AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Percoliamo... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423257)

vento76 06-09-2013 09:58

Andrea la griglia dovrei averla io
Stasera ti confermo, dovrei averla conservata!
Che misura ti serve?


Sent from my iPhone

SirNino 06-09-2013 13:54

Ovviamente vento l'offerta è valida anche per te.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 2

Giuseppe C. 06-09-2013 15:29

Le trovi anche tra gli articoli da cucina. Li usano come basi in vassoi per sgocciolamento. Tieni conto che quella sotto regge un peso non indifferente, quindi non deve flettere troppo anche se non so come pensi di fare il supporto alle griglie.

Mazzoli Andrea 06-09-2013 17:57

Rob57 ho dato un occhiata ma non le vedo nel fai date di reefland

SirNino se non le trovo a Piacenza domani nel tornare a casa esco a carpi e faccio un giro all Obi e in quella ferramenta#70

Domenica ancora non so se vado,vediamo cosa dice il resto della famiglia #22

Stefano dopo ci sentiamo via wtsup circa 30x30

Giuseppe mi sto inventando qualcosa,cmq mica deve reggere un quintale,al max la fisso con 4 fascette alla struttura portante

SirNino 06-09-2013 18:26

Queste andrebbero bene?

http://img.tapatalk.com/d/13/09/07/u2ybu6ed.jpg

costo 1,50€ ma ci sono solo domattina qua in ferramenta

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 2

Giuseppe C. 06-09-2013 21:53

Mazza, certo che non pesano un quintale, ma se Ti dico questo è per avvisarti. Svuotare un percolatore a causa di una griglia che ha ceduto o si è piegata è bella rottura di scatole...tutto qui.
Altra cosa importante....che colla hai usato? Sai che molte delle colle che usiamo per la normale plastica invecchia e tende a cristallizzare perdendo le proprietà di elasticità. Ti dico questo perchè il plexi, con piccole variazione di calore, tende a flettere, quindi mette in trazione le giunture....anche questo te lo dico per esperienza e non per sentito dire.;-)

Mazzoli Andrea 09-09-2013 19:30

Lo ammetto,oggi non avevo un casso da fare
:-D
http://img.tapatalk.com/d/13/09/10/pazugugy.jpg

180 fori diametro 3mm

Ora non resta che metterlo in sump in questi giorni

Un ringraziamento a Stefano(vento76)che mi ha procurato il grigliato da supporto

vento76 09-09-2013 23:13

è bello andrea, sembra venuto bene! #70
adesso attendiamo l'esito dell'esperimento sull'evoluzione della tua vasca, bisogna che apri un post per seguire tutti gli stadi da quando lo metti in opera!

Mazzoli Andrea 10-09-2013 07:09

Grazie Stefano !

Ancora qualche finitura la devo migliorare,cmq nel complesso e' quasi finito

Forse questa settimana riesco ad inserirlo in sump,devo solo testare la resa effettiva della pompa di risalita

mauro56 10-09-2013 17:12

figo! come si taglia il plexiglas e come si incolla (scusate domande da ignorante)

Mazzoli Andrea 10-09-2013 17:32

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062129862)
figo! come si taglia il plexiglas e come si incolla (scusate domande da ignorante)

Non e' cosi strana la domanda in quanto la risposta giusta sarebbe:con appositi macchinari

Il realtà,in base al taglio che devo eseguire(e sopratutto in base allo spessore da tagliare) io faccio cosi:

Sullo spessore dei 4mm come ho usato io ho provveduto a tracciare la misura con un righello poi,passando piu volte sulla linea di taglio con un cutter(tante volte avanti e indietro) ho provveduto a creare come un piccolo solco

In seguito,ho preso la lastra in morsa(con ganasce larghe come la lastra) e tirando con un colpo secco la lastra fa "tac" e si spezza proprio dove si passa col cutter

Metodo rozzo ma efficace

In alternativa,col seghetto a mano(ma tende a grippare la lama nella plastica,quindi bisogna stare leggeri e magari lubrificare)oppure con un saldatore a stagno con in punta una piccola lama

Com'e colla ho utilizzato il corrispettivo della tangit pero della saratoga,l'ho sempre usata su reattori e schiumatoi

Naturalmente,non mi assumo responsabilità di quanto dichiarato precedentemente #rotfl#

Giuseppe C. 10-09-2013 20:18

...azz...Andrea, prima di tagliare i lati del vano di caduta, avevi buttato giù 7...8 birre:-D
...dai che scherzo, comunque non compromette il funzionamento.

Mazzoli Andrea 10-09-2013 21:14

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062130111)
...azz...Andrea, prima di tagliare i lati del vano di caduta, avevi buttato giù 7...8 birre:-D
.

Ero galvanizzato da Piacenza :-D

Davide_m 11-09-2013 10:56

Bene, Attendo foto dell'installazione in sump

Mazzoli Andrea 11-09-2013 11:00

Stavo pensando...

Che le bioballs,visto che sono usate,oltre a lavarle sia il caso di bollirle??

Giuseppe C. 11-09-2013 18:57

Non è necessario, se le hai lavate bene, è sufficiente.

Mazzoli Andrea 11-09-2013 21:44

Ok bene,
Domani se abbiamo un paio d'ore libere proviamo l inserimento in sump

Mazzoli Andrea 12-09-2013 11:10

http://img.tapatalk.com/d/13/09/12/vyru3y7a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/12/ajyputyd.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/12/yzuqyjy7.jpg

Ok,dal punto di vista meccanico e' entrato in funzione,l'acqua sembra "gocciolare"equamente in ogni parte
La pompa di risalita e' tarata a 750lt/h,ho abbondato perché la danno con una prevalenza di un metro e io sono a un metro e mezzo quindi immagino"renda"meno

Devo misura il ph con la penna,ma ho testato i po4 che sono a 0.04
Quali altri valori devo militare a questo punto??

rob57 12-09-2013 13:33

mi sembra un ottimo lavoro. però sarebbe meglio mettere alla fine del tubo qualcosa che distribuisca meglio l' acqua. Ci sono varie soluzioni. Quella originale del filtro dupla consiste nel prendere un tubo in PVC da 3cm di diametro, chiuderlo con degli appositi tappi in pvc alle due stremità,e fare con il seghetto alternativo tanti tagli profondi fino alla metà del diametro del tubo. in questo modo avrai un tubo tutto fatto di feritoie. Questo tubo deve essere lungo un pò meno della diagonale della lastra forata. Infatti poi andrà messo in diagonale. In questo modo la distribuzione dell' acqua è ottimale. Non è difficile, ma ci vuole un pò di pazienza a fare tutti i tagli. La seconda soluzione è molto più rapida: metti alla fine del tubo un raccordo in PVC a croce, che distribuirà l' acqua ai quattro lati.

Mazzoli Andrea 12-09-2013 13:46

Grazie rob57

Insomma dovrei fare tipo uno spruzzatore che distribuisca in modo uniforme in diagonale l acqua sulla grata?dovrei avere qualcosa in casa che dovrebbe far al caso mio

jeff73 12-09-2013 13:47

Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1062132586)
http://img.tapatalk.com/d/13/09/12/vyru3y7a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/12/ajyputyd.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/12/yzuqyjy7.jpg

Ok,dal punto di vista meccanico e' entrato in funzione,l'acqua sembra "gocciolare"equamente in ogni parte
La pompa di risalita e' tarata a 750lt/h,ho abbondato perché la danno con una prevalenza di un metro e io sono a un metro e mezzo quindi immagino"renda"meno

Devo misura il ph con la penna,ma ho testato i po4 che sono a 0.04
Quali altri valori devo militare a questo punto??

nella prima foto il flusso d'acqua mi pare ridotto o è un'impressione?

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Mazzoli Andrea 12-09-2013 16:50

Percoliamo...
 
Ridotto in che senso?le foto sono fatte solo da un angolatura diversa,ma dalla prima alla seconda non ho cambiato niente

La pompa porta 750 Lt/h
------------------------------------------------------------------------
Mi domandavo,magari e' una cavolata,ma un sistema così dovrebbe anche tendere a tenere un ph più altino giusto?

jeff73 12-09-2013 17:01

dicevo ridotto solo perché ad occhio non mi sembrano 750 l/h, volevo capire se avevi per caso ridotto la portata per fare la foto o mi sbagliavo io tt li :-)

sto seguendo il tuo progetto con attenzione perché vorrei farlo anche io un percolatore (in piccolo però 4 o 5 l) quindi mi interessano anche i particolari ;-)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Mazzoli Andrea 12-09-2013 17:34

Mi fa piacere che segui!

Probabilmente sembra ne esca poca perché il tubo di scarico e' grosso,40mm,cmq da quanto ho capito,per farti un esempio,su 200 Lt di vasca(come la mia più o meno )bisogna stare su un flusso di max 600 Lt/h altrimenti non funziona come deve

Io ho un po' abbondato in questa fase di maturazione perché la pompa da 750lt/h però con una prevalenza di 1mt(io avrò almeno 1.5mt)

jeff73 12-09-2013 18:41

quindi quello che si vede è il ritorno in sump dallo scarico della vasca vero?


Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Mazzoli Andrea 12-09-2013 19:19

Si,quello grigio e' ciò che scende dalla vasca,passa x il percolatore e lo ski e ritorna in vasca

ricky mi 13-09-2013 11:23

andrea, ora che l hai montato...dovresti mostrare la foto della vasca e le eveluzione ogni x giorni.
ci vorrebbe anche un giro di test per capire l'impatto.

Mazzoli Andrea 13-09-2013 11:26

Considera che al momento attuale non ho sps solo lps,anemoni e molli quindi visivamente penso si possa riscontrare molto poco,a parte magari alghe o sofferenza agli animali (in tal caso sospenderei immediatamente la sperimentazione)

Secondo te quali parametri ci sarebbe da monitorare?

Ho tutti test salifert più "l'ovetto" verde hanna x po4

Mazzoli Andrea 13-09-2013 19:54

Oggi le microbolle sono sparite e la schiumazione si è ristabilita

Giuseppe C. 13-09-2013 21:01

Tieni controllati PO4 e NO3.

Mazzoli Andrea 13-09-2013 21:21

Un test affidabile x gli no3?

Giuseppe C. 13-09-2013 21:35

Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1062135200)
Un test affidabile x gli no3?

Tropic marin....anche ELOS.

vento76 14-09-2013 10:34

andrea secondo me gli elos sono tra i migliori, gli high resolutions...
costicchiano ma sei sicuro di non aver comprato dei test scaduti.

buon esperimento #70

Mazzoli Andrea 14-09-2013 13:41

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1062135617)
costicchiano ma sei sicuro di non aver comprato dei test scaduti.

buon esperimento #70

Mizecca 30 eu
Va bhe meglio stare sicuri...

Stefano ti inizio ad invogliare???

vento76 14-09-2013 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1062135865)

Stefano ti inizio ad invogliare???

prima aspetto di vedere i risultati sulla tua vasca #18:-))
però hai fatto un bel lavoro #70
------------------------------------------------------------------------
per i test, come sai tutti quelli di importazione spesso vengono etichettati di scadenza nel momento in cui vengono venduti o poco prima....
con gli elos almeno questo non succede visto che la scadenza viene "incisa" sulla confezione al momento della produzione, e se funzionano male almeno puoi andare a bologna e tirarglieli dietro :-D
comunque io quando ci guardavo con Enzo erano praticamente molto prossimi ai valori che riscontravamo con i suoi fotometri!
poi è vero che costano un salasso (ma almeno ti trattieni dal fare i test ogni santo giorno)

Mazzoli Andrea 14-09-2013 19:02

Grazie!

Cmq per avere diciamo "risultati" sarà una cosa lunga,pensavo che(se tutto procede bene)fra un mese e mezzo circa inizierò gradatamente a spegnere lo skimmer calando un paio di ore a settimana arrivato gradatamente a zero...

Mazzoli Andrea 19-09-2013 13:46

A distanza di qualche giorno dall avviamento mi ponevo una domanda stupida...

Ma,in caso di maturazione del sistema di percolazione,dovrei contemporaneamente riscontrare un calo prestazionale dello skimmer secondo voi??

ricky mi 19-09-2013 14:58

po4 e no3 salgono?

Mazzoli Andrea 19-09-2013 15:01

Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1062142947)
po4 e no3 salgono?

No3 devo ancora testare con un test"serio"(ora ho salifert devo prendere elos) po4 fermo a 0.05

Giuseppe C. 19-09-2013 19:46

Lo skimmer elimina diverse sostanze, prima di essere trasformate, alleggerendo il compito dei batteri. Il percolatore traforma molto rapidamente le sostanze di rifiuto grazie ad un vastissima area di insediamento dei batteri aerobi, che restano fortemente attivi grazie ad un ossigenazione sempre al limite della saturazione.
A questo punto è inevitabile che lo skimmer avrà meno da rimuovere, mentre continuerà a eliminare anche tutte quelle sostanze che dovrebbero restare in vasca, utili agli animali.
Ti consiglio di cominciare a tenere sotto controllo i valori di NO3 e PO4 con costanza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10943 seconds with 13 queries