------------------------------ il sostegno è alla buona ma regge bene e la luce mi piace un sacco |
ottima direi
|
#70
#25 |
Sapere che alla fine non ho capito nemmeno io a che altezza l ho messa ahahahaha
Credo cmq 8-9 cm, poi che torno a casa misuro. |
Che bella...
|
Porca puzzola...non hai un centimetro libero -:33
Ottima resa dei colori, complimenti #25 |
Complimenti. Ottimo risultato. Ad occhio mi pare un po' più in alto rispetto al pelo dell'acqua, ma forse la foto inganna.
|
Potresti per favore dareci qualche informazione di più sulla circuitazione? Dalle foto mi pare di capire che hai realizzato 2 serie di led da 12 e 1 da 8, ma come li hai alimentati? Credo che da qualche parte ci sia un circuito elettronico per alimentarli, oltre ad un dimmer per l'alba/tramonto, giusto? Mi pare che la plafoniera che hai comprato non sia altro che un supporto di allumino su cui appiccicare i led, quindi devi aver comprato o riciclato qualcos'altro. E i led come li hai attaccati al supporto? sembra silicone, ma non credo, in quanto isola dal calore.
Scusa se ti faccio queste domande che per molti credo siano scontate, ma vorrei capirci di più nel caso, un domani, voglia cimentarmi a realizzarne una. :-) |
A distanza di qualche mese come ha reagito la vasca ? I coralli ?
messaggio inviato con la forza del pensiero |
Quote:
Sono anche cambiati i consumi dei carbonati, per lo meno per adesso…. il calcio viene assorbito un po' meno, mentre occorre decisamente un'alcalinità maggiore (forse è aumentata l'ossidazione?). Ha reagito MALISSIMO invece la goniopora lobata rossa (ce l'ho da 3 anni e ne ha passate tante) che dal cambio luci è rimasta chiusa per più di un mese, poi appena ha cominciato a sbiancarsi e a tirare l'ho spostata leggermente più all'ombra e ha ripreso ad estroflettere i tentacoli. Ora sta lentamente riprendendosi, la cosa curiosa è che ha totalmente sostituito i vecchi polipi con altri polipi nuovi, ovviamente piccoli, lateralmente a quelli grossi vecchi. Evidentemente questo cambio luci per la goniopora è stato uno sbalzo troppo grosso da reggere, menomale però che si sta riprendendo e riadattando! http://s9.postimg.cc/k8yf0yfb3/IMG_20130911_WA0001.jpg http://s9.postimg.cc/wov4up8n3/IMG_20130603_143434.jpg http://s15.postimg.cc/lgj23grqz/IMG_20131029_104623.jpg http://s24.postimg.cc/la6d87j79/250920134177.jpg http://s24.postimg.cc/n9idlvo51/hiacinthus.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
a dire il vero se non la smetto di portare indietro altri animali dalle fiere che poi non so come sistemare,prima o poi mi collassa qualcosa. dopo Piacenza ho fatto davvero fatica a contrastare i cianobatteri, mi sono ritrovato talmente pieno di coralli e pesci 'in prova' che ho dovuto fare delle rinunce. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
per quanto riguarda la circuitazione, è tutto dentro ai driver…. ossia ci sono solo led, fili, connettori, dimmeratori e infine il driver. si la plafo è realizzata con uno dei dissipatori aquastyle, molto bello devo dire. per quanto riguarda i singoli led… ho steso prima un sottile strato di pasta termica sotto ad ognuno (è una pasta grigia cremosa che rimane sempre 'bagnata' e malleabile), poi li ho incollati con una colla bicomponente per metalli resistente alle alte temperature (trovi tutto a basso costo dal ferramente). è un lavoretto facile, se consideri che io sono un vero disastro col fai da te :-D |
Nessun problema da parte mia, siamo tutti sempre un po' impegnati. Mi pare ti avessi inviato anche un MP tempo fa.
Vorrei anch'io realizzare una plafoniera led, sto studiando tutte quelle proposte nel post elenco di Zebrasoma78 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318292 per trovare la soluzione più adatta al mio caso, e prima o poi forse aprirò un post per chiedere alcuni consigli sulla realizzazione; a proposito, ho notato che la tua non è nell'elenco, potresti chiedergli di inserirla, se ti fa piacere :) Uno dei miei crucci è appunto capire se farla dimmerabile o meno, e nel caso lo fosse quanto è l'incremento di prezzo e come ottenere gli effetti alba e tramonto. #24 |
non lo conoscevo nemmeno il topic #24
PS: i potenziometri per dimmerare le luci…. costano sui 5 euro l'uno. è una piccola spesa irrisoria che però ti permette di miscelare l'effetto luminoso in dettaglio in base alle tue esigenze, certo che ti consiglio di farla dimmerabile la nuova plafoniea :)! |
Ottima risposta degli animali! Quella goniopora è spettacolare, bene che si sia adattata. Quando sono passato anche io da T5 a led, ho avuto lo stesso problema con il kh che ora integro con balling e dosometriche. Ora è a 7 ma se mi fermo, in due o tre gg crolla a 5.
|
Sono senza parole... Che vasca!!
Complimenti! |
Grazie ragazzi!
Il mio kh è da sempre a 5 e ho smesso di vederlo come un problema ormai, ma ritrovarmi il calcio a 500 e il kh a 3 è stato allarmante. Ora ho trovato il nuovo equilibrio fortunatamente hehehe |
in effetti conviene dimmerabile, ma pensavo in particolare all'effetto alba e tramonto; immagino ci sia un controller programmabile a monte che funziona anch'egli come potenziometro, aumentando la corrente sui led da 0 al valore massimo e viceversa: dico giusto? Scusa ma sto cercando di farmi una cultura, per te e molti saranno cose scontate, ma per me non ancora :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl