AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB vs BB: con la sabbia è piú difficile avere colori vivaci?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402834)

anthias71 14-11-2012 13:16

io posso solo portare la mia esperienza:
BB puro, valori sempre nella norma, la vasca la lascio girare in pace (non faccio un cambio da più di 1 anno), integrazioni classiche (iodio, stronzio, oligo), alimento pesci e coralli....
la vasca risponde sempre bene ed i colori non mancano

per quanto mi riguarda il DSB lo vedrei più complicato da gestire e non credo mi permetta tutto questo "fancazzismo"

Bach 14-11-2012 13:23

...per me è esattamente vero il contrario...

Sempre se si "capisce" come funziona un dsb: se si pretende di schiumare troppo e di alimentare come matti, allora il dsb darà sempre problemi.

Si deve schiumare poco (meglio niente) e alimentare poco. Occorre soprattutto preoccuparsi di avere O2 e redox alti. Dopo di che la vasca fa tutto da sola (ecosistema).

Giordano Lucchetti 14-11-2012 13:27

Bel topic.

Io non posso dire ancora niente, ho un dsb di 10 litri avviato da un 7 mesi circa.
Ma la salute che ho ridcontrato sugli animali, pur essendo in 10lt... Nel berlinese non la avevo...

La biodiversitá in un sistema cosí piccolo e' allucinante e posso dire che l'ecosistema funziona... Sopporta un carico organico notevole (alimento almeno 1 volta a settimana con surgelato e tutti i giorni con zooplancton vivo, fito e altri prodotti in boccetta).
Un berlinese da 10 litri sarebbe giá esploso, o gli animali che ho sarebbero tutti tirati e sofferenti, mentre ora ho una crescita da paura (devo per forza taleare di continuo!) e la salute degli stessi si vede a occhio nudo.

Tengo a precisare che sono dovuto andare via 3 giorni, e in questi non ho alimentato. Al mio ritorno avevo dei valori insopportabili dagli animali, che iniziavano a ritirarsi.


Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.

Bach 14-11-2012 13:27

rispondo anche all'altro amico (ink se non sbaglio) che nel 3d sulla vasca di Paolo parlava di "fasi" nel dsb, fasi in cui si deve alimentare di più per poi tirare la vasca: un andamento altalenante, come se la vasca si smagrisse e si ingrassasse troppo, il tutto a fasi cicliche. Beh, lasciami dire in tutta modestia che questo può dipendere solo ed esclusivamente da una schiumazione davvero eccessiva (per un dsb, ma anche per un BB). Il dsb, se compreso come si deve, non centra nulla, imho.

anthias71 14-11-2012 13:52

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061933421)
Dopo di che la vasca fa tutto da sola (ecosistema).

ma l'ecosistema non è prerogativa del DSB, anche un BB ce l'ha....

Bach 14-11-2012 14:16

Certo, l'ho sempre detto anche io. Nel dsb però il sistema batterico dovrebbe (dovrebbe) togliere un po' di lavoro al sistema togli/metti dello skimmer.

CILIARIS 14-11-2012 14:20

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061933395)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061932373)
ho chiesto un paio di volte ai crucchi perche' il dsb non andava d'accordo con la riproduzione batterica e mi hanno risposto che il dsb contiene millemila volte piu batteri del reattore di zeolite e che stimolare la riproduzione di una massa tanto imponente di batteri portrebbe al collasso la vasca per sovrannumero di organismi,oltre al fatto che la controllabilita' del sistema (scuoti e dosa se e quando serve) va a farsi benedire.

ma i colori tirati non si potranno avere mai senza una conduzione consapevole di arrivare sul filo del rasoio e camminarci sopra in disinvoltura...non tutti ci riescono col dsb...proprio perche' il sistema e' meno controllabile quando si prova a tirare la vasca...

cacchio per una volta sono d'accordo con te.....#24#24#24 :-D:-D:-D:-D

sto da 5 mesi combattendo per la pima volta con il dsb e sinceramente mi ha impaurito e stupito insieme....!!

un BB è un trattore che cammina da solo e regolarmente senza sbalzi....imho

il DSB è una macchina che all'inizio va a 2 cilindri....poi ad untrattono partono tutti e 4 e vanno a tutto gas.....succhiando di tutto....e se non lo si capisce in tempo ti sbraga la vasca in 3 giorni.
mi piacciono i colori e ho sempre usato le boccette....bene o male....chi più chi meno.....
e continuo a farlo tranquillamente con il dsb....ma è molto pericoloso come diceva Ciliaris.....è un attimo a saltare.
mi ha tirato una montipora in 1 giorno....vai a capire...c'ha messo circa 10 ore......a stirare dal semplice tessuto sottile fino a scomparire...!!
bello il dsb ma con la moltiplicazione batterica è difficilissimo.....
gestito normalmente tipo come fa il Picci è una favola....hai una marea di batteri e biodiversità che ti aiuta in tutto....non serve altro....
daltro canto i colori sono quelli....visto che di pappa ce nè tanta in vasca.....puoi spingere con le bocce...come già detto....ma altro che rasoio.....ci sei sopra a gambe aperte e palle all'aria....:-D:-D:-D:-D

un 'ultima considerazione...ho parecchia zeolite in vasca...come se fosse un berlinese da 800 litri...ma credo proprio che la toglierò...non del tutto ma sicuramente la dimezzerò....#24

quindi andrea la tua vasca con il dsb la stai gestendo con zeovit? interessante tienici aggiornati#36##36##36#

Buran_ 14-11-2012 14:24

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061933240)
Quote:

Se prendo questi coralli e li metto nella mia vasca non ho la presunzone di dire che migliorano però sono convinto che neppure peggiorano da come sono in foto
Possiamo dire che sono colori "onesti" ?!? ;-)

per me si, sono più che onesti semplicemente percè sono quelli che vedo in acqua a pochi cm dalla superficie, ricordo a Mars Alam i colori come questi, poi se vai a vedere un paio di metri sotto ovviamente perdi parte dello spettro.

Però chi dice che questi colori li "migliorerebbe" non ha chiaro il senso di cosa sia definire uno "standard"... per carità, magari nella sua vasca i coralli saranno con colori acidi e camperanno anche per 10 anni, ma è conseguenza di una gestione "particolarizzata" che ha come oggetto l'esaltazione di qualcosa che non ci sarebbe in natura. O ho capito male?

ZON 14-11-2012 14:30

Si hai ragione buran ma i colori naturali non sono nemmeno quelli che hai tu..che sono molto diversi..almeno dalle foto

giangi1970 14-11-2012 14:55

Giuro...piu' leggo meno capisco!!
Allora..c'e' chi afferma che il Dsb ha una massa batterica molto piu' alta del BB(e non vedo perche' non credergli)e che dovrebbe permettere al Dsb di smaltire anche le pietre...e soprattutto l'inorganico che assieme a altre cose determina il tessuto del corallo e indirettamente il colore...
Pero' va anche alimentato nel modo giusto senno' non "regge"..cosa che col BB in pratica non si fa'...o molto limitatamente...
Quindi alimentare il Dsb vuol dire "sporcare" (passatemi il termine anche se non e' giusto) l'acqua per far in modo che abbia di che cibarsi e quindi anche i tessuti si "Ingorssano"...
MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...

Paolo Piccinelli 14-11-2012 14:56

Poffo, bestiaccia... tu stai facendo un macello, altro che DSB!!! :-d:-d:-d
Zeolite, integrazioni, zeovit, bicchierate di robaccia marrone con 12 pescetti... sei un pazzo!!! #23

C-tua e de metà d'a palazzina tua!!! :-d:-d:-d

Quote:

per quanto mi riguarda il DSB lo vedrei più complicato da gestire e non credo mi permetta tutto questo "fancazzismo"
Secondo me invece ti potresti ricredere... invece di dosare oligo faresti qualche cambio in più, tutto lì. ;-)

Quote:

Si deve schiumare poco (meglio niente) e alimentare poco. Occorre soprattutto preoccuparsi di avere O2 e redox alti. Dopo di che la vasca fa tutto da sola (ecosistema).
straquoto! #70

Buran_ 14-11-2012 15:04

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061933533)
Si hai ragione buran ma i colori naturali non sono nemmeno quelli che hai tu..che sono molto diversi..almeno dalle foto

io infatti non ho mai posto i miei coralli come standard, ho sempre detto e chiesto se il dsb porta più problemi a raggiungere lo standard naturale. Per questo mi chiedevo qualche fosse per voi questo "standard" ....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061933566)
Giuro...piu' leggo meno capisco!!
Allora..c'e' chi afferma che il Dsb ha una massa batterica molto piu' alta del BB(e non vedo perche' non credergli)e che dovrebbe permettere al Dsb di smaltire anche le pietre...e soprattutto l'inorganico che assieme a altre cose determina il tessuto del corallo e indirettamente il colore...
Pero' va anche alimentato nel modo giusto senno' non "regge"..cosa che col BB in pratica non si fa'...o molto limitatamente...
Quindi alimentare il Dsb vuol dire "sporcare" (passatemi il termine anche se non e' giusto) l'acqua per far in modo che abbia di che cibarsi e quindi anche i tessuti si "Ingorssano"...
MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...

...è l'organico che invece potrebbe rappresentare la vera differenza e chiave di lettura nei risultati.

Paolo Piccinelli 14-11-2012 15:15

Quote:

MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...

Riassumendo un pò quyeste prime pagine, se uno fa due passi indietro e guarda il quadro generale, le differenze fra BB e DSB sono sostanzialmente queste:

1 - entrambi i metodi sono basati su un substrato per la crescita batterica e sulla fauna bentonica che lo coadiuva... nel DSB il supporto principale è la sabbia e nel BB sono le rocce, un pò come il dilemma spugne/cannolicchi nel dolce, per capirci.
Il funzionamento della macchina è identico.

2 - Il DSB incorpora la gestione del detrito da parte del bentos, invece nel BB la rimozione del detrito è affidata alla mano del conduttore

3 - Il DSB ingloba MOLTISSIMI batteri in più e quindi la vasca acquista un'inerzia maggiore, rispetto al più reattivo BB... è più difficile "tirare" ma anche fare danno con una gestione standard (dove per standard intendo NON la gestione Poffo :-)))

4 - nel BB puoi dosare oligoelementi e compagnia con più disinvoltura, con la sabbia invece c'è il pericolo che il fondo li assorba come una spugna... da qui i casi di tossicità da metalli e le vasche che vanno in crisi dopo TOT anni.
Quindi nel dsb è meglio operare un cambio d'acqua in più invece che integrare.


Che dite, ci siamo abbastanza? #24#24#24

ZON 14-11-2012 15:16

Esempio pratico : spurgo coralli

In un dsb non riuscira' mai ad essere efficace..o non ha effetto o se si esagera ne ha troppo con conseguente strage di animali..non so per certo sta cosa ma la immagino cosi..

anthias71 14-11-2012 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061933596)
Quote:

MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...

Riassumendo un pò quyeste prime pagine, se uno fa due passi indietro e guarda il quadro generale, le differenze fra BB e DSB sono sostanzialmente queste:

1 - entrambi i metodi sono basati su un substrato per la crescita batterica e sulla fauna bentonica che lo coadiuva... nel DSB il supporto principale è la sabbia e nel BB sono le rocce, un pò come il dilemma spugne/cannolicchi nel dolce, per capirci.
Il funzionamento della macchina è identico.

2 - Il DSB incorpora la gestione del detrito da parte del bentos, invece nel BB la rimozione del detrito è affidata alla mano del conduttore

3 - Il DSB ingloba MOLTISSIMI batteri in più e quindi la vasca acquista un'inerzia maggiore, rispetto al più reattivo BB... è più difficile "tirare" ma anche fare danno con una gestione standard (dove per standard intendo NON la gestione Poffo :-)))

4 - nel BB puoi dosare oligoelementi e compagnia con più disinvoltura, con la sabbia invece c'è il pericolo che il fondo li assorba come una spugna... da qui i casi di tossicità da metalli e le vasche che vanno in crisi dopo TOT anni.
Quindi nel dsb è meglio operare un cambio d'acqua in più invece che integrare.


Che dite, ci siamo abbastanza? #24#24#24

quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....

Paolo Piccinelli 14-11-2012 15:25

Quote:

quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....
concordo con te... ma quanti lasciano sul loro bel fondo lindo quei bruttissimi batuffoli color caffelatte? ;-)

Nel dsb se li pappa il benthos... occhio non vede, sifone non aspira! :-))

ZON 14-11-2012 15:27

io aspiro sempre e comunque... e non credo sia una pratica deleteria al sistema #24

Paolo Piccinelli 14-11-2012 15:30

...appunto! :-d

massili 14-11-2012 15:32

quindi non è corretto aspirare detrito sul fondo? non si è sempre detto di aspirare più detrito possibile..? io faccio le acrobazie per aspirarne il più possibile, compreso nella sump...#24

scheva 14-11-2012 15:37

Secondo me il detrito va sifonato altrimenti metto 2cm di ghiaia e il detrito nol lo vedo più e dopo qualche tempo mi trovo i nitrati e fosfati in vasca

Buran_ 14-11-2012 15:43

io il detrito in sump ogni due sere lo smuovo per farlo finire in vasca :-D:-D

lupo.alberto 14-11-2012 15:51

Quote:

Originariamente inviata da massili (Messaggio 1061933634)
quindi non è corretto aspirare detrito sul fondo? non si è sempre detto di aspirare più detrito possibile..? io faccio le acrobazie per aspirarne il più possibile, compreso nella sump...#24

Il discorso del detrito nel BB è che in vasca, per via del movimento, non dovrebbe formarsi da nessuna parte (se non nella sump)...... però si forma e, per fortuna, spesso in zone ben delimitate. Il problema è che smuovendolo si manda in giro schifezza che inquina i valori...... quindi IMHO andrebbe sifonato quanto più spesso possibile in modo da farne depositare il meno possibile.
Che belle parole: io faccio esattamente il contrario......:-D:-D

Paolo Piccinelli 14-11-2012 15:57

...mettete 12 cm di sabbia in vasca e non sifonerete più nulla! ;-)



Quote:

io il detrito in sump ogni due sere lo smuovo per farlo finire in vasca
sticazz!!! #06
Ecco perchè non si schiariscono gli animali, anche se misuri no3 e po4 a zero... io lo facevo col berlinese ed avevo corali felici e spolipati, ma marroni! #13


Lascialo in pace in sump per un paio di mesi il detrito... poi se non cambia nulla ricominci a grufolarlo, ma secondo me avrai miglioramenti.

massili 14-11-2012 16:01

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061933659)
Quote:

Originariamente inviata da massili (Messaggio 1061933634)
quindi non è corretto aspirare detrito sul fondo? non si è sempre detto di aspirare più detrito possibile..? io faccio le acrobazie per aspirarne il più possibile, compreso nella sump...#24

Il discorso del detrito nel BB è che in vasca, per via del movimento, non dovrebbe formarsi da nessuna parte (se non nella sump)...... però si forma e, per fortuna, spesso in zone ben delimitate. Il problema è che smuovendolo si manda in giro schifezza che inquina i valori...... quindi IMHO andrebbe sifonato quanto più spesso possibile in modo da farne depositare il meno possibile.
Che belle parole: io faccio esattamente il contrario......:-D:-D

...ok! :-))

anthias71 14-11-2012 16:04

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061933659)
Il discorso del detrito nel BB è che in vasca, per via del movimento, non dovrebbe formarsi da nessuna parte (se non nella sump)...... però si forma e, per fortuna, spesso in zone ben delimitate. Il problema è che smuovendolo si manda in giro schifezza che inquina i valori...... quindi IMHO andrebbe sifonato quanto più spesso possibile in modo da farne depositare il meno possibile.

nella prima parte sei andato benissimo...per me sbagli la conclusione

se il movimento è corretto il detrito, se si deposita, si deposita solo in alcuni punti sotto o dietro la rocciata, (e una parte in sump) dove svolge la sua funzione benefica:
dare un habitat adatto allo sviluppo di tutta quella microfauna che non fa altro che aiutare il sistema a girare meglio

io non ho mai sifonato una cippa, la mia vasca non è affatto giovane e non ho mai avuto problemi

per me siete solo dei maniaci della pulizia, già vi ci vedo tutti con il grembiulino a spolverare la vostra bella vaschina mentre intonate in coro:"la bella lavanderina che lava i fazzoletti.....":-))

Bach 14-11-2012 16:37

Paolo, io mica la vedo tutta sta inerzia nel dsb. E nemmeno accumuli di chissà quali minerali nel fondo... Non ci ho mai creduto (l'ultima vasca è arrivata al quinto anno senza problemi).

------------

Per quanto riguarda il detrito nel BB: non so se è vero ma ricordo di aver letto che la sua asportazione ha lo scopo di ridurre i fosfati.

Nel dsb ovviamente il detrito non dovrebbe esserci proprio: quel fenomeno tipico del BB che appena smuovi una roccia viene fuori un porcaio, nel dsb non si verifica.

ZON 14-11-2012 16:43

ma il porcaio viene assorbito dalla sabbia...le rocce son le stesse..tutte rilasciano qualcosa..solo quelle finte o in keramik non rilasciano zozzimma

Paolo Piccinelli 14-11-2012 16:53

Quote:

Paolo, io mica la vedo tutta sta inerzia nel dsb.
Io sì... soprattutto in avvio.
Il termine esatto, più che inerzia è "abbrivio".
All'inizio ti pare che il fondo possa digerire anche le costolette, poi invece te le restituisce con gli interessi.
Nel berlinese se dai troppo cibo lo vedi dopo due giorni, nel dsb dopo settimane o mesi e lo leggi dagli animali che smaronano.


Quote:

E nemmeno accumuli di chissà quali minerali nel fondo...
Chiamala se vuoi OTS, ma secondo me sempre dello stesso fenomeno si tratta.
Ci sono degli studi piuttosto corposi sull'argomento... studi che ho letto ma mai approfondito perchè non ho le basi di chimica che mi servirebbero per farlo.

Mi pare di aver letto in altro lido che la vasca di Nando d'Amora abbia recentemente avuto problemi proprio a causa di un fenomeno simile, costringendolo a rimuovere tutta la sabbia... ti risulta? #24
Qui sul forum Ink ha appena tolto la sabbia credo per lo stesso motivo... magari se interverrà ce lo spiegherà meglio lui. #24

Se integni dall'esterno un pò per volta saturi il fondo e ad un certo punto... BUM!


Quote:

per me siete solo dei maniaci della pulizia, già vi ci vedo tutti con il grembiulino a spolverare la vostra bella vaschina mentre intonate in coro:"la bella lavanderina che lava i fazzoletti
Shimek suddivideva gli acquariofili fra i "pulitori" e gli "sporcatori"... fra i primi metteva i berlinesi con skimmer potenti, sifoni e raschietti.

...secondo me tu saresti un perfetto sabbionista!!! :-))

Stefano G. 14-11-2012 17:34

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061933724)
Paolo, io mica la vedo tutta sta inerzia nel dsb. E nemmeno accumuli di chissà quali minerali nel fondo... Non ci ho mai creduto (l'ultima vasca è arrivata al quinto anno senza problemi).

------------

Per quanto riguarda il detrito nel BB: non so se è vero ma ricordo di aver letto che la sua asportazione ha lo scopo di ridurre i fosfati.

Nel dsb ovviamente il detrito non dovrebbe esserci proprio: quel fenomeno tipico del BB che appena smuovi una roccia viene fuori un porcaio, nel dsb non si verifica.

non è questione di inerzia ma di popolazione (batterica , algale e interstiziale) ...... non è la sabbia che toglie ... nel berlinese schiumatoi potenti tolgono tanto prima della trasformazione in nitrati e fosfati ma il dsb non puo essere paragonato ad un apparecchio tecnico ... in realtà non è un filtro ma un'ambiente adatto a tanti animali e vegetali ... e questi hanno i loro tempi ;-)
alla storia degli accumuli ci credo poco anche io #24
il detrito c'è anche nel dsb (basta smuovere la sabbia per vederlo) ma essendo stato valorizzato più volte non è più fonte di inquinamento ..... :-)

giangi1970 14-11-2012 17:45

Perdonatemi...
Ma dove sta scritto che sul BB ci vuole uno schiumatoio enorme????
Ultimamente si..e' vero...
Ma e' anche vero che si e'scesi gradualmente da un rapporto di 1/5 rocce/acqua a 7..anche 8...
Tornate a un rapporto "normale" e non servono sti mostri per gestire bene una vasca...
Certo..l'"avviamento" diventa costoso...ma non stiamo parlando di questo adesso..

valentina84 14-11-2012 17:52

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061933617)
Quote:

quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....
concordo con te... ma quanti lasciano sul loro bel fondo lindo quei bruttissimi batuffoli color caffelatte? ;-)

Nel dsb se li pappa il benthos... occhio non vede, sifone non aspira! :-))

Io! Sono bassa, la vasca è alta e non arrivo a sifonare il fondo :-D

massili 14-11-2012 17:55

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061933827)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061933617)
Quote:

quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....
concordo con te... ma quanti lasciano sul loro bel fondo lindo quei bruttissimi batuffoli color caffelatte? ;-)

Nel dsb se li pappa il benthos... occhio non vede, sifone non aspira! :-))

Io! Sono bassa, la vasca è alta e non arrivo a sifonare il fondo :-D

Vale, questa è una scusa bella e buona...ahahah:-D esistono rimedi per aarivarci, anche il mio è alto e io non sono basso ma uso una sedia o altro per arrivarci e mi ammazzo!:-))

valentina84 14-11-2012 18:01

Quote:

Originariamente inviata da massili (Messaggio 1061933834)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061933827)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061933617)
Quote:

quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....
concordo con te... ma quanti lasciano sul loro bel fondo lindo quei bruttissimi batuffoli color caffelatte? ;-)

Nel dsb se li pappa il benthos... occhio non vede, sifone non aspira! :-))

Io! Sono bassa, la vasca è alta e non arrivo a sifonare il fondo :-D

Vale, questa è una scusa bella e buona...ahahah:-D esistono rimedi per aarivarci, anche il mio è alto e io non sono basso ma uso una sedia o altro per arrivarci e mi ammazzo!:-))

Massi in genere uso la scala, ma nemmeno con quella arrivo...per cui mi faccio piacere i sedimenti #rotfl#

Paolo Piccinelli 14-11-2012 18:05

Quote:

...per cui mi faccio piacere i sedimenti

aaahhhhhhhhh!!!

allora lo ammetti!!! #rotfl##rotfl##rotfl#


Dì la verità, vorresti pulirli con tutte le tue forze, ma non ci arrivi... sei lì che guardi la TV ed è come se li sentissi, quei maledetti sedimentacci che ridono alle tue spalle!!! :-D:-D:-D


..alla fine hai deciso che la alleggerisci la rocciata?
se la scarichi bene, riuscirai anche a raggiungere i sedimentacci...:-))

massili 14-11-2012 18:21

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061933842)
Quote:

Originariamente inviata da massili (Messaggio 1061933834)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061933827)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061933617)
Quote:

quella mano è meglio tenersela in tasca, anche nel BB il detrito andrebbe lasciato in pace....
concordo con te... ma quanti lasciano sul loro bel fondo lindo quei bruttissimi batuffoli color caffelatte? ;-)

Nel dsb se li pappa il benthos... occhio non vede, sifone non aspira! :-))

Io! Sono bassa, la vasca è alta e non arrivo a sifonare il fondo :-D

Vale, questa è una scusa bella e buona...ahahah:-D esistono rimedi per aarivarci, anche il mio è alto e io non sono basso ma uso una sedia o altro per arrivarci e mi ammazzo!:-))

Massi in genere uso la scala, ma nemmeno con quella arrivo...per cui mi faccio piacere i sedimenti #rotfl#

Vale ma sta vasca la usi come sostegno al controsoffitto o altro..?! ahahah #rotfl#

billykid591 14-11-2012 18:31

Quote:

Quote:
Questi secondo me sono colori belli ma raggiungibili senza tanti tormenti

Esattamente... raggiungibili senza impazzire, senza andare in paranoia se mi devo assentare epr una settimana, senza stressare gli animali e senza rinunciare a mettere in vasca pesci, lps e magari qualche molle che danno più vivacità e movimento alla vasca.


Questo è il mio target.
Un target che condivido in pieno.....chissà se non "opterò" per un DSB anche io nella prossima (spero tra non molto) vasca...

vikyqua 14-11-2012 18:44

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1061933194)
Nel mio piccolo mi sono fatto un idea molto semplicistica tra' pregi e difetti dell'uno e dell'altro metotodo.
Il DSB, tende a mantenere molto stabili i valori, grazie ad innumerevoli fattori, questo comporta che mantenere "drogata" una vasca a nostro piacimento per agevolare particolari condizioni, diventa altamente improbabile e difficile, perche' il DSB, tendera' sempre a stabilizzarli ed e' piu' soggetto a sofferenza e collassamento se viene caricato.
IL BB, d'altro canto, tendenzialmente e' piu' plasmabile, anche se mantiene una modesta azione "purificante", ed e' possibile quindi mantenere "alti" o "bassi" determinati valori entro certi range piu' facilmente.
L'ideale e' una vasca priva di qualsiasi azione denitrificante, acqua e' basta, niente rocce,niente fondo,niente biologico e mantenuta con cambi del 50% a settimana e super skimmer. Ovviamente e' utopia, ma resta l'unica soluzione "sicura", per mantenere all'infinito la vasca con valori a nostro piacimento.
In soldoni, non e' migliore ne l'una ne l'altra soluzione, sono due metodi di gestione diversa che portano a due risultati diversi.
La costanza assoluta nella gestione, premierebbe il BB, ma la maggiore tranquillita' e stabilita', e' da ricercare nel DSB, ma a discapito di qualcosina.
Resta il fatto, che il DSB, non e' un mostro biologico che manda in sofferenza il sistema, anzi, lo mantiene piu' stabile.
Se poi voglio il canarino blu', non posso pensare di gestire una vasca con DSB senza pagare nessuno scotto.
Per i supercolori, meglio giocare con le luci, invece di anabolizzare gli SPS.

Ribadisco la mia idea!-31

Poffo 14-11-2012 18:59

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1061933523)
Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061933395)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061932373)
ho chiesto un paio di volte ai crucchi perche' il dsb non andava d'accordo con la riproduzione batterica e mi hanno risposto che il dsb contiene millemila volte piu batteri del reattore di zeolite e che stimolare la riproduzione di una massa tanto imponente di batteri portrebbe al collasso la vasca per sovrannumero di organismi,oltre al fatto che la controllabilita' del sistema (scuoti e dosa se e quando serve) va a farsi benedire.

ma i colori tirati non si potranno avere mai senza una conduzione consapevole di arrivare sul filo del rasoio e camminarci sopra in disinvoltura...non tutti ci riescono col dsb...proprio perche' il sistema e' meno controllabile quando si prova a tirare la vasca...

cacchio per una volta sono d'accordo con te.....#24#24#24 :-D:-D:-D:-D

sto da 5 mesi combattendo per la pima volta con il dsb e sinceramente mi ha impaurito e stupito insieme....!!

un BB è un trattore che cammina da solo e regolarmente senza sbalzi....imho

il DSB è una macchina che all'inizio va a 2 cilindri....poi ad untrattono partono tutti e 4 e vanno a tutto gas.....succhiando di tutto....e se non lo si capisce in tempo ti sbraga la vasca in 3 giorni.
mi piacciono i colori e ho sempre usato le boccette....bene o male....chi più chi meno.....
e continuo a farlo tranquillamente con il dsb....ma è molto pericoloso come diceva Ciliaris.....è un attimo a saltare.
mi ha tirato una montipora in 1 giorno....vai a capire...c'ha messo circa 10 ore......a stirare dal semplice tessuto sottile fino a scomparire...!!
bello il dsb ma con la moltiplicazione batterica è difficilissimo.....
gestito normalmente tipo come fa il Picci è una favola....hai una marea di batteri e biodiversità che ti aiuta in tutto....non serve altro....
daltro canto i colori sono quelli....visto che di pappa ce nè tanta in vasca.....puoi spingere con le bocce...come già detto....ma altro che rasoio.....ci sei sopra a gambe aperte e palle all'aria....:-D:-D:-D:-D

un 'ultima considerazione...ho parecchia zeolite in vasca...come se fosse un berlinese da 800 litri...ma credo proprio che la toglierò...non del tutto ma sicuramente la dimezzerò....#24

quindi andrea la tua vasca con il dsb la stai gestendo con zeovit? interessante tienici aggiornati#36##36##36#

si Paolo...non è proprio zeovit ma è una gestione ovviamente batterica....l'ho iniziata 1 mese fa molto gradualmente con dosi inferiori di almeno 4 volte a quelle consigliate dal produttore.dopo circa 15 giorni ho raddoppiato le dosi vedendo i primi miglioramenti....ma anche un'oligotrofia dell'acqua immediata e soprattutto improvvisa....difficile da controllare con l'occhiometro,proprio xkè molto veloce....!!!

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061933568)
Poffo, bestiaccia... tu stai facendo un macello, altro che DSB!!! :-d:-d:-d
Zeolite, integrazioni, zeovit, bicchierate di robaccia marrone con 12 pescetti... sei un pazzo!!! #23

C-tua e de metà d'a palazzina tua!!! :-d:-d:-d

Quote:

per quanto mi riguarda il DSB lo vedrei più complicato da gestire e non credo mi permetta tutto questo "fancazzismo"
Secondo me invece ti potresti ricredere... invece di dosare oligo faresti qualche cambio in più, tutto lì. ;-)

Quote:

Si deve schiumare poco (meglio niente) e alimentare poco. Occorre soprattutto preoccuparsi di avere O2 e redox alti. Dopo di che la vasca fa tutto da sola (ecosistema).
straquoto! #70

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061933596)
Quote:

MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...

Riassumendo un pò quyeste prime pagine, se uno fa due passi indietro e guarda il quadro generale, le differenze fra BB e DSB sono sostanzialmente queste:

1 - entrambi i metodi sono basati su un substrato per la crescita batterica e sulla fauna bentonica che lo coadiuva... nel DSB il supporto principale è la sabbia e nel BB sono le rocce, un pò come il dilemma spugne/cannolicchi nel dolce, per capirci.
Il funzionamento della macchina è identico.

2 - Il DSB incorpora la gestione del detrito da parte del bentos, invece nel BB la rimozione del detrito è affidata alla mano del conduttore

3 - Il DSB ingloba MOLTISSIMI batteri in più e quindi la vasca acquista un'inerzia maggiore, rispetto al più reattivo BB... è più difficile "tirare" ma anche fare danno con una gestione standard (dove per standard intendo NON la gestione Poffo :-)))

4 - nel BB puoi dosare oligoelementi e compagnia con più disinvoltura, con la sabbia invece c'è il pericolo che il fondo li assorba come una spugna... da qui i casi di tossicità da metalli e le vasche che vanno in crisi dopo TOT anni.
Quindi nel dsb è meglio operare un cambio d'acqua in più invece che integrare.


Che dite, ci siamo abbastanza? #24#24#24

noto con piacere che sono sempre nei tuoi pensieri:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl# #rotfl#
ps la mia palazzina te saluta....:-D:-D:-D:-D AVE o PICCI#28#28#28

cmq hai pienamente ragione...sto facendo un vero e proprio casino....sperò di non fare casini o farla schiattare per qualche stron....a!!però la riproduzione batterica unita ad un'integrazione spinta di alcuni oligo secondo me è fondamentale per raggiungere certi obbiettivi.....ma il dsb è un incognita.....poi mettice sti minkia di led....io stò proprio inguaiato...:-D:-D:-D

Buran_ 14-11-2012 19:45

PS: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403020

foto fatte in una vascozza a proliferazione batterica, eh :-D

Paolo Piccinelli 14-11-2012 19:51

Andrea, tu sei proprio senza speranza di recupero! :-d


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16299 seconds with 13 queries