![]() |
ciao antò ...oggi vado a vedere se trovo quei ventilatori da tavolo (quei piatti fatti a quadrato)tipo quelli della VORTICE ..dico tipo xkè quelli valgono 1 cifra ...magari 1 sottomarca (anche sconosciuta)tanto che mi duri 2/3 mesi ...il tempo che passi il caldo e poi lo modifico (il refri)
se lo trovo ...tolgo quella maledetta ventola rumorosa...diventerà esteticamente ancora + brutto di adesso (orrendo a vedersi) in quanto lo dovrò mettere esternamente.... ma chissenefrega si chissenefrega ...perkè ho 1 donna che da + importanza al trattamento dei pesci(basta farli stare bene ) e non all'estetica di casa ..se no mah.................. ciao ... |
Quote:
la seprentina fredda come termina quindi se manca il capillare? |
ciao antò ...il capillare entra all'inizio della serpentina x tutta la sua lunghezza ..fino a diciamo 10 cm dalla fine della stessa
la serpentina sarà chiusa all'estremità. facendo cosi' il capillare x intero passerebbe nella serpentina (evaporatore )fredda ...ho chiesto un po al mio amico frigorista..di ciò che mi era stato detto (cioè che faceva + freddo) e mi ha detto che lui non ci crede + di tanto ...ma che certi lo fanno (vedi anche certi frigoriferi) mah ..prova a chiedere anche tu al frigorista che ti ha caricato l'impianto ..senti 1 pò cosa ti dice xò .senti... io dico che adesso funge e lascio tutto come sta ..magari ques'inverno quando servirà di meno e avrò certezza di quello che mi è stato detto ..farò eventuale modifica ah antò ...l'ho comprato il ventilatore (marca KENNEX...mai sentita ) 13 eurini spesi bene ..alla massima velocità si sente appena...e cosa importante non si sente dalla camera da notte ciao |
Si grazie marte 883 (scusa ma come ti chiami, perchè chiamarti marte mi sa troppo di marziani) ho cercato nel frattempo info su internet, ho letto che si dovrebbe inserire il capillare per 1/4 nella serpentina, ma secondo me va meglio il sistema che ti hanno detto (praticamente quasi tutta), e da come mi hai descritto ora mi è più chiaro. Oppure ho letto che si potrebbe avvolgere il capillare lungo il ritorno della serpentina e coibentare il pezzettino, penso che questa modifica la posso fare e la farò se riesco a svolgerlo e ad arrivare per almeno 10 cm. In prarica si abbassa la T del liquido evitando uno spreco di espansione all'interno del capillare, perche pare che avventa in parte anche lì.
Per la ventola hai fatto bene, io all'inizio usavo un termoconvettore tipo scaldobagno, il rumore è praticamente inesistente si sente più il ronzio del compressore, penso che ritornerò anche io a quel sistema anche se le ventoline erano + pratiche, piccole e non si vedono, ma si sentono di +. #23. Un ultima cosa, quando hai creato lo scambiatore hai inserito il tubo di rame quando era diritto, o lo avevi già piegato a spirale?, perchè io c'ho impiegato 2 giorni e mi facevano male le mani. Col borotalco nisba, mi sono aiutato col sapone liquido. |
io ho fatto cosi'..prima ho fatto la spirale ....anche perchè la dovevo pitturare con epossidica (il mio è in rame )...e non potevo piegarla xkè la pittura sarebbe saltata ...poi ho infilato i raccordi a T e il tubo in caucciu(che mi costato 1 occhio ..ma molto + malleabile ...)con l'aiuto del talco
ho dovuto tagliarlo a metà e fare 1 giuntura in + se no non riuscivo ad infilare tutti i 5mt cmq dalle foto che ho visto del tuo scambiatore ...il mio è + largo ..ha 1 diametro di 40 cm c.a (spirali + larghe meno difficoltà di inserimento) ah antò...mi è venuta 1 altra sempre in tema refrigerazione ...adesso comincio la realizzazione ...se funziona poi spiego ...ciao anzi no ...secondo te .quelle manichette fatte a spirale che usano i meccanici per l'aria compressa ...(non so di che materiale siano ...ma sono molto + sottili del tubo di gomma normale) si ppossono usare x farci passare dentro l'acqua dell'acquario? ho finito .... cmq hai ragionissimo ...xkè non c'ho pensato ...io mi chiamo Claudio ciao |
Ciao Claudio, non ho presente queste manichette di cui parli, l'unica è provare con un pezzettino ommesso in vasca, se vedi che ci sono organismi che presentano segni di insofferenza allora ovviamente vuol dire che in qualche maniera rilascia delle sostanze tossiche, ( a me è capitato una sola volta con un tubo in gomma).
bye Antonello |
ciao antò ...e io ne so qualkosa ...vedi bulbo in rame del termostato
x quello che volevo provare a fare ci vuole sempre 1 buon conduttore termico sempre li stiamo) ..la classica manichetta in gomma non va bene ...questo è materiale che sembra plastica o gomma dura ...xò essendo + sottile della manichetta classica dovrebbe sentire di + la temperatura circostante ho fatto 1 ricerca ..il materiale è RISLAN 10 mt di serpentina sta in poco posto ciao claudio |
non ho capito a che ti sevrve un tubo di buona conducibilità termica, a questo punto usa l'acciaio per uso alimentare (birra alla spina etc) io non ho problemi.
Se ti può interssare esiste un tipo corrugato di vari diametri (da 15 a oltre 300 mm) che si usa in campo alimentare, clinico ed elettrico, costa poco , si chiama diflex e lo trovi in qualsiasi negozio per materiale eletrico, è pur sempre un po isolante termicamente ma potresti provare in quanto gli anelli grossi sono uniti da una lamina di plastica molto sottile. |
volevo dirtelo a prova fatta ....ma te lo dico adesso va
niente di eccezzionale ..la mia prova è soltanto x vedere di abbassari i tempi di funzionamento del refri aiutandolo esternamente ad esso l'acquario quando il refri si spegne si scalda causa T circostante e altre (luci pompe )guisto ..ora ho pensato che facendo passare l'acqua in ambiente freddo ..che non mi abbassi la T della vasca ..ma che me la mantenga il + possibile da che si spegne il refri ...+ la mantiene ..+ tardi parte il refri - consumo ok materiale ....ci vuole in casa 1 buon freezer (io ce l'ho a pozzo) 1 frigo portatile da campeggio (gyostile ) 28lt ..già visionato 11 eurini come dicevo 1 manichetta in rislan 10 eurini 10 mt o il corrugato che dici tu del diametro + piccolo che c'è un termostato ..io metto quello che avevo e che mi ha fatto casini 1 led o lampadina piccola e chiaramente 1 pompa x riciclo acqua volendo si potrebbe far passare l'acqua del refri stop ora tutto sta a vedere x quanto tempo il frigo portatile tiene la temperatura bassa con diciamo tutto il ghiaccio che ci si può mettere dentro chiaro che questa è 1 soluzione manuale e quando si è in casa ...soltanto x dare 1 mano al refri .. io credo che se la mantenesse 3 0 4 ore sarebbe buono ciao claudio |
Non ho capito a che serve il frigo portatile da campeggio e il termostato, se hai un congelatore a pozzo basta che ti prendi una serpentina in acciaio da un rigattiere ed una pentola, la riempi di liquido e dentro ci metti la serpentina ove far circolare l'acqua della vasca, pentola e serpentina la metti nel frigo a pozzo e stop. Ma a sto punto ti eviti pure il refrigeratore. Il mio primo sistema funzionava così te lo ricordi?
|
e ti pare che se avessi la possibilità non lo avrei fatto ..il fatto è che il freezer è in cantina ...in casa non lo riesco a mettere ...casa piccola ..
x cui ho optato x quella soluzione il termostato è 1 cosa in + come la lampadina ...servirebbe a farmi sapere quanti gradi ci sarebbero all'interno del frigo portatile ....e far si che quando la temperatura all'interno dell frigo non mi matiene + la T della vasca si accenda la lampadina x il cambio ghiaccio ...se sono in casa provvedo ..se sono assente ci penserà il refri ...chiaramente necessiterà di varie prove mah vedremo ...se funzionasse ...in caso contrario 1 frigo portatile in +serve sempre ... ciao claudio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl