![]() |
Ragazzi dovrei essere riuscito a caricare le immagini. Dite i se con queste piante posso mettere le galleggianti!! È Datemi pure la vostra opinione sulla vasca!!
http://s11.postimage.org/d9v21m48v/image.jpg http://s11.postimage.org/7a7axyjgf/image.jpg http://s11.postimage.org/mk7655eyn/image.jpg http://s11.postimage.org/ha27duupr/image.jpg http://s11.postimage.org/d9v21m48v/image.jpg http://s11.postimage.org/7a7axyjgf/image.jpg http://s11.postimage.org/mk7655eyn/image.jpg http://s11.postimage.org/ha27duupr/image.jpg |
Bella, togli l'anfora, è troppo artificiale...La vasca non è maler, ma è troppo..."giardino all'inglese", in natura ci sono piante sparse, pietre e legni accatastati, non dico di arfrivarfe a ciò, ma evita la simmetria e la precisione....metti altre piante..
L'alternathera (la pianta rossa a sinistraa) necessita di molta luce e di fertilizzazione (tutti i minerali e oligoelementi, ma in particolare del ferro, per rimanere rossa)...quindi spostala al centroo e metti delle tabs,.. Io mettrei riccia e lemna (La lemna cresce più velocemente della riccia...;-) quindi aiuta ad assorbire nitrati ) |
Grazie dei consigli! Intanto vi riaggiorno sui valori dell acqua, sembra che finalmente ce la stia facendo almeno per quanto riguardano i no2 Sugli altri valori ditemi voi:
-no3 10mgl -no2 0,05 ppm GH >10d KH >10d Ph 7.2 Che ne dite? |
La durezza inizia andare bene (cotinua ad alzare, eh?), alza il ph (dirigi la uscita del filtro verso la superficie) e metti la lemna...
|
Mi sapreste dire anche il nome della pianta sopra la roccia e quello di quella dietro di essa con le foglie "tondeggianti". Inoltre cosa comporta il girare in su l uscita della pompa?
|
comporta una dispersione della co2, e un innalzamento del ph, con una durezza elevata, ad 8, il valore ottimale.
Consiigli: toglie la roccie centrale e quella anteriore da dove esce l'aria (togli l'aereatore), e metti dei legni....renderanno la vasca più naturale e gradevole...;-) |
No ti prego lasciamo stare questo areatore li dov é! Non lo tocchiamo più!! :-) non so se hai letto tutta la discussione... :-)
|
L'uscita in alto della pompa smuove maggiormente la superficie dell'acqua e favorisce lo scambio gassoso con l'aria...
E' un'accorgimento che in acquari fittamente piantumati non si utilizza perchè fa disperdere parte della co2 (e arricchisce l'acqua di ossigeno), ma diciamo che non fa mai male, specie ai pesci! |
Comunque mi sono accorto che da quando l ho allestito e sempre stata rivolta verso l alto! :-)
|
Non ci credo!! Finalmente adesso i nitriti SONO A ZERO!!! Ce l ho fatta! Si può dire allora che la mia vasca e finalmente maturata? Il ph e sempre un po' basso. Come faccio ad alzarlo? Invece i no3 sono a 10mgl. Che dite?
|
Maturo non vuol solo dire che gli inquinanti siano a zero...ancora di più se ti sei anche sofrzato per abbassarli, potresti averli anche a vasca matura dei problemi ;-)
Da quanto è avviata? |
Da un mese ma già con popolazione, se leggi i primi post capisci tutta la storia... :-)
|
ad un mese una vasca non p matura....forse verso il 7-8 mese sì...ci vuole molto tempo perchè raggiunga un equilibrio...
|
Signori vi riaggiorno circa tutta la situazione e poi credo che abbiamo finito:
Allora, - i nitriti si sono abbassati anzi azzerati -i nitrati sono a 10mgl - tra poco metterò la riccia per gli avanotti e legherò l anubias nana alla roccia (vedere foto nelle pagina precedente) - inserirò un legno - l areatore adesso e spento Vi lasciò adesso con le ultime domande: 1) se prendo la limnophila sessiflora e la scambio di posto con la pianta rossa (vedere foto indietro) faccio un danno alle piante? Mi sembrano attecchite bene al suolo e non vorrei rovinarle, tuttavia è vero anche che quella rossa ha bisogno di più luce e quindi deve essere più centrata. Che dite? 2) quali complicazioni può avere, dopo 3 settimane di convivenza, cambiare uno dei due maschi di guppy con un altro maschio? 3) il fertilizzante per le piante provoca un aumento dei nitriti? È la sifonatura del fondo? 4) ogni volta che cambio l acqua (30 litri al mese) devo anche sifonare? 5)il cespuglietto davanti all anfora (vedi foto) che pianta e? Sarebbe meglio ancorarla? 6) si sono ripresentate sul vetro le alghe "a polverina" so che quelle vanno bene e non sono dannose, ma il loro formarsi a cosa e dovuto? Può essere in qualche modo legato al fatto che ho spento l areatore? 7) infine ho un po' di lumache che per ora ho lasciato stare dato che ho letto che se non si riproducono esageratamente non nuocciono all acquario, anzi. Tuttavia se dovessi vedere che sono troppe come le tolgo? grazie ancora a tutti voi!!! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
La sifonatura non farlo troppo in profondità, o alzerai parecchi inquinanti i batteri nitrificanti si annidano anche nel ghiaino, quindi sifona solo la superficie del fondo Quote:
se sono poche sono normali, la vasca sta trovando il suo equilibrio se sono troppe sono segno di un'illuminazione non adatta o di troppi inquinanti i neon dovrebbero avere gradi kelvin compresi tra 4000 e 6500 se ad esempio hai 10000 k le alghe prosperano Quote:
altrimenti la popolazione è contenuta Molti negozianti consigliano il cromobothia macracantus, niente di più sbagliato!! Se proprio vuoi un killer metti delle anentome helena, ma se gestisci al meglio la vasca non avrai problemi ;-) |
1) Per me tutte e due per essere belle devono avere molta luce e fondo fertilizzato, l'alternathera neanche in piena luce ne ha a sufficienza...io gliela affiancherei...
2)Teoricamente nessuna..;-) 3) No, non provoca l'aumento dei nitriti, la sifonatura invece potrebbe, dato che sul fondo sono accumulate tutte le schifezze e ci sono molti nitrati-nitriti-fosfati latenti, ma fatta regolarmente non dà nessun danno 4) E' proprio il momento migliore per sifonare, sifoni e insieme cambi l'acqua... 5) Puoi cercare nelle schede delle piante....io sinceramente non lo so, ma non sono affatto esperto... 6) Nessuna alga è "dannosa", magari eccetto quando non ricomporono completamente le foglie delle piante impedendo la fotosintesi, le alghe in generale ( a polverino non capisco cosa voglia dire) si sviluppano in presenza di inquinanti e molta luce, e sono concorrenti in fatto difertilizzazione-luce-nitrati-fosfati con le piante, più piante ci sono più c'è competizione, più siabbassano gli inquinanti e si consuma il fertilizzante sul fondo e nella colonna d'acqua, e questo permette che non si formino le alghe....uin generale le alghe si formano così... 7) Le puoi togliere manulmente, in negozio ti consiglieranno pesci quali Botia macrachanta o Badis badis, non seguire il consiglio, sono pesci molto delicati ed esigenti (badis badis) e che diventano molto grandi (botia) e necessitana di valori ben diversi dai tuoi, infine pronvengono da altri continenti... potresti mettere delle anentoma helena, anche se è africana pretende acqua dure, come la tua... il modo migliore è toglierle a mano...;-) ------------------------------------------------------------------------ scusa davide, hai postato con me...;-) |
la vasca è giovane... sifonando troppo e spesso togli batteri utili...e togli substrato organico utili alle piante...smuovendo il fondo rischi di riempirti di alghe
se decidi di fertilizzare inizia a dosi bassissime..1/4 della dose indicata in etichetta per le lumache ..non metterei altri animali..basta che ci metti due rondelle di zucchina sbollentate..in poco tempo saranno attaccate dalle lumache e con un retino le levi...le lumache comunque sono molto utili..si nutrono delle foglie morte o marciscenti, si nutrono degli eccessi di cibo anche se questa è una causa di crescita, smuovono il fondo ossigenandolo.. |
Ragazzi vi ringrazio vivamente tutti, mi avete aiutato a risolvere un sacco di problemi! grazie mille a tutti voi! :D#25#25;-)
|
ciao sono contento che hai preso le redini...:-))
se vuoi delle belle piante e un pò più di varietà ti suggerisco di iniziarti a "preoccupare" del rapporto Watt/litro...poi si potra anche parlare di fertilizzanti a colonna,tabs co2 ecc... Mi spiego meglio... ogni pianta ha le sue esigenze chimiche/fisiche.... per esempio (purtroppo non riesco ad ingrandire le foto) mi sembra che hai della limpholia sessiflora in vasca....questa se non ha un rapporto di almeno mezzo watt litro crescerà in lunghezza e basta (cercando luce) fino poi ad ingiallire e morire. Morale....che illuminazione hai? Tipologia di fonte? watt totali? Kelvin? litri? giusto per farti un'idea....controlla questa pagina...non è la bibbia ma la reputo una buona base per farsi delle idee... http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm |
Grazie paliotto, in effetti ho sentito molto parlare di illuminazione, di kelvin, t5,t8 ecc... non ho mai ben capito cosa significasse o non me ne sono mai preoccupato, comunque credo anch io che sia il caso di cominciare... come faccio a capire il mio wattaggio?? e i kelvin? è scritto sui neon? ti dico gia che uno fa una luce bianca e uno una un po piu "bluastra"
|
ragazzi ho trovato la scheda del mio acquario in totale ho 24x2=48 watt quindi un rapporto watt litro di 0.384... che dite?? la scheda è questa
http://www.petingros.it/acquario-dub...lt-p-6770.html in fondo ti fa vedere le lampade e dice che entrambe sono di 24w. t5 che vuol dire? |
Quote:
i 125 litri sono lordi...ipotizziamo 110 litri effettivi...#13 T5 e T8 sono differenti tipologie di neon..misure...lumen watt ecc...fai una breve ricerca su google giusto per capire le differenze..:-)) I kelvin identificano la temperatura di colore, nel dolce siamo tra i 4000 e 6500 K.(controlla bene cosa c'è scritto sul tubo) Diciamo che con il tuo rapporto potresti lo stesso avere belle piante a patto che ti orienti su qualcosa di meno esigente (segui sempre la tabella). Però quella limpholia non la vedo benissimo cosi...#24...io come rapporto nella mia vasca con piante sono a poco più di mezzo watt litro...e devo dire che la limpholia ci sta a pelo...#36# ho il fondo fertile e fertilizzo...#36#.. Come alghe come sei messo? magari aspetta un mesetto per sicurezza e vedi come si mette....se proprio la limpholia non cresce bene e alghe non ne hai...potresti provare ad aggiungere un'altro neon...t5 24 w 6500K. Metti anche qualche galleggiante tipo lemna,in modo tale da filtrare la luce dove non ti serve...e i pesci ringrazieranno#36# |
[QUOTE=paliotto82;1061994211]
Quote:
Molto spesso trovi quei codici invece dei gradi kelvin ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl