AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Platy si strofina senza puntini (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414561)

eltiburon 26-01-2013 01:36

Ok, 24/25°C vanno benissimo.

Rika 26-01-2013 20:34

Allora l'acqua nel filtro entra dal primo scoparto dove c'è il termostato grazie a delle fessure che si trovano in basso, quasi al centro e in alto (farò delle foto il prima possibile).
Ma dentro ancora non ho potuto vedere come circola l'acqua (mi conviene farlo quando cambio l'acqua), quello che vedo è che in alto i 3 scomparti sono separati, quindi penso che il ricircolo avvenga in basso, ma non so a quale altezza.
Se è così come dovrei pulirlo?
Carboni non ne ho dentro (li ho nominati per far capire come era diviso il filtro).
I cannolicchi penso proprio che sono sotto la pompa... io non li ho mai toccati da quando il negoziante li ha messi... Non devono stare li?

eltiburon 27-01-2013 02:08

Sì sì i cannolicchi lasciali lì, non toccarli.

Rika 27-01-2013 19:48

Allora come dovrei pulirlo questo filtro?
Inserisco un tubo e aspiro l'acqua che c'è dentro?
Se è si in quale scomparto dovrei farlo (penso non dove ci sono i cannolicchi)?

michele 27-01-2013 20:10

L'acqua non può passare sempre dal basso perché altrimenti non attraverserebbero tutti gli scomparti, se riesci a fare una foto è meglio, magari si può spostare il riscaldatore nell'ultimo scomparto. I cannolicchi in genere non vano toccati, bisogna capire in che stato sono questi, se sono completamente otturati non funzionano più molto.

eltiburon 28-01-2013 01:35

Ma perché dici che è necessario pulirlo? si è ridotta la portata?

Rika 29-01-2013 16:44

si... si è ridotta la portata della pompa, ossia il flusso che esce non è molto forte.
L'ho uscita per vedere se era un pò otturata, quindi l'ho pulita (c'era un pò di sporcizia, ma niente di che) e il flusso è aumentato un pochino, ma rimane debole.
Devo sostituire la pompa?
Come controllo i cannolicchi? Li alzo un pò senza uscirli dall'acqua e li controllo?
Se sono otturati si sostituiscono o si lavano con acqua dell'acquario (io so che non si toccano)?
E se ne aggiungessi di nuovi senza tolgliere i vecchi?

Attendo risposta sulla pompa e sui cannolicchi.
Grazie mille

michele 29-01-2013 16:50

Se la pompa è da cambiare lo puoi solo sapere tu giudicano la sua portata, non sapendo da quanti litri è e non vedendola o provandola dal vivo non è possibile esprimere un parare su questo. I cannolicchi li hai dentro una retina o sono sciolti singolarmente? Vedendo un'immagine si farebbe molto prima a capirne il funzionamento e lo stato di pulizia generale del filtro.

Rika 29-01-2013 17:07

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062067867)
Se la pompa è da cambiare lo puoi solo sapere tu giudicano la sua portata, non sapendo da quanti litri è e non vedendola o provandola dal vivo non è possibile esprimere un parare su questo. I cannolicchi li hai dentro una retina o sono sciolti singolarmente? Vedendo un'immagine si farebbe molto prima a capirne il funzionamento e lo stato di pulizia generale del filtro.

la pompa è 600 l/h se la sostituisco la compro più potente (800), oppure va bene la 600?
I cannolicchi non sono dentro a niente.
Nel 3° scompartimento (ossia quello della pompa e dei cannolicchi) l'acqua passa da una galleria in basso proprio dove ci sono i cannolicchi, per vedere gli altri 2 scompartimenti devo cambiare l'acqua.

Non so che immagine inviare perchè il filtro è dentro l'acquario... dimmi tu

michele 29-01-2013 17:29

Anche un'immagine esterna del filtro... giusto per capire com'è fatto. La pompa se è quella originale non la devi cambiare (se funziona correttamente)... aumentare la portata non aumenta la capacità filtrante, anzi.

Rika 29-01-2013 18:33

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062067933)
Anche un'immagine esterna del filtro... giusto per capire com'è fatto. La pompa se è quella originale non la devi cambiare (se funziona correttamente)... aumentare la portata non aumenta la capacità filtrante, anzi.

La prima pompa che avevo si è rotta e l'ho sostituita con questa di 600 l/h consigliata dal negoziante.
Forse domani potrò comprarla nuova, mi dici se va bene di nuovo una 600 l/h o devo cambiare?
Ricordo che il mio acquario è di 100 litri.
Fammi sapere e dimmi anche perchè aumentare la portata non aumenta la capacità filtrante, io pensavo fosse proprio così.

eltiburon 30-01-2013 01:58

Il filtro e i materiali filtranti vanno puliti, come saprai, con acqua dell'acquario, al momento del cambio, dato che chiaramente dovrai buttarla poi via. I cannolicchi non si dovrebbero pulire mai, ma in caso di emergenza, sempre nello stesso modo, delicatamente e cercando di tenerli fuori dal filtro il meno tempo possibile.

michele 30-01-2013 15:04

Assolutamente, ogni filtro è progettato per lavorare con un determinato flusso, per questo anche con gli esterni l'ideale è farli lavorare sempre al 100% senza strozzare la mandata. Ora per il tuo filtro io non so le specifiche tecniche, non so che pompa avesse prima, quella originale, ma 600 litri mi sembra plausibile. Ora bisognerebbe verificare visivamente lo stato di funzione del filtro, delle parti meccaniche e biologiche... i cannolicchi se sono intasati o li devi sostituire o li devi lavare in modo approfondito ma per farlo perdi tutta la colonia batterica per cui va fatto poi tutto un ragionamento... bisogna capire se sono cannolicchi di ceramica o in vetro. Aspetto sempre immagini.

Rika 30-01-2013 15:42

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062069762)
Assolutamente, ogni filtro è progettato per lavorare con un determinato flusso, per questo anche con gli esterni l'ideale è farli lavorare sempre al 100% senza strozzare la mandata. Ora per il tuo filtro io non so le specifiche tecniche, non so che pompa avesse prima, quella originale, ma 600 litri mi sembra plausibile. Ora bisognerebbe verificare visivamente lo stato di funzione del filtro, delle parti meccaniche e biologiche... i cannolicchi se sono intasati o li devi sostituire o li devi lavare in modo approfondito ma per farlo perdi tutta la colonia batterica per cui va fatto poi tutto un ragionamento... bisogna capire se sono cannolicchi di ceramica o in vetro. Aspetto sempre immagini.

Consigliami come fare per controllare i cannolicchi e come fare per capire se sono in vetro o in ceramica (e se ne sostituissi una parte?)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09113 seconds with 13 queries