AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   CO2: sfatiamo un paio di miti... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413710)

Gen.gi 12-01-2013 18:37

perchè nessuno più ha voglia di fare le cose con calma e mi ci metto dentro pure io....si vuole tutto e subito una bella vasca piantumata in ottimo stato e si legge poco ma veramente poco
si chiamano neofiti

malù 12-01-2013 21:54

Quote:

Originariamente inviata da Alexander MacNaughton (Messaggio 1062035825)

Grazie Alexander per questa bella immagine.

Realizzare un acquario così sarebbe una meraviglia.......
Provate a fare un giro in "illuminazione dolce" e consigliare una lampada a risparmio con pochi watt e un unica pianta protagonista........è già tanto se non vi insultano #28d#

atomyx 13-01-2013 00:17

Quasi quasi ci provo per davvero... Dico che vorrei inserire una singola Crinum calamistratum e mi faccio consigliare la luce più adatta...

Gen.gi 13-01-2013 00:38

voi ridete però è cosi....tutti con co2 , fai un giro in primo acquario e sfido a trovarne uno senza bombola

malù 13-01-2013 00:54

Quote:

Originariamente inviata da mirco.alessandrini (Messaggio 1062036745)
voi ridete però è cosi....tutti con co2 , fai un giro in primo acquario e sfido a trovarne uno senza bombola

Verissimo!!!! ......quello che post come questo si prefiggono è cercare di riportare certi argomenti sui binari corretti.

La tecnologia va sempre avanti offrendo prodotti di ogni tipo, non che sia sbagliato farne buon uso ma ci terrei a ricordare l'essenza dell'acquariofila:

UNA COSA CHE NON FA DANNI: L'ACQUARIO
Non costa quasi nulla eppure è una cosa magnifica: coprite il fondo di un
recipiente di vetro con un pugno di sabbia pulita e piantatevi alcune comuni
pianticelle acquatiche, versateci sopra delicatamente alcuni litri d'acqua di
rubinetto e ponete il tutto su di un davanzale soleggiato. Quando l'acqua si è
purificata e le pianticelle hanno incominciato a crescere, mettetevi dentro alcuni
pesciolini; o, ancor meglio, recatevi con un vasetto e con un acchiappafarfalle
allo stagno più vicino, immergete alcune volte la rete, e raccoglierete una miriade
di organismi viventi.

Konrad Lorenz.

ilVanni 13-01-2013 03:19

Strano, in un topic dedicato ad una disanima quasi "morale" dell'uso della CO2 (io sono contro... io no, sono a favore...), non leggere neppure una parola sulla decalcificazione ad opera delle piante (che il motivo principe che può spingere all'utilizzo della CO2 anche in vasche non spinte).

In natura non ci sono bombole di CO2, ma nemmeno 4 vetri e un litraggio limitato in cui può, in certi casi, essere difficile ripristinare i carbonati consumati dalle povere piante (che il carbonio da qualche parte lo dovranno pure prendere).
Solitamente non c'è neppure una superfice piantumata al 90% (con piante più o meno esigenti poco importa) e un rapporto tra volume vegetale e litraggio che è comunque esiguo rispetto a quello "naturale" (di un laghetto o di una verdissima pozza tropicale).
Quest sono esempi classici di vasche (non necessariamente spinte) in cui la CO2 servirebbe (magari solo 10 mg/l, ma servirebbe).

Analogamente, si può avere una vasca spintissima con flora esigente, luce e fertilizzazione somministrata con la pala, ma con piante che crescono parzialmente emerse (bastano due foglie sopra il pelo dell'acqua) e la bombola di CO2 non serve più.


Basta sapere quello che si fa, più che seguire "una filosofia".
Naturalmente, IMHO.

malù 13-01-2013 03:24

Ma sai Vanni, si cerca di stare con i piedi per terra ........vedere una decalcificazione in vasca non è cosa da tutti i giorni, mentre "stragi da co2" purtroppo sì........

ilVanni 13-01-2013 03:40

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062036867)
Ma sai Vanni, si cerca di stare con i piedi per terra ........vedere una decalcificazione in vasca non è cosa da tutti i giorni

Magari sbaglio, ma ne ho letto spesso (non sempre si vede la "nevicata" ma il KH che scende, sì).
Mi è capitato pure nella mia vasca, agli "inizi". Fu la ragione per cui acquistai un impiantino a CO2 (che mi ha dato grandi soddisfazioni per anni). Ora la CO2 non la uso più e le piante crescono lo stesso, magari più lentamente, e la gestione è cambiata e si è adattata).

La decalcificazione è un fenomeno a cui non si fa caso (per questo sarebbe bene parlarne). Magari la vasca (magari con acqua tenera) va bene, le piante crescono (magari parecchio) pure senza CO2, e intanto il KH si abbassa a livelli tali da rendere il PH ballerino. E son caxxi.
Lo si vede bene con piante d'acqua dura (avvezze a carenza di CO2 disciolta e adattatesi al consumo dei carbonati disciolti come fonte di carbonio). Entropy saprebbe sicuramente spiegarlo meglio, ma accontentiamoci.

malù 13-01-2013 04:01

Quello che dici è giusto.......con "stare con i piedi per terra" intendevo mettere i neofiti nella condizione più facile e, IMHO, è più facile gestire un abbassamento di kh che un impianto di co2, oltretutto si parlava anche di vasche con acidificanti naturali che tamponerebbero il ph.

Carmine85 13-01-2013 05:51

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062036867)
Ma sai Vanni, si cerca di stare con i piedi per terra ........vedere una decalcificazione in vasca non è cosa da tutti i giorni, mentre "stragi da co2" purtroppo sì........

Uffa ai voglia di stragi, specie in vasche coi grandi ciclici o con discus, che fisiologicamente non vanno molto a braccetto con co2 se vai a vedere nella sezione malattie, che malattie non sono....
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

briciols 13-01-2013 10:01

Io sono un neofita, è un anno che sono appassionato e cerco come tutti voi di spaziare la mia informazione su diversi campi .
Ma non si puo dire di essere contro o a favore della co2 , bisogna analizzare caso per caso e decidere senza fare di tutta l'erba un fascio.
è ovvio che se la persona in questione vuole allestire un plantacquario spinto necessita di co2 ma questa va accompagnata a fertilizzazione e a luce intensa .

davide147 13-01-2013 10:39

Il fatto è che ho sentito tanti neofiti prendere l'impianto co2 e poi non prendere i test a reagente perché costano troppo #17
Che poi è quello che molti negozianti dicono....
Ma il succo del discorso, a mio avviso, è che bisogna sempre sapere cosa si fa nel nostro hobby
Oognuno deve fare quello che sa fare e che gli serve....non ha senso mettere la co2 perché ce l'ha il cugino o l'amico
Poi sento tanti dire che per abbassare il ph vogliono usare la co2 per non avere l'acqua ambrata dalla torba
Ok....ma bisogna sapere cosa si sta facendo, con la torba è più semplice per un neofita....
Perché andare a crearsi da soli dei problemi? Questo non lo capisco #17

Luca_fish12 13-01-2013 10:41

Funziona esattamente come altre mode, in altri settori...

Ed è per questo che spesso ci sono dei problemi in diversi acquari...

briciols 13-01-2013 10:47

Quote:

Originariamente inviata da davide147 (Messaggio 1062036974)
Il fatto è che ho sentito tanti neofiti prendere l'impianto co2 e poi non prendere i test a reagente perché costano troppo #17
Che poi è quello che molti negozianti dicono....
Ma il succo del discorso, a mio avviso, è che bisogna sempre sapere cosa si fa nel nostro hobby
Oognuno deve fare quello che sa fare e che gli serve....non ha senso mettere la co2 perché ce l'ha il cugino o l'amico
Poi sento tanti dire che per abbassare il ph vogliono usare la co2 per non avere l'acqua ambrata dalla torba
Ok....ma bisogna sapere cosa si sta facendo, con la torba è più semplice per un neofita....
Perché andare a crearsi da soli dei problemi? Questo non lo capisco #17

Quoto ogni parola Davide , naturalmente i negozianti guadagnano di piu da un kit co2 che da una serie di reagenti e quindi è ovvio che puntino ad appiopparti la bombola .
Sta a noi e alle nostre capacità rispedire l'offerta al mittente nel caso non avessimo bisogno di prendere la co2 e come su tutte le cose non bisogna avere fretta ma informarsi, informarsi e ancora informarsi. #70

daniele68 13-01-2013 18:10

intervengo in quanto credo che il 3d sia stato travisato o venga travisato.
Non mi metto nella condizione di dire se la CO2 sia giusto o meno utilizzarla..io dico come la penso.
Non critico chi ha 3 piantine e si compra l'impianto di CO2, fatti suoi..gli farei solo notare che poteva farne a meno, spiegandogli i motivi ampiamente descritti nel primo post..non critico chi vuole tenere la CO2 come unico mezzo di acidificazione..in fondo, parliamoci chiaro, è il metodo più veloce e facile da usare..comporta il rischio che se qualcosa va storto ci si fotte la vasca.

Critico invece quando i thread vengono travisati dopo aver letto qualche risposta data sul forum in merito a metodi di acidificazione , un pò mi arrabbio perché passiamo per un forum dove se noi decidiamo che la CO2 è out, allora chi utilizza CO2 è out..no..ognuno è libero di gestire la vasca come gli pare..piuttosto è più utile spiegare pregi e difetti dei vari metodi..sarà l'utente a decidere cosa è meglio per lui.

Dall'altra parte non mi piace vedere discorsi pro e contro tra chi gestisce le vasche in modo naturale o chi invece artificialmente

atomyx 13-01-2013 19:06

Resta il fatto che alcune delle risposte che ho trovato negli anni quì sul forum, davano platealmente la causa di una oscillazione del Ph alla mancanza di un impianto di Co2. In alcune circostanze anche risposte date a neofiti dai moderatori...
Se ci fosse un ordine cronologico che potesse fare riflettere sui problemi che possono intercorrere in una vasca, credo che l'impianto di Co2 occuperebbe uno degli ultimi posti. Prima di tutto capire, poi intervenire di conseguenza. Ricordo un film in cui veniva citato "azione, reazione, conseguenza". Se partiamo con le spiegazioni dalla "conseguenza", forse ci perdiamo il vero nettare della conoscenza.

davide147 13-01-2013 19:17

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1062037593)
Dall'altra parte non mi piace vedere discorsi pro e contro tra chi gestisce le vasche in modo naturale o chi invece artificialmente

Ma si parlava di neofiti, non di quale fosse il metodo migliore di gestione :-)
A mio avviso va consigliata la cosa più semplice, poi quando uno prende confidenza con il mondo degli acquari è libero di scegliere che metodo seguire...

Quote:

Se ci fosse un ordine cronologico che potesse fare riflettere sui problemi che possono intercorrere in una vasca, credo che l'impianto di Co2 occuperebbe uno degli ultimi posti.
Questo è anche il mio pensiero :-)
E lo stesso vale per la lista degli acquisti di un neofita (IMHO)

daniele68 13-01-2013 19:26

Quote:

Ma si parlava di neofiti, non di quale fosse il metodo migliore di gestione
A mio avviso va consigliata la cosa più semplice, poi quando uno prende confidenza con il mondo degli acquari è libero di scegliere che metodo seguire...
Davide, essere neofita non vuol dire essere sottosviluppati..la cosa giusta non è consigliare la cosa più semplice se ci sono più opzioni, perché quello che tu ritieni giusto o semplice potrebbe essere sbagliato o difficile per un altro...la cosa giusta è mettere il neofita davanti alle opzioni in modo neutrale e spiegare i pro e i contro.

Quote:

Se ci fosse un ordine cronologico che potesse fare riflettere sui problemi che possono intercorrere in una vasca, credo che l'impianto di Co2 occuperebbe uno degli ultimi posti
esiste ed è giusto dare la giusta importanza..ciò che per qualcuno non è importante per altri potrebbe esserlo.
Quote:

Prima di tutto capire, poi intervenire di conseguenza.
perdonami ma non l'ho capita#12

davide147 13-01-2013 19:32

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1062037773)
Davide, essere neofita non vuol dire essere sottosviluppati..la cosa giusta non è consigliare la cosa più semplice se ci sono più opzioni, perché quello che tu ritieni giusto o semplice potrebbe essere sbagliato o difficile per un altro...la cosa giusta è mettere il neofita davanti alle opzioni in modo neutrale e spiegare i pro e i contro.

In effetti hai ragione anche tu :-)
Comunque non volevo certo offendere i neofiti, dato che sono uno di loro :-))

Jamario 13-01-2013 20:25

In primis dirò che questo topic rappresenta solo la mia opinione, che ovviamente non è condivisibile per forza da tutti.
Allora, questo è forse la prima volta che mi trovo in disaccordo con Luca, carissimo amico che resterà tale (non sono certo questi i problemi! :-) ), ma questa davvero non la capisco:

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062034046)
Cavolo ragazzi, questa non è acquariofilia.

Luca, come fai a dire una cosa del genere? Per quanto riguarda me, ad esempio potrebbe non essere acquariofilia buttare in vasca materiale edile per creare qualche effetto particolare: nel tanto decantato Orinoco de sto post, ci sono foratini e cocci di vasi? Credo solo legni e rocce(e su queste ultime ho pure qualche dubbio :-)) )!
L'acquariofilia, come la vedo io, è fantastica perchè ognuno ha la sua versione e non si può snobbare quella degli altri solo perchè non riconosciuta da sè stessi! ;-)
Per il discorso sull'uso di impianti di anidride carbonica, sono d'accordo con molte opinioni lette precedentemente. Spesso ci scordiamo che per imitare degli specifici areali con valori e caratteristiche particolari abbiamo a disposizione solo infinitesime parti di quello che è il loro ambiente (fondi, acque, sostanze disciolte, flora e fauna, volumi d'acqua!), e l'uso di tali impianti, strettamente e sottolineo strettamente, regolati da pHmetri, e tutta la strumentazione di contorno (perciò niente lieviti, niente elettrolisi, IMHO) può solo giovare ai valori che si stabilizzano e vengono monitorati costantemente (anche ai neofiti, se sono stati abbastanza intelligenti da informarsi, leggere, e chiedere). Peraltro, parlando di tecnica, mi piacerebbe un giorno ad avere tests ben più affidabili della tabella pH-KH-anidride, che si basa se non erro sulla equazione di Henderson-Hasselbach, che richiede più d'una approssimazione. D'altronde anche acidificare coi metodi naturali (fenoli, acidi umici, e tannini, che per inciso possono anche essere deleteri fino alla letalità, perchè pochi sanno che molte di queste sostanze tendono a legare moltissime proteine compromettendo ad esempio gli apparati gastroenterici di moltissimi esseri viventi, come gli allevatori ad esempio di bovini sanno) può rivelarsi altrettanto rischioso se non si sa che cosa si immette (belle le foglie, le pignette, bello tutto, ma se io le compro da un indiano che le raccoglie tipo dalla fogna di Calcutta, può essere un problema ben peggiore secondo me...) e con che "dosaggio" rispetto ai litri e alla fauna...
Inoltre come dice giustamente ilVanni, spesso pensiamo che l'acqua cambia i suoi valori solo per colpa nostra, se sbagliamo o se forziamo qualcosa; dimentichiamo che i metabolismi di pesci e soprattutto piante e batteri (decalcificazione biogena docet, e sono pronto a scommettere che tra qualche tempo si parlerà comunemente anche di allelopatia vegetale) influenzano l'ambiente circostante, soprattutto poi se questo ambiente sono 5 vetri e pochi litri d'acqua... Chiedete a Entropy e a altri esperti (magari di piante) se i rabbocchi dovuti a evaporazione nelle loro vasche più stabili e ricche di piante li fanno solo con RO o se usano acqua del rubinetto!
Infine mi preme sottolineare che se qualcuno (e questo vale per qualsiasi cosa nella vita credo) quando sta per cominciare qualcosa non si informa prima, non chiede a chi di dovere, se poi sbaglia qualcosa o crea danni, non se la può prendere con ciò che lo ha danneggiato! Chi è causa del suo mal...
Ecco credo di aver detto tutto, spero di non essere uscito fuori dai canoni di una normale discussione, se l'ho fatto mi scuso in anticipo! :-)

Entropy 13-01-2013 20:44

Dico anche la mia :-)
Come sempre, quando si va a parlare di acquariofilia non ci si riferisce ad una scienza esatta. Altrimenti si chiamerebbe acquariologia (o meglio, acquarionomia).
I percorsi per arrivare ad un medesimo risultato (o allestimento) sono molteplici e, allo stesso tempo, un medesimo percorso può portare a mille diversi risultati.
I parametri sono tanti e non tutti sono controllabili.
La CO2 rientra tra questi parametri.
Le risposte possibili sul perché utilizzarla possono essere decine e decine. Lo stesso dicasi però sui motivi per non utilizzarla.
La decisione finale scaturisce dal soppesare i pro ed i contro.
Quali sono i valori dell’acqua che voglio avere in vasca? Quale il KH e quale il pH?
Che tipologia di piante ci sono? Acquatiche “vere”? Palustri?
Quante specie vegetali ci sono? Quanto volume occupano in vasca?
Che pesci ho?
Che protocollo di fertilizzazione utilizzo?
Che luce ho?
Utilizzo torba?
Etc., etc., …

Discorso CO2 necessaria per le piante in acquario.
Qui sono pienamente d’accordo sull'utilizzo di un impianto di CO2 se ci sono le condizioni e soprattuto le necessità.
iniziamo dal dire che NON TUTTE le piante possono reperire il Carbonio dai carbonati. Questo è una capacità che hanno soprattutto le piante acquatiche “vere”, come ad esempio Ceratophyllum, Vallisneria, Egeria, Myriophyllum (non tutte), Potamogeton, etc.
Ma altre specie, come Echinodorus, Cryptocoryne, Anubias, Ludwigia, Lobelia, Hygrophila e molte tra felci e muschi non riescono ad assorbire carbonio se non attraverso la CO2.
Cosicché, in un acquario ricco di tante specie, in gran quantità e con bassi tassi di CO2 disciolta, si assiste ad una competizione per il sequestro nei tessuti vegetali di questo gas. Se questo avviene (per entrare nel “tecnico” vi invito a visitare questo topic) in acqua tenera, si assiste ad un crollo del KH. Se avviene in acqua dura si può assistere alla decalcificazione biogena. Stesso discorso se ci sono in vasca specie che assorbono carbonio anche dai carbonati: il KH scende e bisogna in qualche modo reintegrarlo.
A questo si può anche ovviare con cambi più frequenti, se le piante sono semplici e poco esigenti.
Oppure con un impianto di CO2 se abbiamo molte piante e/o esigenti e/o tutte a rapida crescita e/o vogliamo un acquario “olandese” o un plantacquario.
Ovviamente in tal caso dovremmo fare attenzione anche alla quantità e qualità di luce e al protocollo di fertilizzazione.

Discorso CO2 solo per acidificare.
Qui sono meno d’accordo, perché le alternative ci sono. La torba su tutte. Ma anche foglie ricche di acidi umici. Un problema potrebbe risultare che, con la torba o le foglie, l’acqua ambrata potrebbe creare qualche carenza di luce alle piante presenti in vasca. Si può ovviare con una luce più intensa o con piante poco esigenti.
Un altro problema (sopratutto per i neofiti) è la gestione di torba e foglie varie, in quanto un loro abuso può portare a gravi scompensi (eccesso di sostanze organiche su tutte).
Ovviamente se io voglio ricreare un ambiente di acque scure, il capitolo piante risulta essere in secondo piano, visto che in tali ambienti la componente vegetale sommersa è veramente minima (in acqua nere i nutrienti presenti in acqua sono pressoché nulli).
In definitiva, l’utilizzo della CO2 va ponderato attentamente in base alla tipologia di acquario che vogliamo utilizzare. Ci sono bellissimi allestimenti realizzati senza CO2 ed altri che non possono prescindere dal suo utilizzo. Quindi utilizzare la CO2 non significa non fare buona acquariofilia. Significa solo scegliere un percorso diverso.
Io ho utilizzato spesso impianti di CO2 per molti dei miei allestimenti, anche se attualmente, su 9 acquari (escludendo quello marino), nessuno possiede un impianto, perché è stato ritenuto superfluo e perchè negli ultimi anni ho deciso di attuare un acquariofilia ecologicamente (ed economicamente) più consapevole e vantaggiosa. Ma non per questo più giusta in senso assoluto.
Il mio consiglio, per un neofita, è quello di iniziare ad allestire il primo acquario evitando, se possibile, l’impianto di CO2. Ma solo perché in tal modo i margini di errore sono minori, le spese economiche ridotte e si riesce a gestire (e capire) meglio il sistema acquario, le sue leggi e le sue potenzialità ;-)

---------------------------------------
EDIT: mancava il link del topic sulla CO2 e KH.

Luca_fish12 13-01-2013 20:54

Ciao Mario, mi fa piacere che hai letto e che sei intervenuto anche te! ;-)

L'affermazione, forte (indiscutibilmente) non riguarda esclusivamente l'utilizzo della co2.
Ho usato quella frase perchè, da come vedo e leggo, spesso quello che si fa in un acquario (non solo se si è neofiti) non è frutto di letture, studi e idee chiare ma è il seguire una rotta, o, come ho scritto più volte, di una moda.
Magari non si sa bene neanche il perchè si fanno alcune cose, si danno per scontate perchè "tutti ce l'hanno e tutti lo dicono" quindi seguo anche io.

Della co2 in particolare mi interessa poco, trovo che sia più preoccupante l'atteggiamento che vedo da parte delle persone che si approcciano...
Il layout viene prima del resto, non posso aspettare per vedere il mio sopramobile nuovo per cui via di batteri, fertilizzanti, luce a mille, ecc...

L'acquariofilia ha tante branche, ne parlavo proprio oggi al telefono con Marco, e non è giusto dire se una sia migliore dell'altra perchè non è così.

Chi riproduce pesci deve avere lo stesso rispetto di chi coltiva le piante o cura il layout. Su questo non ci piove e ci tengo a ripeterlo per non essere mai frainteso!

Però, se le diverse cose vengono mischiate ingiustamente (a discapito di una di loro) o se quello che si sceglie di fare non è frutto di una ricerca e di uno studio ma solo di un copia/incolla o di un seguire il momento....allora no, mi dispiace ma quelle persone non le considero acquariofili preparati.

Poi, per carità (ripeto ancora) si può non preferire una branca rispetto ad un'altra, ma l'importante è che qualunque cosa si scelga si porti avanti un discorso serio e ragionato sull'argomento.


Infine, collegandomi e quotando il discorso di Daniele, quando ai principianti o chi chiede informazioni si presentano le diverse alternative, bisognerebbe presentare anche le altre forme di gestione o di filosofia di un acquario.

Spero di aver chiarito meglio il mio pensiero adesso! :-)

Ale87tv 13-01-2013 21:08

... era chiaro che non volevo scatenare una guerra pro o contro co2, ne tanto meno entrare nel tecnicismo della co2 nel dettaglio :-)

il senso è: la CO2 non è OBBLIGATORIA, averla e usarla bene consente delle cose, non averla apre altre scelte, averla e usarla male comporta dei rischi. Quello che voglio far capire a chi consiglia ai neofiti è che già faticano a gestire i restanti elementi tecnici della vasca e a scegliere l'allestimento e le operazioni di routine :-)

Gen.gi 13-01-2013 21:17

Infine, collegandomi e quotando il discorso di Daniele, quando ai principianti o chi chiede informazioni si presentano le diverse alternative, bisognerebbe presentare anche le altre forme di gestione o di filosofia di un acquario.

daccordissimo

Ale87tv 13-01-2013 21:41

alla luce di tutto ciò evitiamo di creare fazioni pro o contro co2... ma vediamo di capire come funziona la vasca prima di passare al passo successivo se si vuole andare nella direzione della co2 o altra :-) "prima impara a camminare, poi a volare"cit. (il discorso analogo può essere rivolto a chi si impianta con pesci difficili alla prima esperienza)

per chi potesse avere visto nel mio primo post un attacco a spada tratta a chi usa la CO2 si rilegga bene il post e se in caso legga qualcosa di diverso da quanto esplicato qui... legga la mia firma :-) e ne tragga le giuste conclusioni :-)

Jamario 13-01-2013 22:06

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062037947)
L'affermazione, forte (indiscutibilmente) non riguarda esclusivamente l'utilizzo della co2.
Ho usato quella frase perchè, da come vedo e leggo, spesso quello che si fa in un acquario (non solo se si è neofiti) non è frutto di letture, studi e idee chiare ma è il seguire una rotta, o, come ho scritto più volte, di una moda.
Magari non si sa bene neanche il perchè si fanno alcune cose, si danno per scontate perchè "tutti ce l'hanno e tutti lo dicono" quindi seguo anche io.

Della co2 in particolare mi interessa poco, trovo che sia più preoccupante l'atteggiamento che vedo da parte delle persone che si approcciano...
Il layout viene prima del resto, non posso aspettare per vedere il mio sopramobile nuovo per cui via di batteri, fertilizzanti, luce a mille, ecc...

L'acquariofilia ha tante branche, ne parlavo proprio oggi al telefono con Marco, e non è giusto dire se una sia migliore dell'altra perchè non è così.

Chi riproduce pesci deve avere lo stesso rispetto di chi coltiva le piante o cura il layout. Su questo non ci piove e ci tengo a ripeterlo per non essere mai frainteso!

Perfettamente d'accordo (sono il primo a dire che una vasca con piante marcescenti, devastate da una pessima gestione, è deprimente quanto una vasca con pesci moribondi), ma se si rilegge il thread, secondo me, quello che traspare è un discorso abbastanza orientato verso una direzione, ossia quella che vede l'impianto di anidride carbonica come un "vezzo", quando invece questo approccio di diffidare dalle consuetudini in favore dell'informazione può e dovrebbe essere usato anche in altri esempi acquariofili teorici (ne dico uno che mi è balenato adesso in testa: a che servono 4 schiuditoi, reattori di phyto e zoo, e altra roba iper-tecnica, se in teoria basta un recipiente di acqua e sale o magari solo di acqua al sole per il vivo? Perchè l'uso massivo e stereotipato di termoriscaldatori quando molti pesci "devono sentire" la stagionalità per un corretto ciclo vitale?), senza contare l'utilità di fare questo nella vita reale, ma questa è un'altra storia.... Insomma, ok, "sfatiamo i miti", ma sfatiamoli tutti senza pregiudizi! ;-)
Poi è anche giusto ricordare, come ha fatto anche Ale, che questa non è una guerra, ma uno scambio di idee e opinioni, tutte con lo stesso valore!

Luca_fish12 13-01-2013 22:11

Certamente!

Alla fine del topic infatti ho scritto la frase che ha in firma un moderatore marino..."Meno tecnologia, più biologia".

Come sai (ne abbiamo parlato un sacco di volte) non penso che l'uso della co2 sia l'unico "vezzo" che esiste e quelli citati da te meritano le stesse precisazioni (chiamiamole così) :-)
Sono favorevole a tutto quello che spieghi e sfati i miti riguardanti alcuni ambiti della nostra passione, per cui ben vengano topic come questo riguardo alla stagionalità, alla coltivazione del cibo vivo, ecc... MAGARI leggessi più spesso topic come questo che fanno chiarezza a molti e cercano di spiegare il perchè di alcune cose molto importanti! ;-)

davide.lupini 13-01-2013 22:15

quoto in toto i discorsi di Entropy, Daniele e Jamario, la co2 è utile ma non indispensabile, dipende molto da quale sarà l'allestimento e quello che si vuole ottenere, usarla dove non serve è deleterio.
il vero problema è come in tutte le cose l'abuso, se si usa con i crismi del caso (mi ripeterò dopo i primi post che ho scritto, usate phmetro elettrovalvola, bombole a norma, valvole di non ritorno ecc....) e lo si fa con la testa la co2 non è affatto un male, anzi.
io non mi nascondo dietro un dito la co2 l'ho usata fino all'altro ieri e se posso consiglio come utilizzarla al meglio, ma al contempo trovo giusto e interessante non fissarsi sulla co2 come panacea di tutti i mali perchè ci sono altri metodi di gestione altrettanto validi che non prevedono il suo utilizzo.

Markfree 13-01-2013 22:39

sinceramente io sono uno di quegli utenti che spesso ha consigliato l'utilizzo della co2, fermo restando che anche in vasche giganti ho sempre consigliato di aumentare di 3-4bolle/min tenendola costante per diversi giorni, verificare i valori e solo dopo aumentare, spiegando pure che le bolle non sono una unita di misura della co2 ma solo un metodo comodo per capirci, facendo conoscere la tabella co2/ph/kh etc...

La co2 è fondamentale? no

Però a mio avviso l'errore di base è considerare alcune piante come "semplici" che non necessitano di co2 e/o fertilizzazione

Si fa sempre l'esempio del ceratophyllium...si dice che campa con solo un po d'acqua...ma l'avete mai notata la differenza di crescita quando si fertilizza e si usa co2 da quando non lo si fa?
idem per l'anubias...in una vasca dove non fertilizzo e non uso co2 cresce..ogni tanto fa una foglia...nell'altra dove fertilizzo, aggiungo nitrati, uso co2...mi fa sempre il fiore!

Ora questo non comporta che si debba SEMPRE dire fertilizza e usa co2, quando magari in vasca c'è solo una cryptocoryne...è ovvio che ci sono delle cose piu importanti cui badare

Ma se un utente dice di avere tante piante e problemi di alghe, fertilizza e non usa la co2...personalmente la consiglio! risolve il problema? non è detto, ovviamente la diagnosi deve essere accurata in quanto ci possono essere altre concause, ma di certo nella giusta posologia (che va ATTENTAMENTE spiegata) male non fa

Usarla come metodo di sola acidificazione...io personalmente ho provato la torba e l'ho trovata scomoda. Da marca a marca, da acquario ad acquario cambia la quantita da inserire, termina l'effetto col tempo, ad ogni cambio d'acqua bisogna acidificare anche quella nuova...io non me la sento di suggerirla ad un neofita che ha gia tante cose da imparare
Consiglio la co2..acifidica, una volta tarata rimane stabile e fa sicuramente comodo a TUTTE le piante

Alla fine non si puo dire che ogni acquario debba averla cosi per principio, bisogna vedere come è allestito, che piante ha, che pesci ha etc...ma questo discorso vale anche per la fertilizzazione, per la luce da stadio, per la necessita di avere piante a crescita rapida se no crescono le alghe (come se non fosse possibile avere acquario di sole cryptoryne senza mezza alga) etc... xò penso che nella maggior parte dei casi possa essere utile

malù 14-01-2013 01:00

Tutto giusto ed interventi impeccabili.........però la realtà del forum è un po diversa.

Il modo corretto è quello descritto da Davide:
".....usate phmetro elettrovalvola, bombole a norma, valvole di non ritorno ecc"

Poi nelle varie sezioni trovi:

Tutto sulla co2 in gel
Co2 da idrolitina
CO2 gel con bustine Paneangeli
Co2 A Miele :D che genialata!!!
damigiana co2 fai da te

Agro 14-01-2013 02:54

Malù dimentichi tutti gli impianti fatti con riduttori da fiamma ossidrica, e tutta la gente che chiede come tararlo perché con un piccolo movimento partono decine di bolle.
Spesso vedo troppa improvvisazione. #07
Gente che dice che la sa per le pinte e poi hanno fosfati nitrati a zero. #07
Che sia per acidificare che per fertilizzate l'importante usarla con consapevolezza.

Mel 14-01-2013 03:01

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062038474)
Tutto giusto ed interventi impeccabili.........però la realtà del forum è un po diversa.

Il modo corretto è quello descritto da Davide:
".....usate phmetro elettrovalvola, bombole a norma, valvole di non ritorno ecc"

Poi nelle varie sezioni trovi:

Tutto sulla co2 in gel
Co2 da idrolitina
CO2 gel con bustine Paneangeli
Co2 A Miele :D che genialata!!!
damigiana co2 fai da te

Le peggiori sono quelle fatte con le bombole sbagliate (da estintore), con riduttori non appositi -.-
Comunque io continuo a dire che la co2 a gel non è per niente male, una spanna sopra agli altri sistemi citati :)


Comunque avete ragione tutti quanti: se usata "a kazzo" la co2 può fare tantissimi danni. E mi sono reso conto praticamente solo ora, con questo topic, che è vero che c'è gente che ha la co2, e poi non ha i test a reagente... giustamente il venditore con quella ci guadagna, con altro no.
Qualche giorno fa una amica (che aveva 2 pesci rossi in 18L senza filtro) si è finalmente trovata un acquario in offerta.... Beh non mi è venuta a chiedere come regolare la co2 che aveva già comprato?
Tante storie per prendere l'acquario spendendo 10€ in meno, poi prendi la co2 da usare con dei pesci rossi? Boh.

Fucis 14-01-2013 05:40

sono l'ultimo arrivato, sono neofita e, ancora peggio ho un petcompany #parla
leggo sul forum ed ogni giorno imparo qualcosa.
Ho l'acquario da un anno e ancora penso di non essere che un pivello massimo,non ostante le cose paiono procedere abbastanza bene. Ed avendo un petcompany 100litri con soli 25w già è un miracolo. :-D



ah... uso co2 DIY in gel e non ho ancora il kit reagenti*, tanto per dirne una! :-D:-D



*ordinati ed in arrivo! ;)

Agro 14-01-2013 08:35

Fucis se uno è coscio dei limiti di un pertcompany non è cosi male come vasca, molti hanno iniziato con quella vasca. ;-)
Il problema è la mancanza di preparazione e l'improvvisazione.
Sai che cosa vai in contro con il sistema a gel?

Mel 14-01-2013 09:19

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062038626)
Sai che cosa vai in contro con il sistema a gel?

Ok a usarla con saggezza, ma questo è terrorismo. Se conduce bene la vasca e ha fatto come si deve l'impianto non va incontro proprio a niente. Se non a un sacco di soddisfazioni.
C'è da dire che con 25w su 100L, forse era + prioritario aggiungere un neon ;-)

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

Entropy 14-01-2013 11:31

E' bene che sia veramente chiaro che nel forum di AP non c'è, nella volontà dello staff, un intento nel decidere ed obbligare gli utenti ad una particolare gestione dell'acquariofilia, che non sia quello della consapevolezza, del rispetto dell'ambiente e della tutela degli esseri viventi.
Noi moderatori abbiamo l’importante (ed a volte gravoso) compito di correggere eventuali ( e spesso pericolosi) orientamenti nel forum che potrebbero portare a interpretazioni ingannevoli e deleterie per il concetto di acquariofilia, anche al fine di tutelare gli utenti da errori inutili ed evitabili.
Altresì sentiamo la necessità di evidenziare i percorsi che meglio denotino e descrivano un acquariofilia consapevole e “soddisfacente”.
Quindi non dovete assolutamente vedere nei nostri consigli un ordine o un “dictat”. Ma semplicemente delle opinioni e dei suggerimenti (come credo abbiano fatto Ale e gli altri) da chi fa acquariofilia da un po’ e conosce la strada prima di voi, ma solo perché ci è già passato prima. E non fa altro che segnalare a chi viene dopo curve, buche, salite, dossi e precipizi (perdonate la similitudine stradale #13).
Tutto qua ;-)

Fucis 14-01-2013 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062038626)
Fucis se uno è coscio dei limiti di un pertcompany non è cosi male come vasca, molti hanno iniziato con quella vasca. ;-)
Il problema è la mancanza di preparazione e l'improvvisazione.
Sai che cosa vai in contro con il sistema a gel?

uhmm... ho acquistato il test permanente per essere sicuro e tengo monitorati eventuali sbalzi di "umore" del Ph e Gh. Mi pare che le piantine e anche i pinnuti siano soddisfatti del lavoro eseguito!#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1062038643)
C'è da dire che con 25w su 100L, forse era + prioritario aggiungere un neon ;-)

Mi sto attrezzando proprio in questi giorni per capirecome fare, se sostituire plafoniera direttamente o modificare la mia. Qui il topic, se qualcuno volesse aiutarmi, gentilmente http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413959
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062038780)
Tutto qua ;-)

il mio feedback se può interessare è di tranquilla ed attenta trattazione dei temi.
semmai il forum risulta un pò troppo "frazionato" in aree e la funzione cerca non aiuta, ma quanto a consigli, temi e soluzioni io faccio i complimenti a voi ed agli utenti in genere, che poi sono (per esperienze pregresse in altri tipi di forum) quelli che davvero vivono e fanno vivere il forum!#70

SpongeJohn 14-01-2013 13:13

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062038780)
E' bene che sia veramente chiaro che nel forum di AP non c'è, nella volontà dello staff, un intento nel decidere ed obbligare gli utenti ad una particolare gestione dell'acquariofilia, che non sia quello della consapevolezza, del rispetto dell'ambiente e della tutela degli esseri viventi.
Noi moderatori abbiamo l’importante (ed a volte gravoso) compito di correggere eventuali ( e spesso pericolosi) orientamenti nel forum che potrebbero portare a interpretazioni ingannevoli e deleterie per il concetto di acquariofilia, anche al fine di tutelare gli utenti da errori inutili ed evitabili.
...

Giustissimo, e aggiungo anche se puo' sembrare un po' ot: che c'e' una' altra "moda" che da qualche mese impera in questo forum... non fertilizzi con la linea Xyz? Ahiaiiaiajai!
Come se tutti potessero girare col Ferrari al posto del pandino.
Spesso ho visto, anche per allestimenti non ultraspinti dal lato flora, consigliare quasi "compulsivamente" quella linea di fertilizzanti (e spesso insieme a co2 e luci da stadio).
Mi spiego:
Consigliare la Co2 ad un neofita che bene non sa' cosa fare, quando il corretto metodo per usarla e' impegnativo, e' lo stesso di consigliare una linea di fertilizzanti che costa e che deve essere dosata giorno per giorno...
C'e' anche dell' altro eh, meno costoso e meno impegnativo.

tommaso83 14-01-2013 13:46

Io acidifico con CO2. Impiantino con elettrovalvola e pHmetro. E' costoso, magari non alla portata di tutti e non necessario, nè in ogni acquario nè per ogni pianta.

Mi meraviglio tuttavia di come si possa dire che la torba fa lo stesso lavoro. E non perchè credo che sbagli chi lo afferma ma perchè io con la torba ho fatto una fatica boia e credo che per un neofita non sia per niente facile trovare l'equilibrio tra rilascio degli acidi umici (aumento dell'acidità), consumo dei carbonati (diminuzione del KH), durata dell'effetto e reintegro dell'acqua.

Non ho mai provato ontano quercia o catappa... Ma piuttosto che proporre ad un neofita la torba, consiglio di tenere l'acqua neutra o basica, perchè io con la torba ho avuto delle serie difficoltà oggettive...

Poi magari sono io che sono negato, ma con la CO2 elettrovalvola e pHmetro ci pensa lui..
(comunque non ho mai consigliato a un neofita l'acquisto di CO2..)
:-D

Agro 14-01-2013 13:56

Fucis vedi il tuo post è il classico post di uno alla prime armi, parli di gh dove a noi interessa il kh, pensi alla co2 a prima di altri fattori limitanti.
Parli di test permanente per la co2 , se cerchi trovi numerose discussioni dove si parla della sua scarsa attendibilità.
In questi casi sarebbe da domandare le analisi del acqua e la popolazione della vasca per avere un quadro completo, prima di dire vai di co2.
Con la co2 a gel difficilmente gasserai la vasca, ma bene che uno che usa queste cose sia consapevole di quello che fa.
Spero che non te la prendi se ti ho preso come esempio. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16020 seconds with 13 queries