AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   ...ecco i miei pesci!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=41495)

balabam 27-05-2006 23:41

Quote:

...ho notato, da un fascicolo, che i miei due carassius assomigliano di piu' ad un oranda che ad un fantail!!!!
quel librettaccio della tetra sui pesci rossi? Hanno fatto una gran confusione... Hanno confuso gli oranda coi fantail e i fantail coi veiltail... I veri oranda sono quelli che loro chiamano testa rossa mi pare... -28d# Nn t'affidare a quelle guide gratuite che sono fatte x il marketing e dicono molte cretinate ;-)

Quote:

sembra quasi che si impegni a masticare!!!
puo' essere...???
certo... i pesci rossi, e i ciprinidi in generale, non hano denti, almeno non nella bocca... Hanno i cosiddetti denti faringei, percui masticano il cibo in gola... Dovresti anche sentire il rumore dei granelli che crocchiano magari...

Quote:

secondo me il mangime migliore è quello a scaglie...ho provato anke io quello a kikki ma fanno fatica a masticarlo...
secondo me no, sia perchè è un po' troppo chimico rispetto a quello in granuli, x via del processo produttivo diverso, sia perchè galleggia e obbliga i pesci al comportamento innaturale di cibarsi dalla superficie, costringendoli a inghiottire aria che può provocare danni all'organismo e all'assetto, vista la loro struttura anatomica molto forzata...
I pesci i denti li hanno apposta x masticare... Masticano anche gli insetti così come i granuli... Anch'io faccio sicuramente meno fatica a masticare un omogeneizzato piuttosto che una bistecca, ma mica mi nutro di omogeneizzati! ;-)

Giomasi 28-05-2006 01:47

Quote:

dopo aver mangiato, rimane con le labbra protratte per un po', muovendole, diminuendo i movimenti... sembra quasi che si impegni a masticare!!!
i carassi ingoiano a più nn posso quello che trovano e lo depositano in una specie di "gozzo", poi con calma lo masticano e lo inghiottono definitivamente.

Riguardo alle scaglie: io le bagno in un bicchiere con l'acqua dell'acquario e poi butto tutto in vasca in modo che affondino subito
Riguardo ai granuli: quelli che ho provato io galleggiano anche dopo essere stati bagnati quindi nn li uso più

Giomasi 28-05-2006 01:48

Quote:

quando cambio l'acqua ai pesci (mezza vaschetta ogni 2 giorni) dopo vedo quello rosso (leggermente più grande) che insegue violentemente quello screziato per una mezzora circa. poi ritornano tranquilli.
un cambio del 50% è molto stressante per i pesci, ogni due giorni poi... ma le dimensioni ti costringono a farli...
Affrettati a dargli una dimora decente! ;-)

roberto leo 28-05-2006 19:14

Quote:

Anch'io faccio sicuramente meno fatica a masticare un omogeneizzato piuttosto che una bistecca, ma mica mi nutro di omogeneizzati!
eh già.... e sicuramente io prerisco la bistecca!!!! :-D :-))
cmq per quello che ha detto giomasi, un discorso simile già lo conoscevo, anche se non pensavo che masticando rimanessero con le labbra protratte... proprio per il discorso che l'apparato dentale è a livello della gola e non della bocca!!!!
....e questo fa capire come le carpe riescano a mangiare le "boiles" !!!

roberto leo 01-06-2006 20:10

...quello rosso stava nuotando come uno scemo!!!! :-)) ...e lo beccato in una posa bellina! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/epsn0009_343.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/epsn0015_185.jpg

Pupa 07-06-2006 21:21

Appello a tutti coloro che hanno Carassius in boccia o vaschette di 6-8 litri! #23
Comprate almeno un miniacquario da 20#30lt !!!
Su ebay(per esempio) trovate molte occasioni di acquarietti completi usati o nuovi, o vasche aperte da attrezzare con piccoli filtri! Ne ho visto molti che non superano i 40 euro.

Un piccolo acquario, ma ben filtrato, anche da 30 lt, per un paio d'anni può bastare a 2-3 di carassius di pochi cm, poi più avanti uno magari trova i soldi e lo spazio di prendere almeno un 80-100 lt ( che costa almeno 180 euro)
Fermarsi alla vaschetta da 6 lt aspettando l'occasione di poter passare subito al 100, secondo me non è intelligente #07 . Uno aspetta e aspetta e ci passano gli anni su quella povera boccia -04 ....

Pupa

Giomasi 07-06-2006 22:06

io una vasca da 25 litri (una tinozza in realtà) l'ho presa quando mi sono reso conto che non potevano stare in due in una boccia da 12 litri.
Ma la temporateità per passare ad un 60 litri è stata di due mesi, non di due anni.
Poi mi sono reso conto che 3 pesci rossi di un anno ci stavano stretti pure lì e quindi sono passato direttamente al200 litri

In due anni i pesci rossi diventano GRANDI #36#

Kanva 08-06-2006 14:12

Quote:

Originariamente inviata da Giomasi
io una vasca da 25 litri (una tinozza in realtà) l'ho presa quando mi sono reso conto che non potevano stare in due in una boccia da 12 litri.
Ma la temporateità per passare ad un 60 litri è stata di due mesi, non di due anni.
Poi mi sono reso conto che 3 pesci rossi di un anno ci stavano stretti pure lì e quindi sono passato direttamente al200 litri

In due anni i pesci rossi diventano GRANDI #36#

azzo, hai fatto un bel po' di travasi! ;-)

Giomasi 08-06-2006 20:19

Beh ma ora basta travasi! O si accontentano di sta vascona o li friggo in padella!!! :-))

Kanva 08-06-2006 20:31

Quote:

Originariamente inviata da Giomasi
Beh ma ora basta travasi! O si accontentano di sta vascona o li friggo in padella!!! :-))

l'importante è che i pesci stiano bene, e che le altre vasche in qualche modo, ..........le hai riutilizzate o smaltite :-D ;-)

Giomasi 08-06-2006 20:50

La "tinozza" da 25 è una sorta di serra e secondo necessità come quarantena
Il 60 litri ora ospita dei vispissimi guppy
La boccia è inutilizzata e sto pensando di trasformarla in fioriera #17

roberto leo 09-06-2006 15:43

riferito a pupa... ho in mente di passare a un 22 litri.... e penso che sia meglio degli attuali 6 litri....
cmq voglio ripetere... che i miei due carassius sono ancora molto piccoli!!!

Pupa 09-06-2006 21:27

Bravo Roberto!
Inizia con il 22 lt, che è meglio del 6!!! #36#
Poi pian pianino si migliora!! #18

PS. Io da piccola ho tenuto 2 pescetti rossi su una Boccia di 8 lt, sono vissuti per 7 anni i poveretti, e non hanno superato i 5cm, crescono anche in base allo spazio che hanno. OVVIAMENTE nn lo rifarei più, avevo solo 7 anni!!! E nessuno che mi consigliasse! -28d#

Pupa

Giomasi 11-06-2006 09:16

22 è meglio che 6 anche se insufficiente seppure piccoli
e poi ricorda che crescono in fretta!
Io passerei almeno ad un 50 litri
il 25 litri temporaneo mio è veramente una tinozza da 2 euro... ed era veramente temporaneo...

roberto leo 12-06-2006 11:19

ok... fosse per me, li metterei anche in un acquario da 200 litri!!! il problema sono i soldi e lo spazio, come ha detto anche pupa!!!!!
piu' che un acquario, mi sa che mi dirigero verso una vaschetta da attrezzare con filtro (magari superando anche i 50 litri!!! #21 #36#
quella da 22 era una vasca di vetro che vendevano così, senza niente!!! -28d#
#24 guarderò in giro, se trovo qalcosa di meglio!!

roberto leo 12-06-2006 13:27

ho notato che sul carassius d'orato (non so che colore sia di presciso) le parti nere, sulle pinne e sopra la testa si sono attenuate.
nelle pinne il colore nero, si è praticamente ristretto su bordi e nella testa , sembra stia scomparendo!!!!
...la differenza si nota già dalla foto nella pag. 2 e quella della pag. 3!!!
ma ora come ora la cosa è evidentissima!
#36#

shark78 13-06-2006 15:10

Quote:

Originariamente inviata da gioga77
a dire il vero il filtro non esiste proprio....li tengo praticamente come due "normali" pesci rossi. so che è sbagliato e rischioso per loro, ma finchè non convinco mia moglie a prendere un acquario li devo tenere così. ho cambiato tutta l'acqua e ora non boccheggiano più, anzi si "siedono" sul fondo sabbioso.

i valori non li ho mai controllati. ogni tanto aggiungo il biocondiz.

so di essere molto profano per questo sito e quasi blasfemo, ma conto di risolvere
la situazione in favore dei due oranda entro un mesetto, appena trovo una vasca grande con filtro.
ma serve per forza anche la pompa con le bollicine o bastano un bel po' di piante per ossigenare ?

gioga io tempo fa ero nella tua stessa situazione solo che a differenza tua non ero mai stato su sto forum e non sapevo assolutamente come tenre i pesci. avevo una vaschetta in vetro da 15 litri e lo stesos ne sono morti 3 e poi 1 che nella mia ignoranza avevo ricomprato.
un filtro meccanico (di quelli piccolini con le ventose attacchi al vetro) costa 6 euro... non mi dire che non li puoi spendere per farli vivere un pò meglio.....ovviamente in attesa di prendere una vasca da ALMENO 60 litri (tu non immagini neppure quanto inquinano l'acqua sti pescetti.)
se compri il filtro dagli una bella dose di attivatore batterico tipo nitrivec (che andava fatto prima di mettere i pesci ma comunque mettiglielo lo stesso che almeno qualcosa fa) e cambia un 20% d'acqua una volta alla settimana (quando avrai usato l'attivatore batterico poi nei cambi d'acqua quando togli l'acqua sporca lavaci dentro la spugnetta del filtro in modo da non ammazzare tutti i batteri "buoni") e il biocondizionatore va usato solo quando cambi l'acqua... a tal proposito ti consiglio di tenere una vaschetta con dentro l'acqua pulita da inserirgli già la sera prima e mettici il biocondizionatore nella quantità che dice il podotto, la lasci a riposare e la inserisci il giorno dopo così è già trattata e a temperatura giusta...
qualche sforzo per far vivere un pò meglio i nostri amici è richiesto se no è meglio lasciarli in negozio.

shark78 13-06-2006 15:19

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
Appello a tutti coloro che hanno Carassius in boccia o vaschette di 6-8 litri! #23
Comprate almeno un miniacquario da 20#30lt !!!
Su ebay(per esempio) trovate molte occasioni di acquarietti completi usati o nuovi, o vasche aperte da attrezzare con piccoli filtri! Ne ho visto molti che non superano i 40 euro.

Un piccolo acquario, ma ben filtrato, anche da 30 lt, per un paio d'anni può bastare a 2-3 di carassius di pochi cm, poi più avanti uno magari trova i soldi e lo spazio di prendere almeno un 80-100 lt ( che costa almeno 180 euro)
Fermarsi alla vaschetta da 6 lt aspettando l'occasione di poter passare subito al 100, secondo me non è intelligente #07 . Uno aspetta e aspetta e ci passano gli anni su quella povera boccia -04 ....

Pupa


pet company da auchan 100 lt con mobile 99 euro :-)
e onestamente non mi sembra scarso come i puristi vogliono far credere solo perchè hanno askoll,juwel ecc ecc....

roberto leo 13-06-2006 17:16

...a questo proposito voglio farti una domanda!
anche in un piccolo filtro "meccanico" con una semplice spugnetta, avviene la colonizzazzione batterica??? #24
cmq solo ieri ho scoperto che il mio acquario da 6 lt è della askoll!!! #36# #36# #22
...si chiama "goldfish"!!!

http://www.askoll.it/Askoll_uno/Askoll_uno.html

mi ispirava "amico crystal" che dovrebbe essere piu' grande del goldfish sicuro!!!!
se non sbaglio ha una capacità di 23 lt... sempre meglio che 6 lt!!!!

Pupa 14-06-2006 00:38

Anche nella spugna si insediano i batteri, certo, il probema è lavarla poco e con la stessa acqua della vasca, per nn farli morire tutti.
Ci sono piccoli filtri dove riesci a inserire anche una manciatina di glax stone,e quelli sono migliori, lavi la spugnetta e le pietrine non le tocchi quasi mai.

Prova a vedere questo:
cgi.ebay.it/FILTRO-ESTERNO-A-ZAINETTO-ACQUARIO_W0QQitemZ7754169485QQcategoryZ3212QQrdZ1Q QcmdZViewItem

o il Niagara.
In entrambi riesci a metterci un pugnetto di materiale biologico oltre alla spugna #36# .

Personalmente non snobbo affatto l' Askoll da 100 lt, ma mi è sembrato di capire che in questo caso oltre ai soldi c'è un reale problema di spazio.
Magari una mezza parete per un 100 lt può non esserci, mentre in una mensola rinforzata 30 lt ci stanno.

Ripeto, la cosa migliore è metterli in 80-100 lt, ma in attesa di questo, e visto che sono piccini, nn è meglio alloggiarli in una vaschetta più piccola che è sempre meglio dei 6?
Quella da 6 lt la conservi per isolarne uno x qualche cura, sperando nn ne abbiano mai bisogno, e sii molto parco con il cibo!

Pupa

roberto leo 14-06-2006 10:57

che dimensione hanno queste glax stone????
io addirittura avevo pensato di metterci 2 cannolicchi dentro al filtro!!!!
poichè ho uno spazio libero, di forma cilindrica, con un diametro di 1cm e un altezza di 3cm!!!
hai visto gli acquari sul sito della askoll??? sono su prodotti!

aster 14-06-2006 19:51

guarda, ti posso dare un consiglio personale?io ho iniziato con un vaschetta di 10 litri dove il maschio rosso m'ha ucciso la femmina per il troppo corteggiamento.avevo deciso di comprare quindi un acquario sui 30 litri per il maschietto poi ha fatto una finaccia anche quello (non per colpa mia però) e allora ho comprato con i miei soldi un acquario da 70 litri, l'ho allestito comprato le piante, i pesci solo a mie spese...basta che metti da parte i soldi e rinunci a qualcosa per comprarti quello che vuoi...
quello che ti voglio far capire è che rischi uno spreco di soldi...nel senso:compri uno da 10 litri, poi uno da 30 poi uno da 70....e così via perchè vedi che i pinnuti non stanno bene li dentro o crescono troppo o la passione ti spinge a comprarli più grandi per allestire vasche diverse....
Questo è solo un mio consiglio...comprali direttamente grandi magari spendendo un po' più ora piuttosto che spendere dopo per via di nuove vasche, nuove allestimenti, medicinali per via di patologie scaturite da mancanza di filtro/spazio/igiene etc.
#23

Pupa 15-06-2006 03:19

Ciao!
Guarda, nn posso dar torto ad Aster, ma ognuno poi sa i suoi problemi..

Provo a risponderti: i Glax Stone sono in pratica i Cannolicchi bianchi ultra porosi spaccati, tipo pietre, perciò ce ne stanno di più dei cannolicchi normali, e sono indicati per filtri molto piccoli. Inoltre sono in vetro sinterizzato, che dura molto di più dei cannolicchi ceramici.
Ci sono anche materiali biologici a forma di palline, porose, che vengono chiamate perle filtranti, che ugualmente sono adatte per piccoli filtri. Più ne metti e maggior spazio avranno i batteri da colonizzare.

Altro piccolo filtro consigliato, da caricare con questi materiali, è AquaClear Mini della Askoll, per esempio, anche questo costa circa 19 euro.. Ne ho sentito parlare molto bene.
Poi c'è n'è uno della Azoo Micro filter 60, che costa ancora meno.

Se fai un ordine online e compri vasca semplice aperta+filtro+materiali o qualcosa che ti serve, spendi poco e la spedizione è di pochi euro, si ammortizza facilmente. In alcuni negozi la spedizione è persino gratis, ma ora nn ricordo quali, forse Petparadise e altri....boh. Gira che le occasioni le trovi.

La vaschetta che dici, della Askoll... carina ma davvero troppo piccola, e la più grande è 10 lt... -28d# , ripeto, può servire per isolamenti temporanei.
Cmq una vaschetta qualunque, che sia tra i 22 e i 30 lt va bene...per ora.
Mettici anche 4-5 piantine del genere Anubias.

Pupa

roberto leo 15-06-2006 12:15

ieri per curiosità ho fatto il test dell'acqua (quello 5 in 1):

ph= 6.8 (anche se la colorazione era sfumata con quella del 7.2)
kh= tra 3°d e 6°d
gh= tra 10°d e 16°d
no2= 0
no3= 50 mg/l (o forse meno, non capivo bene la colorazione)
cosa ne dite?
...sapete che ormai, i miei due carassius si prendono da mangiare tra le mie dita!!! ;-) :-)) troppo forte... :-D
ah volte quando devo aggiustare il filtro, mi si attaccano alla mano, come se vogliono mangiarmela! #36# ;-)
cmq oggi voglio pulire il fondo... è "iper" sporco!!!! se muovo il ghiaino si alza la nuvoletta di detriti!!!! #07 -05

Pupa 15-06-2006 20:34

Dunque, i nitrati sono altini, cambi più frequenti, con l'acqua lasciata riposare con biocondizionatore almeno il giorno prima, se metti le piantine parte dei nitrati li ciucciano quelle!
Gli altri valori dovrebbero essere più precisi, gh dal 10 al 16 c'è una bella differenza, per esempio, ma gh nn è così importante per i rossi.
Senti, gira per il web, compra una benedetta vaschetta decente, mettici 5 piantine piccole e poi dacci la buona notizia! #17
OK?

Pupa

newgollum 17-06-2006 19:51

ciao scusate se intervengo con un po' si ritardo...

c'è stata un po' confusione su quali pesci siano: carassius e oranda non sono pesci diversi!
il pesce rosso delle foto è carassius auratus, della varietà oranda rosso ;-)
quello più scuro non lo riesco a capire bene, ma credo lo stesso.

il fantail è invece quella varietà che ha la coda molto più ampia e fluente.
tutte le varietà di chiamano carassius auratus, che non vuol dire altro che pesce rosso.
ci sono poi alcune caratteristiche che esulano dalla divisione delle varietà, come ad esempio il termine 'veltail' o 'coda a velo', o come anche gli occhi sporgenti e la coda doppia, per capirci, e tali caratteristiche sono presenti in diverse varietà.

newgollum 17-06-2006 19:53

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
mettici 5 piantine piccole
Pupa

i carassius amano sbafarsi totalmente le piantine e si solito si sconsigliano. se si vuole se ne possono inserire di finte.

roberto leo 17-06-2006 21:22

grazie, newgollum... per il chiarimento!!!
anch'io pensavo che i miei fossero oranda!!
;-)
pero' sul fatto delle painte... devo dire che ci sono alcuni tipi di piante che fan fatica a mangiare: tipo le anubias... e altre di cui non ricordo il nome!!!
cmq , in generale, tutte le piante con le foglie grandi e robuste!!
almeno... credo che sia cosi'...!
#24

balabam 17-06-2006 21:23

no newgollum guarda che non è un oranda. Gli oranda hanno un'escrescenza carnosa sulla capoccetta... ;-) Tra le varità più diffuse di pesce rosso quella che più si avvicina a loro è il fantail secondo me...
Poi a me risulta che la varietà veiltail sia una razza a sè... #13 6 sicuro di ciò che dici?

Sulle piante, io tengo tranquillamente del ceratophyllum, del muschio di java e del microsorium pteropus insieme ai miei pesciolini rossi e non li distruggono...

newgollum 17-06-2006 22:23

Quote:

Originariamente inviata da balabam
no newgollum guarda che non è un oranda. Gli oranda hanno un'escrescenza carnosa sulla capoccetta... ;-)

sì hai ragione, gli oranda hanno quella specie di bitorzoli, ma solo gli esemplari più pregiati.
in realtà gli oranda sono tutti quelli un po' tondi (che si distinguono facilmente dal pesce rosso comune): con la coda più sviluppata, più lenti nel nuoto, più 'corti', quasi sempre con coda doppia... poi ce ne sono innumerevoli incroci e variazioni.

gli oranda rossi sono tra i più comuni e li riconosci perché sono rossi con la fascia finale della coda bianca (possono presentare anche delle macchie bianche o nere: se sono diffuse, tipo arlecchino, non è oranda rosso ma oranda calico...). anche il testa rossa (che mi sembra sia stato citato), per esempio, detto anche cappuccetto rosso (tutto bianco con testa rossa) è una varietà che non presenta sempre le escrescenze. alcune varietà invece come i testa di leone (quelli orribili senza la pinna dorsale tutti incurvati), i rachu (molto simili ai testa di leone) ed altri, non vengono deifiniti tali se non hanno l'escrescenza evidente.
riguardo al veiltail è una caratteristica, ma molti chiamano veiltail il fantail con coda a velo. nei vari incroci strambi, però, la coda a velo è chiamata così anche se si presenta come variazione di altre varietà.
la questione è che vengono così tanto incrociati che poi non si sa come chiamarli... gli incroci sono davvero innumerevoli!! #19

qui
http://www.mare2000.it/Pescidolce/oranda.htm
trovi delle foto di oranda di vario tipo, anche se purtroppo non ci sono le didascalie: comunque sono dall'alto al basso sono calico, rosso, credo ryukin e poi due testa rossa.

newgollum 17-06-2006 22:25

guarda, qua ci sono molte varietà, con i nomi...

http://www.lesotico.it/shop/index.ph...63e2dd7da3723f

Pupa 17-06-2006 22:36

Sono d'accordo con Balabam :-) ,
so anche che in genere nn vengono rovinate neanche le Anubias, piuttosto coriacee anche per loro.
In ogni caso, per me, mettere piante finte è una grande cavolata..., scusa newgollum ;-) , hanno una precisa funzione nell'equilibrio della vasca, devono rendere più vivibile l'acqua ai pesci per stressarli meno con cambi minori.
E' vero che con i "rossi"(io lo dico genericamente, nn ha importanza in questo topic specificare la specie, il problema trattato è il poco spazio) la scelta è alquanto limitata, ma meglio monotematica che nulla, no?
Metti quelle suggerite da Balabam, e qualche anubias, e poi vedi quali distruggono e quali no, dopo di chè saprai quali ricomprare per infoltire il verde in vasca.

Pupa ;-)

newgollum 17-06-2006 23:07

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
per me, mettere piante finte è una grande cavolata..., scusa newgollum ;-)

generalmente non si mettono, poi sta al gusto di ciascuno.
se si vogliono usare piante comunque le anubias vanno benissimo: in caso vanno fermate bene al fondo perché i carassius hanno l'abitudine di frugare nel fondale scavandolo e sradicandole (altro motivo per cui le piante nel caso dei carassius possono rivelarsi più un problema che un vantaggio).
questa pagina, tra l'altro del nostro forum, spiega bene come fare:
http://acquaportal.it/Articoli/Dolce...te/default.asp
in ogni caso, anziché scrivere che una cosa è una cavolata e poi scusarti, faresti prima ad usare fin dall'inizio un linguaggio diverso ;-)

balabam 17-06-2006 23:25

guarda... io rimango dell'idea che la nomenclatura a cui ti riferisci sia imprecisa, e che sul sito http://www.mare2000.it/ ci siano spesso scritte delle baggianate anche molto notevoli a volte... L'ho già notato in altre occasioni...
e poi quel secondo sito chiama oranda nero un pesce che è con tutta evidenza un black moor! bah... secondo me non sono molto affidabili quelle fonti...
Secondo me sono invece valide le classificazioni delle razze proposte da Joseph Smartt & James H. Bundell e da Li Zhen di cui si parla in queste pagine...
http://www.maughe.it/faq/carassius/carassio1.htm
Non è che per caso confondi oranda con orifiamma?! #13

newgollum 17-06-2006 23:46

Quote:

Originariamente inviata da balabam
e poi quel secondo sito chiama oranda nero un pesce che è con tutta evidenza un black moor!
Secondo me sono invece valide le classificazioni in queste pagine...
http://www.maughe.it/faq/carassius/carassio1.htm
Non è che per caso confondi oranda con orifiamma?! #13

No, non li confondo. Certo, se continuiamo così non ci smuoviamo, ma che ti devo dire? resteremo ciscuno della propria opinione.
Il black moor secondo la classificazione seguita da me (diciamo così almeno non ci sbagliamo) è un oranda ed è nero (black). ma anch'io lo chiamo black moor ;-)
nelle foto del sito che mi hai indicato comunque il fantail è diverso dalle foto postate da roberto!
se preferisci siti famosi puoi anche andare su wikipedia e vedrai che la varietà chiamata da te oranda è lì classificata come testa di leone.
in ogni caso ti mando due foto di testa rossa per mostrarti due casi in cui c'è/non c'è l'escrescenza sulla stessa varieta. (chiedo scusa dell'utilizzo agli autori: non sono le mie)

balabam 17-06-2006 23:54

già ma è perchè il primo è un cuccioletto... crescerà anche a lui... già si nota...
In realtà in wikipedia, sia la versione italiana che quella inglese, l'oranda è descritto come te l'ho descritto io... ovvero come lo descrive la nomenclatura ufficiale... è solo la didascalia della wikipedia italiana che è sbagliata... ;-)

balabam 17-06-2006 23:58

guarda che non è una cosa contestabile che l'oranda sia dotato dell'escrescenza (wen)... questa è proprio l'elemento che contraddistingue la razza... se vuoi proprio attaccarti a qualcosa x dimostrare di avere ragione forse è meglio che scegli un altro argomento eh... ;-)
Incuriosito dalla tua insistenza ho notato che in 2 giorni in cui sei iscritto hai già innescato almeno due flame... non è un po' troppo?! -28d#

newgollum 18-06-2006 00:18

(quoto balabam)
non infiammiamo niente allora, ma mi hai indicato tu un sito dove il fantail è diverso dalle foto di roberto. per me può cadere qui il discorso, ma a che serve allora il forum?
ti chiedo un favore: al mio indirizzo personale o dove vuoi tu, dimmi cos'è che vi fa arrabbiare tanto. solo che io sia nuovo del forum e dia consigli?
grazie

newgollum 18-06-2006 08:24

stamattina ho dato una riletta per bene al sito che mi hai indicato tu, quello con la classificazione di Li Zhen. leggilo bene anche tu in tutte le pagine: vedrai che parla come me di esemplari meno pregiati (anche se li chiama 'bastardi che inquinano i nostri acquari' :-D ), di diversi tipi di wen (che i opreferisco chiamo 'cappuccetto', cioè Hood, come nel cappuccetto rosso) nelle stesse varietà e, mella sezione 'dizionario', di cos'è la coda a velo e di come si riconosce un fantail dalle proporzioni della coda.

Più che indicarti le cose giuste nel sito che mi hai indicato tu non saprei che fare...

P.S. il pesce della prima foto è un esemplare di una mia conoscente ed è adulto. se vuoi te ne mando altre foto anche a risoluzione più alta, ma nel tuo indirizzo personale perché non avrei il suo permesso per metterle su internet. Con questo se vuoi continuare il dibattito lo facciamo a livello personale, così la smettiamo con gli OT e non infiammiamo le personalità più suscettibili, ok?

balabam 18-06-2006 23:47

Sì e infatti è due giorni che ripeto che l'oranda ha il cappuccetto... mentre un incrocio è un incrocio, non un oranda! Se un pesce è un oranda ha lo wen. punto e basta! Se non lo ha certamente non è un oranda o è un oranda ancora giovane! Questo mi sembra evidentissimo ma vedo che forse non lo è... -28d#

Bè dalle dimensioni degli occhi rispetto al corpo e dalle dimensioni delle scagliette il pesciolino non mi sembra proprio adulto, ma se lo dici tu... Comunque se è così allora quello non è un oranda ma un ibrido... tutto qui... Ci sono caratteristiche ben precise che deve avere un oranda. Non è che tutti gli ibridi di pesci rossi eteromorfi si possono definire oranda, è questo che sto dicendo da tempo!

Quote:

dimmi cos'è che vi fa arrabbiare tanto. solo che io sia nuovo del forum e dia consigli?
io non sono arrabbiato, non mi arrabbio certamente per cose di questo tipo... Solo un po' perplesso per quello che mi sembra un atteggiamento un po' da saputello, che mi va anche bene, ma senza riportare riferimenti attendibili a supporto delle tue affermazioni a volte bislacche, a mio parere... tutto qui... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11885 seconds with 13 queries