AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Copepodi, mysis, vermicani, e/o anfipodi ed altri organismi simili AMICI o NEMICI dei DSB ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403529)

ecarfora 19-11-2012 16:28

[QUOTE=Davide_m;(anche se non ho mai visto nessuno chiedere un po di vermocani o terebellidi)...[/QUOTE]

Ciao Davide, Io li prenderei volentieri.

Mentre in qualche post scritto da Stefano ho letto che secondo lui la planarie sono importanti mi piacerebbe conoscere il motivo e che ruolo svolgono nel DSB?

buddha 19-11-2012 16:54

Stefano..solo una precisazione su una tua svista se mi permetti..
Negli strati inferiori (in anossia) si forma H2S acido solfidrico (non solforico).
Secondo me in nessun nostro dsb arriviamo a zone anossiche spinte da formare acido solfidrico, nè fosfina, metano..in pratica secondo me non possono vivere i batteri anaerobi obbligati nelle nostre vasche..almeno no in quelle ben ossigenate (fra skimmer e super pompe quali non lo sono oggi..??)

Stefano G. 19-11-2012 16:58

le planarie che vivono nel fondo (non quelle fotosintetiche) si nutrono di detriti e patine batteriche ..... facendo spazio per latri batteri ;-)

Stefano G. 19-11-2012 17:01

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061941589)
Stefano..solo una precisazione su una tua svista se mi permetti..
Negli strati inferiori (in anossia) si forma H2S acido solfidrico (non solforico).
Secondo me in nessun nostro dsb arriviamo a zone anossiche spinte da formare acido solfidrico, nè fosfina, metano..in pratica secondo me non possono vivere i batteri anaerobi obbligati nelle nostre vasche..almeno no in quelle ben ossigenate (fra skimmer e super pompe quali non lo sono oggi..??)

ci sono ... non posso dimostrarlo ma ci sono sicuramente IMHO ;-)

Paolo Piccinelli 19-11-2012 17:05

Gli animali bentonici sono IL MOTORE del DSB e lo sono dal suo primo istante di vita.

Quando inseriamo la sabbia in vasca, essa è praticamente sterile, soprattutto se l'acqua presente in vasca è nuova.

Dal momento in cui l'acquario inizia a girare i batteri iniziano a riprodursi e a colonizzare la superficie della sabbia formando un film attorno ai granelli.
Un batterio ha un diametro di qualche micron, ovvero ne dobbiamo mettere in fila qualche centinaio per fare un millimetro e quindi una decina di milioni per fare 10 cm.

Se lasciassimo colonizzare il dsb ai batteri senza inserire "macchinari di movimento terra", ci metterebbero anni per arrivare al fondo della vasca... ammesso che ci riescano.

I batteri riproducendosi formano un film che si ispessisce velocemente e secernono glicocalice, una sostanza che cementa i granelli di sabbia fra loro formando una crosta tanto dura che per romperla serve un martello.... talmente solida che per anni è girata la falsa credenza che la sabbia si "calcificasse".


Se tale crosta si forma, il DSB è morto.



C'è poi un'altra osservazione da fare... ovvero, a che ritmo il nostro DSB "digerisce" i nutrienti?

Ogni sistema chimico (anche il nostro dsb) tende all'equilibrio e le reazioni chimiche al suo interno sono attivate dal gradiente di concentrazione dei reagenti e dei prodotti delle reazioni medesime, allo stesso modo in cui (usando un paragone idraulico) la velocità con cui l'acqua passa fra due recipienti collegati da un tubo è proporzionale alla differenza di livello fra essi.
Più il gradiente è alto e più le reazioni procedono spedite.


Anche qui i "macchinari movimento terra" giocano un ruolo centrale.


I vermi, ovvero terebellidi, anellidi, vermocani e compagnia sono essenziali perchè scavano cunicoli stretti e profondi che favoriscono il ricambio d'acqua dalla superficie della sabbia in profondità.
Ogni volta che un terebellide estroflette i tentacoli andando su e giù nel suo cunicolo(lo fa decine di volte al giorno) agisce come un piccolo pistone... in pratica è una piccola pompa idrauolica.

Immaginiamo queste migliaia di piccole pompe continuamente al lavoro ed otteniamo un fondo che respira, in cui gli strati profondi ricevono composti organici da smontare e restituiscono i composti smontati.

Lo spessore della zona aerobica e di quella anaerobica ed anossica nel dsb sono regolati dalla granulometria del fondo e anche dalla densità e dal tipo di infauna presenti.
Un dsb ricco di infauna lavorerà meglio, più velocemente e in modo più completo rispetto ad uno meno colonizzato.

Per questo, personalmente, preferisco un fondo di sabbia piuttosto fine (intorno a 0,5 mm) che ospita molti più esseri di minori dimensioni (granelli fini significa fondo facile da scavare, granelli grossi fondo più ostico) ... ovvero più cunicoli anche se più piccoli.

La fauna bentonica di maggiori dimensioni a mio avviso porta più danno che beneficio perchè smuove troppo violentemente (tralascio la predazione, che è difficilmente quantificabile).

mi fermo perchè ho già scritto un papiro.

Teo, se vuoi ti porto una copia di "sand bed secrets" di Shimek... purtroppo solo in inglese, ma è scritto molto potabile ;-)

Stefano G. 19-11-2012 19:45

questi sono gli animali più utili in assoluto nel dsb :-))

ps. la qualità delle foto ..... è ..... come dire ... #24 ... hem..... artistica :-D

http://s19.postimage.org/xtuw2iecz/DSCF0562.jpg

http://s19.postimage.org/7a2b0ddtf/DSCF0563.jpg

http://s19.postimage.org/80v165g6r/DSCF0564.jpg

http://s19.postimage.org/sm9sy1xrn/DSCF0567.jpg

http://s19.postimage.org/iq8pyerzn/DSCF0568.jpg

buddha 19-11-2012 20:02

È il tuo ste? Che granulometria hai?

Stefano G. 19-11-2012 20:16

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061941967)
È il tuo ste? Che granulometria hai?

misto 0,5 - 1 - 1,5 mm

Paolo Piccinelli 19-11-2012 20:43

#70 sia per i vermoni che per la granulometria!!! ;-)

enzolone 19-11-2012 20:51

L'infauna ha un ruolo fondamentale nel dsb , quindi piu vermocani , copepodi e anfipodi ci sono e meglio gira il tutto . Ipotizzando di avere un dsb di una vasca perfettamente avviata e rodata quindi con la corretta popolazione batterica , a questo dsb in un istante successivo uccidiamo tutta l'infauna secondo me anche se il movimento delle pompe è perfetto il dsb è destinato al collasso . quindi per me piu ce ne sono e meglio è .

ecarfora 19-11-2012 22:24

Stefano le tue foto non riesco mai a vederle, ovvero vedo sempre le miniature.

Stefano G. 19-11-2012 22:27

Quote:

Originariamente inviata da ecarfora (Messaggio 1061942295)
Stefano le tue foto non riesco mai a vederle, ovvero vedo sempre le miniature.

strano le ho caricate abbastanza grandi #24

buddha 19-11-2012 22:33

Ste bello e ben popolato si direbbe..tu vedi bolle sul vetro verso il fondo del dsb?

Mario89xxl 19-11-2012 22:37

Io di vermocani non ne vedo spesso dal vetro nello strato di sabbia... di terbellidi pelosi però ne ho tanti

Stefano G. 19-11-2012 22:38

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061942317)
Ste bello e ben popolato si direbbe..tu vedi bolle sul vetro verso il fondo del dsb?

no ....... quello che vedi dal vetro è molto fuorviante ..... quasi sempre si sviluppano cianobatteri che ossigenano lo strato vicino al vetro ;-)

liferrari 19-11-2012 22:39

Mi sa che devo raccattare in giro qualche vermetto per il nanetto appena partito
:-)

Mario89xxl 19-11-2012 22:41

Qualcuno sa se si vendono sti animaletti?
Vermocani, terbellidi, copepodi, anfipodi... ovviamente tutti vivi, per dare una mano al dsb

ALGRANATI 19-11-2012 23:00

Quindi siamo tutti d'accordo con l'idea originale degli animali Bentonici come amici del DSB ?

meno male.......penso che sia uno dei pochi motivi che mi hanno sempre spinto a fare fondi alti...la possibilità di fotografare animali diversi.

GROSTIK 19-11-2012 23:08

Quote:

Originariamente inviata da Mario89xxl (Messaggio 1061942341)
Qualcuno sa se si vendono sti animaletti?
Vermocani, terbellidi, copepodi, anfipodi... ovviamente tutti vivi, per dare una mano al dsb

se trovi uno vicino a te che ha un dsb maturo ti fai dare un pò di sabbia e il gioco è fatto ;-)

superpozzy 19-11-2012 23:23

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061942417)
Quote:

Originariamente inviata da Mario89xxl (Messaggio 1061942341)
Qualcuno sa se si vendono sti animaletti?
Vermocani, terbellidi, copepodi, anfipodi... ovviamente tutti vivi, per dare una mano al dsb

se trovi uno vicino a te che ha un dsb maturo ti fai dare un pò di sabbia e il gioco è fatto ;-)

ma quanta? mi son sempre chiesto se un bicchiere di plastica basta.. come fai a sapere se hai preso un po' di schifezzine? in uanto tempo e come si moltiplicano?

Mario89xxl 19-11-2012 23:27

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061942417)
Quote:

Originariamente inviata da Mario89xxl (Messaggio 1061942341)
Qualcuno sa se si vendono sti animaletti?
Vermocani, terbellidi, copepodi, anfipodi... ovviamente tutti vivi, per dare una mano al dsb

se trovi uno vicino a te che ha un dsb maturo ti fai dare un pò di sabbia e il gioco è fatto ;-)

Eh si lo so, e proprio questo è il problema...

E comunque magari con la sabbia del "vicino di dsb" si rischia anche di portarsi a casa qualcosa di indesiderato, quindi penso che comunque sarebbe un bene se vendessero benthos, credo...

GROSTIK 19-11-2012 23:27

bhè quello è difficile quantificarlo ..... ma non servono Kg ;-)

Bach 19-11-2012 23:29

stefano ma con quella granulometria hai i valori a zero??? mi sembra mica tanto sugar...

anche gli animaletti che favoriscono i batteri (concordo con la tesi di picci appieno), non si trovano meglio con una granulometria inferiore?

Stefano G. 19-11-2012 23:38

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061942477)
stefano ma con quella granulometria hai i valori a zero??? mi sembra mica tanto sugar...

anche gli animaletti che favoriscono i batteri (concordo con la tesi di picci appieno), non si trovano meglio con una granulometria inferiore?

non sono a zero ... tracce di nitrati e fosfati ci sono .... e devo dosare parecchia roba per mantenerli #28d#


la sugar non mi piace .... l'ho usata una volta e mi sono trovato male
la granulometria va più che bene .... tieni conto che l'aragonite si consuma per reazioni acide e per il movimento .... in mezzo se ne è ridotta parecchia come il talco ...... ogni tanto devo aggiungerne un po
granuli da 2 mm in poi possono impedire lo scavo ..... in superficie tengo un po di corallina utile soprattutto per gli anfipodi che amano scavarci sotto :-))

Paolo Piccinelli 20-11-2012 11:28

Quote:

Qualcuno sa se si vendono sti animaletti?
Vermocani, terbellidi, copepodi, anfipodi... ovviamente tutti vivi, per dare una mano al dsb
Qui lo dico e qui lo nego, ma un uccellino mi ha detto che Planctontech a breve uscirà con una gamma di animaletti allevati per gli inoculi...

Davide_m 20-11-2012 11:45

Ciao,
PaoloPiccinelli, Matteo aveva chiesto un basso profilo di discussione!
Matteo Algranati, mai affermato il contrario...

Paolo Piccinelli 20-11-2012 11:49

Matteo aveva chiesto di usare termini semplici, potabili... non di scrivere ovvietà. ;-)

superpozzy 20-11-2012 11:58

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061943011)
Quote:

Qualcuno sa se si vendono sti animaletti?
Vermocani, terbellidi, copepodi, anfipodi... ovviamente tutti vivi, per dare una mano al dsb
Qui lo dico e qui lo nego, ma un uccellino mi ha detto che Planctontech a breve uscirà con una gamma di animaletti allevati per gli inoculi...

la sabbia del vicino costa sicuramente meno... :-D
mah, vediamo cosa salta fuori...

Bach 20-11-2012 12:34

secondo me può essere utilissimo un prodotto come quello :-)

Paolo Piccinelli 20-11-2012 12:37

Non solo sarebbe utilissimo, ma avrebbe zero concorrenza.

oltreoceano un "kit" con qualche esserino lo vendono per decine di dollari...

GROSTIK 20-11-2012 13:14

Mario89xxl per il discorso isolamento sanitario ok ma vale non solo per gli eventuali inoculi provenienti da altre vasche ma anche per talee e nuovi inserimenti quindi se ho si ha disponibile una vasca di quarantena bisogna rischiare, naturalmente va fatta molta attenzione all'origine del nuovo inserimento cercando "fornitori" sicuri ed affidabili ;-)

vikyqua 20-11-2012 14:45

Badta inserire snche solo 1kg di roccia ben matura e le "infiltrazioni" non servono a nulla. Servono invece obbligatoriamente con fondi solo sabbia o poche rocce non propriamente "vive".

Paolo Piccinelli 20-11-2012 14:53

In un kg di roccia ben matura non hai nemmeno lontanamente la biodiversità necessaria a popolare un dsb.

Gli animali che vivono sulla roccia sono diversi da quelli della sabbia, per avere la speranza di popolare adeguatamente un dsb devi mettere ALMENO 20 kg di rocce fresche da un box appena atterrato in aeroporto.

Per la mia vasca ho preso inoculi da tre acquari differenti e ho inserito rocce da diverse fonti oltre a quelle già presenti nel mio acquario precedente.

Se ne avessi avuto la possibilità, avrei preso ancora più roba.

Mario89xxl 20-11-2012 15:18

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061943215)
Mario89xxl per il discorso isolamento sanitario ok ma vale non solo per gli eventuali inoculi provenienti da altre vasche ma anche per talee e nuovi inserimenti quindi se ho si ha disponibile una vasca di quarantena bisogna rischiare, naturalmente va fatta molta attenzione all'origine del nuovo inserimento cercando "fornitori" sicuri ed affidabili ;-)

Questo è fuori discussione :-)
Ho chiesto di kit già belli e pronti (come quello che ha detto Paolo Piccinelli) soprattutto perchè, almeno da quanto ne so, i dsb dei forumer delle mie zone son tutti in maturazione, avviati da pochissimo, quindi hanno "poco da offrire"


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15271 seconds with 13 queries