![]() |
Che dire vale,spiegazione facile da capire e molto utile,come vedo hai parlato della caliendrum che subisce subito influenze negative visibili diciamo con l'uso errato led/cibo,cosi come mi e' successo a me ieri,che spettacolo,fortunatamente mi hai fatto risolvere in una giornata senza nessuna perdita,sei troppo forte,comunque bell'articolo,complimenti.
p.s come minimo sabato il caffettino a roma lo pago io,per sdebitarmi,hahahahahahah. |
Ciao,Vale ottima guida #70 io sono passato da hqi 250w ad un simil cannon led 100w da "soli" 7 mesi,non posso che condividere i punti da te descritti in quanto riscontrati...
|
Quote:
Ahahah te lo avevo detto di stare tranquillo! Sei troppo apprensivo, però in fin dei conti è un bene perché vuol dire che sai leggere la vasca! Daje che sabato famo i danni!#70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Grazie ancora per aver condiviso con noi le tue impressioni e aver descritto come i vari coralli reagiscono , brava niente o poche foto e molta esperienza
Anche se ogni vasca viaggia a se molte cose descritte le avevo notate anche se avendo ora una vasca senza sump e tecnicamente non valida non avevo la certezza della luce come causa , a breve con nuova vasca potro essere piu sicuro di ogni singolo accessorio plafo compresa Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
Venne anche Qbacce una volta a misurarli con il tropic marin no2-no3 anche quella volta 0......non so che dirti, qualcosa è probabile che ci sia, non ho mai avuto problemi di fame da parte dei coralli, la plafo è a piena potenza con lenti a 60° e animali con le punte a <15cm.....è anche vero che la mia è solo 60w.....vabbè meglio cosi:-D
|
ecco vale ora hai combinato un danno......
ora con questa guida anche quelli attaccati ai t5 (vedi CIALIRIS ZON(gia si informa) ecc.) passeranno tutti ai led. #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl# |
secondo voi c'è differenza per chi usa led con dsb rispetto a un bb?parlo in termini di smagrimento e colorazione degli animali.
|
Brava Vale.
Quoto tutto ! Io stavo quasi perdendo molti animali.....causa il carbone.(forse anke troppo) L' ho rimosso giusto in tempo. Ma ora sto recuperando i danni fatti ! Resta che gli animali sopolipano poco e solo la notte. Mentre prima..... Tony |
Quote:
purtroppo il carbone fisso ho notato che non e' molto compatibile con la gestione led poi usato in un letto fluido peggio ancora! dai che piano piano si riprendno;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Si, pian piano si stanno riprendendo bene....
Ma nn so più che fare x farli spolipare. Ho anche gli amino di kz. Ed ho provato a dosarli come fai te, ma.......nisba... Cmq il carbone prima l' ho tenuto sempre costante, anke se in piccole quantità. Ed in effetti, già coi led la vasca consuma molti oligo e ioni vari. Col carbone si accentua ulteriormente. Bisognerebbe usarne uno poco assorbente. Giusto x rendere l' acqua più limpida... Tony |
grazie valentina, ho avviato una 140x50x50 con 300 watt di led autocostruita, mi limiterò a molli e lps , magari in futuro proverò un sps tra i più semplici, non sei la prima che dice di non far salire troppo il kh e molti hanno notato un consumo maggiore di quest'ultimo.. ho avviato la vasca inserendo carboni perchè ho visto un po di intorbidimento iniziale, mi consigli di toglierlo a breve quindi? se ho qualche domanda ti stresso eh.. ;)
grazie |
non si parla di carico organico/inorganico, rapporto R/R, aggiustamento del fotoperiodo... ah, schiumazione secca... occhio! perdere il controllo è un attimo
da capire perchè alcuni animali cambiano cosi tanto per adesso molto utile#e39#e39 |
oggi ho cambiato 20lt e ho provato a togliere la zeolite, vediamo nei prossimi giorni come si comporteranno i coralli e i nutrienti... ho anche portato la plafo al 75% , sia bianchi che blu...
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
io lo utilizzerei solo quando hai necessita', non fisso ;-) |
Quote:
|
[QUOTE=valentina84;1061966676]
Quote:
------------------------------------------------------------------------ per gradi rispetto a cosa? nell'aumentare i led o nel togliere la zeolite? erano al 70% |
hai mai pensato di abbassare la potenza della plafo nei periodi di magra :) ??
|
Quote:
|
ink e zucchen gestiscono la vasca cosi' pero'( da quel che ho capito) ..
se diminuisci le reazioni di ossidoriduzione puoi anche calare il cibo..e quando inizia a ingrassare nuovamente la vasca puoi alzare di nuovo la potenza |
Quote:
preferisco portare piano piano la vasca verso una situazione ottimale e stabile, trovare il giusto compromesso tra quello che entra e quello che viene consumato ( vabbe' che tutto quello che metto viene consumato lo stesso ahahah) |
ma non e' che e' un ciclo che non finisce mai? cioe' te dai alla vasca il tot che ti consuma...ma dopo un po la vasca si abitua a quel tot...e te dovrai darne di piu'...e cosi via...
|
Quote:
|
premetto che la mia esperienza con i led devo ancora farmela ...pero', secondo me bisogna trovare il modo di stoppare il potere ossidante dei led...non assecondarlo...
forse sto facendo troppi discorsi a cazz dato che son le 2 di notte#17 #21#19 |
io ormai sono ad un mese plafo fissa a 25cm e sono arrivato all' 82% su bianchi e blu. con la zeolite tolta da una settimana circa ho notato un maggior lavoro da parte dello schiumatoio , per il resto tutto apparentemente tranquillo....
|
Vale alimenti solo allo spegnimento delle luci o alimenti durante l'arco delle 24 ore?
Sent from my iPad using Tapatalk |
io di solito alimento a luci spente , ma certi giorni che alcuni lps hanno i tentacoli estroflessi anche di giorno doso cibo.
|
Al momento pure io, tranne quando do i pezzi di gambero agli lps.
Però mi intriga molto qualcosa di simile al planctondose per alimentare con zoo vivo costantemente. Sent from my iPad using Tapatalk |
complimenti per i consigli davvero molto interessanti.
Io ti volevo chiedere in fase iniziale, quando diciamo cambiavi altezza o potenza della plafoniera quanto ci mettevano i coralli a reagire? dopo pochi giorni ti rendevi già conto se la situazione migliorava o meno? Grazie miille :) |
an Valentina ti posso chiedere un'altra cosa? ho letto un po' le varie discussioni, però non mi sembra di aver trovato nulla riguardo a questa cosa. Tu come hai impostato la plafoniera? cioè il fotoperiodo com'è regolato? quanto tempo impiega per raggiungere la luce massima?e quanto la tieni? Perché nel programma della pacific sun la luce continua ad aumentare piano piano e poi inizia a calare piano piano... Spero di essere riuscito a spiegarmi :(
|
Ragazzi non riuscite proprio a darmi un consiglio??????????? :(
|
scusami trudi ma sto con la febbre e ho guardato poco il forum
dunque, le reazioni dovute alla luce si possono osservare in pochi giorni, parlo a livello di settimana o poco piu' io sono partita con un 40 40 e poi sono salita del 2% a settimana fino a raggiungere le impostazioni attuali. sono partita con 8 ore e ora ne do 11 piene esclusi alba e tramonto che durano in tot un ora |
Complimenti per l'articolo vale. Quindi tu dai 12 ore di luce compresa alba e tramonto giusto?
|
domanda stupida.... perchè non creiamo un post o spazio dedicato dove condividere i programmi (per esempio quelli delle radion.. )?
|
Quote:
si in totale 12 ore |
Bhe veramente complimenti per le dritte utilissime,almeno adesso so di non essere pazzo ad aver tolto la zeolite e aver notato un miglioramento sotto i led degli sps,così come il carbone e le resine
|
Grande lavoro!! Grazie Valentina!
Potrei chiederti una cosa? Pensi che la scelta di come distribuire i LED e di come wattarli possa essere decisivo? Mi spiego meglio.. vedo che la tua plafo monta 100 Led da 3W distribuiti su di una superficie di 60*60. Ma che ne pensi, ad esempio delle Radion che concentrano maggiormente i led e ne usano alcuni di più potenti (5w) ? Io ero propenso ad acquistare la nuova RadionPro per un 50*50 (circa 150w di Led). Questa plafo pare sia adatta a coprire una superficie di 50*50 Se però volessi copiare la tua l'illuminazione per il mio cubo avrei bisogno di circa 210w di Led.. Questa differenza di 60watt è notevole e mi fà riflettere.. Pensi che avendo distribuito maggiormente i Led la tua plafo permetta di avere più luce senza rischiare di "scottare" i coralli? O per dirla in altro modo in un cubo come il mio pensi che avresti putoto ottenere i tuoi risultati con una Radion solamente? Non sò se sono stato comprensibile.. |
striscia led
ciao a tutti,ho letto i consigli di valentina,e mi ponevo dei dubbi.
io ho una vasca da 240 lt illuminata da sei t5 da 54w ogniuno,dal momento che viaggio molto ho trovato un negozio che vende strisce a led mod.SMD 3528 con una temperatura di colore pari a 6000k° e un fascio luminoso con un'angolazione di 120°.io avrei intenzione di sostituire i t5 bianchi con queste strisce a led,mantenento i t5 blu (almeno per il momento). ora il mio dubbio in merito è:secondo voi miglioro o peggioro la mia vasca con questa mia alternativa di illuminazione? ciao!!!!#e39 |
Secondo me risulterebbe più giallina inquanto quella gradazione si usa più sul dolce
|
Quote:
|
piccolo aggiornamento, settimana prossima provo a reinserire la zeolite per vedere se la patina dal vetro scompare o non centra nulla con la zeolite; comunque come vi avevo già detto prima di togliere la zeo la vasca era linda adesso no , oltre alla già nominata patina dei vetri anche sul fondo si inizia a vedere qualcosa e le rocce hanno un pò di alghette...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl