AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Ho tolto la plafo a led ..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408423)

superpozzy 14-12-2012 16:30

chiedevo perchè appunto usano led che nessuna plafo commerciale (dalle più scarse, alle migliori) montano. e i par dichiarati sono molto bassi.

seguo con curiosità gli sviluppi.. #70

pepot 14-12-2012 17:24

seguo con interesse questa plafo e l'evoluzione della vasca
visto che la mia è partita da un mesetto potremmo renderci conto chi ottine prima risultati di rilievo

Ink 14-12-2012 17:37

Geometra, ma a che altezza la tenevi dall'acqua? perchè la prima cosa che mi viene da pensare è che fosse troppo bassa...

GKAPPE 14-12-2012 18:45

Questa prova mi interessa particolarmente, abbiamo vasche con dimensioni simili (la mia è 110x80) ed entrambi illuminiamo con 220W di led ed entrambi abbiamo speso praticamente la stessa cifra. Io però sono una cippa e quindi non faccio testo :-D
Ultimamente sto cercando di capire il comporamento della vasca variando l'altezza della plafo. Sarà un caso ma da quando l'ho alzata a 50cm il viola delle punte della tricolor è diventato viola brillante ed ho notato un maggiore spolipamento di quasi tutti gli animali, qualcuno sa darmi magari qualche spiegazione...#24
Mi interesserebbe molto sapere se questa plafo crea quelle zone nette di buio nella parte inferiore del corallo che ne impedisce ogni colorazione.

Orysoul 14-12-2012 19:05

Vediamo come si comportano, ste plafo sulla carta fanno pena, ma in giro si sentono pareri molto positivi, io al momento ho visto solo bene le talee sotto questa plafo, vediamo cosa combinano su una vasca degna di nota;)

pepot 14-12-2012 19:11

Quote:

Originariamente inviata da GKAPPE (Messaggio 1061988256)
Questa prova mi interessa particolarmente, abbiamo vasche con dimensioni simili (la mia è 110x80) ed entrambi illuminiamo con 220W di led ed entrambi abbiamo speso praticamente la stessa cifra. Io però sono una cippa e quindi non faccio testo :-D
Ultimamente sto cercando di capire il comporamento della vasca variando l'altezza della plafo. Sarà un caso ma da quando l'ho alzata a 50cm il viola delle punte della tricolor è diventato viola brillante ed ho notato un maggiore spolipamento di quasi tutti gli animali, qualcuno sa darmi magari qualche spiegazione...#24
Mi interesserebbe molto sapere se questa plafo crea quelle zone nette di buio nella parte inferiore del corallo che ne impedisce ogni colorazione.

anche tu hai la stessa plafo?

GKAPPE 14-12-2012 19:35

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061988319)
Quote:

Originariamente inviata da GKAPPE (Messaggio 1061988256)
Questa prova mi interessa particolarmente, abbiamo vasche con dimensioni simili (la mia è 110x80) ed entrambi illuminiamo con 220W di led ed entrambi abbiamo speso praticamente la stessa cifra. Io però sono una cippa e quindi non faccio testo :-D
Ultimamente sto cercando di capire il comporamento della vasca variando l'altezza della plafo. Sarà un caso ma da quando l'ho alzata a 50cm il viola delle punte della tricolor è diventato viola brillante ed ho notato un maggiore spolipamento di quasi tutti gli animali, qualcuno sa darmi magari qualche spiegazione...#24
Mi interesserebbe molto sapere se questa plafo crea quelle zone nette di buio nella parte inferiore del corallo che ne impedisce ogni colorazione.

anche tu hai la stessa plafo?

No, io sono forse l'unico al mondo ad avere una Sfiligoi Genesis... da due anni.

alex2010 14-12-2012 20:45

io mi inalbero perchè in molti le hanno denigrate e io nn guardo le caratteristiche ma le vasche che le montano e la ho comprata dopo aver visto la vasca di NATURA AMICA.

geometra 14-12-2012 22:44

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061987988)
chiedevo perchè appunto usano led che nessuna plafo commerciale (dalle più scarse, alle migliori) montano. e i par dichiarati sono molto bassi.

seguo con curiosità gli sviluppi.. #70

vi aggiornerò e vediamo cosa succede

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061988071)
seguo con interesse questa plafo e l'evoluzione della vasca
visto che la mia è partita da un mesetto potremmo renderci conto chi ottine prima risultati di rilievo

il prima è poco importante, seconde me sarebbe interessante capire quale da veramente dei risultati degni di nota

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061988096)
Geometra, ma a che altezza la tenevi dall'acqua? perchè la prima cosa che mi viene da pensare è che fosse troppo bassa...

Ink una volta misurai ma adesso non ricordo con precisione diciamo che dal pelo dell'acqua era tra i 20/25 cm, percui abbastanza alta, ma è da considerare che era montata con le staffe per la vasca fornite dalla casa produttrice, di conseguenza si suppone che fosse anche l'altezza consigliata dalla casa madre visto che in via molto teorica dovrebbe aver effettuato dei test #28d#
Non ha senso comprare le staffe dalla casa produttrice e poi dover alzare la plafo perchè è troppo bassa e gli animali ne risentono ..... non so se hai capito dove voglio parare.

Quote:

Originariamente inviata da GKAPPE (Messaggio 1061988256)
Questa prova mi interessa particolarmente, abbiamo vasche con dimensioni simili (la mia è 110x80) ed entrambi illuminiamo con 220W di led ed entrambi abbiamo speso praticamente la stessa cifra. Io però sono una cippa e quindi non faccio testo :-D
Ultimamente sto cercando di capire il comporamento della vasca variando l'altezza della plafo. Sarà un caso ma da quando l'ho alzata a 50cm il viola delle punte della tricolor è diventato viola brillante ed ho notato un maggiore spolipamento di quasi tutti gli animali, qualcuno sa darmi magari qualche spiegazione...#24
Mi interesserebbe molto sapere se questa plafo crea quelle zone nette di buio nella parte inferiore del corallo che ne impedisce ogni colorazione.

il problema e che abbiamo due plafo differenti percui non sono paragonabili ne i risultati e ne le reazioni degli animali, tanto meno posso aiutarti a capire a che altezze vanno tenute in quanto non le ho mai provate e nemmeno viste su qualche vasca.
L'illuminazione della mia plafo sembra omogenea però potrò capire se in parte riesce ad illuminare anche le zone sotto i coralli solo quando i coralli saranno cresciuti perchè al momento o solo talee e problemi di questo tipo non si verificano ancora.

Poffo 14-12-2012 22:46

Quote:

Originariamente inviata da geometra (Messaggio 1061987748)

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061987589)
l'occhiometro conta molto nel nostro campo giusto????ok...
ora se guardiamo 2 vasche simili una che monta il vecchio modello 3w con lenti e una la xml si noterà che la vasca con la xml con i riflettori sia come minimo 2 volte più luminosa e la luce è molto ma molto più omogenea e arriva dappertutto.
ora....sto vedendo una cosa....sta cacchio di xml va messa alta...molto alta....e i led bianchi da 10w li devo tenere al 50%....
se aumento la potenza dei bianchi scoloro i coralli e gli faccio solo del male......i blu per ora sono al 100% da 3gg....e sembra andare molto meglio.
i bianchi sono sospetti...sembra che diano problemi di troppa potenza....

Sono d'accordo con te sul fatto che la luce è molto più omogenea nella xml, non sono d'accordo invece che faccia più luce (per quello che percepisce l'occhio) del vecchio modello, anzi secondo me ne fa molta di meno.
Il mio vecchio modello (quanto la rimpiango) l'ho venduta ad un amico con cui mi vedo quasi tutti i giorni ed entrambi nel vedere la sua e la mia vasca abbiamo fatto la stessa considerazione: la mia vasca risultava molto più buia.
Come già detto anche per me i bianchi non devono superare il 50% edi blu devono essere più alti, in questo modo si riesce a portare la vasca avanti.

Maurizio non mi dire eresie:-D:-D:-D
ovvio se tieni la plafo con i bianchi al 50% la xml risulta meno luminosa......
ma se metti le 2 plafo al 100% la differenza di potenza si vede nettamente....poi che al 100% ci arrostisci il pollo e le patate questo è un altro discorso....:-D:-D:-D:-D
io le ho messe a confronto per benino...anche con qualche strumentino.....ùma una domanda che voglio sapere anche io che ti ha fatto ink...a che altezza la tenevi dall'acqua??
sto notando che più la alzo più il tutto migliora......#24#24#24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da geometra (Messaggio 1061988742)
staffe per la vasca fornite dalla casa produttrice, di conseguenza si suppone che fosse anche l'altezza consigliata dalla casa madre visto che in via molto teorica dovrebbe aver effettuato dei test #28d#
Non ha senso comprare le staffe dalla casa produttrice e poi dover alzare la plafo perchè è troppo bassa e gli animali ne risentono ..... non so se hai capito dove voglio parare.

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##r otfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##ro tfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rot fl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotf l##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl ##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##r otfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##ro tfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rot fl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotf l##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl ##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

scua Maurì......ma non sono riuscito a tenermi......fare delle prove.....:-D:-D:-D:-D MA CHI?????????



ho scritto poco dopo di te ignora la domanda sopra;-)

Ink 14-12-2012 22:54

Poffo, bravo, è un discorso che vale quanto più la luce ha picchi forti, ma anche coi T5 io sto alzando e trovo solo benefici.

Geometra, la tenevi bassa, IMO, chi vende plafo non sa gestire le vasche. Con la GNC hai più successo perchè concentra molto meno la luce ed è meno potente. Fai un effetto simile a tenere la precedente plafo molto più alta. Pochi PAR, ma omogenamente distribuiti. Siccome noi non abbiamo capito che basta poca potenza molto distribuita, ci hanno fatto una plafo apposta, probabilmente senza nemmeno avere capito perchè funziona bene con gli animali.

Chiedete a Vutix cosa sta facendo e come sta rispondendo la vasca, ha una radion.

Infine, leggete quanto ho scritto nel topic sulla luce blu e capirete molte cose del perchè accade questo...

pepot 14-12-2012 23:18

Le staffe di cui parla geometra portano la plafo almeno a 23 24 cm
Io le tolsi proprio per abbassarla

Ink 14-12-2012 23:26

Sono i coralli a dire che va alzata, non io.

E' necessario capire che un neon o una lampadina HQI, spara omogeneamente su 360° in tutte le direzioni. Di questa, una minima parte finisce in vasca, una gran parte va persa contro il vetro, i filamenti e altre strutture e una parte viene riflessa dal riflettore (solo la parte che poi non si scontra nuovamente col la lampadina/tubo).
Il LED, spara tutto (100%) in acqua. Rende almeno il triplo di della altre fonti luminose. E le letture di PAR sono spesso errate. Dana Riddle ha fatto dei test per verificare quanto sottostimano i comuni quantum meter coi led, tra qualche mese li pubblicherà.

geometra 14-12-2012 23:32

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061988746)
Quote:

Originariamente inviata da geometra (Messaggio 1061987748)

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061987589)
l'occhiometro conta molto nel nostro campo giusto????ok...
ora se guardiamo 2 vasche simili una che monta il vecchio modello 3w con lenti e una la xml si noterà che la vasca con la xml con i riflettori sia come minimo 2 volte più luminosa e la luce è molto ma molto più omogenea e arriva dappertutto.
ora....sto vedendo una cosa....sta cacchio di xml va messa alta...molto alta....e i led bianchi da 10w li devo tenere al 50%....
se aumento la potenza dei bianchi scoloro i coralli e gli faccio solo del male......i blu per ora sono al 100% da 3gg....e sembra andare molto meglio.
i bianchi sono sospetti...sembra che diano problemi di troppa potenza....

Sono d'accordo con te sul fatto che la luce è molto più omogenea nella xml, non sono d'accordo invece che faccia più luce (per quello che percepisce l'occhio) del vecchio modello, anzi secondo me ne fa molta di meno.
Il mio vecchio modello (quanto la rimpiango) l'ho venduta ad un amico con cui mi vedo quasi tutti i giorni ed entrambi nel vedere la sua e la mia vasca abbiamo fatto la stessa considerazione: la mia vasca risultava molto più buia.
Come già detto anche per me i bianchi non devono superare il 50% edi blu devono essere più alti, in questo modo si riesce a portare la vasca avanti.

Maurizio non mi dire eresie:-D:-D:-D
ovvio se tieni la plafo con i bianchi al 50% la xml risulta meno luminosa......
ma se metti le 2 plafo al 100% la differenza di potenza si vede nettamente....poi che al 100% ci arrostisci il pollo e le patate questo è un altro discorso....:-D:-D:-D:-D
io le ho messe a confronto per benino...anche con qualche strumentino.....ùma una domanda che voglio sapere anche io che ti ha fatto ink...a che altezza la tenevi dall'acqua??
sto notando che più la alzo più il tutto migliora......#24#24#24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da geometra (Messaggio 1061988742)
staffe per la vasca fornite dalla casa produttrice, di conseguenza si suppone che fosse anche l'altezza consigliata dalla casa madre visto che in via molto teorica dovrebbe aver effettuato dei test #28d#
Non ha senso comprare le staffe dalla casa produttrice e poi dover alzare la plafo perchè è troppo bassa e gli animali ne risentono ..... non so se hai capito dove voglio parare.

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##r otfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##ro tfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rot fl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotf l##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl ##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##r otfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##ro tfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rot fl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotf l##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl ##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

scua Maurì......ma non sono riuscito a tenermi......fare delle prove.....:-D:-D:-D:-D MA CHI?????????



ho scritto poco dopo di te ignora la domanda sopra;-)

Poffo ma per chi mi hai preso :-D:-D:-D
è normale che ho portata i bianchi alla massima potenza per fare la prova e sinceramente per me è meno luminosa, poi non ho strumenti per fare test sono andato solo d'occhio.
Tra l'altro la mia è una plafo 120 x 70 e l'altra (la mia ex :-D ) è 100 x 60 (percui più piccola) e fa meno luce.
Poi può darsi che il mio modello è difettoso, forse mi conviene contattare il centro assistenza :-D

Sono contento che ridi, cmq considera che le prove/test li stiamo facendo noi #rotfl##rotfl##rotfl#
Poi al massimo comunichiamo all'azienda l'altezza corretta per le staffe#rotfl##rotfl##rotfl#

Se fosse solo un problema di altezza sono il primo ad essere contento.

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061988762)
Poffo, bravo, è un discorso che vale quanto più la luce ha picchi forti, ma anche coi T5 io sto alzando e trovo solo benefici.

Geometra, la tenevi bassa, IMO, chi vende plafo non sa gestire le vasche. Con la GNC hai più successo perchè concentra molto meno la luce ed è meno potente. Fai un effetto simile a tenere la precedente plafo molto più alta. Pochi PAR, ma omogenamente distribuiti. Siccome noi non abbiamo capito che basta poca potenza molto distribuita, ci hanno fatto una plafo apposta, probabilmente senza nemmeno avere capito perchè funziona bene con gli animali.

Chiedete a Vutix cosa sta facendo e come sta rispondendo la vasca, ha una radion.

Infine, leggete quanto ho scritto nel topic sulla luce blu e capirete molte cose del perchè accade questo...

Ink, ok è vero che le aziende non sanno gestire vasche, ma qualche prova dovrebbero averla fatta ;-)
Può anche essere che dobbiamo alzarla, ma non penso se tu metti i t5 a 10 cm dall'acqua ti ammazza gli animali.
Percui visto che è un prodotto che si avvicina a costare i 3000 euro mi aspetto nel libretto di istruzioni la dicitura: mantenere almeno a 50 cm dal pelo dell'acqua, distanza inferiori possono essere nocive per gli animali allevati o qualche cazzatta simile. Me ne frego che poi non sai gestire vasche.
Scusa lo sfogo, cmq seguo con interesse il tuo discorso ;-)

Poffo 14-12-2012 23:39

a Maurì....qui c'è rimasto solo da ridere e cazzeggiare un pochino...:-D;-)
calcola che la vecchia plafo sembra molto luminosa anche per via della presenza del doppio dei led al suo interno......poi che ne sò......a me dopo aver visto sempre il modello vecchio in tante vasche di amici quando ho visto questa non mi sembrava vero la luce che faceva a confronto...poi pò esse che me sto a rincojonì......:-D:-D

geometra 14-12-2012 23:52

Andrea, figurati stiamo parlando del nulla non è quello sicuramente il problema .... adesso cazzeggiamo :-D:-D

Ora a che altezza la tieni?

Poffo 14-12-2012 23:55

sui 35cm dal pelo dell'acqua...e non ho mai visto migliorare i coralli in cos poco tempo...la lascio cosi per un mesetto e vediamo un pò.... ;-)

pepot 15-12-2012 00:01

poffo ma tenendola cosi in alto la quantità di luce percepita in vasca è di più o di meno
hai cambiato anche le percentuali?

geometra 15-12-2012 00:06

faccio un'altra considerazione:
se dipende dall'altezza a cui viene tenuta la plafo dal pelo dell'acqua allora gli animali che stanno nelle parti basse della rocciata dovrebbero stare meglio di quelli tenuti più in alto?

chiedo questo perchè i miei aniamli che non hanno mai avuto problemi sono due poccillopore tenute nel punto più alto della rocciata. #28d#

pepot 15-12-2012 00:10

il tuo discorso non fa una piega

BiAndrea 15-12-2012 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061988762)
Geometra, la tenevi bassa, IMO, chi vende plafo non sa gestire le vasche.

Direi che è un'affermazione un po' "pesante" !! quindi i negozi che hanno vasche di elevato spessore son tutti fortunati? Coloro che hanno serra coralli dove addirittura gli lps vanno in riproduzione, sta a significare che sono malgestite? #26

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061988762)
Con la GNC hai più successo perchè concentra molto meno la luce ed è meno potente. Fai un effetto simile a tenere la precedente plafo molto più alta. Pochi PAR, ma omogenamente distribuiti. Siccome noi non abbiamo capito che basta poca potenza molto distribuita, ci hanno fatto una plafo apposta, probabilmente senza nemmeno avere capito perchè funziona bene con gli animali....

Mi sa che GNC se la prende per questa affermazione..... hanno vasche test da oltre 2 anni e si avvalgono di biologi esterni proprio per selezionare i led giusti #25#25 (e non ho ancora visto nessun altro far questo......)
Secondo te se hanno testato dei led (insieme anche a negozianti) e poi non han voluto metterli nelle loro plafo, significa che non han capito cosa facevano?

Ink 15-12-2012 10:43

le pocillopore si comportano diversamente.

Dovete guardare le acro, se le vedete schiarire, specie nelle parti illuminate (o peggio pelarsi), oppure anche solo diventare sofferenti, è perchè le state danneggiando con la luce.

Geometra, io capisco il tuo discorso che per un prodotto da 3000 euro ti dovrebbero spiegare più che dettagliatamente gli effetti, ma sai anche tu come gira il mondo acquariologico, perciò non te lo devo spiegare io, credo.

Purtroppo chi le vende fa delle misurazioni, ma non sono le misure a far funzionare le vasche, siamo noi. 25cm è troppo basso per una plafo a led con led da 3 - 10W. Ora le GNC hanno un numero molto maggiore di led a bassa potenza, tanto che si avvicina molto come concezione a dei T5, che sono troppo poco potenti per fare danni importanti. Però, per farti capire, se si ottengono dei colori sgargianti con plafo t5 tenute a 30cm di altezza, figurati con i led, che IMO spingono il triplo, se non ancora di più, di un neon, perchè dirigono tutta la loro luce in vasca, per di più concentrandola sotto di sè, senza disperderla ai lati.

Infine c'è da tenere conto di alcuni elementi importanti: la potenza dei blu si misura poco, è estremamente efficace nel fare fotosintesi e non stimola le cromoproteine, ma solo le fluoroproteine. Le prime hanno funzioni protettive e antiossidanti, le seconde danno solo il colore fluo, senza proteggere. Spero capiate perchè i led blu sono così efficaci nel far pelare i coralli, che richiedono un periodo di adattamento molto lento.
Quando si vuole avere una vasca simil-zeovit, cioè coralli chiari con solo fluorescenze, la luce deve essere medio bassa. Sopra i 400 mcmoli/s/m2 (PAR per capirci) la produzione di fluoroproteine (tutte stimolate dal blu) si riduce. Al contrario, le cromoproteine, che non sono fluorescenti, sono stimolate dai 550nm in su (verde-giallo-rosso) e e ne producono tante più quanto maggiore è la luce, fino a 1000 PAR. In questo modo però avrete un corallo con colore pieno e non fluorescente. Una valida, una nana, una tricolor richiede questo tipo di luce. Sotto luce solo blu, non diventa viola, perchè il viola è una cromoproteina.

tonyraf 15-12-2012 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061989175)

Infine c'è da tenere conto di alcuni elementi importanti: la potenza dei blu si misura poco, è estremamente efficace nel fare fotosintesi e non stimola le cromoproteine, ma solo le fluoroproteine. Le prime hanno funzioni protettive e antiossidanti, le seconde danno solo il colore fluo, senza proteggere. Spero capiate perchè i led blu sono così efficaci nel far pelare i coralli, che richiedono un periodo di adattamento molto lento.
Quando si vuole avere una vasca simil-zeovit, cioè coralli chiari con solo fluorescenze, la luce deve essere medio bassa. Sopra i 400 mcmoli/s/m2 (PAR per capirci) la produzione di fluoroproteine (tutte stimolate dal blu) si riduce. Al contrario, le cromoproteine, che non sono fluorescenti, sono stimolate dai 550nm in su (verde-giallo-rosso) e e ne producono tante più quanto maggiore è la luce, fino a 1000 PAR. In questo modo però avrete un corallo con colore pieno e non fluorescente. Una valida, una nana, una tricolor richiede questo tipo di luce. Sotto luce solo blu, non diventa viola, perchè il viola è una cromoproteina.

Molto interessante.......
In effetti ho appena scampato una brutta fase x i miei animaletti....
X farli riprendere ho alzato la plafo, integro spesso amino e pappa e ridotto molto solo i bianchi. Eliminato proprio verdi e rossi.
Mentre ho blu e royal al 100%.

Si stanno riprendendo ma, cavolo....hanno perso molto di colore (cromoproteine). E rimaste le fluorescenze........

Ora provo a calare un po royal e blu, e ad alzare i bianki e accendere nuovamente rossi e verdi !

Tony

Ink 15-12-2012 13:34

Non ridurre il blu, aumenta il bianco rosso e verde, ma fallo piano e tieni la plafo alta.
Se vedi i coralli schiarire, alza la plafo di 5cm ogni 3 - 4 giorni.

geometra 15-12-2012 14:30

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061989175)
le pocillopore si comportano diversamente.

Dovete guardare le acro, se le vedete schiarire, specie nelle parti illuminate (o peggio pelarsi), oppure anche solo diventare sofferenti, è perchè le state danneggiando con la luce.

Geometra, io capisco il tuo discorso che per un prodotto da 3000 euro ti dovrebbero spiegare più che dettagliatamente gli effetti, ma sai anche tu come gira il mondo acquariologico, perciò non te lo devo spiegare io, credo.

Purtroppo chi le vende fa delle misurazioni, ma non sono le misure a far funzionare le vasche, siamo noi. 25cm è troppo basso per una plafo a led con led da 3 - 10W. Ora le GNC hanno un numero molto maggiore di led a bassa potenza, tanto che si avvicina molto come concezione a dei T5, che sono troppo poco potenti per fare danni importanti. Però, per farti capire, se si ottengono dei colori sgargianti con plafo t5 tenute a 30cm di altezza, figurati con i led, che IMO spingono il triplo, se non ancora di più, di un neon, perchè dirigono tutta la loro luce in vasca, per di più concentrandola sotto di sè, senza disperderla ai lati.

Infine c'è da tenere conto di alcuni elementi importanti: la potenza dei blu si misura poco, è estremamente efficace nel fare fotosintesi e non stimola le cromoproteine, ma solo le fluoroproteine. Le prime hanno funzioni protettive e antiossidanti, le seconde danno solo il colore fluo, senza proteggere. Spero capiate perchè i led blu sono così efficaci nel far pelare i coralli, che richiedono un periodo di adattamento molto lento.
Quando si vuole avere una vasca simil-zeovit, cioè coralli chiari con solo fluorescenze, la luce deve essere medio bassa. Sopra i 400 mcmoli/s/m2 (PAR per capirci) la produzione di fluoroproteine (tutte stimolate dal blu) si riduce. Al contrario, le cromoproteine, che non sono fluorescenti, sono stimolate dai 550nm in su (verde-giallo-rosso) e e ne producono tante più quanto maggiore è la luce, fino a 1000 PAR. In questo modo però avrete un corallo con colore pieno e non fluorescente. Una valida, una nana, una tricolor richiede questo tipo di luce. Sotto luce solo blu, non diventa viola, perchè il viola è una cromoproteina.

Ok, ammettiamo che per le poccillopore è diverso, ma allora se una acro la metto nel punto più basso della rocciata dovrebbe non avere problemi o soffrire di meno?
Io non ho notato differenze le acro mi vanno in sofferenza a qualsiasi altezza, inoltre considera anche che ho una rocciata non alta anzi, la maggior parte dei pezzi sono a metà vasca e anche meno. Come me lo spieghi?
Poi ricordo che misi una montipora viola sul fondo della vasca .... andata >:-(

Io ho utilizzato anche il vecchio modello della aqualiving che montava tutti led cree da 3 watt e ti posso assicurare che potevo mettere la plafo a qualsiasi altezza e gli sps non hanno mai avuto alcun tipo di sofferenza, considerando anche che in quella vasca la rocciata era molto più alta.

Per tanto i led da 3 watt sono molto differenti da 10 watt e non hanno gli stessi problemi anzi non sono minimamente paragonabili.

Sul discorso delle aziende non mi trovo d'accordo perchè, secondo me, in questo caso l'azienda ha dato per scontato che i led da 10 watt funzionavo bene visto il risultato positivo dei led a 3 watt. perchè con un minimo di prove uno si sarebbe accorto che qualcosa non andava.
Non penso che ditte come la GNC e la Ecotech non abbiamo fatto un minimo di test, non mi risulta che con questi modelli di plafo a led gli animali vanno in sofferenza, magari puoi non essere contento dei colori raggiunti ma quello è un'altro discorso.

Perchè se la metti a questo modo dobbiamo tutti rassegnarci a spendere 3000 e poi buttare secchi di animali, tanto l'acquariofilia funziona così.
Se poi avessi sepso 100 euro di plafo cinese ci poteva anche stare avrei messo in preventivo i rischi.

Ink, al di là del discorso aziende che la pensiamo diversamente, per il resto cerco di seguire il tuo discorso sull'altezza della plafo confrontandola con la mia esperienza e cerco di porti qualche domanda .... non sono polemico nei tuoi confronti anzi .... giusto per non avere fraintendimenti visto che forse è la prima volta che si parla di led e non si litiga :-D:-D:-D:-D
forse perchè manca ZON #rotfl##rotfl##rotfl#

Poffo 15-12-2012 14:39

ma come lo spieghi che io finora non ho avuto nessun tipo di bruciatura o perdita di animali cosi veloce e imprecisata......e ho la loisettae che sta a 10cm dal pelo dell'acqua e gli unici animali che mi tirano dal basso sono quelli che stanno in basso sul dsb......tranne una nobilis che dopo 1 anno di led e un trasloco ha cominciato a tirare dal basso piano piano e ora dopo aver alimentato per bene la vasca sembra si sia fermata.....
insomma sono comportamenti troppo diversi con la stessa plafo....
e io la plafo l'ho sempre tenuta a 20cm dall'acqua con potenze dal 70% fino al 95%...sempre a palla.....solo ora sto alzando e abbassando le percentuali dei bianchi......ma di bruciatura niente.....
troppo diverse ste "controindicazioni"...no?? :-))

Ink 15-12-2012 15:33

Geometra, nessuna polemica, tranquillo. Potrebbe essere che in tutta la tua vasca la luce è troppa, anche in basso. Inoltre la luce è sempre relativa al carico organico. Infatti Poffo sta alimentando alla grande... potrebbe benissimo essere che il suo carico organico fosse maggiore del tuo, che tu usavi più blu e meno bianco, con conseguente minore concentrazione di cromoproteine, che ti ricordo proteggono dalla luce a mo' di abbronzatura... le ipotesi sono molte.

Per quanto riguarda le aziende, per farti un esempio, mi è stato detto che nelle istruzioni delle aquaillumination si raccomanda di non montarle a meno di 40cm dall'acqua.
Per la radion, chiedi a Vutix. Lui l'ha montata bassa ed i coralli si sono "scoloriti" tra il bianco ed il grigio; ora è arrivato a 35cm e dice che piano pianto sta tornando il colore.

Io, che ho i t5, all'ultimo cambio neon, ho messo molti più blu. Il risultato è stato che i coralli sono progressivamente schiariti, diventando molto più fluo, e ora ho la plafo a 25cm ed ho già tolto mezz'ora di fotoperiodo e sto alimentando tutti i giorni. Per farti un esempio, ho una hyacinthus 5cm dal fondo, in buona parte coperta da una foliosa ed è bianca con i bordi rosa antico e cresce bene... al contrario di una millepora che ho in alto e dovrebbe essere verde oliva, ed è gialla con pochissimo verde ed è un po' tirata... sono convinto starebbe molto meglio con metà della luce che prende... ho una efflorescens che ha perso completamente il viola dalle punte, pur crescendo, proprio perchè manca spettro giallo rosso. A Breve proverò a montare due neon daylight per vedere che effetto fa.

Vi ricordate la vasca postata un mesetto o due fa da Geronte? neon t5 da 54w, molto blu, vasca profonda un metro, rocciata molto bassa con coralli praticamente sul fondo, molto chiari, solo fluorescenze.

CILIARIS 15-12-2012 15:39

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061989382)
Non ridurre il blu, aumenta il bianco rosso e verde, ma fallo piano e tieni la plafo alta.
Se vedi i coralli schiarire, alza la plafo di 5cm ogni 3 - 4 giorni.

luca perdonami fino a poco tempo fà tutti avevamo le plafo fisse ad una certa altezza e bene ho male le vasche andavano a chi di più e chi di meno #36##36##36#ora è uscita questa moda [alla zucchen] di alzare e abbasare le plafo spingere sui blù ecc ecc #24#24#24 ma non è che vi fate troppe pipppe mentali? in fin dei conti le vasche con i t5 sono andate bene anche con pochi neon blù e la maggior parte bianchi [il classico su 10 era 8+2]#36##36##36#

geometra 15-12-2012 17:38

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061989488)
ma come lo spieghi che io finora non ho avuto nessun tipo di bruciatura o perdita di animali cosi veloce e imprecisata......e ho la loisettae che sta a 10cm dal pelo dell'acqua e gli unici animali che mi tirano dal basso sono quelli che stanno in basso sul dsb......tranne una nobilis che dopo 1 anno di led e un trasloco ha cominciato a tirare dal basso piano piano e ora dopo aver alimentato per bene la vasca sembra si sia fermata.....
insomma sono comportamenti troppo diversi con la stessa plafo....
e io la plafo l'ho sempre tenuta a 20cm dall'acqua con potenze dal 70% fino al 95%...sempre a palla.....solo ora sto alzando e abbassando le percentuali dei bianchi......ma di bruciatura niente.....
troppo diverse ste "controindicazioni"...no?? :-))

Si, di questo avevano già parlato perciò avevo il dubbio che tra la mia e la tua fossero stati montati led Uv diversi, perchè le bruciature le ho avuto sempre all'accensione degli UV tu invece no.
Una differenza può essere il carico organico, che nella mia vasca è stato sempre basso, specialmente dopo il black out di agosto dove per diverso tempo ho avuto in vasca solo due pagliaccetti.
Infatti, per portare avanti la vasca ho sempre fatto cambi settimanali e alimentato tutti i giorni sia con amminoacidi che con oligo, in più un paio di volte a settimana dosavo qualche alimento più pesante.
Così la vasca andava avanti, ma appena provavo a ridurre per poter tirare fuori qualche schiarimento o colore riprendevano i problemi, che in linea di massima (ma dipende anche dall'animale) inizia con un cattivo spolipamento e dei tiraggi lenti da sotto.
Ripeto che le bruciature le imputo principalmente agli uv e mi colpiva per la maggiore millepore e nobilis, almeno che non portavo i bianchi a percentuali più alte dei blu, allora li mi andavano i sofferenza anche le punte delle altre acro ( non tutte però) anche se non erano delle vere bruciature.
Cmq con gli uv spenti le mie perdite non sono mai state veloci era nel tempo che l'animale passava a miglior vita o alla taleazione.
Cmq al di là delle problematiche che riscontriamo penso che sei d'accordo con me che con questa plafo qualcosa non funziona e gli SPS rispondono in maniera molto strana?

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061989574)
Geometra, nessuna polemica, tranquillo. Potrebbe essere che in tutta la tua vasca la luce è troppa, anche in basso. Inoltre la luce è sempre relativa al carico organico. Infatti Poffo sta alimentando alla grande... potrebbe benissimo essere che il suo carico organico fosse maggiore del tuo, che tu usavi più blu e meno bianco, con conseguente minore concentrazione di cromoproteine, che ti ricordo proteggono dalla luce a mo' di abbronzatura... le ipotesi sono molte.

Per quanto riguarda le aziende, per farti un esempio, mi è stato detto che nelle istruzioni delle aquaillumination si raccomanda di non montarle a meno di 40cm dall'acqua.
Per la radion, chiedi a Vutix. Lui l'ha montata bassa ed i coralli si sono "scoloriti" tra il bianco ed il grigio; ora è arrivato a 35cm e dice che piano pianto sta tornando il colore.

Io, che ho i t5, all'ultimo cambio neon, ho messo molti più blu. Il risultato è stato che i coralli sono progressivamente schiariti, diventando molto più fluo, e ora ho la plafo a 25cm ed ho già tolto mezz'ora di fotoperiodo e sto alimentando tutti i giorni. Per farti un esempio, ho una hyacinthus 5cm dal fondo, in buona parte coperta da una foliosa ed è bianca con i bordi rosa antico e cresce bene... al contrario di una millepora che ho in alto e dovrebbe essere verde oliva, ed è gialla con pochissimo verde ed è un po' tirata... sono convinto starebbe molto meglio con metà della luce che prende... ho una efflorescens che ha perso completamente il viola dalle punte, pur crescendo, proprio perchè manca spettro giallo rosso. A Breve proverò a montare due neon daylight per vedere che effetto fa.

Vi ricordate la vasca postata un mesetto o due fa da Geronte? neon t5 da 54w, molto blu, vasca profonda un metro, rocciata molto bassa con coralli praticamente sul fondo, molto chiari, solo fluorescenze.

Infatti la differenza tra me e Poffo può proprio essere il carico organico questo cosa l'avevo pensata per il motivo che per mantenere gli animali dovevo alimentare abbondantemente anche con pochi animali in vasca.
Ho provato sia con percentuali di bianche più alte dei blu e viceversa e ti dico che con bianchi più alti la vasca diventa molto più difficile da gestire il tutto si enfatizza, infatti alla fine avevo la plafo impostata a favore dei blu.
Cmq a me gli animali non schiarivano e tiravano, rimanevano con colori tendenti al marroncino (non proprio un marronaio però) e come provavo a spingere iniziavano i problemi.
Alla fine la vasca riuscivo a gestirla e mantenere gli animali in vita, ma senza colori e con crescite quasi nulle.
I problemi si presentavano quando provavo a cambiare le dosi degli alimenti/oligo per provare a far schiarire gli animali.
magari avessi notato pure io degli schiarimenti eccessivi ..... cmq a Vutix, da quello che dici, schiarivano ma non tiravano.

Aquaillumination non so cosa produce (scusa l'ignoranza) ma per consigliare di non scendere sotto i 40 cm signica che qualche test serio l'abbia fatto ;-)

K-Killer 15-12-2012 17:48

Geometra ti sei preparato qualche foto del prima del montaggio della GNC? in modo da poter fare dei confronti specialmente sulle crescite.... ;-)

Ink 15-12-2012 17:57

Paolo, hai detto bene, "chi più, chi meno". Come dicevo, coi t5 le differenze sono molto meno accentuate, per via della resa nettamente inferiore ai led, in termini di luce che entra in vasca. Coi Led, con così tanta potenza, l'effetto è drammatico.

Che combinazione di neon monti? Se pensi che siano tutte pippe mentali, prova a mettere una prevalenza di neon blu lasciando poco o niente sopra i 550nm e scommetto che rimarrai con le sole fluorescenze, che secondo te vengono solo a quelli che non sono capaci di tirar fuori i colori, perdendoti i colori pieni che ti piacciono. Bada bene, non vuole essere una provocazione, quanto invece un modo per spiegare perchè certe volte accade una cosa o un'altra e capire come correggere certi effetti indesiderati.

Nota che la storia dell'altezza della plafo, benchè non sia di importanza fondamentale, un suo ruolo ce l'ha, perchè se è vero quanto penso, le fluoroproteine (le fluorescenze) si inibiscono se la luce è troppa. Quindi il modo migliore per avere coralli chiari e fluorescenti, ma senza colore pieno, è luce di media intensità (plafo alta) e molto blu, con poco verde-arancio-rosso (sopra i 500 - 550nm). Curiosamente tutte le vasche belle che ho visto in vita mia, se avevano i colori fluo erano gestite in quel modo, mentre tutte le vasche con colori pieni, avevano luce più potente e più gialla, con tutta una gamma tra le due opzioni.
------------------------------------------------------------------------
Geometra, se aggiungi il bianco, tenendo il blu alto, dai ancora più potenza, ed infatti il corallo soffre ancora di più. Siamo sempre lì... i Led spingono, molto più di quanto si creda e le plafo sono troppo basse, concentrando troppo la luce con picchi enormi, che bruciano il corallo.

Tenendole alte, la luce va comunque in vasca, perchè entra verticale e se ne perde meno in riflessione sulla superficie, per cui la resa è sempre molto più alta delle altre fonti luminose.

tonyraf 15-12-2012 19:06

Luca, ti stimo ed ammiro molto !
X la tua preparazione e spirito di condivisione !
........
Senza stare a parlare di percentuali di bianki e blu, perché ogni plafo a led ha le sue quantità di led.
Ma, parlando di watt bianki e watt blu. Mi faresti i due esempi ???

Tipo:
Con una plafo da 200w (puoi immaginarla anke t5, se vuoi)
Che sò....80watt di bianki e 120watt di blu, porterebbe ad ottenere più fluorescenze, ma colori sbiaditi.

E....120w di bianki e 80w di blu, porterebbe ad avere colori più intensi, ma meno fluorescenti.

E 100w di bianchi e 100 di blu ???

Può essere una cosa possibile x rendere l' idea del rapporto bianco/blu che intendi tu ?

Tony

Ink 15-12-2012 20:27

Tonyraf davvero non saprei dirlo a priori; sono prove che ognuno deve fare sulla propria vasca, in base all'andamento.
Io ora ho i blu più spostati verso la parte anteriore della plafo, dove ho un bianco ed un coral plus (che è più blu), mentre dietro ho 3 bianchi.
Ho un acro viola ramificata in centro vasca, ha due rami principali, uno davanti ed uno dietro, che salgono fino al pelo dell'acqua. E' sbalorditivo vedere che il ramo che viene avanti ed è sotto i neon blu è di un viola blu spettacolare, con punte di crescita nette e rami più grossi, quello dietro è marron-viola, spento e senza crescita. Non sono due animali separati, è lo stesso... ora gli faccio una foto...
A breve aumento i blu anche dietro.
E' questione di osservazione.

CILIARIS 15-12-2012 20:44

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061989909)
Tonyraf davvero non saprei dirlo a priori; sono prove che ognuno deve fare sulla propria vasca, in base all'andamento.
Io ora ho i blu più spostati verso la parte anteriore della plafo, dove ho un bianco ed un coral plus (che è più blu), mentre dietro ho 3 bianchi.
Ho un acro viola ramificata in centro vasca, ha due rami principali, uno davanti ed uno dietro, che salgono fino al pelo dell'acqua. E' sbalorditivo vedere che il ramo che viene avanti ed è sotto i neon blu è di un viola blu spettacolare, con punte di crescita nette e rami più grossi, quello dietro è marron-viola, spento e senza crescita. Non sono due animali separati, è lo stesso... ora gli faccio una foto...
A breve aumento i blu anche dietro.
E' questione di osservazione.

quindi sula tua plafo che colorazioni monti attualmente?

geometra 15-12-2012 20:58

Ink, il tuo discorso è chiaro però sinceramente ho qualche dubbio che il problema di questa plafo sia solo l'altezza, ma sono sincero spero di ricredermi ..... aspetterò i risultati di poffo. :-))

Io di prove ne ho già fatte abbastanza!!!

Toglimi una curiosità ma montando più tubi blu il colore del corallo è reale, nel senso che alla luce del solo mantiene gli stessi colori come sotto i T5?

Ti chiedo questo perché ho notato che passando dalla plafo aqualiving, percui impostata con tanto blu, a quella della GNC, percui luce bianca, quel minimo di colori/florescenze che si vedano sotto l'aqualiving sono spariti.

pepot 15-12-2012 21:07

geometra ho visto adesso le foto della tua plafo aperta
il problema è che tu avevi la metà dei led presenti sulla plafo mia e di poffo eppure la mia è una 100 x 50
nella tua plafo tra una barra e l'altra ci vanno almeno altre due barre.....
a me e poffo tra una barra e l'altra ci passa un paio di dita
per me ti moriva tutto perchè non avevi luce

geometra 15-12-2012 21:10

pepot, ti avevo risposto sull'altro post con una domanda che ti riporto anche qui .....
quanti led bianchi e blu hai?
------------------------------------------------------------------------
io ho 44 led bianchi e 28 led blu

pepot 15-12-2012 21:17

in totale sono 69 ma non ho mai contato i blu ed i bianchi la plafo è 100 x 50 o 55 non ricordo bene
come vedi avevi davvero pochi led considerando che la tua mi pare fosse una 120 x 70

geometra 15-12-2012 21:32

pepot, praticamente abbiamo lo stesso numero di led io sono a 72 ma forse ho contato anche i led lunari.
Sono senza parole, praticamente quello che ho pagato di più e solo la scocca in alluminio .... che tristezza.

Però alla fine non penso che gli animali tirassero per questo, con poca luce gli animali solitamente sono marroni non tirano, almeno se non arrivi pochissima luce, cmq a me la vasca veniva illuminata.
Magari ero svantaggiato per l'ottenimento dei colori.

Ink 15-12-2012 21:39

http://www.flickr.com/photos/veneluca/8275787838/

guardate l'acro centrale, il ramo di destra è bellissimo ed è in mezzo tra 2 blu ed un coral plus, il ramo dietro è sotto i blu e due spezial.

Paolo, ora ho 5 blu (2 bluplus e 3 actinic plus giesemann) e sono prevalentemente davanti, 4 spezial (1 davanti e 3 dietro), 1 rosa KZ, 2 coral plus.

A breve intendo mettere: 2 bluplus, 2 actinic plus giesemann, 2 osram 67 blu, 2 pure actinic giesemann, 2 coral plus, 1 daylight 4500°K, 1 rosa KZ.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14252 seconds with 13 queries