![]() |
e bravo marco...
|
Quote:
|
Buddha per rapporto 2:1 intendevo ogni due blu un royal...
|
anche a te vedo che ti piace star fermo, bene.... ci facciamo compagnia:-D.......
ma questa colonna è reperibile in commercio o te lasei costruita tu??? |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Mi ero perso il post..... bella li..... sono contento della ripartenza.
Tienici al corrente degli stati di avanzamento. Ciao e auguri. #28#28#28#28#28#28 |
mi piacerebbe approfondire il discorso di questa colonna a scambio ionico, sono totalmente ignorante in materia....
ci mostri bene come la usi, come la installi, che dimensioni, dove l'hai reperita ecc... :-)) in bocca al lupo per la ripartenza |
Vento ..un deionizzatore è nient'altro che una colonna da 60 cm di lunghezza per circa 12/14 di diametro, con dentro resine a letto misto (cationico più anionico)..
In pratica le resine a scambio cationico scambiano ioni positivi (trattenuti) con ioni idrogeno e quelle a scambio cationico, ioni negativi (trattenuti) con ossidrile.. In pratica trattengono ogni ione che vi passa attraverso.. Limiti....non trattengono batteri, virus e organico non ionico.. Ai nostri fini, considerando che parto da acqua potabile, non dovrebbero esserci problemi.. Il tds è 0 in uscita.. Vantaggi..esce acqua deionizzata come da un rubinetto.., ultra pura da ogni inorganico..rigeneri le resine ogni anno a 45 euro circa, niente più cartuccette varie da cambiare Si monta facilmente ..si inserisce un tubo all'ingresso della colonna ed uno in uscita.. Si trova nei negozi che vendono prodotti chimici..chiedi se hai bisogno di chiarimenti... |
Quote:
grazie |
Grazie, e la produzione di acqua quindi è molto più rapida rispetto ai tradizionali impianti osmosi?
Sent from my iPhone |
Quote:
In pratica è una colonna con resine a letto misto (cationiche più anioniche).. Quelle cationiche scambiano ioni idrogeno con cationi. Quelle anioniche scambiano ioni ossidrile con anioni. Non trattengono virus, batteri e organico non ionico, dùnque devi partire da un'acqua potabile.. Volendo gli si potrebbe inserire in linea una cartuccia a carbone per l'organico eventualmente presente (secondo me comunque irrilevante se in ingresso usiamo acqua potabile) I vantaggi sono: 1) non più scarichi di acqua di scarto 2) velocità di flusso molto maggiore confrontata con Osmotizzatori di pari costo (100 euri circa) 3) minore manutenzione 4) estrema semplicità di installazione/utilizzo 5) mai più allagamenti 6) utilizzo ovunque.. Spiego meglio l'ultimo punto... Potenzialmente potrei riempire la vasca di rabbocco di acqua del rubinetto..montare la colonna nel mobile e con una pompetta mandarle acqua un ingresso con ritorno nella stessa vasca.., deionizzata.. ------------------------------------------------------------------------ Cosa link volevi? Per acquistarla o per avere più info? |
anche per aquistarlo eventualmente!
grazie mille ;-) |
Si interessa anche a me il link all'acquisto se si può
Ma marco è ingombrante questa cosa? Ancora non capisco perché se è così valida nessuno ancora la usa Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Alex..
1) Un commerciante acquariofilo secondo te sarebbe in grado di utilizzare soluzione concentrate per rigenerare colonne? Molto più semplice vendere cartucce da 10 pollici.. 2) la colonna è pur sempre 60 cm.. 3) l'osmosi è un bel business..niente chimica, acqua buona, facile e poco ingombrante.. Ragazzi io l'ho presa da duroni a Torino..non ha siti..ma posso chiedere se vi interessa. Zeta lab mi pare non l'abbia..non saprei dove dirvi di guardare online..ma se cercate prodotti chimici nelle vostre città la troverete penso..Alex tu sei di Torino quindi basta che andiamo da duroni insieme.. |
Boh il pensierino lo sto facendo.... Quanto costa la più economica?
Che tu sappia ha il difetto degli impianti ro che non usandoli per qualche settimana poi si rovinano? Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Alex..mi sembra impossibile che si rovini per inutilizzo..quelle a scuola rimangono ferme settimane durante le vacanze..
|
Questo è un particolare del terminale della colonna..
http://img.tapatalk.com/d/13/01/03/aga2edet.jpg |
Sembra interessante allora.... Quasi quasi.... Tanto devo cambiare tutti i quattro stadi del mio impianto...
ma il prezzo? (sto allestendo un nano quindi la più piccola e meno ingombrante mi va già più che bene) Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
premetto che di chimica non ci capisco una cippa.
questo impianto elimina tutti gli inquinanti po4 silicati, metalli ecc. sarebbe un risparmio di acqua di scarto notevole ( farei felice mia moglie ). sarebbe interessante approfondire il discorso. |
Massy..elimina gli ioni..se nell'acqua del rubinetto ci fosse ferro metallico (praticamente impossibile) passerebbe..
Se parti da un'acqua potabile per me va bene..poi attenzione..tutto imho! Una delle ragioni per cui preferisco questo è la velocità e di conseguenza non più allagamenti di dimenticandosi aperta l'osmosi per ore.. Praticamente l'acqua esce alla velocità (quindi con la portata) del rubinetto di casa..(sempre che non Strozzi con tubi vari).. |
Intanto ieri, 4 ore da marco Acquarissima..a chiacchierare con Yari (aqua1) che mi ha dato una splendida idea per realizzare la rocciata che avevo in mente..un grande professionista..grazie..aspetto Luca (acqua1) oggi che mi dia qualche misura e fra qualche settimana parte il nuovo mostro ..
Tutti axqua1 me li cerco #rotfl# |
Quasi quasi.... Facciamo così vediamo come funziona a te e de va bene mi vendo l'impianto ro :)
Che poi ancora non ho capito quando viene a costare un tubicino del genere Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
seguo con interesse anche io.... mi incuriosisce molto, visto che ogni 2x3 ho il bagno allagato>:-(
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Alex..sui 100 euro nuovo.. |
Quote:
....pero' per favore non mi dite che è un'ottimo rimedio anti allagamento perchè se lasciate i rubinetti aperti con questo vi tocca usare il gommone :-D #rotfl# |
Diciamo che nessuno ti vieta di usarla al posto della membrana osmotica e montarle in serie un filtro a Carboni per l'organico ad esempio...o uno ultra fine a sedimenti per fermare eventuali virus e batteri (ma conta sempre che parliamo di acqua che ti bevi dal rubinetto di casa..)
Io probabilmente gli affiancherò un filtro a Carboni attivi .. -Per fermare l'eventuale l'organico appunto -PERCHÈ ho 10 kg di carbone attivo ultra puro finissimo di cui non so che fare -Per esagerare ;-) Se sei convinto che la tua acqua di partenza contenga organico e virus e batteri non fa per te..ma non usarla neanche per farti una doccia ;-) Certo se lasci aperto una roba che butta acqua come dal rubinetto potresti creare fiumi e laghi..:-) Io per ora l'ho "strozzato" con un tubo da 6 mm..perchè il suddetto tubo correva già per cucina e sala fino ad arrivare alla vasca ..quindi mi faceva comodo mantenerlo..la pressione in uscita è comunque altissima rispetto a prima.. |
Io dovrei comprare i ricambi per il mio impianto osmosi, a questo punto converrebbe seguire il tuo consiglio!
Hai qualche caratteristica della membrana? Così quando torno a Verona inizio a cercarla |
Quote:
|
scusa ma in pratica è una versione più grossa... di questo? http://www.aquariumline.com/catalog/...de-p-7282.html
(solo con resine per tutto e non solo per nitrati e fosfati) scusa ma a sto punto non vendono le sole resine e me lo monto sul mio impianto ro al posto dei 2 prefiltri risparmiando sulla membrana osmotica e tutto il resto? (anche perchè io, quando faccio 10 litri la settimana, sono già a posto... per cui se si può risparmiare ben venga!) ad esempio una resina come questa |
Si scusa mi sono confuso!
Comunque virus e batteri non li togli neanche con l osmosi, a questo punto resta da capire se il grado di purezza della colonna e' abbastanza per i nostri acquari al punto di sostituire l'impianto ad osmosi stesso. Quote:
|
Dipende da cosa intendi per purezza..a livello ionico non trovi più niente..
Alex il concetto del post a resine è quello..quanto di voi hanno il "post filtro" e verificano che cambia il tds fra membrana e post..questo perchè le resine sono più efficaci..essendo queste "assolute" eliminano ogni ione.. Le sole resine puoi toglierle dalla loro colonna ed inserire dove ti pare Alex..costano loro (la colonna è un pezzo di plastica)..non credo comunque le vendano sciolte.. |
Quote:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-8142.html oppure se ci si accontenta http://www.aquariumline.com/catalog/...l-p-12705.html entrambe della forwater... messe dentro una colonna tipo quella dell'altro link, ma ci sono anche gli appositi http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3085 da 1 litro http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3363 da 2 litri http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6270.html se vuoi buttare via i soldi :-D magari ci si potrebbe mettere anche un riduttore di pressione classico da impianto ro per far durare di più il contatto tra acqua e resine (il mio obbiettivo è quello di farmi un impiantino compatto e che sfrutto al 100% anche facendo pochi litri a settimana) dici che potrebbe funzionare? tho c'è anche la versione ebay http://www.ebay.it/itm/RESINA-demine...ht_2290wt_1164 :-)) |
Quote:
|
Se non sbaglio però si tratta di tutti accessori post osmosi e non sostitutivi.
Molte resine a scambio ionico danno un'acqua ricca di sodio che per il nostro uso non va bene. Cercherò di informami meglio.... Quote:
|
Bravo Alex, bella raccolta di link..comprare presunte resine su ebay dove non specificano se sono miste cationiche e anioniche non mi sembra il caso..è con quei prezzi prendi la cartuccia in un fornitore di prodotti chimici..
Non sono strumenti post osmosi..!! Nessuno ti vieta di usarli così..semplicemente perdi alcuni vantaggi..le resine non rilasciano che ioni H+ scambiati con cationi e ioni OH- scambiati con anioni.. Sul sito forwater c'è scritto che trattengono metalli pesanti (che non vedo perchè la membrana osmotica dovrebbe fare passare tra l'altro!!)..non è vero a meno che i suddetti non siano in fase ionica!!!! Puoi sicuramente prendere una cartuccia da 10 o 20 pollici e inserirla in serie su un impianto ro.., ma nuovamente perdi la velocità di produzione a favore di??? Il maggiore contatto dell'acqua con le resine non serve a niente !! |
Quote:
quindi secondo te è possibile una cosa del genere? cartuccia in plastica piena si resine senza riduttore di pressione? e avrei acqua buona? scusa se ho messo tanti link non so stare con le mani in mano |
La colonna deionizzatrice non è null'altro..un contenitore di plastica ripieno di resine..il problema è che chi produce resine per i laboratori secondo me, o almeno a me, dà più affidabilità che il negoziante di acquariologia.. La prenderei già impacchettata da negozi di forniture chimiche piuttosto che far da te...è poi costa molto meno già fatta ..conta che un cilindro di plastica da 60 cm penso contenga anche 3 kg di resine..
|
quindi siamo li, mi scoccia un po' spendere 100 euro però :-)) sicuro che le resine sfuse non le vendano?
|
Prendilo usato sui 60..ammesso che c'è ne venda un altro usato..non so dovrei chiedere..
|
ma quindi le resine sono rigenerabili con altre soluzioni?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl