AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   MIRACLE MUD in action (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4131)

*Tuesen!* 28-12-2005 18:23

Quote:

ma....resto dell'avviso che questa discussione può continuare solo dopo che saranno pubblicate foto
Concordo....personalmente sono molto scettico..... #24

omone_rm 29-12-2005 19:01

Ragazzi, avete neonati in casa? no?allora avete più tempo di me.. -11 se siete di roma o ci passate vi invito a passare a casa, una cena non ve la leva nessuno (e in cucina non ho rivali) e ve la studiate quanto vi pare la vasca... :) ste foto mi stanno facendo diventare matto, non ho tempo di farle e dovrei scaricarle dall'ufficio che sono senza linea urbana a casa (aspetto Wind)... Cmq seriamente se volete passare mi fa piacere, un consiglio fa sempre comodo.

Alex

sendy 29-12-2005 21:23

ciao anch'io uso il MM magari con alcune modifiche ma il principio è lo stesso.nitrati a zero con test nagel e fosfati a 0,03 con fotometro. lps stanno molto bene ma in effetti nn hanno grandi esigenze , i sps stanno altrettanto bene i polipi sono molto estroflessi e la crescita è molto superiore che con lo zeovit. l'unica cosa sono i colori ad esempio una montipora rosa è diventata quasi arancione,ma non so se nel mio caso è da imputare il metodo, è da più di 1anno che ho la vasca ed è da una settimana che uso acqua d'osmosi, quindi.
io ho 4 tipi di montipore digitate e crescono tutte a vista d'occhio, non capisco come mai ad omone deperiscano.la mia crescita è di circa 1cm al mese o forse più x le montipore e un po' meno x le acro. si ha un notevole inspessimento del ramo.fate conto che le tridacne crocea crescono di un giro al mese.
in ogni caso con MM si ha un sistema secondo me più stabile e meno laborioso.

lucafeccia 29-12-2005 21:38

ciao ragazzi, a poco comprero' la vasca una 100x50x50 su una sump costruita da me 90x40x40 e usero' il MM speriamo bene! io credo in questo metodo e poi dovrebbe essere l ideale x me ke voglio fare una vasca mista di molli e duri....! voi cmq usate anke un rettore di calcio? cerco consigli da ki lo ha gia' utilizzato..... ah 10 libbre di MM x il mio acquario bastano o sono poche?

omone_rm 30-12-2005 16:16

Ciao Sendy, la tua descrizione si può ricondurre alla mia vasca senza problemi, per la montipora digitata ho notato che anche altri che l'hanno presa dove l'ho presa io l'hanno vista deperire in poco tempo, credo dipenda dallo sbalzo di radiazione tra la vasca del negozio e casa, da 400W20000°K a 250W 10000°K e le mie lampade sono filtrate UV, a negozio no.... un pezzetto marrone l'ho messa a fondo vasca e non deperisce più. Gli SPS vanno alla grandissima, i molli stanno bene, ma avendo tutte piccole talee delle migliorie me ne accorgo solo io. La montipora foliosa cresce in modo imbarazzante creando nuove terrazze a ripetizione (accidenti devo mettere ste benedette foto) tienimi aggiornato se puoi della tua vasca, mi farebbe piacere.

omone_rm 30-12-2005 16:25

Caro Luca, le misure sono da dolce, ma vanno pure bene, illuminazione? (per i duri HQI almeno una da 250W 10000°K o meglio due 150W). Per le libbre stai a posto, mi raccomando il movimento dell'acqua molto forte (consiglio una WAWE da 4000/6000 litri vanno benissimo, meglio se 2 da 4000 contrapposte alternate ogni 3 ore). Dai tempo al sistema completo di stabilizzarsi, fai fare il ciclo dell'azoto e poi metti dentro quello che vuoi, sotto ti consiglio di lasciare la luce anche neon semplici sempre accesi e dare un movimento leggero all'acqua. Se metti SPS metti un buon reattore di calcio, anche sovradimensionato. Il PH ti renderai conto non si muoverà di un nonnulla... ci puoi dare sotto...
Sono spesso qui, scambiamoci le esperienze...

sendy 30-12-2005 19:51

l'unica cosa che devo ancora sperimentare è togliere le bioball. inizialmente non le avevo e quando l'ho messe mi sono aumentate le alghe, ma negli stessi giorni sono passato a 400w quindi può essere dovuto anche a questo.un giorno proverò a toglierle e ti saprò dire.

lucafeccia 31-12-2005 14:31

grazie omone! le misure della vasca sono obbligate! dovrei ordinarla a breve, cmq la mia idea (compatibile con i miei $$ )e': vasca 100x50x50 sump 90x40x40 che contiene anke vano x il rabbocco, plafo elos 1x250W + 2 attinici con lampada da 14000k, movimento 2 marea 2400 contrapposte piu una pompa piu piccola dietro alle rocce sempre accesa(penso una 700l/h), 50 kg di rocce vive di cui 20 di eliopora, il reattore di calcio me lo costruisco da solo nel periodo di maturazione della vasca, riscaldatore 300w com e'? pensate ke possa andare? cmq con il MM i tempi di maturazione sono sempre gli stessi no? ciao ragazzi!

lucafeccia 31-12-2005 14:33

ah dimenticavo,,,ke mi dite della sabbia? sabbia viva o niente? se si un paio di cm o un bello strato?

sendy 31-12-2005 15:12

io ho un bel strato di sabbia davanti

omone_rm 01-01-2006 16:46

Carissimi, le bioball non le ho mai messe, ho messo della roccia viva nell'intercapedine, poi l'ho usata per altro. In vasca ho 0 alghe, infatti non posso mantenere facilmente pesci chirurgo... Per quanto rigurada l'attrezzatura mi sembra congrua, forse metterei pompe un po più potenti. la luce mi sembra adeguata, le misure pure. Io su consiglio di max porcu ho messo 4 cm (40 kg) di sabbia viva che mi ha permesso di far partire la vasca molto rapidamente. E' comunque biomassa viva, funge da filtro aggiuntivo e permette e molta microfauna di formarsi. I tempi di matuarazione sono quelli standard, ma tu fidati dei risultati dei test, quando hai la vasca che tende ad essere stabile stai a posto...

Buon primo dell'anno a tutti #25 #25 #25

alexalbe 01-01-2006 23:20

Quote:

Io su consiglio di max porcu ho messo 4 cm (40 kg) di sabbia viva che mi ha permesso di far partire la vasca molto rapidamente
Ma scusate, il metodo originale non richiedeva l'assenza di qualsiasi fondo?

lucafeccia 02-01-2006 12:42

mmm io ero un po dubbioso x la sabbia....non vorrei ke con il passare del tempo l acqua all' interno vada a stagnare e a portarmi i valori a sballare... xo devo ammettere ke la sabbia da' quel tocco in piu' all acquario....cmq omone tu non hai avuto problemi di questo tipo no? da quanto e' ke l hai dentro la sabbia?

omone_rm 02-01-2006 19:58

alex la sabbia nel metodo originale non viene messa, ma a me è stato consigliato un fondo di aragonite fine viva e l'ho messa dalla messa in opera della vasca. a me non ha mai dato problemi aggiunge una ricca fauna di microrganismi. Ognuno segue le indicazioni che preferisce spesso legate a scelte di gusto estetico o seguendo consigli di venditori e amici. Io mi sono affidato ai consigli di chi il miracle mud lo distribuisce. :)

cirrus 10-01-2006 20:27

Quote:

Originariamente inviata da lucafeccia
mmm io ero un po dubbioso x la sabbia....non vorrei ke con il passare del tempo l acqua all' interno vada a stagnare e a portarmi i valori a sballare... xo devo ammettere ke la sabbia da' quel tocco in piu' all acquario....cmq omone tu non hai avuto problemi di questo tipo no? da quanto e' ke l hai dentro la sabbia?

Ciao,io ho un acquario tipo il tuo 100 *50*35 H aperto con 4 t5, fondo di sabbia finissima e miracle mud. come accessorio schiumatoio.
A parte un infestamento di alghe verdi filamentose (gia' da prima dell'uso della MM ) il sistema sembra funzionare.
Per i ristagni d'acqua basta che metti una o piu' pompe che ti diano movimento in quei punti dove credi che ti possa formare del ristagno,io ne ho due che mi danno movimento lungo i vetri della vasca.
Non credo che la sabbia possa influire in modo negativo anzi forse aiuta.
Comunque non sono un tecnico ma solo un principiante quindi non posso che riportarti la mia attuale esperienza con circa 1 mese di attivazione con la MM.

Per omone,ho provato varie volte a risponderti nel forum,ma tutte le volte sbagliavo a mandarti il messaggio,non so se i miei ti siano mai arrivati. L'ultimo lo trovi in questa sezione.
Ciao frank

omone_rm 12-01-2006 23:37

Quote:

Originariamente inviata da cirrus
Quote:

Originariamente inviata da lucafeccia
mmm io ero un po dubbioso x la sabbia....non vorrei ke con il passare del tempo l acqua all' interno vada a stagnare e a portarmi i valori a sballare... xo devo ammettere ke la sabbia da' quel tocco in piu' all acquario....cmq omone tu non hai avuto problemi di questo tipo no? da quanto e' ke l hai dentro la sabbia?

Ciao,io ho un acquario tipo il tuo 100 *50*35 H aperto con 4 t5, fondo di sabbia finissima e miracle mud. come accessorio schiumatoio.
A parte un infestamento di alghe verdi filamentose (gia' da prima dell'uso della MM ) il sistema sembra funzionare.
Per i ristagni d'acqua basta che metti una o piu' pompe che ti diano movimento in quei punti dove credi che ti possa formare del ristagno,io ne ho due che mi danno movimento lungo i vetri della vasca.
Non credo che la sabbia possa influire in modo negativo anzi forse aiuta.
Comunque non sono un tecnico ma solo un principiante quindi non posso che riportarti la mia attuale esperienza con circa 1 mese di attivazione con la MM.

Per omone,ho provato varie volte a risponderti nel forum,ma tutte le volte sbagliavo a mandarti il messaggio,non so se i miei ti siano mai arrivati. L'ultimo lo trovi in questa sezione.
Ciao frank

ciao, non mi è mai arrivato nulla da te, la mia vasca è in funzione da un'anno. sembra andare tutto bene, strano ma mi danno problemi i coralli a polipo grande, tipo la montipora digitata... per il resto mi devo mettere in testa di mettere le foto... una cosa la potete costatare anche voi però. i coralli a polipo piccolo prima di crescere in lunghezza si rinforzano moltissimo in spessore e robustezza, fateci caso...

cirrus 13-01-2006 21:41

Quote:

ciao, non mi è mai arrivato nulla da te, la mia vasca è in funzione da un'anno. sembra andare tutto bene, strano ma mi danno problemi i coralli a polipo grande, tipo la montipora digitata...
ciao,mi dispiace che i miei messaggi non ti siano mai arrivati,strano.
Scusa ,io sono ignorante,ma la montipora digitata non e' un corallo a polipi piccoli ? io ne ho messe tre talee in vasca e per ora mi reggano... sono solo pochi giorni,bisogna vedere nel tempo. Considera il mio parco luci.
Ciao

omone_rm 14-01-2006 01:32

caro frank, ho avuto notizia che le stesse montipore anche in altre vasche con altri sistemi di gestione sono morte subito. probabilmente nella vasca del negozio dove l'ho prese erano esposte a UV talmente tanto lontani da quelli della mia vasca che non hanno retto. il tuo parco luci è un po basso per i coralli duri ma potrei anche sbagliare (sono tutto meno che un'esperto) Io monto due hqi da 250W 10.000°K + due attiniche da 36W (credo) e due per la lunare... i coralli a polipo molto piccolo stanno una bomba, quelli a polipo più grande tipo la montipora digitata non mi reggono, sembra diventino bulimici.. la foliosa invece (polipi piccoli) cresce a vista d'occhio.

ciao Alex

cirrus 14-01-2006 20:21

Quote:

Originariamente inviata da omone_rm
caro frank, ho avuto notizia che le stesse montipore anche in altre vasche con altri sistemi di gestione sono morte subito. probabilmente nella vasca del negozio dove l'ho prese erano esposte a UV talmente tanto lontani da quelli della mia vasca che non hanno retto. il tuo parco luci è un po basso per i coralli duri ma potrei anche sbagliare (sono tutto meno che un'esperto) Io monto due hqi da 250W 10.000°K + due attiniche da 36W (credo) e due per la lunare... i coralli a polipo molto piccolo stanno una bomba, quelli a polipo più grande tipo la montipora digitata non mi reggono, sembra diventino bulimici.. la foliosa invece (polipi piccoli) cresce a vista d'occhio.

ciao Alex

ciao alex,la fogliosa mi interessa anche a me,spero di riuscire a trovarla prima o poi,speriamo non sia come le alghe da mettere nella mud,sono settimane che devono arrivare a quel negozio dove mi servo ma per ora non si vede niente...
Per il mio parco luci non e' il massimo effettivamente anche se ho cercato di avere tutta la copertura KV . Considera pero' che il mio acquario e' molto basso,il vetro e' di 30 cm e dentro l'acqua sara' a 25#27 cm .
La vasca l'ho presa usata come pure le lampade in un negozio dove era usata per allevare le acropore (magari usavano un altra lampada.)

Ok per la tank mud debbo dire che comincia a funzionare,di vita animale vedo diversa roba,peccato che le alghe sono in un numero esiguo,diciamo che ho dei singoli ciuffi per diverse specie,caulerpa racemosa,in filo di taxifoglia e un ciuffo di gracilaria oltre ad una specie di matassa di alga verde piuttosto grossa e rigida formata da singoli elementi di cui non so il nome e nemmeno se puo' andare bene li dentro.

Come ti vanno le talee? dall'ultimo aggiornamento delle foto c'e' stato qualche progresso?.
Ciao frank
#21

omone_rm 16-01-2006 17:47

se collodi fosse vicino ti darei un po di caulerpa io, cmq io ho solo la taxifolia, per evitare guerre chimiche in sump. mi consigliarono così. le foto ancora non le ho aggiornate, avete ragione... progressi? si ce ne sono ma mi sono reso conto di avere il calcio drammaticamente basso in vasca... 300 mg contro 410 standard... dovrò provvedere in qualche modo

cirrus 17-01-2006 00:11

Quote:

Originariamente inviata da omone_rm
se collodi fosse vicino ti darei un po di caulerpa io, cmq io ho solo la taxifolia, per evitare guerre chimiche in sump. mi consigliarono così. le foto ancora non le ho aggiornate, avete ragione... progressi? si ce ne sono ma mi sono reso conto di avere il calcio drammaticamente basso in vasca... 300 mg contro 410 standard... dovrò provvedere in qualche modo

ciao,
effettivamente anche io ho letto qualche articolo che parlava del fatto che la caulerpa racemosa e' soggetta ad avere dei collassi e ad inquinare l'acqua. Comunque in mancanza di meglio per ora tengo quella,poi quando anche le altre avranno cominciato a svilupparsi,la togliero' cosi' da non rischiare . Debbo dire che in questi ultimi 3 giorni la racemosa ha avuto un discreto sviluppo,forse le condizioni nella mud cominciano ed essere ideali. Vi ho anche ricoverato una stella marina morente nella speranza di un miracolo... visto che c'e' il MM non si sa' mai..

per il calcio,ma non avevi ul reattore nella tua vasca?

Ciao frank
#21

omone_rm 17-01-2006 00:26

il reattore c'è ma non è ben dimensionato, lo sto sostituendo. una stella marina regalatami appena messa su la vasca era senza un raggio, morente, messa in vasca senza nessuna pretesa ora dopo un'anno ha tutte le sue belle braccia a posto e ultimamente ne ha tranciata una nella pompa e la sta rimettendo. in questo senso la fanghiglia fa davvero miracoli. con i pesci anche funziona... ma non dargli troppo valore... se la vasca è bilanciata allora stai certo che miglioreranno... la tua stella vivrà. se mi dai il tuo indirizzo magari ti mando un po di alghe se trovo il modo di spedirtele..

cirrus 17-01-2006 00:36

Quote:

Originariamente inviata da omone_rm
il reattore c'è ma non è ben dimensionato, lo sto sostituendo. una stella marina regalatami appena messa su la vasca era senza un raggio, morente, messa in vasca senza nessuna pretesa ora dopo un'anno ha tutte le sue belle braccia a posto e ultimamente ne ha tranciata una nella pompa e la sta rimettendo. in questo senso la fanghiglia fa davvero miracoli. con i pesci anche funziona... ma non dargli troppo valore... se la vasca è bilanciata allora stai certo che miglioreranno... la tua stella vivrà. se mi dai il tuo indirizzo magari ti mando un po di alghe se trovo il modo di spedirtele..

ti ringrazio per la disponibilita' ma credo che sia piuttosto complicato spedirle o quanto meno che arrivino a destinazione vive. Comunque confido nel fatto che quel poco che ho nel tempo riesca a propagarsi e moltiplicarsi.
Per la stella,la mia deve aver preso qualche malattia,ha cominciatoad avere come dei morsi sulle braccia,forse delle lacerazioni ma non dovute a granchi o altri animali perche' ha continuato ad averle e ad aumentarle anche dentro alla mud.
Oggi era tutta raggomitolata e pensavo di trovarla stasera stecchita,invece mi sembra che sia sempre viva anche se sta sul fondo immobile,ma almeno le braccia suno distese. Poi magari muore domani.

ciao frank

gabibbo 17-01-2006 10:07

#24 #24 #24 #24

omone_rm 17-01-2006 17:26

a che pensi gabibbo? (in bocca al lupo frank, a te e alla tua stella..)

lucafeccia 18-01-2006 10:34

ciao! sabato ho preso la plafo..... dovrei ordinare a momenti vasca e vari componenti....speriamo il piu' presto possibile!! volevo kiedervi... il miracle mud lo vendono solo sul sito del "il grande blu" o conoscete qualche altro rivenditore? poi la caulerpa ho sentito ke e' difficile trovarla nei negozi.....avete qualche consiglio a riguardo? ciao ciao!!

omone_rm 18-01-2006 15:10

il miracle mud l'ho visto a 88 euro da qualche parte su qualche sito ma non ricordo dove. per la caulerpa io l'ho trovata facilmente, usa solo la taxifolia, consiglio personale... siete tutti lontani o ve ne darei io un po di alghe... devo potare un po..

lucafeccia 18-01-2006 19:00

grazie omone....peccato ke siamo lontani!! spero di trovarla quando sara' il momento! cmq ho qlke domanda....:
quando avvio la vasca la caulerpa la devo inserire da subito?
il miracle mud lo metto in sump prima di mettere l acqua x il primo riempimento?
una normale luce neon a risparmio energetico da 24w basta x illuminare la sump con la caulerpa?
grazie!!!

omone_rm 18-01-2006 19:34

allora, la vasca e la sump sono contemporanei, metti il fango in pochi centimetri di acqua, piantumi un po di caulerpa e la fermi con delle rocce vive se ne hai in più. inizi a riempire la vasca con acqua trattata (se puoi scegliere usa marine environment è il sale migliore) e fai girare tutto insieme, sabbia, rocce, acqua e sump completi dal primo giorno. per la sump io uso una lampadina a risparmio di energia come te, prima avevo una palfo con 2 neon da 18.... nessuna differenza...

lucafeccia 19-01-2006 10:30

grazie omone! xo sono curioso di vedere la tua vasca!! xke non posti qualke foto...?? dai!!

omone_rm 19-01-2006 19:09

ci sto lavorando, ma senza connessione a casa è un po complicato, lo farò dall'ufficio... datemi tempo, Nicola si succhia via ogni energia (meno male...)

lucafeccia 19-01-2006 20:41

eheh!! tuo figlio vero? io invece sto cercando di sukkiare piu centesimi possibili dai miei x comprare l acquario!!!! :-D

omone_rm 19-01-2006 20:48

come ti capisco... come ti capisco... :) ci si passa tutti

cirrus 20-01-2006 00:27

Quote:

Originariamente inviata da omone_rm
allora, la vasca e la sump sono contemporanei, metti il fango in pochi centimetri di acqua, piantumi un po di caulerpa e la fermi con delle rocce vive se ne hai in più. inizi a riempire la vasca con acqua trattata (se puoi scegliere usa marine environment è il sale migliore) e fai girare tutto insieme, sabbia, rocce, acqua e sump completi dal primo giorno. per la sump io uso una lampadina a risparmio di energia come te, prima avevo una palfo con 2 neon da 18.... nessuna differenza...

ciao alex,ma la luce a risparmio energetico che usi tu e' di quelle con attacco a lampadina ( e27 mi sembra si chiami ) e con il tubo girato su se stesso varie volte ? insomma una lampadina normale a risparmio energetico ? e come l'hai messa sulla vasca ? cosi' volante o dentro una plafoniera ?

Per la cronaca la stella marina non c'e' l'ha fatta,dopo una lunga agonia ieri mattina l'ho trovata stecchita,anzi sfaldata in fondo alla vasca. Speriamo che anche l'ultima stella non subisca la stessa sorte.mi sa che e' una malattia.

omone,ma al tuo reattore di calcio hai collegato anche un phmetro?
ciao frank

omone_rm 20-01-2006 01:14

Quote:

Originariamente inviata da cirrus
Quote:

Originariamente inviata da omone_rm
allora, la vasca e la sump sono contemporanei, metti il fango in pochi centimetri di acqua, piantumi un po di caulerpa e la fermi con delle rocce vive se ne hai in più. inizi a riempire la vasca con acqua trattata (se puoi scegliere usa marine environment è il sale migliore) e fai girare tutto insieme, sabbia, rocce, acqua e sump completi dal primo giorno. per la sump io uso una lampadina a risparmio di energia come te, prima avevo una palfo con 2 neon da 18.... nessuna differenza...

ciao alex,ma la luce a risparmio energetico che usi tu e' di quelle con attacco a lampadina ( e27 mi sembra si chiami ) e con il tubo girato su se stesso varie volte ? insomma una lampadina normale a risparmio energetico ? e come l'hai messa sulla vasca ? cosi' volante o dentro una plafoniera ?

Per la cronaca la stella marina non c'e' l'ha fatta,dopo una lunga agonia ieri mattina l'ho trovata stecchita,anzi sfaldata in fondo alla vasca. Speriamo che anche l'ultima stella non subisca la stessa sorte.mi sa che e' una malattia.

omone,ma al tuo reattore di calcio hai collegato anche un phmetro?
ciao frank

La lampada è quella che dici tu e l'ho messa da un lato con un portalampada da faretto che la protende verso la vasca, il ph meter ce l'ho ma non mi serve perchè il ph è molto molto stabile. il calcio ora è a 460 magnesio 1220 in crescita con un po di aggiunta, con il miracle mud a regime e soprattutto con le alghe sempre illuminate il ciclo del ph è molto rigido, fermo a 8.0.

Ho notato una cosa strana anche io comunque. Se metto altri pesci in vasca un po per la territorialità dei miei un po forse per la particolarità della vasca, tendono a non sopravvivere mentre gli inquilini attuali stanno benissimo. fammi sapere come va.

a presto

lucafeccia 20-01-2006 18:40

omone la mia vasca sara' una 80x50x50 allevero' molli e duri, ke mi consigli x quanto riguarda il calcio? solo reattore di calcio o solo quello di KW oppure entrambi? sai devo piannificare 1 po le spese..... eheh se riesco cmq me li faccio io! grazie!!

omone_rm 20-01-2006 19:03

guarda, il reattore di calcio o il kalkwasser sono complementari, credo che l'uso intensivo di entrambe o addirittura l'uso congiunto sia solo relativo a vasche molto grandi con un'enorme quantità di coralli duri. La mia vasca porta un 350 lt più un 80 lt di sump, ci sono coralli duri e pochi molli, ho un piccolo reattore dupla che mantiene il livello a regime per ora. Misuro calcio e magnesio regolarmente (ora) e al limite regolo con correttori, nel momento in cui la vasca sarà piena di coralli duri e il valore non reggerà i 400 mg/l con il reattore ne metterò uno più grande. Se vuoi un consiglio fai le cose per gradi, la tua vasca è piccolina, metti un reattore piccolo, ad occhio un rea80 è ottimamente sovradimensionato (max 400 lt) era in vendita nel mercatino, dagli uno sguardo.

vvbbnn 21-01-2006 17:48

omone_rm,

Ciao anche io sono intenzionato ad utilizzare questo sistema, scusami ho diverse domande da farti:

potresti darmi dei consigli su come allestire la vasca sotto l'acquario ed eventuali siti da visitare?

Se nn ti dispiace, vorrei sapere che tipo di mobile bisogna utilizzare per inserire la sump o refugium sotto l'acquario per metterci questo fango.

Il fango quanto costa e dove si può acquistare?

visto che sei di roma mi indicheresti un negozio dove ci siano persone abbastanza esperte in merito?

Ah dimenticavo...mi diresti la differenza fra sump e refugium..

Ciao e grazie mille... ;-)

cirrus 21-01-2006 18:18

La lampada è quella che dici tu e l'ho messa da un lato con un portalampada da faretto che la protende verso la vasca, il ph meter ce l'ho ma non mi serve perchè il ph è molto molto stabile. il calcio ora è a 460 magnesio 1220 in crescita con un po di aggiunta, con il miracle mud a regime e soprattutto con le alghe sempre illuminate il ciclo del ph è molto rigido, fermo a 8.0.

Ho notato una cosa strana anche io comunque. Se metto altri pesci in vasca un po per la territorialità dei miei un po forse per la particolarità della vasca, tendono a non sopravvivere mentre gli inquilini attuali stanno benissimo. fammi sapere come va.

a presto[/quote]
ciao,
mi hai messo la curiosita' di provare ed ho acquistato una lampada da 23w a risparmio energetico della philips, credo che anche la tua sia a 23 perche' io di 24 non le ho viste da nessuna parte.
Considera che ora uso un tubo al neon t8 da 18 w,anche se la mia vasca e' piu' piccola della tua.
Ti chiedevo del phmetro perche' ho ordinato un reattore di calcio e volevo avere uno strumento per il controllo sia del ph in vasca che del reattore di calcio per evitare di fare disastri.
Per la moria di pesci... forse e' piu' un fattore di territoriarieta' purche' tu non abbia qualche valore sballato a cui i tuoi pesci si sono abituati mentre i nuovi venuti no.
Io per esempio non riesco a far sopravvivere le turbo,dopo pochi giorni mi muoiono e pensare che quando presi l'acquario avevo dentro due turbo che sono campate mesi.. vacci a capire qualcosa.
per la stella credo sia una malattia che mi ha attaccato con l'introduzione di un altra stella morta dopo 3 giorni.

Ciao frank

omone_rm 21-01-2006 18:38

Quote:

Originariamente inviata da vvbbnn
omone_rm,

Ciao anche io sono intenzionato ad utilizzare questo sistema, scusami ho diverse domande da farti:

potresti darmi dei consigli su come allestire la vasca sotto l'acquario ed eventuali siti da visitare?

Se nn ti dispiace, vorrei sapere che tipo di mobile bisogna utilizzare per inserire la sump o refugium sotto l'acquario per metterci questo fango.

Il fango quanto costa e dove si può acquistare?

visto che sei di roma mi indicheresti un negozio dove ci siano persone abbastanza esperte in merito?

Ah dimenticavo...mi diresti la differenza fra sump e refugium..

Ciao e grazie mille... ;-)

Allora, una cosa per volta, il sito da visitare per vedere come funziona potrebbe essere http://www.ecosystemaquarium.com/html/miracle.html che è il sito del produttore, poi mi sono basato anche sull'articolo del sito madre http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ud/default.asp e alle pagine di Zanclus, http://www.zanclus.it/pagine/az_miracle_mud.php. Queste sono state istruttive e sono di facile comprensione.

Per il mobile, bè dipende dagli spazi e dai litri sia della vasca principale che della vasca dove metterai il fango, ti consiglio rispetto ad una sump classica uno spazio maggiore.

Se sei a roma lo trovi ancora da Moby Dick e mi pare costi 88 ricchi euri, persone esperte in merito non le conosco tra i negozianti, proprio da moby dick la usano ma non mi sembra con successo e con attenzione. Prova a sentire qui nel forum Max Porcu, è sicuramente la persona più indicata per avere le informazioni specifiche che ti servono.

Per la differenza tra la Sump e il regugium è presto detto. La sump è una vasca tecnica dove le attrezzature "lavorano" l'acqua. poi una pompa la riporta in vasca superiore, nel refugium la vasca è posta SOPRA la vasca principale e li senza predatori molti micro organismi si moltiplicano e per gravità vengono immessi nella vasca principale... cibo vivo. Nella mia sump c'è il miracle mud, la pompa di risalita mi trita molte tra queste minuscole forme di vita e me le butta in vasca, cibo fresco... in questo senso cambia poco. Negli articoli che ti ho segnalato trovi maggiori e più esaustive spiegazioni

Spero di esserti stato utile


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10993 seconds with 13 queries