![]() |
Sono andato su Seriously Fish (non se citando un altro sito di acquariofilia commetta qualche crimine xD) e cercando i valori dei Neon mi sono imbattuto in una creatura bellissima! Lo Pseudomugil cyanodorsalis. Fantastico, il pH che necessita è compatibile con quello dei Borelli.
|
Ho fatto un giro..
Ho visto un acquario in un negozio e uno in un altro... Nel primo negozio l'acquario è un 112 litri lordi con mobile, filtro e riscaldatore ma costa 135€. Mi sono anche informato per la sabbia bianca di quarzo ed è 5 euro 5 chilogrammi. Nel secondo negozio l'acquario è un 100*30*40h , ovvero 120 litri lordi completo. Il prezzo è 99 euro (facciamo 100 lol) ma solo se arredo lì, con sabbia e piante ecc. Mi spiace per il primo negozio, che è quello di fiducia, ma se prendo quello da 135€ non posso fare nulla con i restanti soldi... però mi ha detto che mi può ordinare i pesci! ;D Il problema del secondo negozio è che la sabbia costa 1.80€ al chilo. Se me ne servono 15 chili sono 27 euro! D: E non posso prendere l'acquario senza nulla e poi comprarla a meno nell'altro negozio sennò l'offerta non è valida! Beh... Verrebbe 127 euro. Con i restanti 53 euro o 73, dipende se il budget sale a 200€ o resta a 180€, non so se riesco a comprare le piante e il fertilizzante e un'altra boccetta di BioCondizionatore... Che dilemma! |
Il 120 litri senza offerta quanto viene?
|
139
|
Allora con calma...
Si può fare solo Acquario, Fondo e Biocondizionatore da quello con l'offerta? Nel caso gli dici che le piante le prendi dal tuo altro acquario... Così diciamo che stiamo sui 135. Con i restanti 45 € al brutto delle ipotesi Fertilizzante (ti serve sia fondo che in colonna) e piante ce la dovresti fare...soprattutto se prendi sul mercatino, magari a blocchi. Certo, non i pesci... |
Mh.. bel problema! Non penso mi faccia questo "favore" perché mi ha detto che devo prendere sabbia e piante da lui. Ovviamente credo non siano comprese nel prezzo perché mi ha detto che qualche sconticino me lo può fare.
Per i pesci non mi importa nulla, tanto se ne parlerebbe un mesetto dopo l'allestimento e quindi i soldi si accumulano ancora. Il fertilizzante non so quanto costi, ma penso che costi quanto un biocondizionatore.. Per il Biocondizionatore, per evitare di spendere continuamente soldi con quello della sera che costa abbastanza posso trovarne uno che usa mia zia da 150 ml se non erro che con 5 ml ti depura dal cloro 100 litri d'acqua XD Allora. Se prendessi quello da 100 euro... ci sono 27 euro di fondo. Non fertilizzato, a quanto detto da Ale87tv. Rimarrebbero 53 euro di fondocassa. Ovviamente se c'è qualcosa in più a mettere la metto. Una bella radice grossa quanto può venire a costare? Le piante in media qui sono 3.50-4.00€ a vasetto, che ne contiene più di una e se messe distaccate riempiono un po' di spazio! Poi le piante si svilupperanno e prenderanno spazio ;) Qualche roccettina qua e là... ci arriverei? |
Ma che piante vuoi inserire? Perché molto dipende da che luci avrà l'acquario. E non tutte le piante costano uguali. Come non tutti i fertilizzanti...
E piante più esigenti vogliono fertilizzanti migliori. Secondo me con anche tronco e rocce non ce la fai tutto da lui. Se ti fai fare un preventivo? |
Più o meno quelle detta da Ale87tv precedentemente. Ceratophillum, Echonodorus o se ci sta qualcuna che ho visto da me come Hydrocotile Leucocephala, Sagittaria o qualche Anubias nel legno. A quanto leggo non sono troppo esigenti in fatto di luce o fertilizzazione..
------------------------------------------------------------------------ *Echinodorus |
Io aspetterei e cercherei meglio su subito.it o ebay(o comunque qualche altra occasione).
A me il discorso"ti faccio lo sconto ma arredi da me" non piace molto!Sembra quasi un "ricatto". Hai aspettato fino ad adesso aspetta ancora un po',le occasioni arrivano ed in più ti si alza anche il budget#36#. |
Vai con calma, butta giù un progetto seguendo i consigli dati, non ti accontentare della prima vasca che vedi buona o del prezzo più basso, cerca è fatti un opinione sul prodotto, solo quando sei sicuro che ti vada bene acquistalo.
Ci sono ditte citate continuamente che hanno in catalogo prodotti validissimi ed atri che è meglio lasciare perdere, per quello ti dico documentati. ;-) |
Eh!
Come se non avessi cercato per mesi.. Nessuna vera occasione. Su ebay i prezzi non cambiano, su subito.it spesso sono prezzi alti o le vasche sono in brutte condizioni in foto! Non parliamo dei negozi online con prezzi assurdi! |
L'acquariofilia si sa non è un passatempo per poveri, purtroppo.
E in periodi di crisi le cose si complicano. Comunque usa la pazienza, che per il momento non l'hanno ancora tassata. :-D |
Si vedrà :)
|
Vabbè, non ci sono problemi!
I soldi comunque a parte il budget di partenza lo posso ampliare un po' ;) Perciò tra vasca, Test che ordinerò a breve, e fondo se ne vanno 146 euro. Posso spendere sui 200 euro quindi mi resterebbero 54 euro, eventualmente qualcosa in più si può mettere... La radice, le piante e il fertilizzante penso vengano con 54 euro. Qualche altra cosa la posso aggiungere in seguito, tanto devo aspettare il mese di maturazione! |
Una domanda:
Ma con il fondo bianco poi non sembra sporco il fondo? |
Ordinati i Test su Green and Blue Aquarium: con spedizione mi sono costati 19.90€. Penso d'aver fatto un affare :)
Consegna due giorni lavorativi, ma tra due giorni è domenica, il 31 non penso arrivi quindi dal 2 in poi dovrebbe arrivare xD Ora, riepilogando. L'acquario lo acquisterò a 99€... Abbiamo detto che con il mio pH ci starebbero bene i Borelli, quindi fondo di Quarzo Bianco (o che colore?). Le piante più o meno le ho viste sul web e mi piacciono molto la Sagittaria Subulata e l'Echinodorus. Aggiungiamo un legno e siamo apposto, penso.. no? ------------------------------------------------------------------------ Aggiungo Ceratophyllum.. |
Scusa ma dove hai letto che il fondo va bianco?
Anzi, con i pesci solitamente si prediligono fondi scuri, marrone o neri... Attentoc he per l'Echinodorus con una pastiglia sotto il terreno non fertile risolvi, ma con la Sagittaria, visto che stolona, forse non riesci a distribuire bene... |
Pardon. Credevo di aver letto "bianco".
Ma il quarzo non è bianco? :/ Comunque l'Echinodorus e il Ceratophyllum senza fodo fertile ma con un fertilizzante da somministrare possono vivere no? |
Il quarzo io l'ho visto anche marrone, ambrato...
L'echinodorus almeno con le pasticche ci deve stare, senza non va da nessuna parte. Il Ceratophyllum non sviluppa radici, per cui... |
Ho letto che il Ceratophyllum può comunque ancorarsi al fondo. Quindi quali piante potrei mettere anche mantenendole con le pasticche da fondo? Non eccessivamenre bisognose di cure da perderci la testa...
|
Sì, ma va tenuto giù, le radici lui da solo non le caccia.
Da piantare ci sono le cryptocoryne e la vallisneria. Altrimenti le epifite Anubias e Microsorum...e per loro le pasticche per ovvi motivi non servono. |
Tenute giù come?
Dunque si potrebbe mettere la Vallisneria, il Ceratophyllum, l'Echinodorus e inoltre Anubias e Microsorum... ottimo, sono piante facilmente reperibili qui... Diciamo che ci sentiamo tra qualche giorno? Quando arriveranno i test e pubblicherò i valori dell'acqua. |
Io sinceramente lo tengo galleggiante, il Ceratophyllum, cresce meglio.
Se avrai solo pesci che girano nella parte medio - alta dell'acquario va bene interrarli semplicemente... Se invece prenderai Ancystrus, Corydoras, Pangio e chi più ne ha più ne metta, allora va ancorato. Ottimi sono i cannolicchi quelli grandi, infili 3 o 4 steli e lasci andare giù. #70 |
Capito!
Ci sentiamo all'arrivo dei test, sicuramente ad anno nuovo!! Buon anno a tutti! :) |
Anche io uso i cannolicchi per tenere affondato il ceratophyllm, ma hanno comunque poco peso, la cosa migliore che ho trovato sono i dischi in terracotta che trovi nei vasetti delle piante, quelli si che tengono giù mazzetti generosi.
C'è anche chi usa bulloni in acciaio inox. |
Di bulloni e cose del genere ne ho a migliaia essendo mio padre un commerciante di tende, tendaggi e teloni xD
Ma ho letto nella scheda qui su AP che si ancora al fondo tramite i Rizoidi che però non traggono sostanze nutritive dal fondo ma servono solo ad ancorare la pianta... |
Non avere fretta ,la calma si sa è la virtù dei forti e sopratutto in acquariofilia ce ne vuole davvero molto ma piu che la calma serve la pazienza.
Vedrai che se continui a cercare sia su subito.it che su ebay annunci trovi qualcosa, io per dire su ebay annunci ho trovato il mio 70 litri a 30 euro :) Inoltre come gia ti hanno suggerito le piante prendile sul mercatino, con 20 euro ti riempi l'acquario e ne hai da vendere :) Ragazzo per i bulloni io ci penserei prima di utilizzarli , ti consiglio piu che altro di legare il ceratophillum ad un cannolicchio per tenerlo basso ;) |
Quello del bullone era un' eventualità.. ma proprio non butta radici per tenersi giù secondo voi?
Comunque di pazienza ne ho, se faccio domande è perché voglio informarmi prima di fare passi falsi e distruggere un lavoro... Quando arriveranno i test, pubblicherò i valori, si vedrà la fauna definitiva, il progetto con piante e sistemazione di esse e di altro e andrò ad acquistare l'acquario. |
No il ceratophillum non butta radici ;)
|
Forse interrato con l'andare del tempo si ancora, ma visto che lo poti dal basso ogni volta è un casino con il fondo, meglio che non si ancori, lo tiri su tagli e lo rizavorri in modo che stia al suo posto.
I bulloni devono essere in acciaio inox non in comune ferro |
Sì, i bulloni sono Inox.. Credo.
|
Bene!
Sono arrivati stamattina i Test Aquili. Ho subito iniziato a fare i test e ho appena finito, diciamo che ci ho messo circa 50 minuti xD Devo dire che sono molto deluso: non si capisce nulla, o quasi. Riporto i valori: pH 8 (misurato con il test Sera) KH 11/12 (doveva passare da blu ad arancione, all'undicesima goccia l'acqua è diventata giallognola e alla dodicesima arancione) GH 1/2 (doveva passare da rosso a verde, ma alla prima goccia l'acqua è diventata gialla e alla seconda aveva un riflessi verdi, alla terza non è cambiato nulla) NO2 0.00-0.05 (qui è stato il massimo: colore indefinibile per nulla simile al colore dello 0.05, ovvero rosa, ma molto più chiaro. Da ciò deduco che i Nitriti siano quasi assenti) NO3 5 mg/l (anche qui imprecisissimo, ma il colore che più si avvicinava era quello riferito ai 5 mg/l anzi, anche qui più chiaro. Quasi stesso colore dei nitriti.) Ecco qui, che si fa ora? :D |
C'è qualcuno?? D:
|
questa discrepanza tra valori di gh e kh mi lascia molto perplessa... hai ripetuto il test per sicurezza? hai messo il giusto volume di acqua?
|
Non ho ripetuto...
Ho messo 5 ml di acqua come richiesto, e ho aggiunto goccia a goccia finché il colore non cambiava agitando tra una goccia e l'altra. I colori sono molto imprecisi e ho valutato il passaggio in base al cambio di colorazione, ad esempio il KH doveva passare da blu a arancione e all'undicesima goccia il blu è diventato sul giallognolo-arancione e alla dodicesima arancione... Il GH doveva passare da rosso a verde, ma non è mai stato rosso. Alla prima goccia l'acqua è diventata gialla e alla seconda giallo-verde.. boh! Tra un po' riprovo.. |
mi pare molto strano... i test di durezza sono della aquili? hai controllato che non siano scaduti?
|
Ti riferisci a QUESTI?
strano...non sono il massimo della precisione, ma mi ci trovo bene |
Sì, sono della Aquili e li ho ordinati il 28 Dicembre. Non penso siano scaduti... in ogni caso stavo andando a rifare i test.
|
nel dubbio controlla...
|
È assurdo!
Sto rifacendo il test GH ma sono arrivato alla 30° goccia e non cambia da rosso a verde! Che caspita è?! Mi sta finendo la boccetta! Pare aceto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl