![]() |
Seguendo i vostri consigli mi stò documentando..
http://www.neo3plus.com/fr/ecumeurs-...-200is-v2.html Ci sono alcune recensioni positive e altre meno..che ne dite di questo? Il 250is non rischia di essere troppo nel mio?(la differenza son pochi euro) |
c`é qualcuno che mi sa dire qualcosa?
|
La triade non è poi sballatissima, devi solo alzare un po' il kh, che per i primi tempi terrei piuttosto verso 7 che 8 per non invitare troppo gli animali alla crescita diciamo che cmq già con 6 potresti inserire.
La cosa più importante è tenerla stabile tutti i valori devono salire ho scendere lentamente. Quindi se vuoi portare il kh a 8 devi farlo lentamente ,cosi come dopo devi cercare di mantenere il valore, per questo un domani che avrai consumi elevati servirà un reattore oppure un altro sistema di reintegro. L'errore più grosso che spesso viene fatto da chi reintegra a mano è quello di portare i valori giusti salvo poi farli scendere e reintegrare poi massicciamente. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ciao Tene!
Grazie della visita! ora non ho proprio fretta..voglio ripartire bene,quindi sto cercando di salire piano piano e monitorare la cosa..ianche perché penso sia partita una mezza maturazione(vedi rocce prima in ombra,ed ora con alghette ovunque)in vasca ho solo 2 pesci e 2-3 Duri..(un diadema ed una stella che regalerò a mio cognato). Vorrei anche cambiare schiumatoio e valutare la gestione con Balling e Zeovit..se mi devo impegnare,voglio vedere anche i risultati.So che é dura,ma su questo forum c `é molta gente in gamba,e spero mi aiuti a far la cosa giusta..;) |
Stavo rileggendo il topic e sinceramente mi sembra che vuoi fare le cose bene,a questi punto perché non valuti di togliere la corallina e magari mettere una spolverata di fina tra un po', visto che sicuramente come dici hai una nuova fase di maturazione.
Ho paura che non avrai i risultati che ti asptti con zeovit con quel fondo che Alle lunghe farà da biologico. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
questa non l `avevo pensata..ma dici che é fattibile senza smontare tutta la vasca?
|
benvenuto...a me piaceva anche prima...adoro le colonie giganti! anche dei molli..
|
Ciao DiBa!
Grazie del benvenuto! Anche a me non dispiaceva,ma dopo 5 anni di esperienza con il marino,volevo spingermi in qualcosa di diverso..qui si vedono delle vasche che fan paura!! Mi piacerebbe avvicinarmi un pochino a quei livelli..;) ------------------------------------------------------------------------ Tra L `altro DiBa..penso che ho l `apparecchio che stai cercando...se opto per balling ti faccio sapere! |
Aspirarla non credo che riesci perché è grossa, dovrai toglierla tipo con un retino e quindi alzerai un polverone, però credo meglio adesso che quando avrai animali in vasca.
Altrimenti dovresti provare ad aspirarla con un tubo grosso filtrando lo scarico in modo da trattenere più schifezze possibili. Tipo: un tubo grosso in grado di non bloccarsi, un secchio forato sul fondo, chi metti dentro un bello strato di lana di perlon,e scarichi dentro(naturalmente il secchio è in sump) sulla lana resta il sedimento e sopra la corallina Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Mi sembra un `ottima soluzione quella del secchio!
1-Ma togliendo la corallina prima di partire con zeovit(cosa che sto valutando e studiando,ma non ancora certa)non destabilizzo la vasca? 2-il substrato deve essere quello consigliato nella guida KZ penso,e deve essere di quanto circa? un cm posso permettermelo o é troppo? 3-e tutti gli organismi che aspirerò?gli tocca la morte?? |
Sinceramente al di la della guida io aspetterei intanto di finire questa eventuale rimaturazione e ne metterei meno possibile solo per coprire il vetro ,anche perché se si sporca ,puoi con poca spesa e sbattimento ,sostituirla.
Considera pero' che chi vuole valori perfetti da zeovit evita la sabbia come la peste Togliere la corallina ti sballerà forse un po', ma meglio adesso che dopo. Giusto? Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
sicuramente prima di zeovit,...
..la maturazione,sono d accordo con te! Il problema é che sul fondo ho messo delle lastre di plexiglass gialle..e se non le copro con sabbia il fondo sarebbe inguardabile.. lo spessore non é molto..forse 3o4 mm..perô ora che mi dici di evitare la sabbia mi hai messo un po in crisi..azz Per il momento di sifonare,intendi già ora?Togliere il più possibile,lasciar maturare e monitorare i valori e poi partire? (la corallina schiacciata dalle rocce sarebbe un problema?Quella non riuscirò a toglierla sicuramente!) |
Se decidi di farlo, fallo prima possibile.
Le lastre sono dentro la vasca? un po' di corallina sotto le rocce non sarà un problema. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Si..le lastre sono in vasca ..le avevo messe x proteggere in caso di caduta roccie..sono su tutta la superficie ..
Seguiro' il consiglio x pulizia fondo! Tank's;) |
In merito llo schiumaoio in questione potete consigliarmi?
http://www.neo3plus.com/fr/ecumeurs-...-200is-v2.html Vale i soldi che chiedono? Il 250Is è meglio x la mia vasca o è troppo spinto? |
benvenuto...
|
Grazie Bibbi!;)
|
ciao!!
secondo me lo schiumatoio che hai va piu' che bene se mantieni costante la popolazione di solo 2 pesci. ricordiamoci che lo schiumatoio non va scelto in base ai litri ma in base al carico organico. poi... per i valori mi viene un dubbio: che sale stai usando? perchè se usi un sale sbilanciato ogni cambio d'acqua è una tragedia. poi... i genitori della mia ragazza stanno a mendrisio e probabilmente passero' di là... magari ci vediamo! ciao a presto, c |
Ciao!
Quando vai a mendrisio mandami un mail prima all ' indirizzo silini.e78@sunrise.ch Cosi ci beviamo un caffè! Vari utenti mi hanno che non va bene il mio..e visto che voglio ripartire con una nuova gestione non voglio sbagliare.. A livello di inquinanti son messo bene,e per questo non ho mai pensato che lo schiumatoio fosse un problema.Devo dire però che non alimentavo mai la vasca,quindi era giá magra di suo.. |
sicuramente con uno piu' performante avrai meno problemi... questo è certo e ti potrai permettere anche qualche errorino...
|
Lo dico a livello di curiosità...ma se ha i valori a zero che senso ha fargli cambiare skimmer e togliere la corallina? Perché intervenire per risolvere un problema che non c'è?
|
Io l'ho interpretata così :
penso che mi vogliono fare cambiare la tecnica per un'eventuale gestione con il sistema zeovit,dove dovrò garantire uno standard superiore..o sbaglio? |
si anche io la penso cosi'... uno skimmer troppo potente con poco carico organico porterebbe solo a problemi... secondo me.
|
Quote:
|
Sbagliato i sistemi a riproduzione batterica prevedono skimmer l più potenti in grado di smaltire i batteri in eccesso e quelli, morti che sono di più rispetto al bb
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Sono un po' deluso del mio schiumatoio, in quanto mi sembra una gran baracca!gia' da nuovo perdeva dalle guarnizioni,pompa cambiata 2 volte ,rumorosissima ...alla fine ne ho messa una ehneim ..ora funziona diciamo..ma non posso di certo scegliere che tipo di schiumazione fargli fare..quindi un upgrade(non che voglia buttar soldi)ci sta..per questo vi chiedo un aiuto nella scelta!non ho ancora ricevuto consigli a riguardo del modello che ho postato nel link..ci terrei ad una vostra opinione se lo conoscete!
|
Per francesco:
La corallina gli ho consigliato di toglierla, non per rimediare ad un problema presente ma per evitarne altri certi in futuro. Spero la tua curiosità sia stata colmata. Per silo: Non ho mai usato quello skimmer quindi non posso darti consigli, ti posso solo dire che ne parlano bene almeno da quando sono state sostituite alcune parti inerenti al venturi che si ostruiva spesso (almeno questo o capito) Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
tene..grazie per il tuo commento!
Attendo ancora consigli per l `acquisto nel frattempo..;) |
Ciao Silo e ben venuto in questo meraviglioso mondo
per prima cosa voglio dirti che io uso addirittura il sistema Zeovit con il DSB , che è uno strato di sabbia alta minimo 12 CM. Il sistema Zeo, in effetti ha bisogno di uno skimmer altamente performante , ed in effetti io nell amia vasca ho un bellissimo skimz che lo danno per acquari massimo fino a 1000 litri , mentre la mia vaschetta è un 210 piu 90 di sump con reattore di calcio ( ancora da mettere in funzione ) e un reattore di zeolite. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl