![]() |
Enzolone, hai ragione... Il problema nella mia sump é che il vano criptico ha un livello molto piú alto... Se lo avessi messo in fondo ci starebbe meno della metá delle rocce.
|
effettivamente a questa cosa non avevo pensato , alla fine con uno schimmer monopompa il livello massimo che si potrebbe avere nella criptica sarebbe sui 25 cm .
|
Io ho 40 cm in criptica e 21 nel vano tecnico... Teoppo pochi. :-(
La prossima vasca la progetto meglio... Solo che mi servirebbe un mobile da tre metri... #24 |
il dr ferri a Livorno ha detto che mentre buona parte del fito supera lo stress della risalita tutto lo zooplancton muore per via della girante.
Quindi esserini ok, ma in vasca vivi non ci vanno. Io potrei mettere la criptica al piano più alto della struttura, ma poi lavorando per caduta avrei più difficoltà a dividere il flusso tra le vasche. Comunque mi sembra che il focus sia sulla capacità della criptica di assorbire nutrienti ed in questo senso lo skimmer non influisce se in modo positivo e cooperativo. Tra l'altro sarebbe a valle della criptica (scomparto con livello più basso come per Paolo picci) A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ma vaff.......o :-) :-) A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
La soluzione più semplice, avendo lo spazio, è fare tutto sullo stesso piano, si risparmia nettamente sulla risalita, oltre ada avere una praticità senza eguali.
|
sto progettando una criptica vicino alla mia vasca
|
Anzi, la cosa migliore, in generale, secondo il mio punto di vista, sarebbe fare una vasca unica (vasca principale che contiene in un angolo la tecnica). Eventualmente la criptica separata, sullo stesso piano, da caricare con una pompa.
|
le pompe uccidono una minima parte dei piccoli animali che si sviluppano ...... larve o prodotti sessuali passano indenni come rotiferi e batteri
|
concordo con l'esimio stefano66... qualcuno magari sbatte sulla girante, ma se compariamo le dimensioni della girante con quelle del micro e nanoplancton, è chiaro che solo una frazione minima viene tritata.
|
Io non ho elementi per valutare, ma Ferri ha detto che quanto riportato era frutto di un esperimento e non una semplice impressione personale.
A presto |
Dipende da cosa intende Roby per "plancton"
|
vi do una possibile idea da realizzare, visto che io ho fatto una criptica "involontaria". Io non ho skimmer e ho il filtro percolatore. Dopo la colonna di percolazione ho il filtro a foglie. Nel filtro a foglie la lana è montata su un substrato costituito da una griglia a quadratini tipo quelle di sostegno per le talee. bene, nel corso degli anni tutti gli spazi si sono riempiti di spugne!!!! Il vantaggio? Ampliare enormemente la superficie utile. Per esempio le mie griglie misurano cm 35x20 con 1 cm di spessore. Messe in posizione verticale ne puoi mettere tante anche in poco spazio visto che sono spesse solo 1 cm o al massimo 1,5. In poco tempo si riempiranno di spugne che faranno il loro lavoro di purificazione dell'acqua
|
Ottima idea Rob!
ho visto un filtro su reefkeeping south africa fatto in quel modo, lo chiamavano "egg crate cryptic zone" e il supporto fisico delle spugne era la griglia... sembravano i favi di un alveare. #36# |
Quote:
Esatto......rende perfettamente l' idea. |
capitava la stessa cosa anche nei vecchi filtri biologici ....... quando li smantellavi avevano il materiale tutto incollato da spugne
|
Quote:
|
Ok!
settimana prossima lo dovrei vedere per una pizza... lo torchio a dovere allora! :-)) |
Io credo che il problema del danno prodotto dalle pompe, non sia solo l'effetto meccanico di sbattere contro le pale della girante, bensì influisca anche la rapida differenza di pressione e la turbolenza a cui viene sottposto il liquido. Le pompe di movimento, non generano pressione e danni non ne fanno. Le pompe di risalita invece generano una forte pressione, proporzionale alla prevalenza. Sarebbe bello fare un contenitore plastico, che va dal pavimento fino all'altezza della vasca, da mettere dietro la vasca per es, caricato dalla sump (tanto basterebbe la stessa pompa di risalita usata per la vasca) e che trabocca in vasca.
|
ma che dimensioni/litraggio minimo dovrebbe avere una vasca criptica x avere un senso?
[B]rob57[/B, se metti una foto sarebbe interessante almeno x me ,sicchè mai fosse possibile ottimizzare le dimensioni.... |
Per i refugium si parla di almeno il 10% della vasca... Per la criptica io starei anche sul 20%, potendo.
|
il mio sogno sarebbe fare una bella vasca con sotto una vasca identica divisa a metà ...... criptica/refugium ...... senza skimmer ....... solo la risalita
|
Che aspettiamo?!? Facciamola!!!
La vasca te la regalo io... ;-) |
Quote:
quando ho smontato ...... la mia vecchia vasca ha subito un piccolo sfogo depressivo (l'ho presa a picconate) ..... le vasche vuote mi mettono tristezza :-D |
Ma un filtro ad alghe tipo chetomorpha nn filtrerebbe meglio ? In più è facile da rimuovere e costerebbe meno.... O la criptica ha doti in più ? Il nostro scopo è rimuovere più inquinante possibile giusto?
|
in una criptica ha tanti animali che si riproducono fornendo larve o prodotti sessuali (cibo per coralli e pesci)
gli animali per crescere utilizzano il sedimento abbassando gli inquinanti non dimentichiamo poi i batteri all'interno delle rocce le spugne oltre a filtrare rilasciano cellule continuamente (le rinnovano) anche questo è un'ottimo alimento |
Ok diciamo che messi assieme si avrebbe un ottimo risultato.... Riduzione più alimento orn a mi studio un vano sotto la vasca pensavo di farlo in altezza tipo largo 35 lungo 60 e alto 70 si avrebbe un passaggio più laminare dell'acqua dal baso verso l'alto caricato con una pompa dalla sump per poi ricadere vicino alla risalita potrebbe andare?
|
alto e stretto ho paura che abbia zone con acqua quasi ferma ...... prova l'importante è che non si fermi molto sedimento sulle rocce
|
Ste... Smetterá di piovere cacca prima o poi, e la mia offerta rimane valida ;-)
Roby, come detto da stefano, la criptica oltre a filtrare produce cibo di qualitá per i coralli... Ritengo sia uno dei motivi per cui i miei animali crescono cosï con la sola pappa per pesci. |
Il mio sogno è fare due vasche uguali collegate alla medesima sump e illuminate alternate 12 ore una e 12 ore l'altra. Scusate se un po' OT.
|
Questa è la mia :-)
http://s17.postimg.cc/c4cqull6j/20130627_150720.jpg Un cubo da 40cm diviso per metà. Da un lato criptica e dall'altro refugium con dsb dove metterò chaetomorpha. Nella criptica per ora ci sono solo una decina di chili di rocce morte, ma credo di triplicarne la quantità almeno. |
per colpa di Paolo che mi ha contagiato ...... ho allestito la criptica ....... degli sfigati #rotfl#
http://s19.postimg.cc/liw3n51o3/DSCF1632.jpg |
...e ci passerai ore a guardare i misidi che danzano! :-D
|
Quote:
|
rocce vive o morte?
|
Quote:
Quote:
vedi sopra :-) |
Tempo due settimane e iniziano a girare... Per le spugne invece, campa cavallo...
|
Quindi riassumendo meglio la criptica che la cheto? sono molto interessato ed incuriosito....
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Quote:
La criptica, permette un grande insediamento di batteri e rende possibile la colonizzazione di animali come spugne, spirografi e una notevole produzione di microfauna con tutti i benefici che conosciamo. Se hai lo spazio, io dedicherei posto a entrambi i sistemi. |
Infatti io il filtro a chetò c'è lo e infatti fa il suo lavoro ora aggiungo una criptica con circa 50kg di roccia e il gioco è fatto!!!!!
|
ritirate oggi le mie rocce da criptica..46 kg belli freschi e puzzolenti.. ho aperto il box e sono usciti gli zombie.. #19
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl