![]() |
Matteo più o meno... sono tutti modi per agire sulla stessa cosa... non è come dare dei prodotti o elementi diversi, è come cibare di più o di meno...
Comunque ora sono in fase di ingrasso e ci vorrà un po' di tempo prima di rimettersi a "tirare"... ------------------------------------------------------------------------ Per il vivo, sono già quindici giorni che sto dando un paio di cm cubi di mysis surgelato... non credo che l'artemia inquini di più... e poi chissà quando comincerò a darla... ho provato a schiudere delle cisti vecchie (me le ha date Cono) senza successo. Kevin, il problema facendo alba e tramonto è regolare l'effettiva quantità di luce... e poi non mi piace che i neon si consumino diversamente tra loro. |
Kevin, inoltre pensavo che comunque è probabile che ci sia una soglia minima di luce sotto cui non fai nulla. Comunemente si parla di 100 PAR per gli SPS, perciò è verosimile che l'alba e il tramonto siano troppo deboli per fare qualunque effetto.
Al contrario, tenere una plafo da 12 neon molto alta, equivale a ridurre al minimo la differenza tra centro e periferia. In centro non avrai più il picco di 800-1000 par, ma avrai magari 400 par, mentre in periferia, invece di avere 100 PAR ne hai magari 200... ci vorrebbe un quantum meter per fare qualche misurazione alle varie altezze... Domani rompo le balle a qualcuno... |
Per la mia esperienza con il marino (berlinese 10 anni e da un anno Zeovit) ho sempre alimentato gli LPS di giorno e gli SPS di notte. Luce sempre 12 ore. Sia l'articolo che quello che dite mi sembra corretto, in fondo gli LPS sono aperti di giorno e gli sps di notte ...
|
esatto...quello che pensavo pure io...tra sps e lps ne passa parecchio..
cmq in fatto di altezze oggi parlavo con thomas.. beh quando ha sentito che tenevo la plafo a 10 cm mi ha detto testuale : tu sei matto...o ti piace rischiare grosso. effettivamente lui tiene le plafo a minimo 40 cm di altezza..12 ore fisse di luce senza alba e tramonto dalle 9 alle 21. fine. alimenti oligo e integratori li spara tutti al mattino diciamo entro mezzogiorno tranne lo spur che settimanalmente lo dosa alla sera prima di chiudere alle 18. |
Concordo. Ho una HQI 250 W su 150 l a 10 cm e la vasca "tira" molto. Molta ossidazione, ma in compenso posso alimentare senza troppe preoccupazioni. Ho dovuto adattare il protocollo Zeovit ai molti LPS che ho e che nutro, saltuarialmente, con pezzetti di cozza. Per la mia vasca è risultato sufficiente tenere la lampada bassa ed aumentare la zeolite ed il relativo flusso.
|
ok non scuoto più il dsb di sera ma solo di giorno,,,idem per la pappa........mi spiego forse anche qualche acro che spolipa alla grande, ma letteralemte mummificate come crescita...staremo a vedere
|
In che senso non scuoti piu il dsb?????
|
Quote:
in più penso si riferisca alle sue 80W...ma dici che il discorso valga lo stesso per le 54w? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Io un po per comodità ho sempre dosato cibo la mattina presto o a inizio fotoperiodo,insieme a oligo e tutto il resto cosi poi ero tranquillo per tutto il resto della giornata. Sarebbe molto importante capire se questo esperimento sia in effetti compatibile con gli SPS. Non hai la possibilità di contattare l'autore dell'articolo e di chiederglielo? |
Kevon lui usa praticamente solo e soltanto 54w sia sulla vasca da 4 metri che sul taleario da 30..anche se e' alto solo 35 cm
|
Quote:
Comunque alzandola a 40cm recuperi qualcosa in copertura? (per LPS parlo....) |
che discussione interessante mi ero perso....
io solitamente fino ad ora alimentavo di notte , ma ho notato che comunque quei pochi sps che ho spolipano forse più il giorno della notte. adesso proverò ad alimentare di giorno e vediamo come si comportano gli animali.. l'unica cosa che continuerò a fare è dosare artemia di notte , quando gli lps tirano fuori i tentacoli. |
Quote:
secondo me ha più senso spendere 10 euro in più di corrente e non spegnere neanche uno,mantenendo sempre la luce distante dai coralli |
io ho 10 tubi x39 da sempre a 15 cm dall'acqua e 11 ore di fotoperiodo,quindi secondo voi sarebbe meglio alzare la plafo e aumentare le ore ,(con somma goduria del gestore tacci loro?
|
io ho sempre alimentato sia di giorno che di notte!con parsimonia ovviamente ...non credo ci sia una regola fissa meglio giorno o notte!!( i miei sps spolipano alla grande di notte) credo che a volte cerchiamo di essere troppo schematici e di fissare sempre delle regole fisse per tutto quando invece la natura ha creato tanti esseri viventi con metodi ed esigenze diverse,poi o si adattano all' ambiente dove si trovano o muoiono! esperimenti sui coralli?? certo! da prendere in considerazione, ma non da farne una legge, visto che molte cose sono state sbagliate anche sul corpo umano( questo fa bene, questo fa male, meglio cosi che ....)figuriamoci sui coralli dove se tutto fosse chiarito, non ci sarebbero piu' novita', articoli nuovi sulle riviste, discussioni, metodi ecc.. probabilmente piu' avanti uscira un esperimento che dira' di come sia meglio alimentare di notte :-) pero' è il bello di questo hobby affascinante,non si ha mai finito di imparare!
|
Quote:
|
Come vi ho detto, secondo me con le plafo alte si evita il picco centrale troppo potente,"troppo" specie in situazioni di scarsi nutrienti.
Alzaro, mi sono dimenticato di chiedertelo stamattina, si recupera un quantum meter per fare due misure con le varie altezze? ------------------------------------------------------------------------ scheva, anche perchè le sue luci si accendono prima che lui arrivi e si spengono dopo che se ne va... |
Quote:
|
sps di notte e lps di giorno....
potrebbe anche essere il contrario, il plancton che è grossino gira di notte, i batteri forse più di giorno (per via della luce)... pensate alla patina sui vetri... I miei LPS spolipano solo di notte. Gli SPS magari espandono maggiormente i poilipi di notte per poter catturare prede più grosse. |
Luca...
Sinceramente gli lps e parlo dei miei di gg non gradiscono la pappa... Verso sera si eccome soprattutto le anemoni... Poi come sempre una vasca a se |
Quote:
|
toglietemi un paio di dubbi :-))
la calcificazione dovrebbe avvenire perchè le alghe utilizzano la co2 legata ai carbonati facendo precipitare il calcio ? #24 senza luce non c'è fotosintesi con consumo di co2 ..... quindi neppure crescita ? #24 l'alimentazione dovrebbe aiutare il corallo con crescita di tessuto ..... e contemporaneamente le alghe con più sostanze di scarto da utilizzare ... più metabolismo e più crescita ? #24 |
bhe le abitudini degli animali in natura sono influenzate anche dalla "pressione evolutiva" data dall'ambiente.mi spiego meglio.
in natura gli animali(acropore specialmente) non spolipano prevalentemente di notte solo perchè di notte c'è piu' cibo(cosa senz'altro vera,ma trascurabile vista la quantità di plankton presente in mare,chi è stato su un reef sa di cosa parlo....quindi di cibo gli animali ne hanno sia di notte che di giorno in natura,e in sovrabbondanza...)ma perchè di notte sono assenti i pesci polipofagi,come i vari farfalla e altri..animali diurni,che di notte non infastidiscono quindi i coralli. prendendo per buono che i risultati dello studio siano estendibili anche ad altri generi(la distinzione lps e sps lascia il tempo che trova,è una classificazione che facciamo prevalentemente noi hobbisti,e molti animali sono difficilmente attribuibili ad una o all'altra categoria,e non trova grandi riscontri a livello filogenetico e fisiologico),si potrebbe spiegare le abitudini di caccia notturne delle acro&co(che apparentemente potrebbero sembrare svantaggiose)con la necessità primaria di non essere mangiati dai pesci corallini.probabilmente il corallo privilegia una minor efficenza nella calcificazione a una calcificiazione piu' proficua ma con accanto il rischio di essere predato. |
Stefano, se intendi dire che con la fotosintesi le alghe simbionti eliminano CO2 e sale localmente il ph nello spazio a contatto con lo scheletro, permettendo la precipitazione dell'aragonite, allora tutto condivido tutto ciò che hai scritto.
Di notte è verosimile che le alghe simbionti producano CO2 facendo abbassare il ph interno al corallo impedendo la deposizione di aragonite. Nello studio ipotizzano che l'utilizzo di energia per cacciare e muovere il cibo predato, aumenti il metabolismo e produca ulteriore CO2, abbassando uleriormente il ph interno, riducendo la calcificazione fino addirittura a sciogliere lo scheletro. In un prossimo studio vogliono mettere microelettrodi ph nel tessuto del corallo per verificare quanto detto. |
Quindi più ore di luce più capacità di autosostenersi, meno ore di luce meno capacità di autosostenersi da come dice stefano. Interessantissimo, come dice ink, è fare il fotoperiodo lunghissimo con meno intensità mantenendo lo stesso numero di watt al giorno.
Se fanno la prova con gli elettrodi e davvero si sciolgono gli scheletri interni ricomincio a misurare il ph #24 |
Riccardo, secondo me esiste una soglia minima di PAR per ciascun tipo di animale. Quindi 6 neon anche per 16 ore non so se bastino agli SPS che intendiamo noi. O perlomeno non da riempirci la vasca di tutti SPS che stanno in alto nel reef.
Altrimenti devi fare stile crucco, ma devi partire a farlo nell'allestimeno, 6 neon vicini centrali su vasca anche larga, li tieni alti, ed in centro sotto i neon ci tieni coralli che richiedono molta luce e davanti e dietro ci metti coralli che di luce ne richiedono poca, LPS, ma anche SPS di profondità. Io la prossima vasca la intendo fare così... |
Quote:
senza sump magari, poche rocce e 40 cm di colonna d'acqua. Uno spettacolo#25 Vebbè per ora per tenere su il ph, senza fare sogni di allargamenti con conseguente litigata con moglie, continuo col fotoperiodo invertito nel taleario annesso al sistema...:-D:-D:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl