![]() |
Quote:
Ciao Enrico |
se sono del tapa ti va di culo perchè fra le acque Latine quelle di quella zona sono le più facili da riproporre in vasca....se riesci a rifare in acquario gli 8 km dove il solimoes incontra il negro,ti pago una pizza(con birra e dessert)-ROTFL-
|
Quote:
Ciao, Lorenzo |
Quote:
funziona così grosso modo? Quote:
Ciao |
>quindi hai un KH pari a 0°d più o meno... ho sempre letto che con
>durezza carbonatica inferiore a 3 gradi il pH diventa molto instabile, con >effetti anche letali sui pesci... è una delle leggende acquariofile? Se hai acidi umici in vasca avrai un ph stabilissimo , per me molto di più che non quello che ottieni con la CO2 MAndi Massi |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Ciao, Lorenzo |
ok, grazie :-))
Quote:
Ciao |
Quote:
Chiaramente non devi essere sposato altrimenti la moglie butta tutto dalla finestra. Ciao Enrico |
Quote:
|
Quote:
|
premessa: parlo di KH e non di conducibilità perchè quest'ultima non l'ho mai misurata, ma mi è parso di capire che voi misurate solo la conducibilità e non le durezze (GH e KH)....
la conducibilità permette di misurare i sali disciolti nell'acqua in modo più esaustivo rispetto alle canoniche durezze? se si, questa può sostituire completamente la misurazione di GH e KH? Quote:
Quote:
Quote:
Quindi in vasche con acqua e sabbia (no legni, no torba, no foglie.. insomma niente di acidificante... escludendo le varie cagatine e il cibo in decomposizione), con KH pari a 0 il pH resta comunque costante?!? In questi casi usavi acqua d'osmosi aggiungendo sali oppure la tagliavi con pochissima acqua di rubinetto come stai facendo per i Biotoecus? Scusate ma questa cosa mi interessa moltissimo... Ciao |
A mio parere la misurazione della conducibilità sostituisce completamente quella di GH e KH ed è decisamente + importante.
Con KH pari a zero il ph può bruscamente abbassarsi per effetto dell'interazione o del ciclo di filtraggio (per la produzione di sostanze acide) o della respirazione/fotosintesi delle piante se presenti |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
erano acquari sottopopolati o sovrappopolati? hai sperimentato questo metodo anche con i grossi ciclidi americani o solo con pesci relativamente piccoli? Ciao e grazie... |
Quote:
Ciao Enrico |
leggete i fondamenti del metodo otrac ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...e/?Stampa=true e poi sul sito del GAF c'era parecchia roba... |
Quote:
Ciao, Lorenzo |
Quote:
Ciao |
Quote:
Ciao, Lorenzo |
Quote:
|
il link è questo http://www.gafonline.it/OTRAC/index.asp ?
se è lui nell'introduzione c'è scritto così: Questa era l'introduzione al sito sull'Oligotropico acido di qualche anno fa, ultimamente il sito ufficiale è scomparso (potenza degli spazi web free :()... I materiali che qui trovate sono una porzione di quelli che originariamente componevano il sito Oligotropico acido, in attesa di recuperare gli originali (attraverso i numerosi autori) e la maggior parte possibile di informazioni su chi ha proseguito nel tempo la sperimentazione vi proponiamo queste pagine. Non so se ti riferisci ad un altro link... nel caso puoi girarmelo? grazie Ciao |
al posto di farti i sali fai da te come indicano sul GAF usa il tropic marin pro discus e se a posto
|
Quote:
Hai mica qualche altro link sull'argomento? Ciao e grazie |
Quote:
Ciao, Lorenzo |
no , purtroppo l`otrac e`materia abbastanza recente e le poche cose che trovi , tra l`altro solo on line , sono quei pochi linck di quella discussione che hai postato ;-)
|
Quote:
Spero di essermi spiegato. Ciao, Lorenzo |
Si ho capito, ma ritengo + importante sapere la quantità di sali disciolti nella mia acqua piuttosto che solo quelli misurati da kh e gh (ad es. per assurdo potrei avere entrambi a zero ed un acqua ricchissima di sali, pensando invece che sia pura h2o)
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Ciao, Lorenzo |
Quote:
Ciao, Lorenzo |
Quote:
Quote:
In questi siti in linea di massima si parla sempre di possibile crollo di pH o comunque di instabilità dello stesso (sotto il 6). In più essendoci meno batteri con un pH così acido, pare che nell'acqua rimangano tracce di ammoniaca e nitriti. Boh, la cosa migliore è che un giorno ci provo... così la smetto di stressarvi #17 . Ciao PS: per chi fosse interessato ho trovato una discussione proprio su melma e foglie http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=38922 |
Quote:
Ciao, Lorenzo |
Quote:
- acqua d'osmosi (tagliata oppure con sali?) + legni + torba? - piante? - da quanti litri era la vasca? - avevi solo la coppia di ram? - quindi avevi le durezze a 0? - per i cambi parziali come preparavi l'acqua? Ciao -28 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao, Lorenzo |
Grazie mille #22
....appena avrò la possibilità proverò anch'io... Ciao |
Quote:
|
Quote:
scusate... deve essere arrivata la mia età dei "perchè".... #17 Ciao |
Quote:
secondo me il sodio deve rimanere a livello di oligoelemento (almeno nelle acque tenere) e non come facile escamotage per alzare il kh ingannando il test del gh...tant'è che la conducibilità inevitabilmente si alza, e secondo me può dare fastidio a livello cellulare per l'osmosi della membrana... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl