AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ma cesar millan..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415569)

Geppy 21-01-2013 01:15

Quote:

Originariamente inviata da bibbi (Messaggio 1062051262)
volevo sapere , quanto tempo ci avete messo a portare roul a diventare docile e non

piu' aggressivo come era ...


Raoul non è docile e non lo sarà mai. Ha un grande rispetto per noi, adesso è obbedientissimo e giocherellone oltre che dolcissimo. Era un cane pericolosissimo perchè dominante e per l'addestramento ricevuto oltre che per "l'uso" che ne era stato fatto; inoltre per il fatto che le uniche interazioni con gli esseri umani erano state l'addestramento e gli attacchi a comando.

Dopo 6 incontri (3 a settimana) con le (oramai) nostre amiche, eravamo già in grado di capire e prevenire le azioni e reazioni di Raoul perchè ci hanno insegnato ad interpretare certi segnali e soprattutto cosa NON fare.
La prima cosa che ci è stato insegnato a non fare sono stati i comportamenti, i gesti e gli atteggiamenti che il cane poteva interpretare come aggressivi nei suoi confronti.
Tutto il resto è venuto nel tempo.
Nella mia pagina di facebook c'è tutta la storia fotografica dell'evoluzione di Raoul.

Da tener presente che in questo centro (scelto per caso perchè di fronte a casa mia) è arrivato un altro cane addestrato dallo stesso delinquente che addestrò Raoul, ma con lui è stato ancora più semplice perchè molto giovane.

Fucis 21-01-2013 01:23

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062050725)
Ho visto quanto basta per affermare, senza temere di essere smentito, che è uno stronzo che usa metodi violenti e pericolosi per il cane, ma soprattutto per i padroni.

vedendo il filmato mandato in onda da Striscia, io ricordo quasi tutti i casi trattati e ti assicuro che il montaggio fatto da striscia è, al solito, AD HOC. Ridicolo poi quando descrivono lo strozzo come uno strumento pericoloso e quasi da tortura medievale! Ma dai! Ma voi ci credete veramente? A voler vedere è peggio la corda!

Poi boh, usare violenza sugli animali è in ogni caso una brutalità assurda, cosa che nel metodo Millan non è contemplata: chi ha visto qualche puntata o letto il libro lo saprà bene. L'unico contatto che avviene spesso è quel calcetto "di sorpresa", che desta incomprensione al cane sulla provenienza, lo lascia stupito per intenderci (e non gli fa male).

A me verrebbe voglia di tare calci in faccia a tutti i genitori che tirano sonori ceffoni a bambini di due o tre anni che piangono, altro che a Millan per dei calcetti di sorpresa...

Poi boh, mica è mio padre e non me ne frega poi molto, ma non capisco come si faccia a fare campanilismo "tanto per" ;-)

bibbi 21-01-2013 17:03

Dopo 6 incontri (3 a settimana) con le (oramai) nostre amiche, eravamo già in grado di capire e prevenire le azioni e reazioni di Raoul perchè ci hanno insegnato ad interpretare certi segnali e soprattutto cosa NON fare.



ok. allora tu affermi che in due settimane , siete riusciti a far questo .

io non ci sarei riuscito , a me sarebbero serviti almeno due mesi ...

periocillin 21-01-2013 17:34

fucis io non porterei mai un cane da uno come millian e a questo punto nemmeno a te e sinceramente spero che non lavorerai mai piu come addestratore.

informati sui danni del collare a strozzo e poi ne riparliamo.

se poi capiti in questa zona ti do io i calcetti a sorpresa e ti metto il collare con la scossa poi vediamo se sei contento

PS. io credevo che non lo trasmettevano piu perche millian era morto con tutti i corpi che gli ho mandato .

Fucis 21-01-2013 17:48

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062052416)
fucis io non porterei mai un cane da uno come millian e a questo punto nemmeno a te e sinceramente spero che non lavorerai mai piu come addestratore.

informati sui danni del collare a strozzo e poi ne riparliamo.

se poi capiti in questa zona ti do io i calcetti a sorpresa e ti metto il collare con la scossa poi vediamo se sei contento

PS. io credevo che non lo trasmettevano piu perche millian era morto con tutti i corpi che gli ho mandato .


fermi, fermi!

io ho addestrato cani di casa con amore, dolcezza, sintonia ed affetto.
mai usato nessuna scossa, nè strozzi con speroni etc, cosa che per la verità non si è mai vista nemmeno nel "metodo millan" qui in discussione, mentre ho sempre usato la sintonia mentale, il rispetto, e la "supremazia" del capobranco, aiutando il cane a non essere agitato, impaurito o aggressivo, ma anzi calmo e fiducioso, sotto controllo e in stato di tranquillità data dalla sicurezza del capobranco. E questi sono i metodi di cui Millan parla e che io ho sempre seguito, anche prima di conoscere il suo programma.
Anche perchè spesso si parla di cani "cattivi" o "litigiosi" o "aggressivi", ma in realtà quei comportamenti sono dovuti ai modi di fare dei padroni, che trasmettono le loro insicurezze ai propri animali con striduli, richiami, gesti, tensioni che arrivano all'animale e vengono processati in modo tendenzialmente contrario al dovuto/voluto.


In ogni caso se vi astenete dal dire certe amenità o fare attacchi personali inutili è forse meglio, onde evitare a chi legge di farsi idee malsane sul conto di chi scrive.

periocillin 21-01-2013 17:54

forse non hai visto qua cosa fa millian

http://www.cadoinpiedi.it/2013/01/10...i_-_video.html

guarda come usa il collare a strozzo.

si secondo me il collare a strozzo è da paragonare a quei maestri/e che davano le bacchettate sulle mani dei bambini.

Altro che medioevo qua si sfiora l'assurdo

Fucis 21-01-2013 18:43

concordo con te (tranne nell'attacco personale, che non è mai cortese) e concordo sul discorso dei metodi errati (parliamo di scossa o strozzo) mentre normalmente per "metodo millan" viene inteso quanto ho descritto qui:


addestrato cani di casa con amore, dolcezza, sintonia ed affetto.
mai usato nessuna scossa, nè strozzi con speroni etc, cosa che per la verità non si è mai vista nemmeno nel "metodo millan" qui in discussione, mentre ho sempre usato la sintonia mentale, il rispetto, e la "supremazia" del capobranco, aiutando il cane a non essere agitato, impaurito o aggressivo, ma anzi calmo e fiducioso, sotto controllo e in stato di tranquillità data dalla sicurezza del capobranco. E questi sono i metodi di cui Millan parla e che io ho sempre seguito, anche prima di conoscere il suo programma.
Anche perchè spesso si parla di cani "cattivi" o "litigiosi" o "aggressivi", ma in realtà quei comportamenti sono dovuti ai modi di fare dei padroni, che trasmettono le loro insicurezze ai propri animali con striduli, richiami, gesti, tensioni che arrivano all'animale e vengono processati in modo tendenzialmente contrario al dovuto/voluto.



#70

vikyqua 21-01-2013 19:00

Io adoro i cani, e credo che l'unico insegnamento da imporre al cane, sia quello di piazzarlo come fanalino di coda del branco,...che nel nostro caso e' la nostra famiglia. Tutti i cani instintivamente sono portati a "fare carriera" nel branco per portarsi al comando, nel 99% dei casi non ci riescono per una questione di "natura", noi non mangeremo mai dopo il nostro cane, ne lo seguiremo in ogni sua azione. Questo porta ansia e repressione nel nostro cane, e prima o poi si ribellera'. Credo che l'importate sia mantenerlo sempre come membro inferiore del branco, imponendo i nostri comandi, ma ricompensandolo e mostrandogli sempre affetto, in questo modo, accettera' la sua posizione sociale nel gruppo, senza privazioni,ansie o stress.
una decina di anni fa', un mio amico aveva un ciou' ciou', un batuffolone bavoso. Un giorno mentre eravamo seduti in comitiva su di un muretto, passo' una signora con una bambina di 6 anni, aveva paura ed il mio amico strattono' a lui il cane. Il cane, forse non capendo il perche' di quel comando, si mostro' nervoso e ringhio' verso di lui. La sera torno' a casa, e dopo un rimprovero che fece al cane, il cane azzanno' al volto sua sorella di 4 anni, che sfortunatamente oltre ad una vistosa cicatrice al volto, ha perso anche un orecchio ed un occhio.
Putroppo i cani a volte li umanizziamo troppo, dimenticandoci che oltre all'affetto ed il rispetto, devono avere regole ben imposte e possibilmente un buon corso d'addestramento,....soprattutto i padroni.

bibbi 21-01-2013 21:50

fucis -

facevi o fai ancora l'addestratore ..?

Fucis 21-01-2013 21:58

Quote:

Originariamente inviata da bibbi (Messaggio 1062052951)
fucis -

facevi o fai ancora l'addestratore ..?

come detto, ho addestrato i cani di casa e, alcune volte aiutato persone a comprendere le necessità dei loro amati, mostrandogli (come accade spesso anche all'incriminato) come anche con uno sconosciuto cani non addestrati possono rispettare comandi semplicissimi.

diciamo che ho un ottimo ascendente sugli animali ed un amore spassionato per gli animali in genere (e imho loro lo comprendono assai bene)

Geppy 22-01-2013 13:27

Quote:

Originariamente inviata da Fucis (Messaggio 1062052976)

come detto, ho addestrato i cani di casa e, alcune volte aiutato persone a comprendere le necessità dei loro amati, mostrandogli (come accade spesso anche all'incriminato) come anche con uno sconosciuto cani non addestrati possono rispettare comandi semplicissimi.

diciamo che ho un ottimo ascendente sugli animali ed un amore spassionato per gli animali in genere (e imho loro lo comprendono assai bene)

Vabbè, però questa è una cosa, essere educatore cinofilo, ben altra.

Anche io credevo di essere molto bravo con i cani, visti i risultati ottenuti con i vari cani della nostra vita, ma ho compreso i miei limiti (enormi) quando mi sono trovato Raoul "attaccato" con i denti all'avambraccio.

Non è stato piacevole.

Visti i risultati ottenuto in seguito, mia figlia Manuela si è entusiasmata e sta seguendo un corso per educatore cinofilo e ti assicuro che, oggi, ho compreso tantissime cose.....

.......prima fra tutte che i metodi di Millan sono obsoleti, crudeli e sbagliati, oltre che pericolosissimi per i padroni.;-)

periocillin 22-01-2013 13:29

......prima fra tutte che i metodi di Millan sono obsoleti, crudeli e sbagliati, oltre che pericolosissimi per i padroni.

gazzy81 22-01-2013 14:16

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062052612)
Io adoro i cani, e credo che l'unico insegnamento da imporre al cane, sia quello di piazzarlo come fanalino di coda del branco,...che nel nostro caso e' la nostra famiglia. Tutti i cani instintivamente sono portati a "fare carriera" nel branco per portarsi al comando, nel 99% dei casi non ci riescono per una questione di "natura", noi non mangeremo mai dopo il nostro cane, ne lo seguiremo in ogni sua azione. Questo porta ansia e repressione nel nostro cane, e prima o poi si ribellera'. Credo che l'importate sia mantenerlo sempre come membro inferiore del branco, imponendo i nostri comandi, ma ricompensandolo e mostrandogli sempre affetto, in questo modo, accettera' la sua posizione sociale nel gruppo, senza privazioni,ansie o stress.
una decina di anni fa', un mio amico aveva un ciou' ciou', un batuffolone bavoso. Un giorno mentre eravamo seduti in comitiva su di un muretto, passo' una signora con una bambina di 6 anni, aveva paura ed il mio amico strattono' a lui il cane. Il cane, forse non capendo il perche' di quel comando, si mostro' nervoso e ringhio' verso di lui. La sera torno' a casa, e dopo un rimprovero che fece al cane, il cane azzanno' al volto sua sorella di 4 anni, che sfortunatamente oltre ad una vistosa cicatrice al volto, ha perso anche un orecchio ed un occhio.
Putroppo i cani a volte li umanizziamo troppo, dimenticandoci che oltre all'affetto ed il rispetto, devono avere regole ben imposte e possibilmente un buon corso d'addestramento,....soprattutto i padroni.

#25
Penso che più di così non si possa dire sui nostri "amati" cani.
Riguardo a Cesare Milano :-D
beh! lui al massimo sta una settimana nelle case dei cani che "assiste", quindi tutta sta tortura continua sui cani non la vedo.
Nei negozi di animali il buon 70% dei possessori di cani più grandi di 40-50cm compra il collare a strozzo.(è più fico)#28d#
Ci sono canili, padroni e associazioni non legali che di cani ne maltrattano torturano e sopprimono a milioni.
Quer piccoletto de Cesare ma quanti ne potrà "maltrattare"?
Fa il suo lavoro con i suoi metodi, giusti o non chi lo sa, ma se qualcuno me lo deve dire questo non sarà certo striscia, questo è sicuro.
Preciso che non ho cani perchè sono allergico e soprattutto perchè sono sicuro che non riuscirei a dargli una vita dignitosa tenendolo sempre nell'inferiorità del mio branco.

ZON 22-01-2013 14:18

io uso lo strozzo di corda per portare in giro lapo ...mi son sempre trovato bene e anche lui..Geppy cosa consigli di alternativa seria?

periocillin 22-01-2013 14:23

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062054094)
io uso lo strozzo di corda per portare in giro lapo ...mi son sempre trovato bene e anche lui..Geppy cosa consigli di alternativa seria?

alvaro io non dico di non usarlo se il cane è calmo, non credo che tu usi lo strozzo per tenerlo fermo

rita87 22-01-2013 14:41

Quote:

Originariamente inviata da Fucis (Messaggio 1062051528)

Poi boh, usare violenza sugli animali è in ogni caso una brutalità assurda, cosa che nel metodo Millan non è contemplata: chi ha visto qualche puntata o letto il libro lo saprà bene. L'unico contatto che avviene spesso è quel calcetto "di sorpresa", che desta incomprensione al cane sulla provenienza, lo lascia stupito per intenderci (e non gli fa male).

Peccato che il cane grida quando gli arriva il "calcetto".

Geppy 22-01-2013 14:44

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062054094)
io uso lo strozzo di corda per portare in giro lapo ...mi son sempre trovato bene e anche lui..Geppy cosa consigli di alternativa seria?


Per le due piccole uso un guinzaglio in corda con collare a strangolo integrato, con un fermo (artigianale) per limitare lo "strangolamento" :-))

In realtà uso quelli perchè sono molto comodi e le due signorine non tirano neppure per sbaglio (Kelli, levriero dell'Uzbekistan :-), peserà 5 Kg; Lucrezia la strega, piccolo levriero italiano, peserà forse 3 Kg).

Per Raoul (non è dimagrito e sono sempre circa 65 Kg di Rott), alterno a seconda dei periodi. Quando non tira uso una pettorina con fascione pettorale imbottito, anello per il guinzaglio sul dorso e con un maniglione per tenerlo in caso di necessità, molto comoda da indossare e da togliere (del resto la tengo con la mano e lui ci infila dentro la testa da solo); quando tira pettorina easy-walk (quella con anello per il guinzaglio sul pettorale) quando andiamo a passeggio in mezzo alla gente (il controllo del cane è perfetto e se in emergenza lo strattoni non gli fai male); un collare in cuoio largo circa 5cm con possibilità di attaccare la cavezza, quando lo porto a fare la pipì (ed ancora non ha deciso di smettere di tirare).
Purtroppo Raoul ogni tanto dimentica che non si deve tirare (i suoi primi 5 anni di vita non ha mai visto un guinzaglio e non è mai stato in mezzo alla gente) e deve avere una ripassatina, perchè io ho seri problemi alla schiena e non mi posso permettere strattoni..... :-)
All'inizio, per ignoranza, usavo lo strangolo ma mi sembrava tirare sempre di più....

rita87 22-01-2013 14:45

L'unico programma su SKY che parla di addestramento di cani che mi piace è: basta, io o il cane. L'addestratrice più che addestrare i cani, addestra i padroni. È quello che serve per far funzionare le cose

ZON 22-01-2013 14:51

lapo tira solo quando vede un gatto o un altro cane mascio..per il resto ,passeggia senza problemi al passo ..il mio strozzo di corda diametro 3 cm ha il fermo e lo tengo sempre lasco in modo da non dargli fastidio..

oltretutto porta un collare di 5cm di pelle che all'occorrenza uso come fermo "meccanico" :D

Pelma 22-01-2013 15:28

con il nostro cane, il collare a strozzo non è servito a nulla, mi spiego meglio: nell'addestramento dove la portavamo ci consigliavano lo strozzo (io sono contraria), quei cretini di addestratori (io li ho definiti disgraziati), visto che con lo strozzo non combinavano nulla di serio, hanno pensato bene di mettere lo strozzo a punte, dicendo che prima o poi il cane si sarebbe stufato di tirare, in più usavano legare ai collari dei cani "alunni" delle lunghe corde, poi richiamavano a distanza i cani che correvano per andare verso il richiamo, e tutto ad un tratto la corda finiva e il cane prendeva degli strattoni disumani, la maggioranza dei cani cadeva a terra tramortita. Non c'ho pensato molto a mandarli a -e55 -e55. Per la cronaca la nostra cagna (pastore tedesco) ha sempre tirato con o senza strozzo; abbiamo adottato il sistema pettorina più un collare in cuoio largo circa 5 cm, vengono usati assieme ed agganciati con il guinzaglio lungo con i ganci a tutte e due le estremità. Per il resto il cane vive libero in giardino e corre su e giù quanto vuole.
Secondo me con le cattive maniere non si raggiunge nulla.
Il cane di Geppy l'ho conosciuto e devo dire che Geppy e famiglia sono stati dei veri santi e Raul è l'esempio di come con amore e pazienza si possano rieducare dei cani "maltrattati dall'uomo".
I collari elettrici io li userei sui padroni violenti ed ignoranti, non sui cani!

Daniel-T 22-01-2013 15:28

Io non ho mai visto cani maltrattati da millan, anzi tanti li ha salvati da morte certa!
E soprattutto con i molossidi devi essere tu il capo branco non loro.
Bisogna guardare tutto nell'insieme non guardare solo lo strozzo o i calcetti.
Infatti tante volte erano i padroni che sbagliavano, non i cani. Imho

Pelma 22-01-2013 15:38

io direi che sbagliano sempre e solo i padroni, il cane nasce cane e non fa nulla di errato nel suo essere. Capo branco bisogna esserlo con tutti i cani, non solo con i molossi, ma bisogna guadagnarsi il posto di capo, ed il cane ci deve rispettare non temere.
Per quanto riguarda Cesar sarà anche vero che ha salvato molti cani, cani che sarebbero finiti male causa padroni ignoranti ed incoscienti, ma è anche da dire che alla tv non mostrano le parti dell'addestramento più cruente.

Geppy 22-01-2013 15:49

Quote:

[Daniel-T]Io non ho mai visto cani maltrattati da millan, anzi tanti li ha salvati da morte certa!
Daniel-T, ci sono filmati non montati da striscia, ma estrapolati da puntate delle trasmissioni di Millan, dove la violenza è evidentissima. Su youtube stesso ce ne sono a decine.

Quote:

Infatti tante volte erano i padroni che sbagliavano, non i cani. Imho
No, non tante volte! SEMPRE! I comportamenti sbagliati dei cani derivano sempre da atteggiamenti, comportamenti, errori dei padroni.

Geppy 22-01-2013 16:12

Quote:

[Pelma]io direi che sbagliano sempre e solo i padroni, il cane nasce cane e non fa nulla di errato nel suo essere. Capo branco bisogna esserlo con tutti i cani, non solo con i molossi, ma bisogna guadagnarsi il posto di capo, ed il cane ci deve rispettare non temere.
Hai detto sante parole! :-)

Quote:

Per quanto riguarda Cesar sarà anche vero che ha salvato molti cani, cani che sarebbero finiti male causa padroni ignoranti ed incoscienti,
Beh, io sono di un'altra idea: ai fini "commerciali", cioè per le trasmissioni da cui si ricava danaro, e non poco, quei sistemi vanno bene perchè danno la sensazione allo spettatore che si è "riaddomesticato un cane ribelle o addirittura pericoloso".
Però vorrei prendere ad esempio un filmato che credo abbiamo visto tutti e che, stranamente, non riesco più a trovare. Millan è alle prese con un labrador che è particolarmente possessivo nei confronti del cibo: quando lui (Millan) si avvicina alla ciotola, il cane ringhia e mostra i denti.
Nel linguaggio canino significa: ti avverto, non toccare la mia ciotola, altrimenti ti mordo.....
Ma cosa accade? Millan gli rifila un paio di colpi (che dovrebbero simulare il morso della mamma..... ah,ah,ah!) sul collo ma poi il cane lo azzanna alla mano....
Millan si ritrae!
Cosa ha imparato il cane? Che per liberarsi di un tizio che minaccia la tua ciotola non basta l'avvertimento (il ringhio) ma ci vuole il morso.
La prossima volta probabilmente morderà subito, senza ringhiare!
Con i metodi coercitivi che Millan usa per prostrare (perchè di questo si tratta) i cani destinati all'eutanasia, prima o poi il cane si girerà contro il padrone e sarà abbattuto lo stesso, però il padrone avrà rischiato danni non indifferenti.
Però, ragazzi, che puntata..... in pochi minuti vedi quanti dollari guadagnati.....
Vi immaginate, invece, 6 e più puntate con un educatore che sollecita il padrone del cane a premiarlo in un certo modo...... "no, vai ora! premio! ah, troppo tempo, devi essere più tempestivo.... non piegarti sul cane, mano aperta quando gli dai il premio...... fallo sempre sedere prima...... seduto! vai col premio......"
Ma chi starebbe davanti alla TV a vedere...... niente?
Però il cane ne uscirebbe come il mio Raoul: un cane meraviglioso.....

Quote:

ma è anche da dire che alla tv non mostrano le parti dell'addestramento più cruente.
Eh, vallo a spiegare ai fans di Millan.....:-)

Giusto per la cronaca, le mie limitate nozioni vengono da qui: http://www.canbridge.it/index.php?m=1&i=25
ai titoli pubblicati nella biografia si deve aggiungere questo: Diplomata al College Europeo di Medicina Comportamentale, Dipl. ECAWBM;
Ludovica Pierantoni, assieme all'addestratrice Emanuela Palmeggiano ed alla mia Manuela, hanno lavorato su Raoul per alcuni mesi.....
Il risultato molti lo conoscono..... ed io ne godo i frutti!!!!!! :-D:-D:-D

Fucis 23-01-2013 01:47

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062053980)
Quote:

Originariamente inviata da Fucis (Messaggio 1062052976)

come detto, ho addestrato i cani di casa e, alcune volte aiutato persone a comprendere le necessità dei loro amati, mostrandogli (come accade spesso anche all'incriminato) come anche con uno sconosciuto cani non addestrati possono rispettare comandi semplicissimi.

diciamo che ho un ottimo ascendente sugli animali ed un amore spassionato per gli animali in genere (e imho loro lo comprendono assai bene)

Vabbè, però questa è una cosa, essere educatore cinofilo, ben altra.

non mi par proprio di aver detto di essere un "educatore cinofilo".

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062053980)
Anche io credevo di essere molto bravo con i cani, visti i risultati ottenuti con i vari cani della nostra vita, ma ho compreso i miei limiti (enormi) quando mi sono trovato Raoul "attaccato" con i denti all'avambraccio.

Non è stato piacevole.

Visti i risultati ottenuto in seguito, mia figlia Manuela si è entusiasmata e sta seguendo un corso per educatore cinofilo e ti assicuro che, oggi, ho compreso tantissime cose.....

.......prima fra tutte che i metodi di Millan sono obsoleti, crudeli e sbagliati, oltre che pericolosissimi per i padroni.;-)

mi fa piacere che tu abbia scoperto di essere meno bravo di quanto pensassi, e che il percorso formativo intrapreso da tua figlia ti abbia consentito di comprendere molte cose sui migliori metodi da adottare con gli animali. Perdonami, non c'è solo il "caso Raoul" di cui parlare, ce ne sarebbero a migliaia. Noi stessi abbiamo preso una Lupa di un anno molto ma molto difficile dal canile, che stiamo trasformando con successo in una cagna calma amorevole e dolce. Eppure è arrivata che pesava 12 chili in meno di oggi, nervosa, incazzosa, impaurita, preoccupata: è stata menata e completamente sfiduciata verso gli umani, mai avuto contatti con altri se non in canile, mai andata a guinzaglio, mai giocato con una pallina o una bottiglia: NULLA di quanto un animale faccia. Eppure le èstato chiarito sin da subito che i denti devono stare al loro posto, che il divano non è suo, e che il ruolo del capobranco è un sogno per lei. Raoul, attaccandoti,sicuramente non aveva chiare alcune idee, soprattutta una fondamentale: le regole le imposta il capobranco, e non "il branco" a votazione...

In ogni caso mi stranisce molto il tono che viene usato con alcuni utenti del forum, ed altro tono usato con altri utenti meno conosciuti o che magari hanno meno messaggi attivi. Si sa, che anche gli umani fanno branco... si definisce proprio "spirito di gregge" ed è chiaro in questa discussione. Ma siccome la ragione normalmente non va a chi grida più forte o a chi grida in copagnia... ;-)

Geppy 23-01-2013 11:16

Quote:

[Fucis]non mi par proprio di aver detto di essere un "educatore cinofilo".
Beh, diciamo che hai omesso di dire che sei un "fai da te"...... e scrivendo una frase che inizia con "ho addestrato", chi ti legge può pensare che non solo sei addestratore (io e qualcun altro lo abbiamo pensato), ma che di conseguenza hai studi in materia alle spalle.....
In realtà niente di tutto questo; parli solo per esperienza personale e da quello che scrivi non hai mai frequentato centri di educazione ed addestramento cinofilo (cosa che per me è stata una costante negli ultimi due anni e mezzo, con particolare attenzione ai cani "difficili", e questo a prescindere dal percorso intrapreso da mia figlia).

Quote:

mi fa piacere che tu abbia scoperto di essere meno bravo di quanto pensassi, e che il percorso formativo intrapreso da tua figlia ti abbia consentito di comprendere molte cose sui migliori metodi da adottare con gli animali.
Sbaglio ad "intravedere" una certa ironia? :-)

Quote:

Perdonami, non c'è solo il "caso Raoul" di cui parlare, ce ne sarebbero a migliaia.
Lo so bene, e proprio per questo ho seguito l'evoluzione di tanti cani difficili (me lo sono potuto permettere perchè il centro di cui parlo è di fronte a casa mia e parcheggio la macchina ogni pomeriggio, quando torno dal lavoro, a pochi metri da loro).

Quote:

Noi stessi abbiamo preso una Lupa di un anno molto ma molto difficile dal canile, che stiamo trasformando con successo in una cagna calma amorevole e dolce. Eppure è arrivata che pesava 12 chili in meno di oggi, nervosa, incazzosa, impaurita, preoccupata: è stata menata e completamente sfiduciata verso gli umani, mai avuto contatti con altri se non in canile, mai andata a guinzaglio, mai giocato con una pallina o una bottiglia: NULLA di quanto un animale faccia. Eppure le èstato chiarito sin da subito che i denti devono stare al loro posto, che il divano non è suo, e che il ruolo del capobranco è un sogno per lei.
Ok, benissimo e vi fa onore, ma spero non abbiate ottenuto questi risultati con i metodi di Millan, altrimenti vi consiglio di "guardarvi sempre le spalle".....

Giusto per la cronaca e per chi ci legge: il ruolo di "capobranco" è stato certamente mitizzato un po' troppo e non è esattamente come lo intendiamo comunemente noi. Se io dicessi che "non esiste" probabilmente scatenerei altre discussioni che non mi va di affrontare, anche perchè non ho i titoli professionali per farlo. Se qualcuno fosse interessato all'argomento, ci sono studi moderni di etologia e comportamento animale che possono fare da riferimento.
In realtà se facciamo riferimento ad una famiglia umana, ci sono elementi di riferimento (es. il padre) ma questi non sono (o almeno non dovrebbero essere) dominanti. Vengono stabilite delle regole che verranno rispettate, questo è certo.
Credo tu sappia, ad esempio, che esistono cani cosiddetti "regolatori" e lo sta diventando -guarda un po'- il "solito" Raoul. Ieri sera Lucrezia (la levrierina-strega) come spesso accade ha dato addosso a Kelli (la bastardina che scherzosamente definisco "levriero dell'Uzbekistan"). Raoul è schizzato dalla branda e, con un ruggito, ha sedato la rissa......
Se nell'addestramento (o nell'educazione di un cane) utilizziamo un esemplare con queste caratteristiche, potremo evitare di usare metodi coercitivi sfruttando le caratteristiche naturali di un simile del nostro cane..... naturalmente parliamo di interazione tra cani.... mentre, tornando a Millan, lui usa un collare elettrico per dissuadere un cane dal "dare addosso" ad un gatto..... e torniamo al punto di partenza: come fai una trasmissione se ci vogliono ore ed ore di addestramento per ottenere risultati positivi senza coercizioni? Il collare elettrico spaventa il cane (e fa veramente male) ma ottiene risultati praticamente immediati ed il pubblico paga per vedere la trasmissione...... però il cane non è convinto, ma evita il gatto perchè è terrorizzato..... bah! se questo lo vedi come risultato positivo che dirti, sponsorizza ancora Millan.....
Però direi di fermarci qui, altrimenti ci mettiamo a fare i "professori" in una materia che non solo è estremamente delicata, ma a cui fior fiori di professionisti dedicano anni ed anni di studi. Non ho i titoli per farlo ed ho solo riportato alcune nozioni apprese in questi anni, seguendo (peraltro dall'esterno) i corsi e gli addestramenti.

Quote:

Raoul, attaccandoti,sicuramente non aveva chiare alcune idee, soprattutta una fondamentale: le regole le imposta il capobranco, e non "il branco" a votazione...
Certo, ma forse c'è qualcos'altro: era stato addestrato ad attaccare tutto ciò che assomiglia ad una pistola o che fa un rumore simile alla stessa quando spara, ed io ero stato tutto il giorno a lavorare con una pistola ad aria compressa per l'estrusione della resina.
E' bastata una giornata a dargli pezzetti di wurstel ogni volta che "sparavo" e lui si è convinto che non era un fatto negativo come gli avevano insegnato ma che aveva solo da guadagnare ad ogni.... "colpo". Francamente mi riesce difficile immaginare di riuscire a vederlo sereno se ad ogni "sparo" avesse ricevuto una scarica elettrica.....
Ovvio che sto facendo un esempio, eh!

Quote:

In ogni caso mi stranisce molto il tono che viene usato con alcuni utenti del forum, ed altro tono usato con altri utenti meno conosciuti o che magari hanno meno messaggi attivi. Si sa, che anche gli umani fanno branco... si definisce proprio "spirito di gregge" ed è chiaro in questa discussione.
Non fare la vittima! :-) Mi esprimo sempre allo stesso modo con tutti ed è nel mio carattere diventare "cattivo" quando ho la certezza di essere nel giusto e dall'altra parte leggo affermazioni e prese di posizione che non hanno gli stessi fondamenti.
Vogliamo dirla tutta? Mi trovi da qualche parte dove si dice (o lo dice lo stesso Millan) che ci sono studi e titoli professionali (di Millan, naturalmente) che supportano i suoi metodi?
Non i riconoscimenti: quelli si possono anche comprare e lo sappiamo tutti!
Titoli di studio!

Marco AP 23-01-2013 17:06

Sposto il topic su www.forumcani.it :-D Ma venite di là a parlare di Cesar Millan porca pupazza! ;-)

Geppy 23-01-2013 17:41

Trovato il filmato.
Il cane in oggetto quasi certamente (per non dire "certamente") è stato abbattuto in base alle normative americane.
Era un cane assolutamente recuperabile da persone realmente esperte ma con altri metodi (più lunghi e non adatti ad una puntata della trasmissione di Millan).
Sia che sia stato abbattuto che abbia continuato a vivere, una cosa ha imparato: ringhiare non basta, ma se mordo lo stronzo se ne va..... questo cane ha imparato a mordere!

http://www.youtube.com/watch?feature...v=9ihXq_WwiWM#!

Aoh, Marco, ma su forumcani dove l'hai messa?

Fucis 23-01-2013 18:57

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062055961)
Quote:

[Fucis]non mi par proprio di aver detto di essere un "educatore cinofilo".
Beh, diciamo che hai omesso di dire che sei un "fai da te"...... e scrivendo una frase che inizia con "ho addestrato", chi ti legge può pensare che non solo sei addestratore (io e qualcun altro lo abbiamo pensato), ma che di conseguenza hai studi in materia alle spalle.....
In realtà niente di tutto questo; parli solo per esperienza personale e da quello che scrivi non hai mai frequentato centri di educazione ed addestramento cinofilo (cosa che per me è stata una costante negli ultimi due anni e mezzo, con particolare attenzione ai cani "difficili", e questo a prescindere dal percorso intrapreso da mia figlia).


Geppy, c'è qualcuno che ha, proprio qui sul forum, in firma una citazione (penso di una frase detta da altro utente) che recita pressappoco questo: "sono responsabile di quello che dico, mica di quello che gli altri capiscono!".
Ebbene, questa frase comprende proprio tutto: io ho addestrato il mio primo cane all'età di 14 anni, un grosso lupo che ho preso da cucciolo di 50 giorni, salvandolo da morte certa.
Tornavo da scuola alle 13, mangiavo di fretta e tutti i giorni, fino a quando non ho finito le superiori con gli stessi orari, dalle 14 alle 17 ho lavorato con/sul mio cane.
E l'ho addestrato, non saprei che termine dovrei utilizzare. E l'ho addestrato tanto bene che nonostante la mole gli avevo insegnato a fare di tutto. ma tutto intendo tutto, anche ballare, camminare solo sulle zampe posteriori, togliere il cappello a coloro che entravano in casa con berretto o cappello invernale, saltare a ritmo, abbaiare a comando, ricercare oggetti e droghe, profumi o persone, eseguire difficili combinazioni di ordine(seduto, i piedi, sdraiato, in piedi, seduto, abbaia, zampa, l'altra zampa, l'altra, l'altra, l'altra, ora eretto, abbaia, balliamo, fai la rana... etc con sequenze anche di 5 minuti).
Abito in Milano, ci sono tanti cani e pochi parchi, dunque spesso i cani si incrociano nelle vie e se non sono "educati" finisce sempre in problemi tra cani ma soprattutto tra padroni. Io ho insegnato al mio cane piuttosto a voltarsi e fregarsene dei cani facinorosi, piccolio grossi che fossero. E anche quando si è preso qualche rischio di morso sul naso non ha mai aggredito. Anzi, la maggior parte delle volte stava libero, senza guinzaglio, in quanto il guinzaglio era Mentale con me.
io ti dico che l'ho addestrato, tu dimmi che invece siccome non ho il patentino ufficiale non posso dire la mia o non posso dire di avere addestrato dei cani. E questo è comunque solo un esempio. Mi è capitato con diverse persone o amici in un pomeriggio o in un'ora di insegnare a cani (e padroni) come modificare comportamenti che magari da anni erano "difficili da cambiare", con magari cani che nemmeno mi conoscevanoi fino ad un minuto prima. Ed è quello che molti danno come stupefacevole a Millan del tipo: "ehhhh...chissà che metodi usa quando son spente le telecamere, è impossibile se no, ehhhhh ehhhh": BALLE! Per addestrare imho è necessario avere un fluido magico, una capacità comunicativa incredibile col mondo animale (e fortunatamente ne sono dotato come molti di voi sicuramente) mentre il pezzo di carta che certifica di aver fatto 10 o 20 o 1000 ore di studi della materia molto spesso è il classico pezzo di carta da appendere al muro...

DanyVI76 23-01-2013 19:49

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1062056658)
Sposto il topic su www.forumcani.it :-D Ma venite di là a parlare di Cesar Millan porca pupazza! ;-)

Lo avevo già suggerito più indietro, ma pare sia passato inosservato ;-)

Abra 23-01-2013 19:52

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1062056953)
Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1062056658)
Sposto il topic su www.forumcani.it :-D Ma venite di là a parlare di Cesar Millan porca pupazza! ;-)

Lo avevo già suggerito più indietro, ma pare sia passato inosservato ;-)

Io ho letto , ma poi ho pensato che la cosa se ricordo è stata già discussa , e la cosa và sempre a finire che passiamo per i difensori di un pirla che non sò addomesticare un cane che non sà fare il suo mestiere e che non fà altro che trattarli male , quindi discussione già morta all'inizio ;-)

DanyVI76 23-01-2013 20:00

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062056729)
Trovato il filmato.
Il cane in oggetto quasi certamente (per non dire "certamente") è stato abbattuto in base alle normative americane.
Era un cane assolutamente recuperabile da persone realmente esperte ma con altri metodi (più lunghi e non adatti ad una puntata della trasmissione di Millan).
Sia che sia stato abbattuto che abbia continuato a vivere, una cosa ha imparato: ringhiare non basta, ma se mordo lo stronzo se ne va..... questo cane ha imparato a mordere!

http://www.youtube.com/watch?feature...v=9ihXq_WwiWM#!

Aoh, Marco, ma su forumcani dove l'hai messa?

Non si può giudicare qualcosa solo da uno spezzone in cui tra l'altro hanno pure messo una musichina ad hoc e non si sà nulla sulla storia..... io credo sia sempre meglio vedere tutto nel contesto completo.
Bisognerebbe capire se hanno chiamato Millan perchè il cane era stato segnalato alle autorità e quindi, il cane o lo si recupera nei tempi previsti (brevissimi) o si abbatte....voglio vedere in 15 gg recuperarlo in altre maniere.
Considerando poi che Millan in ogni puntata dove il cane viene poi abbattuto lo dice.

Geppy 23-01-2013 21:11

Quote:

Originariamente inviata da Fucis (Messaggio 1062056868)
E l'ho addestrato, non saprei che termine dovrei utilizzare. E l'ho addestrato tanto bene che nonostante la mole gli avevo insegnato a fare di tutto. ma tutto intendo tutto, anche ballare, camminare solo sulle zampe posteriori, togliere il cappello a coloro che entravano in casa con berretto o cappello invernale, saltare a ritmo, abbaiare a comando, ricercare oggetti e droghe, profumi o persone, eseguire difficili combinazioni di ordine(seduto, i piedi, sdraiato, in piedi, seduto, abbaia, zampa, l'altra zampa, l'altra, l'altra, l'altra, ora eretto, abbaia, balliamo, fai la rana... etc con sequenze anche di 5 minuti).

Per addestrare imho è necessario avere un fluido magico, una capacità comunicativa incredibile col mondo animale (e fortunatamente ne sono dotato come molti di voi sicuramente) mentre il pezzo di carta che certifica di aver fatto 10 o 20 o 1000 ore di studi della materia molto spesso è il classico pezzo di carta da appendere al muro...

Fucis, io non metto in dubbio che tu sia bravissimo con i cani ma, consentimelo, non penso tu possa paragonarti ad un etologo o anche ad un veterinario comportamentalista. Tu potrai avere una grande sensibilità che ti consente di allacciare un ottimo rapporto con gli animali (e succede anche a me tanto che in 10 giorni sono riuscito a fare in modo che Raoul si fidasse di me mentre aveva già aggredito tre persone che avevano cercato di avvicinarsi), ma non credo che possiamo (entrambi, eh!) nemmeno lontanamente paragonare le nostre capacità con chi ha studiato il perchè di certi comportamenti, e ne ha fatto la propria ragione di vita oltre che una professione. Da questi professionisti possiamo solo imparare. Anche da Millan, è evidente: da lui, ad esempio, ho imparato moltissimo; mi è molto chiaro cosa NON fare con i cani..... :-))

Comunque sia credo che questa discussione mai avrebbe fine, per cui mi ritiro. :-)

Quando e se avrai bisogno di un consiglio per risolvere un problema acquariofilo, nei limiti delle mie conoscenze, resto a tua disposizione. :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1062056960)

Io ho letto , ma poi ho pensato che la cosa se ricordo è stata già discussa , e la cosa và sempre a finire che passiamo per i difensori di un pirla che non sò addomesticare un cane che non sà fare il suo mestiere e che non fà altro che trattarli male , quindi discussione già morta all'inizio ;-)

Chris, ma non è così.

Io contesto i metodi in quanto obsoleti, superati e non rispettosi degli animali. Probabilmente Millan, in buona fede, è anche convinto che siano i migliori sistemi, ma purtroppo non lo sono.

Quindi non si contesta il fine o la capacità di ottenere certi risultati, ma il metodo. Solo questo.

Abra 23-01-2013 22:17

Geppys :-)) ma non è riferita a te la cosa , sennò neanche scrivevo ;-) è riferita a chi contesta solo perchè ha visto un filmato o perchè si unisce alla massa dei "guai a toccare un'animale " , io non devo difendere Millan come ho scritto , ma mi piace parlare di cosa può sbagliare e cosa no , ora è tutto sbagliato ? secondo me no e continuerò a pensarlo , ma non perchè sia Millan :-D sai che mi frega ,ma perchè alcune cose le ho provate sulla mia pelle , non sono addestratore ma sulla mia pelle posso sapere se alcune cose che dice funzionano ? penso di sì , ma sfatiamo il mito che siano novità , sono cose risapute da chi ha passione per gli animali , ha avuto la fortuna di spiegarle bene e farti capire alcuni atteggiamenti del cane che a uno che non conosce queste cose possono passare inosservate e se vuoi è stato bravo a fare spettacolo e fare soldi.
Un pò come per farti capire la dieta Ducan , che ***** ha inventato Pierre Ducan ? sono 30 anni o più che si fanno diete iperproteiche , ha avuto il culo e la furbizia di proporla a una famosa e da lì sembra che abbia inventato chissà cosa.
Poi ci sono altri metodi per arrivare al traguardo ? sicuramente sì , ma scrivere che è un criminale perchè usa il collare a strozzo o perchè sferra un calcetto in un fianco ( andate a manifestare allora nei maneggi perchè si speronano i cavalli ) a me pare eccessivo , così come continuo a pensare che tutti quelli che gli danno a dosso e fanno il suo mestiere , il 70 % all'oscuro se non fanno uguale poco ci manca e in alcuni casi peggio.
Con te lo sai che discuto volentieri ...... ho fatto il Boy Scouts e ti insegnano a dialogare sempre con i vecchietti -68

Geppy 23-01-2013 23:16

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1062057292)
Con te lo sai che discuto volentieri ...... ho fatto il Boy Scouts e ti insegnano a dialogare sempre con i vecchietti -68

Per ora vai al diavolo!!! :-)

Domani ti rispondo (adesso porto giù la belva e poi vado a dormire).;-)

Fucis 24-01-2013 03:31

Sono contento di non avere solo io le fette di salame sugli occhi! :-))

bibbi 24-01-2013 10:13

concordo con abra , anch'io che parlo da profano , intendiamoci ho seguito molte puntate di

millan , e adesso sinceramente non so , se reputarlo santo o criminale .

Ma comunque vedendo i filmati , ho preso molti spunti su come comportarmi con il mio cane

ripeto spunti , e non ho mai usato ne uso lo strozzo o il collare elettrico perche' sono contrario .

e comunque sia il cane ha bisogno di polso , perche senno' fa quel che vuole .....

Marco AP 24-01-2013 11:24

Io ho letto i libri di Millan e penso di aver visto quasi tutte le puntate del suo programma. Non ho letto tutto quello che avete scritto, quindi se ripeto qualche concetto già detto, scusatemi. Cmq vi invito nuovamente tutti su www.forumcani.it per approfondire ;-)

Leggere i libri di Millan è utilissimo! Perchè cmq esprime concetti molto importanti per relazionarsi con il cane, questo a prescindere poi dai metodi che usa nell'addestrare il cane, quindi consiglio di leggerli. Sui suoi metodi di educazione io farei prima un preambolo... Millan è un prodotto di Holliwood e un "personaggio famoso", è una star, è un business ecc. ecc. Lui poi fa tutto il resto e cioè si sa vendere bene, è affabile, telegenico ecc. ecc. Se non era un prodotto di hollywood, millan non sarebbe nessuno oggi, farebbe ancora il toelettatore o al massimo sarebbe un normale educatore. Sui metodi di approccio al cane, io li condivido quasi tutti. Parlo di approcci, non di azioni nei confronti del cane per ottenere una risposta coerente con quello che vogliamo. In questo ultimo caso non mi trovo d'accordo. I suoi metodi funzionano nell'immediato perchè il cane si trova spesso disorientato, è costretto a fare certe cose e alla fine cede e le fa, con le buone o con le cattive. Io sono abbastanza sicuro che il 90% dei cani che ha "trattato" ora sono come prima. Probabilmente questo non si saprà mai perchè sono altresì sicuro che chiunque abbia avuto a che fare con Millan avrà dovuto firmare qualche contratto superblindato in cui si vieta di sbugiardarlo o di mostrare il cane con le stesse problematiche che aveva prima.
Ma a prescindere da questo, i risultati che ottiene Millan, spesso con la coercizione (soprattutto agli inizi, sottolineamolo, ora molto meno...) si possono ottenere con metodi diversi e meno "violenti" e spesso sono anche più duraturi.

C'è cmq da sottolineare che queste problematiche nel 99% dei casi non esisterebbero se ogni cane venisse educato nel modo corretto da subito e se ci si approcciase al cane nel modo giusto. Le problematiche di un cane dipendono nel 99% dei casi da noi padroni. Recuperare un cane con delle problematiche non è per niente semplice e ci vuole un impegno non indifferente! Usare le tecniche di Millan possono portare a risultati buoni in breve tempo, ma non duraturi. Altri metodi non coercitivi, invece, richiedono mooooolto più tempo, ma alla lunga pagano molto di più.

Ci sarebbe da scrivere per ore, ma mi fermo qui ;-)

Marco AP 24-01-2013 11:28

Quote:

Originariamente inviata da bibbi (Messaggio 1062057904)
concordo con abra , anch'io che parlo da profano , intendiamoci ho seguito molte puntate di

millan , e adesso sinceramente non so , se reputarlo santo o criminale .

Nè santo, nè criminale. Come ho detto sopra bisogna essere bravi nel capire cosa prendere di buono da Millan e cosa non prendere. Bisogna avere una capacità critica, ma questo vale per qualsiasi cosa, argomento, discussione, dibattitto, spiegazione ecc. ecc.

Geppy 24-01-2013 12:01

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1062058033)
Leggere i libri di Millan è utilissimo! Perchè cmq esprime concetti molto importanti per relazionarsi con il cane, questo a prescindere poi dai metodi che usa nell'addestrare il cane, quindi consiglio di leggerli.

Ah! Finalmente!
Diciamo praticamente le stesse cose.
L'unica cosa su cui non sono pienamente d'accordo è sui libri di Millan.
Come tu affermi, Millan è un prodotto "sintetico", ed io aggiungo che, pur essendo molto in gamba nel vendersi e nell'ottenere risultati immediati, non ha titoli per fare il "professore".
Io, piuttosto che i suoi libri dove in pratica riporta concetti (pur validi) espressi da altri, preferisco leggere testi scritti da etologi e comportamentalisti titolati che, seppur più pesanti, hanno solidissime basi scientifiche.
Sul resto che hai scritto sono pienamente d'accordo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26847 seconds with 13 queries