![]() |
Si assorbe i sali ma non è il caso perchè c'è il rischio di alghe alcuni mettono gli stick con il fondo
Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta |
Quote:
Mi riferivo in particolare a fertilizzanti a base di ferro, che magari venendo assorbiti in fase di maturazione dall'akadama potrebbero essere utili alle piante in seguito (volendo tentare di allevare delle caridine non credo che successivamente fertilizzerò mai con prodotti contenenti ferro) |
meglio evitare allora :/ ,
ah per pulire l'akadama , usa un setaccio da farina e la passi nell'acqua a poco a poco , oppure per farla rimanere "integra" la metti non lavata ma aspetti 5 ore prima di far partire il filtro il fatto che avendo caridinie e pangio ti smuovono sempre il fondo e quindi avrai sempre polveroni in acqua #24 |
Quote:
|
un pò di polverone sicuro... ma penso più per i pangio :-)
|
Comunque al termine della maturazione, a settembre, mi converrà inserire prima le caridine o i pangio? Ho paura che dopo uno o due mesi i valori dell'acqua saranno ancora molto ballerini...
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
Le caridinie inquinano meno :) , e mettendole prima avranno piu tempo per ambientarsi ,
Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta |
Quote:
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
Si, apparte i gamberi
tutte o almeno quasi tutte le caridinie inquinano meno dei pesci Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta |
Arrivato e montato!
http://img17.imageshack.us/img17/6549/e31a.jpg Solo che ho un terribile dubbio adesso...ho collegato per prova la plafoniera alla corrente e non da alcun segno di vita...c'è qualcosa che non va??! :'( Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
Aiuto perché i neon non si accendono?? Mi seccherebbe contattare petingross per farmi sostituire le cose appena arrivate :-(
Già hanno dimenticato di inserire nella spedizione il reagente per il test ph... Mi sono perso qualcosa in fase di montaggio forse? Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
prova a muoverli un po' oppure a staccarli e rimontarli :-)
|
Spero che non sia niente....
Nel filtro esterno jbl e700 ho sostituito la spugna grossa nel secondo cestello (dopo i cannolicchi) con siporax. Ho fatto bene o meglio lasciare la spugna e sostituire direttamente i cannoli in ceramica? Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
dovrebbe andar bene, prova a usare la funzione cerca per vedere che modifiche hanno fatto al tuo filtro chi già ce l'ha :-)
|
Ho misurato stamane i valori dell'acqua di rubinetto decantata che andrò ad inserire in maturazione nella vasca (purtroppo niente pH perchè hanno dimenticato di inserire il reagente nella spedizione )
GH 21 KH 15 No3 10 mg/l PO4 circa 0 mg/l Il pH suppongo sia sul leggermente basico (i dati di rete fornivano un valore medio intorno a 7.5 nel corso dell'anno, comunque appena mi arriva il reagente faccio anche quello). Con un'acqua del genere non credo ci metterà troppo a saturarsi l'akadama... #24 P.S. Per le luci alla fine avevo commesso un errore da beginner! :-)) Non avevo ruotato di 90° i tubi al neon per innescare il contatto per cui non davano segni di vita |
:-D meglio così :-)
con l'acqua dura così si satureranno presto :-) per il ph poco male, durante la saturazione ballerà parecchio, tanto vale non misurarlo :-) |
Ottimo, In ogni caso il mio impianto ad osmosi è già operativo per quando servirà.
La CO2 mi converrà somministrarla in maturazione appena dopo la piantumazione della vasca? Oppure meglio aspettare prima che l'akadama sia satura? |
http://imageshack.us/a/img706/9232/u51p.th.jpg
Ecco il fondo...sarà troppo?? In totale è una decina di cm. Poco meno di 10 sul davanti, una quindicina dietro. Tre strati, lapillo (5-6 litri), aka grossa (10 litri circa o poco più), aka fine (7-8 litri circa) Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
http://imageshack.us/a/img607/5273/ni9l.th.jpg
E ora con la Dragon stone e i legni. Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
il fondo va bene... ma ridimensiona le foto quando le carichi a un 800x 600 :-)
|
Scusami appena mi collego da pc correggo, ho fatto tutto con il telefono
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
tranquillo :-)
|
http://imageshack.us/a/img853/9531/zlj7.th.jpg
Riempito con circa 100 litri d'acqua. Torbido ma mi aspettavo peggio onestamente. Lavare l'akadama secondo me è inutile. Io non l'ho fatto e l'acqua non è poi tanto sporca. Il filtro lo avvierò domani. L'allestimento è andato a farsi benedire perché ho dovuto usare pietra e i piatti per tenere giù i legni. Quanto dovrebbero impiegare ad impregnarsi? Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
dipende, ma di solito in una settimana-due restano giù... però a volte ci vuole di più!
|
Forse era meglio bollirli prima, non avrei dovuto aspettare tutto questo tempo...ora vedrò il da farsi
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
Nuove misurazioni a 24h dal primo riempimento:
GH 8 KH 3 PO4 0 Ho avviato il filtro ieri sera, l'acqua è abbastanza pulita già da ieri, c'è solo un leggero alone biancastro, tipo una nebbiolina che spero verrà via presto grazie al filtro Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
il fondo comincia già ad assorbire!
|
si iniziano a vedere i risultati del fondo che assorbe ;-)
|
Domani (ormai oggi) farò di nuovo i test e poi credo che cambierò 40 l d'acqua (su 100) per riportare le durezze a valori più alti.
Ah, i legni comunque sono tutti e tre di Giava. Qualcuno che abbia avuto esperienze con questi tipi di legno mi conferma che ci vorranno una o due settimane perché rimangano giù? Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
Stamattina
GH=6 KH=2 Ora ho fatto un cambio di 40 l con acqua di rubinetto decantata. Aggiornamento valori dopo il cambio: GH=11 KH=5 Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
ottimo, lavora :-)
per i legni di giava prova a usare la funzione cerca! |
Credo che il prossimo cambio lo farò con soli 20 litri ma con l'acqua di scarto dell'impianto a osmosi, così accelererò la saturazione del fondo è allo stesso tempo puro cambiare un volume inferiore di acqua (è una faticaccia).
Aggiornamento relativo ai valori appena misurati: GH=7 KH=2 Ora cambio l'acqua con lo scarto dell'osmosi sperando in un aumento sostanzioso della durezza anche con soli 20l Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
Sostituiti 40 l con scarto dell'impianto a osmosi.
Ho riportato nuovamente i valori a: GH=14 KH=8 Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
Stando cosi le cose, invece di usare l'acqua di scarto dell'osmosi, la quale ha si le durezze concentrate ma anche i metalli pesanti, perchè non usi direttamente l'acqua di rubinetto per i cambi? al limite potresti concentrarla un po di piu con l'uso dei sali
Inoltre fai attenzione a quando aumenti le durezze, con sbalzi improvvisi rischi di creare un blocco vegetativo, con tutte le conseguenze del caso (alghe a tempesta) |
Prima ho solo usato acqua di fontana, non osmotica. Ma l'akadama ha "ciucciato" tutto in un batter d'occhio. Non ho ancora introdotto le piante perché i legni galleggiano ancora e li tengo giù con la roccia. Se mettessi le piante poi le sconquasserei tutte.
Per la questione metalli pesanti sono perplesso, con questa procedura non si fa che accelerare la maturazione del fondo, ma le sostanze contenute sono sempre le stesse che si troverebbero nell'acqua potabile, solo più concentrate Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
no intendevo che anche quelli erano piu concentrati, in quanto appunto presenti nell'acqua di scarto
|
Si su quello non ci piove, d'altra parte se alla fine si facesse il computo della quantità di metalli pesanti assorbita complessivamente dal fondo il risultato sarebbe lo stesso, perché usando l'acqua di rubinetto dovrei semplicemente fare più cambi. Fila il discorso credo. L'unica alternativa sarebbe utilizzare osmosi più sali
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
Fila relativamente...poniamo per semplicità che tu faccia cambi di 10lt d'acqua, e che la tua abbia abbia 10mg di no3 (quindi in totale 1mg/l di no3)
Poniamo, sempre per semplicita, che l'impianto d'osmosi crei 5lt d'acqua pura e 5lt d'acqua di scarto: quest'ultima avra tutti i nitrati, quindi 10mg, quindi 2mg/l Quando farai il cambio di 10lt, verserai 2mg/lt di no3, mentre l'acqua di rubinetto ne conteneva in origine solo 1mg/l Ovviamente questo conto vale per tutto ciò che è presente nella tua acqua di rubinetto. Per questo ti consiglio di fare i cambi con acqua di rubinetto biocondizionata, è tutto un po' più diluito e ottieni lo stesso il tuo scopo, sebbene piu gradualmente (ma questo non è un male) Oppure osmosi piu sali...ma non ne vedo il motivo al momento |
Effettivamente stasera i nitrati erano a 50 mg/l in acquario. Il prossimo cambio allora sarà semplice acqua decantata. Non avevo proprio pensato al problema nitrati
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta |
Finalmente oggi mi arrivano i neon philips ordinati online a 6,80 € l'uno. Sostituirò il 10000k con un 4000k affiancato al classico 6500k
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl