AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo acquario, mi son deciso, accetto tanti consigli :D (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411438)

silver* 02-01-2013 12:17

ti racconto la mia esperienza personale: io ho due vaschette artigianali che ho comprato ancora quest'estate, ciascuna da 20 litri..essendo neofita ero convinta che sarebbe bastata la vaschetta in sè, senza filtro o altro, volevo solo una sistemazione migliore per il mio betta..finchè era estate andavo avanti a cambi dell'acqua senza bisogno di particolari accessori, ma poi col freddo ho avuto bisogno di un termoriscaldatore, e quindi poi di un filtro..poi ho comprato le piante, quindi mi serviva anche la plafoniera ecc..il guaio era che avendo comprato la vaschetta da sola non sapevo su cosa orientarmi in termini di filtri o riscaldatori, sbagliando anche a scegliere (ho un filtro askoll che fa pietà)..morale della favola, ho speso molti più soldi per una vaschetta artigianale prendendo piano piano tutti gli accessori rispetto ad una vasca già completa (juwel 60l completo di tutto), con il risultato inoltre che sono accessori adatti all'acquario ed al suo litraggio..l'unica è la luce che generalmente è sottodimensionata..poi anche una vasca artigianale ha i suoi vantaggi, soprattutto dal punto di vista estetico perchè la puoi allestire un po' come vuoi mentre negli acquari completi sei un po' piu limitato (ad esempio io ho il filtro interno, decisamente brutto). devi decidere a cosa dare la priorità, o ai costi o all'estetica:)

gambusia80 02-01-2013 14:35

bene bene, grazie :-)
x l'acquario spero di appoggiarmi a 1 negozio di fiducia che possa anche darmi una mano passo passo, ma se non dovessi ritenere il tutto soddisfacente dovrò ricorrere a questi siti #36#
..e spero di poter prendere una vasca arredata, sono convinto che sia la cosa migliore x iniziare..

poi.... il dislivello del fondale ritenete sia importante? #24

Ale87tv 02-01-2013 14:56

;-) prima informati e poi acquista.... il negoziante deve vendere, non insegnare ;-)

gambusia80 02-01-2013 15:07

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062015524)
;-) prima informati e poi acquista.... il negoziante deve vendere, non insegnare ;-)

in generale sono mesi che mi informo qui sul forum ... l'esperienza sarà fondamentale, ma almeno la affronto con un bel bagaglio di conoscenze in più rispetto a 4-5 mesi fa :-) anche nel montaggio di certe cose in particolare dovrò sempre chiedere al negoziante ....

gambusia80 02-01-2013 16:18

ah...ho 1 dubbio riguardo alla luce...quando ci saranno i pesci quante ore di luce richiederanno? considerando che la vasca sarà in una stanza non al buio, c'è una finestra che da su un interno(niente luce diretta del sole quindi)...e poi le giornate x adesso sono corte...da che ora a che ora si dovrebbe tenere accesa l'illuminazione?

davide147 02-01-2013 17:08

Beh...ai pesci non importa della luce, serve alle piante :-)
per le piante parti con 4 ore (procurati un timer) e aumenta mezzora a settimana fino ad arrivare a 8 ore, altrimenti favorisci le alghe
l'importante è dare un ciclo continuo che comprenda le ore in cui sei a casa e osservi la vasca
io faccio dalle 15 alle 23, in modo da godermi la vasca :-)

Quote:

anche nel montaggio di certe cose in particolare dovrò sempre chiedere al negoziante ....
Perché? Ricordati sempre che lui deve vendere, noi del forum non abbiamo secondi fini #e52

gambusia80 02-01-2013 17:12

Quote:

Originariamente inviata da davide147 (Messaggio 1062015853)
Beh...ai pesci non importa della luce, serve alle piante :-)
per le piante parti con 4 ore (procurati un timer) e aumenta mezzora a settimana fino ad arrivare a 8 ore, altrimenti favorisci le alghe
l'importante è dare un ciclo continuo che comprenda le ore in cui sei a casa e osservi la vasca
io faccio dalle 15 alle 23, in modo da godermi la vasca :-)

Quote:

anche nel montaggio di certe cose in particolare dovrò sempre chiedere al negoziante ....
Perché? Ricordati sempre che lui deve vendere, noi del forum non abbiamo secondi fini #e52

grazie, ottimo consiglio e ottimo orario, mi sa che farò così ;)

lo so, al forum chiedo sempre e sto continuando a chiedere x avere meno cose da domandare al venditore...#70 ma poi mi troverò lì e dovrò chiedere le specifiche del filtro nell'acquario che voglio comprare( o delle luci in dotazione) ... non posso sapere già adesso quello che ci sarà nelle vasche che mi propone....mi sono fatto un idea leggendo varie marche quali siano le migliori e le più usate, quello sì...

gambusia80 02-01-2013 20:30

mi son dimenticato, credo, di chiedere (anche se è ancora 1 pò prematuro)....23° vanno bene per i poecilidi? leggendo ho pensato che potrebbe essere il giusto compromesso come temperatura...sperando che in estate non soffrano lo sbalzo di 6-7° anche se graduale....

davide147 02-01-2013 20:34

l'ideale sarebbe 24°C
in estate ovviamente arrivi a 28-29°C come niente
io anche con il climatizzatore non riesco a tenerla sotto i 27°

gambusia80 03-01-2013 00:23

http://www.petingros.it/acquario-cap...110.html#!tab2

intanto tra tutti quelli visti mi piace molto questo ragazzi........che impressione fa a voi che siete molto più esperti di me?

Agro 03-01-2013 00:43

Un 60 litri lo veto tirato in vesta delle copiose riproduzioni dei poecilidi, se opti per tale vasca trova un modo per trovare una nuova casa ai nuovi nati, altrimenti ti ritrovi con più pesci che acqua.
Piccola nota sul illuminazione, 15W T8 su 60 litri è un illuminazione scarsa, tienilo a mente per la scelta delle piante. ;-)

gambusia80 03-01-2013 15:45

troverò un modo ;-) li regalo al negoziante caso mai, oppure ho 1 21 lt x gli avannotti...vediamo.. ma mi ci vorrei dedicare al loro allevamento :-)
acquario ordinato
Capri 60 ferplast #70

gambusia80 04-01-2013 15:51

acquario in viaggio:-)) speravo arrivasse oggi ma niente....
altro tempo per pensare e altri dubbi ...qual'è la disposizione migliore per le piante...a livello generico? cosa mi consigliereste...mettere solo piante e niente decorazioni come sassi o tronchi..o quelli sono cmq utili x l'ancoraggio delle piante?
l'idea base che mi son fatto è di 1-2 anubias e poi tante piante come egeria e ceratop. a crescita rapida e che stazionino nelle zone alte della vasca affinchè, in futuro, possano trovare rifugio i piccoli di poecilidi che metterò........ma sono incerto sulla loro posizione nella vasca, sia per le anubias che per qualche pianta a crescita veloce che cercherò di ancorare al fondo...anche per dare 1 bella impressione a livello estetico... come verrebbe meglio disporle?

blackstar 04-01-2013 16:05

come hai descritto tu mi sembra corretta come disposizione....

di anubias fra l'altro ne esistono tante varietà con forme e dimensioni diverse quindi puoi variare anche quelle

tronchi e/o rocce hanno sia funzione estetica che di ancoraggio, sopratutto con piante epifite come le anubias....

davide147 04-01-2013 16:13

Beh...di solito si mettono le piante basse davanti e le alte dietro o a coprire il filtro
se metti le anubias o le microsorum, ti serve un legno a cui legarle o al limite una roccia
il ceratophyllum lo fai galleggiare e l'egeria la puoi mettere coem vuoi, galleggiante o interrata
non metterla davanti perché cresce come una bestia in altezza, a meno che ci stai dietro con le potature
comunque davanti l'ideale sono le cryptocoryne che restano basse
cerca di dare un aspetto naturale e non mettere le piante come se fosse un frutteto....le cose simmetriche in natura sono rare :-)

gambusia80 04-01-2013 16:17

grazie black e davide #70

***************

poi altro dubbio...il mangime o l'attivatore batterico vanno messi dentro il filtro, dove ci sono i cannolicchi, o nell'acqua in vasca?
il filtro è un Bluwave 03...come da descrizione "compreso di materiali filtranti"...ma non so se c'è spugna o altro x la parte meccanica...eventualmente lascio quello che c'è o mi consigliate di mettere sempre la lana di perlon sostituendola alle spugne se ci son quelle....? #24

davide147 04-01-2013 16:21

Ti ho risposto nell'altro 3d...
comunque metti il mangime in vasca, poi nel filtro ci va da solo
l'attivatore lascia stare, usa il mangime ogni tanto ;-)

Lascia pure le spugne, basta che non siano a carbone attivo (quelle nere)
in alternativa lana di perlon e cannolicchi e sei a posto ;-)

blackstar 04-01-2013 16:22

aspetta che arrivi e poi ci dici cosa c'è dentro... vanno bene sia le spugne che la lana per il filtraggio meccanico

il cibo per aiutare la maturazione puoi metterlo in vasca o direttamente dentro il filtro, non fa grande differenza

gambusia80 04-01-2013 16:24

si benissimo #70 grazie, ho visto adesso....
è che ho sbagliato a scrivere su altri post in effetti, si crea confusione...
quindi non compro l'attivatore batterico visto che non mi servirà x niente....il filtro è interno cmq, non avevo specificato.

davide147 04-01-2013 16:25

Quote:

Originariamente inviata da gambusia80 (Messaggio 1062020152)
quindi non compro l'attivatore batterico visto che non mi servirà x niente....

Bravo :-)

Kromie 04-01-2013 16:48

Ciao secondo me se rimani su quel litraggio ti conviene comporla la vasca, ne recuperi molto in spazio , in quel litraggio ho usato per molto tempo un filtro a zainetto della ehiem che oltre ad essere silenzioso non ha mai accennato nessun tipo di problema, inoltre potresti scegliere da solo l'illuminazione , hai secondo me più possibilità di darelibero sfogo a ciò che vuoi fare , questo tuttavia se te la senti. Altrimenti di vasche commerciali che vanno bene per l'allevamento dei pecilidi e la normale gestione di un acquario ce ne sono un infinità , valuta solo chi ti fa il prezzo migliore.
Pecilidi secondo me potresti allevare endler platy e guppy se ti piacciono , lascerei perdere mollye portaspada che raggiungono dimensioni maggiori . Se ti piacciono le piante potresti fare una sorta di plantacquario monospecifico con gli endler. Altrimenti potresti informarti sul biotopo asiatico barbus titteya :) Datti un'occhiata in giro il consiglio è guarda in giro cosa ti piace , nei limiti deltuo litraggio e poi allestirai il tutto di conseguenza :)

gambusia80 04-01-2013 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Kromie (Messaggio 1062020218)
Ciao secondo me se rimani su quel litraggio ti conviene comporla la vasca, ne recuperi molto in spazio , in quel litraggio ho usato per molto tempo un filtro a zainetto della ehiem che oltre ad essere silenzioso non ha mai accennato nessun tipo di problema, inoltre potresti scegliere da solo l'illuminazione , hai secondo me più possibilità di darelibero sfogo a ciò che vuoi fare , questo tuttavia se te la senti. Altrimenti di vasche commerciali che vanno bene per l'allevamento dei pecilidi e la normale gestione di un acquario ce ne sono un infinità , valuta solo chi ti fa il prezzo migliore.
Pecilidi secondo me potresti allevare endler platy e guppy se ti piacciono , lascerei perdere mollye portaspada che raggiungono dimensioni maggiori . Se ti piacciono le piante potresti fare una sorta di plantacquario monospecifico con gli endler. Altrimenti potresti informarti sul biotopo asiatico barbus titteya :) Datti un'occhiata in giro il consiglio è guarda in giro cosa ti piace , nei limiti deltuo litraggio e poi allestirai il tutto di conseguenza :)

grazie mille, ho già ordinato l'acquario ferplast capri 60 #70 completo di tutto..

gambusia80 04-01-2013 17:11

Ah, 1 altra cosa.... x i cambi d'acqua al primo inserimento....che recipiente usate?
avrei pensato a 1 secchio ma ho paura che si crei un macello con l'acqua che esce da 1 contenitore con apertura così larga...anche usando 1 piatto sul fondo......d'altra parte non posso nemmeno usare bottiglie , sai che fatica a riempirle di volta in volta soprattutto la prima volta...anche perchè dovrei pure mettere il biocondizionatore ad ogni bottiglia di 2 lt, il che sarebbe molto scomodo rispetto a metterlo in 5-6 litri nel secchio. #24

blackstar 04-01-2013 17:15

io ho fatto tutto con una tanichetta da 5 litri...chiaramente usata solo per quello....secchi e riecipienti ustai per l'acquario non devono essere venuti a contatto con detersivi o prodotti chimici...

davide147 04-01-2013 19:05

Beh io ho optato per la comodità :-))
Secchio da 15 litri, pompa a immersione da 10€, tubo di gomma da un metro
metto il secchio su una sedia ci immergo la pompa e si riempie piano piano la vasca, senza far danni, bagnarsi e sporcarsi le mani....
Quando faccio il cambio immergo la pompa nella vasca e metto un altro secchio sulla sedia
Niente acqua sul pavimento (ero stufo di sentirmi la mogliettina #18 ) e zero sbattimenti :-D

gambusia80 04-01-2013 19:39

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1062020296)
io ho fatto tutto con una tanichetta da 5 litri...chiaramente usata solo per quello....secchi e riecipienti ustai per l'acquario non devono essere venuti a contatto con detersivi o prodotti chimici...

ehehe bravo:-)) io però sinceramente tra tutte le cose che devo comprare per l'acquario la pompa a immersione la vorrei evitare :-)) son già tante le spese....
mi sa che dovrò arrangiarmi

Quote:

Originariamente inviata da davide147 (Messaggio 1062020491)
Beh io ho optato per la comodità :-))
Secchio da 15 litri, pompa a immersione da 10€, tubo di gomma da un metro
metto il secchio su una sedia ci immergo la pompa e si riempie piano piano la vasca, senza far danni, bagnarsi e sporcarsi le mani....
Quando faccio il cambio immergo la pompa nella vasca e metto un altro secchio sulla sedia
Niente acqua sul pavimento (ero stufo di sentirmi la mogliettina #18 ) e zero sbattimenti :-D

ho anch'io 1 tanichetta dove c'è stata, al massimo acqua decantata mesi o anni... :-)) ...ma l'acqua esce male peggio che dal secchio...o uso questa o compro un secchio nuovo che di quelli che ho non mi fido, non ricordo cosa c'è stato dentro in passato..

Agro 04-01-2013 19:55

Se usi una caraffa per riempire la vasca delicatezza, altrimenti smuovi il fondo e non è un bene.
Anche io uso una pompa ;-)
Con un click 10 litri d'acqua finiscono in vasca senza fatica in pochi minuti senza smuovere niente. :-))

gambusia80 04-01-2013 20:08

ma per pompa non intendete il sifone vero? con quello l'acquario dovrebbe stare su 1 piano più basso #06

Agro 04-01-2013 20:24

no io uso una pompa come questa
http://accessoricaravan.it/shop/3609...-12-lt-min.jpg

davide147 05-01-2013 01:42

Io uso una pompa come quella di un filtro interno che tra le altre cose, se mi si dovesse rompere quella del filtro posso usare quella
Non sarà il massimo ma non devo correre a comprarne una nuova come mi è capitato in passato
Ho anche un riscaldatore da 100 watt per scaldare l'acqua nel secchio, che può venirmi buono anche per la vasca se si dovesse rompere quello che ho

Cavolo....messa giù così sembro un tantino paranoico..... :-D

Altrimenti ti prendi un metro di tubo (tipo la canna dell'acqua in giardino) e aspiri l'acqua con la bocca
tipo quando si imbottiglia il vino...

gambusia80 05-01-2013 03:30

ahah ..no ma io pure me le sto facendo queste paranoie eh, non credere....e ancora la vasca non cel'ho :-)) devo trovare 1 soluzione tra quelle che avete detto, non posso gettare acqua col secchio soprattutto se e quando ci saranno i pesci...
ma dalle tue considerazioni traggo 1 altra domanda....

e se il filtro si rompe? come faccio a metterne dentro uno nuovo da far maturare?? #24

pette 05-01-2013 11:07

Recuperando i materiali filtranti di quello rotto

Lucrezia 05-01-2013 12:11

Io uso un secchio,per svuotare e riempire l'acquario. Per mettere/togliere l'acqua però ho un contenitorino di 1,5 litri,lo puoi trovare in qualunque negozio che si occupa di oggetti per le cucine (è tipo quello dove si misura l'acqua,la farina...)

gambusia80 05-01-2013 14:12

troppo pochi 1.5 lt....meglio il secchio....
di solito va tolta il 10% di acqua ogni 2 settimane giusto?#24
quindi su 60 lt ne levo 6..più o meno quanto è capiente un secchio di quello che uso per il cambio al 21 lt che ho già...

Agro 05-01-2013 15:39

In genere si fa 10% alla settimana oppure 20% ogni due.
Preferisco la prima ;-)

Lucrezia 05-01-2013 16:09

Io intendevo che non metto direttamente il secchio nell'acquario per prendere l'acqua,ma uso un contenitore per prenderla e svuotarla nel secchio xD

Agro 05-01-2013 16:17

Lucrezia fidati per svuotare la la vasca meglio del tubo di gomma non c'è.
Fatica zero. ;-)

gambusia80 05-01-2013 16:23

x svuotare il problema non c'è, ho il sifone :-)) purtroppo non funziona anche x riempire, salvo se mettessi l'acquario in 1 piano più basso rispetto al secchio d'acqua, il che non mi è possibile..#06

Agro 05-01-2013 16:27

Quote:

salvo se mettessi l'acquario in 1 piano più basso rispetto al secchio d'acqua, il che non mi è possibile..
Effettivamente è più semplice mettere il secchio più alto della vasca :-D

gambusia80 05-01-2013 16:41

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062022294)
Quote:

salvo se mettessi l'acquario in 1 piano più basso rispetto al secchio d'acqua, il che non mi è possibile..
Effettivamente è più semplice mettere il secchio più alto della vasca :-D

eh ma già la vasca è su un mobiletto non proprio basso eheh...:-)):-))

*****

parlando di pesci...secondo voi è sufficiente un solo maschio di , x esempio, Guppy?....io avrei pensato a 5 esemplari, 2 M e 3/4 F...mettere un solo maschio mi sembra pochino...anche se ho letto che il rapporto ottimale dovrebbe essere sempre di 1 m e 3 f....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14395 seconds with 13 queries