![]() |
per i parambassis avresti problemi perche richiedono acqua salmastra,non so se il riso lo tollera.dovresti portare la densita a 1004/5.
sceglierei il trichogaster chuna,che è piu piccolo del lalius.ma il badis lo escludi proprio? |
Osta, è vero.....sai che non avevo collegato? L'avevo letto nella rivista del biotopo del gange qualche tempo fa (chissà dov'è ora) e l'ho dato per scontato, chissà perchè......credo viva nei mangrovieti del bengala, in acqua salamstra....;-)
No, non li escludo, devo solo scegliere e pensare un attimo all'etica, certamente se il biotopo viene su, potrebbe essere l'ambiente più adatto a loro e simile alla natura....e quindi dare anche un senso al cibo vivo.........devo pensarci (cercando di non essere relativista)...... (Probabilmente sceglierò i badis come prima specie da ospitare, poi, dopo qualche tempo, anche se voglio mantenere l'acquario più a lungo possibile, potrei mettere dei chuna.......;-)) |
ma intendi mettere pesci quando il riso è gia cresciuto o prima?
|
alla fine del mese di maturazione, cioè fra tre settimane, le piantine ne ha di tempo per crescere (in più i badis sono carnivori, non mangiano le tenere foglioline del riso), voglio comunque aspettare che il riso cresca...
devo dire una cosa, ci ha messo un po' a germogliare, ma ora che lo ha fatto cresce che è una meraviglia :-)) |
che lavoro, complimenti per l'impegno!
non conosco appieno i metodi di coltivazione del riso, ma nella mia zona, vedo che in alcuni mesi seccano la risaia e altri mesi la riempiono, serve questa cosa alla pianta? per l'acqua limpida in inverno, penso sia dovuta alla minor proliferazione di ciliati e plancton, dovuta alla temperatura bassa, come succede nei laghetti esterni, che in questo periodo sono limpidissimi. |
Quote:
|
ma riprodurrai la torbidita dell'estate?
|
con della torba, sì. (la torbidità è dovuta a tannini e acidi umici che ambrano l'acqua ;-))
|
Ciao, io, escluso per il riso, ero partito con un progetto simile al tuo, purtroppo l'ho abbandonato per quanto riguarda la popolazione perché non trovo i badis e mi è collassato l'allevamento di daphnie, credo che metterò un betta, questa è la mia vaschetta al momento:
http://s5.postimage.org/40fdvl5f7/20121228_183639.jpg http://s5.postimage.org/6j12w9r5f/20121228_183626.jpg Io ho acidificato con co2 e ambrato con foglie di castagno (solo perché erano le più comode :) ) il fondo è fatto da 1cm di lapillo 2 cm di terriccio e 2 cm di jbl manado, ph 6.5-7, gh,kh 6-7 T 25°C |
Grazie per l'intervento! Per fortuna il mio negoziante li offre quasi sempre, la vasca la trovo molto bella, naturale e adatta ad un betta, quanti litri sono? Te lo chiedo perchè non sono pesci da allevare da soli, in realtà quasi nessun pesce è da allevare da solo, io mettrei anche una femmina, vasca permettendo ;-) (se sono trenta litri ovviamente no.)
|
45 nettissimi, 60 lordi
|
ecco, io mettrei un trio ;-)
|
posto in sezione adatta, perchè l'idea me gusta assai :-)
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
http://digiphotostatic.libero.it/la_...657599_med.jpg |
Te lo spiego io che sono del posto :-D
Le mondine sono quelle donne che, soprattutto nel dopoguerra, venivano in Piemonte a lavorare......stavano tutto il giorno con la schiena curva nelle risaie per "mondare" il riso dalle erbe cattive che, sottraendogli i nutrienti, ne rallentavano la crescita. Oggi se ne vedono pochissime e solo nelle risaie cosiddette "biologiche" dove, in teoria, non si dovrebbero usare i diserbanti. ------------------------------------------------------------------------ Scusa nickre.......ci siamo sovrapposti!!!!! |
Quote:
|
Quote:
Forse sarebbe stato meglio trovare qualcuna delle varietà coltivate nel sud-est asiatico, se non sbaglio le piante (e anche i chicchi) sono più piccole. |
Vercellesi ciacaroni, non gufate troppo, eh? :-D:-D:-D
Ora, ho fatto la tabella dei valori, domani la posta (devo metterla a punto) |
No, no non gufiamo.........
Far crescere le piante di riso non é difficile, se vuoi vedere i chicchi servirà molta luce e caldo/umido. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
ahahaah, daaaaaai, vi stavo prendendo in giro....:-D
|
Ho letto tutto il post... bellissima idea e ottimo livello di documentazione... Un acqurio del genere però io lo lascerei aperto... Chiuso credo perderebbe molto del suo fascino e temo che anche le piante di riso ne risentirebbero...
|
Ragazzi mi sono letto tutto il post e voglio farvi i miei complimenti per l'esperimento, anche io tempo fa avevo avuto l'idea di ricreare un biotopo risaia tailandese per Betta Splendens ma per diversi motivi rinunciai . Complimenti Camilletti per quello che stai realizzando e ti auguro di vedere nascere le spighe di riso :) Continua con gli aggiornamenti , ti seguo in questa avventura . #70
|
Grazie, ho piantato il riso in vasca e lo vedo crescere, è molto fine e non fa il volume che pensavo, quindi non è sufficiente, ne ho piantatato dell'altro e alla fine credo sia stata una svista positiva, visto che do il tempo e lo spazio alle piantine di crescere, e intanto posso aspettare che crescano le altre e piantarle.....
La vasca sarà un semi-aperto, prossimamente vi mostrerò in che senso... ( a questo proposito, ho già un bel progettino estivo per una vasca-risaia per betta all'esterno, ma questa è un'altra storia :-))) |
Ecco la tabella:
Stagione Monsonica Stagione Fresca Stagione arida pH 6,5-6 6,5 7 gH 7,5-8 7 10 T 29 20-24 26 NO3 0.9 0.5 1.7 (in poche parole, sempre a 0) Torbidità torbida limpida limpida Variazione di temperatura: 29 - 28 - 27- 26 - 25 - 24 - 23,5 - 23 - 22,5 - 21,5 - 21 - 21,5 - 22 - 22,5 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 27,5 - 28 - 28,5 - 29. Aumento o diminuzione alle temperatura indicata ogni due settimane ca. (grosso modo :-)) ) Credo che il valore ppiù importante sia la torbidità, la temperatura (ca!!!) e il pH, anche se è difficile gestirlo in variazioni così minimali....;-) |
http://s8.postimage.org/awaevv05d/z_001.jpg
ho lasciato la superficie estremamente sgombra, per dare più luce alle gracili pianticelle, fra un mesetto inizierò a piantumare superficie e resto della vasca, lasciandole altre due-tre settimane, verso la metà di febbraio metterò i badis...;-), dovrà essere un bosco... http://s1.postimage.org/vj6dmhh0b/z_002.jpg http://s9.postimage.org/jgz3lsiqz/z_003.jpg |
bello,gia ha un aspetto molto naturale,carino pure il riso,ma piantumerei in modo piu fitto con il riso sullo sfondo ;-)
|
devo ancora piantarne moltissime sul fondo (inizialmente ne ho fatte crescere poche, ho scoperto che sono molto fini e poco voluminose). Mercoledì aggiungerò della limnophyla sessiliflora (sullo sfondo abbastanza sparsa) e rotala rotundifolia....
|
Bravo........molto naturale!!!!
|
grazie, fra un mese mi aspetto di vedere molto più riso e......di vedere una foresta, allora potrò iniziare a piantumare in superficie (salvinia, per rimanere nel "biotopo" anche se è tra virgolette credo che sarà la prima ed ultima volta in cui potrò usarla, quindi me la devo godere...xD)..........credo di essermi convinto sui badis...;-)
|
Che torba hai usato per il fondo?
Per il resto...#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39 |
nel filtro non c'è torba (conterei di non metterla)...
sotto il fondo e SUL fondo c'è una normale torba da gioardinaggio, non ho neanche letto il nome...era in polvere, speravo fosse più grossolana, ma non è stato così :-)) |
Controlla nitriti, nitrati e soprattutto i fosfati, anche se mi pare di vedere che non ne hai messa tantissima....però magari se ce li hai fai un giro di test per sicurezza ogni 7-10gg ;-)
|
ok, ora controllo (ma la torba rilascia nitriti/nitrati/fosfati? Sai che non lo sapevo, adesso li tengo controllato...(ah, comunque inserirò anche piante galleggianti, quindi spererei che, con la maturazione del filtro, e la salvinia non ci siano problemi con gli inquinanti...;-)))
|
Infatti con nitriti e nitrati solitamente non hai grossi problemi una volta che la vasca è matura e hai una certa cadenza nei cambi e una buona vegetazione...mentre i po4 sono un pò più rognosetti...ma ripeto, da quello che vedo il fondo è più bianco che marrone, quindi non dovresti avere particolari problemi...
|
la torba l'ho messa sotto la sabbia, ma mettendo l'acqua ne è emersa dagli strati inferiori, e si è depositata sul substrato, ma rilascia inquinanti anche sotto la sabbia o solo sopra? Questo succede anche per la torba da filtro?? No, vero??
|
ma quand'è che abbassavi l'acqua? cosi pure l'hygrophila cresceva sopra il livello dell'acqua,
creando un bell'effetto :-)) |
Il rilascio di po4, ammoniaca/ammonio, no2 ed no3 è indipendente da dove la piazzi ;-)
Comunque tutto dipende dalla qualità della torba e dalla quantità che ne metti, per questo ti avevo chiesto che tipo di torba avevi inserito ;-) |
ok, grazie, allora ora tengo monitorato ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl