![]() |
io posso solo portare la mia esperienza:
BB puro, valori sempre nella norma, la vasca la lascio girare in pace (non faccio un cambio da più di 1 anno), integrazioni classiche (iodio, stronzio, oligo), alimento pesci e coralli.... la vasca risponde sempre bene ed i colori non mancano per quanto mi riguarda il DSB lo vedrei più complicato da gestire e non credo mi permetta tutto questo "fancazzismo" |
...per me è esattamente vero il contrario...
Sempre se si "capisce" come funziona un dsb: se si pretende di schiumare troppo e di alimentare come matti, allora il dsb darà sempre problemi. Si deve schiumare poco (meglio niente) e alimentare poco. Occorre soprattutto preoccuparsi di avere O2 e redox alti. Dopo di che la vasca fa tutto da sola (ecosistema). |
Bel topic.
Io non posso dire ancora niente, ho un dsb di 10 litri avviato da un 7 mesi circa. Ma la salute che ho ridcontrato sugli animali, pur essendo in 10lt... Nel berlinese non la avevo... La biodiversitá in un sistema cosí piccolo e' allucinante e posso dire che l'ecosistema funziona... Sopporta un carico organico notevole (alimento almeno 1 volta a settimana con surgelato e tutti i giorni con zooplancton vivo, fito e altri prodotti in boccetta). Un berlinese da 10 litri sarebbe giá esploso, o gli animali che ho sarebbero tutti tirati e sofferenti, mentre ora ho una crescita da paura (devo per forza taleare di continuo!) e la salute degli stessi si vede a occhio nudo. Tengo a precisare che sono dovuto andare via 3 giorni, e in questi non ho alimentato. Al mio ritorno avevo dei valori insopportabili dagli animali, che iniziavano a ritirarsi. Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna. |
rispondo anche all'altro amico (ink se non sbaglio) che nel 3d sulla vasca di Paolo parlava di "fasi" nel dsb, fasi in cui si deve alimentare di più per poi tirare la vasca: un andamento altalenante, come se la vasca si smagrisse e si ingrassasse troppo, il tutto a fasi cicliche. Beh, lasciami dire in tutta modestia che questo può dipendere solo ed esclusivamente da una schiumazione davvero eccessiva (per un dsb, ma anche per un BB). Il dsb, se compreso come si deve, non centra nulla, imho.
|
Quote:
|
Certo, l'ho sempre detto anche io. Nel dsb però il sistema batterico dovrebbe (dovrebbe) togliere un po' di lavoro al sistema togli/metti dello skimmer.
|
Quote:
|
Quote:
Però chi dice che questi colori li "migliorerebbe" non ha chiaro il senso di cosa sia definire uno "standard"... per carità, magari nella sua vasca i coralli saranno con colori acidi e camperanno anche per 10 anni, ma è conseguenza di una gestione "particolarizzata" che ha come oggetto l'esaltazione di qualcosa che non ci sarebbe in natura. O ho capito male? |
Si hai ragione buran ma i colori naturali non sono nemmeno quelli che hai tu..che sono molto diversi..almeno dalle foto
|
Giuro...piu' leggo meno capisco!!
Allora..c'e' chi afferma che il Dsb ha una massa batterica molto piu' alta del BB(e non vedo perche' non credergli)e che dovrebbe permettere al Dsb di smaltire anche le pietre...e soprattutto l'inorganico che assieme a altre cose determina il tessuto del corallo e indirettamente il colore... Pero' va anche alimentato nel modo giusto senno' non "regge"..cosa che col BB in pratica non si fa'...o molto limitatamente... Quindi alimentare il Dsb vuol dire "sporcare" (passatemi il termine anche se non e' giusto) l'acqua per far in modo che abbia di che cibarsi e quindi anche i tessuti si "Ingorssano"... MIA conclusione... Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB... |
Poffo, bestiaccia... tu stai facendo un macello, altro che DSB!!! :-d:-d:-d
Zeolite, integrazioni, zeovit, bicchierate di robaccia marrone con 12 pescetti... sei un pazzo!!! #23 C-tua e de metà d'a palazzina tua!!! :-d:-d:-d Quote:
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Riassumendo un pò quyeste prime pagine, se uno fa due passi indietro e guarda il quadro generale, le differenze fra BB e DSB sono sostanzialmente queste: 1 - entrambi i metodi sono basati su un substrato per la crescita batterica e sulla fauna bentonica che lo coadiuva... nel DSB il supporto principale è la sabbia e nel BB sono le rocce, un pò come il dilemma spugne/cannolicchi nel dolce, per capirci. Il funzionamento della macchina è identico. 2 - Il DSB incorpora la gestione del detrito da parte del bentos, invece nel BB la rimozione del detrito è affidata alla mano del conduttore 3 - Il DSB ingloba MOLTISSIMI batteri in più e quindi la vasca acquista un'inerzia maggiore, rispetto al più reattivo BB... è più difficile "tirare" ma anche fare danno con una gestione standard (dove per standard intendo NON la gestione Poffo :-))) 4 - nel BB puoi dosare oligoelementi e compagnia con più disinvoltura, con la sabbia invece c'è il pericolo che il fondo li assorba come una spugna... da qui i casi di tossicità da metalli e le vasche che vanno in crisi dopo TOT anni. Quindi nel dsb è meglio operare un cambio d'acqua in più invece che integrare. Che dite, ci siamo abbastanza? #24#24#24 |
Esempio pratico : spurgo coralli
In un dsb non riuscira' mai ad essere efficace..o non ha effetto o se si esagera ne ha troppo con conseguente strage di animali..non so per certo sta cosa ma la immagino cosi.. |
Quote:
|
Quote:
Nel dsb se li pappa il benthos... occhio non vede, sifone non aspira! :-)) |
io aspiro sempre e comunque... e non credo sia una pratica deleteria al sistema #24
|
...appunto! :-d
|
quindi non è corretto aspirare detrito sul fondo? non si è sempre detto di aspirare più detrito possibile..? io faccio le acrobazie per aspirarne il più possibile, compreso nella sump...#24
|
Secondo me il detrito va sifonato altrimenti metto 2cm di ghiaia e il detrito nol lo vedo più e dopo qualche tempo mi trovo i nitrati e fosfati in vasca
|
io il detrito in sump ogni due sere lo smuovo per farlo finire in vasca :-D:-D
|
Quote:
Che belle parole: io faccio esattamente il contrario......:-D:-D |
...mettete 12 cm di sabbia in vasca e non sifonerete più nulla! ;-)
Quote:
Ecco perchè non si schiariscono gli animali, anche se misuri no3 e po4 a zero... io lo facevo col berlinese ed avevo corali felici e spolipati, ma marroni! #13 Lascialo in pace in sump per un paio di mesi il detrito... poi se non cambia nulla ricominci a grufolarlo, ma secondo me avrai miglioramenti. |
Quote:
|
Quote:
se il movimento è corretto il detrito, se si deposita, si deposita solo in alcuni punti sotto o dietro la rocciata, (e una parte in sump) dove svolge la sua funzione benefica: dare un habitat adatto allo sviluppo di tutta quella microfauna che non fa altro che aiutare il sistema a girare meglio io non ho mai sifonato una cippa, la mia vasca non è affatto giovane e non ho mai avuto problemi per me siete solo dei maniaci della pulizia, già vi ci vedo tutti con il grembiulino a spolverare la vostra bella vaschina mentre intonate in coro:"la bella lavanderina che lava i fazzoletti.....":-)) |
Paolo, io mica la vedo tutta sta inerzia nel dsb. E nemmeno accumuli di chissà quali minerali nel fondo... Non ci ho mai creduto (l'ultima vasca è arrivata al quinto anno senza problemi).
------------ Per quanto riguarda il detrito nel BB: non so se è vero ma ricordo di aver letto che la sua asportazione ha lo scopo di ridurre i fosfati. Nel dsb ovviamente il detrito non dovrebbe esserci proprio: quel fenomeno tipico del BB che appena smuovi una roccia viene fuori un porcaio, nel dsb non si verifica. |
ma il porcaio viene assorbito dalla sabbia...le rocce son le stesse..tutte rilasciano qualcosa..solo quelle finte o in keramik non rilasciano zozzimma
|
Quote:
Il termine esatto, più che inerzia è "abbrivio". All'inizio ti pare che il fondo possa digerire anche le costolette, poi invece te le restituisce con gli interessi. Nel berlinese se dai troppo cibo lo vedi dopo due giorni, nel dsb dopo settimane o mesi e lo leggi dagli animali che smaronano. Quote:
Ci sono degli studi piuttosto corposi sull'argomento... studi che ho letto ma mai approfondito perchè non ho le basi di chimica che mi servirebbero per farlo. Mi pare di aver letto in altro lido che la vasca di Nando d'Amora abbia recentemente avuto problemi proprio a causa di un fenomeno simile, costringendolo a rimuovere tutta la sabbia... ti risulta? #24 Qui sul forum Ink ha appena tolto la sabbia credo per lo stesso motivo... magari se interverrà ce lo spiegherà meglio lui. #24 Se integni dall'esterno un pò per volta saturi il fondo e ad un certo punto... BUM! Quote:
...secondo me tu saresti un perfetto sabbionista!!! :-)) |
Quote:
alla storia degli accumuli ci credo poco anche io #24 il detrito c'è anche nel dsb (basta smuovere la sabbia per vederlo) ma essendo stato valorizzato più volte non è più fonte di inquinamento ..... :-) |
Perdonatemi...
Ma dove sta scritto che sul BB ci vuole uno schiumatoio enorme???? Ultimamente si..e' vero... Ma e' anche vero che si e'scesi gradualmente da un rapporto di 1/5 rocce/acqua a 7..anche 8... Tornate a un rapporto "normale" e non servono sti mostri per gestire bene una vasca... Certo..l'"avviamento" diventa costoso...ma non stiamo parlando di questo adesso.. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
aaahhhhhhhhh!!! allora lo ammetti!!! #rotfl##rotfl##rotfl# Dì la verità, vorresti pulirli con tutte le tue forze, ma non ci arrivi... sei lì che guardi la TV ed è come se li sentissi, quei maledetti sedimentacci che ridono alle tue spalle!!! :-D:-D:-D ..alla fine hai deciso che la alleggerisci la rocciata? se la scarichi bene, riuscirai anche a raggiungere i sedimentacci...:-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
ps la mia palazzina te saluta....:-D:-D:-D:-D AVE o PICCI#28#28#28 cmq hai pienamente ragione...sto facendo un vero e proprio casino....sperò di non fare casini o farla schiattare per qualche stron....a!!però la riproduzione batterica unita ad un'integrazione spinta di alcuni oligo secondo me è fondamentale per raggiungere certi obbiettivi.....ma il dsb è un incognita.....poi mettice sti minkia di led....io stò proprio inguaiato...:-D:-D:-D |
PS: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403020
foto fatte in una vascozza a proliferazione batterica, eh :-D |
Andrea, tu sei proprio senza speranza di recupero! :-d
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl