AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   3 mesi AGG. pag. 14 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418151)

marcel 01-08-2013 22:19

Bellissima Mirko.. hai inoculato alla grande il DSB? io son partito come Jay da 12 giorni ma non vedo praticamente quasi nulla#23

cri#610 01-08-2013 23:17

Infatti!! Hai inoculato? Il mio dopo poco piu di un ese ha l'1%delle bolle che ha il tuo#13

Mirko_81 02-08-2013 09:30

emmm, no... non ho inoculato, gli unici accorgimenti che ho preso sono stati:
utilizzare solo sabbia viva
acquistare rocce appena arrivate in negozio (scelte direttamente dallo scatolone)

ora non so quale e se abbiano influito, per questo dovremmo attendere suggerimenti esperti ;-)

GROSTIK 03-08-2013 18:24

bel lavoro #25

Mirko_81 05-08-2013 18:51

Grazie Camillo, hai delle foto aggiornate del tuo acquario zen?

intanto vi mostro il primo inserimento, una foliosa rossa, i valori sembrano tutti nella norma e la triade non richiede integrazioni per il momento
appena la trovo vorrei mettere una bella foliosa verde ed una viola

http://www.aquanature.it/marino/corallo.jpg

tene 05-08-2013 19:59

Bene, bene mirko, alla grande

Mirko_81 06-08-2013 11:36

Grazie, sto cercando un'altro corallo che non sia troppo piccolo, da introdurre in vasca, non vorrei talee troppo piccine che danno un senso di vuoto
inoltre sto pensando ad un Chelmon rostratus #24 che ne dite?

LOLLO77 06-08-2013 18:08

Ciao mirco
Che tipo di sabbia hai usato?

Io aspetterei ad inserire altro
Nell'ultima foto si vedono ancora alghe e sei in piena maturazione, stai attento

I valori in vasca come sono?

Mirko_81 06-08-2013 18:17

tutta sabbia viva CaribSea
in effetti negli ultimi giorni sono aumentate le diatomee, ma ho letto che comunque è una tappa "obbligatoria" alla quale non serve cercar rimedio (ho capito bene?)

i valori sono tutti nella norma, li posto al più presto ;-)
al momento non ho fatto nessun cambio d'acqua, quindi mi consigli di attendere la scomparsa delle diatomee per inserire altri animali?

Mirko_81 06-08-2013 18:23

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.n...25549529_n.jpg

tene 06-08-2013 22:00

Mirko, diatomee, poi dino, filamentose e ciano per un dsb sono tappe praticamente obbligatorie,io ho saltato le filamentose solo perché il refugium di piu'di un anno ha tenuto a bada i nutrienti.
Concordo con lollo, piano con gli inserimenti, vedi come va la foliosa e poi valuti, io avrei cominciato con un lps, magari Euphillia

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mirko_81 07-08-2013 01:19

Capito, allora mi fermo e aspetto l'evolversi, al momento ho avuto solo Bryopsis ed ora ho le diatomee, presumo anche qualche dino, perché intravedo un pò di verde...

spero di saltare i ciano #06, eventuali filamentose renderebbero felice il flavescens :-))

wilmar 07-08-2013 12:13

Ciao,bell'inizio mi piace#36# visto che abbiamo vasche simili (io sono partito a metà aprile) ti suggerisco di andare cauto con gli inserimenti,visto che sei in piena maturazione e dovrai passare il ciclo algale (occhio ai valori) io ho usato carbonato e le prime 2 settimane la sabbia era bianchissima poi fra glicocalice diatomee e filamentose lo strato superficiale non era il max da vedere,solo da una settimana la sabbia è tornata bianca,il fondo deve maturare e colonizzarsi bene,considera che anche se hai usato sabbia viva e ottime rocce la maturazione nel dsb è più lenta che nel bb...

Mirko_81 08-08-2013 14:36

grazie wilmar
ma in effetti, voglio lasciare alla vasca tutto il tempo necessario per potermi muovere con sicurezza, e come consigliatomi non inserirò più nulla sino a quando almeno le diatomee non saranno scomparse :-)

hai le foto dei vari step della tua vasca?

Luca1963 08-08-2013 16:05

ciao cntinua cosi e abbi molta pazienza ...ma togliemi iun acuriosita, condizionatore sopra la vasca , e ti servono le ventole ? e qanta acqua evapora in estate ?

Mirko_81 08-08-2013 16:28

si si, sarò molto paziente :-)
beh il condizionatore non è sempre acceso, mentre le ventole sono collegate al termostato STC-1000
in estate evapora un mare di acqua #06 circa 25/30 litri a settimana, ma c'è da dire che la temperatura non sale MAI sopra i 26° nonostante le HQI ;-)

Mirko_81 15-08-2013 12:18

Ma posso iniziare a somministrare cibo per i coralli? #24

tene 15-08-2013 12:22

Solitamente una vasca giovane e non sovraccarica di coralli non ha bisogno di alimentazione se non quella dei pesci, semmai ogni tanto dai una grattata al primissimo stato del dsb, mandi in giro un sacco di buone cose

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mirko_81 15-08-2013 12:32

#70 ottimo, allora farò cosi...
per quanto riguarda le rocce invece, che al momento sono piene di diatomee, quando terminerà il ciclo? non devo pulirle vero? #13

GROSTIK 15-08-2013 13:16

io non starei a toccare il dsb ;-) ....

Mirko_81 15-08-2013 14:15

#24 quindi al momento non smuovo e tanto meno alimento, ho capito bene?

GROSTIK 15-08-2013 15:39

si dai solo la pappa ai pesci ;-)

tene 15-08-2013 16:28

Io camillo una grattata al primissimo strato, parlo di mm,l'ho sempre data,i coralli gradiscono e le patine si smuovono un po'

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

GROSTIK 15-08-2013 19:47

io metto le stelle della sabbia ... faccio fare a loro :-))

Mirko_81 16-08-2013 09:48

ne ho una che è diventata enorme.... e in effetti pulisce non poco :-)

AGGIORNAMENTO VASCA:
stanno regredendo le diatomee ma al loro posto sta uscendo una patina di alghe verdi, forse dinoflagellati #24
di filamentose e cianobatteri neanche l'ombra #13
le poche talee che ho spolipano tantissimo, questo mi fà pensare che tutta vada bene #13

speriamo che per fine agosto la vasca sia diventata abbastanza stabile, voglio tornare da Piacenza con dei bei coralli #19

tene 16-08-2013 10:22

Ah, io invece non ho meso nessun insabbiatore.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

GROSTIK 16-08-2013 10:35

Quote:

Ah, io invece non ho meso nessun insabbiatore.
#24 dopo quello che hai scritto mi vedo costretto a bannarti allora ..... #rotfl##rotfl#

tene 16-08-2013 11:02

Ah manca una s...........messo d
Hahahahahah


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mirko_81 20-08-2013 16:08

8° settimana, ora sono nella fase filamentose, senza più la salarias non ho più una grande pulizia...
le rocce sono inguardabili e i vetri sempre sporchi #28d#

http://www.aquanature.it/marino/8_sett.jpg

ilGiula 20-08-2013 17:05

Quote:

Originariamente inviata da Mirko_81 (Messaggio 1062105654)
8° settimana, ora sono nella fase filamentose, senza più la salarias non ho più una grande pulizia...
le rocce sono inguardabili e i vetri sempre sporchi #28d#

http://www.aquanature.it/marino/8_sett.jpg

Mi son perso qualcosa... Che fine ha fatto la salarias?


Inviato dallo spazio cosmico

Mirko_81 20-08-2013 17:06

l'ho regalata ad un utente di AP, perché mi scavava >:-(

ilGiula 20-08-2013 17:07

Quote:

Originariamente inviata da Mirko_81 (Messaggio 1062105698)
l'ho regalata ad un utente di AP, perché mi scavava >:-(

#70


Inviato dallo spazio cosmico

Mirko_81 21-08-2013 18:52

ragazzi mi aiutate a sistemare la triade, ho un pò di difficoltà #24
i valori sono:
kh 5
ca 500
mg 1480

ps. ma il kh che fine fà? è sempre basso #23
sto cercando di integrare 1° ogni 24h ma non arrivo mai...

tene 22-08-2013 16:25

Probabile che il sistema non assorba il kh a.causa dello squilibrio con ca e soprattutto mg.
Io aumenterei il dosaggio di kh e doserei anche kalkwasser al posto del rabocco con osmosi.
Se vuoi velocizzare un po' puoi fare un bel cambio con sale scarico di ca e mg

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

PIPPO5 22-08-2013 17:49

Devi per forza abbassare il calcio,almeno di una cinquantina di mg/l,dopodiché rialzi il kh e cominci a lavorare con sistemi di mantenimento(kent a+b,prolab a+b)


Inviato dal mio Ai Fonnnnn

tene 23-08-2013 11:00

Il calcio alto al massimo precipita, il problema sarebbe più grave se fosse il contrario con kh alto e ca basso.con gli animali in crescita e la mancanza di calcio a disposizione.
Certo riuscire a stabilizzarla sarebbe meglio e trovo che la cosa più o importante sia abbassare il mg, poter riuscire a stabilizzare gli altri.
Come già scritto farei un'cambio e userei kw , dopo con kh più alto gli animali ti consumeranno il calcio per crescere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mirko_81 23-08-2013 11:11

sto già procedendo all'aumento del kh utilizzando bicarbonato di sodio royal nature, secondo la tabella dovrei arrivare a 12 giusto?, poi provvedo ad un cambio d'acqua cosi con l'occasione tolgo i depositi in sump

ora mi documento sulla kalkwasser

tene 23-08-2013 11:37

Io preferisco un kh intorno ad 8, mandando più bassi ca e mg.
Vedi dopo il cambio di quanto scendono e ti regoli da tabella, poi vedi se scendono tutti in linea non dosi niente finché non arrivano al valore che vuoi,o al massimo dosi quello che viene assorbito di più.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Snake110 25-08-2013 16:04

Mi ero perso questa vasca... Complimenti!!!
Davvero molto bella e molto ben integrata nell'arredamento di casa!!!
Complimenti ancora!

Mirko_81 03-09-2013 13:51

circa 10 settimane, ho aggiunto qualche animaletto :-)
con i pesci sono a posto, a Piacenza spero di trovare una bella foliosa verde mela con bordo bianco.
Come si vede dalla foto, purtroppo ho ancora tante alghe, spero usciranno presto le calcaree eliminando questa brutta patina verde

http://www.aquanature.it/marino/10_sett.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11710 seconds with 13 queries