AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Consigli sui led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419578)

dimus90 27-07-2013 13:47

Quote:

Originariamente inviata da Enermax (Messaggio 1062087381)
Grazie per la spiegazione, mi sara utile più avanti.
Continuo a seguire il post con interesse.
Buon lavoro e buon weekend.

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

Grazie enermax spero ti sia utile :) più avanti ho intenzione di costruire un coperchio in foglio d'alluminio piegato a C su misura con due ventole sopra ti faccio vedere una bozza :-)


http://s12.postimg.cc/ere4jholl/WP_001652.jpg
sembro Picasso lo so :-D :-D

Ps. buon weekend a te!

Enermax 27-07-2013 14:14

Invece di farlo a C scquadrato, sembra una U. Fallo a C come le plafo normali. Solo questione di gusti.

Sicuro che servano le ventole? Forse sono il questo periodo. Hai un dissipatore da 2kg quasi.. penso che le venrolo le accendi luglio e agosto.

Saluto

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

dimus90 27-07-2013 14:19

Quote:

Originariamente inviata da Enermax (Messaggio 1062087447)
Invece di farlo a C scquadrato, sembra una U. Fallo a C come le plafo normali. Solo questione di gusti.

Sicuro che servano le ventole? Forse sono il questo periodo. Hai un dissipatore da 2kg quasi.. penso che le venrolo le accendi luglio e agosto.

Saluto

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

Il bello é con le staffe in inox pesa più di 2 kg :) si hai ragione e una U a C viene più bella ma é più difficile da piegare perché gli devi dare più punti di piegatura ma é fattibile si... Non lo so é solo un'idea quella delle ventole ovviamente ci metterei un pulsante on/off :)

Enermax 27-07-2013 14:26

Se riesce a piegarlo a c, diciamo stile mezzo cerchio, è piu bello esteticamente. Un altra cosa la ventola mettila interna non esterna, con una grigia di protezione da pc.
Interna e con la grigia è piu sicura ed esteticamente più pulita.


Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

dimus90 27-07-2013 14:35

Quote:

Originariamente inviata da Enermax (Messaggio 1062087460)
Se riesce a piegarlo a c, diciamo stile mezzo cerchio, è piu bello esteticamente. Un altra cosa la ventola mettila interna non esterna, con una grigia di protezione da pc.
Interna e con la grigia è piu sicura ed esteticamente più pulita.


Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

io pensavo esterna ma con una cosa del genere http://www.ebay.it/itm/Ventola-dissi...d9b3505&_uhb=1

ne metterei due di queste devo solo trovarle da 80 mm e non da 60 :-) che dici secondo me viene un lavoro pulito anche cosi

ps. Scriptors se mi dai la conferma che i led vanno bene stasera li ordino :-)
ps.2 Scriptors o chiunque sappia più di me :-))

Enermax 27-07-2013 14:39

Secondo me esteticamente non è un lavore pulito, visto che avresti due gobbe sopra la C.

Io le metterei all interno.

Ti consiglio di prendere ventola da pc misura 120 o meglio ancora 140. Per il semplice motito che fanno rumore uguale a 0.

Ti nomino qualche marca artic cooling.

Dovresti saldare allinterno della C delle piastre a forma si S e dalla parte opposta ci fissi la ventola.



Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

dimus90 27-07-2013 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Enermax (Messaggio 1062087473)
Secondo me esteticamente non è un lavore pulito, visto che avresti due gobbe sopra la C.

Io le metterei all interno.

Ti consiglio di prendere ventola da pc misura 120 o meglio ancora 140. Per il semplice motito che fanno rumore uguale a 0.

Ti nomino qualche marca artic cooling.

Dovresti saldare all interno della C delle piastre a forma si S e dalla parte opposta ci fissi la ventola.


Hai ragione due c sono brutte, io sul computer ho messo 3 aero cool shark con il led rosso da 120 x 120 mm :) al massimo si fanno sentire un pò ma niente di che, dai vedrò più avanti questo adesso aspetto di comprare i led.

scriptors 27-07-2013 15:29

Aspettate lunedi che leggo meglio il tutto, comunque il profili non mi piacciono tanto, secondo me dissipano poco o nulla #24

Non si riesce a trovare un dissipatore in alluminio tipo il mio ?

Enermax 27-07-2013 15:34

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062087509)
Aspettate lunedi che leggo meglio il tutto, comunque il profili non mi piacciono tanto, secondo me dissipano poco o nulla #24

Non si riesce a trovare un dissipatore in alluminio tipo il mio ?

Metteresti una fotp del tuo?

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

dimus90 27-07-2013 18:44

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062087509)
Aspettate lunedi che leggo meglio il tutto, comunque il profili non mi piacciono tanto, secondo me dissipano poco o nulla #24

Non si riesce a trovare un dissipatore in alluminio tipo il mio ?

Scriptors il profilo T88 alla BiZeta non lo vendono più ed é poco reperibile io l'avevo trovato su un sito che non ricordo ma costicchiava e ormai avevo costruito il mio quindi basta :-) va bene aspetto un tuo consiglio o di un altro e ordino subito i led e i driver della BiZeta.

http://www.futurashop.it/image/cache...40-500x500.jpg

gab82 29-07-2013 08:44

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062087509)
comunque il profili non mi piacciono tanto, secondo me dissipano poco o nulla #24

anch'io ho questa impressione.....#24

scriptors 29-07-2013 10:20

Dunque, da premettere che i miei sono semplici consigli, quindi poi fate come volete ;-)

Mediamente led da 2 watt o più hanno un rapporto, lumen emessi/consumo, inferiore a quelli da 1 watt (tranne alcuni casi rari). Inoltre spesso non sono altro che led da 1 watt pilotati al massimo delle corrente ... ma credo che facendo così durano meno.

NB. quando parlo di lumen mi riferisco esclusivamente alla scelta dei led (casa costruttrice e serie), i lumen non servono ad altro ne tanto meno servono alle piante #70

Led da più di 1 watt riscaldano parecchio una piccola porzione del dissipatore, non vedo perchè fare una plafoniera rumorosa (leggi ventole)

Riguardo i dissipatore direi di usare google e/o chiedere sul forum, sicuramente c'è chi li vende e basta solo trovare un fornitore affidabile

ps. i miei led sono in funzione da marzo 2009 e vanno ancora bene, sarebbe da valutare la durata dei led attuali (leggi quelli da mezzo dollaro) #24

Per il montaggio consiglio il classico plexyglass, spugnette adesive tipo da finestre (vedete sul mio sito) e viti tirate con 'saggezza' sul dissipatore ... in pratica coperchio sulla vasca con illuminazione inclusa #70


.... se ho dimenticato qualcosa ... sono qui

dimus90 29-07-2013 11:15

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062088960)
Dunque, da premettere che i miei sono semplici consigli, quindi poi fate come volete ;-)

Mediamente led da 2 watt o più hanno un rapporto, lumen emessi/consumo, inferiore a quelli da 1 watt (tranne alcuni casi rari). Inoltre spesso non sono altro che led da 1 watt pilotati al massimo delle corrente ... ma credo che facendo così durano meno.

NB. quando parlo di lumen mi riferisco esclusivamente alla scelta dei led (casa costruttrice e serie), i lumen non servono ad altro ne tanto meno servono alle piante #70

Led da più di 1 watt riscaldano parecchio una piccola porzione del dissipatore, non vedo perchè fare una plafoniera rumorosa (leggi ventole)

Riguardo i dissipatore direi di usare google e/o chiedere sul forum, sicuramente c'è chi li vende e basta solo trovare un fornitore affidabile

ps. i miei led sono in funzione da marzo 2009 e vanno ancora bene, sarebbe da valutare la durata dei led attuali (leggi quelli da mezzo dollaro) #24

Per il montaggio consiglio il classico plexyglass, spugnette adesive tipo da finestre (vedete sul mio sito) e viti tirate con 'saggezza' sul dissipatore ... in pratica coperchio sulla vasca con illuminazione inclusa #70


.... se ho dimenticato qualcosa ... sono qui

-Allora intanto ti ringrazio per i consigli,hai ragione per i led cinesi da 3w hanno poca resa lumen/consumo infatti se guardo i Rebel passiamo da 180 a 260 lumen lo so ma costano anche 6 o 7 euro l'uno :) .
-Io li avevo scelti perche cosi diventava più semplice per me gestire 21 led invece di 60 led e tutti i driver che servivano, poi trovavo solo led a 350 mAh ma sul sito della BiZeta ce driver a meno con 500 mAh secondo te se li comando a 500 mi durano poco ? Scusa ma non fido dei driver che ci sono sul sito della satisled, non sono pwm (optional) e meno che 1 o 2 dono tutti direttamente da AC a DC ... per lavoro io preferisco tenere la corrente alternata che arriva massimo in una scatolina che non si tocca mai e da li partire con la continua e fare tutti ponti che vuoi ecc. Dicevo il mio problema risiede nella scelta dei driver per i led da 1w #07
- L'idea delle ventole appunto era solo un'idea per adesso :-)
- il dissipatore ormai che ci ho lavorato e mi piace cosi tengo questo poi oh se non andrà bene lo cambierò, bene se ti sono durati 4 anni se li trovo prendo anche io led a mezzo dollaro :)
- Si grazie per l'idea avevo visto sui tuoi esperimenti :) ma per adesso contavo di lasciarla cosi e di mettere il plexyglass per coprire la vasca, poi si fa sempre in tempo a togliere le staffe di supporto e mettere il plexy su dissipatore (credo ) :)

Detto ciò ci riprovo mi dici se piloto questi a 500 mAh li faccio fuori ?

http://www.satisled.com/1w-high-powe...oice_p118.html
http://www.satisled.com/1w-high-powe...00lm_p119.html

http://www.satisled.com/1w-high-powe...0nm_p1177.html
o http://www.satisled.com/1w-high-powe...60lm_p113.html

Il driver é della ACG cm i tuoi http://www.bizetashop.it/shop/20000-...resso_DC_500mA

che dici? se no devo cercare meglio i led su altri siti dove trovavo sempre a 350 mAh Grazie :-) lo so sono pesante con queste cose

scriptors 29-07-2013 11:31

No, non sei pesante, giustamente vuoi fare le cose fatte bene, solo che devi 'spremere' di più la rete e trovare i fornitori (magari contattare la ACG)

ps. i miei led sono rebel e, purtroppo, non sono da mezzo dollaro :-D

Riguardo i link, visto il prezzo non resta che provarli e vedere come vanno, difficile darti un parere positivo/negativo così ad occhio ... l'unica cosa che non mi piace molto è l'angolo di emissione un pochino ristretto #24

Enermax 29-07-2013 11:50

Scusatemi se mi intrometro sempre, non so niente di led in ambito acquariofilo.
Ti posso solo aiutare in ambito elettrico. Puoi usare i driver da 700mA senza problemi basta fare due serie in parallelo, però devi mettere in serie ad ogni parallelo una resistenza, di adeguata potenza, in modo che divida esattamente la corrente in 2, cosi da ottenere 350ma per ogni parallelo. Ma, se dovesse bruciarsi un led di una serie, la corrente totale, 700ma, finiranno tutti su l altra serie, bruciando resistenza e led.

Saluti

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

scriptors 29-07-2013 12:06

confermo, per quanto possa essere remota la possibilità che un led si bruci se trattato bene ;-)

dimus90 29-07-2013 13:07

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062089032)
No, non sei pesante, giustamente vuoi fare le cose fatte bene, solo che devi 'spremere' di più la rete e trovare i fornitori (magari contattare la ACG)

ps. i miei led sono rebel e, purtroppo, non sono da mezzo dollaro :-D

Riguardo i link, visto il prezzo non resta che provarli e vedere come vanno, difficile darti un parere positivo/negativo così ad occhio ... l'unica cosa che non mi piace molto è l'angolo di emissione un pochino ristretto #24

http://www.led-tech.de/de/LED-Contro...0_118_119.html

eccoli pensa già ci avevo guardato su questo sito e non li avevo visti :) che dici sono buoni ? pensa sabato da questo sito ho ordinato i nastri biadesivi termici ...#23
quindi in teoria risolto l'arcano, no i rebel direi che non sono da mezzo dollaro :)


Quote:

Enermax
Scusatemi se mi intrometro sempre, non so niente di led in ambito acquariofilo.
Ti posso solo aiutare in ambito elettrico. Puoi usare i driver da 700mA senza problemi basta fare due serie in parallelo, però devi mettere in serie ad ogni parallelo una resistenza, di adeguata potenza, in modo che divida esattamente la corrente in 2, cosi da ottenere 350ma per ogni parallelo. Ma, se dovesse bruciarsi un led di una serie, la corrente totale, 700ma, finiranno tutti su l altra serie, bruciando resistenza e led.

Saluti
No no gia sui primi post ho scritto che collego solo in serie non voglio rogne

Quote:

Scriptors
confermo, per quanto possa essere remota la possibilità che un led si bruci se trattato bene
Tranquillo solo in serie :-)

adesso mi faccio due calcoli di quanti driver mi servono

dimus90 29-07-2013 14:11

Allora ho fatto i calcoli con i led da 1W
_I Red vanno da 2,2 -2,6 V quindi direi due driver alimentati a 24 V cosi vengono 9 led su una stringa e 9 led su un'altra e va benissimo
_ i 6700 k vanno da 3,2-3,8 V e farei 3 stringhe da 7 led ciascuna alimentate a 24 V
_ i 2700/3500 k vanno da 3,2-3,8V e farei come sopra 3 stringhe da 7 led a 24 V

cosi dovrei comprare 8 driver e alimentarli tutti a 24 V
che ne dici scriptors ?

se no per i led a 3W si può fare cosi:
_i 6500k 180 - 200 lumen vanno a 3,2-3,7 V quindi una stringa con 7 led a 24 V
_i 2700/3500k 160-180lumen vanno sempre a 3,2-3,7 V quindi sempre 1 stringa da 7 led a 24 V
_ i Red vanno a 2,2-2,6V quindi...boh 1 stringa da 8 led che richiedono 20,8 V
E cosi devo comprare 3 driver
Che ne dici ?

scriptors 29-07-2013 14:49

Non ragionerei in Volt ma semplicemente in watt:

50 led da 1 watt = 50 watt

alimentatore 220-24V da 60 o 100 watt

non capisco quanti led massimo si possono attaccare al driver (in questo caso un calcoletto sui volt in ingresso (24V) ed in uscita (presumo quella che si chiama caduta di tensione del led) potrebbe tornare utile, diciamo 5 o 6 led ?

Sentiamo Federico se interviene ;-)

Alfa 29-07-2013 17:52

Concordo con chi ha scritto prima di me quel dissipatore lo vedo poco adatto.
Da premettere che io ho tutte seire niente parallelo, ma se piloti cree esempio XT-E che funzionano fino a 1000 - 1500mA facendo un parallelo di 2 serie non succede niente se sis fulmina una serie se alimenti a 350-700mA,
in alternativa per led meno prestatanti una fusibile da 350mA in testa ogni serie ti evita guasti ai led.
Per i driver trovo molto comodi i meanwell che uso io ldd-h meanwell puoi mettere fini a 14led in serie alimentati a 48V altrimenti diminuendo i led puoi alimentare a 36-24-12V, sono dimmerabili pwm,

con questo dissipatore per tenere tutto a 35-40° uso le ventole con 140W circa

http://alfonsomezzullo.altervista.or...y/DSCF1593.JPG

http://alfonsomezzullo.altervista.or...y/DSCF1595.JPG

dimus90 30-07-2013 02:48

Quote:

Originariamente inviata da Alfa (Messaggio 1062089496)
Concordo con chi ha scritto prima di me quel dissipatore lo vedo poco adatto.
Da premettere che io ho tutte seire niente parallelo, ma se piloti cree esempio XT-E che funzionano fino a 1000 - 1500mA facendo un parallelo di 2 serie non succede niente se sis fulmina una serie se alimenti a 350-700mA,
in alternativa per led meno prestatanti una fusibile da 350mA in testa ogni serie ti evita guasti ai led.
Per i driver trovo molto comodi i meanwell che uso io ldd-h meanwell puoi mettere fini a 14led in serie alimentati a 48V altrimenti diminuendo i led puoi alimentare a 36-24-12V, sono dimmerabili pwm,

con questo dissipatore per tenere tutto a 35-40° uso le ventole con 140W circa

http://alfonsomezzullo.altervista.or...y/DSCF1593.JPG

http://alfonsomezzullo.altervista.or...y/DSCF1595.JPG


Cavolo questo non e un dissipatore questo sembra il radiatore della mia macchina :) complimenti...

No penso che continuerò con la mia idea di collegarli in serie tanto adesso ho trovato i driver giusti :), si infatti sto guardando i meanwell. Per i led ho deciso di andare su quelli che costano meno ne prendo 2 in piu per ogni colore cosi li ho per riserva e secondo me per imparare vanno bene, come prima avventura :) dopo più avanti li cambierò perché no! E alimento tutto a 24 V

Con il dissipatore davvero mi dispiace dopo che lho fatto comprarne un'altro... per adesso mi tengo questo

domani ordino tutto tanto adesso ho le idee più chiare e penso che cercherò di risparmiare sui driver visto che costano 12/14 euro l'uno ne prendo il meno possibile

dimus90 31-07-2013 16:49

Oggi mi sono arrivati i driver della BiZeta ed i relativi dimmer però ho letto sulla scatola del dimmer che e DC 12 V massimo 8 A,quindi mi e venuto un dubbio io che devo alimentare i led a 24 V posso alimentare anche i dimmer a 24 oppure ci devo mettere un alimentatore a parte ?
Ah e i dimmer mi son arrivati con delle resistenze collegate in modo strano che saranno ? le dovrò lasciare ?

http://s7.postimg.cc/objadt1gn/WP_001661.jpg

ieri mi sono arrivati anche questi :)

http://s23.postimg.cc/c4pyzek93/WP_001660.jpg

edit: risolto possono essere alimentati anche a 24V ora però non so cosa sia quella resistenza
http://www.bizetashop.it/shop/Led_ri...mer_manuale_8A

Federico Sibona 01-08-2013 10:21

Non ho idea di cosa sia quel resistore che collega il + dell'ingresso col - dell'uscita e mi preoccupa un po' quel 12V ben in evidenza sullo scatolino, non vorrei che ce ne fossero due versioni e che quella a 24V fosse l'altra.
Ti consiglierei di contattare il venditore per chiedere sia del resistore che della tensione.

dimus90 01-08-2013 10:46

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1062092239)
Non ho idea di cosa sia quel resistore che collega il + dell'ingresso col - dell'uscita e mi preoccupa un po' quel 12V ben in evidenza sullo scatolino, non vorrei che ce ne fossero due versioni e che quella a 24V fosse l'altra.
Ti consiglierei di contattare il venditore per chiedere sia del resistore che della tensione.

Lo farò grazie :-)

Alfa 01-08-2013 11:09

credo che con 24V senon li bruci subito succede tra qualche mese, poi se alimenti a parte come li colleghi sul driver?

dimus90 01-08-2013 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1062092239)
Non ho idea di cosa sia quel resistore che collega il + dell'ingresso col - dell'uscita e mi preoccupa un po' quel 12V ben in evidenza sullo scatolino, non vorrei che ce ne fossero due versioni e che quella a 24V fosse l'altra.
Ti consiglierei di contattare il venditore per chiedere sia del resistore che della tensione.

Visto che erano assieme a dei driver, è stata aggiunta una resistenza
sulla morsettiera verde che sta tra il + e - (uscita) questa resistenza
permette di pilotare i driver anche a 24V. Se la togli non si dovrebbe
regolare l'intensità.
Saluti
Elvis

--------------------------------------------------------------
BiZeta di Fabbriani Luca & C. snc

Gentilissimi come sempre :) me le hanno regalato quindi, e gia sapevano che potevo comandarli a 24 V :)
quindi praticamente la resistenza la lascio cosie alimento tutto a 24 V e il V- in uscito lho collego al pwm dei driver.

Quote:

Originariamente inviata da Alfa (Messaggio 1062092306)
credo che con 24V senon li bruci subito succede tra qualche mese, poi se alimenti a parte come li colleghi sul driver?

Risolto a 24V non li fondo :-) per fortuna ... si infatti se dovevo alimentare a parte era un problema grosso da risolvere :)

Federico Sibona 03-08-2013 09:47

Sarà, ma a me non pare che il resistore sia tra + e - dell'uscita, ma, come già scritto, tra + dell'ingresso e - dell'uscita. Comunque, non conoscendo il circuito interno, non mi pronuncio.
Può darsi che il circuito abbia il + in comune tra ingresso ed uscita e la variazione avvenga sul -.

dimus90 06-08-2013 10:59

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1062093974)
Sarà, ma a me non pare che il resistore sia tra + e - dell'uscita, ma, come già scritto, tra + dell'ingresso e - dell'uscita. Comunque, non conoscendo il circuito interno, non mi pronuncio.
Può darsi che il circuito abbia il + in comune tra ingresso ed uscita e la variazione avvenga sul -.

sisi anche loro mi hanno scritto tra il più (V+) dell'ingresso e il meno dell'uscita che poi il meno dell'uscita va collegato al pwm.

Oggi sono arrivati i led finalmente :)

http://s11.postimg.cc/k5sj1wjen/WP_001684.jpg

http://s12.postimg.cc/aghi0m23d/WP_001686.jpg

solo che adesso sto aspettando il biadesivo termico che ho preso dalla germania che non ho trovato delle vitine abbastanza piccole che non toccano i contatti o le rondelline di plastica #07

scriptors 06-08-2013 12:11

Le rondelline in plastica le trovi su RS (ma conviene aspettare quando capita che fanno le spedizioni gratis, altrimenti costa più la spedizione che le rondelle)

Alfa 06-08-2013 14:47

puoi usare la colla termoconduttiva eviti un sacco di lavoro i miei led sono incollati così :-)

dimus90 06-08-2013 14:51

Quote:

Originariamente inviata da Alfa (Messaggio 1062095327)
puoi usare la colla termoconduttiva eviti un sacco di lavoro i miei led sono incollati così :-)

Ah esiste anche la colla ? wow io pensavo che la gente faceva cn la pasta termica normale visto che é un po viscosa, si chiama proprio colla termoconduttiva ? Mi servirebbe anche per fissare i driver. Tu dove lhai presa ?
Grazie cmq a tutti e due alfa e scriptors #70

Alfa 06-08-2013 19:47

presa con i led in usa :-D
ma si trova anche su ebay, il discorso è sempre lo stesso quanto vuoi spendere,
satisled un paio di euro a tubetto se non ricordo male, su ebay forse qualcosa meno,
con i cree o preso invece questa
http://www.overclockmania.net/oc2/smallimg/p003.jpg

Agri 06-08-2013 22:41

#24 vi seguo mi siete utili #36#

dimus90 07-08-2013 02:11

Quote:

Originariamente inviata da Alfa (Messaggio 1062095610)
presa con i led in usa :-D
ma si trova anche su ebay, il discorso è sempre lo stesso quanto vuoi spendere,
satisled un paio di euro a tubetto se non ricordo male, su ebay forse qualcosa meno,
con i cree o preso invece questa
http://www.overclockmania.net/oc2/smallimg/p003.jpg

Bello anche il tubetto per applicarla domani vado in giro a vedere se ce in un negozio di computer grazie

Quote:

Originariamente inviata da Agri (Messaggio 1062095781)
#24 vi seguo mi siete utili #36#

#70 sono felice che il mio post possa servire anche ad altri e non solo a me :-)

Alfa 07-08-2013 07:55

devi trovare un negozio di modding quelli normali è difficile trovarla, attento a non farti appioppare la pasta normale dal furbone di turno che può capitare, ci sono altri tipi anche con un solo tubetto più economici, questa in italia viene sui 12-15€

dimus90 07-08-2013 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Alfa (Messaggio 1062095888)
devi trovare un negozio di modding quelli normali è difficile trovarla, attento a non farti appioppare la pasta normale dal furbone di turno che può capitare, ci sono altri tipi anche con un solo tubetto più economici, questa in italia viene sui 12-15€

infatti non l'ho trovata eh vabbé, per fortuna oggi mi sono arrivati i biadesivi termoconduttori farò con quelli per adesso dopo se in futuro la trovo la prendo :-)

Alfa 07-08-2013 16:52

online si trova tranquillamente, anche su ebay

gab82 10-08-2013 13:33

anch'io ho preso la stessa colla su ebay.....10 euri più sped.

soldi spesi bene..... ti risparmi tutti i fori e le filettature......

dimus90 15-08-2013 19:18

Eccomi dopo la vacanza e una settimana dall'avvio della vasta questi giorni ho ultimato la plafoniera e l'ho accesa finalmente :) é bellissima e non supera i 40 ° di temperatura con tutti i led al 100% e 27°C in casa :-)
metto le foto due giorni fa lho finita e ho messo anche le piante e ho impostato il timer a 6,5 ore:

L'impiantino fatto da me con due prese normali e 3 comandate da 3 interruttori tutte messe a misura per altrettanti Timer
http://s23.postimg.cc/wm7cbcz1j/WP_001700.jpg
Ho usato l'idea di un'altro utente del kapton per isolare tra i led non c'era bisogno ma é venuto più bello secondo me :-)
http://s18.postimg.cc/kkz0ukzbp/WP_001711.jpg

http://s11.postimg.cc/yuj4yldtr/WP_001714.jpg

http://s15.postimg.cc/doe2xhudz/WP_001715.jpg

http://s24.postimg.cc/o4cyn1mfl/WP_001717.jpg
L'anfora e le pietre servono a tenere giù il legno che più avanti riempirò di java moss o altri moss #e39
http://s16.postimg.cc/zd8qvitxd/WP_001725.jpg
E qui il il pressa cavo e la staffina dove é messo per tenere fermo il cavo da 4 x 0,5 usato per i collegamenti dell'alimentazione e il pwm dai due dimmer
http://s24.postimg.cc/7v56345ap/WP_001728.jpg

Che ve ne pare? come luce mi sembra abbastanza per le piante che ho scelto io

dimus90 19-08-2013 13:42

Altre due foto del lavoro finito.


http://s23.postimg.cc/rox9f7d7b/WP_001750.jpg

http://s16.postimg.cc/xsznb5s7l/WP_001751.jpg
:-)

E una foto dell'acquario con acqua schiarita finalmente
http://s14.postimg.cc/ghjp0hub1/WP_001730.jpg

Ps. l'anfora e la pietra servono per tenere giù il legno


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14717 seconds with 13 queries