![]() |
Quote:
Mi pare molto che da caso a caso le circostanze cambiano, e' chiaro pure che senza sabbia è + semplice la conduzione, ma non è impossibile il contrario come si pontifica in Italia e non nel resto del pianeta. Un saluto #28 |
Scusa, ma non capisco su cosa dissenti... #13#13#13
Quote:
Quote:
Quote:
La mia diffidenza verso il SSB deriva dalla mia convinzione che non riesca ad elaborare in modo efficace il detrito. Tutto qui. Due cose oltreoceano ogni tanto le leggo anche io, e là si usano spesso 2 cm di sabbia... ma si impiega anche una filtrazione meccanica spinta con filtri a calza e lana, cosa che da noi è molto rara. Si utilizzano anche mooooolto spesso le rocce morte, che hanno il pregio di non rilasciare detrito (le trattano con il clorox) nei primi mesi, a differenza delle rocce vive fresche che spurgano per tutto il primo anno di vasca. Rocce morte e filtrazione meccanica riducono di molto il deposito di detrito nel fondo e, se una vasca "da noi" inizia ad avere problemi dopo due anni, è possibile che "da loro" inizi ad avere guai dopo 5-6 anni. ...questa è la spiegazione che mi sono dato io, eh! ;-) |
Quote:
|
il problema pirincipale dei fondi da 4 o 5 cm è la possibile formazione di prodotti intermedi nell'elaborazione
manca una popolazione sufficiente di detrivori e la presenza di nitriti o ammoniaca disturba le popolazioni batteriche e il bentos ... da qui iniziano vari problemi come ulteriore accumulo di detrito e aumento di inquinanti IMHO |
Mi riferivo al fatto che potesse essere un eccezione che un sistema con sabbia riuscisse a funzionare, forse ho capito male ;-).
Non avevo specificato che sotto qualche cm gia' si scinde azoto con sabbia sugar quindi in zona anaerobica ;-) Altra cosa che volevo specificare (come ribadito da te sul sedimento e roccie morte) è che le rocce immesse con sistema sabbia io le inserisco direttamente da vasca attiva perfettamente pulite (spurgate) poi inserisco solo qualcuna fresca per colonizzare tutti i ceppi. (mai fatto un solo giorno di buio e senza alghe). Saluti #28 |
In 2-3cmdi sabbia si sviluppano il 90% di bolle di nitrogeno ed il 10% di azoto,..quindi niente cerchio chiuso.
Un DSB che funziona, deve poter a prescindere chiudere il ciclo dell'azoto, ma deve essere rapportato al carico organico che dovra' gestire. In sostanza il DSB non puo' sempre funzionare e non in tutte le vasche. La sessa regola vale per il BB. Parlando di americani e resto del mondo, c'e' da dire che forse forse, soprattutto in europa, ci andiamo molto cauti con integratori,filtri etc., mentre ne resto del mondo, gestire vasche improbabili, abbuffate di integratori resine e quant'altro, e' una pratica molto diffusa. In sostanza mantenere per anni un acquario probababilmente non autogestibile, e' possibilissimo, ma bisogna ricorrere a metodi poco naturali. |
Quindi allora le "sacche" nere sono prodotti azotati o erro?
Saluti |
il nero se è a contatto con il vetro puo essere una patina di cianobatteri
|
Quote:
|
Quote:
|
Si, ma nella realta' non esiste un momento in cui il sistema non riesce piu' ad elaborare, non ci riesce gia' da subito, e sia l'aumento di fauna detrivora, sia l'accumulo esponenziale di materiale non reso inerte, collassano il sistema in una manciata di mesi.
Il problema grosso e' che per quanto si possano fare le cose con tutti i crismi, prima o poi si dovra'intervenire per riassettare le cose in base a come decidera' di girare la vasca. Non credo esista al mondo qualcuno che avviata una vasca gli e' andata di culo per tantissimo tempo. |
Quote:
|
Aggiungo la mia testimonianza. La mia vasca é un caso piuttosto infelice. Partita male (trasloco in una nuova casa). Dopo qualche mese vedendo che tutto andava bene ho messo la classica spolverata di sabbia fine. Per qualche mese tutto ha girato nella norma, ossia non in maniera ottimale, per via di altri limiti tecnici. Nel tempo son passato a gestione con il Balling, ho messo uno skimmer piu grande ed ho tagliato tutto il resto. Pian piano la vasca ha iniziato a far casino. Pur avendo i nutienti fissi a zero ho avuto di volta in volta varie ondate di diverse bestiacce, tra cui due di ciano. Questi si accaniscono in particolare sulla sabbia. SIfonando la sabbia mi sono accorto che era piena di zone asfittiche che puzzavano. Alla fine ho deciso si levarla del tutto. Ora una volta alla settimana ne aspiro un po. Per ora i ciano continuano a farmi impazzire, perché non essendoci piu la sabbia hanno iniziato a crescere su tutto il resto. Io penso di andare avanti cosi ancora per un mesetto, introducendo anche qualcuno che faccia un po di concorrenza ai ciano (tipo xenia o altri invertebrati invadenti).
|
Quote:
Insomma, una vasca nuova, anche se progettata male, puo' reggere diversi mesi a volte anche piu' di un anno,..se controllata e "corretta". Ma prima poi espodera' e non sara' piu' gestibile, prendi il caso di chi si ritrova ad impazzire con NO3 che non scendono nemmeno dopo cambi dell'80%. Tutti gli elementi che inseriamo in vasca, si comporteranno da trasformatori di sostenze, fino all'ultimo stadio, dove oltre l'azoto che evapora, resta fanghiglia totalmente inerte e digerita cento volte. Mantenere ben attivi tutti gli animali che si occupano delle prime trasformazioni dell'organico, e' cosa facile ed avviene in qualunque vasca, anche la peggiore. Cio' che invece e' difficile ottenere, e' un numero molto elevato degli organismi che si occuperanno dell'ultima catena alimentare. Regole imposte dal BB e dal DSB, sono fondate unicamente sulla capacita' di ottenere un buon numero di quest'ultimi organismi.Quantita' elevata di rocce porose e letti di sabbia molto spessi, ricreano quelle condizioni fondamentali "zone anaerobiche", a far si che il numero di batteri, sia talmente elevato, da tenere testa a tutta la catena di trasformazione senza "sospesi" e quindi NO3 che si accumulano in vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl