![]() |
l'acqua e le rocce attuali sono ottime, sono quelle nuove che devo mettere che mi preoccupano...
tanto la fauna e la flora sulle rocce attuali non dovrebbero risentire dell'assenza di luce...oltre a spugne e vermi, c'è giusto una roccia ricoperta di coralline che ha qualche alghetta e due polipi di non so che cosa (sono grandi mezzo centimetro, il colore del cicciolo è sul rosa-beige mentre la bocca e gli abozzi di "tentacoli" sono verdi chiaro), ma sono sempre satate in sump quindi delle due prendono più luce dall'ambiente che da dove stavano prima #24 |
metti qualche foto #70
|
Quote:
|
Benvenuto nel lato salato della forza.
Metti foto va,che non sia qualche amica anemonia Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Io punto 10 euri sul classico Zoanthus survivor
|
stasera faccio una foto...mi va di culo che sono a 2cm dal vetro frontale e pienamente in bella vista, dovrei riuscira a fare una foto simil-decente
|
metalstorm io ti sconsiglio il mese di buio,almeno non ti moriranno tanti bei esserini,vista la vasca dole l'hai presa qualche mini corallo ci potrebbe stare :-))
anche per me sono zoanthus ;-) |
pure io te lo sconsiglio..
tanto cio che non avrai (in crescita algale) ora,dopo il mese di buio lo avrai con gli interessi... io sono a 24 giorni di fotoperiodo pieno(dal giorno dell inserimento delle rocce)su consiglio del buon piccinelli, e devo dire che di microfauna ne ho a iosa...nel contempo,le alghe(ne ho di filamentose,marroni globose,ciano e altre alghe che non conosco a sezione tubulare)stanno gia regredendo..nel senso che le parti piu alte diventano trasparenti e si staccano sotto il movimento normale delle pompe..mentre le filamentose stano ingiallendo nelle punte po4 finalmente a zero, domani tolgo le resine e valuto...per ora no3 sotto i 10 mgl di poco.. e poi, vuoi mettere ? ti godi la vasca da subito, non perdi nessuna forma di vita e hai nutrimento per il fitoplancton da subito :-)) |
intanto, ecco le foto del polipo non identificato:
http://s14.postimage.org/f71km1jq5/polipi_2_piccola.jpg Qualcuno ha qualche idea? in foto non si vede, ma ieri al buio si vedevano la bocca e le escrescenze verdi Altre foto: spugna arancione e spugna "alla carbonara" http://s1.postimage.org/u1fd6wznv/spugne_piccola.jpg panoramica della minirocciata incompleta (lo so, la roccia con la spigna gialla non è stabile, ma tanto con l'arrivo dalle altre devo spostare tutto uguale), la lampada è quella del paludarium, a quella del nano devo cambiare i neon http://s1.postimage.org/464tf7cln/nano_1_piccola.jpg invidiosi del mio indicatore di livello a post-it, eh? :-D |
A vedere dalla foto mi sembra un piccolo majano.
Guarda qui se dal vivo ti sembra uguale, ci sono un pò di foto: http://it.reeflex.net/tiere/884_Anemonia_cfmanjano.htm ps: il post it come indicatore di livello è bellissimo :-D:-D:-D:-D:-D Però taglia e tieni magari solo la parte adesiva così è più discreto :-)) |
boh è talmente piccolo che non riesco ad associarlo a nessuna foto, le escrescenze sono talmente corte che non si capisce se sono tentacoli veri e propri o semplici protuberanze come nelle ricordee #24
Boh per ora tengo la roccia separata dalla rocciata e se sti due cosi campano vedo come crescono...male che vada se sono majano li siringo PS: peccato che siano infestanti e rompicoglioni sti anemoni, perchè obbiettivamente non sono per niente brutti da vedere (le aiptasie invece fanno davvero schifo :-D ) |
I majano verde fluo sono assai fichi!
|
Togli quel post-it che non si può vedere e fai una piccola tacca con un pennarello fine tipo quello per scrivere sui DVD #36#
Emanuele |
l'idea sarebbe quella, però ero senza pennarelli....l'alternativa al postit era lo scotch da pacchi marrone largo 4 dita :-D
|
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Per me i polipi sospetti... che sembrano essere due... sono 2 ricordee un pò ringrinzite |
dalla foto non si capisce tanto bene e calcolando anche che sono mezzo "cecato"
potrebbero essere benissimo Rodatctis (o come minchia si scrive)....... |
Quote:
Inviato dal mio iPhone 5 |
con buona probabilità rhodactis, se invece li vedi spostarsi potrebbero essere majano, ma rimango dell'idea come leggo anche il buon Giuansy che si tratti di rhodactis
|
la tesi dei rhodactis o ricordee è avvallata dal fatto che la roccetta in questione, a differenza delle altre, proviene dalla vasca dello zio e di quegli animali ne aveva
la valonia verrà raschiata senza pietà |
Quote:
Si dovrebbe raschiare mentre con il sifone si aspira... oppure vai di classico mitrax appena hai finito la maturazione. |
della simpatica caratteristica delle bolle la sapevo, la raschio in una ciotola a parte con un po d'acqua marina (tanto quando sabato metto le rocce che mancano, il livello si alza e qualcosa di acqua probabilmente dovrò levare)
|
Andrea, nella notte hai curiosato con la torcia? :-)
Prime impressioni? :-) |
Quote:
|
Prova a prendere i test a basso costo: NYOS #rotfl#
|
Quote:
|
Quote:
Sent from my iPad using Tapatalk |
Quote:
Una volta che passi al lato oscuro della forza non torni più indietro Emanuele |
TUTTO CIO' è QUANTO MAI PREVEDIBILE :D
#rotfl# |
oooooooh maccheccachio io i dolci (specialmente il malawi) non li smonto!!! #21
nel dolce mi godo i pesciazzi e le riproduzioni, nel marino la microfauna e i millemila bacherozzi che saltano fuori da rocce e sabbia (tra l'altro, 10 minuti fa ho beccato una stellina..speriamo che non sia di quelle rompiballe che mangiano i coralli) :-)) se mi prende la scimmia, al massimo aumento :-)) |
Molto probabilmente un Asterina :-))
|
Oggi ho preso le rocce (con la supervisione del Sensei :-)) ) e completato la rocciata (raschiando anche la famigerata valonia dalla roccia che avevo)....ho pure rischiato di immettere con le rocce un granchietto potenzialmente pericoloso, per fortuna che era in bella vista!
tra una cosa e l'altra saranno circa 5kg di rocce (le nuove sono 2,4 kg ma sono molto porose e voluminose) domani appena l'acqua di è rischiarata posto una foto e ne approfitto per misurare i valori (per adesso gli unici di cui ho i test: fosfati, nitrati, nitriti e kh) |
Mi raccomando.. poi aggiungi la foto nell'archivio che ho in firma
Emanuele |
Ora come ora non serve fare i test ;-)
|
Vediamo sta rocciata
Emanuele |
Consiglio per l'illuminazione:
Sfiga vuole che la plavo abbia attacchi per lampade a 4 PIN, mentre la maggior parte delle lampade buone da marino (sia bianche che bianche/blu) hanno gli attacchi a 2 PIN Le uniche che ho trovato a 4 pin su un negozio online sono di due marche: Azoo e Boyu....qualcuno ha idea se possano andare o sono della pataccate astronomiche? Nel caso, qualcuno sa se è possibile sostituire gli attacchi con quelli a 2 pin? ricordo che la plafo è artigianale e ha il reattore elettronico esterno |
non fai prima a cambiare l'attacco da 4 a 2 pin?
|
Considera che le pl fanno più o meno tutte schifo quindi se per una tua convenienza vuoi usare quelle a due pin fai pure altrimenti prendi tranquillamente quelle che hai trovato
Emanuele |
Quote:
Provo a volo a spiegarti come, poi se hai bisogno posso seguirti passo passo nel collegamento, basta che mi fai due foto al reattore e ai suoi pin. Un paio di domande: - C'è un reattore solo per 3 lampade? Quanti Watt ha? - Non c'è un portalampada vero? Le lampade sono collegate con il reattore con dei fili pin a pin, giusto? |
http://img.tapatalk.com/d/13/01/15/meby5u6e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/01/15/enu7y3az.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/01/15/umuvyha6.jpg Questa è la configurazione riportata in molti schematici per collegamento PL che trovi negli articoli del fai da te. Il problema è che molti reattori elettronici hanno la numerazione invertita per i pin 3 e 4, quindi si consiglia di collegarli in altro modo per evitare di bruciare il reattore. Ah... ricorda che se colleghi l'alimentazione del reattore e il reattore non è caricato con la lampada, il reattore si brucia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl