![]() |
quelli che sono "piccoli e mangiano le uova delle chioccioline"mi preoccupano molto,spero che non siano striati neri e arancioni.Comunque prima di prenderli ti consiglio di farti dire i nomi dei pesci e andarti a guardare le schede.I gamberetti sicuramente sono red cherry,tra cardinali e petittelle non credo che vedrai molti piccoli red cherry,li mangiano di gusto.
------------------------------------------------------------------------ questo è il pesce che i negozianti definiscono mangialumache http://www.acquaportal.it/_archivio/...tia/botia4.jpg |
No no non è il botia, oltre che a diventare grosso mi ha detto che mangia solo le chiocciole,,,,invece questi sono piccolini argentati, e mangiano chioccioli piccole ed eliminano anche le uova, cosi si estirpa il problema alla radice..........
per i gamberi non so, il nome red cerry me lo sarei ricordato.....cmq è facile riprodurli da piccoli?? i pesci si mangiano le uova o proprio i piccoli appena nati? in caso potrei allevarli separatamente e poi indrodurli,un pò di spazio e vaschette varie ne ho, l'acquario dolce è in zona mia privata inaccessibi a chiunque, con tanto ti parapettino anti gatto :-D ora metto foto http://s18.postimage.org/bnxn0o3x1/20121214_181526.jpg http://s18.postimage.org/ssey3cbth/20121214_181556.jpg |
le red cherry non rilasciano uova,le uova crescono e si sviluppano dentro il corpo della madre e poi nascono piccoli già formati,tutti i caracidi sono ghiotti delle piccole red però se la vasca è ben piantumata magari qualcuna sopravvive,comunque le grandi non vengono predate e si riproducono con molta facilità.per il pesce sono un po' dubbiosa che mangi persino i gusci delle lumache,fatti dire il nome che vediamo di che si tratta.
|
Da quando le lumachine sono un problema da estirpare alla radice??
Le lumachine sono utili e impareggiabili nel lavoro di manutenzione del l'acquario.. Stiamo facendo un acquario NATURALE, questo vuol dire che dobbiamo avere quello che si avvicini più ad un ambiente che si può trovare in natura.. Non ci sono solo i pesci ma dal micro, i batteri, magari delle planarie o delle pulci d'acqua a seconda del caso, poi lumachine, caridine, pesci nel macro.. Insomma non vanno eliminare se riescono a vivere nel tuo acquario e se hai paura di un'invasione stai sicuro che si limiteranno da sole a seconda del cibo che troveranno.. Io penso questo.. Se hai già iniziato a fertilizzare perché partire da 6 ore di luce? Tanto vale partire a 8 per garantire alle piante le condizioni ottimali x crescere una volta superato l'ambiente mento che comunque avviene dopo un sett.. IMHO In ogni caso le piante veloci le inserirei comunque.. |
Mi stai facendo un corso accelerato di dolce:-)grazie....,se mai farai un marino contattami all'istante che ti aiuto molto volentieri ;)...... domani tanto ci devo andare in negozio, mi segno i nomi e li riporto.........ma nemmeno un paio di gamberini potrei inserire nel frattempo:-))???
|
Per le lumache concordo con Erica D,sono utili e se aumentano a dismisura vuol dire che c'è qualcosa che non va,ad esempio troppo cibo o piante marcescenti in vasca.Non credo abbia già iniziato a fertilizzare#24
------------------------------------------------------------------------ Niente gamberini se la vasca non fa il canonico mese di maturazione:-) |
Scusate avevo letto come fertilizzante ho messo il sera florenadepot ma forse è un fondo.. Sorry!:-))
Non saprei allora qui ognuno ha una propria tecnica x avviare le piante.. Faby all'epoca mi aveva consigliato di andare di fertilizzazione e luce subito a pieno regime appena avviata la vasca.. (Fondo fluorite e fertilizzazione base seachem).. Parlavo x esperienza personale ma non dubito renda bene anche il consiglio di dony! #70 |
in genere viene consigliato di iniziare gradualmente sia per quanto riguarda la luce che la fertilizzazione perchè le piante inizialmente hanno un periodo di adattamento in cui sono in stallo e non assorbono nutrienti che andrebbero tutti a favore delle alghe.Erika D non hai avuto esposione algale partendo con ferilizzante e luce al massimo fin dall'inizio?
|
Erica perchè mi fai domande quando sono io a chiedere consigli???
nel dolce sono un novellino, tante cose non mi sono chiare quindi faccio 1+1 e ascolto consigli da chi ne sà.... voglio allevere pratino e piantine, esse sono nella dieta delle chiocciole, io le chioccioline non le voglio:-))..... 1+1=2:-) si ho usato un fondo fertilizzato, non so se è uguale a quelli in sospensione, ma se devo darne 8 non è un problema, anche se la differenza è poca...ditemi voi... avevo fatto una domanda sulle piante, la riporto: "" indendete che con i valori che si alzeranno in fase di maturazione, e la luce sin da subito, appariranno le algacce brutte??? e quindi per ovviare al problema è consigliabile mettere piante a crescita rapida che ciuccino inquinanti?? altrimenti , soluzioni tampone??"" se puoi aiutarmi, magari anche con un pò di patos, è meglio e gradito;) Grazie Ory ------------------------------------------------------------------------ Dony ok, niente gamberi :-D |
Mi spiace di averti creato confusione.. In realtà ho solo espresso un mio parere, ma la risposta alla tua domanda l'ho scritta... :-)) Sarò più chiara: si, il rischio con luce e fertilizzazione e piante in fase di adattamento è quello di favorire le alghe. È consigliabile inserire piante a crescita rapida per assicurare un buon equilibrio alla vasca.
X dony, no non ho avuto nemmeno la più piccola alga.. Ho seguito il consiglio di faby e si è rivelato corretto con un ottimo stolonamento della mia lilaeopsis! Comunque credo che per andare sul sicuro dato che il fondo e la fertilizzazione sono diversi dai miei sia meglio seguire le indicazioni di dony! #70 Importantissimo!! Non é assolutamente vero che le lumache mangino le piante!!! Io ne ho molte e tutte le piante sono in salute! Le lumache si cibano di mangime in eccesso caduto sul fondo, foglie MORTE in decomposizione e certi tipi di alghe. Povere lumachine ingiustamente discriminate!! Se una lumachine mangerà mai una tua fogliolina dovrai ringraziarla perchè avrà capito prima di te il pessimo stato di quella fogliolina. Ahah non ci metto abbastanza pathos? :-)) mi spiace! Ti assicuro che sono molto coinvolta quando parlo di acquari!!!! Comunque ora sei sicuro che 1+1=2! ;-) Ah credo che la pianta di cui parlavo alta e come lunghi fili d'erba sia un'eleocharis vivipara.. #28 |
Orysoul avevo risposto anch'io alla tua domanda su alghe e piante,mi autoquoto:-D
Quote:
Ma che fertilizzante liquido pensi di prendere? ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo.....come già suggerito prima metti piante a crescita rapida almeno per il periodo di maturazione:-) |
Erica cosi mi piaci#70 quando parli com me di acquari dolci, fai finta di parlare con homer simpson, spiegando tutto senza tralasciare nulla per te scontato;)...
ma quindi anche sul pratino(callitri.....)posso starci le chioccioline??? Dony non so che prodotti usare come fertilizzante, qui in negozio hanno la sera, se ce n'è qualcuno valido lo prendo, credo anche qualcosa di askoll, dimmi te........ prima sono andato a prendere due vasetti di vallisperia(crescono veloci giusto?), poi ho visto un'altra piantina a cespuglino e torno a prenderla, appena metto tutto posto foto,........devo dire che queste piantine mi piacciono molto, poi alla cassa non mi aspetto mazzate a differenza dei coralli#28d#.......speriamo almeno che si mantengano belle verdi#13..... intanto metto questa con luce artistica:-D http://s18.postimage.org/jocmo9c1x/20121215_113436.jpg |
Considerando la calli non crdo di convenga prendere un fertilizzante unico tipo il sera che è anche un po'blando come fertilizzante,sarebbe meglio un protocollo tipo il dennerlee o il seachem base.Bella la valli,però l'avrei messa sul lato destro lasciando il tronco unico protagonosta al centro,ma ovviamente gusto mio:-)La vallisneria gigantea è abbastanza semplice come pianta,si riproduce per stoloni quindi accanto alle piante adulte troverai presto altre piantine più piccole,l'unica cosa è che non si possono accorciare le foglie perchè la pianta ne risente e perchè tagliate sono molto antiestetiche.
|
intendi questi http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-13065.html ??? ma non c'è qualche surrogato completo, magari un fertilizzante che comprende tutto?? mi piacciono le gestioni soft :-))........
per la valli, la mia idea invece era proprio di fargli uno sfondo verde alla composizione legno, in modo che risaltasse ancora di più, anzi dopo ne vado a prendere un'altro vasettino, cosi tappo completamente la sumpettina:-)) http://s12.postimage.org/d5h2kgwa1/20121215_151907.jpg |
presa altra valli, e un vasetto di micranthemum umbrosum, mi ha coplito subito il verde e la forma a cespuglio.....l'ho messa in una buchetta fra i legni a metà altezza cosi non tocca il fondo e non mi invade il pratino di calli (comporta qualcosa la sua posizione cosi?)...... per ora credo di non aggiungere altro, vediamo se il tutto cresce e rimane verde:-))
http://s18.postimage.org/bnajbe3b9/20121215_211215.jpg http://s18.postimage.org/3kgydt83p/20121215_211318.jpg http://s18.postimage.org/lgwc1xuth/20121215_211606.jpg http://s18.postimage.org/pjryerebp/20121215_211619.jpg |
ma le radici della micrantenum arrivano al fondo?Il link che hai postato era proprio quello che intendevo,come fertilizzante unico non saprei cosa consigliarti,la calli per crescere bene ha bisogno di una fertilizzazione completa.Esteticamente metterei uno sfondino dietro monocromo.
|
Ciao Dony,
no la radice non arriva al fondo, poggia solamente un pò sui tronchi, comporta qualcosa??? per i fertilizzanti,seguiro qualche protocollo, vedo cosa hanno in zona e prendo:-).... ho delle continue esplosioni batteriche.......prima di accendere la luce vedo l'acqua un pò binacastra, poco dopo accesa un pò si ritira ma rimane cmq un pochino di "nuvoletta" che può essere?, ho già inserito un pò d carbone ma niente....!!! |
le radici della pianta dovresti interrarle altrimenti non credo cresca bene.Le esplosioni batterica in maturazione sono nella norma,sono semplicemente i batteri che devono ancora decidere in quale punto della vasca andare ad abitare:-)Il carbone tienilo solo qualche giorno poi toglilo,soprattutto quando inizierai a fertilizzare se sta ancora nel filtro ti assorbe anche i fertilizzanti.
|
A ok, nel marino invece non è cosa buona nemmeno in maturazione, anzi quasi sempre poi si alzano i valori per la morte di troppi batteri......io cmq il giorno stesso della partenza misi qualche ml di latte in sump, come scritto nella guida :-))..........per la pianta non so, anche se mi rimane cosi sta bene, dici che schiatta e che non cresce solamente? O paura a interrarla, poi mi va sul pratino di calli.....che dici?
|
dunque...
per le lumachine, confermo, non te la rovineranno!!! per il micrantheum devi piantarlo, ma non basteranno pochi secondi perchè ti rovini la calli, tranquillo!! ;-) secondo me ti conviene interrarlo, perchè tanto le radici arriveranno pian piano ad affondare nel terreno, ma nel frattempo, potrebbe patire senza i nutrimenti del fondo! per l'ingerenza con la calli, dovrai osservare un po' di manutenzione, appena vedi qualche stelo sconfinare, dacci un taglio! senza esagerare.. :-)) anchio avrei messo la vallisneria più laterale, magari facendola partire a filo con il lato destro.. non riesci a completare la linea di sfondo ? si allo sfondo!!! (bianco!bianco!) :-)) ps. livella il fondo contro il vetro frontale. in modo da non avere su e giù, collinette irregolari, ecc. un lavoro pulito insomma. attento a non rigare il vetro nel farlo. ti consiglio anchio il seachem base. poi si vedrà.. |
concordo con Erica,essendo una pianta a stelo che si propaga principalmente per talea non è difficile tenerla sottocontrollo,basta potare quando vedi che si sta allargando.
|
Mmm.... per ora sta lì, non avendo il pollice verde e con la fortuna che mi ritrovo io, mi muore la calli e viene fuori un pratino di micro.....se non regge sul tronco la tolgo e amen, ho allestito si può dire per avere un pratino con i fiocchi e non voglio dargli contro in nessun modo:-)).....non sono amante degli sfondi per via della luce e della vista ma proverò il bianco, si sa mai mi piaccia:-)....invece per la valli non vorrei ampliarla, attualmente mi fa ombra solo sui legni, se la stendessi a dx e sx oltre a dare noia a carico e scarico ,mi farebbe troppo ambra sui pratini :-)
|
in effetti ci avevo pensato anchio al rischio ombra della valli...
guarda che però il micra metterà da solo le radici a terra e quindi avrai lo stesso risultato.. |
per le tua esigenza di non avere interferenze sul pratino a questo punto meglio una pianta epifeta,cioè che vive bene senza essere interrata e puoi legare al legno,tralatro queste piante necessitano anche di poca luce quindi non ci sarebbe il problema della valli che fa ombra,puoi guardare anubias,bolbitis,microsorium o anche qualche muschio,c'è ne sono di molto belli che crescono verso l'alto formando cespugli,ad esempio il flame moss
|
giusto consiglio.. anche se credo che il motivo dell'introduzione del micra fosse per assorbire nutrimenti in eccesso.. quindi non da togliere..
|
se vedo radici che cercano di infilarsi nel terreno le taglierò #18
sui tronchi cmq c'è già del muschio, mi sembra spike moss, ne presi un vasetto all'inizio e l'ho legato con del filo da pesca, nelle foto della partenza si dovrebbe notare, è veramente piccolo quindi non saprei di che forma possa venire, cmq staremo a vedere...... la micra l'ho messa sia per i nutrienti, sia perchè mi piaceva(ho trovato un'altro negozio in zona e ne ha veramente tante:-))) |
il problema è che la lasci così senza interrarla la piant andrà in soffernza e deperirà probabilmente perchè è una pianta che vive con le radici interrate prendendo nutrienti dl fondo,poi se vuoi provare facci sapere come va l'esperimento:-)
|
si dai, diciamo che provo, se regge la lascio, se non ci sta la tolgo e lascio solamente il muschio, mal che vada ho buttato 4E, mal di poco:-).................le ciocchettine di pratino cmq le vedo cresciute, possibile?? alcuni li vedo allungati..............l'unica cosa che non riusero mai e poi mai, è il fondo manado della jbl,,,,,è leggerissimo, si sposta anche passandogli la calamita vicino, spolvera un sacco lasciando polverina marroni su tutte le foglie, e poi ci ho messo un kasino di tempo per sciaquarlo con risultati non molto buoni...... dai video step to step d allestimento, usavano elos, ma cacchio se son cari.....cmq per il prossimo lo sceglierà sicuramente meglio...
|
io ho una teoria per la calli, ma non ho nessuna prova di ciò... se cresce verticalmente, taglia gli steli che hanno questa tendenza.. in questo modo la pianta verrà stimolata a produrre nuovi getti che saranno sicuramente orizzontali!
per la polvere magari succede perchè è ancora l'inizio! non saprei però io avevo la fluorite e anche questa che è famosa per le polveri dopo qualche mese non ha dato più problemi... se tagli tutte le nuove radici al mica, stai sicuro che morirà.. |
Ok non le taglio le ripiego verso il tronco...........per la calli , hai provato sul tuo pratino? Se pensi che questa azione possa essere correlata con la crescita laterale, inizio a tagliare#18
|
No, non mi è mai successo, ho solo letto in giro.. Insomma, io lo farei ma non sono sicura delle conseguenze che possa avere. Ci sono un sacco di topic a proposito fatti un giro se non vuoi rischiare, o magari aspetta pareri più autorevoli..
|
ok mi documento un pò, confermo che sta crescendo, anche nei ceppetti vedo le radicine che cercano di infilarsi:-)).........quanto pensi che ci voglia a crescere per tutta la superficie, con parametri nella norma???
|
Sai che non so quanto ci metterà.. Dipende dal tipo di fertilizzazione, fondo valori .. Qualche mese..
|
spero davvero di avere in un paio di mesi un bel pratino :-)...........come nutrienti quali sono dei valori buoni??? intendo no3 e po4............nel marino ci impegnamo per tenerli a 0 spaccato, qui ho letto il contrario#13
|
Dunque valori importanti sono:
la co2 che deve stare tra 20 e 30 ppm.. Per calcolare quanta ne hai in vasca devi misurare ph e kh e incrociare i dati nella tabella della co2 che trovi anche su AcquaPortal.. Per po4 e no3 la soluzione più ottimale è tenerli in un rapporto di 1:10... Es 1mg/l po4 e 10mg/l no3.. Ma andrebbe bene anche es 0,5 po4, 5 no3.. Poi volendo c'è anche il ferro ma dipende dal tuo tipo di fertilizzazione se rilevabile con test o meno.. ------------------------------------------------------------------------ Scusa ma magari mi sono persa il post e non ricordo bene.. Ma la fertilizzazione liquida pera colonna d'acqua la usi?? Ps due mesi mi sembra troppo ottimistico.. Se vuoi velocizzare potresti comprare ancora un vasetto di calli per infoltire il fondo.. |
Ok per i valori, cerchero di tenere l'acqua un po grassotta.....
No fertilizzanti ancora no, mi sembra che mi abbiano consigliato di aspettare almeno 2 settimane dalla partenza,....giusto??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl