![]() |
Paolo hai qualcosa da mostrarmi per queste pompe? Sarebbe interessante...
Non ho capito quale... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
si chiamano pompe di sentina.... le più semplici, ad immersione hanno una prevalenza molto limitata, se no si trovano anche professionali, costose e con buona prevalenza. Se invece vuoi una cosa piu' professionale un mio amico usa una pompa da autoclave (credo si chiami a membrana, ma non so cosa significhi) a 12v (si attacca all'accendino dell macchina) molto piu' costosa, ma con due piani di prevalenza...
|
Allora sarebbero ottime anche le pompe per acquari, con l attacco in macchina!
Adesso do uno sguardo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
credo che possa andare bene una normale pompa a 12v tipo quelle per il rabocco automatico
------------------------------------------------------------------------ tipo questa http://www.aquariumline.com/catalog/...ua-p-9278.html |
|
Si, è vero, quella pompa è a 230V . Io pensavo di usare una comune pompa per risalita a 230V (visto che ce l'ho già in casa) alimentandola con una batteria da moto e un inverterino. La calerei da un buco fra i massi di una scogliera e aspirerei dentro al secchio. Certo che se ci fosse una pompa a 12 sarebbe meglio.
Quote:
:-) |
|
reattore? sul lato 230V alternata immagino. Non ne capisco il motivo... mica devo accendere un tubo fluorescente :-)
|
io normalmente utilizzo una pompa a 220v e la faccio funzionare con un inverter con i 12v dell"auto, naturalmente ho una pompa con prevalenza di 10 - 12mt #36##36##36#
|
quella che ho avrebbe una prevalenza di 1,7 metri, forse, in condizioni di mare calmo potrei farcela#24
|
quesdta può fare al tuo caso: http://www.ebay.it/itm/Pompa-di-sent...item3a812e8451
|
ottima, grazie, cos' mi risparmio anche l'inverter!
|
Eh si, mi Sto arrivando! Che faró anche jo cosi!
Con la compact 2000, peró penso a come attaccare la prolunga alla pompa, l attacco deve stare necessariamente fuori Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
secondo me converrebbe legare tubo e cavo ad un'asta...
|
semplicemente affondo l'inizio del tubo di 1 metro o poco poi' legandolo ad un pezzo di ferro....
|
di quelle pompe esiston anche molto più grosse è roba cinese rimarchiata da più ditte, io uso il taglio massimo che producono a 12v poi si passa a 24v hanno un difetto, la tenuta per isolare il motore è mantenuta a contatto grazie ad una molla ad anello (è un comune paraolio) in pochi mesi di uso il sale mangia la molla la tenuta salta e si allaga il motore, si supplisce mettendo una seconda tenuta identica piena di grasso al litio ma montata al contrario(c'è giusto lo spazio per montarla doppia), fatta la modifica son già 2 anni che la uso e fine dei problemi.
il cavo di prolunga deve essere bello cicciotto o a 12v fà da resistenza, l'isolamento non è un problema, con 12vcc non succede nulla, con la 220ac di un inverter invece è rischioso.. La mia attrezzatura è questa: la pompa con cavo di prolunga e tubo da 15m un serbatoio per acqua potabile in pvc da 300 lt nel baule della macchina lancio la pompa da riva più lontano che posso in una baietta con fondale roccioso(meglio evitare la sabbia) e tempo una sigaretta il serbatoio è pieno. poi a casa mettendo la stessa pompa nel bocchettone del serbatoio grazie alla taglia grossa riesce a portarmi l'acqua su di un piano sino in sump. per praticità mi sono preso per pochi soldi un sistema con telecomando per 12v così quando la sump è piena invece di correre a staccare la batteria spengo la pompa col telecomando. La peggior acqua naturale è sempre superiore alla miglior sintetica ;) |
Quale pompa?
|
Quote:
|
[QUOTE=
un serbatoio per acqua potabile in pvc da 300 lt nel baule della macchina [/QUOTE] 300 lt nel baule! Io per il mio nanoreef di solito ne prendo 10, se farò la vasca più grande passerò a 30, quanto è grande la tua vasca per cambiarne 300 litri a botta!#19 Ho sentito dire che in teoria non si potrebbe prelevare l'acqua di mare, se ne prendo una tanichetta penso di non dare nell'occhio, ma se ne dovessi prelevare una grossa quantità temo che potrebbero multarmi...:-) |
si la vasca è abbastanza grossa altrimanti mi sarei arrangiato a tanichette
CILIARIS tu fai come ti pare ma obbiettivamente in un cavo a furia di torcerlo si può spezzare l'isolante, ti bagni appena mani e piedi ed anche con un inverter da pochi watt con la 220ac rischi di morire , tu fai giustamente pure come ti pare ma è bene esser consci dei rischi Poi in fin della fiera costa meno ed è meno macchinoso usare una pompa a 12 v da attaccare alla batteria piuttosto che un gruppo inverter più pompa 220vac C'è anche chi usa una motopompa ,basta un tubo e innesca da sola ma, fà un casino... #07 cambietto mattutino, accedo da una rampa pubblica per gommoni, abito in Francia non è vietato! http://i5.photobucket.com/albums/y16...psf3521448.jpg |
non preoccuparti non ti stò chiedendo come fare,poi prendere l"acqua da una spiaggia non è il massimo contento tu#70#36##36#
------------------------------------------------------------------------ io prima ne prendevo 1000lt con il furgone arrivo a 10 matri dal mare su una scogliera bassa adesso vado con la macchina serbatoio da 500lt purtroppo mi devo accontentare:-D:-D:-D http://s23.postimg.cc/u7q1al3vr/03102010059_1.jpg http://s27.postimg.cc/4qn5efymn/03102010057_1.jpg http://s22.postimg.cc/nyd5600el/03102010056_1.jpg http://s24.postimg.cc/k9t0ajq5d/20131222_065908_1.jpg |
Bah si il fondale è roccioso e mi và benissimo anche perchè è vicinissima a casa.
usiamo lo stesso serbatoio (quello quadrato)o per lo meno il modello, solo che il mio è da 300lt, giusto il taglio che mi serve. La foto da cui si capisce bene il metodo è messa per utilità di chi non sà come fare. meno male che hai contribuito anche tu ! |
Beh, se doveste fare l'acqua con il sale ve ne servirebbe un secchio al giorno!
Tanto per capire, in vasca innazate il KH? in tal caso, come e a che valore lo tenete? |
il kh deve stare a 6 - 7 #36##36##36##36#
|
ah, io facevo sempre riferimento alla tabella in fondo a questa pagina http://acquaportal.it/Articoli/Marin...iera/acqua.asp che dice che deve essere > 8 e alle istruzioni del test KH che dice che negli acquari di barriera viene tenuto a 10-12! Se va bene a 6 allora sono a posto!
|
OT
che meraviglia di mare Paolo! come la calabria fino 5-6 anni fa :-( cerco una pompa che superi un dislivello di 7 metri .... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl