![]() |
Quote:
|
L'effetto Phytostimolante dei LED rossi e non solo
A 3 mesi dalla messa in opera della nuova plafo full spectrum posso azzardare un osservazione.
Questa consfigurazione Full Spectrum è esageratamente Phytostimolante Come si è scritto in altri post sono i LED Deep Red 660nm ad esserlo, ma sono convinto che sia tutta la conformazione dello spettro la vera causa e non solo i rossi. Come si vede nella figura sotto (publicata in prima pagina), la clorofilla A e B sono stimolate non solo dal picco sul rosso, am anche dalla banda attinica. E' dunque l'unione delle due bande che pompa la clorifilla e non solo la parte rossa. http://s6.postimg.cc/ube7hbm59/i3ror9.jpg Cosa osservo in vasca Da quando ho messo su la plafo 4.0 ho riscontrato le seguenti cose: - Patina verde abbondante sui vetri ogni 2 giorni (da pulire), quindi phyto in vasca abbondante e autoprodotto. Ho infatti smesso di somministrare phyto vivo da quando ho la plafo nuova. - Aumento consistente di sicon, spugne, spirografini e quasiasi forma di benthos. - Aumento esagerato di zooplacton, tant'è che mi è sorto un problema di sovrappopolamento di anfipodi. Sono talmente troppi che mi nidificano sul vetro posteriore, ma sopratutto tra i rami degli SPS, danneggiando i coralli. Ho appena preso un Hexatenia sperando che faccia il proprio lavoro da labride e tenga sotto controllo le bestioline. - Risposta immediata di fase alghale (filamentose e chatomorpha) ad una somministrazione eccessiva di reef booster. Stò cercando un equilibrio per evitare di alimentare con il reef booster, perchè come mi sbaglio le alghe escono. Bruciano anche con una settimana, ma escono ogni volta che alimento. Conclusione Molti hanno tolto i LED rossi proprio per questo effetto phytostimolante. Io non sono sicuro che sia la cosa giusta. Se le alghe escono vuol dire che ci sono inquinanti da togliere, quindi è un bene non un male. L'aumento di phyto in vasca è sicuramente un ottima cosa, e ne traggono beneficio tutti, dal benthos tutta la catena fino ai coralli. Quindi questa potenza phytostimolante è sono una potenzialità epr la vasca... una potenzialità da tenere sotto controllo non esagerando di alimenti, ma una grande potenzialità. |
Posso confermare l'aumento di phyto in vasca! Anche io ho una plafo fatta a maggio/giugno seguendoble indicazioni di Dimitry! E ho notato anche io la patina verde, e anche lo schiumato ha un colore più sul verde! Solo che io i rossi non li ho messi, ma ho messo metà bianchi a 8000k e metà a 3200k quindi un pò di rosso lo prendono da questi ultimi! Anche io penso che l merito sia degli uv, cmq i colori sono migliorati tutti!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free |
Ancora crescite
A confronto la beta tester della mia vasca: la Valida Tricolor
14 Luglio http://s6.postimg.cc/lmgl7d1wd/IMG_4551.jpg 5 Settembre http://s6.postimg.cc/jdgmz8orh/DSCF2589.jpg 13 Ottobre http://s6.postimg.cc/ej37h7l99/IMG_5566.jpg |
Quote:
da quello che ho letto li hai inseriti nel canale "RGB" con i Royal Blue e i Cyan , come fai a gestire la differenza di tensione richiesta ? Royal Blue 3.5 V @ 700 mA Cyan 3.8 V @ 700 mA Hyper Red 2.5 V @ 700 mA con che valore di Vout li alimenti ? Ciao |
Quote:
I Driver LED sono a corrente costante e tensione variabile. L'importante è la corrente di alimentazione quindi non il voltaggio. Il driver produce 700mA e si avrà una caduta di potenziale di 3.5 sui Royal per esempio, e 2,5 sui red, ma questo non importa al driver. |
Ciao davi
Sono contento che anche tu noti riscontri positivi con questo spettro Ricordi che ne parlavamo tempo fa sulla mia vasca... Ho notato anche io che non appena butto in vasca pochissimo cibo, ma veramente pochissimo, arrivano patina e alghe poi bruciate in poco tempo La crescita di cibo "naturale" e' talmente abbondante da sfamare autonomamente il mio Synchiropus ....mai alimentato Elevata potenza ossidante |
Quote:
2 Royal 3 Cyan 1 Hyper red Bisognerà fornire almeno 21 Vcc , non considerando le cadute dei vari componenti , giusto ? |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free |
Quote:
Sinceramente era lo stesso dubbio che avevo io ..... #24#24#24 , ho cercato le schede dei LED menzionati per vedere il valore di resistenza Ohm , ma non si trovano ... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Si ricordo ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
L'importante è andare a vedere la corrente massima di utilizzo e non sovralimentare. |
Quote:
nel caso ne hai 5 da 3,3 V @ 700 mA e 1 da 2,0 V @ 700 lui erogherà 18,5 Vcc , che si andranno a suddividere ai capi dei 6 led inistintamente , quindi ogni led sarà sottoposto a 3,08 Vcc .... se quello da 2 V ha una tensione di rottura (forward voltage) a 2,8 .... lo hai fritto .... |
Infatti è quello che ho detto io, ma non capisco perché non mi abbia risposto! :confused:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free |
Quote:
Il driver lavora a corrente costante e non si fa il calcolo. Il driver pompa 700mA e punto. E poi riesce a sostenere una tensione ... mettiamo da 15V a 21V. Ogni diodo ha una sua induttanza relativa. facciamo esempi (a naso eh non conosco i numeri ma li deduco) Il Royal ha un induttanza relativa di 4.7 Ohm, e il red di 3.5 Ohm ed entrambi essendo dei diodi emettitori devono lavorare a corrente continua costante. L'importante è che sia costante, poi può essere costante a 700mA o a 350mA o meno. Meno li alimenti e meno luce fanno. Più li alimenti e più luce fanno. Sopra una certa corrente deteriorano la giunzione e si bruciano. Allora dal driver escono 700mA e passano il primo Royal e data V = R*I la tensione cade di 3.3V poi il secondo e altri 3.3V poi arriva il red e essendo la resistenza più bassa cade solo di 2,5V |
Quote:
Scusa ma una cosa del genere chi te l'ha detta?!?!? Perchè va semplicemente contro la legge di Ohm V = R*I che si accenna in 5 media, e si studia a scienze in 3 superiore al liceo e credo in elettrotecnica al primo al tecnico/professionale. Hai 2 resisteze da 4,7 Ohm e da 3,5 Ohm e le metti in serie. Ottieni una resistenza totale di 8,2 Ohm Ci fai passare dentro 700mA e quella corrente essendo corrente che passa dentro a un filo passerà dentro alla prima resistenza poi dentro la seconda sempre a 700mA. Per la legge di Ohm ai capi della prima resistenza V = R*I si avrà una caduta di potenziale di 3,3 V, mentre ai capi della seconda resistenza si avrà una caduta di potenziale di 2,5 V Complessivamente si avrà una caduta di potenziale di 5.8 V La legge di Ohm è sempre rispettata :-) |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ------------------------------------------------------------------------ Ma tu metti delle resistenze tra driver e led o colleghi direttamente i driver ai led? Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free |
Quote:
|
Complimenti per il tuo studio, seguo con interesse e metto la pagina tra i preferiti, così
@DaveXLeo
potrò stressarti quando dovrò costruirla proprio per il mio 40x40 ghghghg
------------------------------------------------------------------------ ps. non hai mai pensato di metterne 2 di ventole? sia perchè migliorerà la temperatura del dissipatore sia perchè una ventola non si frigge tutto... (o hai pensato già a ventole che si autoregolano a seconda della temperatura e/o sensori che staccano la corrente se la temperatura è eccessiva?) |
Comparazione Setting/Spettri/Lumen/PAR tra plafo LED commerciali e plafo fai ...
Quote:
Quelli che dice Lollo vale sicuramente quando tutti i LED della serie sono uguali , quando ho assemblato la prima plafoniera infatti usando driver a I costante per calcolare l'alimentatore necessario ho moltiplicato il valore di V drop di ogni singolo LED (attraversato dalla I nominale ) per il numero di LED .... 3,3 V x 6 LED sul singolo drive bisogna alimentare la serie con 19,8 V E ti assicuro che se aumenti a 28 V invece che 3,3 volt su ogni LED ne arrivano 4,6 e aumenta anche la corrente .... Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Quote:
2 ventole le ho messe quest'estate, quando una puntava mezza sul dissipatore e mezza sull'acqua per raffreddare. Poi una si è rotta e adesso sta ancora sopra ferma :-D Una ventola basta tranquillamente. Il dissipatore non supera i 40°, ma data la fine che ha fatto una ventola ho pensato che se si rompe l'altra, mi si bruciano i led con mezza guiornata e non me ne accorgo... Credo che sostituirò quella rotta al più presto ;-) |
Quote:
In merito al LED HR 660 , consigliano di pilotarlo a 500mA , perchè secondo te ? Sarà mica per limitare la curva che stimola la crescita alghe ? |
Quote:
L'Epiled Deep Red che vendono su Aquastyle ha una max current di 700mA Se lo limiti emetti solo meno luce... e ciò equivale a metterne uno al posto di due... Se altri Red hanno una limitazione inferiore è solo per un fatto di durata di vita del led e di efficienza |
Quote:
660nm is a deep red that should be used small amounts on a tank as it will quickly over power other colors. If mixed with our 495nm Turquoise and 455nm Royal Blue, reds can be used in more quantities because the overall color of the LEDs becomes white. These are the main LEDs used in ATS builds (Algae turf scrubber). Our premium grade Deep Reds produce 560mW @ 700mA Please note you do not need additional optics for these LEDs as they come with the optic of your choice. Best driver to use for these (8-22 LEDs) is a 40w 700mA Inventroincs driver tuned down to about 500ma using a POT. If you need help choosing a driver, feel free to contact us. Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Quote:
|
Quote:
Davide , letteralmente dice "il driver consigliato per questo led è un 40w 700ma Inventronics , regolato a circa 500mA tramite potenziometro ..." dicono che il LED è un 660 nm , e sviluppa 560mW@700mA , e consigliano di pilotarlo a 500mA regolando il driver Max Drive Current: 700mA (500mA recommended) Forward voltage (@ 700 mA): 2.3v Light Intensity: 560mW @ 700mA Dominant Wave Length: 660nm Color: Deep Red Star Size: 20mm |
Quote:
Questa discussione sulle resistenze, voltaggi e correnti va avanti da un paio di pagine senza una reale utilità e correlazione con l'argomento del topic. Perdonami ma direi di fermare l'OT. Volendo ne possiamo discutere su un altro topic ad hoc. |
Ciao ragazzi!
sto seguendo la vostra discussione perchè anche io parto da zero e sto cercando di capire :) Volevo sapere un vostro sapere in merito ai mA dei led: è possibile che un led 3w (esempio royal blu) per una marca funzioni a 350mA e per un altra a 700?è possibile oppure ogni colore ha il suo milliamperaggio? |
Layout
Ok davide , sono d'accordo con te per l'OT , se apri una discussione apposita ti seguo , credo sia utile ....
Ho sviluppato il layout qui di seguito , potresti darmi la tua opinione ? Considera che ne verranno montatu due affiancati (30 x 20 cm) lato corto quindi la sequenza orrizontale si ripete http://s7.postimg.cc/nth8vkug7/LED_Layout_page_1.jpg |
Quote:
Se questo chip viene alimentato a 350mA, illumina meno, ma scalda meno e dura di più. Se viene alimento a 700mA illumina di più ma scalda di più e potrebbe deteriorare prima. Dipende dalla qualità del LED la corrente massima ammissibile, affinchè possa essere garantito per durare un certo numero di ore di vita. I CREE per esempio arrivano anche a 1000mA e oltre. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Io l'avrei fatta diversa, ma ora non ho tempo per disegnartela. Appena posso lo faccio :-) |
Quote:
Ok #70 Tranquillissimo ! Sono in fase di sviluppo , i LED mi arriveranno tra un pò ..... ho tutto il tempo nessuna fretta . Ho cercato di distribuire i colori in modo omogeneo , ma ovviamente benvenuti i consigli #25 |
Azz.... Arrivati i LED ! Spedizione con Fedex , e nella scatola hanno aggiunto anche qualche LED di scorta !
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Ma quei PCB star fughi che ci sono in prima pagina fatti dai russi? Come si può fare ad avere una replica? :-) #17
|
Su consiglio di alegiu ho dato un'occhiata a questa discussione e mi si è aperto un mondo. Complimenti per la spiegazione iniziale e per la scoperte del sito e del kit!
Sto cercando di capire come illuminare il mio nanoreef da 60lt della Dennerle. Andrebbe bene la configurazione: Nano 60 litri -> Plafo 36x3W = 108 Watt Colori: - 5 White 6500°K - 9 White 10000°K - 3 Cyan - 1 Red 660 nm - 3 UV - 6 Super Actinic - 3 Royal Blue - 6 Blue E fin qui tutto bene. Una volta sul sito di acquastyleonline.com in questa pagina che dovrebbe corrispondere alla configurazione Nano 60 litri cosa devo mettere su alcune scelte: - LED Color Option: 18 White 16 Blue 2 Red - White LED's: All 10000K - LED Driver: ? - Optics: 80 degree - Heatsink(w/ fan kit): ? Poi: 1) la piastra con le alette te la forniscono con il kit? 2) per realizzare l'effetto alba/tramonto il kit è sufficiente o bisogna aggiungere qualcosa? 3) oltre al saldatore e ai comuni attrezzi (tipo cacciaviti, pinze, ecc.) bisogna averne qualcuno di particolare? 4) come si fissano i singoli LED sulla base? 5) che tipo di protezione va messa tra LED e vasca: vetro, plexiglass? 6) ho provato a portare fino al termine la procedura di pagamento (senza per ora pagare) per un totale di 165$ che corrispondono a circa 122€. E' questo il prezzo giusto? Grazie per la pazienza! -37 |
Quote:
rispondo in ordine - LED Color Option: indifferente tanto poi cambi - White LED's: indifferente tanto poi cambi (specifichi i colori ledc che vuoi nei commendi dell'ordine) - LED Driver: Il Maxwellen è gratis e funziona con il potenziometro, mentre gli altri Meanwell si pagano in più e possono essere pilotati anche da controllore (Aquastyle controller, Arduino, etc) - Optics: 80 degree (fatti mandare le 80 ma poi non le monti) - Heatsink(w/ fan kit): L'Heatsink è il dissipatore. Per una vasca 40x40 va bene sia il 40x18 sia il 30x18, dipende da come o vuoi attaccare sopra la vasca. 1) la piastra con le alette te la forniscono con il kit? Risposto sopra... è l'heatsink 2) per realizzare l'effetto alba/tramonto il kit è sufficiente o bisogna aggiungere qualcosa? Con i driver Maxwellen servono 2 timer per far accendere separatamente i due canali. Con i driver Meanwell digitali serve un controller. 3) oltre al saldatore e ai comuni attrezzi (tipo cacciaviti, pinze, ecc.) bisogna averne qualcuno di particolare? No 4) come si fissano i singoli LED sulla base? Con la pasta termoadesiva che ti includono nel kit 5) che tipo di protezione va messa tra LED e vasca: vetro, plexiglass? Va bene vetro, plexi, policarbonato. Il policarbonato Lexan è più indicato perchè non filtra gli UV 6) ho provato a portare fino al termine la procedura di pagamento (senza per ora pagare) per un totale di 165$ che corrispondono a circa 122€. E' questo il prezzo giusto? No Aggiungi il 22% di IVA e 10 euro di tassa doganale che pagherai al corriere alla consegna |
Davide,
sei un maestro! #25 |
Quote:
Cosa intend per replica? Perchè i russi lo vendono quel modulo |
Quindi:
nel commento all'ordine specifico: - 5 White 6500°K - 9 White 10000°K - 3 Cyan - 1 Red 660 nm - 3 UV - 6 Super Actinic - 3 Royal Blue - 6 Blue Se prendo il driver Maxwellen non ho effetto alba/tramonto ma solo la possibilità di comandare i due canali acceso/spento tramite timer. Alba/tramonto la farei accendendo prima un canale poi l'altro e poi spegnendone prima uno e poi l'altro. I due potenziometri, se non ho capito male, servono solo per regolare la corrente e quindi l'intensità della luce dei due canali separatamente. Con il driver Meanwell questo controller andrebbe bene per il kit da 36 led? Grazie. |
Quote:
|
Ciao Davide, scusa se te stresso ancora, ma, essendo ingegnere, tendo a...ma lasciamo perdere
La mia vasca sarà 42x42x45h con sump da circa 40lt. Ti chiedo se questo kit di Aquastyle potrebbe andare bene. Se si che colori dovrei ordinare? E che disposizione devono avere i led? Siccome nel kit non vedo il dissipatore questo c'è comunque? I led CREE vanno bene per molli, LPS e SPS? Grazie ancora della pazienza... |
Quote:
Quindi se vuoi quel kit con controller incluso puoi mettere solo bianchi e blu CREE. Per fare una cosa analoga, prendi il kit da 36 led 'comune', scegliendo i driver Meanwell pilotabili digitalmente. Poi prendi a parte il controller con la ex-board |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl